ilTorinese

Lo Schiaccianoci al “Concordia”. Con il Balletto del Teatro dell’Opera della Romania

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Giovedì 21 dicembre, ore 21

 

 

 

Uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica “Lo Schiaccianoci” con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, “Lo Schiaccianoci” è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta gli adulti.

La conclusione è segnata dal Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale.

 

TRAMA

 

ATTO I

Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il sindaco indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, un amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all’inizio incuta paura ai bambini. Egli ordina di far portare a casa alcuni giocattoli meccanici. Ad un gesto della sua bacchetta, tre pupazzi appaiono – uno Schiaccianoci, un Arlecchino, una bambola e un re dei topi. Alla sua prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto. Arrivano, così, alla festa anche i parenti, che si uniscono alla festa danzando. Clara, stanca per le danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l’albero di Natale, i giocattoli… e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine, rimangono lui e il Re Topo, che lo mette in difficoltà. Clara, per salvare il suo Schiaccianoci, prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo, distraendolo; Lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe, e Clara lo segue, entrando in una foresta innevata. L’Atto si chiude con uno splendido Valzer dei Fiocchi di Neve.

 

ATTO II

I due giovani entrano nel Regno dei Dolci, dove al Palazzo li riceve la Fata Confetto, che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure, e di come ha vinto la battaglia col Re Topo. Subito dopo, tutto il Palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il Divertissement più famoso e conosciuto delle musiche di Čajkovskij e che rendono famoso il balletto, culminando nel conosciutissimo Valzer dei Fiori. Dopo, il Principe e la Fata Confetto si esibiscono in un Pas de deux, dove nelle variazioni si può riconoscere il suono della celesta, strumento usato da Čajkovskij per la variazione della Fata Confetto. Il balletto si conclude con un ultimo Valzer, e il sogno finisce: una volta svegliata, Clara ripensa al suo magico sogno abbracciando il suo Schiaccianoci.

 

Giovedì 21 dicembre, ore 21

Lo Schiaccianoci

Musiche di P.I. Tchaikovsky

Coreografie: M. Petipa

Corpo di ballo: Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena

Biglietti: intero da 38 a 48 euro, ridotto bambini e gruppi da 30 a 42 euro, visibilità ridotta 20 euro

Champions League, ecco il sorteggio

Sorteggio Champions League

Sono stati sorteggiati gli ottavi di finale di Champions League:l’urna non è stata, particolarmente,benevola nei confronti delle tre squadre italiane presenti nella competizione.
È andata abbastanza bene all’Inter che affronterà l’Atletico Madrid mentre è andata decisamente male alla Lazio che sfiderà il Bayern Monaco ed al Napoli contro il Barcellona,due sfide,sulla carta, proibitive.
Ecco il calendario delle gare
ANDATA
13 FEBBRAIO: Copenhagen-Manchester City e Lipsia-Real Madrid
14 FEBBRAIO – LAZIO-Bayern Monaco e PSG-Real Sociedad
20 FEBBRAIO – INTER- Atletico Madrid e PSV-Borussia Dortmund
21 FEBBRAIO – NAPOLI-Barcellona e Porto-Arsenal

RITORNO
5 MARZO – Bayern Monaco-LAZIO e Real Sociedad-PSG
6 MARZO – Manchester City-Copenhagen e Real Madrid-Lipsia
12 MARZO – Barcellona-NAPOLI e Arsenal-Porto
13 MARZO – Atletico Madrid-INTER e Borussia Dortmund-PSV

Enzo Grassano

Tutto esaurito per il Concerto di Natale dell’Orchestra RAI diretto da Fabio Luisi

In  programma venerdì 22 dicembre

 

Tutto esaurito per il Concerto di Natale dell’Orchestra RAI diretto da Fabio Luisi, venerdì 22 dicembre alle 20.30 all’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino, con diretta su Radio 3 e in live streaming sul portale di RAI Cultura.

Sul podio il direttore emerito dell’Orchestra RAI Fabio Luisi, che ricopre importanti incarichi anche presso la Dallas Symphony Orchestra e la NHK Symphony Orchestra di Tokyo.

