ilTorinese

La multiforme arte di Franco Bruna

Presentazione dei libri di Franco Bruna editi da Il Pennino, Torino

 

Ricordo di un grande artista torinese nel decennale della sua scomparsa

 

22 gennaio 2024

Ore 18,00

Circolo dei lettori

Via Bogino 9, Torino

Sala Biblioteca

Lunedì 22 gennaio, presso il Circolo dei lettori di Torino, saranno presentati i libri editi da Pennino da Bruno Gambarotta giornalista e scrittore, Angelo Mistrangelo critico d’arte, Monica Bruna figlia dell’artista, Bruno Quaranta scrittore e giornalista, Piero Soria scrittore e giornalista e Claudio Mellana vignettista ed esperto di satira. Modera Dino Aloi editore.

 

Attraverso l’esperienza diretta degli amici relatori si ricorderanno le opere dell’artista riproposte nei libri pubblicati. «La multiforme arte di Franco Bruna», corposa antologia in cui sono raccolte le opere che spaziano dalla caricatura alla vignetta all’illustrazione per arrivare ai dipinti, alle incisioni e ai fumetti. «Omaggio al mondo del fumetto» raccoglie le tavole di Bruna dedicate ai comics rivisitati dal suo personalissimo tratto. «Gli Apostoli» è la raccolta completa di tutte le strip pubblicate su Stampa Sera negli anni Settanta su testi di Piero Soria. «Pianeta fragrante» è un fumetto di fantascienza disegnato negli anni Settanta rimasto inedito nel cassetto. «Il draghetto e altre piccole storie» raccoglie tavole brevi senza parole, inedite, del personaggio ideato dall’artista. In ultimo «La collezione Franco Bruna» in cui sono pubblicati gli oltre 250 disegni di grandi artisti internazionali raccolti in trent’anni da Franco, spaziando da Crepax a Manara, da Pratt a Trudeau.

Sarà anche l’occasione per ricordare un grande amico di Bruna e dei relatori, il vignettista torinese Giorgio Cavallo scomparso nel 1994.

Franco Bruna. Torino 1935 – Cuneo 2014

Caricaturista, illustratore, incisore, pittore e scultore del legno. Dal 1972 ha collaborato con il quotidiano torinese “La Stampa”, successivamente con “La Gazzetta dello Sport” e “Il Corriere della Sera”. Per anni crea caricature per le copertine dei settimanali “L’Espresso” e “Panorama” ed è stato uno dei caricaturisti italiani più noti e apprezzati pubblicando sulle testate più svariate, da “Topolino” ad “Airone”.

Ha realizzato anche libri, fra i quali “Torino Top” e “Tutto lo sport di Franco Bruna”.

Ha illustrato un’edizione speciale del Pinocchio con preziose tavole in bianco e nero.

Ha partecipato regolarmente a importanti eventi umoristici, raccogliendo premi a gogò, fra cui la Palma d’Oro al Salone umoristico internazionale di Bordighera, il Premio Satira Politica a Forte dei Marmi e il premio Giorgio Cavallo a Moncalieri.

 

Informazioni: info@ilpenninodinoaloi.it

Ritorna a Rivoli il Talent destinato ai giovani talenti musicali

Torna nuovamente presso la sede del Circolo della Musica di Rivoli il 22 Marzo 2024 “All Music Contest”, il progetto della Città di Rivoli, Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con l’Associazione AYE – Alternative Young Entertainment.

L’evento, destinato ai giovani artisti under 25 del territorio, darà la possibilità a cantanti, band e Dj di esibirsi e competere per il primo premio: la produzione di un singolo con il Millenium Van, collettivo artistico di professionisti dello spettacolo.

In tale occasione presenzierà una giuria selezionata di professionisti del settore e si esibirà la vincitrice dell’edizione precedente, Stella, con il brano prodotto dal Millenium Van.

Per partecipare al Contest occorre compilare il form presente sul sito

All Music Contest 2024…accetti la sfida? Iscriviti entro l’8 Marzo 2024

Le iscrizioni chiudono l’8 marzo 2024.

Le audizioni si svolgeranno al Circolo della Musica in via Rosta 23 a Rivoli il 12 Marzo 2024.

