ilTorinese

Sovraindebitamento in Piemonte, l’identikit del profilo a rischio

Secondo Finsight, l’Osservatorio di Go Bravo sull’indebitamento: torinese, uomo, sposato, cinquantenne, con un debito medio di 29mila euro

 

 In un momento storico in cui, secondo il Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes, più della metà degli italiani fa fatica ad arrivare a fine mese (57,4%), il fenomeno del sovraindebitamento sta diventando sempre più attuale, anche in Piemonte. Ma qual è l’identikit della persona sovraindebitata nella regione? Torinese, uomo, sposato, di 50 anni, con un debito medio di circa 28mila euro, pari al livello nazionale di 28mila euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sull’indebitamento di Go Bravo, fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati.

L’analisi, basata su un ampio campione di oltre 8.000 italiani (di cui oltre 600 piemontesi) che hanno incontrato difficoltà nel ripagare i propri debiti (prestiti personali, carta di credito, fido), vede una netta prevalenza maschile, con il prestito personale che si conferma la forma di debito più diffusa.

Qual è il profilo della persona sovraindebitata in Piemonte?

Dall’indagine emerge come il fenomeno riguardi soprattutto gli uomini sui 50 anni, il più delle volte sposati e con un debito medio pari a circa 28mila euro. Circa di 1 su 5 (22%) ha inoltre un debito superiore a 40mila euro. Il 66% è uomo mentre le donne rappresentano, invece, il 34%.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, il 48% delle persone sovraindebitate ha un diploma di liceo, mentre il 17% ha terminato la scuola secondaria di primo grado. Il 27% del campione ha un diploma di istituto tecnico o professionale, mentre i laureati (triennale o magistrale) rappresentano il 7%.  In generale, si osserva una correlazione tra il livello di istruzione e il grado di indebitamento, con quest’ultimo che tende ad aumentare al crescere del titolo di studio. Chi ha completato il ciclo di istruzione primaria (scuola elementare) è indebitato di 17mila euro, chi ha la licenza media e chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presenta un debito medio di 27mila euro, mentre il debito medio dei laureati è il più alto (32mila euro).

Quali sono le differenze a livello di città piemontesi e territoriale?

Passando alle differenze geografiche tra città, in cima alla classifica delle città con il debito medio più alto troviamo Novara (circa 31mila euro), Biella (30mila euro), Vercelli e Torino (entrambe circa 29mila euro). Seguono Alessandria (28mila euro) e Cuneo (27mila euro). In fondo, invece, Verbano-Cusio-Ossola e Asti (più di 26mila euro ciascuna).

Per quanto riguarda, invece, il numero di casi di sovraindebitamento, si rileva una netta prevalenza di casi nelle città più popolose: Torino guida la classifica con il 45% dei casi, seguita da Alessandria e Cuneo (entrambe al 12%).

PROVINCIA MEDIA DI DEBITO  PERCENTUALI CASI
Novara                            30.995 € 13%
Biella                            30.281 € 4%
Vercelli                            29.516 € 4%
Torino                            28.605 € 45%
Alessandria                            28.385 € 12%
Cuneo                            27.367 € 12%
Verbano-Cusio-Ossola                            26.422 € 3%
Asti                            26.127 € 7%

Il commento di Go Bravo

“L’analisi condotta attraverso Finsight, il nostro Osservatorio, evidenzia un potenziale allarme, quello del sovraindebitamento. Si tratta di un fenomeno in crescita e che coinvolge fasce di popolazione sempre più ampie anche in Piemonte, rendendo necessarie azioni di supporto verso chi si trova in difficoltà – dichiara Daniel Martinez, Co-Country Manager di Bravo in Italia. In questo contesto, il ruolo di Go Bravo è fondamentale nel fornire soluzioni concrete e nell’aiutare le persone a ristrutturare i propri debiti e a ritrovare la stabilità economica. Forti degli oltre 15 anni di esperienza su diversi mercati, ci impegniamo ogni giorno per offrire supporto e strumenti efficaci per uscire dal sovraindebitamento. Ma si può fare ancora di più. Un elemento chiave per contrastare questo fenomeno è l’educazione finanziaria, che aiuta a prevenire situazioni critiche e a promuovere una gestione più consapevole del credito.”

