Domenica 17 dicembre alle ore 17,30 allo Stadio di Caselle Torinese arriva la Nazionale Calcio Spettacolo per una partita benefica il cui incasso sarà interamente devoluto all’associazione Sollievo di Leinì. Avversaria degli ‘azzurri” sarà la Smile Team, una squadra formata da genitori, autorità locali e sostenitori dell’Associazione stessa. Saranno presenti volti noti della musica, della Tv, dello Sport e dello Spettacolo capitanati da VINCENZO TORELLI autore e compositore di sigle Tv Mediaset e films per bambini. Tra gli artisti sicuramente presenti MARCO CARENA (Festival di Sanremo, Maurizio Costanzo Show è tanto altro), il cantante FRIO che ha partecipato a Deejay On Stage, al Festival di San Marino ed ha aperto i concerti di artisti come Junior Cally, Boro Boro, e dei The Kolors, il rapper LOLLO PUSH, il giovanissimo cantante HOSHI già vincitore di festival nazionali, CLAUDIO STERPONE interprete di molti film e GINO STRIPPOLI giornalista e scrittore nonché condirettore editoriale di Toronews. E’ prevista, ma non ancora confermata, la presenza, tra gli altri, di ex calciatori granata e FRANCESCA BERGESIO, l’attuale Miss Italia.
“Daremo risposte a giovani e adulti”
Lorenzo Serlenga, classe IIG della scuola media Casalegno, investito ufficialmente nel suo ruolo di sindaco dei ragazzi. Tommaso Bua Vice Sindaco, Alice Specchio eletta Presidente del Consiglio. Il Vice Sindaco Bruno: “Siete il nostro orgoglio”
Leini, 13 dicembre 2023 – “Cercheremo di dare risposte alle necessità e alle richieste dei giovani, ma non solo”: è questo l’impegno di Lorenzo Serlenga, eletto sindaco dei ragazzi e delle ragazze, della sua Giunta e di tutto il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, insediatosi alla presenza del Vice Sindaco di Leini, Cristina Bruno.
Tra le attività che la nuova Giunta, insieme a tutto il Consiglio, si propone di portare avanti c’è la riqualificazione delle panchine con l’installazione di prese per la ricarica dei dispositivi elettronici, il miglioramento dei parchi pubblici, la creazione di percorsi sportivi, il posizionamento di cartelli per l’educazione ambientale in luoghi pubblici, la realizzazione di attività contro il bullismo.
“Il CCRR è un organo istituzionale di riferimento per il Consiglio Comunale – ha detto il Vice Sindaco Cristina Bruno, introducendo la cerimonia – ringrazio le famiglie e le scuole per la collaborazione e la disponibilità: voi siete la dimostrazione che stanno germogliando i semini che tutti noi, istituzioni, famiglie e scuola abbiamo gettato. Siete il nostro orgoglio perché voi siete il futuro, un futuro che ha desiderio di occuparsi del nostro territorio e delle persone che lo abitano”.
Nel suo intervento di saluto, il sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze ha ringraziato il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, gli insegnanti, la sua famiglia, i compagni di scuola che l’hanno votato.
Dopo l’approvazione delle linee guida di mandato, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze ha provveduto all’elezione del Presidente del Consiglio: Alice Specchio, classe 1°F della Media Casalegno.
Ecco la composizione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze:
GERARDO ANDREA Classe 5^ Frazione Tedeschi
TORELLA GIULIA Classe 5^ B Anna Frank
PALERMO ADELE Classe 5^ C Anna Frank
MONTEROSSO ALESSIA Classe 5^ D Anna Frank
ORIGLIA LATTARULO CHRISTIAN Classe 5^ D Anna Frank
TOMASSETTI MATTEO Classe 5^ F Anna Frank
LAPICCIRELLA LORENZO Classe 1^ B Carlo Casalegno
AGGIO NOELIA Classe 1^ C Carlo Casalegno
DELL’UTRI MICHELE Classe 1^ C Carlo Casalegno
BALUT ALESSIA Classe 1^ D Carlo Casalegno
DI TURI ELEANOR Classe 1^ E Carlo Casalegno
SPECCHIO ALICE Classe 1^ F Carlo Casalegno
BERTINO EDOARDO Classe 1^ G Carlo Casalegno
BUA TOMMASO Classe 2^ C Carlo Casalegno
CAPASSO MARCO Classe 2^ D Carlo Casalegno
SERLENGA LORENZO Classe 2^G Carlo Casalegno
La Sindaca Marchese ha nominato Tommaso Bua Vice Sindaco e Assessore allo Sport, Matteo Tomassetti Assessore alla Cultura, Eleanor Di Turi Assessore alla Solidarietà Sociale, Marco Capasso Assessore all’Ambiente, Giulia Torella Assessore alla Tecnologia e all’Arredo Urbano.