Per il Concerto di Natale che ha fatto registrare il tutto esaurito, Luisi ha proposto la scelta delle più celebri pagine del balletto, dal “Valzer dei fiocchi di neve” alla “Danza della Fata Confetto”, passando per il divertissement come le danze spagnola, araba, cinese e russa. L’idea per Lo Schiaccianoci rappresentato trionfalmente al teatro Mariinskij di San Pietroburgo con le coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, fu suggerita a Čajkovskij da un racconto di Alexandre Dumas padre, intitolato “Histoire d’un casse-noisette”(Storia di uno schiaccianoci), che a sua volta riprende una fiaba di Hoffmann dal titolo “Nussknacker und Mausekönig”(Schiaccianoci e il Re dei Topi) pubblicata nel 1816. Il balletto conserva la medesima opposizione tra la sfera onirica e quella del reale che caratterizzava la favola. Si sa che Lo Schiaccianoci, insieme agli altri due titoli basati sulla musica di Čajkovskij, “La Bella addormentata “ e “Il lago dei cigni”, è uno dei punti d’arrivo del balletto romantico, che pochi anni dopo entrò in una crisi profonda. Perché questo passaggio avvenne proprio in Russia? Il balletto romantico, nato dalle culture francese e italiana a metà dell’Ottocento, aveva trovato in Parigi e Milano i suoi centri più vivi e produttivi; ma fu in Francia, più che in Italia, che si sviluppò quella tecnica aerea che ancora oggi regge la danza classica. L’Italia era divisa, impoverita, mentre a San Pietroburgo c’erano mille possibilità e i migliori coreografi parigini e le migliori ballerine italiane trovarono ospitalità al Mariinskij e nelle altre scene russe, compreso il Bols’oj di Mosca. Marius Petipa, marsigliese, divenne nella seconda metà dell’Ottocento il re del balletto in Russia, dove non esisteva praticamente nulla di originale. Grazie a lui si formarono le prime scuole e nacque l’amore per la danza che poi produsse i maggiori interpreti del Novecento.

Lo Schiaccianoci fu in primo luogo un balletto borghese, e non è da sottovalutare questa qualità perché sarà proprio questo tipo di racconto ad aprire spazi alle prime avanguardie moderate: se è vero che nell’anima di Clara-Maria c’è un sogno romantico con il consueto bel principe nel regno dei piaceri infantili, è altrettanto vero che Clara non ha alcuna chance di diventare regina o principessa. Resterà, finito il sogno, una brava ragazza della borghesia tedesca. Durante la vigilia di Natale, in casa del Stahlbaum, arriva un amico, il signor Drosselmeyer, carico di doni. Alla piccola Clara viene regalato uno schiaccianoci a forma di soldatino. Nei sogni della bambina sarà il principe azzurro, ma prima che scocchi l’ora del lieto fine ci saranno molte avventure da affrontare.

Due grandi valzer, quello dei Fiocchi di neve alla fine del primo atto e quello dei Fiori nel finale, racchiudono in modo ammirevole un classico del balletto il cui fascino intramontabile non ha mai smesso di far sognare grandi e piccini.

 

 

Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, Piazza Rossaro, Torino

0118104996

 

Mara Martellotta

Vincenzo Sciortino nuovo presidente Anpas Piemonte

Il Consiglio Regionale riunitosi il 14 dicembre ha individuato in Vincenzo Sciortino, già vicepresidente di Croce Verde Torino, il nuovo presidente di Anpas Comitato Regionale Piemonte per l’attuale mandato 2022/2026 e in Michele Isoardi il vicepresidente. Michele Isoardi è anche presidente della Croce Verde di Saluzzo.

«Rappresentare e curare l’inestimabile valore del volontariato di pubblica assistenza piemontese – commenta il neo presidente Vincenzo Sciortino – è per me motivo di orgoglio e di grande responsabilità. La Presidenza, la Direzione e l’intero Consiglio Regionale Anpas sono impegnati in tutte le loro funzioni per rispondere ai bisogni emergenti delle nostre organizzazioni e conseguentemente delle comunità in cui sono presenti. Le volontarie e i volontari costituiscono il capitale essenziale del nostro movimento. Attraverso il loro agire passa lo sviluppo della cultura della solidarietà e dei diritti, la promozione della crescita civile e dell’educazione alla cittadinanza attiva. A essi dedicheremo dunque prioritariamente risorse e azioni, per il sostegno e lo sviluppo delle realtà associative di cui fanno parte. Buona strada a tutti».

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Borse di studio, Accossato (LUV) e Grimaldi (AVS): “La Regione non torni agli anni bui”

