ilTorinese

Bortolamedi e Spimi mettono il sigillo sul 39° Triathlon Internazionale di Bardolino

Intranet Italia Champions: Iren premiata tra i migliori progetti

Il Gruppo Iren ha ricevuto il premio Intranet Italia Champions per la nuova intranet aziendale, NoiIren, lanciata nell’autunno 2023.

Intranet Italia Champions (IIC) è un riconoscimento annuale, promosso da Intranet Management in collaborazione con Ariadne Digital, assegnato alle aziende che hanno implementato sulla propria Intranet un progetto innovativo e di successo per l’impresa e i dipendenti.

In particolare, il Gruppo è stato premiato nella categoria “Design e Interazione”: a determinare la scelta della giuria internazionale che ha selezionato i vincitori, la capacità della nuova Intranet di rispondere alle sfide di crescita dell’azienda, anche attraverso funzioni come la profilazione degli utenti, la personalizzazione dei contenuti, l’integrazione con gli strumenti operativi, un motore di ricerca avanzato e un approccio responsive e mobile first. Tra gli aspetti evidenziati nella motivazione del premio, inoltre, la costituzione di una redazione diffusa che consente alle persone del gruppo di contribuire attivamente alla creazione dei contenuti, favorendo la cultura della collaborazione e della condivisione delle conoscenze.

Il progetto, coordinato dalla Direzione Comunicazione e dalla Direzione Tecnologie e Sistemi Informativi Iren con il supporto di Core.Consulting e Spindox, ha visto una approfondita fase di ascolto e analisi della popolazione aziendale, con oltre 1800 questionari compilati, quattro focus group, interviste ai manager del Gruppo e circa 90 dipendenti attivamente coinvolti nelle fasi di progettazione e costruzione dei contenuti.

Il processo che ha avuto tre priorità: ascoltare, migliorare e semplificare. Il risultato è uno strumento innovativo e accessibile, che è diventato un vero e proprio spazio di lavoro che risponde alle esigenze operative di lavoratori e lavoratrici. La sfida è quella di “abitare” sempre di più questo spazio, sia con contenuti e informazioni, sia grazie a una personalizzazione che lo renda capace di raggiungere e coinvolgere le 11mila persone Iren.

Come agire in caso di infortunio sul lavoro

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Quando si viene a verificare un infortunio sul lavoro, la segnalazione agli uffici competenti deve essere effettuata entro due giorni. L’adempimento di questa pratica permette al lavoratore di ottenere le prestazioni economiche e le indennità che gli spettano di diritto.

Nel momento in cui si viene a verificare un infortunio sul lavoro, il datore di lavoro si deve muovere entro tempi ben definiti per assolvere ad alcuni obblighi: i più importanti sono quelli di comunicazione e denuncia.

Questo adempimento deve essere evaso telematicamente, trasmettendo all’Inail e al Sinp (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro): i dati e le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza di almeno un giorno dal lavoro, escludendo quello dell’evento. L’operazione deve essere effettuata entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico; la denuncia ai fini assicurativi degli infortuni sul lavoro che determinino un’assenza di superiore a tre giorni. Questa operazione deve essere effettuata entro due giorni dalla ricezione del certificato medico.

Quando si vengono a verificare gli eventi appena descritti, gli obblighi in capo ai datori di lavoro si considerano assolti nel momento in cui viene presentata la suddetta denuncia. Il certificato medico deve essere trasmesso telematicamente all’Inail direttamente dal medico o dal pronto soccorso competenti.

Il dipendente dovrà comunicare al datore di lavoro il numero di protocollo di invio del certificato, in modo che lo stesso possa essere visualizzato sul portale dell’Inail. Dal momento in cui vengono ricevuti i dati del certificato scatta il termine per inviare la comunicazione e la denuncia di infortunio.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Giornata di visita per la sostenibilità della filiera bosco energia

Nei giorni scorsi si è svolta, fra Lanzo, Balangero e La Cassa, la prima giornata di visite a impianti a cippato nell’ambito del progetto “Comunicazione sostenibilità della filiera bosco energia”.
Con la partecipazione della Regione Piemonte, di sindaci, referenti di GAL, Aiel, tecnici, progettisti e imprese del settore, si è animata una bella giornata di confronto e condivisione sul tema dell’energia sostenibile del legno. (Facebook Ipla)

Schianto mortale: vittima giovane motociclista

Un centauro 29enne a bordo di una Honda a Caselette sulla Ssp 24, fra Almese e Avigliana si è scontrato  frontalmente con un’auto. Il motociclista  è morto sul colpo. Il conducente e i passeggeri dell’automobile  non dovrebbero aver riportato ferite gravi.

