ilTorinese

25 Aprile, Fdi: “Assedio alla nostra sede”

IN BARRIERA. MONTARULI (FDI): GRAVISSIMO ASSALTO PER INTIMORIRE LE PERSONE PRESENTI ALL’INTERNO.

“Gravissimo quanto sta accadendo alla sede di Fratelli d’Italia a Torino, sita a Barriera, assediata all’esterno da estremisti di sinistra con cartelli inneggianti “ai fascisti fuori dai quartieri” e che ha costretto chi era all’interno a barricarsi per evitare di essere travolto dalle violenze – a dichiararlo è la vicecapogruppo di Fdi alla Camera Augusta Montaruli, che prosegue -. E’ l’ennesima dimostrazione che aveva ragione il Governo ad invitare alla sobrietà in questa giornata, ben consapevole che ormai le manifestazioni organizzate dalla sinistra si accompagnano ad eccessi e provocazioni. In particolare, preoccupa Torino dove siamo in presenza di una deriva che non conosce sosta e che non risparmia nessuno, nemmeno le Forze dell’Ordine come confermano le violenze di stanotte. E’ già grave l’assalto ad una sede di partito ma è inqualificabile che ciò avvenga nella consapevolezza di persone all’interno con l’unico intento di intimorirle. Mi auguro che arrivi una pronta e decisa censura da parte di tutte le forze politiche, in particolare dalla sinistra che troppo spesso si è caratterizzata per i propri ambigui silenzi anche a fronte della rivendicazione dei facinorosi che si sono permessi di esaltare il gesto affermando esplicitamente come questo episodio sia una “sanzione” verso Fdi. Ciò aggiunge alla gravità inquietudine ma chi si è reso responsabile non sa che quel luogo non solo rimarrà aperto e vivo ogni giorno ma ci motiva ulteriormente a non lasciare la città in mano a simili soggetti che troppo spesso attirano la simpatia della sinistra che amministra, per ora, Torino.

GRUPPO FDI CIRCOSCRIZIONE 7: SCONTRI DEL 24/04 e 25/04 SIANO MONITO PER L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Ci troviamo come consiglieri di Fratelli d’Italia  Circoscrizione 7 a dover ribadire per l’ennesima volta la nostra solidarietà alle forze dell’ordine per i fatti accaduti durante la manifestazione del 24/04 e a condannare l’aggressione alla nostra sede di Barriera di Milano del 25/04. La presenza sempre costante dei collettivi si è scagliata, utilizzando come palco la manifestazione del 25 aprile, per colpire il Sindaco della Città di Torino e una sede del primo partito al Governo della Nazione in un momento in cui si richiedeva sobrietà per il lutto nazionale al seguito della improvvisa scomparsa del Santo Padre. La presenza dei collettivi di sinistra non si è sconfessata, noi lo diciamo sempre, e ieri il loro atteggiamento prepotente e facinoroso si è scagliato contro le forze progressiste e democratiche che spesso durante le discussioni e le votazioni istituzionali sembrano tendere la mano a questi soggetti. Oggi invece si sono scagliati contro la sede di Fratelli d’Italia di Barriera di Milano, sede sempre aperta che rappresenta il primo partito nazionale, democraticamente eletto dal popolo italiano. Questa è la dimostrazione che non c’è mediazione possibile con chi non accetta il diritto di tribuna, queste manifestazioni devono essere un monito di ciò che si rischia continuando per esempio la strada del patto di collaborazione con Askatasuna.
Oltre ad esprimere la solidarietà a chi si è dovuto rifugiare nella nostra sede di Barriera di Milano, esprimiamo solidarietà anche per i gruppi a cui è stato impedito di partecipare e di poter esprimere i propri concetti sul palco, chiediamo all’amministrazione comunale ed in particolare al Sindaco Lo Russo di fermare ogni dialogo con questi soggetti ed impedirne la partecipazione alle future manifestazioni a chi anziché manifestare con le parole agisce con atti violenti. La manifestazione annuale del 25 aprile rischia di radicalizzarsi e di perdere così ogni significato di commemorativo e storico. Così commentano i fatti di ieri sera e di oggi i consiglieri della Circoscrizione 7 Alessi, Giovannini e Caria.

