Dopo vari tira e molla, minacce e promesse Trump ha presentato quella che ha definito la “giornata della liberazione” con i dati sui dazi, che per i prodotti importati dall’UE arriveranno al 20% senza distinzioni tra i Paesi.
Le nuove misure rischiano di avere un impatto significativo sull’Italia, uno dei Paesi più esposti alla stretta commerciale, insieme alla Germania. Infatti gli USA rappresentano il secondo mercato di sbocco per le esportazioni italiane, con un valore annuale che supera i 67 miliardi di euro, pari al 10,7% dell’intero export nazionale.
Le aree regionali più vocate all’export verso gli USA sono la Lombardia /14,2 miliardi), l’Emilia Romagna (10,4), la Toscana (9,1) il Veneto (7,5) e il Piemonte (5,5). Complessivamente, la quota sportata da queste cinque realtà territoriali sul totale nazionale verso gli USA sfiora il 70%
Una analisi territoriale che considera il peso dell’export negli USA relativo ad autoveicoli, rimorchi e semirimorchi – per il 77,2% ad automobili e veicoli per il trasporto persone inferiore a 10 posti, per il 19,1% da ricambi, accessori e carrozzerie è per il rimanente 3,7% da altri autoveicoli – sul valore aggiunto regionale indica che la maggiore esposizione ai dazi USA sulle automobili si registra in Emilia-Romagna (1,81%), davanti a Piemonte (0,41%), Campania (0,30%) e Trentino-Alto Adige (0,22%). Insieme, queste quattro regioni rappresentano l’89,2% delle esportazioni nazionali di autoveicoli negli USA.
Commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino: “Siamo molto preoccupati in quanto i dazi colpiscono un esteso indotto, dominato dai settori della meccanica. Ma più in generale, tutte le imprese manifatturiere, già provate dalla complessità del mercato globale, saranno penalizzate dalle restrizioni commerciali. Serve un’azione coordinata a livello europeo per affrontare queste turbolenze. Sul piano internazionale è, quindi, necessario un dialogo costruttivo per evitare scenari economici negativi e tensioni tra Paesi alleati. Guardare ai mercati esteri è imprescindibile per la crescita. Occorre investire su export, formazione e strategie di internazionalizzazione per rafforzare la competitività. Le PMI devono adattarsi rapidamente, puntando su eccellenza e specializzazione, diversificando i mercati e cogliendo opportunità nei Paesi emergenti.”
“Gli Stati Uniti rappresentano un mercato chiave per i prodotti artigianali del nostro territorio, apprezzati per la loro qualità e il loro valore storico, l’introduzione di dazi penalizza gravemente il nostro comparto, rendendo meno competitivi i nostri prodotti rispetto a quelli locali o di altri Paesi non soggetti a restrizioni. Non ultimo, ci preoccupa – conclude De Santis – l’effetto domino che i dazi potrebbero innescare, facendo alzare l’inflazione e mettendo in difficoltà tutta la filiera che in Europa gioca la partita più importante. Oggi il problema è ancora più ampio: l’intero mercato interno europeo è in crisi, con settori chiave come l’automotive e la moda di lusso che registrano forti rallentamenti. Se l’Europa non rilancia la domanda interna, le nostre imprese artigiane – che sono parte essenziale di queste filiere – rischiano di pagare un prezzo altissimo.”
Torino, dal 10 al 17 aprile, Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema
Madrina del festival: Karla Sofía Gascón
Premio Stella della Mole a Alan Cumming
8 giorni, 70 film in programma da 26 Paesi
Fra i tanti ospiti: James Duval, Gaël Morel, Gabriele Salvatores, Andrea Occhipinti,
Rita Rusic, Lorenzo Balducci e la gestante per altri Cynthia Kruk
Ospite musicale: Ditonellapiaga
A Torino, dal 10 al 17 aprile -– presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale
del Cinema – torna il Lovers Film Festival, il più antico festival italiano sui temi LGBTQI+
(lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali). Diretto da Vladimir Luxuria e fondato
da Giovanni Minerba e Ottavio Mai, quest’anno, la rassegna raggiunge un importante
traguardo compiendo 40 anni.
