redazione il torinese

Studenti piemontesi a Monaco, Ulm e Dachau

Cinquanta studentesse e studenti piemontesi, accompagnati da dieci docenti e da uno degli esperti degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte parteciperanno dal 30 maggio al 2 giugno al viaggio studio a Monaco di Baviera, Ulm e al lager di Dachau. Il viaggio fa parte delle visite nei luoghi della memoria riservate agli studenti vincitori della 38° edizione del progetto di Storia Contemporanea, promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale.

Monaco, la capitale bavarese dove nacque il nazismo

Monaco, la capitale della Baviera, ospita edifici antichi e numerosi musei. In Marienplatz, la piazza centrale dell’Altstadt (città vecchia), si trovano monumenti come il Neues Rathaus, il municipio in stile neogotico con il Glockenspiel, un carillon le cui statuine rappresentano eventi avvenuti nel XVI secolo. Il Centro di documentazione sul Nazismo di Monaco, inaugurato il 30 aprile 2015 in occasione del 70°anniversario della liberazione della città, si trova al posto della Braunes Haus, già Palais Barlow, una villa ottocentesca comprata dai nazisti nel 1930 per ospitare la nuova sede del partito, nato proprio a Monaco nel 1919 come Partito Tedesco dei Lavoratori e dal 1920 rinominato in Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). La Braunes Haus (la casa “bruna”, dal colore delle divise) venne distrutta dai bombardamenti americani. La Königsplatz, nelle vicinanze del quartiere dei musei, venne usata molte volte per le sfilate del partito hitleriano. Fino al 1945 questo luogo rappresentava il “centro” del partito nazionalsocialista, formatosi in una Monaco tanto amata dal Führer da essere insignita nel 1935 del titolo di “capitale del movimento“. Nel 1938 si svolse a Monaco la Conferenza fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia, nella quale vennero discusse le rivendicazioni della Germania sul territorio cecoslovacco abitato dai Sudati, popolazione di etnia tedesca. Al termine dei lavori venne siglato l’accordo di Monaco, che portò all’annessione di alcune zone della Cecoslovacchia da parte dello stato tedesco e alla promessa di Hitler di non rivendicare altri territori. L’anno seguente scoppiò la seconda guerra mondiale con l’invasione della Polonia.

Dachau e l’inizio del “terrore senza pietà”

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo tassello del sistema concentrazionario nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler, il cui nome è indissolubilmente legato alla “soluzione finale della questione ebraica”. La decisione fu presa appena un mese dopo l’ascesa al potere di Hitler (30 gennaio 1933). Il campo era situato nei pressi della cittadina di Dachau, già residenza estiva di corte, a circa 16 km a nord-ovest di Monaco di Baviera, nel sud della Germania. Visitare il campo e il memoriale equivale a gettare uno sguardo su una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. Dachau servì da modello a tutti i lager nazisti eretti successivamente; fu il luogo dal quale le SS esportarono negli altri lager “lo spirito di Dachau“, il “terrore senza pietà“. Nel campo transitarono circa 200 mila persone e, secondo i dati del Museo di Dachau, 41.500 vi persero la vita. I deportati in arrivo al lager percorrevano una larga strada curata, la Lagerstrasse, al termine della quale era situato il cosiddetto Jourhaus, la “porta dell’inferno“, l’edificio del comando di campo dove campeggiava la scritta “Arbeit macht frei”, “Il lavoro rende liberi“, slogan di straordinario cinismo che, diffuso in molti altri lager, divenne il terribile simbolo della menzogna nazista laddove il lavoro non liberò mai nessuno, diventando, invece, uno strumento di morte.

Ulm, la città della “Rosa Bianca”

Ulm, è la   città del Baden-Württemberg che ha dato i natali ad Albert Enstein e ospita la seconda cattedrale gotica in Germania (dopo quella di Colonia), con il campanile più alto del mondo (161,6 m e 768 gradini). A Ulm, nel novembre del 1933, il regime nazista istituì nel forte Oberer Kuhberg uno dei primi campi di concentramento dove furono detenuti e maltrattati gli oppositori politici e i sacerdoti scomodi al regime. Nel luglio del 1935 i prigionieri vennero trasferiti nel lager di Dachau. Oggi nell’ex campo di concentramento, che fa parte dell’imponente opera di fortificazione della città, avvenuta a metà del 1800, si trova un importante centro di documentazione sul sistema concentrazionario del Terzo Reich. Nella Münsterplatz di Ulm è stato dedicato un memoriale ad Hans e Sophie Scholl, fratello e sorella attivisti antinazisti del gruppo non-violento della Rosa Bianca. La “Rosa Bianca” (in tedesco, Die Weiße Rose) è stato un gruppo di studenti cristiani che si opposero in modo nonviolento al regime della Germania nazista, attivo dal giugno del 1942 al febbraio del ‘43, quando i principali componenti del gruppo vennero arrestati, processati e condannati a morte mediante decapitazione.