Go Bravo è un’azienda leader nel settore della gestione e ristrutturazione del debito personale, il cui obiettivo è offrire una seconda opportunità a chi si trova in difficoltà finanziaria. Grazie a un programma personalizzato di estinzione dei debiti, Go Bravo aiuta privati e famiglie a negoziare le proprie posizioni debitorie, riducendo l’importo complessivo e garantendo soluzioni sostenibili nel lungo periodo. Con oltre 15 anni di esperienza e una presenza consolidata in sei sedi tra Europa e America Latina, Go Bravo ha già aiutato più di 500.000 persone a riprendere il controllo della propria situazione economica. Solo in Italia, l’azienda ha gestito oltre 12.000 clienti, portando a termine più di 6.000 negoziazioni e contribuendo all’estinzione di oltre 60 milioni di euro di debiti.

 cs

Littizzetto testimonial della campagna di donazione degli organi

Ospite all’Anagrafe Centrale di Torino

 

“Un atto di generosità gratuito”: così Luciana Littizzetto ha definito la scelta di donare gli organi. Un messaggio forte e sentito che l’attrice e comica torinese ieri mattina ha voluto portare in prima persona all’Anagrafe Centrale di Torino, dove – accompagnata dall’assessore Francesco Tresso – ha incontrato le persone in attesa del rilascio della carta d’identità. Un momento importante, in cui ogni cittadino maggiorenne può esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti dopo la morte.

L’impegno della Littizzetto su questo tema nasce anche da un’esperienza personale, come ha raccontato lei stessa: “Tutto è cominciato con una cara amica, in attesa di un trapianto di fegato. Ho vissuto con lei gli anni difficili, e quando finalmente è avvenuto il trapianto e lei è stata meglio abbiamo subito deciso di impegnarci per sensibilizzare le persone sull’importanza di questo gesto. Da lì è nato lo spot che ha iniziato a circolare on line e sui social e che oggi viene trasmesso anche nelle anagrafi”. Dall’11 aprile, Giornata Nazionale per la Donazione degli organi, il video della campagna promossa da AITF (Associazione Italiana Donatori di Fegato) è infatti in loop sugli schermi degli uffici anagrafici torinesi. Con il suo consueto humour e con un linguaggio diretto, Littizzetto invita i cittadini a “Dichiararsi Donatore di Organi”, sottolineando l’importanza di compiere una scelta consapevole e di grande valore.

“Ringrazio la Città di Torino per questa collaborazione – ha aggiunto l’attrice torinese – oggi è un’ulteriore conferma del valore di questo progetto. Sono felice di essere qui, nel luogo in cui ciascuno di noi può decidere se esprimere il proprio consenso alla donazione degli organi. Capisco che il pensiero della morte faccia paura, spesso non ci si esprime e semplicemente si rimanda la scelta, perché non è una priorità in quel momento. Ma per chi ha vissuto certe esperienze, posso dire con forza che invece si tratta di una scelta importantissima. Prendersi questa responsabilità in vita, inoltre, significa anche non lasciare questo peso a chi resta”.

L’assessore Tresso ha aggiunto: “Donare è un atto di responsabilità, parte di un processo culturale che dobbiamo contribuire ad attivare. Con un semplice gesto possiamo salvare una vita. Per questo stiamo formando il personale dell’Anagrafe, affinché ponga la domanda nella maniera più adeguata nel momento del rilascio del documento di identità. Stiamo anche predisponendo nuovo materiale informativo, collaborando con tutte le associazioni impegnate sul tema. Inoltre, stiamo lavorando a un protocollo di intesa con la Città della Salute, che coinvolgerà tutte le realtà attive nella promozione della cultura della donazione”.