“È un compleanno importante, un traguardo che siamo sicuri non vi lascerà delusi –
sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, rispettivamente presidente e direttore del Museo
Nazionale del Cinema. Ci sono ospiti importanti e prestigiosi che rendono questa edizione
internazionale, confermando come il Lovers Film Festival sia uno dei più importanti al
mondo. Tanti auguri quindi a Vladimir Luxuria e alla sua squadra che, siamo sicuri, ci faranno
godere di un festival indimenticabile”.
Vladimir Luxuria
Per il sesto anno Lovers è diretto da Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice, personaggio
televisivo, attrice, cantante e drammaturga, celebre anche per la sua attività politica. La
direttrice artistica sarà affiancata da Angelo Acerbi, assistente alla direzione e responsabile
della selezione e dai selezionatori Elisa Cuter e Alessandro Uccelli.
La madrina e la serata inaugurale
La quarantesima edizione del Lovers Film Festival si aprirà giovedì 10 aprile, alle 19,30
nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana simbolo della città di Torino e sede del Museo
Nazionale Del Cinema (via Montebello 20) con il consueto saluto della madrina
d’eccezione Karla Sofía Gascón (cfr. file ospiti).
Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all’Oscar
per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria.
Il talk sarà preceduto dall’introduzione di Andrea Occhipinti, attore e fondatore di Lucky
Red. Infine, l’artista partenopeo Andrea Maresca in arte Spiff – autore del manifesto –
interverrà alla serata insieme alle Karma B.
Ingresso su inviti
Il Premio Stella della Mole
Alan Cumming, il celebre attore e produttore scozzese naturalizzato statunitense, verrà
insignito della Stella della Mole, il premio che il Museo Nazionale del Cinema attribuisce a
personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema e non solo.
“Artista completo e attivista instancabile, Alan Cumming ha attraversato la sua carriera
senza mai venire meno alla propria identità e portando avanti un discorso di visibilità e
riconoscimento per la comunità lgbt anche in momenti non particolarmente accoglienti. –
commenta Vladimir Luxuria – Attore brillante e profondo, attento al cinema indipendente
e di denuncia e a suo agio nel mainstream delle major, scrittore sagace e principe del
palcoscenico britannico e americano, è un obbligo quasi oltre che un onore per Lovers di
celebrare una tale personalità che nel mondo dello spettacolo e della cultura ha saputo
tener fede a sé stesso e a supportare la propria comunità, sempre e comunque”.
Alan Cumming sarà al festival anche in qualità di interprete di “Drive Back Home” di
Michael Clowater.
Gli Ospiti
Giovedì 10, oltre alla madrina Karla Sofía Gascón, Lovers ospiterà l’attore e fondatore di
Lucky Red, Andrea Occhipinti e Gaël Morel, attore, regista e sceneggiatore francese, negli
anni più volte ospite a Lovers e a cui il festival dedica una sezione di Lovers Celebrations.
Vladimir Luxuria ha deciso, per il quarantennale, di richiamare tutte le drag queen che ha
invitato durante le sue direzioni artistiche e le prime saranno le Karma B.
Venerdì 11 saranno al Cinema Massimo Luis Sal – uno dei content creator più famosi in Italia
– con Muschio Selvaggio e l’attesa ospite musicale Ditonellapiaga, cantante fra le più
seguite dalle giovani generazioni. Sarà anche la giornata in cui si parlerà di EuroPride, la
manifestazione internazionale che Torino ospiterà nel 2027, con Patrick Orth e Goran Miletic,
di EPOA (European Pride Organizers Association) e Alessandro Battaglia, presidente del
Comitato organizzatore Torino EuroPride 2027.
Sabato 12, oltre a Alan Cumming, tornerà a Lovers l’attore Lorenzo Balducci che proporrà
un monologo inedito. Sul palco anche un altro gradito ritorno: Priscilla.
Inoltre, Gabriele Salvatores sarà l’ospite d’onore della sezione Riflessi nel Buio.