Marco Travaglini

Torino: single, più attivi a 60 anni che a 40

Palestre, gianduiotti e Internet
 
Ormai, sempre più persone si rivolgono ad internet per fare acquisti, viaggi ed anche incontrare un altro amore della vita che non si vuole più vivere da soli/e. Se a 50 anni, un tempo, la vita era pressoché finita, adesso, con le nuove aspettative di vita, uomini e donne vogliono ancora investire su se stessi.Le ricerche stimano che oltre 200 mila single fra i 50 e i 70 anni che vivono in città, compresi separati, divorziati e vedovi, o quasi single, candidamente ammettono di essere alla ricerca di un partner e sempre più giovanissimi sono alla ricerca di un over che dia sicurezza e tranquillità, esperienza e tanto altro.Desta stupore , ma nemmeno più di tanto, che nella ricerca di una nuova relazione i cinquantenni e i sessantenni, tra fitness club, corsi di cucina, appuntamenti in pasticceria e Internet, siano molto più attivi e più “social” rispetto ai trentenni o ai quarantenni. Del resto, spiace dirlo, ma gli over 50 hanno meno problemi economici e si lanciano con fervore nella mischia che molto spesso li premia.Nascono, pertanto, numerosi siti di incontri: alcuni vere e proprie fregature, altri molto seri, professionali e sicuri.Il dating online è un sistema moderno per allargare le proprie conoscenze e possibilità di incontro. Infatti, sempre più single si affidano a questo metodo per incontrare nuove persone e fare esperienze diverse. Questo giustifica l’espansione del mercato del dating online e il successo di numerosi siti di incontri.Nonostante i siti di incontri siano generalmente sicuri, non bisogna farsi prendere troppo dall’entusiasmo dimenticando la propria sicurezza personale. Quindi nessun pregiudizio e nessun timore almeno nel 56% dei casi, anche se molti, giustamente, sottolineano “dipende dal sito”. E se vi chiedono subito soldi dopo il primo incontro, diffidate. Oltre a Internet però, secondo lo studio, i singles over 50 torinesi non se ne stanno con le mani in mano e frequentano palestre e attività sportive, spesso all’aperto, corsi di cucina o di ballo, con una particolare attenzione ai balli caraibici e di gruppo.Il primo appuntamento? Per i torinesi in un bar del centro, o nei centri commerciali, una passeggiata, o addirittura una corsetta al Parco del Valentino e per la sera uno dei tanti locali dove ascoltare musica. In ogni caso a sedurre i due ambiti preferiti, dai 50 in su, sono lo sport e la cucina.Ma una coppia su dieci si incontra in libreria. Ma quanti sono coloro che dicono di essere attivi nella ricerca di un nuovo partner? Sono il 62% del totale dei single over 50. Il 23% che confessa apertamente il suo “assolutamente sì”, il 20% dice di pensarci “spesso” e il 19% si limita a dire di pensarci “ogni tanto”. Facendo i conti si parla di un esercito di circa 130 mila persone, il 30% dei quali sono separati e divorziati in cerca di una nuova possibilità, e in qualche caso più isolato (meno del 10%) di vedovi e, soprattutto, vedove. Ma cosa cercano questi “senior single” torinesi nel compagno o nella compagna ideale? Innanzitutto “qualcuno con cui divertirsi e fare delle cose assieme”, poi “dialogo e confronto”, “sicurezza e stabilità”,“qualcuno con cui rifarsi una famiglia” o, più semplicemente, “qualcuno con cui invecchiare in serenità”. www.single50.it,
 

