È morto travolto da un treno regionale diretto a Torino. Si tratta di un 30 enne di origine nordafricana che ha attraversato un passaggio a livello di Novara poco dopo le 19. Il traffico ferroviario della linea Torino-Milano è stato sospeso nel tratto tra Novara e Vercelli e il regionale partito alle 18.15 da Milano Centrale con arrivo previsto a Torino Porta Nuova per le 20.11 è rimasto bloccato a Novara.
La recente decisione della Giunta comunale di Torino di procedere con la legalizzazione del centro sociale Askatasuna ha suscitato preoccupazione all’interno della Lega, come espresso dal Segretario cittadino Fabio Tassone. Sebbene riconoscendo le problematiche legate all’occupazione abusiva e agli episodi di violenza associati a Askatasuna, Tassone enfatizza la necessità di un dibattito ponderato e costruttivo che coinvolga la comunità, senza alimentare divisioni o sentimenti di contrapposizione.
Tassone ha dichiarato: “La questione Askatasuna è senza dubbio delicata e richiede un approccio misurato. È imperativo che questo tema venga affrontato nelle sedi appropriate, con il coinvolgimento attivo dei cittadini torinesi. Dobbiamo evitare di fomentare inutili tensioni che potrebbero creare ostacoli alla tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza. È fondamentale che la discussione su Askatasuna avvenga a livello di Consiglio comunale, dove tutte le voci possano essere ascoltate in un contesto di rispetto reciproco.”
Inoltre, Tassone esprime preoccupazione riguardo alle iniziative come il referendum, considerate da alcuni come strumenti di speculazione elettorale: “Ricorrere al referendum per una questione così complessa e delicata come quella di Askatasuna non dovrebbe essere la prima scelta. Questo strumento, sebbene democratico, può rischiare di diventare un mezzo per fini speculativi-elettorali anziché una reale soluzione al problema. Prima di prendere decisioni così radicali, è essenziale esplorare tutte le vie di dialogo e confronto all’interno del Consiglio comunale.”
Il Segretario cittadino della Lega invita la Giunta comunale e tutte le parti interessate a considerare un approccio più equilibrato e inclusivo, che possa garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini torinesi.
Giovedì primo febbraio, alle 18:00, “Parla con Me”, trasmissione ideata da Simona Riccio, Agrifood e Organic Specialist, e fondatrice del programma, torna in diretta con i titolari dell’azienda Gambacorta Srl. Fondata nel 1963, Gambacorta Srl si distingue per la vendita di attrezzature agricole e ricambi, attrezzature zootecniche e soluzioni all’avanguardia per l’agricoltura 4.0.
Protagonisti della serata saranno Filippo Gambacorta, A.D. dell’azienda, e Francesco Gambacorta, esperto di supporto tecnico e venditore, che guideranno gli spettatori attraverso un viaggio informativo sull’innovazione rivoluzionaria del settore agricolo. La puntata si concentrerà sull’analisi approfondita dell’importanza cruciale delle moderne macchine agricole di precisione. Filippo e Francesco condivideranno la loro expertise, evidenziando come queste tecnologie rivoluzionarie siano fondamentali per migliorare significativamente il lavoro degli agricoltori. Dal momento che la tecnologia agricola continua a evolvere, le macchine di precisione rappresentano un passo avanti cruciale, consentendo un lavoro più preciso e mirato.
Particolare attenzione sarà dedicata alla pianificazione del lavoro agricolo, sottolineando l’importanza di un approccio attento e sostenibile. La tutela del terreno sarà al centro della discussione, dimostrando come l’adozione di pratiche agricole oculate possa contribuire alla conservazione del suolo e alla sostenibilità ambientale In un mondo in continua trasformazione, durante la puntata si vogliono informare gli spettatori sulle innovazioni chiave del settore agricolo, incoraggiando pratiche capaci di coniugare la modernità tecnologica con la responsabilità ambientale. Si tratta di un’importante occasione per apprendere dai titolari d’azienda, e dalle loro esperienze dirette, come l’Agritech made in Italy stia ridefinendo il panorama agricolo globale.
“Parla con Me” sarà trasmesso in diretta sulla pagina Linkedin Top Voices e Facebook di Simona Riccio, oltre al canale Youtube di “Parla con Me”. Per riascoltare le puntate e per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale www.parlaconmeofficial.it
Mara Martellotta
La vicina non lo vedeva da un mese: era morto in casa
Macabra scoperta a Cuorgne’ dove un uomo di 74 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione. La vicina di casa, preoccupatasi perché non lo vedeva da un mese, ha dato l’allarme. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Ivrea il 118, e i carabinieri che hanno solo potuto constatare il decesso.

Topi nelle cucine dell’ospedale, blitz dei Nas
I carabinieri del Nas – Nucleo Antisofisticazioni e Sanità hanno chiuso la mensa dell’ospedale San Luigi di Orbassano. È stata riscontrata la presenza di escrementi di topo nel corso di un sopralluogo nelle cucine avvenuto dopo una segnalazione.
