Non ha voluto consegnare il cellulare al rapinatore che lo aveva minacciato per strada ed è stato colpito da una serie di pugni al volto. È accaduto a Biella. Un giovane 25enne è stato ricoverato al pronto soccorso dove gli è stata riscontrata una frattura al setto nasale e agli incisivi. Un 24enne nigeriano autore della rapina e dell’aggressione è stato arrestato dalla polizia, rintracciato vicino al luogo della rapina.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Drag queen “la myss” aggredita in centro a Torino
Sabato scorso in centro a Torino, una ventina di ragazzi ha aggredito “la myss”, la drag queen molto nota in città per i suoi spettacoli. Mentre era in compagnia di amici, il gruppo di giovani l’ha insultata e malmenata. I ragazzi hanno poi aggredito anche gli amici dell’artista. L’episodio è stato denunciato da Arcigay.
Informazione promozionale
Sono molto legata ai miei personaggi, non mi sono limitata a descrivere le loro caratteristiche fisiche ma li ho fatti amare, odiare, piangere e ridere, insomma li ho fatti vivere!
INCONTRO CON L’AUTRICE
1) Come nasce la tua passione per la scrittura?

IL LIBRO: “UN DESTINO IN GABBIA”
Nicholas Anderson arriva a San Francisco nell’ottobre del 1859 dopo aver scoperto una terribile verità, con un unico scopo: la vendetta.
Lungo la sua strada però incontrerà l’affascinante maestra Lillian Davies, anch’essa arrivata nella città californiana per sfuggire ad un pericolo che la tormentava nella sua amata Londra. Riuscirà la ragazza con il suo amore a convincere Nicholas ad abbandonare l’idea di vendicarsi? E lei si potrà realmente ritenere salva a San Francisco?
Dovrete leggere il romanzo per scoprire cosa accade ai protagonisti e soprattutto per farvi trasportare in un’epoca lontana, dove amore e passione s’intrecciano con odio e vendetta.
|
|
Ha partecipato a Luci d’artista. È recentemente scomparso
Giovedì 11 gennaio prossimo alle 18 la Gam, Galleria d’ArteModerna e Contemporanea, in occasione del Public Program diLuci d’artista 27, ospiterà una conferenza sull’artista recentemente scomparso Giovanni Anselmo e sulla sua opera Orizzonti.
L’incontro sarà il momento per approfondire il lavoro di uno dei più grandi artisti del panorama internazionale e analizzare la sua ultima opera creata appositamente per questa edizione di Luci d’Artista, un intervento pubblico nella città in cui ha vissuto e lavorato e che rimarrà per sempre un sego indelebile della sua poetica.
Sarà ripercorsa la lunga carriera di Giovanni Anselmo sia da un punto di vista scientifico sia attraverso una narrazione personale capace di proiettare nuova luce su una figura già entrata nei libri d’arte e in grado di esercitare un’influenza enorme sulle nuove generazioni.
Parteciperanno al ricordo del maestro Chiara Bertola, direttrice della Gam, Francesco Arena, artista, Gloria Moure, storica dell’arte, critica e curatrice della grande mostra personale di Giovanni Anselmo al Guggennheim Bilbao che inaugurerà nel febbraio 2024, Lisa Tucci Russo della galleria Tucci Russo, Elena Volpato conservatore e curatore della Gam; moderatore Antonio Grulli, curatore di Luci d’Artista.
Mara Martellotta
Inaugurato ufficialmente ieri mattina il nuovo percorso della linea 20 di Gtt che, nei giorni feriali, vedrà servire la zona industriale di Pescarito.
La richiesta di raggiungere tramite servizio pubblico l’area industriale, sede di molti e anche nuovi insediamenti produttivi di spicco per il territorio, era stata avanzata nei mesi scorsi a GTT da parte della Città di Torino, insieme ai comuni di San Mauro e Settimo.