|
“Sul nucleare il governo continua ad avere le idee parecchio confuse, non si capisce se è favorevole o è contrario. Continua a dire una cosa e il suo opposto”. Lo dichiara Daniela Ruffino, deputata di Azione, che sul tema ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. “Recentemente – aggiunge – il ministro Pichetto Fratin ha ribadito l’obiettivo di triplicare la potenza rinnovabile installata in Italia, quindi ha detto di escludere la costruzione di nuove centrali nucleari e di ritenere che solo i distretti industriali o le singole aziende energivore potranno dotarsi di piccoli reattori modulari di quarta generazione. Affermazioni che lasciano senza parole: non si comprende come ci si possa dire favorevoli al nucleare da un lato e dall’altro dichiararsi contrari alla costruzione di centrali multireattore. Né si comprende, evidentemente, come il governo intenda raggiungere nei tempi previsti l’obiettivo di azzeramento di emissioni nette. Così si prendono solo in giro gli italiani. Noi sul nucleare abbiamo una posizione chiara, siamo convinti che sia la migliore tecnologia possibile: sicura, pulita, sostenibile. Il governo ci gira attorno senza chiarire. Il nostro timore è che certe scelte, o non scelte, finiscano solo con l’ostacolare la decarbonizzazione. Rischio – conclude Ruffino – che noi vogliamo assolutamente scongiurare”
Ottavo appuntamento domenica 17 dicembre 2023
Dalle ore 8:00 alle ore 13:00 – Piazza Italia, CARMAGNOLA (TO)
Nuovo appuntamento della mostra-mercato che dallo scorso maggio sta accogliendo ogni mese numerosi esemplari di animali nell’area di Piazza Italia con una grande affluenza di visitatori
Domenica 17 dicembre 2023, dalle ore 8:00 alle ore 13:00 in Piazza Italia, è in programma l’ottavo appuntamento dell’anno con “Fattoria in Città”, mostra mercato di piccoli animali di Carmagnola che ha sempre registrato un grande interesse e una grande affluenza di visitatori.
Dopo l’ottimo riscontro ottenuto in occasione dell’ultima Fiera Primaverile, a maggio l’Amministrazione Comunale aveva deciso di programmare un appuntamento al mese sino a fine 2023 dell’esposizione di animali di bassa corte e di animali da compagnia ed affezione di piccola taglia.
Dalle ore 8:00 alle ore 13:00, l’area di Piazza Italia accoglierà numerosi esemplari di animali.
L’evento vede anche la partecipazione del canile di Carmagnola, l’allestimento di un’esposizione di gatti di razza Scottish e British e di un “Mercato dei produttori agricoli ed artigiani del cibo”, proposto in collaborazione con la SOMS Domenico Ferrero e il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese nell’ambito del progetto OrtoCarmagnola.
Gli espositori interessati alla partecipazione e in regola con le prescrizioni dettate dal Servizio Veterinario dell’ASLTO5, possono iscriversi entro il 7 dicembre presso l’Ufficio Agricoltura del Comune di Carmagnola, telefonando ai numeri 011/9724220 – 9724257 oppure mandando una email a agricoltura@comune.carmagnola.to.it
Due incontri per conoscere il Bivacco del Sommeiller
Bardonecchia – Un doppio appuntamento per conoscere meglio il Centro della Cultura d’Alta quota, Bivacco del Sommeiller, realizzato a 3009 metri di quota, dove sorgeva il ghiacciaio, centro dello sci estivo fino al 1985.
Il primo incontro è in programma il prossimo 15 dicembre, alle ore 21, al Palazzo delle Feste, dove Amministratori Comunali, progettisti che hanno realizzato l’innovativa struttura, cittadini, operatori commerciali e turistici, guide alpine, rappresentanti del Cai, dell’Unione Montana, si confronteranno su quale possono essere i progetti da attuare per meglio utilizzare e meglio far conoscere quello che è senza dubbio un significativo esempio di architettura alpina.
