ilTorinese

Donata al Castello di Rivoli l’opera NFT di Agnieszka Kurant

Sentimentite #57 (COVID-19 vaccines announced), 2022

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è lieto di annunciare l’ingresso nella propria Collezione permanente dell’opera NFT di Agnieszka Kurant Sentimentite #57 (COVID-19 vaccines announced), 2022, generosamente donata al Museo da Pablo Rodriguez-Fraile, mecenate americano e grande collezionista di arte digitale.
L’opera di Kurant, che si compone di un NFT (non-fungible token), ovvero un’immagine digitale registrata con una tecnologia blockchain tramite uno smart contract, indaga il rapporto tra capitalismo digitale e geologia. Ispirandosi al modo in cui le forze naturali nel tempo modellano rocce e meteoriti, le forme in evoluzione della Sentimentite
la moneta minerale speculativa del futuro ideata da Kurant sono plasmate dai cambiamenti della società del XXI secolo: 100 eventi storici di grande portata, milioni di post raccolti su Twitter e Reddit e miliardi di emozioni umane aggregate. I tweet, le azioni e i like sono il nuovo petrolio e il nuovo gas.

Per Agnieszka Kurant “l’attuale abbandono delle energie dei combustibili fossili e la loro graduale sostituzione con le energie rinnovabili sembra coincidere con la smaterializzazione del denaro e la sua parziale sostituzione con le valute digitali, la cui produzione dipende principalmente dall’energia. L’estrazione tradizionale di combustibili fossili e minerali è oggi accompagnata dall’estrazione di criptovalute, non a caso definite nuove forme di gas”.

Quando vengono riscattati, questi NFT espansi si trasformano in sculture fisiche realizzate con il materiale fittizio di Agnieszka Kurant, la Sentimentite. Per realizzare l’opera, l’artista ha polverizzato 60 oggetti usati come valute nel corso della storia in questo nuovo minerale-moneta.

Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli, afferma “L’opera si compone di un breve video che aggrega i sentimenti in rete in costante mutamento, e di una possibile parte fisica nel futuro. La parte digitale, questo NFT #57 di Sentimentite, si aggiunge alla donazione di Beeple avvenuta nel 2022, costituendo la Collezione di prime opere digitali del Museo. Ringrazio Pablo Rodriguez-Fraile e Desiree Casoni per questo importante dono”.

Biografia

Agnieszka Kurant (Łódź, Polonia, 1978) è un’artista concettuale il cui lavoro indaga l’intelligenza collettiva, le intelligenze non umane e lo sfruttamento del capitale sociale all’interno del capitalismo di sorveglianza. Collabora spesso con scienziati e studiosi di diversi campi disciplinari. La sua ricerca dialoga con più autori tra cui gli scritti sulla plasticità e gli automatismi di Catherine Malabou e Franco Bifo Berardi, il lavoro di David Graeber, Manuel DeLanda e gli scritti del neuroscienziato Antonio Damasio.
Kurant ha ricevuto il LACMA A+T Award 2020, il Frontier Art Prize 2019, il Pollock-Krasner Award 2018 e il Google Artists + Machine Intelligence Grant 2021. Attualmente è Artist Fellow presso il programma Transformations of the Human del Berggruen Institute ed è stata artista in residenza al MIT CAST nel 2017 – 2019. Suoi lavori sono stati esposti al Museum of Modern Art di New York, alla Biennale di Istanbul, alla Kunsthalle Wien, al Kunstverein di Salisburgo, all’Hamburger Kunstverein, al De Young Museum di San Francisco, al MOCA di Toronto, al Jameel Arts Centre di Dubai e alla Triennale di Milano. Le sue mostre personali includono Agnieszka Kurant. Crowd Crystal, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (2021); Error-ism, Museum Sztuki, Lódz (2021); The End of Signature, commissionato dal MIT List Visual Arts Center a Kendall Square, Cambridge, MA (2021); The End of Signature, Guggenheim Museum, New York (2015); Exformation, Sculpture Center, New York (2013) e Stroom den Haag (2014). Nel 2010 Kurant ha co-rappresentato la Polonia alla 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (in collaborazione con l’architetto Aleksandra Wasilkowska) presentando il progetto Emergency Exit al Padiglione Polacco. Il suo lavoro è stato esposto anche al Palais de Tokyo, Parigi; Guggenheim Bilbao; Witte de With, Rotterdam; Moderna Museet, Stoccolma; Whitechapel Art Gallery, Londra; Biennale di Cleveland; The Kitchen, New York; Bonner Kunstverein; Grazer Kunstverein; Kunsthalle Meinz; Museum of Modern Art, Varsavia; MOCA, Detroit; CAC, Cincinnati; Mamco, Ginevra; Frieze Projects, Londra; MUMOK, Vienna; Performa Biennial and Momentum Biennial. La monografia di Kurant Collective Intelligence è stata pubblicata da Sternberg Press / MIT Press nell’autunno del 2021.