Tommaso Lo Russo

Libera cultura in libero Salone

/

Di Pier Franco Quaglieni
.
C’è chi vorrebbe imporre un “codice etico “al Salone del libro, una vera e propria camicia di forza alle idee, una ridicola cintura di castità del politicamente corretto. Per noi deve invece valere sempre l’idea del “Libero libro in libero Salone” che ripropone la vecchia idea liberale di Cavour . Pier Luigi Battista ieri sul “Corriere della sera” ha ripreso l’idea che noi per primi abbiamo espresso nei giorni del Salone, dicendo che un codice etico era una corbelleria proposta dal Torino Pride e ripresa incredibilmente dai vertici del Salone . Una cultura che non sia a 360 gradi e’ ben misera cosa ed imporre il morso alle idee e’ cosa che offende la libera cultura e la umilia. Per altri versi ,almeno in un regime democratico dovrebbe essere impossibile censurare preventivamente le idee. L’etica non c’entra nulla con la cultura , dicevamo nei giorni del Salone e ripetiamo adesso. Si leggano qualche paginetta di Benedetto Croce  i signori che vogliono il codice etico al Salone come  una sorta  di guinzaglio. L’antifascismo e’ libertà, non può essere repressione. Non obbligateci a pensare anche noi  che tutti i democratici sono antifascisti, ma che non tutti gli antifascisti sono democratici. Era una frase di Bettino Craxi. Noi preferiamo pensare alla parafrasi del “ Libera chiesa in libero Stato di Cavour“, ma non obbligateci a sfoderare Longanesi e Flaiano per ridicolizzare chi pensa alla democrazia come ad un regime. Sono cose vecchie di decine d’anni che pensavamo superate in una democrazia matura. Il combattente per la libertà Fusi diceva che si doveva sempre far parlare tutti. La sua lezione resta più valida che mai oggi. Il notaio Biino ,presidente del Circolo dei lettori ,se non vuole leggersi il  Voltaire  del “Trattato sulla tolleranza “ ,si vada a rileggere “Fiori rossi al Martinetto “. Così la pensava il laico e non violento Marco Pannella che ,a tre anni dalla sua morte  ,si rivolta nella tomba pensando alle farneticazioni torinesi.
 

scrivere a quaglieni@gmail.com

Il 13° campionato del cappuccino

L’arte del buongiorno in una tazza. Torna la sfida studentesca, unica in Italia, organizzata da ENGIM Piemonte e salutata dall’artista Arturo Brachetti e dal calciatore Emiliano Moretti

Per il tredicesimo anno di fila, torna l’evento organizzato da ENGIM Piemonte ed esclusivamente rivolto agli studenti di istituti alberghieri e centri di formazione professionale ad indirizzo ristorativo: è il Campionato del Cappuccino 2019 in programma martedì 21 maggio al teatro Le Musichall.

Per questa edizione, sempre totalmente gratuita per studenti e scuole partecipanti, sono attesi un centinaio di ragazzi, provenienti da una ventina di istituti superiori e centri di formazione professionale del Nord Italia, che dalle ore 9,30 fino al pomeriggio, si sfideranno davanti a un’attenta giuria di esperti che valuterà i cappuccini realizzati tenendo conto di diversi fattori: l’attitudine, il tempo, la temperatura, la consistenza, il disegno, la pulizia della macchina e la qualità del servizio.

Il titolo di questa edizione, L’arte del buongiorno in una tazza, sottolinea che, sul palcoscenico de Le Musichall, i ragazzi coinvolti nella competizione, da un lato sperimenteranno le loro capacità professionali nel settore della caffetteria, dall’altro manifesteranno il loro valore attraverso la capacità di essere artisti nella loro piccola realizzazione personale. La manifestazione, che ruota attorno alla realizzazione del miglior cappuccino, vuole essere un’occasione per trasmettere ai ragazzi il valore del lavoro non solo come strumento per il sostentamento economico, ma anche come mezzo per affermare il proprio talento, la propria personalità e dignità all’interno della società.

A salutare i concorrenti sarà Arturo Brachetti, direttore artistico de Le Musichall, teatro che anche quest’anno accoglie i ragazzi in gara. Il celebre artista, dopo la divertente esperienza della scorsa edizione, ritorna al Campionato per parlare ai ragazzi di impegno e passione, per porre l’accento sulla loro creatività e capacità di essere artisti, oggi al Campionato del Cappuccino, un domani nei migliori bar e ristoranti della città. Anche quest’anno, una presenza di sicuro incoraggiamento!

Nell’edizione 2019 farà il suo intervento anche Emiliano Morettidifensore del TORINO F.C, che già si dedica a momenti di formazione anche per i giovani allievi di GERLA Academyl’academy aziendale del noto marchio Gerla 1927, nato in collaborazione con ENGIM Piemonte – Artigianelli Torino.

La competizione

Possono partecipare al concorso tutti gli allievi e le allieve, nati tra il 2000 e il 2004, regolarmente iscritti ad una scuola superiore o ad una agenzia formativa di indirizzo alberghiero con sede nel territorio nazionale e che rilasci un titolo scolastico a livello nazionale o regionale. I concorrenti sono divisi nelle categorie junior e senior.