 

Esodo al mare faticoso sulla A6, 8 km di coda a Millesimo

Caro direttore,

malgrado le promesse esodo faticoso stamane sulla A6 per la Liguria ben 8 km di coda.  Da 6 anni autostrade per la Liguria un calvario per i camionisti, per le aziende che debbono trasportare i loro prodotti e per i turisti. La incompetenza nei trasporti la pagano ogni giorno cittadini e sistema economico.

Mino GIACHINO

Foto di un torinese che sperava di arrivare a pranzare al mare

Herbaria: Laboratorio didattico nel Parco del Castello di Miradolo

Sabato 26 aprile, ore 15

 

Un tempo l’erbario indicava una lista di piante con proprietà curative e da usare in cucina: ogni pianta presente nella lista era spesso accompagnata da una breve descrizione e a volte da un disegno che aiutava a riconoscerla. Il laboratorio didattico “Herbaria” di sabato 26 aprile, intende spiegare la storia dell’erbario per insegnare ai partecipanti a raccogliere, pressare, seccare, creare e conservare.

Il laboratorio prende spunto dalla mostra, esposta nelle sale del Castello fino al 22 giugno, Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage, curata dalla Fondazione Cosso e da Roberto Galimberti, con la consulenza iconografica di Enrica Melossi. La mostra intende costruire un confronto tra alcune pagine di erbari storici con la visione di alcuni artisti che attorno alla riflessione sulla materia e sugli elementi della natura hanno costruito opere che sono specchio del proprio tempo e del presente.

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

Sabato 26 aprile, ore 15

Herbaria

Età: 6-10 anni

In collaborazione con l’Università degli Studi di Torino

Costo FamilyLab: 5 euro bambini + 10 euro accompagnatori, comprensivo di ingresso e attività didattica

Il biglietto di ingresso è comprensivo di:

Accesso al Castello, al parco storico e alla mostra

Accesso alle audioguide disponibili e a tutti i percorsi di visita e di visita accessibile attivi

Accesso a tutte le visite guidate “Chiedimi”, quando programmate

Orari: sabato, domenica e lunedì, dalle 10 alle 18.30. Ultimo ingresso alle ore 17.30

Informazioni

0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

www.fondazionecosso.com

Gli anni formidabili della Valanga Azzurra

IL LIBRO DI AUGUSTO GRANDI

Pare incredibile in un’epoca di turismo dello sci per altospendenti e bassopensanti, ma ci sono stati anni in cui l’Italia intera (o quasi) si fermava per ascoltare i risultati degli slalom e delle discese libere. Erano gli anni della Valanga Azzurra.  Teoricamente dal 1974 al ’76, ma in realtà i trionfi dello sci azzurro erano iniziati prima, con Gustavo Thoeni che aveva già vinto le Coppe del mondo generali nel 70/71/72 oltre ai successi alle Olimpiadi e ai Mondiali.
Dunque perché la Valanga nasce nel ’74?
Lo racconta il nuovo libro del giornalista Augusto Grandi,  “Giuliano Besson: il ragazzo terribile della Valanga Azzurra”, pubblicato dalla casa editrice Cicles. Un racconto che parte dai ricordi del grande discesista di Sauze d’Oulx – uno degli esponenti più pazzi di quella squadra irripetibile – per andare a svelare i retroscena non sempre edificanti di un’avventura che non fu solo sportiva.
La Valanga Azzurra nasce, formalmente, il 7 gennaio 1974 grazie alla definizione creata dal giornalista Massimo di Marco di fronte al successo nel Gigante di Berchtesgaden di 5 slalomisti italiana nei primi 5 posti: Gros, Thoeni, Stricker, Helmuth Schmalzl e Pietrogiovanna. Uno sport tipicamente individuale si trasformava in uno sport di squadra.
Ma Grandi e Besson non si accontentano delle rievocazione di facciata. E spiegano le ragioni che hanno portato al successo di una squadra che, nel momento di massimo fulgore, evidenziava già le crepe che ne avrebbero sancito la fine.
Dalla squalifica della squadra francese alla grande opera realizzata dall’allenatore transalpino degli Azzurri, Bernard Favre. Dagli scontri con Vuarnet all’arrivo di Cotelli, più attento ai giornalisti che agli atleti. E, infine, alla radiazione di Besson e Stefano Anzi, nel 1975, per aver osato mettere in dubbio l’operato della Federazione in ambito economico ed in quello della sicurezza soprattutto per le squadre giovanili.
Besson e Anzi, i gemelli della velocità, erano stati scelti dai compagni di squadra per rappresentarli nelle trattative con la federazione. Ma di fronte alla radiazione nessuno osò protestare.
I due non si persero d’animo e l’anno successivo diedero vita ad un’azienda di abbigliamento per lo sci, la AnziBesson, che alle Olimpiadi di Torino conquistò ben 11 medaglie con le  nazionali di Francia e Austria.
Ma il libro affronta anche i temi legati al turismo alpino. Che non si è sviluppato grazie alla Valanga Azzurra poiché già negli Anni 30 erano state costruite le colonie montane per i figli dei lavoratori (la Torre di Sauze era nata proprio per questo) e dopo la guerra era iniziata la trasformazione (non proprio entusiasmante) di Cervinia. Negli Anni 60 la Francia lancia il Plain Neige e lo stesso succede ad esempio a Viola St.Gréé nel cuneese.
Mentre i campioni della Valanga hanno il merito di essere stati i protagonisti del cambiamento dell’abbigliamento dello sci.
Non potevano mancare gli aneddoti sulle goliardate e sulle avventure erotiche di ragazzi che avevano 20 anni e volevano divertirsi, non solo sugli sci. Qualcuno preferiva andare a dormire presto, altri preferivano vivere. Dalle follie alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi in Giappone alla fuga in Brasile dopo un trionfo in Cile. Ragazzi terribili, non solo Besson…