Ruffino (azione): “Askatasuna cambi, lotta armata non è bene comune”

“Lo scorso 26 dicembre la Cassazione ha confermato quanto già ravvisato dal Tribunale di Sorveglianza di Torino circa i caratteri di lotta armata e preordinata provocazione di scontri con le forze dell’ordine per gli attacchi ai cantieri Tav: questa era l’istantanea della Cassazione. Riconoscere il centro sociale Askatasuna come “bene comune” significa quanto meno stravolgere i pronunciamenti di due organi giudiziari. Ha sbagliato il sindaco Lo Russo ad assumere una decisione senza neppure pretendere che gli agitatori del centro sociale facessero ammenda delle violenze provocate in trenta anni.
Diverso il discorso se Askatasuna diventa un presidio di servizi sociali e accetta di chiudere la stagione buia della lotta No Tav. Tutto ciò che può arricchire la vita civile di Torino e migliorare l’integrazione sociale è da salutare positivamente”. Così l’on. Daniela Ruffino (Azione)

Volpiano, iniziati i lavori per la sistemazione idrogeologica del Rio Malone


L’assessore Andrea Cisotto: «Un’opera importante per la protezione del territorio»

Sono iniziati i lavori per il consolidamento spondale del Rio Malone, nel territorio del Comune di Volpiano in località Cascina Bruciata, con il taglio della vegetazione e la ricostruzione delle scogliere. «Si prevede – sottolinea la relazione tecnica – di ricostruire la difesa spondale a secco recuperando per il 60/70 per cento del volume i massi oggi disposti fuori sagoma, integrando il resto con nuovi massi. I tre nuovi tratti di scogliera avranno uno sviluppo longitudinale complessivo di 45 metri lineari ed un volume di 750 metri cubi di massi»; l’importo complessivo dei lavori è di 103mila euro, finanziati dalla Regione Piemonte per 50mila euro e dal Comune di Volpiano per la restante parte.

«Si tratta – commenta Andrea Cisotto, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Volpiano – di un‘opera importante per la sistemazione idrogeologica del territorio e per mettere in protezione i terreni agricoli della zona».

Magliano: Fibromialgia, Osservatorio Regionale e PSDTA presto attivi

Accogliamo come buona notizia il fatto che i Percorsi di Salute Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PSDTA) in materia di fibromialgia siano prossimi a essere completati e validati, come assicurato dalla Giunta rispondendo, poco fa in Aula, al mio Question Time sul tema. Sarà questo uno dei primi compiti dell’Osservatorio Regionale sulla Fibromialgia, che sarà istituito entro i prossimi 90 giorni. Auspichiamo inoltre che il Gruppo di Lavoro sia al più presto convocato dopo l’ultima riunione dello scorso settembre e che il documento finale recepisca le indicazioni delle Associazioni. Oggi si segna un passo importante dopo l’approvazione, il mese scorso, della Legge sulla Fibromialgia. Sono quasi due milioni le italiane e gli italiani con fibromialgia. La sindrome colpisce soprattutto le donne (9 casi su 10). Dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso, astenia, stanchezza, disturbi del sonno, problemi dell’alvo, problemi dell’area cognitiva (memoria, attenzione, rallentamento dei tempi di reazione, alterazione delle funzioni esecutive), ansia, depressione, attacchi di panico sono tra i sintomi più diffusi. La fibromialgia, che pure può osservarsi in ogni fascia d’età, compare nella maggior parte dei casi tra i 35 e i 60 anni. Sono in aumento i casi fra gli adolescenti. Questa sindrome compromette, nei casi più gravi, le attività quotidiane e professionali.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Volley. Una giornata con… Loveth Omoruyi

Loveth Omoruyi, classe 2002, schiacciatrice con il numero 15, ci porta nella sua giornata di Coppa Cev.

Dopo una veloce preparazione mattutina, si va in palestra, in casa a Torino, al Pala Gianni Asti. Scarpe, ginocchiere, pronta per la rifinitura e con Avery coppia fissa pre partita.

Si torna in hotel, per una pausa pranzo gustosa, con pasta e pollo. Un breve room tour con la compagna di stanza, Elena.

Dopo un po’ di riposo, trucco e ci si prepara per andare a fare un video e una piccola merenda. Si torna in palestra ed è ora di entrare in campo! Ancora meglio se per una bella vittoria di 3-1.

Parola di Lolly!

QUI il link al video su Youtube

QUI il link al video su Facebook

QUI il link al video su Instagram

LA RUBRICA

Con la nuova rubrica “Una giornata con…” si vuole raccontare una giornata tipo delle giocatrici in forza alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76.

Dal mattino alla sera, ognuna delle ragazze biancoblù si girerà in autonomia un piccolo video in cui riassumere le principali attività della giornata, che verrà pubblicato periodicamente sui canali social del Chieri ’76 e adattato sotto forma di articolo.

