ilTorinese

Anton Zeilinger, a Torino il Premio Nobel per la Fisica

Due giorni di celebrazioni (15-16 ottobre 2025) per il centenario della Meccanica quantistical’Accademia delle Scienze di Torino rende omaggio all’articolo rivoluzionario di Werner Heisenberg che, cent’anni fa, diede vita a questa straordinaria avventura scientifica capace di trasformare non solo la nostra comprensione della natura, ma anche la nostra vita quotidiana.

Ospite d’eccezione a Torino Anton Zeilinger, Premio Nobel per la Fisica 2022 “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica“. Lo scienziato terrà una Lectio Magistralis intitolata “From the early days of quantum information to modern experiments” il 15 ottobre alle ore 18 alla Cavallerizza Reale. Il giorno seguente, 16 ottobre alle ore 19, Zeilinger riceverà nella Sala Mappamondi dell’Accademia delle Scienze la nomina a socio dell’Accademia, un riconoscimento che gli verrà conferito dal presidente Marco Mezzalama

Il convegno “Un secolo di Meccanica quantistica”, organizzato dall’Accademia delle Scienze, traccia un bilancio di questa disciplina che ha già rivoluzionato la nostra quotidianità – dai dispositivi elettronici alle diagnosi mediche – e si prepara ora a una nuova svolta epocale con il calcolatore quantistico e altre applicazioni di frontiera.

L’evento rappresenta un momento di straordinaria rilevanza per la comunità scientifica italiana e internazionale, ma apre le porte anche al grande pubblico, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi a questo affascinante capitolo della scienza contemporanea.

Calo infermieri, Delli Carri Nursing Up: “tendenza denunciata da anni”

In Piemonte, tra il 2019 e il 2023, il personale infermieristico è diminuito del 2,4%, passando 22 mila 116 a 21 mila 643 unità. A livello nazionale, lo stesso periodo registra un incremento medio del 3,3%. È quanto emerge dal recente rapporto Agenas, che fotografa una situazione ormai definita come “caso Piemonte”.

“Il quadro tracciato da Agenas non ci sorprende – dichiara Claudio Delli Carri, Segretario Generale del Nursing Up di Piemonte e Valle d’Aosta – è la conferma di una tendenza che come sindacato denunciamo da anni. I numeri parlano chiaro e dimostrano un sistema in sofferenza, che continua a perdere i professionisti qualificati senza riuscire a rimpiazzarli”.

Secondo Delli Carri le cause sono molteplici e intrecciate. Innanzitutto bisogna ricordare che in Piemonte mancano oltre 6 mila infermieri, e le cause sono le retribuzioni troppo basse rispetto al livello di responsabilità richiesto, carichi di lavoro crescenti e un’età media del personale che continua ad aumentare. Il turnover non viene compensato da nuove assunzioni e il numero di giovani che scelgono di intraprendere questa strada è in costante diminuzione. Il Segretario denuncia inoltre come il fenomeno sia anche il risultato di un contesto politico e gestionale che non ha saputo valorizzare la professione infermieristica.

“Molti professionisti lasciano la Regione o scelgono di cambiare mestiere – continua Daniele Delli Carri – altri vanno in pensione e non vengono sostituiti. È evidente che serva una riforma strutturale della Sanità Pubblica, capace di restituire dignità e prospettiva a una categoria che rappresenta la spina dorsale del sistema sanitario nazionale”.

“Il rapporto Agenas – conclude Delli Carri – non fa che confermare un trend che conoscevamo bene. Per invertire la rotta servono interventi concreti, risorse e una visione sul lungo periodo, altrimenti il rischio è quello di trovarci di fronte a una vera emergenza professionale e sociale”.

Mara Martellotta

TTG Rimini, inaugurato lo stand della Regione Piemonte

Ieri in occasione dell’apertura del TTG Travel Experience di Rimini, è stato ufficialmente inaugurato lo stand della Regione Piemonte, uno spazio concepito per raccontare un territorio che cresce e si propone al mercato nazionale e internazionale con un’offerta turistica sempre più ricca, sostenibile e integrata. Erano presenti: il ministro del Turismo Daniela Santanchè, l’onorevole Gianluca Caramanna, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo e Sport della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, l’assessore al Turismo e Marketing Territoriale della Liguria Luca Lombardi e il presidente di Visit Piemonte, Silvio Carletto.

All’interno del Padiglione C5 (stand 227-314), la Regione Piemonte è presente con una rete articolata di Agenzie Turistiche Locali, Residenze Reali Sabaude e oltre 30 operatori del settore, in rappresentanza delle eccellenze delle diverse aree regionali – dalle montagne ai laghi, dalle colline alle città d’arte. Lo stand si conferma punto di riferimento per incontri istituzionali e professionali durante tutta la durata della manifestazione.

La giornata si è concentrata sulla presentazione di progetti e strategie per valorizzare le eccellenze turistiche piemontesi, in un’ottica condivisa, innovativa e sostenibile.

Il primo appuntamento ha visto protagonista i Giardini Botanici di Villa Taranto, esempio di bellezza senza tempo e oggetto di una nuova sfida: attualizzare la visione originaria del Capitano McEacharn, rendendola accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni.

Successivamente, la provincia di Alessandria ha illustrato il percorso intrapreso verso la creazione di un Sistema Turistico di Destinazione per il Piemonte Sud, volto a rafforzare il coordinamento territoriale e la promozione integrata dell’offerta.