Torino è libera: una mostra all’Archivio storico

All’Archivio Storico, in via Barbaroux, 32, è stata inaugurata la mostra “Aprile 1945: Torino è libera. La ripartenza della città” con fotografie, manifesti e documenti originali che raccontano la Liberazione e la ricostruzione del capoluogo piemontese.

La mostra che sarà visitabile per tutto l’anno, sino al 31 dicembre 2025 con orario dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 16,30, presenta alcune rarità.

Si va dalla copia  del quotidiano realizzato grazie all’utilizzo delle rotative de “La Gazzetta del Popolo” ed uscito la notte stessa della Liberazione, alle deliberazioni della  Giunta Popolare delle prime vie dedicate ai partigiani ed agli eventi collegati alla lotta per la libertà e tante altre curiosità tutte da scoprire.

Igino Macagno

Papa Francesco e Special Olympics

 

Amava lo sport e ne riconosceva il valore. È stato il primo Pontefice a dedicare udienza privata agli atleti Special Olympics

Roma 25 aprile 2025 – Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli atleti di Special Olympics Italia e delle loro famiglie. Quando il Pontefice prese in mano, per la prima volta, il pallone rosso di calcio, simbolo dello sport unificato e del Movimento stesso, è apparsa subito nei suoi occhi vivaci la tentazione di provare un tiro. Per sua stessa ammissione, Papa Francesco è stato un grande appassionato di sport.

Nel corso degli anni, ha dedicato sempre tempo e attenzioni agli atleti di Special Olympics Italia.

Tra i momenti memorabili della nostra storia, c’è senz’altro l’incontro tra Papa Francesco e la piccola Gemma Pompili, un’atleta del programma Young Athletes. Era il 2017 e Papa Francesco aveva di fronte a sé la delegazione dello Special Olympics Unified Football Tournament in corso a Roma. Nonostante fosse un’udienza privata, fece il giro del mondo l’immagine di lei che, dopo avergli donato le scarpe sportive rosse, si è seduta accanto a lui spontaneamente restituendo al mondo intero un messaggio potente di futuro e di piena inclusione. Quel gesto semplice e naturale fu un simbolo della rivoluzione di prospettiva che Special Olympics promuove ogni giorno.

Pensionato annegato: inchiesta per omicidio colposo

Per la morte del pensionato di 92 anni di Monteu da Po che  trovava all’interno della propria abitazione quando l’acqua lo ha travolto ed è annegato,  La procura di Ivrea ha aperto un fascicolo. Al momento l’inchiesta è a carico di ignoti, per omicidio colposo.
Si cercherà di verificare l’accuratezza del sistema di allerta meteo, le tempestività delle segnalazioni alla cittadinanza e l’intervento dei soccorsi.

