ilTorinese

Nuovo furto nella notte da Borello in via Giolitti

E’ il secondo furto in 8 giorni avvenuto nella notte nel punto vendita Borello Supermercati in pieno centro a Torino in via Giolitti. Prese di mira in particolare le bottiglie di champagne e liquori di valore. Soltanto due notti fa era stato derubato il supermercato della nota catena a Settimo Torinese.  Il responsabile di Borello Supermercati, Fiorenzo Borello (nella foto) sottolinea come il fenomeno delle spaccate a Torino e provincia stia assumendo proporzioni preoccupanti.

“TRIP 2025 – Festival di arte, design e relazioni urbane” torna a Torino 

TRIP torna a Torino l’11 e 12 ottobre prossimi per la sua seconda edizione, trasformando il Barriera Design District in un laboratorio diffuso di sperimentazione artistica, design emergente e pratiche urbane. Il progetto, curato da Lucrezia Nardi, prevede due giornate consecutive, nell’orario che va dalle 15 alle 19.30, in cui venti location apriranno le proprie porte ospitando mostre, installazioni, performance, talk e interventi site-specific, in un percorso che da EDIT conduce fino ai Docks Dora, attraversando Velvet Studio, sede dell’associazione, Cervino 28, la collezione privata di Stefano Rastrelli e spazi ibridi come EditLoft, che ospiterà due mosse curate da collettivi e curatori ospiti.

Un programma che coinvolge circa quaranta artisti e venti designer, e che intreccia le voci consolidate a quelle emergenti. Sul fronte del design, i progetti di studenti e giovani autori di IAAD dialogano con figure già affermate, in un confronto generazionale che esplora nuove forme di produzione e ricerca. Gli artisti del territorio apriranno studi e spazi espositivi in dialogo con il pubblico. Accanto a loro vi sarà una selezione internazionale che porterà nel Barriera Design District progetti e partecipazioni, tra cui Studio Nucleo, Giorgio Bena, Origami Pop, Plastiz e Testatonda, oltre a momenti di partecipazione collettiva.

Parallelamente al percorso ufficiale, TRIP Beyond valorizza le realtà già attive nel distretto con aperture straordinarie nel weekend: il MEF – Museo Ettore Fico, le gallerie Gagliardi e Domke, Cervino 28, spazi indipendenti come Officine AdHoc, Ad Hoc Voice e Mocambo, che arricchiscono la geografia culturale del quartiere con contenuti propri.

Il pubblico sarà invitato a costruire liberamente il proprio itinerario tra mostre e installazioni, fermandosi poi nei punti di ristoro del quartiere, tra cui Cavaliere, Prunotto, Muro, EDIT, Via Baltea e Baffo Hub, per un drink o una cena. Il festival si apre venerdì 10 ottobre con un opening party al Crack Lab e culmina sabato sera con una festa musicale in terrazzo presso Velvet Studio, occasione di incontro e celebrazione collettiva della seconda edizione di TRIP.

“TRIP nasce come una piattaforma situata e collaborativa – ha dichiarato Lucrezia Nardi, curatrice di Barriera Design Disctrict – capace di attivare il quartiere come spazio di attraversamento e di relazione, in cui arte e design non sono semplici presenze decorative ma strumenti di trasformazione e di riconoscimento”

“TRIP è un’occasione per mettere in dialogo pratiche differenti, dal design all’arte visiva, dai linguaggi indipendenti alle istituzioni, costruendo nuove connessioni culturali” ha dichiarato Ivano Viotto, vicepresidente di Barriera Design District.

Gian Giacomo Della Porta

Autoscuola recuperava punti patente senza corsi

Prima che la Polizia di Stato di Torino ne interrompesse le attività illecite, era diventata l’autoscuola di riferimento per tutto il nord Italia alla quale in tantissimi si rivolgevano per recuperare i punti decurtati dalla patente di guida senza frequentare i previsti corsi di recupero.

La platea dei finti frequentatori dei predetti corsi era quanto mai variegata, dagli autisti professionali ai manager, sino a comprendere anche una persona agli arresti domiciliari.