Babbo Natale a Sestriere

Babbo Natale ieri era a Sestriere con i suoi assistenti per incontrare i bimbi sulle piste da sci. Alle 16.30 ha accolto i bambini in Piazza Fraiteve sotto l’albero di Natale. A cura della Pro loco Sestriere. (Facebook)

25 dicembre 1914 Una nevicata di gol!

 

Accadde Oggi

Inter-Us Milanese 12-1

Auguri a tutti!
Il calcio italiano è in vacanza
ma il 25 dicembre 1914 due squadre scesero in campo in un’Italia che si preparava ad entrare in guerra durante il primo,sanguinoso,conflitto mondiale.Si sfidarono l’Inter e l’Unione Sportiva Milanese, un vero e proprio derby! All’epoca il campionato non si svolgeva a girone unico ed era diviso per territori.La gara non ebbe storia: finì 12-1 per l’Inter!
Il 25 dicembre 1914 è da ricordare anche per la storica tregua dal combattimento armato tra i soldati tedeschi e britannici.Per quel giorno vennero depositate le armi ed organizzate partite di calcio tra i combattenti.

Enzo Grassano

 Gagliasso (Lega) “incarico progettazione ospedale Nord Ovest Saluzzo-Savigliano-Fossano”

Un nuovo passo avanti per il nuovo ospedale unico del quadrante Nord Ovest dell’Asl Cn1 della provincia di Cuneo, Saluzzo-Savigliano-Fossano con la firma del contratto di assegnazione dell’incarico di progettazione.
Il prestigioso incarico è stato assegnato allo “Studio Altieri” di Thiene, in provincia di Vicenza, che ha superato con successo cinque concorrenti di rilievo vincendo con un ribasso del 44,18% sulla base d’asta, confermandosi come la scelta ideale per guidare la progettazione stimata in 12 milioni di euro.

Il vicepresidente della commissione Ambiente, Matteo Gagliasso, Consigliere saviglianese del gruppo regionale Lega Salvini Piemonte, ha accolto con favore l’evoluzione di questo progetto fondamentale per la salute della comunità. “Questa iniziativa risponde alle esigenze clinico-gestionali della nostra regione, e il successo dello ‘Studio Altieri’ è la prova tangibile della qualità che ci aspettiamo per il nuovo ospedale,” ha dichiarato.

La struttura, con 325 posti letto, 57 posti tecnici, e una vasta gamma di servizi tra cui sale diagnostica, operatorie, e ambulatori, si svilupperà su un’area di 56 mila metri quadrati. “È un passo avanti significativo per il territorio, aperto alle esigenze future della sanità locale, frutto di impegno duraturo nel lavorare con il territorio, che mi ha visto al fianco delle amministrazioni locali per giungere a questo risultato. Da quando sono stato eletto, ha lavorato con l’amico Racca di Savigliano per realizzare finalmente un nuovo nosocomio, guardando al benessere della comunità” ha concluso Gagliasso.

Coppa Parigi: bene il TDN a Torino

 Malgrado le numerose assenze

Ascom: bene i fondi per il commercio del centro

«Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Torino per l’approvazione dei criteri per il bando e la concessione di contributi a sostegno delle micro e piccole imprese di commercio del centro. Siamo particolarmente soddisfatti per questa misura, che recepisce le istanze di Ascom a sostegno degli imprenditori – commenta così la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa l’annuncio dell’approvazione odierna della Giunta -. In un momento in cui per molti commercianti è difficile pensare ad un investimento, ricevere un contributo a fondo perduto di 5mila o 7mila euro è sicuramente un valido aiuto. Ascom ha fortemente voluto l’ampliamento dell’area interessata dal bando e ha lavorato con impegno nella Cabina di Regia del Distretto del Commercio affinché si potesse realizzare la misura nell’area compresa tra piazza Castello, via Verdi, i Murazzi e via Maria Vittoria».

«In questo modo – prosegue la presidente Coppa – si allarga la platea degli imprenditori che potranno ricevere un sostegno concreto e, per la prima volta, vengono inclusi gli ambulanti in sede fissa su via Po che vendono libri e dischi e che rappresentano una peculiarità del nostro commercio.

