ilTorinese

Finisce nel canale con l’auto e muore annegato

Ieri sulla Statale 32, all’altezza di Veveri, nel Novarese,  per cause ancora da accertare un’auto è finita nel canale Cavour. Un uomo molto anziano che era alla guida è morto annegato. Sul posto i soccorsi del 118, i vigili del fuoco  e la polizia.

L’amica non risponde: la trovano morta in casa

La loro amica non rispondeva al telefono così alcune donne hanno chiamato le forze dell’ordine. La donna, 65 anni,  viene trovata senza vita nella propria abitazione di Biella. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, oltre al 118. Il decesso è avvenuto per cause naturali.

Blu di Prussia. Voci di dentro: L’esplorazione dell’universo femminile

Salone del libro 2024 ai blocchi di partenza: alla scoperta di nuovi autori

Mancano ormai pochi giorni al via alla XXXVI edizione del Salone del Libro 2024 che dal 9 al 13 maggio terrà viva e in fermento l’intera città. Il tema scelto per la prima edizione a cura della nuova Direttrice Creativa Annalena Benini è quello della “vita immaginaria” intesa come la capacità di muovere le “vita creativa e ad anticipare e indovinare le vicende della vita reale”.

Il Salone del Libro, oltre ad essere il luogo di incontro dei grandi nomi del panorama culturale e intellettuale nazionale e internazionale, diventa anche un’importante vetrina per scrittori meno conosciuti.

Un modo diretto e più veritiero per conoscere e scoprire nuove firme della letteratura italiana. Tra queste quella di Roberta C. La Guardia, attrice, produttrice e giornalista che porterà al Salone 2024 il suo ultimo lavoro “Blu di Prussia. Voci di dentro”.

Edito da Monetti Editore, lo scritto è una raccolta di 52 componimenti e un poemetto finale dedicato all’esplorazione dell’universo femminile e al viaggio esistenziale volto alla ricerca di sé stesse che ogni donna compie nel corso della sua vita. L’autrice, originaria della Basilicata, è in grado di parlare con una voce intima e leggere dei sentimenti umani- dal dolore alle emozioni più intime e profonde- mettendo in luce un universo di sensazioni facilmente condivisibili e vicine al pubblico. Un mondo raccontato “senza rabbia, ma con eleganza e candore e persino nobiltà”. Il testo è il frutto dell’esperienza ultradecennale dell’autrice nel campo della recitazione e nella regia, esperienza che le ha permesso di avvicinarsi alla letteratura con una visione profonda e innovativa. La Casa Editrice Salvatore Monetti ha scelto di mirare le sue scelte editoriali su autori emergenti che hanno molto da raccontare e da riscoprire.

Potrete conoscerla e approfondire il suo libro presso lo stand della Monetti Edizioni per l’intera giornata di sabato 10 maggio 2024.

Valeria Rombolà

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Gabriel García Márquez “Ci vediamo in agosto” -Mondadori- euro 17,50

A 10 anni dalla morte del grande scrittore colombiano –Premio Nobel con “Cent’anni di solitudine”- ora i figli Rodrigo e Gonzalo hanno deciso di pubblicare l’inedito che lui avrebbe voluto distruggere.

Romanzo breve, più che altro un racconto, nel meraviglioso e inconfondibile stile Marquez, che iniziò a scriverlo nel 1999 e poi lo accantonò e riprese ripetutamente. Al centro di 99 pagine c’è Anna Magdalena, donna vicina alla cinquantina, che ogni anno, il 16 agosto, onora un rituale preciso e consolidato.

Prende il traghetto per un’isola dei Caraibi dove è sepolta la madre, che ha scelto come luogo di tumulazione un affascinante piccolo cimitero in cima a un’altura che domina un panorama mozzafiato.

Ogni volta che Anna Magdalena sbarca sull’isola, prende il solito sgangherato taxi, alloggia in un alberghetto e porta un mazzo di gladioli sulla tomba della genitrice. Un pellegrinaggio solitario che la mette in profondo contatto con la figura materna e le permette di riflettere sul mondo e su se stessa, meditando dalla cima del camposanto che regala una vista straordinaria.

Poi c’è una svolta inattesa, quando Anna incontra uno sconosciuto nel bar dell’hotel e con lui passa la notte in un impeto di trasgressione; che però diventa frustrazione quando al risveglio trova una banconota sul comodino e l’avvolge un profondo senso di svilimento.

Di lì in poi è l’inizio di un’attesa dell’estate successiva, foriera di nuovi incontri con uomini ogni volta diversi, l’avvio di una nuova consuetudine trasgressiva e segreta che si incastona nella sua solita vita. L’isola diventa la sua oasi di libertà, amori fugaci ed un senso di emancipazione.

 

 

Benjamin Stevenson “Tutti su questo treno sono sospetti” -Feltrinelli- euro 19,00

L’autore 35enne di Sidney torna al suo alter ego Ernest Cunningham (dell’enorme successo del precedente “Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno”), scrittore e detective suo malgrado.

