ilTorinese

“I Piaceri della campagna e della foresta” a Villa della Regina

Un concerto gratuito di “Musette di Corte” e “Corni da Caccia” con l’“Orchestra Barocca” dell’“Accademia di Sant’Uberto”

Domenica 14 aprile, ore 16,30

Siamo ancora a Torino. Strada Santa Margherita 79, Borgo Po. Prima collina torinese. Eppure già si può immaginare di sentire i piacevoli suoni “della campagna e della foresta”. Basta chiudere gli occhi o anche tenerli aperti (fate come più v’aggrada!), immergendoci nei robusti, ma al tempo stesso lievi e piacevolissimi, suoni di “Musette di Corte” e “Corni da Caccia”. Sì, è possibile. Quando? Domenica 14 aprile, alle 16,30. Dove? Niente meno che nel Salone della seicentesca “Villa della Regina” (fra le “Residenze Reali Sabaude” e dunque “Patrimonio UNESCO dell’Umanità” dal 1997), dove l’“Orchestra Barocca”dell’“Accademia di Sant’Uberto”, diretta da Alberto Conrado, si esibirà gratuitamente nel Concerto dal titolo, per l’appunto, “I piaceri della campagna e della foresta”. L’appuntamento nasce dalla collaborazione fra “Residenze Reali Sabaude” e “Ministero della Cultura” per promuovere l’arte musicale dei suonatori di “Corno da Caccia”, riconosciuta “Patrimonio Immateriale UNESCO” nel 2020, grazie a un dossierinternazionale a cui, per l’Italia, ha lavorato, da Torino, proprio l’“Accademia di Sant’Uberto”.

 

“Musette barocca” o “di corte” e “Corno da Caccia” sono i due “strumenti solisti” principali del programma. Strumenti che, nella musica francese fra XVII e XVIII secolo, evocavano la natura, la tranquillità pastorale e la caccia a cavallo con i cani da seguita, la “vènerie”.

La “Musette” è una cornamusa da concerto, frutto di complessi e raffinati miglioramenti apportati da grandi maestri in Italia e in Francia, dal Rinascimento in avanti. Persino Leonardo da Vinci consigliò d’adattare, pare, alla sacca d’aria dello strumento un “mantice”, da tenere  “sotto il braccio”, anziché fornirlo di una presa dalla bocca. Nel simbolismo dell’epoca, sul palcoscenico dell’Opera, “personificava-  si dice – l’amore, la tenerezza, l’innocenza e la pace.

Il “Corno da Caccia”, invece, nato per trasmettere segnali nella foresta, passò rapidamente alla musica d’arte, dove avrebbe comunque conservato, fino a oggi, “il valore evocativo di spazi naturali e anche pastorali”.

Il programma, che comprende partiture dove gli strumenti s’incontrano per  duettare insieme, prevede musiche di Dampierre, Michel Corette (“la Choisy”), Esprit-Phlippe e Nicolas Chédeville, quest’ultimo con la sua reinterpretazione per “Musette” dell’Estate delle “Stagioni” di Vivaldi, e la Sonata da caccia con un cornu”, prima partitura al mondo per “Corno da Caccia” e prima esecuzione assoluta dell’ “Accademia”.

Tra gli esecutori: Jean-Pierre van Hees, il celebre musicista belga (“Musette Baroque”) che già aveva suonato a “Musica a corte” alla Venaria nel 2008, Giorgio Pinai (Traversiere), agli Archi Alessandro Conrado, Paola Nervi, Clara Ruberti e Francesca Zerbo  e Matteo Cotti (Virginale).

La parte del “Corno da Caccia”, d’Orléans e Barocco,  è affidata al giovane Umberto Jiron, dell’“Equipaggio della Regia Venaria dell’Accademia”.

Nel gruppo anche quattro violini, allievi in “PCTO” (“Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”) del “Liceo Classico Musicale Cavour” di Torino, Liceo partner della candidatura “UNESCO” del “Corno da Caccia” seguita dall’“Accademia di Sant’Uberto”, che mira infatti a promuovere tra le nuove generazioni il “Corno da Caccia”, mettendo a disposizione dei giovani talenti strumenti originali e tutor esperti per eseguire i concerti nelle “Residenze Reali Sabaude”.