La struttura, finanziata con fondi europei Alcotra, con anticipo del capitale da parte dell’Amministrazione Comunale di Bardonecchia, è stata realizzata interamente da ditte locali con legno e materiale “a chilometro zero”. La progettazione è stata una partnership tra Consorzio Forestale Alta Valle Susa e Coutanstudio di Oulx.
L’edificio, di circa 100 metri quadrati, ospiterà due camerate per un totale di 18 posti, la zona refettorio e centro di documentazione ed il museo della storia del ghiacciaio e dello sci intitolato ad Edoardo Allemand.
Proprio per la sua struttura e per le tecniche innovative di realizzazione utilizzate il nuovo bivacco dovrà diventare ‘ un contenitore’ di attività e manifestazioni; occasione di rilancio del Colle, meta ambita di appassionati di montagna e non solo, provenienti dall’Italia e dall’estero.
Non solo, per la sua posizione, nell’area dove sorgeva il ghiacciaio, potra’ essere anche punto di partenza per studi ed approfondimenti sul tema dei cambiamenti climatici.
Da qui la necessità di organizzare un momento di confronto, nell’ottica di una partecipazione attiva, ed un secondo incontro, il 2 gennaio prossimo, sempre alle 21, in cui si presenterà un primo programma relativo ai mesi invernali, da attuare in collaborazione con le Guide ed il Cai, in attesa della grande inaugurazione e dell’avvio della piena attività estiva.
In entrambi gli appuntamenti ad introdurre e raccontare l’atmosfera del Bivacco ci sarà la proiezione del documentario realizzato da Riccardo Topazio.
Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO) Giovedì 14 dicembre, ore 21
Con Francesco Piccolo e la partecipazione speciale di Pif
Francesco Piccolo (Premio Strega 2014) e Pif tornano insieme sul palco con “Momenti di trascurabile (in)felicità”, il testo tratto da tre libri di Piccolo (Momenti di trascurabile felicità, 2010; Momenti di trascurabile infelicità, 2015; Momenti trascurabili vol.3, 2020) che vuole essere un’occasione per far parlare i libri, con la voce inconfondibile di chi li ha scritti, in un’ora dedicata ai momenti trascurabili dell’esistenza quotidiana.
Francesco Piccolo Francesco Piccolo (1964) è scrittore e sceneggiatore. I suoi ultimi libri sono: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro, Momenti trascurabili vol.3. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, Ella & John – The Leisure Seeker, Notti magiche, Siccità), Francesca Archibugi (Il nome del figlio, Gli Sdraiati, Vivere, Il colibrì), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole), Daniele Luchetti (Momenti di trascurabile felicità, tratto dai suoi libri; Lacci), Marco Bellocchio (Il traditore). Ha sceneggiato le serie tv L’amica geniale e La vita bugiarda degli adulti tratte dai best seller dell’autrice Elena Ferrante. Per il teatro, nel 2019, ha scritto il Satyricon ispirato a Petronio, con la regia di Andrea De Rosa. È stato autore di molti programmi televisivi come: Vieni via con me, Quello che (non) ho, Viva il 25 aprile e Falcone e Borsellino. Collabora con Repubblica.
Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif Pif è regista, sceneggiatore, attore, scrittore, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Per il cinema inizia lavorando come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1999) e di Marco Tullio Giordana ne I cento passi (2000). Nel 2013 debutta alla regia cinematografica dirigendo il film La mafia uccide solo d’estate, di cui è anche interprete, autore del soggetto e sceneggiatore. Con questo film, vince il David di Donatello come miglior regista esordiente e il David Giovani, il Nastro d’Argento come miglior regista esordiente e miglior soggetto, aggiudicandosi inoltre l’European Film Awards per il Miglior film commedia. Il suo secondo lungometraggio, In guerra per amore (2016), di cui è anche sceneggiatore, è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e ottiene il David Giovani. Anche in questo caso firma il soggetto ed è attore protagonista. Nel 2019 è interprete principale di Momenti di trascurabile felicità, di Daniele Luchetti. Nel 2021 esce il suo terzo film, E noi come stronzi rimanemmo a guardare, presentato come Evento Speciale alla Festa del Cinema di Roma. Oltre a curarne la regia, è autore del soggetto, della sceneggiatura e interprete non protagonista. Il pubblico televisivo lo conosce per programmi di successo come “Le Iene”, “Il Testimone”, “Caro Marziano”. Nel febbraio 2014 prende parte al Festival di Sanremo condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, curando l’anteprima di ogni serata della kermesse. Nel 2016 annuncia il suo ritorno a “Le Iene” come conduttore al fianco di Nadia Toffa. A gennaio 2022 va in onda su Rai Tre il documentario ideato e realizzato da Pif “Caro Battiato”, dedicato al cantautore catanese. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo “…che Dio perdona a tutti” (Feltrinelli Editore). A maggio 2021 “Io posso. Due donne sole contro la mafia”, scritto insieme al giornalista Marco Lillo (Feltrinelli Editore). A novembre 2022 torna in libreria con il suo secondo romanzo “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli Editore). Nel 2022 Vince il Premio Hemingway nella sezione Testimone del nostro tempo. Dal 2014 al 2019 conduce su Radio 2 il programma “I Provinciali” con Michele Astori. Attualmente conduce su Radio Capital il programma “I Sopravvissuti” insieme a Michele Astori.