“Una giornata con…” rappresenta un nuovo e ulteriore modo per far conoscere le ragazze della grande famiglia biancoblù da un’altra prospettiva.

Oltre il campo.

 

A San Mauro pubblico e privato insieme per assumere 100 persone

Firmato il protocollo d’intesa fra Regione, Argotec, Agenzia Piemonte Lavoro e Comune di San Mauro

La compagnia aerospaziale si avvarrà della rete regionale dei servizi pubblici per il lavoro per il suo nuovo stabilimento

Mercoledì 31 gennaio 2024 nella sala della giunta comunale di San Mauro Torinese, in via Martiri della libertà 150, la compagnia aerospaziale Argotec, l’ente strumentale di Regione Piemonte che coordina i Centri per l’impiego piemontesi in materia di politiche attive del lavoro Agenzia Piemonte Lavoro e Comune di San Mauro hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a favorire la ricerca, selezione e assunzione di personale per il nuovo insediamento produttivo sul territorio comunale.

La società, specializzata nella produzione di microsatelliti, aprirà infatti in Piemonte lo SpacePark, un nuovo grande stabilimento che, dal 2025, negli spazi delle ex cartiere Burgo ospiterà anche la sede societaria, che al momento ha base a Torino. Lo stabilimento di San Mauro Torinese creerà nuovi posti di lavoro per circa 100 persone, che potenzieranno l’organico aziendale, attualmente di  170 dipendenti: un piano straordinario di assunzioni, con varie figure ricercate, soprattutto ingegneri aerospaziali, elettronici, informatici, e delle telecomunicazioni ma anche profili tecnici per le operazioni di produzione, nonché professionisti dell’area amministrativa, legale, marketing e comunicazione.

Le dichiarazioni

«Orgogliosi che una realtà virtuosa come Argotec scelga di investire sul territorio. Come Regione abbiamo il dovere di mettere in campo ogni sforzo possibile per fare incontrare domanda e offerta, certi che sul territorio piemontese siano presenti competenze ed eccellenze uniche, che meritano di essere valorizzate». dichiara l’assessore regionale all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario Elena Chiorino.

«Questa collaborazione ci consente di supportare concretamente una realtà solida come Argotec nella ricerca di personale in possesso sia di competenze tradizionali sia nuove ed emergenti, mostrando che il sistema regionale è dinamico e in continua evoluzione, come l’attuale mercato del lavoro», aggiunge la direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro Federica Deyme.

«Siamo soddisfatti di aver fatto da raccordo per questo accordo che rappresenta un ulteriore passo nel rilancio dell’area del Pescarito, con importanti ricadute sul tessuto socio economico ed occupazionale della nostra città», commenta la sindaca di San Mauro Giulia Guazzora.

«Il nostro piano di assunzioni conferma le ambizioni e le prospettive di crescita del Gruppo – spiega Romana Garavet, alla guida della funzione Human Capital di Argotec – Nell’ultimo anno abbiamo raddoppiato il numero dei colleghi, in Italia e negli Stati Uniti, ed è su questa falsariga che intendiamo proseguire, creando un forte impatto occupazionale sul territorio».

Con Poste a Torino pagamento bollo auto facile

Anche per i cittadini della provincia di Torino rinnovare il bollo auto con Poste Italiane è semplice, veloce e sicuro attraverso il sito e le app aziendali. Il servizio è disponibile per tutti gli utenti registrati su poste.it oltre che per i correntisti BancoPosta e i titolari di carte Postepay.

Inoltre, è possibile effettuare il pagamento sia dalle app (Postepay, BancoPosta e Poste Italiane) e sia dal sito poste.it utilizzando uno degli strumenti di pagamento abilitati.

Per effettuare il pagamento basta inserire i dati richiesti (Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione) senza preoccuparsi di calcolare l’importo dovuto. Grazie al collegamento diretto con la piattaforma pagoPA, infatti, sarà possibile conoscere in tempo reale l’importo da versare comprensivo di eventuali sanzioni e interessi riferiti al ritardato pagamento o alle annualità precedenti.

Scandurra: “Caso Segre-Seymandi: forse che due pesi e due misure?”

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione aperta del giornalista e saggista Maurizio Scandurra, già opinionista de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’.

 

Caro Direttore: aperta parentesi. Forse che due pesi e due misure? Potrebbe essere, o magari mi sbaglio? Tutto potenzialmente probabile. Mi riferisco alla ‘Fondazione  Ricerca  Molinette ETS’, ente prestigioso e di indubbia utilità alla collettività nell’attività nobile di fundraising a fini scientifici e di tutela della salute pubblica.