 

Per info: “Villa della Regina”, Strada Santa Margherita 79, Torino; tel. 011/8195035 o www.residenzerealisabaude.com

g. m.

 

Nelle foto:

–       Villa della Regina – Esedra

–       Umberto Jiron, “Corno da Caccia”, Equipaggio della Regia Venaria

–       Jean – Pierre van Hesse, “Musette Baroque”

Monopattini in sharing, Torino riorganizza il servizio: non più di 3 mila mezzi

Torino, come tutte le grandi città, registra un elevato numero di incidenti stradali che vedono coinvolti i monopattini. Anche per dare risposte a questo problema lunedì prossimo 15 aprile parte la  riorganizzazione del servizio dei monopattini in sharing. Come annuncia l’agenzia stampa comunale Torino Click saranno 4 gli operatori  sul territorio cittadino e potranno dispiegare ognuno, una flotta tra i 250 e i 750 mezzi per un totale complessivo che non potrà superare i 3mila monopattini.

Nel settembre del 2022, a distanza di due anni dall’introduzione del servizio sul territorio, erano state aggiornate le linee guida per  individuare i fornitori del servizio di noleggio dei monopattini elettrici.la priorità era mantenere il servizio di mobilità sostenibile e al contempo riorganizzarlo e razionalizzarlo sul territorio  incentivando un uso più responsabile.

La Città di Torino ha introdotto attraverso il nuovo bando norme ad hoc, come la presenza di un numero identificativo ben visibile esposto su ogni mezzo, che dia la possibilità, in caso di infrazioni, di risalire più agevolmente all’utente responsabile.

Il Comune collaborerà inoltre con le aziende per predisporre campagne di formazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di incentivare un utilizzo responsabile, per salvaguardare la sicurezza dei conducenti e degli altri utenti della strada.

Città Metropolitana ospita ragazze e ragazzi di Intercultura

“La Città metropolitana di Torino è fiera di ospitare i ragazzi e le ragazze degli scambi interculturali a Torino e del territorio.
Ancora di più siamo orgogliosi dell’impegno civico dei volontari e delle famiglie che si prendono cura di loro.”
Lo ha detto la consigliera delegata alle politiche giovanili Valentina Cera incontrando Intercultura.

AFS Intercultura Torino Sud AFS Intercultural – Programs AFS Intercultura Torino Nord – Facebook Città Metropolitana

Inaugurata la nuova piscina di Moncalieri

Ieri sabato 13 aprile, è stata inaugurata la nuova piscina di Moncalieri in via Matilde Serao 2
gestita dal Centro Universitario Sportivo torinese e da Rari Nantes Torino. Presenti il Sindaco del
Comune di Moncalieri, il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio e il Presidente della Rari
Nantes Torino Enzo Bellardi.


La struttura funzionale dell’impianto natatorio di via Matilde Serao 2 – Moncalieri risulta così
costituita:
– vasca nuoto 25×12,50m con profondità variabile 1,25-1,80 m per lo svolgimento delle attività di
scuola nuoto, nuoto libero, avviamento alle attività agonistiche di pallanuoto, nuoto artistico, nuoto
per salvamento e dell’acqua fitness
– vasca ricreativa delle dimensioni di 4×10 m con profondità costante 1 m per lo svolgimento delle
attività di acquaticità baby-bambini e per acqua fitness
L’impianto natatorio è costituito da un volume principale comprendente le due vasche oltre alla
zona logistica con gli uffici posti sempre al piano terra. Un nuovo corpo di fabbrica in adiacenza
funzionale a seguito di nuova realizzazione è anteposto al volume originario che ospita la grande
hall al piano terra e gli spazi di servizio e di supporto al più ampio piano interrato dove si trovano gli spogliatoi ed i servizi utenti. Due collegamenti con scala e ascensore (uno a piedi puliti ed uno a piedi sporchi) collegano verticalmente i due piani.