|
![]() |
Inaugurato ieri un particolare intervento di umanizzazione dei reparti ospedalieri che ha avuto come obiettivo quello di colorare il reparto di Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Chieri. Sale di degenza, sale visita, sala giochi, i corridoi trasformati in un mondo colorato in cui ritrovare il mondo di fantasia proprio dei bambini, che il ricovero ospedaliero “sospende”. E poi album da colorare, diplomi di coraggio…
Parliamo di “Una Squadra per il Sorriso”, progetto ideato da OSPEDALI DIPINTI insieme alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76, premiatissima squadra di volley femminile che milita nel campionato di Serie A1 e che nell’ultimo anno ha messo a segno anche la Challenge Cup 2022-23 e la WEVZA Cup 2022.
Altra eccellenza assoluta di rilevanza nazionale radicata nel territorio chierese è OSPEDALI DIPINTI, un progetto artistico fondato nel 2012 a disposizione di onlus, fondazioni e privati che vogliono donare un intervento di decorazione a reparti ospedalieri – pediatrie in primis – trasformati in vere e proprie installazioni con cui il paziente interagisce emozionalmente. Il progetto, che ha già coinvolto oltre 25 ospedali italiani, supera la dimensione estetica creando, grazie all’arte, le condizioni per una diversa fruizione dell’ambiente ospedaliero, trasformato in un mondo accogliente e sereno in cui anche l’azione dei medici viene a essere facilitata dalla maggior tranquillità dei piccoli pazienti.
Questo forte impatto sui primi e principali destinatari, i bambini, si è reso evidente da subito anche in questa occasione: «“Non sembra di stare in ospedale, ma dentro un cartoon!”: questa è la frase che mi ha detto un bambino che stava facendo la flebo, che è scivolata via con un sorriso anche da parte del papà che era al suo fianco» racconta Silvio Irilli, artista e fondatore di OSPEDALI DIPINTI.
«Ma questo è solo il lieto fine di una bellissima storia iniziata a luglio quando proposi al presidente della squadra di volley Chieri ’76 Filippo Vergnano l’idea di coinvolgerli nel progetto di OSPEDALI DIPINTI per la Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Chieri. Non solo l’idea è stata accolta, ma Filippo Vergnano ha voluto dedicare i proventi di un torneo quadrangolare internazionale all’iniziativa, coinvolgendo così i cittadini chieresi a raccogliere i fondi per il progetto. La partecipazione è stata straordinaria, oltre ogni aspettativa con quasi 1000 persone al Palafenera, che ringrazio una per una.»
Filippo Vergnano, presidente della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dal canto suo dichiara «Siamo davvero molto orgogliosi di aver contribuito a questo progetto ideato da Silvio Irilli. Speriamo in questo modo di dare il nostro piccolo ma concreto aiuto all’ospedale, e di rendere più lieve la permanenza dei nostri bimbi in Pediatria.»
Ma la squadra per il sorriso è fatta di molti “giocatori”.
Grande, infatti, il ruolo avuto dal mediapartner, il Corriere di Chieri che con una squadra di giornalisti guidati dal direttore Mirto Bersani ha raccontato tappa dopo tappa ideazione, gestione e esito del progetto: «Una parola definisce questo progetto: condivisione. Siamo partiti in tre a condividere l’idea di Silvio Irilli e siamo arrivati all’apoteosi del PalaFenera, stracolmo di gente del Chierese. Dicono che la condivisione non sia nel DNA di questo territorio. Forse è vero. Però questa volta, con un obiettivo importante e l’azione delle forze migliori del Chierese, abbiamo innestato un gene. Adesso viene voglia di replicarlo all’infinito.»