Desidererei, con tutto il garbo, l’assenza di giudizio, il rispetto e l’analisi oggettiva possibili, condividere alcune semplici riflessioni frutto di libero pensiero.

In principio fu la querelle Segre-Seymandi: con quest’ultima che, in seguito alle vicende della scorsa estate, decise di dimettersi dal ruolo di Segretario Generale di predetta realtà, in quanto allora il suo ruolo parrebbe essere stato messo in discussione da alcuni fra i soci fondatori, (come riportano le cronache dell’epoca), in virtù di fatti esclusivamente di natura  privata.

Passano intanto i mesi dalla rovente estate degli involontari protagonisti del gossip 2023: e della manager torinese ho sempre letto fatti e notizie riguardanti esclusivamente la sua presenza nei parterre di eventi di rilievo torinesi e nazionali legati a cultura o all’ascolto e sostegno delle periferie della Città, così come pure a lodevoli campagne solidali in aiuto dei meno fortunati. Null’altro.

Del Professor Massimo   Segre, finanziere e imprenditore di comprovata esperienza e altrettanta fama, invece, ho appreso recentemente – sempre da fonti terze pubbliche unicamente mediatiche – essere suo malgrado coinvolto in indagini attualmente al vaglio della Magistratura: dalle quali, umanamente gli auguro con tutto il bene del caso, spero presto possa uscirne indenne.

Ma, essendo Egli Presidente della Fondazione di cui la Dottoressa Seymandi rimane al momento in carica solo quale Consigliere di Amministrazione, mi domando per quale motivo al momento nessuno degli aventi diritto di parola e di voto in Consiglio abbia pensato di proporre – dato il delicato momento in corso – anche solo temporaneamente, al Professor  Segre, un passo indietro.

Innanzitutto per una primaria questione di tutela preventiva della buona immagine dell’Ente in oggetto, viste le acque ancora agitate.

Per manlevare e tutelare – eventualmente, e preventivamente –  anche il medesimo Presidente e la stessa Fondazione da potenziali ipotesi di rischi di eventuali imbarazzi, dato che viviamo tutti – ahinoi! – immersi nella società delle polemiche a ogni costo.

Ma anche, terzo ma non ultimo per importanza, per un mero fatto di eguaglianza di trattamento riservato mesi fa all’ex Segretario Generale.

Mio spontaneo approfondimento: apprendo dallo Statuto della Fondazione (pubblicamente scaricabile dal sito àwww.fondazionemolinette.it), all’articolo 9 che, cito testualmente,“Il Presidente nominato in sede di costituzione resterà in carica a vita nella propria funzione, salvo rinuncia, dimissioni o permanente impedimento (omissis)”.

Più che una Fondazione, quasi un ‘feudo’, di primo acchito mi verrebbe da pensare. Forse, una discendenza, parrebbe: e il condizionale è d’obbligo, trattandosi nel mio caso di una personale e soggettiva suggestione lungi dall’apparire o essere scambiata quale giudizio e/o parere tecnico da esperto titolato sul tema che peraltro, per nulla, sono.

Ma tant’è: la cosa stupisce, anche perché la prima Presidente della ‘Fondazione Ricerca Molinette ETS’ fu, all’atto di nascita della stessa, nel 2001, proprio la Dottoressa Franca Bruna Segre: storica e rinomata commercialista torinese nonché madre del ricoprente attualmente il medesimo ruolo.

Aspetto quantomeno curioso, considerato altresì il fatto che, relata refero sempre da quanto pubblicamente si sa, il patrimonio per la costituzione dell’Ente sarebbe stato erogato in gran parte, se non addirittura esclusivamente, grazie all’iniziativa congiunta dei due soci-soggetti fondatori: l’Università degli Studi di Torino e L’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza. Parentesi chiusa.

Maurizio Scandurra

 

Giovane attraversa passaggio a livello, treno lo investe

È morto travolto da un treno regionale diretto a Torino. Si tratta di un 30 enne di origine nordafricana che ha attraversato un passaggio a livello di Novara poco dopo le 19.  Il traffico ferroviario della linea Torino-Milano è stato sospeso nel tratto tra Novara e Vercelli e il regionale partito alle 18.15 da Milano Centrale con arrivo previsto a Torino Porta Nuova per le 20.11 è rimasto bloccato a Novara.