Rari Nantes Torino Moncalieri Comunità

La primavera è a OFF TOPIC con gli eventi del mese di aprile

/

 

È molto fitto il mese di aprile nell’hub culturale di via Pallavicino 35, fra concerti in cortile, libri, aperitalk, teatro e stand up comedy in vista della bella stagione. A OFF TOPIC è arrivata la primavera con un fitto palinsesto di appuntamenti nel cortile dell’hub culturale, e non solo, per vivere al meglio la città di Torino dal tramonto alla sera. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo musica, teatro, presentazioni di libri e rassegne, senza dimenticare gli aperitivi del bistrò, pronto ad accogliere il pubblico tra golose proposte gastronomiche.

Giovedì 18 aprile, alle ore 21, torna The Nerve, che porta a Torino l’intrattenimento queer e crea uno spazio sicuro per esprimere la propria arte in ogni forma, dal drug al queen o King, alla danza, al circo, al canto e al burlesque. The Nerve dà spazio a ogni forma d’espressione che senta l’esigenza di raccontare qualcosa, ed è il primo cabaret queer di Torino.

Venerdì 19 aprile torna l’appuntamento con “Senti chi parla”, il formato dedicato ai libri e ai podcast insieme all’autore Matteo Saudino e gli esperti di filosofia Lucilla Moliterno e Stefano Tancredi, che presenteranno “Star Wars e la filosofia”. In una galassia lontana, ma forse più vicina di quanto immaginiamo, può accadere che l’universo di Star Wars, costellato di innumerevoli mondi e abitato da personaggi indimenticabili, incontri l’altrettanto vasto terreno della filosofia, un firmamento popolato da pensatori e visionari in grado di rivelare mondi ignoti all’umanità. In 9 capitoli ispirati alla saga di George Lucas, l’autore Matteo Saudino e gli esperti Lucilla Moliterno e Stefano Tancredi, esplorano I più affascinati sistemi e concetti di pensiero. In questo formidabile itinerario galattico, scopriremo che la filosofia può essere una meravigliosa compagna di viaggio e una bussola infallibile per orientarci nelle piccole e grandi questioni della vita. In Star Wars e la filosofia, i personaggi si confrontano con i filosofi e le più importanti tematiche del pensiero. Prenotazione consigliata su whatsapp al numero 388 4463855.

Sempre venerdì 19, alle 21.30, si prosegue con il live degli Atlante, un trio di stampo alternativo rock, nato a Torino nel 2016. Dopo sei anni di carriera, costellati anche dalla produzione a distanza di Crociate, pubblicate il 29 maggio 2020 durante il periodo di quarantena, il gruppo torna in studio per comporre il terzo disco, la cui uscita sarà prevista per l’autunno 2024.

Imperdibili gli appuntamenti del Torino Jazz Festival, che fa tappa a OFF TOPIC giovedì 25 aprile alle ore 19, con Gian Marco Syncotribe Quintet. In questo quintetto emerge il lato più eclettico del lavoro compositivo del sassofonista e leader Maurizio Giammarco, autore di brani in cui la scrittura va a integrarsi in una narrazione musicale multidirezionale.

Gli appuntamenti del Torino Jazz Festival terminano martedì 30 aprile alle 23 con TUN (Torino Unlimited Noise), trio formato da Gianni Denitto, Fabio Giachino e Mattia Barbieri, che supera i confini del genere, fondendo i ritmi techno con il Jazz. Nel 2022 hanno suonato per Eurovision Stage.

 

Mara Martellotta

Piemonte e Italia dialogano in rete per promuovere il turismo regionale

“Parti subito, scopri e vivi!” è l’invito rivolto a tutti coloro che da oggi consulteranno il sito web turistico regionale www.visitpiemonte.com.

La piattaforma, completamente rinnovata con lo sviluppo del progetto di connessione con il Tourism Digital Hub secondo le linee guida ministeriali per l’interoperabilità con il sito Italia.it, è stata presentata al Circolo dei lettori di Torino nel corso di un incontro che per l’occasione ha ripercorso le tappe dell’evoluzione della proposta turistica del Piemonte e tracciato le linee delle future programmazioni.