Al Corriere di Chieri va un ringraziamento speciale. Ma grazie al partner tecnico di “Una squadra per il sorriso” Intergraphica, azienda di stampa digitale, con la squadra diretta da Andrea Balzo – che da anni segue il progetto OSPEDALI DIPINTI in tutta Italia ed esegue in modo eccellente l’applicazione delle sue opere. Grazie alla squadra di infermiere che hanno fatto una raccolta fondi interna con NURSIND Torino, il sindacato degli Infermieri Italiani; e grazie all’associazione “Babbo Bike” che con grande entusiasmo formerà una squadra di Babbi Natale in bicicletta il 17 Dicembre, per raccogliere fondi e arricchire di contenuti l’opera in pediatria.
Grazie, soprattutto, alla Direzione dell’ospedale all’Asl TO5 e al Dott. Gian Maria Terragni, direttore del reparto di Pediatria, per l’attenzione, l’entusiasmo e la disponibilità per questo progetto. Ecco le sue parole: «Siamo onorati e entusiasti che la squadra di volley Chieri76 abbia scelto di donare alla pediatria di Chieri questa importante opera di rinnovamento del reparto. Grazie all’opera di Ospedale Dipinti e di Silvio Irilli la pediatria sarà, ancora di più, un luogo accogliente per i nostri piccoli e per i loro genitori.»
È stato bello formare una grande squadra, “Una Squadra per il Sorriso” dei bambini, dei genitori e dei medici. Uno per tutti e tutti per i bambini!
È uscita la nuova edizione 2024 di Cantine d’Italia
|
|
|
|
Con Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist come conduttrice
Riparte la terza edizione di Parlami di spreco, dopo una partenza piuttosto coinvolgente della prima puntata dell’aquila edizione di “Parla con me” della scorsa settimana.
A condurre la trasmissione sarà giovedì 14 dicembre dalle 18 alle 19 sarà Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist, fondatrice e conduttrice di “Parla con me”, entusiasta nell’annunciare la ripartenza di “Parlami di spreco”.
Nella terza edizione di “Parlami di spreco” si aprirà un nuovo capitolo dedicato al mondo della moda, esplorando l’impegno per il riciclo e il riuso nell’abbigliamento.
La trasmissione è in collaborazione con l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 166 sullo spreco alimentare e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
La puntata andrà in onda giovedì 14 dicembre dalle 18 alle 19, sul profilo Linkedin top Voice e Facebook e sul canale YouTube con ospiti illustri quali Linda Senfett, responsabile della Sosta Comunità Sant’Egidio di Torino, Giorgio De Ponti del Politecnico di Milano, Scuola del Design, Design for food.
Si parlerà di quanto quest’anno, durante le festività natalizie, ben 500 tonnellate di cibo vengano gettate nella pattumiera a causa degli sprechi alimentari nelle case degli italiani.
Assoutenti denuncia questa inaccettabile pratica evidenziando come tra i generi alimentari più sprecati durante il Natale ci siano non solo prodotti freschi come frutta e verdura, ma anche elementi tradizionali come pasta, pesce, panettoni, torroni e spumante. Per ogni singola famiglia questo comporta fino a 80 euro di cibo, che rischiano di finire nella spazzatura. In Italia il valore dello spreco alimentare nel settore alimentare raggiunge i 9 miliardi di euro l’anno, di cui circa 6,5 miliardi si verificano all’interno delle nostre case. Le cifre sono allarmanti. In media ogni persona butta nella spazzatura 524 grammi di cibo a settimana, corrispondenti a circa 75 grammi al giorno e 27,2 kg annui. Pane e verdure fresche sono tra gli alimenti più sprecati, insieme a bevande analcoliche, legumi, frutta fresca e pasta fresca.
Solo nell’ultimo anno una famiglia italiana ha gettato nella pattumiera in media 252 euro di alimenti, sottolineando l’urgente necessità di affrontare il problema dello spreco alimentare.
Per ascoltare tutte le edizioni precedenti potete visitare il sito www.parlaconmeofficial.it
Mara Martellotta