Grande attenzione ha suscitato la nascita di Turin Alps, nuovo progetto che unisce Torino e le Montagne Olimpiche in un’unica proposta turistica, capace di coniugare città, natura, sport e cultura in un modello integrato.

Spazio anche al turismo sostenibile e outdoor, con i progetti PAYSAGE+ Aimable e Bikeland, che mirano a valorizzare il paesaggio attraverso esperienze lente, inclusive e ad alto valore aggiunto.

Biennale Tecnologia, come sarà la prossima edizione

Soluzioni, un progetto del Politecnico di Torino 

V edizione da mercoledì 15 a domenica 19 aprile 2026

Dal 15 al 19 aprile 2026 il Politecnico di Torino, in collaborazione con importanti partner locali e nazionali, organizzerà nel capoluogo piemontese la quinta edizione di Biennale Tecnologia, il grande evento – pensato per i giovani e il grande pubblico – dedicato all’esplorazione dell’impatto trasformativo della tecnologia su tutti gli aspetti della vita e della società: dalla salute all’ambiente, dalle relazioni interpersonali alla democrazia, dall’istruzione al lavoro, dalle questioni locali alle sfide globali che riguardano il digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, l’energia, lo Spazio, la mobilità, il lavoro, l’educazione e molto altro.

Soluzioni è il titolo scelto per questa edizione di Biennale Tecnologia, che proverà a rispondere alla domanda “Come possiamo usare la tecnologia per il bene comune?”. E lo farà provando a riflettere sulle criticità che l’accelerazione tecnologica necessariamente evidenzia, per trovare insieme soluzioni possibili e concrete a questa grande sfida e per immaginare nuove possibilità. La formula sarà quella che ha incontrato il successo del pubblico nelle scorse edizioni, con lezioni, dialoghi, incontri, workshop, spettacoli e mostre con esperti ed esperte di fama nazionale e internazionale, tutti ad ingresso libero e gratuito, che daranno vita a una narrazione scientifica arricchita anche dai linguaggi creativi della letteratura, del cinema, del teatro, della musica e delle arti visive.

Tante e importanti le novità di questa edizione:

 

  • Tre co-curatori, selezionati fra 30 candidati, che affiancheranno il curatore professor Guido Saracco nella definizione del programma della manifestazione: Simone Arcagni, saggista e docente all’Università IULM; Frame | Divagazioni Scientifiche, associazione specializzata nella comunicazione scientifica e fondata da Alberto Agliotti, Emiliano Audisio, Francesca Calvo, Enrica Favaro, Beatrice Mautino; Federico Bomba, direttore artistico dell’organizzazione culturale Sineglossa.

  • Tre filoni tematici principali costituiranno la struttura portante del programma di Biennale Tecnologia 2026:

Culturtech, che mette al centro il ruolo sempre più significativo della tecnologia nella produzione culturale e il suo impatto trasformativo sulle forme, sui significa(n)ti, sulle modalità di fruizione della cultura da parte del pubblico e viceversa sul modo in cui la cultura produce immaginari tecnologici, in cui una sezione specifica, curata dell’Associazione Italian Cultural Content Industry, sarà dedicata all’industria dei contenuti e alle imprese.

Interfaccia uomo-macchina, che esplorerà gli effetti dirompenti prodotti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti che investono direttamente la nostra società, come la salute, il lavoro, l’educazione, e nell’evoluzione stessa di diverse branche del sapere – come, ad esempio, le neuroscienze – per immaginare senza timore le diverse forme di convivenza e ibridazione uomo-macchina.

Installazioni artistiche, mostre, spettacoli, reading, performance che racconteranno le nuove tecnologie, e in particolare l’intelligenza artificiale, da un punto di vista artistico e creativo.

Parallelamente a questi filoni principali ruoteranno poi altri eventi tematici, che – sempre partendo dalla tecnologia – approfondiranno da più prospettive argomenti come lo sviluppo delle tecnologie spaziali, la geopolitica dell’innovazione, le scienze della vita, le tecnologie verdi, la mobilità, la città del futuro, l’economia, lo sport e molto altro.

Inoltre l’intero programma di Biennale Tecnologia sarà accolto nel fascicolo di candidatura di Torino Città Capitale Europea 2033.

  • Biennale Tecnologia, nel 2026, uscirà dal perimetro del Politecnico per incontrare la cittadinanza nel cuore di Torino: da venerdì 17 a domenica 19 aprile gli incontri del suo programma principale si svolgeranno in alcune delle sedi più rappresentative della città, dal Circolo dei lettori all’Accademia delle Scienze, dal Teatro Carignano al Teatro Regio e al Teatro Vittoria, passando per il Museo del Risorgimento e l’Oratorio San Filippo Neri. Un modo per offrire al pubblico e ai visitatori l’opportunità di vivere il fascino e la storia della città e per rendere la tecnologia e la scienza sempre più vicine.