Il programma della giornata è così articolato:

  9.30  Accoglienza e registrazioni

10.00   Presentazione evento

10.30   Fasi eliminatorie Categoria junior

11.30   Fasi eliminatorie Categoria senior

14.30   Sessione speciale Categoria Ex-allievi

16.30   Premiazioni

La valutazione viene effettuata da due differenti giurie sulla base di alcuni parametri oggettivi:

• giuria “tecnica” – composta da “esperti”, a vario titolo, del settore sala/bar-, che si occupa di rilevare i dati più importanti dal punto di vista professionale: pulizia macchina, corretta pressatura e flussatura;

• giuria “cliente” – composta da rappresentanti delle principali istituzioni del territorio o da invitati “non esperti” -, che dà un giudizio estetico al cappuccino e di presentazione e decoro del concorrente;

• dati oggettivi: tempo e temperatura rilevata dai giudici delle due giurie.

Nella giuria saranno presenti quest’anno Flavio Scanu (primo barman Hotel Principi di Piemonte), Beppe Loi (primo barman Grand Hotel Sitea), Cristiano Ruggiero (Caffè Mulassano), Antonio Manarello (Gerla), Andrea Antonelli e Mariano Semino, pluricampioni italiani professionisti di Latte Art.

Grazie al sostegno degli sponsor, anche quest’anno verranno elargire 6 borse di studio ai primi tre studenti classificati delle categorie Senior e Junior, oltre ai premi offerti a tutti i concorrenti, nonché opportunità di stage.

L’evento ha il sostegno dei seguenti sponsor: Lavazza, Canavese Zucchero, Desa, Gerla, Ipa, Madison Mark, Wega, Giunti TVP Editori e Ilsa. Sostengono l’evento anche: M**Bun, Molecola, Quattrer, Dolce Torino, Pulycaff, Acqua San Bernardo, Pescaja, 9BAR, Gruppo SPES, Etiko, La Farmacia del Cambio.

Tra i media partner dell’evento, Topix e Sicurezza e Lavoro, la rivista che per il sesto anno consecutivo conferirà il premio ad un ex allievo che lavora stabilmente nel settore: nel 2018 furono premiati Cristhian Herrera, ex allievo Engim e ora stimato professionista, e Roberto Longo che vive e lavora nel ristorante coreano Jungsik (2 stelle Michelin) di New York. Questo premio speciale sottolinea l’importanza di un evento come questo per le opportunità lavorative che offre ai giovani partecipanti.

Il Campionato in sintesi

Il Campionato del Cappuccino è un campionato studentesco organizzato da ENGIM Piemonte per le agenzie formative e gli istituti IPSARR d’Italia.

In questi anni la tazza del Campionato del Cappuccino ha percorso molti banconi, coinvolgendo oltre 1500 studenti in un crescendo di partecipazione e notorietà: dalle prime prove nel bar laboratorio ENGIM del Collegio Artigianelli (fino alla 4° edizione) alle esperienze ricche di soddisfazione da EATALY Lingotto (5° edizione), alla Mole Antonelliana (la 6°), presso il Salone del Libro di Torino (l’8° edizione) e al Teatro Regio (la 7° e la 9°), al bistrot Etiko (la 10°) e al Polo del ‘900 (11°edizione); fino ad arrivare alla 12° edizione disputata al teatro Le Musichall, location scelta anche per quest’anno.

Il Campionato del Cappuccino è a basso impatto ambientale perché osserva le direttive dettate dal sistema ECOSCHOOLS di cui ENGIM Artigianelli è rappresentante.

ENGIM Piemonte lavora nell’ottica di incrementare la partecipazione di scuole e agenzie formative a momenti motivanti come questo perché fermamente convinta che rappresentino uno stimolo nuovo per ragazzi e ragazze che frequentano i corsi relativi al settore: un’occasione per migliorarsi, misurarsi e per proporsi al meglio nel mondo del lavoro, incontrando i gestori dei migliori caffè storici e gli sponsor del mondo che ruota attorno alla caffetteria. Non meno importante è il valore che un evento esclusivamente dedicato ai ragazzi può avere per far crescere la loro autostima: gli stimoli dell’evento possono costituire un riferimento di valore, stile e professionalità, oltre che un incoraggiamento all’impegno e alla costanza per rafforzare le proprie potenzialità.

Al via da dicembre 2019 la ski route da Copenhagen”

Il nuovo volo verrà operato ogni sabato a partire dal prossimo 21 dicembre 2019, sino al 21 marzo 2020

La compagnia aerea SAS Scandinavian Airlines annuncia il nuovo collegamento diretto settimanale Torino-Copenhagen.