Un 25 Aprile non imbalsamato

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
.
Pier Franco Quaglieni

In occasione dell’80 esimo della Liberazione ho deciso di pubblicare una lettera inedita di Nuto Revelli comandante partigiano cuneese, reduce di Russia, che Revelli mi scrisse il 25 aprile 1988. Credo che emergano elementi di riflessione validi  anche per il presente. A farmela tornare alla mente sono gli articoli del figlio Marco Revelli almeno apparentemente così distanti dalle cose scritte dal padre. Ecco il testo:

“Gentilissimo Pier Franco Quaglieni, Le scrivo subito perché se rimando… Le scrivo il più vivo compiacimento per l’articolo “Troppa polvere sul 25 aprile” su “La stampa” di oggi. E’ un articolo bello, serio, onesto e mi auguro che siano molti a leggerlo. Da trent’anni chiedo un 25 aprile non di celebrazioni burocratiche. Un 25 aprile come momento di confronto sui problemi d’oggi, guardando oltre. Un 25 aprile vivo, non imbalsamato, non prigioniero della solita retorica. Ma avverto di essere un bastian contrario, per non dire un guastafeste. Con molta cordialità.” 25 aprile 1988  NUTO REVELLI
L’idea di un 25 aprile “non imbalsamato e non prigioniero della solita retorica” era fondamentale allora e resta fondamentale più che mai anche oggi. Riproporlo oggi con richiami ideologici faziosi appare un grave errore perché la Liberazione va storicizzata, evitando ogni mitizzazione. I miti hanno nociuto alla Resistenza come la negazione di una sua storica pluralità ha finito di allontanare tanti italiani da essa. Tra il resto tutta l’Italia meridionale non visse quella tremenda pagina di storia e quindi al Sud essa è apparsa sempre come qualcosa di non coinvolgente.  Sono riflessioni che meriterebbero un briciolo di attenzione da parte di chi ha lucrato politicamente sul 25 aprile in un modo che si è rivelato miope e controproducente, oltre che sbagliato.

Bilancio positivo per la missione piemontese a Doha

Si conclude la missione istituzionale a Doha, in Qatar, del sindaco Stefano Lo Russo insieme con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati.
In agenda ieri l’incontro con il ministro della Municipalità di Doha Abdullah bin Hamad Al Attiyah. Nel corso del colloquio, incentrato sui temi connessi ai servizi pubblici ambientali, è nata la proposta da parte del Ministro di un patto di cooperazione internazionale tra Città metropolitana, Città di Torino, Politecnico e Municipalità di Doha che si concentri in modo particolare sul ciclo dei rifiuti. Un tema rispetto alla quale la delegazione torinese si è detta disponibile a lavorare già nelle prossime settimane, mettendo in campo collaborazioni accademiche ma anche buone pratiche già avviate grazie al know-how delle aziende municipalizzate e delle società di servizi pubblici locali.
 “Questa missione – spiega il sindaco Stefano Lo Russo – ha gettato le basi per rafforzare i rapporti tra Torino e il Doha, nel quadro di un più ampio dialogo tra il nostro Paese e il Qatar e di una cooperazione internazionale che favorisca non solo gli scambi culturali, ma anche economici e industriali, promuovendo progetti di sviluppo condiviso, formazione accademica e ricerca, rafforzando la vocazione universitaria della nostra città. Siamo sempre più convinti che il dialogo internazionale e lo scambio di buone pratiche rappresentino una risorsa preziosa: costruire ponti tra città significa investire nel futuro”.
Protagonisti della giornata anche le possibili sinergie per l’alta formazione universitaria, uno degli obiettivi strategici della missione, e lo sport.
La delegazione ha visitato inoltre il complesso sportivo Aspire Zone. Costruito in occasione dei Giochi olimpici asiatici del 2006, il complesso ospita al suo interno il Khalifa International Stadium, l’Aspetar, il primo ospedale della regione specializzato in ortopedia e medicina dello sport, centro medico Fifa di eccellenza, e l’Aspire Academy, il cui obiettivo è scoprire e allenare nuovi atleti. Un incontro strategico per avviare relazioni internazionali con l’obiettivo, per il Politecnico, di sviluppare e consolidare nuovi progetti all’avanguardia sullo sport nel panorama universitario europeo, sulla scia dell’intesa di collaborazione, siglata nei mesi scorsi, con l’Università dell’Uzbekistan. Un lavoro che è parte del progetto di sviluppo di un Centro di Ateneo, a valenza interdipartimentale e internazionale, su “Ingegnerie e Architetture per lo Sport”, in grado di mettere a sistema i saperi già presenti: dalla scienza dei materiali alla bioingegneria ai data analytics per misurare e supportare le performance degli atleti, fino agli interventi nelle grandi infrastrutture dedicate agli sport, come palazzetti e stadi.
“La collaborazione con il nostro sistema universitario è la cifra dei nostri incontri a Doha. La visita all’Aspetar, che da vent’anni è diretto da un piemontese, Cristiano Eirale, e che la scorsa settimana è stato visitato anche dal ministro della Salute del governo italiano Schillaci, è stata infatti l’occasione per stringere relazioni con questa realtà di primissimo piano a livello mondiale – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –  Sia a livello nazionale, sia a livello regionale per noi è strategico potenziare le convergenze con l’Aspetar anche in virtù dei nuovi corsi dedicati allo sport su cui sta investendo il Politecnico di Torino”.
“Lo scambio con realtà così consolidate nel settore, come il centro Aspetar, che abbiamo avuto occasione di visitare – spiega il rettore Stefano Corgnati – permetterà al Politecnico di Torino di creare percorsi formativi focalizzati sulle ingegnerie e sulle architetture per lo sport, includendo il Qatar tra le destinazioni di studio e di ricerca e dando quindi ai suoi studenti e dottorandi l’opportunità di fare un’esperienza formativa multidisciplinare e di grande respiro internazionale”.
E sempre la collaborazione in campo accademico è stata al centro dell’incontro con i rappresentanti della Hamad Bin Khalifa University e della Qatar Foundation. Durante l’incontro si è condiviso un modello di collaborazione congiunta con la costituzione di tre gruppi di lavoro sui seguenti temi di interesse reciproco: la definizione di progetti comuni di ricerca, l’erogazione di percorsi didattici sui temi dell’ambiente e dell’energia e un programma di mobilità di studenti. Avviato anche il confronto su come cooperare all’iniziativa della “Education City”, creato dalla Qatar Foundation, che raggruppa in un’unica area le principali università qatarine e alcune università straniere sia attraverso l’erogazione di specifici corsi di studio sia attraverso veri e proprio istituti di formazione e ricerca insediati al suo interno. Proprio la “Città dell’Educazione” di Doha è stata argomento dell’incontro avvenuto ieri con la Sheikha Mozah Bint Nasser Al Missned, principale ispiratrice del progetto, che riveste un importante ruolo negli investimenti del Paese e ha mostrato particolare attenzione ai temi dell’educazione e dell’alta formazione.
cs