“Garantire la borsa di studio a tutti gli studenti in possesso dei requisiti previsti dal Bando”.
“Avere tanti studenti idonei ma non beneficiari della borsa di studio per mancanza di risorse è un film che ci ricordiamo bene perché andava in onda tutti gli anni ai tempi della Giunta di Roberto Cota. Ma è un film che ci auguravamo di non vedere mai più, dal 2016, anno in cui,
grazie agli sforzi e alle scelte politiche della Giunta Chiamparino, la Regione Piemonte ha iniziato a coprire il 100% delle borse di studio degli studenti aventi diritto” ha dichiarato Silvana Accossato, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale.
“In questo momento sono circa 1800 gli studenti iscritti agli atenei piemontesi che risultano idonei ma che non riceverebbero la borsa di studio perché i fondi stanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e quelli stanziati dalla Regione Piemonte sono finiti” ha continuato Accossato.
“Da anni ci battiamo perché la figura dell’idoneo non vincitore di borsa scompaia dalla nostra Regione e da ogni università, l’abbiamo ottenuto e questo non può essere spazzato via da un ritardo della Regione o dalla latitanza di un Ministero che dimentica di aumentare il Fondo Integrativo Statale, pur avendo adeguato gli importi delle borse di studio e la platea all’inflazione. Abbiamo reso la voce di spesa sul diritto allo studio obbligatoria, non permetteremo che si torni indietro lasciando quasi 2000 studenti idonei senza borsa. Chiediamo alla Regione di intervenire immediatamente. Gli emendamenti che abbiamo proposto sul Bilancio sono chiari in tal senso e attendono alla Camera. Basterebbe approvarli” ha sottolineato Marco Grimaldi, Deputato e vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra.
“Oggi abbiamo subito presentato in Consiglio regionale un’interrogazione urgente sul tema e la Giunta, anche se gli Assessori competenti Tronzano e Chiorino non erano presenti, ci ha risposto che provvederanno a mettere le risorse necessarie per coprire tutte le borse di studio. Noi naturalmente vigileremo che a queste parole seguano fatti concreti” ha concluso la Capogruppo di LUV in Consiglio regionale, Accossato.

Mercato immobiliare, a Torino e in Piemonte boom di richieste per i trilocali

/

Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, la domanda nelle grandi città a Luglio 2023 appare oggi concentrata prevalentemente sul trilocale che raccoglie il 40,0% delle richiesteA seguire il bilocale con il 25,1% e il quattro locali con il 22,7%. Il trilocale, quindi, si conferma la tipologia più ricercata come già accaduto sei mesi fa ma avanza il bilocale. Il piccolo taglio, quindi, vede un aumento della concentrazione di richieste a conferma, in parte, del ritorno degli investitori che in genere scelgono questa tipologia. 

Si nota, al contrario, una diminuzione della concentrazione della domanda sui trilocali e sui quattro locali, come conseguenza dell’aumento dei prezzi che sta interessando le metropoli e dell’esaurirsi della spinta data dalla pandemia alla ricerca di abitazioni più ampie. Il trend si conferma ormai da tre semestri.

Se il trilocale prevale a livello italiano è il bilocale la tipologia più ricercata a Milano (47,5%), unica tra le grandi città a fare eccezione per la presenza importante di investitori e single tra gli acquirenti e per essere la città più costosa d’Italia, con un prezzo medio di 4219 € al mq per una tipologia usata e 5036 € al mq per il nuovo.

Il quattro locali prevale a Genova (44,4%) città dove i prezzi sono decisamente più contenuti e si aggirano intorno a 1114 € al mq per la tipologia usata e 1510 € al mq per quelle di nuova costruzione.

L’analisi della domanda nei capoluoghi di regione che non sono grandi città, conferma il trilocale come tipologia più ricercata con il 52,6%, seguito dal quattro locali (21,5%) e infine dal bilocale che raccoglie il 21,3%.  In queste realtà cresce la percentuale di richieste di piccoli tagli come monolocali e bilocali, diminuisce quella sui trilocali e quattro locali confermando il trend registrato anche nelle metropoli. Si segnala però un aumento della percentuale di richieste dell’1% sui cinque locali (da 1,9% a 2,9%), in queste realtà più accessibile grazie ai prezzi più bassi. Tra i capoluoghi di regione la percentuale di richieste di trilocali è più elevata a Catanzaro (63,0%) e a Venezia (65,7%).

 

 

 

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Magliano: “Cesana più di un piano B”

Mi fa piacere che il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini tenga in considerazione l’ipotesi piemontese e mi permetto di sottolineare che Cesana rappresenta ben di più di un “piano B” o di una “exit strategy”, citando le parole dello stesso Ministro, ma un’ipotesi sensata, di qualità, utile e sostenibile. La speranza di vedere in Piemonte una pur piccola parte dei Giochi Invernali 2026 e dunque di rimediare parzialmente al no pronunciato ai suoi tempi dall’Amministrazione Appendino rimane.
Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Si nasconde in bagno con la droga ma la polizia lo arresta

Nella tarda serata di giovedì la Volante del Comm.to di P.S. Barriera Milano ha proceduto, insieme ad altro personale della Questura di Torino, al controllo di un bar di via Orvieto recentemente oggetto di segnalazioni da parte dei residenti del quartiere per la presenza di avventori verosimilmente dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti.

All’arrivo dei poliziotti, un cittadino marocchino presente all’interno del bar tentava di nascondersi nella toilette, ma non vi riusciva venendo subito fermato dagli operatori. Il trentunenne veniva trovato in possesso di un pezzo di hashish del peso di circa 50 grammi e di una scatolina con all’interno 3 frammenti della medesima sostanza. Inoltre, a seguito dell’ispezione della parte esterna del condominio ove ha sede l’esercizio commerciale, i poliziotti rinvenivano un panetto sigillato di hashish del peso di 100 grammi circa e la lama di un taglierino sporca di sostanza; il tutto veniva sottoposto a sequestro a carico di ignoti.