L’indagine, nata alla fine dell’anno scorso e condotta dalla Squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Torino, si è svolta attraverso una meticolosa attività investigativa, sia mediante metodi tradizionali che grazie ad attività tecnica, al termine della quale si è appurato che decine di iscritti ai corsi di recupero punti patente ottenevano il reintegro degli stessi senza aver mai messo piede all’interno dell’autoscuola incriminata, i cui responsabili provvedevano personalmente a falsificare i registri presenza dei candidati.

Responsabilità in tal senso erano state confermate anche dall’esito di perquisizioni disposte dall’A.G. nel mese di febbraio di quest’anno. È stata dunque depositata una complessa informativa all’Autorità Giudiziaria di Torino, che emetteva un’ordinanza di custodia cautelare (obbligo di dimora) nei confronti del titolare e di una dipendente dell’autoscuola torinese in questione, poi eseguita dagli Agenti della Polizia Stradale.

La Polizia Stradale ribadisce l’importanza del rispetto delle regole e della correttezza nelle procedure di formazione dei conducenti, sottolineando che la sicurezza stradale passa anche attraverso una preparazione adeguata, senza espedienti che possono comportare rischi seri per la collettività, oltre a ricadere nell’illecito.

Teatri storici del Piemonte: il Municipale di Casale Monferrato

Sorto sull’area dove esistevano l’antico Trincotto – una sorta di gioco della palla a bracciale – e un vecchio edificio per spettacoli, commissionato nel 1780 da alcuni nobili casalesi all’abate architetto Agostino Vitoli, il teatro, ultimato nel 1786, verrà inaugurato nel 1791 con un’opera inedita, La moglie capricciosa di Vincenzo Fabrizio

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:

https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-municipale-di-casale-monferrato

Go Wine: Autoctono si nasce…

Lunedì 6 ottobre 2025
Turin Palace Hotel**** Via Sacchi, 8 – Torino
Go Wine presenta il prossimo importante appuntamento in Hotel a Torino, interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Secondo tradizione arriva a inizio ottobre ed è in assoluto uno degli appuntamenti più importanti dell’anno in città, evento legato al tour di “Autoctono si nasce…” che Go Wine promuove in Italia in autunno.
Nelle sale del Turin Palace Hotel un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine parteciperanno presentando i vini in una speciale Enoteca, valorizzando il tema della biodiversità nel vigneto.
Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese.
Saranno oltre 60 le varietà rappresentate, da cantine provenienti da ben 17 diverse regioni italiane: un’occasione straordinaria di assaggio anche per il profilo complessivo delle cantine che partecipano.
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
 
Le cantine presenti direttamente a incontrare il pubblico e i principali vitigni-vini
in assaggio in sala
ASSULI – Mazara Del Vallo (Tp)
Catarratto Lucido, Grillo, Nero d’Avola, Perricone
 
CASCINA GOREGN – Castagnito (Cn)
Arneis, Barbera, Favorita, Moscato, Nebbiolo
 
CASTELLO DI LUZZANO FUGAZZA – Rovescala (Pv)
Bonarda, Malvasia, Ortrugo (dalle selezioni emiliane della cantina)
 
CAVE DES ONZE COMMUNES – Aymavilles (Ao)
Fumin, Gamay, Mayolet, Petite Arvine, Petit Rouge
 
FIORINI – Terre Roveresche (Pu)
Biancame, Canaiolo, Sangiovese
 
I VINI DI EMILIO BULFON – Valeriano (Pn)
Cividin, Cordenossa, Piculit Neri, Sciaglin, Ucelùt
LA ROMIGLIA – Verona
Corvina, Corvinone, Rondinella
LA SOURCE – Saint-Pierre (Ao)
Cornalin, Petite Arvine, Petit Rouge
 
L’AUTIN – Bibiana (To)
Avanà, Becuet, Bianver, Chatus, Malvasia Moscata, Montanera
 