Domenica 13 sarà la volta del comico Alessio Marzilli e della compagnia Theater Company
della Luna. In arrivo dagli Usa, Cynthia Kruk, gestante per altri grazie alla quale il regista
Marco Simon Puccioni e il suo compagno Giampietro Preziosa hanno potuto diventare
papà (la loro storia è raccontata nel film “Prima di tutto” proiettato al festival). Con loro
Antonio Vercellone, docente di Gender Studies all’Università degli Studi di Torino.
Lunedì 14 alla stand up comedian Laura Pusceddu sarà affidato il compito di far ridere e
riflettere il pubblico di Lovers. La drag queen della serata sarà Tekemaya.
Martedì 15 toccherà a Le Rubrichette, lo show di Edoardo Zaggia e Alberto Sacco nel quale
comicità fa rima con inclusività. Ospite internazionale per la “dédicace” a Gregg Araki,
l’attore statunitense James Duval.
Mercoledì 16 interverranno l’attore e intrattenitore Gino Curcione e poi Giovanni Minerba
e Irene Dionisio, alla guida del Lovers prima di Vladimir Luxuria. Con lei e con Marziano
Marzano e Gabriele Ferraris ripercorreranno la storia dei 40 anni del Festival.
Ospiti della serata di chiusura di giovedì 17 la drag queen La Diamond, la produttrice, attrice,
cantante e modella Rita Rusic e il conduttore Diego Passoni.
I Film
70 film in programma, provenienti da 26 nazioni (cfr. programma completo
allegato).
Il film di apertura sarà “Vivre, mourir, renaître” di Gaël Morel (Francia, 2024, 109’).
Ambientato a Parigi negli anni ’90, il ritorno alla regia di Morel – con cui ha partecipato
all’ultima Queer Palm – esplora la complessità dell’amore, in un potenziale triangolo
amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall’emergere della crisi dell’AIDS.
Domenica 13 la moda sarà la protagonista di “Thom Browne: the Man Who Tailors Dreams”
di Reiner Holzemer (Germania/Italia, 2024, 95’). Il film è un ritratto definitivo del pionieristico
e strabiliante stilista americano Thom Browne, la cui visionaria e spregiudicata reinvenzione
dell’abito grigio su misura, e non solo, ha rivoluzionato la moda sfidando le sue regole.
Lunedì 14 “Satanic Sow” di Rosa Von Praunheim (Germania, 2025, 85’) avrà come focus il
racconto di più di 50 anni di carriera del suo regista. Rosa Von Praunheim, affidandosi
all’artista stravagante Armin Dallapiccola (suo alter ego), compie un viaggio selvaggio
attraverso la fama, la sessualità, la fede e la famiglia. Premio per il miglior documentario ai
Teddy Awards 2025.
Il film di chiusura sarà “The Wedding Banquet” di Andrew Ahn (Usa, 2025, 102’). Remake del
dramedy omonimo diretto da Ang Lee nel 1993, rivisto attraverso le istanze e problematiche
con cui deve confrontarsi la community oggi. Con Lily Gladstone (Killers of the Flower
Moon), Joan Chen (L’ultimo imperatore) e Bowen Yang (Wicked, Fire Island).
Audizione in V Commissione del presidente ARP, Foietta
Il Piano Gestione Rifiuti Speciali sarà discusso in Consiglio: “Presenterò 10 emendamenti per il supporto ai Comuni, la riduzione dei rifiuti alla fonte, il monitoraggio e l’informatizzazione del processo”
_La V Commissione – Ambiente, presieduta dal Consigliere Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente PML) licenzia per la discussione in Consiglio Regionale il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Speciali e incontra in audizione il presidente di Autorità Rifiuti Piemonte Paolo Foietta. Bartoli: “In aula presenterò 10 emendamenti sui temi fondanti della riduzione alla fonte, del monitoraggio e controllo, dell’informatizzazione del ciclo di gestione: quella relativa ai rifiuti è una sfida decisiva per il nostro ambiente”.
La V Commissione Consiliare – Ambiente, presieduta dal Consigliere Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale) ha licenziato per l’aula il Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali della Regione Piemonte.