Il cittadino marocchino, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Scatta & Post@ per il Natale a Cesana

CESANA TORINESE – Dopo l’avvio da tutto esaurito a Cesana, ecco che il calendario delle manifestazioni natalizie porta subito alla ribalta una novità assoluta.

Parte infatti sabato 23 dicembre l’iniziativa “Scatta & Post@” che da libero sfogo a fotografi e videomaker per immortalare Cesana in periodo natalizio.

L’iniziativa è proposta dal Consorzio Fortur (Sauze d’Oulx, Cesana Torinese, Oulx, Claviere, Sauze di Cesana, Chiomonte, Exilles, Salbertrand) in collaborazione con l’Ufficio del Turismo di Cesana e con il patrocinio del Comune di Cesana.

La presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo presenta l’iniziativa: “Per vivacizzare il periodo natalizio a Cesana e per valorizzare il suo territorio abbiamo pensato assieme con l’Ufficio del Turismo, a indire questa caccia fotografica ed anche video. Chi vorrà partecipare, dal 23 dicembre al 6 gennaio potrà realizzare fotografie e reel di Natale a luminarie, angoli a tema, la neve bianca ed il rosso Natale. Lo scopo è quello di scattare foto e realizzare reel di tutto ciò che è “Natale a Cesana”. Sarà poi sufficiente postare su Instagram le foto ed i reel del Natale a Cesana e taggare la pagina @comuneCesanaTorinese. Fatto questo i primi 100 partecipanti potranno passare direttamente all’Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo a ritirare un omaggio di ringraziamento per la partecipazione”.

Il Sindaco Roberto Vaglio invita alla partecipazione: “L’iniziativa natalizia “Scatta & Post@ volutamente non è un concorso, ma un modo per andare alla scoperta di Cesana in periodo natalizio, ammirando le decorazioni, le nuove luminarie natalizie che come Comune abbiamo deciso di installare in paese e nelle frazioni per rendere ancora più magico il periodo delle feste. Invito quindi tutti i turisti a cimentarsi fotografi per un giorno e a individuare gli angoli più particolari del nostro paese. L’invito è anche ai Cesanesi che possono così andare a focalizzare l’attenzione sul loro posto del cuore. Non essendo un concorso non ci sarà una classifica, ma i primi 100 che posteranno su Instagram le immagini del nostro paese riceveranno un omaggio di partecipazione”.

Pantanella (Alsil Onlus): “Sempre in prima linea nella tutela dei minori da ogni forma di violenza”

Ieri alla Reggia di Venaria la presentazione del Calendario solidale 2023 “Profumo di Vita” in collaborazione con l’Associazione Legal@arte.

Si è tenuta martedì 19 dicembre alle ore 11.30 alla Reggia di Venaria la presentazione ufficiale dell’Edizione 2023 del Calendario “Profumo di vita” (iniziativa solidale che prosegue con successo dal 2017) frutto di un progetto per la sensibilizzazione sul fenomeno della violenza assistita dai minori, ovvero quella commessa in loro presenza, in collaborazione con la fotografa Elena Givone.

L’evento è stato promosso e realizzato dall’Associazione Legal@arte, costituita da un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato insieme ad A.l.s.i.l. Onlus, Associazione per la Legalità e la Sicurezza sul Lavoro.

Così Luca Pantanella, Presidente e anima motrice di Alsil: “La distribuzione del calendario, che mira a fare informazione e prevenzione su un tema di grane attualità, verrà effettuata presso una serie di farmacie del capoluogo torinese, e sarà possibile averne copia offrendo in cambio una confezione di latte in polvere destinata alla Caritas della Diocesi di Torino che provvederà a farle recapitare alle famiglie più bisognose del territorio. Ringrazio sentitamente Legal@arte per averci coinvolto in questa entusiasmante avventura che coniuga beneficenza e bellezza, e insieme con lei anche tutti i 12 grandi fotografi di fama internazionale che hanno prestato gratuitamente il proprio genio creativo per la realizzazione di questo affascinante set d’immagini tese a fornire un contributo concreto alla creazione di una coscienza comune sempre più radicata nella costruzione di un nuovo modello preventivo in grado di tutelare i più piccoli dagli abusi dei grandi compiute con loro presenti”, chiosa il professionista, altresì Segretario Generale Provinciale della sigla sindacale FSP Polizia di Stato nonché Presidente dell’Osservatorio Economico FMPI (Federazione Medie e Piccole Imprese)che comprende 6000 marchi nazionali, di cui 500 aziende solo in Piemonte.