L’operazione TDH per l’“Interoperabilità” fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea, azione voluta nell’ambito del rilancio del settore economico del Turismo – eseguita su incarico della Regione Piemonte da Visit Piemonte su cui ha lavorato fin dal secondo semestre 2022. Per la realizzazione è stata inoltre attivata una collaborazione con il Dipartimento di Informatica del Politecnico di Torino che ha analizzato in partenza l’ecosistema web regionale, individuato gap architetturali e formulato proposte tecniche opportune a renderlo idoneo alle fasi successive.

L’attività ha visto un’evoluzione della piattaforma precedente a una più avanzata di tipo hub regionale, con la completa rivisitazione grafica e di navigazione, la creazione di nuovi materiali editoriali e soprattutto l’attivazione di una connessione digitale di condivisione di contenuti che dalle piattaforme Piemonteitalia.eu, Piemonteoutdoor.it, delle Agenzie Turistiche Locali e dalla smart data platform Yucca della Regione – realizzata dal CSI Piemonte dove sono raccolti anche i dati della ricettività turistica piemontese – convergono verso visitpiemonte.com. Da qui, il sistema rende possibile la trasmissione di temi editoriali, immagini ed esperienze turistiche selezionate verso Italia.it.

“La realizzazione della nuova piattaforma web si inserisce alla perfezione nell’ambito dello sviluppo del prodotto turistico piemontese, che ha visto nel 2023 il record di arrivi e presenze e l’attestamento al 9,5% del valore del turismo nel PIL regionale – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio -. Immagine, contenuti e fruibilità offerte dal web al potenziale visitatore sono oggi irrinunciabili per una comunicazione coerente e per una promozione efficace: importante a questo fine la connessione che il sistema consente tra i diversi soggetti che sul territorio operano nel turismo e fondamentale quella verso la piattaforma del turismo nazionale Italia.it, che permetterà ai nostri contenuti una visibilità di primo piano”.

“La nuova piattaforma, concepita con i più avanzati accorgimenti tecnici, è la classica ciliegina sulla torta di un lungo e articolato lavoro di sviluppo del prodotto turistico piemontese che ha coinvolto tutte le realtà territoriali – dichiara Beppe Carlevaris, Presidente del Cda di Visit Piemonte -. Il Piemonte dispone ora di una vetrina completa in continuo aggiornamento grazie al sistema di interoperabilità con le ATL e rappresenta così un biglietto da visita esaustivo e accattivante: una finestra affacciata sul nostro territorio e le sue straordinarie potenzialità che, grazie al flusso di informazioni verso la piattaforma Italia.it, offre al Piemonte un palcoscenico internazionale”.

L’home page del sito, personalizzabile a seconda della stagione e dei grandi eventi in programma tramite i riquadri “in primo piano” e “da non perdere”, accoglie il visitatore con un video generale, dove non mancano suggestioni legate a tutto il territorio tra outdoor, divertimento ed enogastronomia.

Quattro le voci di menù principali che consentono di navigare tra le attrattive del Piemonte: Destinazioni (Torino, Città e borghi, Montagne, Colline, Laghi); Organizza il tuo viaggio (Arte e Cultura, Gusto, Piemonte per tutti, Shopping e design); Dove dormire (ricerca per categoria, provincia e tipologia); Esperienze outdoor con oltre mille percorsi e itinerari, i campi da golf, gli sport d’acque e d’aria; la sezione “I tuoi eventi in Piemonte” (congressi, eventi aziendali, incentive e ricevimenti privati) e infine il calendario Eventi costantemente aggiornato.

La sezione “Il mio viaggio in Piemonte” consente di aggiungere e salvare i contenuti preferiti, in modo da ritrovarli facilmente e poterli consultare anche in un documento personalizzato come un proprio programma di visita.

Completano il tutto: la mappa come raggiungerci, “Piemonte in foto” collegato all’account Instagram, i contatti delle ATL, il collegamento ai social TikTok e Facebook.