Tornano invece rinnovate molte delle iniziative collaterali che negli anni hanno caratterizzato Biennale Tecnologia:

 

  • Tecnologia Futura

Anche nel 2026 Biennale Tecnologia aderisce a Torino Futura, il progetto voluto e promosso dagli Assessorati alla Cultura e all’Istruzione della Città di Torino per moltiplicare le occasioni di socialità e di dialogo tra i giovani, anche attraverso modalità di protagonismo civico. Molte saranno infatti le attività appositamente pensate per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di ogni ordine e grado. E, di riflesso, per i loro insegnanti. A cominciare dal Campus residenziale, che anche nel 2026 darà la possibilità a oltre duecento studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia di partecipare gratuitamente a momenti di formazione pensati appositamente per loro sui temi più importanti affrontati dalla manifestazione e di seguire, con accesso riservato, gli stessi incontri promossi da Biennale Tecnologia.

  • Tecnologia in piazza

La centralissima Piazza San Carlo, baricentro degli eventi in programma, sarà un presidio fisso per tutta la durata della manifestazione e ospiterà il Villaggio della Tecnologia, sede di laboratori e percorsi ludico-didattici pensati e costruiti per i più piccoli e le loro famiglie e dove i più appassionati potranno curiosare negli stand allestiti e curati dai Team Studenteschi del Politecnico, che racconteranno e mostreranno al pubblico i risultati delle loro ricerche applicate, le loro invenzioni, i loro prototipi. Accanto agli stand sarà inoltre allestito un punto informativo dove i cittadini potranno consultare il programma, informarsi sugli eventi e le attività di Biennale Tecnologia, costruire grazie all’aiuto di personale qualificato i propri percorsi di visita.

  • Tecnologia Diffusa

A essere protagonisti saranno ancora una volta i docenti e ricercatori del Politecnico che, anche grazie alla collaborazione con le reti delle Biblioteche Civiche e delle Case del Quartiere di Torino, daranno vita a un vero e proprio programma parallelo di attività pensate e (co-)progettate per portare anche nei quartieri più distanti dal centro della città le riflessioni sul futuro e sul rapporto tra tecnologia e società, nell’ottica di raggiungere e coinvolgere un bacino di pubblico il più ampio e variegato possibile.

 

  • Politecnico Aperto

Altro appuntamento ormai tradizionale e atteso, soprattutto dalle famiglie, è il programma di Politecnico Aperto. Come per ogni edizione, anche nel 2026 l’Ateneo aprirà al pubblico sempre più ampio di curiosi e appassionati le porte dei suoi laboratori e centri di ricerca per far conoscere a tutti, grazie a un ricco programma di attività, incontri, esperimenti e workshop, le sue più importanti linee di ricerca, con particolare riferimento a quei progetti di frontiera, e di ricerca applicata, utili alla vita di tutti i cittadini.

Il Rettore Stefano Corgnati ha commentato: “Biennale Tecnologia da questa edizione si apre sempre più alla città. Uno degli obiettivi che ci siamo dati con il curatore, infatti, è renderlo un evento che coinvolga sempre più la cittadinanza, andando all’interno anche dei luoghi della città e non solo del Politecnico – illustra il rettore Stefano Corgnati, presidente di Biennale Tecnologia – Per questo motivo la scelta è stata quella di inaugurare nell’Ateneo per poi proseguire nel weekend in alcuni luoghi iconici che sono pienamente integrati in ecosistemi della diffusione della conoscenza. In questo modo il progetto risponde alla nostra terza missione, diffondendo la cultura del sapere scientifico in modo obiettivo, imparziale e aprendo a un dialogo che tenga conto, sotto tutti i di tutti i punti di vista, degli aspetti della trasformazione della società permeati da transizioni di tipo tecnologico”.

Il Professor Guido Saracco, curatore residente della Biennale Tecnologia: “La prossima Biennale Tecnologia 2026 promette di affrontare le più grandi sfide al crocevia tra tecnologie e società non soltanto contestualizzandole ma offrendo possibili e concrete soluzioni socio-tecniche, con la finalità ultima di restituire consapevolezza e fiducia alla cittadinanza. In questa direzione l’interdisciplinarità è un fattore chiave ed è per questo che il festival darà ancor più voce a diversi punti di vista e diversi strumenti di comunicazione, realizzando nei suoi eventi strette collaborazioni con enti culturali, economici e sociali come mai prima d’ora, in collaborazione col nuovo strumento di produzione di contenuti culturali del Politecnico di Torino: Prometeo Tech Cultures. In quest’ottica vanno anche inquadrati i contributi dei tre guest curators che ci affiancheranno nella definizione ultima del programma, nuove voci del coro della futura Biennale Tecnologia”.

 

 