MAZZONE – Ruvo di Puglia (Ba)
Bombino Bianco, Malvasia, Minutolo, Nero di Troia
 
PASETTI VINI – Francavilla al Mare (Ch)
Montepulciano, Pecorino
RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Lago di Garda)
Turbiana
 
SAVIGLIANO F.LLI – Diano d’Alba (Cn)
Barbera, Dolcetto, Favorita, Nebbiolo
 
TERRE ROSSE VALLANIA – Zola Predosa (Bo)
Pignoletto
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
 
CA’ DI CAIRE – Montà (Cn)
Arneis, Barbera, Dolcetto, Nebbiolo
 
CASTELLO DI RAZZANO – Alfiano Natta (Al)
Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Ruchè
 
I DOF MATI – Fara Novarese (No)
Nebbiolo, Vespolina
 
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA – Ghemme (No)
Nebbiolo, Vespolina
Partecipa proponendo vini e assaggi di prodotti tipici
CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO
Albarossa, Barbera, Bonarda, Nebbiolo
Le degustazioni nella grande Enoteca di Autoctono si nasce…
(in ordine alfabetico per cantina)
CANTINA DEL MANDROLISAI – Sorgono (Nu)
Mandrolisai Rosato Kent’Annos 2024
Mandrolisai Rosso Kent’Annos 2023
Isola dei Nuraghi Igt Bovale Omphalos 2022
CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)Basilicata Igt Bianco Il Preliminare 2024
Aglianico del Vulture Il Sigillo 2017
Basilicata Igt Bianco L’Autentica 2023
CANTINE SAN MARCO – Frascati (Rm)
Spumante Brut Rosè Nero Ferrigno (da uve cesanese)
Frascati Spumante Brut
Lazio Rosso Cesanese Nobis 2024 – Tenuta de’ Notari
CASCINA CASTLET – Costigliole d’Asti (At)
Barbera d’Asti Superiore Litina 2021
Monferrato Rosso Policalpo 2020
Monferrato Rosso Uceline 2017
CAVE DES ONZE COMMUNES – Aymavilles (Ao)
Valle d’Aosta Petite Arvine 2024
Valle d’Aosta Mayolet Coin Noble
Valle d’Aosta Torrette Superiore Coin Noble 2023
COSTA CATTERINA – Castagnito (Cn)
Roero Arneis Arsivel 2024
Barbera d’Alba Superiore 2022
Roero 2019
CRIVELLI – Castagnole Monferrato (At)
Grignolino d’Asti 2024
Ruchè di Castagnole Monferrato 2024
MARISA CUOMO – Furore (Sa)
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2024
Costa d’Amalfi Rosato 2024
Costa d’Amalfi Furore Rosso 2024       
FELLINE – Manduria (Ta)
Puglia Igp Rosato Polignano 2024
Primitivo di Manduria Felline 2022
Primitivo di Manduria Giravolta 2020   
FONTANAVECCHIA – Torrecuso (Bn)
Sannio Coda di Volpe 2024
Aglianico del Taburno Rosato Tabarosa 2024
Aglianico del Taburno Tabarosso 2020
IL FEUDUCCIO DI SANTA MARIA D’ORNI – Orsogna (Ch)
Terre d’Abruzzo Igt Pecorino Feuduccio 2024
Cerasuolo d’Abruzzo Feuduccio 2024
Montepulciano d’Abruzzo Feuduccio 2020
IL PIANZIO – Galzignano Terme (Pd)
Spumante Rosso Corbinello 2024
Veneto Igt Moscato Aromatico 2024
IPPOLITO 1845 – Cirò Marina (Kr)
Calabria Igt Bianco Pecorello 2024
Calabria Igt Rosso 160 Anni 2021
Cirò Classico Superiore Riserva Ripe del Falco 2017
LUNAE BOSONI – Castelnuovo Magra (Sp)
Colli di Luni Albarola 2024
Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2024
Liguria di Levante Igt Vermentino Nero 2024
MASSUCCO F.LLI – Castagnito (Cn)
Langhe Favorita 2024
Roero Arneis Riserva Il Sole 2023
Roero 2020                                             
MONTECAPPONE – Jesi (An)
Marche Igt Bianco Pecorino Maesa 2024
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Ergo 2022
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Utopia 2020
MORIS FARMS – Massa Marittima (Gr)
Costa Toscana Igt Ansonica Amor 2024
Morellino di Scansano Riserva Gualtiero 2021
Costa Toscana Igt Sangiovese Barbaspinosa 2020 
PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn)
Roero Arneis 2024
Langhe Nebbiolo 2022
Roero Riserva Occhetti 2019
POGGIO DI BORTOLONE – Roccazzo (Rg)
Sicilia Rosato Rosachiara 2024
Vittoria Frappato 2024
Cerasuolo di Vittoria Classico 2022
SCUBLA – Premariacco (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2024
Colli Orientali del Friuli Schioppettino 2023
STANIG – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2024
Colli Orientali del Friuli Malvasia 2024
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2022
TENUTA DEL MERIGGIO – Montemiletto (Av)
Greco di Tufo 2024
Fiano di Avellino 2023
Taurasi 2018
TENUTA SANT’ANTONIO – Mezzane di Sotto (Vr)
Valpolicella Nanfré 2022
Valpolicella Superiore La Bandina 2022
Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2019
TENUTA SECOLO IX – Castiglione a Casauria (Pe)
Colline Pescaresi Igt Bianco Fonte Grotta 2023
Colline Pescaresi Igt Pecorino Tre Massi 2023
Colline Pescaresi Igt Moscatello Passito 2020
TENUTA IUZZOLINI – Cirò Marina (Kr)
Calabria Igt Bianco Prima Fila 2024
Calabria Igt Rosso Principe Spinelli 2024
VILLA SIMONE – Monte Porzio Catone (Rm)
Frascati 2024
Frascati Superiore Villa dei Preti 2024
 