Forza Sinner! L’omaggio di Torino
Il lettore Ezio Cairoli ci invia le immagini dei monumenti e degli edifici istituzionali torinesi illuminati di arancione in omaggio al campione di tennis Sinner
Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)
Giovedì 1 febbraio, ore 21
Ettore Bassi in “Trappola per topi”
Ettore Bassi in “Trappola per topi” si confronta con un classico della letteratura teatrale di Agatha Christie, senza tempo e dalla straordinaria efficacia scenica, che lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa.
NOTE DI REGIA
Il 25 novembre 1952 all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta “Trappola per topi” di Agatha Christie. Da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica. Ed ora tocca a noi… Non è consueto per me, spesso regista drammaturgo in proprio, misurarmi con un classico della letteratura teatrale. Certo da interpretare, ma da servire e rispettare. Ma non ho avuto dubbi ad accettare. Perché “Trappola per topi” ha un plot ferreo ed incalzante, è impregnata di suspense ed ironia, ed è abitata da personaggi che non sono mai solo silhouette o stereotipi di genere, ma creature bizzarre ed ambigue il giusto per stimolare e permettere una messa in scena non polverosa o di cliché. In fondo è questo che cerco nel mio lavoro: un mix di rigore ed eccentricità. D’altronde, dice il poeta, il dovere di tramandare non deve censurare il piacere di interpretare. Altra considerazione: nonostante l’ambientazione d’epoca e tipicamente British, il racconto e la trama possono essere vissuti come contemporanei, senza obbligatoriamente appoggiarsi sul già visto, un po’ calligrafico o di maniera, fatto spesso di boiserie, kilt, pipe e tè. Stereotipi della Gran Bretagna non lontani dalla semplicistica visione dell’Italia pizza e mandolino. Credo che i personaggi di Trappola nascano ovviamente nella loro epoca, ma siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole. E credo riusciremo a dimostrarlo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia di artisti che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. E poi c’è la neve, la tormenta, l’incubo dell’isolamento e della bivalenza, il sospetto e la consapevolezza che il confine tra vittima e carnefice può essere superato in qualsiasi momento. Ingredienti succosi ed intriganti che spero intrappoleranno il pubblico.
Giorgio Gallione
La Polizia Locale è tornata a scuola a Sauze d’Oulx
SAUZE D’OULX – Cambia solo la location, ma si conferma di grande successo anche la terza Giornata di studio per operatori di Polizia Locale “3° Seminario dei Comuni Olimpici”. La terza edizione del convegno si è tenuta giovedì 25 gennaio sempre presso il Comune di Sauze d’Oulx, ma nella nuova location della sala conferenze dell’Ufficio del Turismo. Un successo dettato dai numeri con un centinaio di adesioni tra Dirigenti ed Agenti della Polizia Locale, cui si sono uniti, come graditi ospiti, i rappresentanti di Carabinieri e Polizia di Stato e con otto stands del settore. Il convegno, organizzato dalla Maggioli Editore in collaborazione con l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e con il Comune di Sauze d’Oulx, è stato aperto da Massimo Blanc, Comandante della Polizia Locale dell’Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea che, con i suoi colleghi, è anche quest’anno il grande artefice dell’organizzazione e del successo dell’iniziativa. I saluti istituzionali sono stati portati dal Vicepresidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Vialattea nonché Sindaco di Cesana Roberto Vaglio e dal ViceSindaco di Sauze d’Oulx Marco Tintinelli. Un saluto a tutti i partecipanti è poi stato portato in collegamento telefonico dal Piero Gros che ha ricordato il 50° della nascita della “Valanga Azzurra” ed il 50° della sua vittoria in Coppa del Mondo.
Massimo Blanc esprime la soddisfazione per il successo dell’iniziativa e dei ringraziamenti: “Vista l’ottima riuscita delle prime due edizioni abbiamo voluto organizzare questa terza edizione del seminario per le Polizie Locali portando all’attenzione dei partecipanti degli argomenti che sono risultati di notevole interesse per tutte le forze di Polizia presenti. Ringrazio l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, il Comune di Sauze d’Oulx e la società Maggioli che hanno permesso la realizzazione dell’evento e l’Ufficio Turistico di Sauze d’Oulx che ci ha ospitato. Un ringraziamento particolare va al dottor Alberto Bassani, comandante della Polizia Locale di Alessandria che ha messo a nostra disposizione le sue capacità organizzative nonché ai colleghi della Polizia Locale di Sauze d’Oulx e dell’Unione che si sono adoperati per tutta la logistica. Ringrazio inoltre i Comandanti e gli appartenenti alle Polizie Locali e le forze di Polizia presenti in sala (Carabinieri e Polizia di Stato) che hanno voluto onorarci con la loro presenza”.
La giornata di studio ha quindi affrontato come primo tema “Il contrasto della violenza sulle donne e la violenza domestica” con la dottoressa Fiorella Passerini, con nella seconda parte il dottor Giuseppe Greco trattare il tema “Il DL Caivano: indagati minorenni”.
La giornata si è poi conclusa presso il centro sportivo “Pin Court” con il buffet preparato dagli allievi del Formont di Oulx che hanno dato nuovamente prova della loro professionalità.