Questa volta è invitato al Festival Australiano del Giallo che riunisce 6 autori -7 se contiamo anche la sua fidanzata- più una nutrita schiera di editori, agenti letterari, aspiranti scrittori e altri personaggi vari. Tutti viaggiano sul “Ghan”, il mitico treno che in 4 giorni attraversa l’Australia da Darwin ad Adelaide.

Poi ci scappa il morto e la trama si fa interessante con un parterre di improvvisati detective, ovvero i passeggeri giallisti che si sguinzagliano in variegate teorie per risolvere il delitto.

Il romanzo è una potente satira del mondo letterario e ci regala pagine divertenti, piene di ironia, acume e uno sguardo disincantato.

 

Sara Mesa “La famiglia” -La Nuova Frontiera- euro 17,50

La scrittrice spagnola (nata a Madrid nel 1976) imbastisce un romanzo in cui mette a nudo un gigantesco malinteso iniziale. Al centro c’è una coppia normale, frutto dell’incontro di due personalità che non si capiscono e non hanno possibilità di farlo.

Il capofamiglia è il rigido Damian, guidato da regole ferree che applica con una certa dose di eccesso e nevrosi. La moglie è una depressa che ha rinunciato a se stessa nella convinzione di ottenere sicurezza sposandolo.

Poi ci sono 3 figli naturali e una adottata che cercano di cavarsela come possono in un’atmosfera familiare soffocante che di fatto è un buco nero.

Malintesi, nevrosi, assurdità, false certezze e ipocrisie serpeggiano nelle pagine di questo libro che, senza voler dare giudizi, mette comunque a nudo il gorgo di rapporti che muovono i membri della famiglia madrilena.

 

 

 

Eleanor Perry “Pagine azzurre” -Big Sur-

Euro 18,00

E’ il romanzo autobiografico di Eleanor Perry, sceneggiatrice, narratrice ed attivista (nata nel 1914 e morta nel 1981) moglie del regista di successo Frank Perry. Insieme hanno formato una coppia creativa d’oro che per circa un decennio è stata una stella del firmamento hollywoodiano, vincitrice di 2 Emmy Awards e in lizza per l’Oscar.

Poi il sodalizio si rompe ed Eleanor lotta per far riconoscere il suo talento personale, scontrandosi contro il maschilismo imperante.

La protagonista del romanzo è il suo alter ego, si chiama Lucia Wade e la sua storia ricalca quella della Perry.

In quasi 400 pagine ripercorriamo le varie tappe di Lucia; tra amori infelici e finiti male, successi professionali e delusioni brucianti. Ma di fatto il romanzo è un irriverente, spietato, sottile e acuto affresco dell’eclettico jet set hollywoodiano degli anni Sessanta e Settanta.

 

Ecobonus auto e moto, tutte le opportunità

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il nuovo ecobonus è ormai prossimo ad arrivare, col piano di incentivi per auto e moto che attende il via libera solo dalla Corte dei Conti per poter entrare in vigore. Il piano in via di approvazione, come vi abbiamo già raccontato, prevede fondi per 950 milioni e un tetto massimo di 13.500 euro per chi potrà ottenerlo, ma a determinate condizioni.

Oltre quelle previste nel decreto, come la rottamazione e il limite di Isee, ce ne sono però anche altri molto importanti. Infatti, secondo quanto previsto nel decreto, l’ecobonus risulterà vincolante per chi riuscirà ad accedervi. In che senso? Per auto e moto ci saranno degli obblighi da seguire. Un po’ come il vincolo di recesso nelle bollette, anche per gli incentivi sembra esserci una sottospecie di restrizione. Secondo quanto previsto dal decreto, infatti, chi otterrà l’ecobonus auto non potrà vendere il veicolo acquistato tramite gli incentivi per almeno un anno, se l’acquirente è una persona fisica, per almeno due se è una persona giuridica.

Con l’intento di “cancellare” dalle strade i veicoli Euro 0, 1, 2 e 3, la bozza del decreto prevede un incentivo di: 6.000 euro per le auto con emissioni comprese tra 0-20 g/km di Co2, vale a dire le auto elettriche; 4.000 euro per le auto ibride con emissioni comprese tra 21-60 g/km di Co2, categoria in cui rientrano le ibride plug-in. Non è previsto alcun bonus per le auto con emissioni comprese tra 61-135 g/km di Co2, categoria che comprende ibride full e auto con motore termico.

Per quest’ultima categoria, infatti, gli incentivi spetteranno solo in caso di rottamazione. Per tutte le tipologie si prevede una soglia di prezzo massimo del modello acquistabile, al netto dell’Iva, pari a 35.000 euro nelle fasce di emissione 0-20 e 61-135 e a 45.000 euro nella fascia intermedia 21-60. Ma nel nuovo ecobonus c’è anche un occhio di riguardo a chi ha redditi bassi. Infatti per le vetture con emissioni comprese tra 0-20 g/km di Co2 e 21-60 g/km di Co2 è prevista una maggiorazione del 25% per singoli componenti di un nucleo familiare con un Isee inferiore a 30.000 euro. Grazie a questa maggiorazione l’incentivo, quindi, può arrivare fino a un massimo di 13.500 euro per le auto elettriche.