Orari e turni di degustazione
Ore 16,00 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
 
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 soci associazioni di settore).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2026. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.
Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets
Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn) – Tel 0173 364631 – Mail stampa.eventi@gowinet.it
Alla prossima !
LUCA GANDIN

Pedone investito muore nella notte

E’ morto nella notte dopo che era stato investito da una vettura a Fossano mentre camminava sulla provinciale 165. L’uomo non aveva con sé documenti e non è ancora stato identificato. È la 31esima vittima sulle strade cuneesi nel 202. Feriti anche il conducente dell’auto che nell’impatto è finita a bordo carreggiata.

 

Controlli a San Salvario, due arresti per rapina. Sanzioni per 20mila euro

Nei giorni scorsi si è svolto un controllo straordinario del territorio coordinato dalla Polizia di Stato con la collaborazione di personale della Polizia Municipale, dell’ASL-Spresa e dell’Ispettorato del Lavoro. L’attività è stata diretta da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza.

Controllato un esercizio pubblico di corso Moncalieri nel quale sono state riscontrate diverse irregolarità: la Polizia Municipale ha emesso sanzioni per oltre 4.100 euro per carenze igienico-sanitarie e strutturali e per la mancanza di alcune certificazioni. Personale dell’Ispettorato del Lavoro ne ha, inoltre, sospeso l’attività, avendo riscontrato la presenza di sette lavoratori senza regolare contratto di assunzione, con l’emissione di una sanzione di oltre 18.000 euro. Nella circostanza, è stata riscontrata anche la presenza di un lavoratore gravato dal divieto di allontanarsi dall’abitazione proprio nelle ore in cui è stato effettuato il controllo.

Tre esercizi nel quartiere San Salvario, inoltre, sono stati sanzionati complessivamente per 480 euro per la vendita di alcolici dopo le ore 21.