“BallaTorino – Social Dance”, oltre 70 appuntamenti danzanti in spazi urbani

Per il terzo anno consecutivo torna ad animare la città “BallaTorino – Social Dance”, in programma da sabato 11 a sabato 18 ottobre prossimo, con oltre 70 appuntamenti danzanti negli spazi urbani. Sulla scia del successo delle prime due edizioni, che hanno coinvolto oltre 20 mila persone tra cittadini, scuole e associazioni di ballo, la manifestazione, prodotta e coordinata da Fondazione Contrada Torino Onlus, si riaffaccia con numerosi eventi dedicati al ballo sociale. Nell’arco di otto intense giornate, eventi danzanti, flash mob e performance animeranno contesti urbani sociali, dal centro alle periferie, come piazze, portici e gallerie, musei, scuole, mercati rionali, luoghi di lavoro, discoteche e molti altri spazi.
Quest’anno la scelta per il quartiere ospite è caduta su Barriera di Milano, per valorizzare la sua multiculturalità. “BallaTorino – Social Dance” non è soltanto una vetrina d’animazione o una vetrina di stili o ritmi, ma è anche un invito aperto finalizzato all’incontro. In un momento in cui l’interazione tra le persone rischia di essere sempre più mediata e distante, l’iniziativa restituisce al ballo il suo ruolo originario, quello di un rito collettivo, di uno spazio d’incontro e scambio, espressione di un linguaggio universale”.
“Non solo spettacolo e intrattenimento – come spiegano gli organizzatori – ma riscoperta della danza come pratica sociale, come occasione per ascoltare l’altro anche quando parla una lingua diversa dalla nostra. Lo scopo è quello di creare un contenitore dinamico dove tradizioni lontane si incontrano. Danze comunitarie, tango argentino, hip hop, balli popolari e danze contemporanee dialogano e si contaminano. La manifestazione punta a consolidare la rete professionale del settore coreutico attraverso un processo di valorizzazione delle scuole di ballo, le compagnie e le organizzazioni che svolgono attività sul territorio e, al tempo stesso, ambisce a creare nuovi spazi per la sperimentazione contemporanea, trasformando la danza in un ponte tra tradizione, innovazione e comunità”.
“’BallaTorino – Social Dance’ è l’esempio di come una manifestazione possa coniugare turismo, cultura e partecipazione  – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi della Città di Torino Domenico Carretta – un’iniziativa capace di valorizzare il volto autentico di Torino, una città che vive di piazze, incontri, momenti di comunità, anche attraverso la danza, una delle forme più potenti nell’unire persone. Torino si trasformerà in un palcoscenico diffuso e inclusivo, dove le persone potranno condividere spazi e musica”.
“Torino diventerà spazio di incontro di culture – ha dichiarato Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Onlus Torino – questo è per la città non solo una straordinaria vetrina, ma l’opportunità di mostrarsi coesa nei valori come quelli della pace, del rispetto e della cooperazione tra le persone. Un luogo ideale di incontro e di dialogo dove, attraverso il ballo, lo spazio pubblico diventa protagonista”.

Questa terza edizione segna un vero upgrade che va oltre i numeri: non solo con un calendario fitto che si svolge in tutta la città, alimentato dall’energia delle persone, ma un orizzonte più ampio con la preziosa opportunità di riflessione e confronto, in particolare con il primo convegno nazionale sulla danza sociale urbana, dal titolo “Le città danzano il futuro”, patrocinato da ANCI e organizzato dalla Fondazione Contrada Torino Onlus, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Torino, curato da Elisa Guzzo Vaccarino, Alessandro Pontremoli e Luigi Ratclif. BallaTorino sceglie così di farsi laboratorio di ricerca per lanciare alle altre città un messaggio di cooperazione su questi temi. L’incontro è in programma giovedì 16 ottobre, alle ore 10, nella Sala Colonna di Palazzo Civico, e avvierà una conversazione aperta tra alcune delle principali esperienze italiane che lavorano sulla danza sociale urbana con progetti di ricerca. Un evento inedito avrà luogo mercoledì 15 ottobre, alle ore 17, quando la Sala Colonne si trasformerà in una sala da ballo, ospitando dipendenti e funzionari che si ritroveranno sullo stesso ritmo per la sezione “Il ballo nei luoghi di lavoro”.

L’apertura della kermesse è fissata sabato 11 ottobre prossimo, a partire dalle ore 15, in piazza Castello, con l’evento “Balli dal mondo”, organizzato in collaborazione con il Centro Interculturale della città e l’Ufficio Pastorale dei Migranti, in sinergia con il Festival della Missione, che vedrà la partecipazione delle comunità straniere che abitano a Torino. Un appuntamento che vuole promuovere il dialogo sulla pace in un tempo segnato da tensioni e incertezze. La chiusura della prima giornata sarà un vero salto nella recente storia della città: il MAUTO, a 65 anni dall’inaugurazione della sede di corso Unità d’Italia, alle ore 21 ospiterà l’evento “1960. Così ballavamo”, organizzato in collaborazione con l’Archivio Storico della Città di Torino e l’associazione Amici di Italia ’61. Senza alcuna vena nostalgica, la serata, all’insegna dell’energia e del divertimento, invita a rivivere le atmosfere degli anni Sessanta, quelli del boom economico e dell’avvento della musica leggera, un’occasione da ballare sulle selezioni musicali di Marco Basso.

Il fascino del tango avvolgerà le piazze di Torino a partire da domenica 12 ottobre, alle ore 17.30, con la “Milonga pirata” della galleria San Federico. Lunedì 13 ottobre sarà la volta di “1 km di tango”, lungo via Po, che unirà storia e movimento, mentre giovedì 16 ottobre, alle 21.30, andrà in scena “Mondo latino. Abbracciamoci nel tango”, la grande festa dedicata all’America Latina, Paese ospite 2025. Lo spettacolo si terrà presso il Dancing Le Roi Music Hall, con artisti, ballerini e professionisti, oltre ai dj Giacomo Bombonato e Aurora Fornuto, e la musica dal vivo di Miguel Angel Acosta del sul “Che Tango Trio”. Sabato 18 ottobre, presso la galleria Umberto I, verrà ospitata la “Milonga all the people”, con la collaborazione di Milonga Queer, Tango Jar e Tango Borgo Dora.