“Che il Piano Gestione Rifiuti Speciali sia stato licenziato per l’aula – commenta Sergio Bartoli – è un passo importante verso una modernizzazione del nostro modo di gestire residui impattanti e un’ulteriore testimonianza dell’attenzione di questo Governo regionale per l’ambiente. Presenterò in Aula alcuni emendamenti che mirano alla riduzione dei rifiuti alla fonte, al supporto tecnico per i Comuni per l’attuazione del Piano, alla costituzione di un Tavolo tecnico permanente e alla digitalizzazione dei percorsi per la gestione dei rifiuti”.
Subito dopo, la V Commissione ha audito, su richiesta del Vice Presidente Alberto Unia (M5S), Paolo Foietta, presidente di ARP – Autorità rifiuti Piemonte, sugli scenari futuri per la gestione dei rifiuti urbani in particolare per quanto riguarda la verifica dell’idoneità dei siti per il nuovo inceneritore che si è conclusa con la scelta dell’ampliamento per l’inceneritore del Gerbido.
Commenta Bartoli: “Ringrazio il presidente Foietta per essere intervenuto e per aver offerto una visione ampia e dettagliata della situazione della raccolta differenziata in Piemonte, con risvolti che sono validi in tutto il Paese. Dobbiamo constatare che, purtroppo, la quantità di rifiuti effettivamente differenziati o differenziabili è inferiore alle previsioni: la gestione dei rifiuti e le scelte che faremo nel prossimo futuro saranno cruciali per il nostro ambiente. E’ necessario impegnarsi tutti, istituzioni, imprese, famiglie, cittadini per ridurre al massimo la quantità di indifferenziato a tutela non solo del luogo in cui viviamo, ma soprattutto delle generazioni future”.
Venerdì 4 aprile, alle18.30, presso la libreria Belgravia , in via Vicoforte 14/D, verrà presentato il libro di Michele Paolino “Il profeta del lungo termine” (Capricorno Edizioni), con la partecipazione del giornalista Beppe Minello.
“Il profeta del lungo termine” narra di una Torino affascinante e smarrita, orfana di un re edi una corte, ma assediata dai cortigiani, dove imperversano un faccendiere complottista con la passione per l’arte erotica, un elegante e spregiudicato avvocato presenzialista, un imprenditore nerd con la fissa per il lungotermismo. Serena Valente, luogotenente del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, e Mimmo Pescatore, vicecommissario di Polizia devono seguire il corso tortuoso di un’indagine che parte da due dipinti scandalosi ed una serie di tavole inquietanti.
Michele Paolino, classe ’66, è nato a Torino nello storico quartiere operaio di Borgo San Paolo. È di origini lucane. Giornalista pubblicista, si occupa di servizi pubblici locali, di comunicazione e di una bocciofila. In passato è stato presidente di Circoscrizione e consigliere comunale della Città di Torino. È un appassionato scrittore di letteratura noir con diverse pubblicazioni all’attivo.
Info e prenotazioni al n. 3475977883
Mara Martellotta
Presentati il 2 aprile a Torino al Grattacielo della Regione Piemonte i risultati del progetto Common Ground 2023-2025, nato con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento. Un fenomeno diffuso su tutto il territorio nazionale e che riguarda diversi settori economici, mettendo a rischio la dignità e la sicurezza dei lavoratori.
La Regione Piemonte è l’ente capofila del progetto finanziato con fondi europei nell’ambito del PON Inclusione e del Fondo Sociale Europeo, in partenariato con le Regioni Liguria, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna. Common Ground è stato sviluppato in due momenti: la prima fase, realizzata nell’autunno del 2023, ha previsto la formazione di oltre 150 operatori della Polizia Locale di Torino e di alcuni comuni limitrofi. Un’attività di formazione mirata, che ha permesso di approfondire le dinamiche dello sfruttamento lavorativo, le normative di riferimento e le procedure operative necessarie per affrontare le situazioni di irregolarità nei luoghi di lavoro.
La seconda fase, avviata nel 2024, si è concentrata sul potenziamento delle attività di vigilanza nel settore edile, tramite una convenzione stipulata tra la Regione Piemonte – Assessorato all’Immigrazione e la Città di Torino – Comando Corpo di Polizia Locale. Grazie alla collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro e lo Spresal, sono stati realizzati servizi ispettivi straordinari congiunti per individuare e contrastare situazioni di illegalità e insicurezza nei cantieri. In totale sono stati 19 i cantieri ispezionati, di cui 11 pubblici e 8 privati. Le imprese edili controllate sono state 86 e 297 i lavoratori controllati, di cui nessuno (al momento dell’ispezione) è risultato irregolare: 286 con contratto di lavoro subordinato e 11 artigiani.