Nel corso del servizio straordinario di controllo organizzato dalla Questura, due cittadini marocchini, di 39 e 20 anni, sono stati arrestati dagli agenti del Commissariato per essersi resi responsabili di rapina in concorso. I due, mentre erano a bordo di un autobus, avevano obbligato la vittima a consegnare il cellulare per poi fuggire, non prima di aver aggredito il malcapitato che cercava di recuperare il proprio telefono. La fuga, però, è stata interrotta in corso Moncalieri dall’intervento degli operatori della Polizia di Stato allertati dalle urla e impegnati nel servizio congiunto di controllo in zona.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida degli arresti, disponendo la custodia cautelare in carcere per entrambi. Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, vige la presunzione di non colpevolezza a favore degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

I controlli continueranno con cadenza regolare.

La Cosmogonia della Terza Sinfonia di Mahler apre la stagione dell’Orchestra Rai

La Sinfonia n.3 in Re minore di Gustav Mahler ancava dai leggii dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai da 26 anni, per la precisione dal maggio 1999, quando a Torino la diresse in un concerto rimasto memorabile Giuseppe Sinopoli. Si tratta di una grandiosa pagina del primo repertorio del Novecento, per contralto, coro femminile, di bambini e orchestra concepita dallo stesso autore come una Cosmogonia in musica, celebrativa della natura e dell’innalzamento dalla dimensione umana a quella spirituale. Il concerto inaugurerà la stagione 2025/2026 della compagine Rai giovedì 9 ottobre alle 20.30, presso l’Auditorium Rai Toscanini di Torino, trasmesso in prima serata su Rai 5 a partire dalle 21.20 e in diretta su Radio 3, replica l’Auditorium Rai alle ore 20. Sul podio sale Andrés Orozco-Estrada, nato a Medellin, in Colombia, ha debuttato con la compagine della Rai nel maggio del 2022. Nell’ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come Direttore principale. Accanto a lui, a dar voce al Lied del Quarto Movimento, il mezzosoprano Von Dung, interprete di rilievo del repertorio tedesco e al suo debutto con l’OSN Rai, il Coro Maghini, femminile, diretto da Claudio Chiavazza, il Coro di Voci Bianche del Regio di Torino, diretto da Claudio Fenoglio e un grande organico orchestrale per un totale di 164 musicisti coinvolti sul palcoscenico.

La Terza Sinfonia di Mahler fu composta tra l’estate del 1895 e quella dell’anno successivo, ma venne eseguita con lo stesso compositore sul podio solo qualche anno dopo, nel 1902, nella citta tedesca di Krefeld, nell’ambito del festival della Società Musicale Tedesca. Come la sinfonia precedente, la numero 2 del catalogo ha dimensioni enormi ed è intrisa di significati extramusicali. Si tratta di un poema musicale che abbraccia tutti gli stadi in ordine progressivo e che, partendo da quelli inanimati della natura, avanza verso quelli vegetali, animali e umani per approdare alla dimensione celeste. La costruzione dell’opera è organizzata in 6 movimenti: al primo un grande blocco, una sinfonia a sé stante, sono contrapposti gli altri 5, due puramente strumentali, il terzo e il quarto con interventi vocali e l’ultimo un Lungo Adagio strumentale. Mahler fu consapevole dell’eccezionalità del suo lavoro, della durata di oltre un’ora e mezza, che descrisse così: ”La mia Sinfonia sarà qualcosa che il mondo non ha ancora udito. La natura parla qui dentro e racconta segreti tanto profondi che forse ci è dato presentare solo in sogno”. Mahler giunge con questa Sinfonia a un punto della storia della musica in cui l’opposizione fra musica pura e a programma può finalmente tramontare. La presenza di un programma poi ritirato per la Terza Sinfonia può esserne la dimostrazione. Il significato musicale può essere inteso con o senza programma, ugualmente. In termini di durata la Sinfonia ha una distribuzione simmetrica, ma eccentrica, con due movimenti da oltre 30 minuti agli estremi, il primo e il sesto, e un’antologia di episodi più brevi a congiungersi.

Biglietti da 9 a 30 euro in vendita sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino.

