ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 1208 di 4686

ilTorinese

Presentato il progetto del nuovo centro sportivo Robaldo

Partiranno a breve i lavori di riqualificazione del centro sportivo Robaldo per le squadre giovanili del Torino. Il complesso, in strada Castello di Mirafiori, è stato affidato dalla Città di Torino in convenzione al Torino Fc.

A presentare il progetto di restyling dell’impianto oggi in conferenza stampa al Circolo della Stampa Sporting sono stati il sindaco Stefano Lo Russo, il presidente del club granata Urbano Cairo e il consigliere Paolo Bellino.

Quella di oggi è una data storica – ha detto il Sindaco – abbiamo ripreso in mano questo progetto e ora siamo molto contenti di presentarlo e non vediamo l’ora di tagliare il nastro del nuovo Robaldo . Questo intervento, architettonicamente all’avanguardia, riqualifica una porzione del nostro territorio all’interno della Circoscrizione 2, una delle più grandi della città, e porterà beneficio a tutta la zona”.

Il primo obiettivo cui guardano ora i cantieri è essere pronti per disputare la prima partita il 4 maggio del 2024 mentre il cronoprogramma complessivo prevede che il nuovo Robaldo sarà completato a maggio 2025. Uno dei campi del nuovo centro sportivo sarà intitolato a don Aldo Rabino, lo storico cappellano del Torino calcio scomparso nel 2015.

Anagrafe, da lunedì la nuova piattaforma di prenotazione per la carta d’identità elettronica

 

 

A partire dal 18 dicembre l’Anagrafe della Città di Torino introdurrà una nuova piattaforma online per la prenotazione degli appuntamenti per l’emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Sviluppata da CSI Piemonte, la piattaforma sostituirà il portale ministeriale attualmente in uso, offrendo ai cittadini una modalità di prenotazione più agevole e flessibile.

Grazie al collegamento diretto con il sistema anagrafico, il nuovo strumento semplificherà la procedura di prenotazione, assicurando una gestione più efficiente e garantendo, a seguito di controlli e verifiche preliminari, la disponibilità di un maggior numero di appuntamenti per gli utenti.

Come ulteriore novità, i cittadini potranno prenotare appuntamenti sia per sé stessi che per conto di altre persone. Per l’accesso al servizio potranno utilizzare le proprie credenziali SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE o, in alternativa, richiedere un codice temporaneo di accesso tramite SMS.

La nuova piattaforma sarà accessibile al link  e andrà ad aggiungersi ai numerosi servizi online a disposizione dei cittadini sul portale TorinoFacile.

L’introduzione del nuovo servizio è solo l’ultimo tassello del processo di riorganizzazione dei servizi anagrafici avviato negli ultimi due anni; andrà ad incidere, in particolare, sui tempi di attesa per il rilascio della CIE (attualmente di circa 20 giorni) che verranno ulteriormente ridotti. Per quanto riguarda il numero di CIE emesse, nel 2023 saranno 131mila, con un aumento del 5% rispetto al 2022 e del 15% rispetto al 2021.

Questa significativa riduzione dei tempi di attesa (a fine 2021 i giorni erano 180) è frutto di una serie di azioni coordinate messe in atto dall’assessorato ai Servizi civici, come le aperture straordinarie di alcuni sportelli il sabato e il venerdì pomeriggio, l’adozione del nuovo gestionale dei servizi demografici che ha ottimizzato i tempi di elaborazione delle pratiche, la riprogrammazione dell’agenda con 400 nuovi appuntamenti erogati quotidianamente e le nuove assunzioni in termini di personale adibito allo sportello.

L’adozione del nuovo gestionale dei servizi demografici ha portato a risultati importanti anche nel rilascio delle pratiche per i cambi di residenza e di indirizzo; entro l’anno verrà abbattuto il 50% delle pratiche arretrate, mentre i tempi di elaborazione delle pratiche ordinarie sono scesi da 6 mesi circa a 20 giorni. In questo caso si è rivelata decisiva la convenzione stipulata dalla Città con i CAF, che hanno supportato i cittadini nella presentazione delle pratiche utilizzando una rete di sportelli presenti in modo capillare sul territorio.