L’incontro di presentazione che si è tenuto al Circolo dei lettori di Torino è stato anche l’occasione per raccontare le tappe salienti di un percorso di promozione del territorio attraverso i dati turistici record del 2023: dai grandi eventi nazionali e internazionali alle oltre 60 tra fiere, workshop e roadshow con migliaia di contatti realizzati; dai 5 progetti europei alle campagne di comunicazione; dalle numerose azioni post Covid di “Ripartiturismo” con i voucher vacanza e i diversi bonus agli investimenti, come il sostegno agli impianti termali, alle ATL, alle Pro loco e ai Consorzi turistici; dallo sviluppo di nuovi prodotti turistici tra cui le Strade storiche di montagna, Oro Monferrato, Eccellenze del Piemonte in vetrina e Via Francigena for all al grande lavoro sulla costruzione del Turismo Congressuale e del Wedding e dall’ampliamento delle attività dell’Osservatorio Turistico Regionale alle declinazioni territoriali.

Intensa è la programmazione prevista a partire dal 2024 con lo sviluppo di prodotti quali: Lusso, Sostenibilità, Accessibilità, Outdoor con focus su Cicloturismo e Strade storiche di montagna, UNESCO e i 10 anni dei Paesaggi vitivinicoli, Pet friendly, Gusto delle Alpi, Profumo di Piemonte Terra di Tartufi, Turismo delle radici, Family, Turismo Congressuale, Wedding e Turismo industriale.

www.visitpiemonte.com

Torino – Juventus, il derby finisce 0-0

Due le recenti vittorie bianconere tra campionato e Coppa Italia, ma oggi la Juventus è stata costretta a rallentare il passo. E’ finito 0-0 il derby e la squadra di Allegri si ferma al terzo posto. Intanto il Toro rincorre l’Europa. Vlahovic è protagonista di un clamoroso palo e fallisce anche alla mezz’ora. Nella ripresa Sanabria Vojvoda e Yildiz si distinguono. Espulsione per Juric nel finale, mentre Lazaro va quasi in rete al 94′. (Foto Gian Giacomo Della Porta)

Campionato Italiano Assoluto Primaverile Open UnipolSai: argento per Matilde Borello

Volge al termine la seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto Primaverile Open UnipolSai: Matilde Borello (Blu 2006) conquista un’altro argento!

La torinese tesserata con la Blu 2006 Torino e allenata da Max Brick conquista la seconda posizione con 238.80 dopo l’argento conquistato di ieri dai tre metri. A premiare c’è la campionessa Tania Cagnotto, che al mondiale a Kazan 2015 è stata d’oro dal metro, guest star di questa seconda giornata degli Assoluti Open UnipolSai di tuffi.

Nella mattinata di oggi troviamo il quattordicesimo posto, nelle eliminatorie del Trampolino 3m, il piemontese Noah Meliadò con 216.35 .

Vai ai risultati completi

Foto LC Zone

Come non si deve parcheggiare

Caro direttore,

automobile che sosta in un incrocio invadendo non una ma due strisce pedonali.

Carroattrezzi in divieto di sosta e sul marciapiede, questi fanno come gli pare: corrono come matti, parcheggiano agli incroci, in doppia fila in zona di divieto, tanto nessuno li multa cime succede a noi comuni automobilisti. Poi ciliegina sulla torna i monopattini non contenti di parcheggiare ovunque., abbandonano il trabiccolo anche nei parcheggi riservati agli invalidi, ben sapendo che la passeranno liscia anche in questo caso.

Ma ogni tanto nei quartieri qualche vigile che controlli, queste violazioni no ?

( foto in Borgo Filadelfia)
Luigi Gagliano

Torino Comics, mai così tanti autori a Lingotto Fiere

Sarà l’edizione di Torino Comics con più autori di sempre, quella in corso dal 12 al 14 aprile a Lingotto Fiere. Sono più di 80 gli ospiti del mondo del fumetto a Torino per festeggiare i trent’anni della manifestazione. L’ospite d’onore sarà Claudio Castellini, veterano del fumetto internazionale e autore del manifesto ufficiale di Torino Comics 2024. Romano, classe 1966, ha esordito con la Sergio Bonelli Editore disegnando Dylan Dog e, subito dopo, Nathan Never, personaggio di fantascienza di cui è stato il creatore grafico, realizzando il numero 1 e le copertine per oltre 50 numeri. Nel 1993 è diventato il primo autore italiano a lavorare per la Marvel USA dall’Italia, realizzando le copertine di Fantastic Four Unlimited e una graphic novel di Silver Surfer su testi di Ron Marz “Dangerous artifacts”, opera che ottenne lo “Yellow Kid”, il principale premio del fumetto italiano.