“L’ora di ballo”, promosso da Carlotta Salerno, assessora alle Politiche Educative e Giovanili della Città di Torino, vede moltiplicarsi gli incontri riservati agli studenti, e porterà le lezioni di Flamenco, Urban Dance, Swing, Folklore argentino e Tango tra i banchi di cinque istituti scolastici cittadini.

Dall’8 al 30 ottobre, dalle 18 alle 22, nei portici di via Nizza tra il civico 7 e il civico 19, si vedrà la proiezione di opere di videodanza provenienti dal contest internazionale “La danza in 1 minuto”, a cura di Coorpi, in collaborazione con Spazio Portici Percorsi Creativi. I musei accoglieranno interventi danzanti con azioni e performance di realtà prestigiose come Dance Well, alla GAM, sabato 11 ottobre, e al Museo del Risorgimento, martedì 14 ottobre, qua do approderà il Balletto Teatro di Torino e la Compagnia EgriBiancoDanza. Sempre martedi 14 le performance approderanno all’ospedale Sant’Anna, e lo stesso giorno BallaTorino sarà presso il centro riabilitativo psichiatrico Faber, in via Nomis di Cossilla.

Gran finale al Circolino di Flashback, che sarà il ritrovo per tutti i protagonisti della manifestazione per salutare insieme il pubblico e celebrare l’energia condivisa durante questi giorni, scanditi dal ritmo della musica e del movimento. Il progetto BallaTorino si sviluppa anche attraverso iniziative editoriali pensate per documentare e valorizzare la scena della danza in città. Il primo di questi progetti è l’Atlante del Ballo a Torino, che sarà disponibile online e offrirà informazioni utili per mappare la rete professionale e i suoi protagonisti. Il secondo prende forma come volume dedicato alle immagini e alle voci della Torino che danza, un’idea progettuale che punta a raccontare, attraverso immagini e parole, la vitalità della città in movimento.

Mara Martellotta

Torino, uomo muore investito da camion

I soccorsi non hanno potuto salvare un settantenne che è morto investito da un camion. L’incidente è avvenuto ieri pomeriggio in strada del Cascinotto, all’angolo con strada Settimo, alla periferia di Torino.
L’uomo  stava attraversando fuori dalle strisce pedonali quando è stato travolto dal mezzo pesante.

Strarivoli pronta per un’edizione “da urlo”!

 

Le lancette corrono veloci verso le ore 9:30 di domenica, quando dal Giardino Emanuela Loi a Rivoli Torinese scatterà la 38esima edizione della Strarivoli, gara di n10 km che è entrata ormai nel cuore degli appassionati piemontesi e non solo. Una manifestazione radicata nel tempo, che affonda le sue radici nel secolo scorso e che nel corso degli anni ha visto decine di migliaia di atleti percorrere le sue strade, con una passione che si è tramandata attraverso le diverse generazioni.

La gara è allestita dal Circolo dei Sardi Quattro Mori con la collaborazione tecnica del G.S. Atletica Rivoli A.S.D., due storiche associazioni sul territorio con la prima che in particolare ha voluto trasmettere attraverso la gara i valori e delle genti immigrate qui dalla Sardegna e radicatesi in una realtà diversa ma accogliente. E’ un evento sportivo che valorizza la città di Rivoli, con l’attraversamento del suo centro storico, fino al Castello e oltre in piccola parte sulla collina morenica. Il tracciato è contraddistinto da almeno 4 km di ascesa per un giro intorno al Castello di Rivoli da dove si affronta poi un lunghissimo tratto in sterrato, oltre 2 km, perfettamente corribile, per poi ridiscendere su asfalto verso la zona di arrivo.

Quest’anno la manifestazione regionale Fidal è anche valida come Campionato Provinciale Individuale Master. Nella passata stagione la vittoria è andata a Stefano Bonino (Pod.Torino) in 37’01” e a Sara Vasone (OlimpiAtletica) in 45’11”, mentre i record della corsa appartengono a Youness Bourouk, vincitore nel 2022 in 34’40” e a Sofia Camoriano, prima nel 2023 in 42’34”

Le iscrizioni procedono su www.irunning.it e sono aperte fino a giovedì sera alle 24:00 per la gara competitiva e anche per la non competitiva al costo di 10 euro. Sarà poi ancora possibile iscriversi il giorno della gara con una piccola maggiorazione. A fine gara premiazioni per i vincitori assoluti, ma ci saranno anche ben 79 premi di categoria.

Un ringraziamento va a tutti coloro – organizzazione, atleti, forze dell’ordine, volontari, autorità cittadine – che anche quest’anno certamente contribuiranno a rendere appassionante e sicura questa 38esima edizione.

Per informazioni: Circolo 4 Mori, www.circolo4mori.it

(FOTO ARCHIVIO)

Giulia Guazzora, missione sindaca: welfare, cultura e partecipazione per San Mauro

Giulia Guazzora è sindaca di San Mauro Torinese dal 2021 eletta con una coalizione di centrosinistra. Nel  suo mandato pone molta attenzione a temi come il welfare, la cultura, la scuola, la partecipazione civica, accompagnando la città nella gestione delle sfide legate ai progetti del PNRR e alla crescita sostenibile del territorio. Il suo stile amministrativo è caratterizzato da un approccio pratico e dialogante e con lei la città è cambiata, si è come risvegliata.