Pasquetta in cascina

Per il quarto anno consecutivo, la Pasquetta si è trasformata in un’occasione per camminare in compagnia e mantenere un equilibrio fisico dopo i giorni di festa. Cammini Divini, in collaborazione con la cascina Paola di Coniolo, hanno così organizzato questo evento naturalistico e paesaggistico senza dimenticare l’aspetto della degustazione dei prodotti locali di propria produzione, dai vini ai dolci a base di nocciola del Piemonte. Il gruppo variopinto di escursionisti provenienti dal casalese, ma anche dal novese, torinese, vercellese e alessandrino, sono partiti poco dopo le 15, e dopo essere usciti dalla cascina ospitante si sono diretti alla chiesa di San Clemente al Torcello, ormai abbandonata e immersa nella vegetazione. Dopo una breve pausa per ammirare i panorami sul territorio del casalese, si è proseguito fino ad arrivare alle prime case di Rolasco, per  poi andare oltre lungo una facile strada bianca in cima a una collina, da cui la vista spaziava a 360⁰ dalle colline del Monferrato alla pianura del vercellese. Si è proseguito poi tra i verdi prati, da cui spuntavano numerose orchidee selvatiche, presso cui ci si è potuti fermare per scattare qualche foto ricordo. Iniziava quindi una discesa presso uno stretto e tortuoso sentiero in mezzo alla fitta vegetazione, che ha riportato il gruppo a fondo valle, nei pressi dell’impianto di motocross. L’escursione è terminata con il ritorno il cascina, dove ad attendere i partecipanti c’era una giovane equipe di collaboratori che aveva approntato l’area ristoro e che dava inizio agli assaggi di vini Barbera e Merlot rigorosamente della casa, e altri prodotti locali accompagnati dai dolci costituiti dalle nocciole dell’azienda agricola Paola, terminando in bellezza la giornata di Pasquetta all’insegna del sole e dell’allegria.