Il bando consente non solo di ammodernare e migliorare le parti esterne delle attività commerciali, ma le rende anche più competitive grazie alla possibilità di investimenti in innovazione e tecnologie come computer, sistemi e software. Non ultima, l’opportunità di realizzare anche progetti per la sicurezza, includendo le telecamere per la sorveglianza tra gli elementi finanziabili.

Un contributo specifico è infine pensato anche per sostenere la riapertura di locali sfitti, in modo da contrastare il fenomeno della desertificazione commerciale da cui neppure il centro città è esente. Chi decide di aprire un’attività in un negozio vuoto può infatti avere un finanziamento di 7mila euro, anziché di 5mila».

Auto finisce nella scarpata, morte madre e figlia

Una vettura  è finita fuori strada in una zona di collina a Fossano, ribaltandosi più volte precipitando in una scarpata. Sono morte madre e figlia, Carmela Longo, di 86 anni e Antonina De Conno, di 64. Alla guida dell’auto la figlia che ha perso il controllo in un rettilineo, per cause da accertare. A nulla sono valsi  i tentativi di soccorso per le due donne.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Carcere Torino, il Partito Radicale: “Alle Vallette situazione difficile”

Come ogni anno il Partito Radicale ha promosso in occasione del Natale visite di proprie delegazioni nelle carceri italiane. A Torino la vigilia di Natale una delegazione del Partito Radicale, dell’Associazione Marco Pannella e dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha visitato il Carcere delle Vallette di Torino.

Commenta Mario Barbaro, della segreteria radicale:

“La situazione nel carcere torinese resta molto difficile. Il sovraffollamento è molto elevato (presenti poco meno di 1400 detenuti su una capienza regolamentare di circa 1000, dato pressochè stabile nella sua gravità rispetto alle ultime rilevazioni). Anche l’organico di Polizia Penitenziaria è sotto dimensionato: circa 700 agenti rispetto ad una pianta organica prevista di circa 900 unità. Da questi numeri (e dal generale contesto di situazione di degrado delle celle e degli ambienti di detenzione) si comprende bene il difficilissimo compito che la Polizia Penitenziaria deve affrontare ogni giorno. Solo quest’anno sono una quarantina le aggressioni fisiche ai danni del personale. In questo contesto così difficile la via maestra resta quella della politica. Auspichiamo una stagione di riforme che possa aprire la strada alla risoluzione di molti problemi affrontandoli alla radice per far vivere il dettato della carta costituzionale.”

La delegazione era composta da Mario Barbaro (componente della Segreteria del Partito Radicale), dall’Avv. Alberto Del Noce (Vice Presidente Unione Camere Civili Italiane), dall’Avv. Roberto Capra (Presidente Camera Penale Piemonte e Valle d’Aosta), Claudio Desirò (segretario di Italia Liberale e Popolare), On. Alberto Nigra (Presidente di Piemonte Libertà) e da giovani avvocati dell’AIGA.

Comba (Fdi), solidarietà a Giachino: attacchi contro chi approva Torino-Lione

 “Approvi la Tav? Dovrei lapidarti. In estrema sintesi è quel che è accaduto a Mino Giachino, fondatore del movimento Sì Tav e dirigente piemontese di Fratelli d’Italia, che  rende noto di essere stato attaccato sui social dopo un suo post in cui si diceva soddisfatto per l’avvio del cantiere della Torino-Lione. Evidentemente i no Tav non lo sono, tanto da replicare con messaggi che incitano alla violenza e all’odio con ‘Per voi le pietre sono un regalo’. E’ un attacco grave. Nell’esprimere solidarietà a Giachino, mi auguro che si prendano le distanze e si riporti il ​​dialogo al centro del confronto. Quello che noi abbiamo sempre sostenuto”.  Così il deputato di Fratelli d’Italia Fabrizio Comba, coordinatore regionale del Piemonte, componente della commissione Attività produttive, commercio e turismo di Montecitorio.

Tragedia in ospedale: uomo si lancia dalla finestra

È morto dopo la caduta dalla finestra dell’ospedale di Ponderano da cui si è lanciato. La vittima è un uomo  di 83 anni. Secondo alcuni testimoni, l’anziano si sarebbe lanciato da una finestra cadendo sul tetto-giardino dell’edificio. I tentativi di salvargli la vita sono stati inutili.

NOTIZIE DAL PIEMONTE