Dopo un primo momento di titubanza nei confronti di una Sindaca donna (la prima a San Mauro Torinese) la cittadinanza la segue in maniera molto partecipativa nei suoi progetti evolutivi e di sviluppo del territorio. Mamma di due ragazzi, gentile ma decisa e determinata, ci racconta la sua esperienza come Prima Cittadina.

Cosa l’ha portata ad entrare in politica?

Fin da piccola con mio padre ci informavamo sui fatti del giorno della politica locale, ma anche nazionale, e li commentavamo insieme. Al tempo del liceo, il Gioberti di Torino, partecipavo ai movimenti studenteschi, mi interessavo soprattutto ai temi dell’inclusione e dell’uguaglianza. Ero davvero attratta dalle questioni che riguardavano il bene comune e piuttosto che andare ad un concerto, come gli altri ragazzi, mi mettevo ad ascoltare i dibattiti, mi appassionavano molto.

All’università ho studiato Scienze Politiche, contro il parere di molti, e sono diventata anche giornalista, mi sono occupata per diverse testate locali di cronaca politica.

La mia esperienza in questo ambito però ha preso forma quando sono ho lavorato in Consiglio Regionale del Piemonte occupandomi dell’ufficio stampa e di altre attività; questa importante avventura mi ha fatto conoscere meglio la dinamica dell’amministrazione politica regionale e ho capito davvero che quello era il mio percorso.

Nel frattempo si è dedicata anche alla famiglia?

Si, ho avuto due bambini, per un periodo ho allentato con la politica e mi sono dedicata alla famiglia e all’insegnamento, Diritto ed Economia alle scuole superiori, un lavoro molto più conciliabile con l’esperienza della maternità, ma non mi sono mai fermata. In seguito c’è stata l’opportunità di fare l’assessore alla cultura nella mia città e subito dopo ho sostenuto le primarie con il candidato del PD per diventare candidato sindaco della coalizione di centrosinistra e le ho superate, poi ho vinto le elezioni con la lista civica e sono stata eletta, la prima donna a San Mauro Torinese, una bella soddisfazione.

Ha avuto difficoltà in questo senso?

All’inizio non posso negare di aver avuto qualche criticità, ma sono andata avanti puntando sulla serietà e cercando di creare autorevolezza attorno alla mia figura sia personale che politica. I preconcetti sono sempre dietro l’angolo, tuttavia posso dire che avendo gestito tutta una serie di problematiche impegnative, la percezione su di me è cambiata e la questione culturale di genere è stata scardinata.

Quante risorse coordina al momento?

Cento in tutto, con diversi ruoli e capacità che sono dipendenti comunali, poi c’è il rapporto con la giunta che sono i miei più stretti collaboratori, il Consiglio comunale, le associazioni locali, le realtà industriali e commerciali del territorio; inoltre, ci sono da gestire i rapporti con gli altri enti (Smat, Seta, ecc.), le relazioni con Torino e gli altri comuni, con il consorzio Cisa di cui sono presidente dell’Assemblea dei Sindaci; un lavoro complesso, ma vengo dalla pallavolo e quindi sono abituata al lavoro di squadra, allo scambio e a capire le particolarità individuali.

Un progetto per gli anziani e uno per i giovani che sta portando avanti?

Una bella iniziativa è quella che vede i ragazzi delle scuole impegnati nelle RSA per fare passare del tempo in compagnia agli anziani che le abitano; gli alunni vanno a pranzo nelle residenze e i pensionati ricambiano recandosi nelle mense scolastiche. Il centro anziani funziona molto bene, ci sono diverse attività come la ginnastica dolce; attualmente stiamo lavorando alla Casa di Comunità dove ci saranno medici generici, specialisti con attrezzature nuove, un pronto soccorso a codice bianco e assistenti sociali. Un progetto da 2.7 milioni di euro, gestito in collaborazione con l’Asl. Per i giovani, invece, esiste un centro a loro dedicato che fa soprattutto aggregazione musicale, ma anche dove si può creare attraverso il writing sui muri, il cinema teatro Gobetti che organizza, inoltre, corsi per i ragazzi che sono molto frequentati. Il Castelletto, appena restaurato, invece vuole essere un punto di riferimento ambientale da dove partiranno gite e camminate verso i percorsi collinari. Siamo molto fieri di avere una ludoteca e una biblioteca, dove le sale sono divise tra i bambini più piccoli e quelli più grandi, le abbiamo appena rifatte interamente. Ovviamente abbiamo anche progetti gratuiti che riguardano lo sport come il rugby e il nuoto per tutti gli alunni delle scuole, sappiamo bene quanto lo sport sia importante per fare unione positiva.

Ci sono altre idee in attuazione nei i prossimi mesi?

In primavera aprirà un museo dedicato al territorio e poi abbiamo appena vinto un bando che ci permetterà di riqualificare una piazza di San Mauro. Stiamo cercando di togliere l’asfalto sostituendolo in modo più green, è importante essere sensibili ai temi ambientali. Ad oggi, dopo 4 anni di mandato, sono atterrati – oltre alla nota impresa aerospaziale Argotec, che ha preso sede in Pescarito – 23 milioni di euro in città.

Un suo motto?

Ora e sempre resilienza!