“Oggi non celebriamo solo la conclusione di un percorso, ma gettiamo le basi per il futuro. È nostro dovere continuare su questa strada, rafforzando ulteriormente le sinergie tra le istituzioni, investendo nella formazione degli operatori e potenziando gli strumenti a disposizione per contrastare ogni forma di sfruttamento lavorativo.”, ha sottolineato l’assessore all’Immigrazione, Sicurezza e Polizia locale della Regione Piemonte Enrico Bussalino. “Questa esperienza infatti ha dimostrato quanto sia cruciale un’azione coordinata tra gli enti preposti. Il lavoro di squadra e la condivisione di competenze hanno permesso di ottenere risultati significativi, contribuendo a migliorare l’efficacia delle attività di controllo sul territorio”, ha concluso l’assessore Bussalino.
Alla presentazione sono inoltre intervenuti Michela Favaro, vicesindaca con delega al Lavoro della Città di Torino; Marco Porcedda, assessore alla Legalità e alla Polizia Locale della Città di Torino; Roberto Mangiardi, Comandante della Polizia locale di Torino; Angelo Serina, direttore Ispettorato del lavoro Area Metropolitana di Torino.
Il concerto di domani e gli appuntamenti del mese
Roma – Si è svolto presso il Ministero dell’Ambiente l’incontro tra il Ministro Gilberto Pichetto e il Consigliere Regionale del Piemonte Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente, per affrontare le problematiche legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
“L’incontro è stato proficuo e costruttivo. Ho voluto rappresentare al Ministro l’urgenza di adottare misure concrete per garantire un futuro alle Comunità Energetiche Rinnovabili” – ha dichiarato Bartoli.
All’incontro hanno partecipato anche tecnici esperti nella costituzione di Comunità Energetiche, tra cui il dott. Gaetano Chiantia e il dott. Edoardo Petrarulo, presidente del Consiglio Comunale di Beinasco. La loro presenza ha permesso di arricchire il confronto con competenze tecniche e con una visione concreta delle criticità operative che le CER stanno affrontando.
La situazione critica delle CER in Piemonte
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una risorsa preziosa per la sostenibilità e l’autoconsumo energetico. Tuttavia, in Piemonte, nonostante la costituzione di quasi un centinaio di CER, molte sono attualmente in stallo. La causa principale è la mancanza di strumenti finanziari adeguati: il sistema bancario non dispone di prodotti dedicati, costringendo le comunità a ricorrere a finanziamenti ordinari, spesso caratterizzati da tassi elevati e garanzie onerose.
“Questa criticità sta compromettendo la sostenibilità economica delle CER, mettendo a rischio non solo i progetti già avviati, ma anche la possibilità di accedere ai fondi europei. Non possiamo permetterci di perdere tempo” – ha aggiunto Bartoli.
Le proposte avanzate dal Consigliere Bartoli:
1. Coinvolgimento della Cassa Depositi e Prestiti – Utilizzare questa istituzione finanziaria pubblica per offrire finanziamenti a condizioni più favorevoli, vista la rilevanza strategica delle CER per la transizione energetica del Paese.
2. Garanzie degli Enti Locali – Consentire agli enti locali di fornire fideiussioni sui finanziamenti, riducendo il rischio per le banche e favorendo tassi di interesse più sostenibili.
Il Consigliere Bartoli ha ribadito la necessità di un intervento immediato:
“Ringrazio il Ministro Pichetto per la disponibilità e per il tempo prezioso che mi ha dedicato. Sono fiducioso che il Ministro comprenda la necessità di un intervento concreto per sbloccare la situazione delle CER e garantire il loro pieno sviluppo, evitando il rischio di perdere importanti fondi europei.”
Agricoltori autonomi in assemblea a Carmagnola
🔴 Leggi l’articolo su Alessandriasara’👇