A partire da ieri 8 gennaio, la “nuova” linea 20 seguirà un percorso che terrà insieme il suo itinerario storico unitamente al percorso della vecchia SM1, collegando così la stazione Stura e il polo commerciale di Settimo Cielo attraverso l’area del Pescarito.
Per farlo, servendo così al tempo stesso borgata Paradiso e l’area industriale all’interno della Circoscrizione 6, la nuova linea 20 seguirà due percorsi distinti, secondo orari concordati con le amministrazioni comunali di San Mauro e Settimo Torinese e fondati sulle rispettive esigenze dei territori coinvolti.
Il nuovo percorso si aggiunge quindi a quello attuale che già ripercorreva l’ex linea SM1, con transito da via Santa Cristina e strada San Mauro: un intervento che va così a completare la riorganizzazione avviata da GTT a dicembre dello scorso anno e che ha interessato i quartieri di Barca, Bertolla e Villaretto.
Tra i passeggeri che ieri hanno sperimentato il nuovo percorso anche l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta, che ha colto l’occasione anche per una visita al cantiere della futura sede di Argotec, uno dei poli di eccellenza del distretto aerospaziale del Piemonte. La nuova sede potrà contare su una superficie di 60mila metri quadrati, di cui 20mila di parco aperto al pubblico e con accesso a ristorante e aree comuni, e nelle prossime settimane parteciperà alle spese di allestimento di una delle nuove fermate della linea 20.
“Siamo soddisfatti come Amministrazione per il lavoro portato avanti nei mesi scorsi e che ha visto il coinvolgimento dei diversi attori interessati per dare una risposta concreta e condivisa al territorio torinese e alle sue nuove esigenze rispetto al pubblico servizio – ha detto l’assessora Foglietta questa mattina durante il giro di prova della linea -. Pescarito è una zona chiave in ottica di innovazione e sviluppo industriale, e il risultato a cui si è arrivati è stato frutto di un lungo lavoro che ha visto il territorio interessato coinvolto in prima persona nella ricerca della soluzione adatta al futuro sviluppo che interesserà la zona industriale”.
Al PalaOlimpico il meglio del basket maschile e femminile e un fitto programma di intrattenimento
Tutto pronto per la Frecciarossa Final Eight 2024 (in programma al PalaOlimpico di Torino dal 14 al 18 febbraio), che prevede in questa edizione l’inserimento della Coppa Italia della Lega Basket Femminile, che disputerà venerdì 16 le semifinali e domenica 18 febbraio la finale.
Rispetto alla scorsa edizione, vi sarà un ancora più intenso calendario di attività nel foyer del PalaOlimpico per i più giovani appassionati di basket che saranno coinvolti anche in tornei sul campo allestito appositamente. Ma soprattutto la Frecciarossa Final Eight 2024 sarà caratterizzata da un programma d’intrattenimento senza eguali nella storia della manifestazione.
Le aperture dei cancelli saranno anticipate alle ore 15 mentre potrà essere allungata la permanenza nei dopopartita oltre le 22 sino alle 24 sfruttando i numerosi corner di food and beverage che saranno distribuiti all’interno del palasport.
Tra le attività di intrattenimento musicale spicca quella che vedrà protagonista Saturnino, lo storico bassista di Jovanotti con cui ha scritto numerosi brani tra cui “Ragazzo Fortunato”, “Serenata Rap”, “Penso Positivo”, “L’ombelico del mondo” e “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”. Saturnino si esibirà mercoledì 14 e giovedì 15 Febbraio insieme al suo immancabile basso accompagnato dal DJ Aladin di Radio Deejay.
Tutte le sere sarà protagonista la vocalist torinese Elena Castagnoli, in arte Joy, che intratterrà il pubblico sia dell’arena che del foyer. La serata delle semifinali, sabato 17 febbraio, sarà animata dalla coppia Andrea e Michele, i due conduttori radiofonici protagonisti con le loro trasmissioni su Radio Deejay che sarà la Radio ufficiale dell’Evento. Sabato 17 e domenica 18 gli intervalli e i time out delle partite saranno animati dalle Roca Girls, la crew di cheerleader del Monaco Basket.