Info: 011 8104653 – biglietteria.osn@rai.it

Mara Martellotta

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Marcello Soleri statista e patriota – La festa di San Francesco – La campagna d’Etiopia – Lettere

Marcello Soleri statista e patriota
Dopo due convegni a Cuneo , il 13 ottobre a Torino e il 23 ottobre a Roma si terranno due importanti incontri sullo statista liberale Marcello Soleri, mancato nel 1945 appena sessantenne quando era ministro del Tesoro nel governo Parri. I tantissimi giovani che, malgrado lo sciopero generale, hanno affollato il convegno a Cuneo (sua città natale di cui fu sindaco e deputato) promosso dalla Provincia, stanno a testimoniare che la sua storia esemplare di uomo delle istituzioni ligio ai suoi doveri verso la Patria (non è retorica nel caso suo parlare di Patria) interessa ancora, anzi rappresenta un riferimento etico- politico più che mai attuale. A Roma interverrà il ministro Gilberto Pichetto Fratin rappresentante di una tradizione selliana biellese che piaceva a Soleri.
Con la pronipote, l’egittologa Olimpia Soleri, ci sarà l’opportunità di conoscere aspetti della vita dello statista poco noti. Sarà l’occasione di rivivere la nostra storia, dall’ Italia giolittiana al fascismo e alla sua caduta. Soleri, nel 1922 ministro della Guerra, scrisse il decreto per lo  stato d’assedio  della Capitale al fine di fermare manu militari  la marcia su Roma. Il re Vittorio Emanuele non firmò , complice anche il presidente dimissionario Facta , un avvocaticchio giolittiano  di Pinerolo che stava trattando con Mussolini nell’illusione di un posto nel nuovo governo. Ombre e luci dell’Italia liberale al crepuscolo, prima della dittatura che Soleri combattè in Parlamento, con la lealtà dell’alpino partito volontario nella Grande Guerra , malgrado fosse con Giolitti contrario all’intervento dell’Italia: un vero liberale e un vero patriota.
.
La festa di San Francesco
Negli anni della mia frequenza scolastica, all’ improvviso, il 4 ottobre -festa di San Francesco d’Assisi –  diventato patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena -fu giorno di vacanza. Quasi un non senso perché le scuole riaprivano il primo ottobre. Dopo un po’ di anni, quando ero al liceo, le scuole riaprirono direttamente  il 5 ottobre. Poi Andreotti, con l’austerità, abolì la festa insieme al IV novembre e alla Befana. Il 4 ottobre diventerà  a partire dal 2026 festa nazionale quindi non soltanto più per le scuole, come era in passato.
Ha un senso? Forse si’, anche se stupisce che la santa patrona sia stata dimenticata in un clima in cui  invece la parità è la parola d’ordine. Dovrebbe valere anche la parità tra santi patroni, anche se oggettivamente la fama del poverello d’Assisi  sembra costruita apposta per tutti i pauperisti e i filo arabi  che risiedono nel Bel Paes. Sarebbe un errore banalizzare perché Francesco è stato davvero un  grande. I libri recenti usciti su di lui non gli rendono giustizia perché ne fanno un “santino-immaginetta“ sulla scia di Papa Francesco. Miseria degli storici di oggi, dediti al conseguimento della loro sempre più ampia notorietà, anche  ricorrendo a San Francesco. Uno dei biografi l’ho visto  su Rai 3 saltellare tra banalità conformiste su Gaza e la presentazione del suo libro. Uno spettacolo fastidioso che mi ha portato a spegnere la tv dopo pochi minuti di ascolto.
.
La campagna d’Etiopia
Ho seguito con interesse un documentario sulla campagna d’Etiopia del 1935/36 a Rai storia. Ho apprezzato molto che il nome di Angelo Del Boca, demonizzatore fazioso del colonialismo italiano, non sia stato neppure citato. Un segno che i suoi libri non hanno lasciato traccia, come ho sempre pensato che dovesse accadere. E’ stato un tentativo soprattutto da da parte di Mauro Canali di storicizzare la vicenda coloniale etiopica dopo 80 anni, come insieme a Gianni Oliva ho tentato di fare qualche giorno fa in una conferenza.
C’è stata una parziale, opportuna rilettura storica, andando oltre le ideologie. Peccato che del Duca Amedeo d’Aosta si sia parlato solo alla conclusione del documentario con le immagini della resa del Duca sull’Amba Alagi nel 1941. Amedeo di Savoia fu Vice Re di Etiopia e cerco ‘ di pacificarla e di promuovere grandi opere pubbliche. L’Italia costruì strade, scuole, ospedali e abolì la schiavitu’. Al Duca doveva essere dedicata più attenzione. Era un grande uomo meritevole di attenzione storica. Non ho mai dimenticato quando mio padre mi portò ad una Messa per il Duca a Roma con una partecipazione incredibile di gente. Carlo Delcroix, il grande invalido della Grande Guerra, ne parlò con l’oratoria straordinaria che lo rese un mito. Quelle parole non erano retorica , ma intravedevano la storia. Come a volte accade, fu un poeta a vedere prima degli storici la realtà.
.
.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Il vessillo della Palestina
Stamattina nel centro di Savona, sul palazzo del Comune di Savona ho visto la bandiera “palestinese” accanto a quelle istituzionali. Un conato di vomito mi ha assalito: ma come, in una città medaglia d’oro della Resistenza al fascismo si innalza la bandiera di terroristi, tagliagole, stupratori e pedofili così senza nemmeno un minimo di vergogna! Dobbiamo aspettarci a breve anche qualche ritratto di Adolf o di Benito? O solo quelli dei capi di Hamas e dell’OLP? Degli ayatollah e dei talebani? Luciano Dondero