MARIA LA BARBERA

Le Giornate del Premio Roberto Morrione: anteprima delle Inchieste 2025

Giornalismo: “Il limite assente”

Edizione dedicata alle vittime del genocidio di Gaza e a tutte le giornaliste e i giornalisti uccisi nel mondo

Torino, 23-25 ottobre 2025
Anteprima il 13 ottobre

 

“Il Limite Assente” è il tema delle “Giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo”, che si terranno a Torino dal 23 al 25 ottobre 2025, con un’anteprima il 13 ottobre.

Organizzate dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai, vedranno la partecipazione di oltre 60 speaker, tra giornalisti investigativi, comunicatori, accademici e gli 11 under 30 finalisti del concorso.

Nelle tre giornate ci saranno proiezioni, incontri di approfondimento e dibattiti sul ruolo, gli strumenti e il costo, sempre più spesso tragicamente in vite umane, del giornalismo investigativo di fronte alle drammatiche crisi che affliggono i nostri tempi: dai conflitti armati a quelli commerciali fino ai massacri programmati di intere popolazioni, come a Gaza, ma senza dimenticare la crisi ambientale e quella climatica. Crisi e conflitti che si consumano fuori da ogni regola, senza più alcun limite dettato dal diritto internazionale o semplicemente dalle leggi non scritte della cultura umanitaria. L’unica regola che sembra dettare legge in questa assenza di ogni limite è quella determinata dai rapporti di forza: vince tutto il più forte e i deboli pagano il prezzo, sia esso economico o di sangue.

 

“Di fronte al complesso contesto internazionale e alle crisi in corso continuiamo a credere nel valore del giornalismo investigativo, non come antidoto al ‘limite assente’, ma come risorsa per non arrendersi alla superficialità. Per questo continuiamo a rivolgerci a giovani reporter, perché sono il possibile futuro migliore.” Ha dichiarato Giovanni Celsi, presidente dell’associazione Amici di Roberto Morrione.

 

“Il Premio Morrione rappresenta un passaggio di testimone alle giovani generazioni di giornalisti e giornaliste. Nasce come tributo alla figura indimenticabile di Roberto, ma negli anni si è affermato come occasione per attribuire nuovi strumenti, visibilità e fiducia ai giovani professionisti, chiamati oggi più che mai alla sfida di preservare la verità contro le manipolazioni, la superficialità, l’asservimento agli interessi di potere”. A dirlo è Luigi Ciotti, presidente di Fondazione Gruppo Abele e dell’associazione Libera. “L’informazione indipendente è un elemento chiave della democrazia: tutelare chi la fa bene significa difenderci tutti e tutti dalle insidie che oggi la democrazia affronta”.

Il programma completo delle Giornate 2025 è consultabile su WWW.PREMIOROBERTOMORRIONE.IT

L’ANTEPRIMA INSIEME ALLA CAROVANA PER GIANCARLO SIANI
L’anteprima delle Giornate 2025 è prevista il 13 ottobre al Campus Einaudi, in collaborazione con Libera, la rivista lavialibera e la Fondazione Giancarlo Siani.
A 40 anni dall’omicidio del giornalista ucciso dalla camorra nel 1985, la macchina per scrivere del giovane cronista napoletano continua a viaggiare per l’Italia e il 13 ottobre giungerà a Torino.
L’associazione Amici di Roberto Morrione si unisce così alla Carovana e all’incontro torinese, al quale parteciperanno – tra gli altri – Sigfrido Ranucci, conduttore e autore di Report (Rai 3), e Paolo Siani, fratello di Giancarlo.

UNDER 30 AL CENTRO. A TORINO L’ANTEPRIMA DELLE INCHIESTE
Durante le Giornate verranno presentate in anteprima nazionale le inchieste finaliste della 14ª edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo e l’inchiesta vincitrice della 2ª edizione del Premio Riccardo Laganà Biodiversity Sustainability Animal Welfare.
Protagonisti saranno le giovani e i giovani reporter che le hanno realizzate: Marco Castellini, Ilenia Cavaliere, Marianna Donadio, Dora Farina, Chiara Garbin, Novella Gianfranceschi, Alessandro Masella, Niccolò Palla, Daman Singh, Bianca Turati e Iman Zaoin. Sarà inoltre possibile – solo durante le Giornate – vederle in esclusiva registrandosi sul sito www.premiorobertomorrione.it.
La serata conclusiva, sabato 25 ottobre, proclamerà l’inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2025.
Le inchieste verranno presentate per la prima volta – in anteprima nazionale – venerdì mattina durante un incontro riservato alle scuole superiori della rete di Libera Piemonte. A seguire, gli studenti e le studentesse presenti voteranno e sarà una piccola delegazione di loro ad assegnare, durante la serata di premiazione di sabato, il Premio Libera Giovani all’inchiesta che avrà ricevuto più preferenze.

PREMI SPECIALI: PREMIO BAFFO ROSSO E IL TESTIMONE DEL PREMIO ROBERTO MORRIONE

Il Premio Baffo Rosso 2025 va al giornalista di Report Rai 3 Paolo Mondani; mentre alla giornalista e scrittrice palestinese Rita Baroud verrà consegnato il Testimone del Premio Roberto Morrione, riconoscimento per chi illumina gli angoli bui della cronaca senza mai abbandonare la passione per la verità.

LE VIGNETTE DI MAURO BIANI

Anche quest’anno Mauro Biani realizzerà delle vignette speciali, ispirate dalle cinque inchieste realizzate dagli under 30, mostrate durante la serata di premiazione di sabato 25 ottobre.