L’assessore ai Servizi civici Francesco Tresso dichiara“Sono particolarmente soddisfatto dei risultati ottenuti e ringrazio gli uffici per il prezioso lavoro svolto. Abbiamo fatto fronte a quella che era, al momento dell’insediamento della Giunta, una reale emergenza, restituendo piena efficienza a un servizio centrale per il rapporto con i cittadini. La digitalizzazione dei servizi oggi ci aiuta a gestire in modo più efficiente i servizi anagrafici – continua l’assessore – e le prossime azioni andranno quindi nella direzione di informare ed accompagnare i cittadini all’autoproduzione di alcuni documenti, predisponendo a supporto una rete capillare, con sportelli presso le biblioteche e le sedi circoscrizionali e altri presidi, per colmare il divario digitale. Un’anagrafe che è sempre più vicina alle esigenze e ai bisogni dei cittadini, fondamentale servizio di prossimità per la città”.

Anagrafe che si aprirà anche all’arte e alla cultura. La sede centrale ospiterà infatti, a partire dal 15 dicembre, la collettiva d’arte contemporanea “Rosso Indelebile”, un progetto dedicato alla prevenzione della violenza di genere, promosso da Artemixia con la curatela e direzione artistica di Rosalba Castelli e Sara Francesca Molinari, che ha visto coinvolti 43 artisti e performers. L’inaugurazione avrà luogo alle 17.45 con ingresso in via Giulio 22, la mostra sarà gratuita e aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2024, seguendo gli orari di apertura dell’Anagrafe. Un contributo speciale alla collettiva è dato dal progetto “Stop Violenza” realizzato dalle ragazze della classe 5E Arti Figurative Liceo Artistico Passoni, sede Cittadella, docenti Silvana Statile e Mariangela Capra. Maggiori dettagli sulla mostra sono disponibili nel comunicato in allegato.

“Green Deal, trasformazione Industriale e nuove competenze: quali sfide e quali opportunità per l’Italia?”

Il Green Deal europeo è stato proposto tanto come strategia verde quanto come strategia industriale. In Azione consideriamo ineludibile l’obiettivo di lungo termine delladecarbonizzazione, ma abbiamo espresso in ogni sedemotivate e circostanziate critiche sulle modalità di implementazione. Riteniamo infatti inefficace e persino nociva la scelta della Commissione e del Commissario al Green Deal, Frans Timmermans, di varare una serie diregolamenti e direttive che fissano obiettivi di medio termine (il pacchetto così detto Fit for 55) che -per ampiezza e scadenza temporale- sono sproporzionati rispetto a un realistico tasso di sostituzione tecnologica, e per questo all’atto pratico irraggiungibili, poiché insostenibili dal punto di vista economico e sociale. Il Green Deal implica, infatti, unaprofonda trasformazione della produzione industriale, dellemodalità di approvvigionamento energetico, della gestione dei rifiuti e molto altro ancora, che impatteranno notevolmentesulle nostre filiere produttive, determinando il fallimento di alcune, la crescita di altre e la creazione di nuove, e perciò in definitiva cambieranno gli stili di vita e il benessere di milionidi cittadini europei. Tutte queste “transizioni” vanno implementate, o rimarranno solo vuoti slogan ideologici. “Far accadere le cose”, non solo declamarle, è l’impegno fondativo di Azione. Affinché i vantaggi che la Commissione europea ha da subito associato al Green Deal, in termini di spinta all’innovazione tecnologica, crescita economica e nuovi posti di lavoro in industrie ‘verdi’ europee, possano davvero concretizzarsi, l’implementazione di tutto il processo, il “come” della transizione, è determinante. Come dire che l’aspetto più complicato della transizione non è la qualità degli obiettivi finali, da tutti inevitabilmente condivisi, ma sono le tappe della transizione stessa.