Mara Martellotta

Carceri, Grimaldi (AVS): Garante detenuti di Asti sia rimossa da incarico

“Una garante dei detenuti che si augura il loro suicidio rimpiangendo la pena di morte e definisce i migranti ciarpame dovrebbe essere immediatamente rimossa dall’incarico. Come è possibile che questa persona sia stata nominata dal Consiglio Comunale di Asti per un ruolo di delicata attenzione ai diritti umani? Con quali logiche è avvenuta la nomina?” – lo chiede il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi.

Per celebrare gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo la Regione Piemonte, insieme al Museo diffuso della Resistenza, agli Istituti storici della Resistenza in Piemonte e a La Stampa, lancia “Memorie di Pietra – 80 anni dopo, 80 luoghi della Resistenza in Piemonte”: una pubblicazione che sarà distribuita gratuitamente il 25 aprile in edicola, e in abbonamento, con il quotidiano La Stampa.
Il libro sarà presentato in anteprima  giovedì 24, alle 17, al Circolo dei Lettori – in via Bogino 9 a Torino – dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dal direttore de La Stampa Andrea Malaguti, con la partecipazione del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, del vicepresidente del Consiglio regionale e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti, di Oscar Farinetti e di Sara Bonaparte, Chiara Bellagamba, Gabriele Calabrese ed Edoardo Bodda, studenti del Liceo Regina Margherita e vincitori del concorso di Storia contemporanea del Consiglio regionale.
“Memorie di pietra” racconta 80 luoghi significativi della Resistenza in Piemonte attraverso un percorso, geografico e storico che recensendo lapidi, memoriali e stele, ripercorre le tappe più significative della lotta di Liberazione e del sacrificio dei partigiani.
“Abbiamo voluto questo libro perché, nel celebrare gli 80 anni della festa che segna la nascita dell’Italia, così come la conosciamo oggi, devono essere forti in tutti noi il dovere e la responsabilità della memoria – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – Il libro vuol essere una guida e una bussola sulle strade e tra le tappe della Liberazione per accompagnarci alla scoperta e riscoperta delle nostre radici e del valore immenso della nostra democrazia che dobbiamo difendere ogni giorno insegnando alle nuove generazioni che finché sulla tomba di un partigiano ci sarà un fiore fresco, o un’aiuola curata, vorrà dire che avremo a cuore il nostro Paese, la nostra comunità e saremo in grado di difendere la nostra libertà nel futuro”.
“Per la comunità piemontese la lotta resistenziale da sempre riveste un significato particolare: non ci fu parte del nostro suolo, valle, collina, borgata o frazione in cui non sono state scritte pagine di sofferenza e coraggio. Non c’è famiglia che non sia stata attraversata dalle vicende di quel periodo della nostra Storia. Sono così tanti i luoghi della Memoria, che l’intero Piemonte può essere considerato un museo della Resistenza “a cielo aperto”. Lo dimostrano gli 80 tra cippi, lapidi e pietre di inciampo che sono raccolti in questo volume. Se non vogliamo che i nostri luoghi della Memoria, dai sacrari delle stragi alla più sperduta lapide, si riducano con il tempo ad essere teatri di commemorazioni ufficiali sempre meno partecipati, allora dobbiamo continuare a portare avanti con determinazione un impegno non solo istituzionale, ma anche culturale ed educativo, rendendo protagonisti i giovani e adoperando linguaggi adatti ai nuovi tempi. Solo così potremo coltivare e tramandare alle generazioni di domani una Memoria che sia solida come la pietra e al contemporaneo vivida e feconda. Il 25 aprile, la Resistenza, la Liberazione, hanno un carattere universale. È la festa di tutte le forze democratiche del nostro Paese. Il 25 aprile è la Festa di tutti gli italiani”, dichiarano il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco e il vicepresidente Domenico Ravetti.
il presidente del Museo diffuso, Daniele Jalla commenta: “Il volume è frutto della stretta collaborazione tra il Museo e gli Istituti storici della Resistenza cui si deve la scelta delle 80 “memorie di pietra”, la stesura dei testi di presentazione di ognuna di esse. Il professor Claudio Dellavalle, già presidente di Istoreto, ha curato le introduzioni di carattere storico; il Museo ha coordinato la redazione del volume e la produzione degli apparati. Per tutti è stato il positivo banco di prova di un’intesa a più lungo termine in vista della creazione del Museo regionale diffuso della Resistenza”.