Comprendo il suo dissenso, anche se non condivido le Sue espressioni piu dure. Non credo ci sia un’attinenza con il fascismo. Molte città hanno scelto anche con il voto nei consigli comunali di stare dalla parte della Palestina.  Quella bandiera è legittimata da una delibera. La vicenda italiana ha preso questa piega. L’olocausto degli Ebrei appare un pallido ricordo. E’ una piega che non mi piace, ma il conformismo prevalente è questo. Spero che non si arriverà mai a quanto Lei paventa. Sono stato molte volte a parlare a Savona e ho incontrato un pubblico attento e rispettoso di tutte le idee. Parlai, invitato da un prefetto, anche nella giornata della Memoria e ricordai gli internati militati in Germania. A qualcuno forse non piacque quel richiamo. Dal prossimo anno il 20 settembre sarà la giornata dell’internato con legge approvata all’unanimità. Cerchiamo di essere fiduciosi.

.

L’Italiano difficile

Mi è capitato di leggere la lettera di un neo laureato che mi ha scritto per avere informazioni su un evento. Ho rilevato con sorpresa una grave carenza di conoscenze sintattiche con soggetti in libertà e verbi che vanno per conto loro. Punteggiatura casuale e mancanza di chiarezza espressiva. Scrivere in Italiano diventa un problema . Non pensavo che la scuola  tollerasse situazioni per me incredibili.  Giuseppe Antonino

Non è così infrequente leggere frasi sconnesse scritte da gente che non conosce la più elementare sintassi. Studenti soprattutto degli istituti tecnici rivelano una grave incapacità espressiva, ma  anche nei licei non scherzano. Certo la scuola non prepara in modo adeguato e forse anche molti docenti non sono all’altezza. Il ministro dell’istruzione vuole ripristinare un’ora di Latino  che appare del tutto inutile. I buoi sono scappati  da tempo e la ripresa di una scuola degna di questo nome sarà cosa ardua. La povertà lessicale è un altro aspetto allarmante . Dopo decenni di demagogia scolastica stiamo vedendo i frutti devastanti della inettitudine delle diverse classi politiche italiane nei decenni. La stessa classe politica appare  incolta anche nel linguaggio  . Il facilismo ha desertificato gli studi. Chi scrive sul Pc si avvale del correttore  automatico, ma la capacità di scrivere richiede abilità oggi sempre più rare. Non vale il discorso populista  basato sul “scrivi come mangi“. Per fortuna non tutti i giovani sono così.