Una profonda trasformazione industriale come quella propostadal Green Deal ha bisogno di tempo, investimenti, personale qualificato con nuove competenze, un mercato che assorbal’offerta di tecnologie ‘verdi’ in modo da remunerare quegliinvestimenti.

L’edilizia, la produzione e gestione dell’energia, l’automotive sono solo alcuni esempi di settori che richiedono una profondatrasformazione per la quale è cruciale la disponibilità di profili professionali adatti. La questione delle nuove competenze è ormai comune a molti settori economici, tanto che in maggio 2023 la Commissione Europea ha lanciato ‘L’anno europeodelle competenze’ (the Year of Skills).

L’implementazione sostenibile ed efficace del Green Deal sarà uno dei temi più importanti per il prossimo mandato del Parlamento e della Commissione europea, rispetto al qualeAzione ha già espresso posizioni solide, documentate einnovative, che dovrà ora valorizzare nel modo più ampiopossibile, in modo da potenziare il suo ruolo di riferimentocompetente sia per il settore business/industriale che per quanti si avvicinano al mondo del lavoro in Italia enecessitano di istruzione e formazione in un’ottica europea.

Quali opportunità il Green Deal, se implementato con maggior realismo, può offrire alle imprese e all’industria italiane, aglistudenti, ai giovani e ai lavoratori in generale? Quali sono le sfide che dobbiamo affrontare per restare competitivi in un contesto internazionale in crescente tensione?

Per discutere di questo, il Dipartimento tematico Energia eAmbiente, in collaborazione con i Dipartimenti Trasformazione Digitale, Imprese, Istruzione e Formazione, organizza e offre a tutti gli interessati il

WEBINAR

Green Deal, trasformazioneindustriale e nuove competenze qualisfide e quali opportunità per l’Italia,

18 dicembre 2023, ore 18:00,

Per partecipare: us02web.zoom.us/j/82668952712

Programma

Presiede: Giuseppe Zollino, responsabile Energia eAmbiente
Saluti:
Carlo Pasqualetto, responsabile Trasformazione Digitale(5 min);
Alberto Baban, responsabile Imprese (5 min);
Maria Pia Bucchioni, responsabile Istruzione eFormazione (5 min);
Interventi:
Federica Sabbati: “le trasformazioni del Green Deal ele competenze richieste” (20 min);
Aldo Ravaioli: “il futuro dell’automotive:l’evoluzione della tecnologia e delle competenze”(20 min);
Riccardo Mazzarella: “Formazione professionale perle imprese del futuro” (20 min).
Discussione

Da poco padre di un bimbo si schianta in auto contro muro e muore in ospedale

Vasto cordoglio per la morte di Andrea Cardone, 39enne di Trinità, nel Cuneese,  che si trovava in auto sul lato passeggero in quel veicolo coinvolto in un grave incidente contro il muro di una casa a Centallo. Conducente era un ragazzo di 30 anni, fuori pericolo, mentre Cardone è morto dopo quattro giorni di ricovero all’ospedale Santa Croce di Cuneo. La vittima era da poco diventato padre di un bambino.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Lotto: quaterna su Torino regala maxi vincite in tutta Italia

La ruota di Torino è stata l’assoluta protagonista dell’ultima estrazione del Lotto avendo distribuito 1,35 milioni di euro di premi, l’equivalente al 20,2% delle vincite totali ottenute in Italia nel concorso in questione.
L’alto numero di vincite è dovuto dall’uscita di una quaterna di numeri in cadenza ‘0’ e precisamente 10-70-80-90 che ha regalato nove delle dieci vincite da Top Ten.
In particolar modo, a far festa è Avellino dove è stata centrata una quaterna da 216.600 euro a fronte di una giocata complessiva di soli 4 euro. Sempre nel capoluogo irpino sono stati vinti 21.670 euro con gli stessi numeri. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa ‘Agimeg’.
A Villadossola, in provincia di Verbania, sono stati centrati due terni identici (10-70-90) che hanno fruttato una vincita totale di 90.000 euro.
Questa estrazione è stata generosa anche con Roma dove sono state realizzate due quaterne, sempre con la combinazione 10-70-80-90, dal valore complessivo di 59.512 euro. ac/AGIMEG