Torna a Lingotto Fiere anche Silver, all’anagrafe Guido Silvestri, il creatore del popolarissimo Lupo Alberto che, nel 2024, festeggia cinquant’anni di vita. Il fumetto esordì nel 1973, inizialmente intitolato “La fattoria McKenzie”. Dal 1974 la striscia fu intitolata al lupo, che divenne il personaggio principale. Sabato e domenica sarà presente Fumetti Brutti, all’anagrafe Josephine Jole Signorelli, grande rivelazione degli ultimi anni nel panorama del fumetto italiano, artista e attivista transgender diventata celebre attraverso i social. Fumetti Brutti ha pubblicato con Feltrinelli Comics la trilogia autobiografica “Romanzo esplicito”, “P – la mia adolescenza trans” e “Anestesia”, nella quale parla della sua transizione con una libertà narrativa e una grafica sorprendenti. Fumetti Brutti sarà protagonista domenica 14 aprile di un reading tratto dal suo ultimo romanzo a fumetti “Anestesia”. Presente a Torino anche Mirka Andolfo, una delle illustratrici italiane più note a livello internazionale e con oltre 1 milione di copie vendute delle sue opere. Nel 2020 è diventata il primo autore italiano a scrivere e disegnare una storia per DC. Mirka Andolfo sarà presente a Lingotto Fiere con il Collettivo Arancia Studio, di cui fanno parte gli autori Roberto Meli, Andrea Broccardo, Federica Di Meo, Ciro Cangialosi e Carlo Lauro.

Numerosissimi autori della scuderia Cut Up, capitanata dallo scrittore e sceneggiatore Stefano Fantelli. Presente a Torino Carlo Lucarelli, il re del noir italiano, che presenta la graphic novel “Julian”, scritta a quattro mani con Stefano Fantelli, con disegni di Marcello Mangiantini e colori di Letizia Castagna.

Grande ritorno a Torino per Claudio Chiaverotti, Moreno Burattini, Davide Barzi, Clod (Claudio Nesti), Gino Vercelli, Massimo Bonfatti, Luca Salvagno, Antonio Lapone, Oskar e Anna Lazzarini. Altri grandi nomi sono quelli di Corrado Mastantuono, Francesco Barbieri, collaboratore per Warner Bros, Hannah e Barbera, DC Comics e Marvel Italia; Paolo Lamanna, illustratore colorista che collabora con Disney USA, Disney Italia e Soleil, che ha curato inoltre la colorazione del manifesto di Torino Comics 2024.

Della scuderia Disney sono presenti Emanuele Baccinelli, Lorenzo Pastrovicchio, Giada Perissinotto e Simona Capovilla. Immancabile, come ogni anno, l’area dedicata a Diabolik, con le diaboliche Stefania Caretta e Giulia Francesca Massaglia. Tornano anche i grandi concerti dal vivo sabato 13 aprile, alle 18:00, con Cristina D’Avena, la regina delle sigle televisive con oltre quarant’anni di carriera. Un concerto per bambini di tutte le età ripercorrerà le tappe più significative della carriera, iniziata nel 1982, con la sigla del cartone animato giapponese Pinocchio. Da allora Cristina D’Avena è l’unico personaggio dello spettacolo la cui voce è presente ininterrottamente dagli anni Ottanta a oggi. Domenica 14 aprile torna a Lingotto Fiere Giorgio Vanni, la voce più celebre dei cartoni animati degli anni Novanta e Duemila, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco.

Torino Comics è uno dei luoghi nazionali più famosi di ritrovo del mondo Cosplay, con numerosi eventi organizzati in collaborazione con l’Associazione Cospa Family. Sabato 13 aprile è inoltre in programma la tappa italiana dell’International Cosplay League, le cui finali si svolgeranno a Madrid nel mese di settembre 2024, in occasione dell’evento “Japan Weekend”. I posti in palio per la finale saranno per un singolo, per cui verrà valutato solo il costume, e una coppia, per cui verranno valutati i costumi e l’esibizione.

Mara Martellotta