25 aprile, ottant’anni di libertà

L’Italia celebra, questo 25 aprile, l’80 anniversario della Liberazione, “fondamento della Repubblica e presupposto della Costituzione, che hanno consentito all’Italia di riallacciare i fili della sua storia e della sua unità”, come ricordato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ultimo discorso di fine anno. Tenere viva la memoria si configura oggi come un atto di resistenza. Una resistenza capace di reggere il tempo, di sconfiggere i tentativi di revisione, di presentare i valori scaturiti da una delle stagioni cruciali per la nostra democrazia con la necessaria chiarezza. Mai come ora, a ottant’anni da quei giorni di aprile del 1945, da quella giornata intensa di lotta e libertà, scandita dalla proclamazione dell’insurrezione generale da parte del Comitato di liberazione nazionale alta Italia, si avverte l’esigenza o, ancor meglio, il dovere civile della pratica concreta e quotidiana dell’antifascismo. I valori democratici sono per definizione antifascisti, come ha ricordato più volte lo storico Gianni Oliva. Lo sono poiché la democrazia si basa su principi di libertà, pluralismo e rispetto delle istituzioni, tutti elementi incompatibili con un regime dittatoriale. Il fascismo negò le libertà fondamentali, represse ogni dissenso e impose un modello politico totalitario. In questo senso, chiunque difenda la democrazia non può che essere antifascista, in quanto rifiuta ogni forma di governo che si fondi sulla soppressione delle libertà individuali e collettive. Ottant’anni fa il Paese, pur ridotto in macerie dalla guerra fascista e segnato da profonde divisioni politiche ed umane, seppe iniziare un nuovo cammino. La memoria cha anche il compito di ”far conoscere e non dimenticare quanti hanno lottato per la difesa degli ideali di indipendenza e di libertà che permisero la liberazione dell’Italia dall’oppressione nazi-fascista”, come più volte sottolineato dal Presidente Mattarella. Soprattutto oggi occorre riconoscere il valore dell’antifascismo in modo aperto, chiaro, inequivocabile, diretto, senza ambiguità. Per questo è indispensabile cercare di ricucire i frammenti di una memoria collettiva sempre più labile, sempre più frammentaria. Lo dobbiamo a chi lottò allora per liberare l’Italia e lo dobbiamo a tutti noi.

Marco Travaglini

“Default”, intenso thriller di Galardo al confine tra verità e illusione

informazione promozionale

Francesco Galardo, dottore commercialista, economista e professional partner Sole24Ore ci porta nel cuore di una crisi finanziaria globale con il suo thriller Default, un romanzo che fonde abilmente realtà economica, tensione psicologica e una profonda riflessione sul confine tra verità e illusione. 

.Per la prima volta, ilTorinese si avventura nella recensione di un thriller economico, un genere che, mai come oggi, si fa attuale e necessario per comprendere le dinamiche che agitano la scena internazionale. E lo fa con Default, l’ultimo romanzo di Francesco Galardo, un’opera che coniuga tensione narrativa e analisi lucida dei meccanismi del potere e dell’economia globale. Un libro che, siamo certi, incuriosirà e coinvolgerà i nostri lettori.

Galardo costruisce una trama intensa, con un ritmo serrato e una tensione in costante crescita. Il romanzo alterna momenti di profonda introspezione a scene d’azione mozzafiato, immergendo il lettore in un vortice di suspense che non concede tregua. La narrazione si articola su più livelli: da un lato il collasso economico globale, descritto con una precisione tecnica sorprendente ma accessibile; dall’altro, la dimensione psicologica e personale del protagonista Giovanni Santoro, un personaggio magnetico, sospeso tra genialità e paranoia. Ogni figura che si muove all’interno del romanzo è tratteggiata con cura, dai freddi funzionari della CIA alle élite del potere internazionale, fino alla misteriosa Sarah Foster, agente dal passato tormentato che rappresenta il perfetto contrappunto all’intelligenza inquieta di Santoro.
.

Uno degli aspetti più riusciti di Default è il continuo gioco tra realtà e percezione. Galardo spinge il lettore a dubitare di tutto, perfino del protagonista. L’intera vicenda si sviluppa come un raffinato enigma, in cui ogni certezza può rivelarsi un’illusione, ogni verità un inganno. Lo slittamento della realtà viene reso credibile da una scrittura evocativa e tagliente, capace di sondare i labirinti della mente umana senza perdere mai la presa sulla trama.