Anticipo Juve: Genoa-Juventus

Sedicesima giornata di serie A
Venerdì 15 dicembre ore 20.45

La Juventus di Allegri sarà impegnata a Marassi contro il Genoa nell’anticipo della 16^ giornata di Serie A.Fondamentale sarà ottenere i tre punti per non perdere terreno dalla capoclassifica Inter,avanti di 2 punti.Il mister bianconero deve rinunciare a Kean per circa un mese e confermerà l’undici vittorioso contro il Napoli, con la coppia Chiesa-Vlahovic in avanti e Rabiot regolarmente dal 1′ in mezzo al campo.Su sponda rossoblù genoana Gilardino non avrà Retegui, in attacco Messias insieme a Gudmundsson. Recuperato Bani, possibile titolare in difesa.
Formazioni
Genoa
Martinez; Dragusin, Bani, Vasquez; Sabelli, Malinovskyi, Badelj, Frendrup, Haps; Gudmundsson, Messias. All. Gilardino

Juventus
Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. All. Allegri

Enzo Grassano

Giovanni Ferrero re della Nutella è il più ricco d’Italia

Il piemontese Giovanni Ferrero è la persona più ricca d’Italia secondo la rivista Forbes nella classifica dei più ricchi del mondo. Il 59enne presidente della multinazionale di Alba produttrice del marchio Nutella possiede un capitale di 39 miliardi di euro ed è in testa tra i miliardari  d’Italia.Al primo posto al mondo  Forbes colloca Elon Musk, con 244 miliardi.

Tre Pose Detox dello Yoga per Rigenerare Corpo e Mente

YOGA SENZA BARRIERE 

Lo yoga non è solo un’attività fisica, ma anche un modo per ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo. Le seguenti tre pose, Matsyendrasana, Marichyasana e Parivrtta Trikonasana, sono particolarmente efficaci nel rilascio delle tossine accumulate.

Matsyendrasana (La Torsione Seduta):

Seduti a terra, pieghiamo una gamba sopra l’altra e abbracciamo il ginocchio con il braccio opposto. La torsione del busto stimola la digestione, disintossicando organi come il fegato e i reni.

Marichyasana (La Torsione Seduta a Gambe Incrociate):

In questa posizione, avvolgiamo il braccio intorno alla gamba piegata e ruotiamo il busto. Questa torsione profonda contribuisce ad attivare il sistema linfatico, eliminando tossine e migliorando la circolazione.

Parivrtta Trikonasana (La Torsione del Triangolo):

Nella forma modificata del Triangolo, pieghiamo lateralmente e giriamo il busto verso il soffitto. Questa pose aiuta a stimolare gli organi interni, purificando il corpo e favorendo una migliore ossigenazione.

Integrare queste tre pose nella pratica yoga non solo apporta benefici fisici, ma contribuisce anche a una sensazione di benessere interiore. Aggiungi queste poses al tuo routine yoga per promuovere il detox, rinforzare il corpo e liberare la mente dalle tensioni quotidiane.

Namasté @odakawithserena

SERENA FORNERO

Ianno’ su Vannacci: “una cena all’incontrario”

“Faziosità e cialtroneria hanno colpito un evento che aveva un fine prettamente solidaristico. Annullare la cena organizzata dai Lions Club Torino Taurasia, che sarebbe servita a raccogliere fondi da devolvere alla cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita, è stata veramente un’azione di pessimo gusto. E’ stata una “cena all’incontrario”, che ha impedito di raccogliere una quota di 10 euro a persona, che rientrano nei principi dei Lions, un’associazione etica fondata sul donare spontaneamente lavoro, tempo e denaro. Tutto questo grazie ad ideologie, che hanno fatto perdere un bel contributo all’ospedale pediatrico. I bambini malati ringraziano!”

Pino Ianno’

Torino Libero Pensiero