Pubblichiamo l’intervento del primo cittadino sulla chiusura della metropolitana nel mese di agosto
“Con i suoi quasi vent’anni, la nostra metropolitana si trova ad avere necessità di interventi di manutenzione costanti per permettere la circolazione in sicurezza, presupposto fondamentale e imprescindibile.
E che, purtroppo, porta con sé disagi di cui siamo consapevoli e per cui ci scusiamo, che cerchiamo di ridurre ma che non possiamo in alcun modo evitare.
Un po’ come quando si deve procedere per forza alla ristrutturazione di una casa che da tempo ha bisogno di lavori: si cerca il momento migliore per effettuare gli interventi ma, per qualche tempo, si deve comunque convivere con il disagio che ogni ristrutturazione comporta.
Il nostro obiettivo è quello di adeguare i sistemi, per compattare al massimo i cicli manutentivi e ridurre il più possibile i disagi: per questo occorre una momentanea sospensione del servizio.
La priorità è quella di garantire un trasporto sicuro alle persone: da oggi, 3 agosto, al 1 settembre, il servizio metro sarà sospeso per consentire l’esecuzione degli interventi che per ragioni di sicurezza e di tempi di esecuzione (non eseguibili nella sola sospensione notturna) non possono essere realizzati con la linea in esercizio.
Durante il periodo di svolgimento dei lavori, il servizio sarà sostituito dai bus della linea M1s.”
Qui tutte le informazioni:
https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/11350-lavori-metropolitana-nel-mese-di-agosto
#stefanolorussosindaco
Roberto Tentoni

La serata ha preso il via con il “Gran Lievitato Emiliano” di Claudio Fusco, una creazione unica che ha reinterpretato il tradizionale panettone in versione salata.







Il gigantesco e forse pantagruelico Palenzona che tanto ha fatto per diventare Presidente della CRT, cacciando Quaglia, ha dovuto quasi subito dimettersi. C’è da domandarsi perché sia stato sacrificato Quaglia, un uomo esperto, collaudato, onesto, amatissimo non solo a Cuneo e nella Provincia Granda. Quaglia resta una grande risorsa della Repubblica, un Dc competente che non ha nascosto la sua appartenenza storica, ma sa anche essere super partes nel gestire la cosa pubblica in un’ epoca in cui la politica vuole occupare anche gli strapuntini.
L’assessore regionale alla cultura Marina Chiarelli inciampa nelle buche non riparate del centro di Torino, ma centra le interviste con intelligenza. Infatti ha dichiarato di non voler parteggiare per nessuno, ma di valutare i progetti e la capacità di realizzarli. Finalmente una voce dissonante dal coro dei faziosi. L’assessore Purchia dichiara che non ha spazi adeguati a grandi mostre. Purchia non conosce la storia di Torino perché fino alla sindacatura di Piero Fassino c’era Patrizia Asproni che ha portato il meglio dell’arte a Torino. Anche gli assessori Leo e Oliva hanno fatto molto bene all’assessorato alla Cultura regionale oggi affidato all’avvocato novarese Chiarelli che ha esordito nel modo migliore con una bella intervista. Parole nuove e diverse rispetto ai politicanti.
LETTERE
nulla a che fare con Gentile,il massimo riformatore della scuola insieme a Casati. Era intuibile venisse da altre… scuole di pensiero. Dopo una cinquantina di pagine ho desistito dalla lettura. Con un ministro così la scuola italiana purtroppo non si riprenderà mai.