Al teatro Juvarra un viaggio musicale con Loris Gallo e la sua orchestra

 Nel cuore del Piemonte attraverso le canzoni più  belle e toccanti che hanno segnato la cultura popolare regionale

Domenica 27 aprile, alle ore 17, il teatro Juvarra di Torino ospiterà “Loris Gallo incontra Gipo Farassino” , un viaggio musicale nel cuore del Piemonte attraverso le canzoni più belle e toccanti, interpretate nella lingua piemontese da un personaggio molto popolare che, con la sua orchestra, si è esibito in ogni angolo della nostra regione raggiungendo migliaia di persone.

Un concerto voluto per far rivivere la tradizione della musica d’autore piemontese; le canzoni di Mario Piovano, Beppe ëd Mocalè, Roberto Balocco e ovviamente Gipo Farassino saranno il cuore del concerto ospitato al teatro Juvarra e faranno rivivere atmosfere divertenti e, al contempo, romantiche. Loris Gallo è uno dei maggiori rappresentanti della musica popolare piemontese e con la sua grande orchestra farà rivivere un repertorio dedicato alla tradizione  piemontese colmo di emozioni, ricordi e divertimento.

“Esibirmi in un teatro torinese è un sogno che si avvera!… e che Teatro” racconta con un pizzico di emozione Loris Gallo – Sarà un momento di condivisione, emozione e festa, in cui passato e futuro si incontreranno sulle note di un patrimonio musicale che non deve andare perduto. Invito gli anziani a lasciarsi avvolgere dalla nostalgia per rivivere i ricordi di un tempo, cullati dalle melodie che hanno accompagnato la loro giovinezza. E al contempo invito i giovani a scoprire il fascino della lingua e della cultura piemontese, venendo a conoscere attraverso la musica le radici della nostra terra e delle nostre tradizioni”.

L’orchestra di Loris Gallo dal 15 maggio del ’99 si esibisce sui palchi,  piemontesi e non solo, passando dal liscio al melodico, dal revival alla dance. Una parte del repertorio consueto è  dedicato alla tradizione piemontese eseguendo alcune chicche di brani umoristici, allo scopo di far ballare e divertire anche chi ballerino tenace non è.  In questo caso il repertorio sarà composto per omaggiare appositamente Gipo Farassino e i grandi chansonnier piemontesi.

Teatro Juvarra, via Juvarra 13

Info: www.teatrojuvarra.it

Mara Martellotta

Istruzione e formazione tecnica superiore, la Regione stanzia 2,5 milioni

Il vicepresidente della Regione Piemonte Chiorino: “Rispondiamo con questi corsi alle reali esigenze del tessuto economico piemontese, per favorire un sempre più rapido inserimento lavorativo”

La Regione ha approvato i corsi IFTS per l’anno 2025. 2,5 milioni sono le risorse del Fondo Sociale Europeo stanziate per sostenere la formazione tecnica superiore, progettata in collaborazione con le aziende del territorio, per rispondere in modo adeguato ai fabbisogni professionali.

Che cosa sono

I percorsi IFTS sono corsi programmati dalle Regioni, interamente gratuiti, finanziati con il Fondo Sociale Europeo, progettati e realizzati da partenariati costituiti da istituti scolastici autonomi di secondo grado, agenzie di formazione professionale accreditate, università e imprese.

Il contenuto dei percorsi formativi fornisce agli allievi un’elevata specializzazione nei campi del disegno e della progettazione industriale, del marketing di prodotti del territorio, dell’amministrazione aziendale economico-finanziaria, della programmazione della produzione e della logistica, dell’informatica medica, delle tecniche innovative per l’edilizia, delle tecniche di allestimento scenico, delle tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy, delle tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali, della progettazione e gestione di database.