Lo stile di Galardo è al tempo stesso ricco e scorrevole: alterna descrizioni dettagliate e suggestive a dialoghi serrati e funzionali, mantenendo sempre alta l’attenzione. La tensione cresce con metodo, capitolo dopo capitolo, e ogni svolta aggiunge un tassello a un puzzle narrativo sempre più avvincente. La componente economico-finanziaria, così come quella legata alla cybersecurity, è ben dosata: la terminologia tecnica non risulta mai ostica, anzi, arricchisce il contesto con realismo e profondità. L’equilibrio tra azione e introspezione è perfetto, rendendo il libro difficile da abbandonare una volta iniziato.
.

Più che una semplice storia di crisi economica, Default è un viaggio vertiginoso nei meccanismi segreti del potere e nei recessi più oscuri della mente. Con una prosa affilata, personaggi memorabili e un intreccio che sfida continuamente la percezione, Francesco Galardo ci regala un thriller maturo e coinvolgente, capace di intrattenere e far riflettere al tempo stesso. Un romanzo consigliato a chi ama le storie ad alta tensione, i racconti che mettono in discussione la realtà e quelle narrazioni capaci di unire critica sociale e puro intrattenimento. Un esordio di grande forza nel mondo del thriller economico, che merita tutta l’attenzione dei lettori.

www.francescogalardoautore.it

 

L’autore sarà presente al Salone del Libro di Torino il 16 e 17 maggio presso lo Stand Homo Scrivens 

 

LINK UTILI

“DEFAULT” di Francesco Galardo: un thriller avvincente da leggere – Giornale della Cultura

 

“Default” di Francesco Galardo – Navigando Parole – Soluzioni per Scrittori

“Default” di Francesco Galardo: quando la finzione diventa realtà

Default di Francesco Galardo, recensione del libro

E’ tempo di Cosplay Tattoo

Domenica 27 aprile il mondo del tatuaggio si unisce a quello del cosplay per una giornata dedicata alla solidarietà. Dalle 10:30 alle 18:30, le famiglie del torinese potranno partecipare a un evento unico dove il divertimento incontra l’impegno sociale.

Il cuore dell’iniziativa batte per Fondazione Forma Onlus, realtà legata all’Ospedale Infantile Regina Margherita, che sarà protagonista della raccolta fondi destinata alla nuova struttura per le patologie neonatali e della prima infanzia. Durante l’evento sarà possibile contribuire con una donazione presso “Il Mio Tattoo”, in Via Dante di Nanni 105, tramite Satispay o bonifico bancario.

La giornata speciale nasce dalla collaborazione tra Fondazione Forma (www.fondazioneforma.it), Accademia 72 A.S.D., Mati APS e United Avengers Cosplay, unendo mondi diversi con un unico obiettivo: fare del bene, divertendosi.

I componenti delle tre associazioni, coi loro coloratissimi costumi ispirati ai Supereroi e le Principesse più famose del mondo fantasy, saranno a disposizione dei più piccoli per foto ricordo e per giocare insieme con attività interattive.

Il tutto con un divertente sottofondo musicale e con ben due parate per tutta la via: in mattinata alle ore 12 e nel pomeriggio alle ore 16.30, dopo il momento nanna dei piccini.

Possibilità per i più grandi di walk-in tattoo e piercing a prezzi agevolati presso “Il Mio Tattoo” di Linda che dichiara: “Mi auguro che in questa giornata si comprenda ancora di più che il tatuaggio possa essere un mezzo e non il fine.”

Insomma, una giornata pensata per tutte le età, dove ogni gesto può fare la differenza.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare le pagine ufficiale instagram delle associazioni:

MATI ODV

https://www.instagram.com/mati.officialpage?igsh=MTN4YTdoczRldTlsMQ==

ACCADEMIA72

https://www.instagram.com/accademia72?igsh=aXFka3VycDhwbncx

FAMILY UNIVERS HEROES COSPLAY

https://www.instagram.com/familyuniversheroescosplay?igsh=ZHF1eGpnbmd0b254

Per prenotare un tatuaggio o ricevere maggiori dettagli è possibile contattare IL MIO TATTOO al numero 376/2035286.