Coloro che hanno un reddito basso possono ottenere anche un bonus di 8.000 euro per le auto elettriche e di 5.000 euro per le ibride plug-in rottamando un veicolo Euro 5.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Un melo nel giardino della scuola King di Grugliasco

 

Lunedì 6 maggio è prevista la messa a dimora di un albero nel giardino della sede della scuola primaria di viale Radich 3, grazie alla collaborazione dell’associazione we Tree e del donatore Salvatore Coluccia. Si tratta della piantumazione di un Malus Floribunda Coccinela, più comunemente chiamato melo.

Alle 11 ci saranno i saluti della dirigente scolastica Valentina Paterna e alle 11,30 l’intervento della professoressa Maria Lodovica Gullino, direttrice di Agroinnova e Presidente di weTree e alle 12 quello del prof. Golia in rappresentanza del donatore Salvatore Coluccia.

Alle 12,25 è prevista la piantumazione del melo nel giardino piccolo della scuola. Alle 12,30 i bambini canteranno “Bello mondo” e “Lo chiederemo agli alberi”.

(Facebook Città di Grugliasco)

Predisposto il piano di contenimento del rumore

La Città metropolitana di Torino ha predisposto e messo in consultazione i piani d’azione 2024-2028 per il contenimento del rumore ambientale nell’agglomerato urbano di Torino e nella rete viaria di propria competenza.
La pubblicazione è un adempimento previsto dal Decreto legislativo 194 del 2005, che a sua volta attua i principi della Direttiva 49 del 2002 dell’Unione Europea.
Il piano d’azione per le infrastrutture viarie di competenza della Città metropolitana è ancora in fase di proposta e le eventuali osservazioni possono essere inviate via email, allo Sportello Ambiente della Città Metropolitana di Torino, scrivendo a sportamb@cittametropolitana.torino.it

Per consultare il piano http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/rumore/progetti-corso-rumore

Lavori al Norberto Rosa di Susa a Bussoleno

Nell’Istituto Norberto Rosa di Susa a Bussoleno la Direzione Edilizia Scolastica ha programmato e sta realizzando lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento alle normative in materia di edilizia scolastica per un importo complessivo di 400.000,00 euro, finanziato con il fondi della Missione 4-C1 del #PNRR. I lavori consistono nella sistemazione della rete fognaria delle acque bianche e nere al piano terreno e nelle aree esterne al plesso scolastico, nella realizzazione di una nuova scalinata esterna e di una nuova scala alla marinara per la salita in sicurezza alla copertura dell’edificio e della riqualificazione delle aree esterne dell’edificio.
🏫Per l’adeguamento dei presìdi di sicurezza antincendio e l’ottenimento del certificato di prevenzione degli incendi è prevista una spesa di 34.000 euro. I lavori, finanziati con fondi propri della Città metropolitana, consisteranno nel rinnovo dell’impianto di rilevazione e allarme (AI) e nelle sostituzione della centralina esistente. Saranno sostituti anche i rivelatori di gas, la centralina a servizio del laboratorio di chimica, e le manichette degli idranti UNI 45. È stata invece ultimata la manutenzione ordinaria e riparativa e la sostituzione dei corpi illuminanti della palestra, con una spesa di 6.000 euro.
A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica, è in fase di redazione un progetto di adeguamento sismico e efficientamento energetico dell’itero complesso scolastico e per ‘inizio dell’anno scolastico 2024/25 sono previsti una serie di interventi di riqualificazione dei locali interrati che ospiteranno la biblioteca e laboratori didattici. (Facebook Città Metropolitana)

Centro studi Peirone: “La fragile africa” al Salone del Libro

Su iniziativa del Centro studi Peirone della diocesi di Torino, in collaborazione con l’editrice Il Mulino, sarà ospite il 13 maggio al Salone del libro il giovane vescovo comboniano della diocesi di Rumbek, Sud Sudan,  mons Christian Carlassare. Si parlerà della difficile situazione della fascia africana sub sahariana resa instabile da movimenti jihadisti e colpi di Stato. Sarà presente anche il prof Giovanni Carbone, responsabile Africa dell’Ispi ( Istituto studi di politica internazionale). Appuntamento il 13 maggio alle 17 ,sala rosa, Salone del libro.
Alla sera, alle 20,30, alla Piazza dei Mestieri, via Durandi 13, cena di beneficenza a favore della diocesi di Rumbek, presente il vscovo mons Carlassare. Costo di partecipazione 60 Euro, prenotare al link info@centro-peirone.it
Seppur ricco di giacimenti petroliferi, il Sud Sudan rimane uno dei Paesi più poveri al mondo, al 191° posto, l’ultimo nella classifica per indice di sviluppo umano. L’83% della sua popolazione vive sotto la soglia di povertà.