“Menti folli, corpi liberi”, torna “Pagliacce”

 

Unico evento in Italia dedicato alle “donne che fanno ridere” 14^ edizione  del “Festival Internazionale delle donne clown”

Dal 15 al 19 ottobre

Il tema, su cui contorcere corpo e mente e storie e pensieri come intreccio esilarante di intrigante e libera comicità, capace di superare il palco e volare ad abbracciare il pubblico divertito e sbigottito ma anche un po’ solo un po’ (ma tutto è parte del gioco) impensierito, sarà: “Menti folli, corpi liberi”. Perché “essere folli significa aprire strade proprio corpo significa muoversi in piena consapevolezza di sé e dell’altro, nel rispetto dei confini e nella ricerca di nuove forme di relazione”. A sostenerlo sono Martina Soragna e Silvia Laniado, direttrici artistiche del Festival “Pagliacce – Festival Internazionale delle donne clown” (promosso da “Pagliacce Network” e dal duo “Le2eunquarto”, con il sostegno di numerosi Enti Pubblici) che ritorna a Torino, per la sua 14^ edizione, da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre. E le due continuano: “Con questo sguardo, il Festival affronterà temi come il consenso, l’autodeterminazione dei corpi, la vulnerabilità come forza creativa, le relazioni di potere, fino alla possibilità di trasformare il ridicolo e l’eccesso in strumenti di resistenza e di cura collettiva”. Dunque, dietro la larga risata, attenzione!, ci sarà sempre l’obbligo di una riflessione, di un ripensamento e di una volontà a mettersi in gioco senza trucchi né inganni. Di certo, saranno cinque giorni intensi di spettacoli, in cui Torino diventerà la “capitale delle donne clown”. Trenta le artiste coinvolte in un’iniziativa che porterà in Italia le migliori artiste internazionali della comicità: tra i nomi di punta Dolorèze Lèonard (in arrivo dal Quebec), “Compagnia La Bouffa”, la viennese (cofondatrice del primo “teatro clown” di Vienna, il “Theater Olé”) “Anna de Lirium”, l’americana “Hilary Chaplain” e Marina Barbera, in arrivo dall’Argentina. Forte anche la presenza di nuovi talenti italiani.

La peculiarità resta, come sempre, la “qualità” e il “livello degli spettacoli”, 17 per 13 Compagnie, affiancati ad un “corso di formazione” per volontari, “due laboratori per bambini” e “due talk tematici”. Vero e proprio “Laboratorio a cielo aperto”, il Festival vuole essere “un luogo – dicono ancora Soragna e Laniado – dove artiste affermate ed emergenti si incontrano, condividono linguaggi e si sostengono a vicenda, alimentando una comunità culturale che crede nella comicità come chiave per immaginare futuri diversi, più liberi e inclusivi”.

Grande novità di quest’anno, il “cambio di sede”, per cui il Festival diventa “diffuso”, per agevolare le esigenze del pubblico, andando ad abitare diversi spazi di Torino: lo “Chapiteau Madera” sarà allestito nel Giardino “Edisu” (ingresso da via Faà di Bruno e da via Pallavicino 35), nuovo cuore pulsante della manifestazione insieme al “Cubo Teatro / Off Topic” (via Pallavicino 35). Accanto a questo spazio, e allo “Spazio Flic” (via Paganini 0/200), già protagonista nelle edizioni 2023 e 2024, il programma coinvolgerà anche lo spazio “MyFarini” (giardino di corso Farini) e, per una delle anteprime, l’“Atelier Teatro Fisico” di Philip Radice (via Carmagnola 12).

Non solo. Tra le altre novità (dai conviviali “Talk”, agli “AperiPro” con le “Pagliacce” e al “Dj Set”) non mancheranno anche quest’anno i “Laboratori”: per le “artiste italiane” desiderose di partecipare a workshop con nomi di respiro internazionale e per i bambini. Oltre a due matinée per le scuole (mercoledì 15 ottobre con “The Last1”di “Pagliacce Network” e giovedì 16 ottobre con “Gretel” di “Quattrox4”), sono infatti previsti ben sei laboratori per bambini.

I giorni del Festival sono inoltre scanditi dal “Biblioclown letture per bambini”, una biblioteca itinerante che propone letture e attività per scoprire l’universo del circo contemporaneo e del clown.

Infine, è doveroso ricordare che un ruolo prezioso nell’organizzazione del Festival lo ha svolto quest’anno anche la collaborazione con la Cooperativa “Il sogno di una cosa”, che coinvolge persone con disabilità cognitive, portando negli spettacoli uno sguardo diverso, autentico e profondamente umano. Importante anche la sinergia sviluppata con il Festival “Incanti”, “sinergia – concludono gli organizzatori – che apre ulteriori spazi di confronto e dialogo tra linguaggi performativi diversi, rafforzando la dimensione internazionale e multidisciplinare di ‘Pagliacce’, come progetto sempre più condiviso e plurale: dalla formazione al sostegno delle nuove generazioni, dalla programmazione di spazi culturali alla costruzione di reti di artistə e operatori”.

Per info e programma completo: tel. 335/1657075 o www.pagliacce.it/festival-pagliacce/

Gianni Milani

Nelle foto: Cia – La Bouffa Ramon Guirado e Anna de Lirium clownin_carolina frank