Che cosa offrono

Dopo il superamento di una verifica finale, lo studente di un percorso IFTS consegue un certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale.
Ogni percorso è strutturato in stretta correlazione con le imprese dei settori produttivi di riferimento. Per almeno la metà del monte ore complessivo, gli studenti sono seguiti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro.
Gli studenti sono inseriti in alternanza scuola-lavoro con la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato.

Chi può iscriversi

Ai corsi IFTS possono iscriversi i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale di tecnico. E’ ammessa la partecipazione anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il possesso di competenze viene accertato dall’Ente che gestisce il percorso.

Il percorso

Per accedere ai corsi IFTS, è previsto un test di ammissione. I corsi durano 800 ore, distribuite in un anno, articolato di norma su due semestri. Sono distinti in attività teorica, pratica e di laboratorio. Almeno il 30% del monte ore complessivo deve essere svolto in azienda, attraverso stage anche all’estero.

Chiorino: “Modello virtuoso di formazione mirata”

“Con i corsi IFTS offriamo ai giovani e agli adulti un’opportunità concreta di specializzazione tecnica di alto livello, in stretta sinergia con il mondo produttivo – dichiara Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione della Regione Piemonte –. È un modello virtuoso di formazione mirata, che risponde alle reali esigenze del tessuto economico piemontese e consente un rapido inserimento lavorativo. Investiamo 2,5 milioni di euro perché crediamo nel valore del saper fare e nella formazione come leva strategica per garantire occupazione di qualità e sviluppo per il nostro territorio”.

I corsi 2025 sono in partenza: per tutte le informazioni relative all’iscrizione è necessario rivolgersi agli enti formativi che li attivano.

L’elenco è pubblicato sul sito web della Regione alla pagina

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/opportunita-formative/percorsi-istruzione-formazione-tecnica-superiore-gli-ifts

TAG Art Night, sabato 10 maggio dalle ore 19 alle ore 23

Nel mese torinese dedicato alla fotografia, l’associazione culturale no profit TAG Torino Art Galleries, si unisce all’intensa programmazione cittadina dedicata alla fotografia, in concomitanza con il festival Exposed e alla fiera The Phair. La programmazione delle gallerie associate a TAG sarà dedicata in larga parte al mezzo fotografico indagato in tutte le sue sfaccettature e possibilità attraverso mostre personali e collettive che presenteranno capolavori del Novecento e ricerche contemporanee. Ciò avverrà nel Gallery Weekend, in cui è prevista la nuova edizione della Gallery Art Night, la notte delle Gallerie TAG, sabato 10 maggio 2025 dalla ore 19 alle 23.

Si tratta di un evento collettivo e condiviso delle gallerie associate che fornirà agli appassionati di accedere liberamente in orari serali, al fine di incrementare la capacità inclusiva e l’accoglienza delle gallerie. L’evento offrirà così un libero percorso di mostre in giro per la città, ben evidente sul sito di TAG, www.artgalleries.it, realizzato grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte moderna e contemporanea CRT, unico ente sostenitore fin dalla prima edizione. Nella stessa settimana TAG propone le “TAG Art Coffee Breakfast”. I visitatori potranno recarsi alle gallerie aderenti venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle ore 10 alle 12, ed essere accolti dalle “Colazioni con l’arte”. L’ingresso a tutti gli eventi di TAG è gratuito.

“L’associazione TAG – sostiene la Presidente Elisabetta Chiono – è lieta di prendere parte al mese della fotografia con iniziative che coinvolgono le gallerie associate, che esplorano in particolare il mezzo fotografico. La nostra città ha un’importante tradizione legata alla fotografia, e nuovamente accoglieremo il pubblico in occasione della Notte Bianca di sabato 10 maggio e delle Colazioni in galleria. Inizia in questa prima parte dell’anno la pianificazione  dedicata ai 25 anni dell’associazione. TAG, fondata nel 2000, riunisce 17 gallerie d’arte torinesi con l’obiettivo di favorire la crescita culturale del territorio e della comunità locale attraverso l’arte. Fin dalla sua costituzione, TAG si è posta come interlocutore privilegiato per gli enti locali, collaborando attivamente alle loro iniziative e sviluppando progetti autonomi volti a coinvolgere il pubblico di appassionati e le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni sulle gallerie associate a TAG, consultare il sito www.torinoartgalleries.it

Mara Martellotta