Scontro frontale, morto motociclista

Un centauro 29enne a bordo di una Honda a Caselette sulla Ssp 24, fra Almese e Avigliana si è scontrato  frontalmente con un’auto. Il motociclista  è morto sul colpo. Il conducente e i passeggeri dell’automobile  non dovrebbero aver riportato ferite gravi.

Rock Jazz e dintorni a Torino: Max Pezzali e Antonella Ruggero

/

Gli appuntamenti musicali della settimana 

Mercoledì. Allo Stadio Olimpico si esibisce Max Pezzali. Al Blah Blah è di scena Bob Log III.

Giovedì. Al Circolo della Musica di Rivoli il duo Ma.Ca.Bro, elabora musiche dalle improvvisazioni coreografiche del Balletto Teatro Torino. Al Blah Blah suona il chitarrista Luca Borgia. Al Magazzino sul Po si esibiscono i Death Before Dishonor.

Venerdì. A Bruino suona il quintetto del bluesman Mark Dufresne. Ad Ivrea parte “Apolide” con l’esibizione fra gli altri di Motta, i Santi Francesi e Laila Al Habash.

Sabato. All’”Evergreen Fest” alla Tesoriera è di scena Antonella Ruggero. Per “Apolide” si esibisce Cosmo. Al Palaexpo di Moncalieri per il “Rock Burger Fest” suonano i Folkstone, Punkreas e Ufomammut. A Ferrere canta in piazza Alex Britti. Al Blah Blah si esibiscono i Latte+. A El Paso suonano :Lyon Estates, Insulsi e Sacro Cuore.

Domenica. Alla Tesoriera  per “Evergreen Fest” si esibiscono gli Statuto. Chiude “Apolide” con i Tre Allegri Ragazzi Morti, Ex -Otago ed Elasi. Al El Paso suonano i Whoresbation e gli Endorphines Lost. Al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna metal con Fear Factory e Biohazard.

Pier Luigi Fuggetta

Rapinata e imbavagliata nel negozio del centro

In pieno centro a Torino un negozio di antiquariato di via Barbaroux è stato rapinato da “un persona distinta”,  come ha detto la malcapitata titolare derubata. L’uomo era passato dal negozio già il giorno prima  per prendere informazioni. All’indomani si è ripresentata e ha minacciato la titolare  con un coltello, l’ha legata con il nastro adesivo ad una sedia  e ha rubato merce dal valore complessivo di 10mila euro. La donna dopo circa un’ora ha chiamato la polizia e il marito ed è stata liberata.

Due ladri sorpresi nell’appartamento: poliziotti minacciati con machete

Due cittadini marocchini di 24 e 29 anni, gravemente indiziati di tentato furto in abitazione e di resistenza e minaccia a P.U., sono stati arrestati dalla Polizia di Stato nel quartiere Barriera Milano: hanno minacciato gli agenti brandendo un machete è uno scalpello acuminato.

L’intervento è nato dalla segnalazione al 112 NUE, alle prime luci dell’alba, di un uomo che riferiva di aver udito dei rumori sospetti provenire dalla strada e di aver visto due soggetti entrare all’interno del condominio di fronte.

Giunti celermente sul luogo indicato, gli agenti del Comm.to di P.S. Barriera Milano sorprendono due uomini all’interno dell’appartamento segnalato, la cui porta d’ingresso si presenta vistosamente forzata e danneggiata.

Uno di questi, il ventinovenne, esce precipitosamente dall’alloggio e per guadagnarsi dello spazio per fuggire minaccia uno dei poliziotti con uno scalpello di ferro appuntito della lunghezza di circa 30 cm.

Viene comunque raggiunto poco dopo dall’operatore di polizia che, nonostante subisca nuovamente un’aggressione, stavolta a mani nude, da parte del soggetto, riesce a neutralizzarlo e fermarlo.

Anche il secondo uomo, di 24 anni, è armato e minaccia con un machete l’altro poliziotto, che però lo disarma e riesce a bloccarne la fuga a dispetto di alcuni calci e pugni ricevuti dallo stesso. I due vengono arrestati.

Lo chiama dal numero dei carabinieri e gli ruba 26mila euro

I truffatori hanno chiamato usando, grazie ad una app che modifica i numeri telefonici, il numero di telefono del comando provinciale dei carabinieri di Vercelli. Spacciandosi per carabiniere un truffatore ha indotto con varie scuse l’interlocutore a effettuare un bonifico di 26mila euro in favore di uno sconosciuto a proposito di una presunta indagine nei confronti di dipendenti bancari infedeli. Non è il primo caso che si verifica nel Vercellese. I carabinieri raccomandano sempre in casi sospetti di richiamare in caserma per verificare che non si tratti di una truffa.