Nel foyer del PalaOlimpico, come detto, ci saranno attività sportive, con la supervisione dell’agenzia MOAB, caratterizzate da Tornei non competitivi curati dall’ex azzurro Davide Lamma con la collaborazione di The GOAT Torino e FIP Piemonte.
Prevista nei giorni dell’evento anche una partita esibizione sull’apposito court del foyer che vedrà scendere in campo talent, creator e influencer. Inoltre, LBA allestirà un’area dedicata agli e-sports ed al gaming, aperta tutti i giorni e per tutti, con 4 postazioni attrezzate con console di gioco e megaschermi.
Infine, sul palco che sarà allestito nel foyer, si alterneranno artisti musicali ma anche diversi creatori di podcast tra i quali puntate speciali di Step Out ideato dall’azzurro e giocatore della Virtus Segafredo Bologna Awudu Abass e condotta per l’occasione da Tommy Marino, cestista e youtuber.
Fino al 6 gennaio prosegue la “Christmas Promo”
Resta ancora attiva fino a sabato 6 gennaio 2024 la “Christmas Promo”, grazie alla quale è possibile acquistare l’abbonamento “Super promo 2 giorni” per le serate di mercoledì 14 o giovedì 15 insieme alla giornata dedicata alle semifinali della Final Four femminile di venerdì 16. Disponibili anche i biglietti in gradinata per la giornata delle semifinali maschili di sabato 17.
Abbonamenti e biglietti sono acquistabili presso tutti i punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.com al seguente link: Vivaticket-FrecciarossaFinalEight2024
La Frecciarossa Final Eight 2024 è realizzata con il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte, della Camera di commercio di Torino, di Turismo Torino ed il
coinvolgimento della FIP Piemonte.
Il programma delle gare
Al PalaOlimpico l’Evento prenderà il via mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio con i quarti di finale maschili mentre venerdì 16 sono in programma le semifinali della Coppa Italia della LBF. Sabato 17 sarà il turno delle semifinali maschili mentre domenica 18 si disputeranno nell’ordine le finali femminili e maschili.
Il 13 gennaio
Due fornai attori porteranno in scena il pane, personaggio centrale dello spettacolo sensoriale “Cumpanaggiu . Il pane e il resto”, opera che sarà rappresentata a San Pietro in Vincoli il 13 gennaio prossimo alle 18.30 e alle 20.30. L’idea è di condurre il pubblico attraverso un’esperienza sensoriale diretta per approdare alla conoscenza di questo alimento base, presente in tantissime culture del mondo a partire dalla tradizione italiana.
Lo spettacolo fa parte della stagione “Intelligenza naturale” di Fertili Terreno Teatro, per la prima volta a Torino grazie alla regia di Salvatore Tramacere, che ha scritto il testo insieme a Silvio Pagani. La traduzione è di Andelka Vulic.
Si assaggia, si toccano con mano e si scoprono i diversi tipi di pane e soprattutto il companatico, pomodori secchi sott’olio, lampascioni, scapece, biscotti africani e “tarantata”, la donna morsa dalla tarantola) Tutto si svolge grazie all’opera di una mediatrice “gastro-culturale”. L’assaggio segue la modalità della degustazione sensoriale condotta con un linguaggio metaforico che allarga gli orizzonti della percezione.
Il pubblico incontrerà, oltre ai due fornai attori, un celebrante dei prodotti tipici salentini, un pedagogo fornaio in pensione e una traduttrice simultanea.
San Pietro in Vincoli ( San Pietro in Vincoli 28, Torino)
13 gennaio 2024 ore 18.30 e 20.30
A gennaio il corso di degustazione Go Wine
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|