Il nuovo volo verrà operato ogni sabato a partire dal prossimo 21 dicembre 2019, sino al 21 marzo 2020. La programmazione prevede partenza da Copenhagen alle ore 8:25 e arrivo a Torino alle ore 10:30; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 11:30, con arrivo nella destinazione danese alle ore 13:35.

Il collegamento è pensato in ottica incoming per il target degli sciatori scandinavi e contribuirà ad aumentare il numero di appassionati di sport invernali provenienti da Danimarca e penisola scandinava, che raggiungono le destinazioni sciistiche delle Alpi del Nord Ovest.

Il nuovo volo sarà a disposizione anche dei piemontesi che decideranno di cogliere questa opportunità del servizio diretto su Copenhagen per visitare una destinazione di consolidato appeal turistico: la capitale danese è da sempre un importante polo culturale, artistico e universitario e il suo centro storico è tra i più interessanti del Nord Europa.

Da Copenhagen, inoltre, è ampia la scelta per i passeggeri che intendono proseguire il proprio volo verso altre destinazioni: dallo scalo danese sono particolarmente interessanti le possibili coincidenze verso l’intera penisola scandinava, servita con orari facilmente accessibili.

Il nuovo collegamento Torino-Copenhagen di Scandinavian Airlines verrà reso possibile grazie alla consegna in corso del nuovo Airbus A320neo, impiegato sulla rotta per Torino, che dispone di 180  posti a sedere ed è il velivolo più moderno ed efficiente dal punto di vista del mercato, che riduce le emissioni di CO2 fino al 18%.

Le vendite sono aperte a partire da oggi, 20 maggio, con tariffe da 62 euro, disponibili sul sito internet della compagnia flysas.com e nelle agenzie di viaggio.

 
(foto: il Torinese)

"Allo specchio c'è un'altra donna…"

“Ho indossato una faccia nuova,

su un vestito da cerimonia

ed ho sepolto il desiderio intrepido di averti affianco,

Allo specchio c’è un’ altra donna,

nel cui sguardo non v’è paura

com’è preziosa la tua assenza

in questa beata ricorrenza,

ad oriente il giorno scalpita non tarderà…”

Si intitola “guarda l’alba” e, questo singolo del 2010 di Carmen Consoli sancisce un nuovo legame artistico: Carmen, autrice del testo della canzone, ha chiesto a Tiziano Ferro di scrivere la musica di questo brano.

Ma parliamo della canzone: è dedicata al papà della Consoli, Giuseppe, scomparso nel maggio del 2009; il tema della morte del padre tra l’altro era già stato affrontato da Carmen nel brano Mandaci una cartolina, composto dalla cantautrice catanese pochi giorni dopo la sua scomparsa in sole 4 ore, contenuto in Elettra. E proprio nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’ultimo album pubblicato Carmen aveva dichiarato “In questo disco è avvenuto un piccolo miracolo: la trasformazione di un evento molto doloroso in una canzone. L’album nasce come una medicina. Mandaci una cartolina l’ho scritta in quattro ore, anche se inizialmente non avevo intenzione di scrivere su mio padre, non mi piace l’autocompiacimento del dolore. Ma è vero che la musica ha trasformato il veleno in medicina. La musica mi salva, per questo non la venderò mai“.

Con il passare del tempo, la scomparsa di un caro inizia ad essere affrontata e vissuta vis a vis. Il dolore emerge e ci logora proprio come nel caso della nuova canzone di Carmen e soltato dopo averlo affrontato potremo continuare la nostra vita in una maniera più serena.

La vita corre veloce, siamo già arrivati a natale e durante le festività natalizie si realizza l’amara realtà “E’ già Natale, il tempo vola’”, “Ho sepolto il desiderio intrepido di averti affianco”, “Com’è preziosa la tua assenza in questa beata ricorrenza” scrive Carmen. E ancora: “Ed irrompe irruenta la vita, nell’urgenza di prospettiva”.

Siamo ineducati alla perdita, al “lasciare andare”, che si tratti di morte o si tratti di abbandonare un’impresa. Dovremmo invece riflettere sul fatto che siamo di passaggio e la perdita di cose, persone, momenti ci trasforma, si, ci rende nuovi, ma non deve ucciderci, semmai far rivivere in noi aspetti che non avevamo considerato.

“Il vero amore deve sempre fare male. Deve essere doloroso amare qualcuno, doloroso lasciare qualcuno. Solo allora si ama sinceramente.È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama.”

Ascoltatelo, Carmen per me è un riferimento musicale importante, una donna nel cui dolore spesso mi ritrovo, una medicina…forse…la cura.

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=cA6jk6QPVJY

Chiara De Carlo

***

Chiara vi segnala i prossimi eventi… mancare sarebbe un sacrilegio!

Bonificata la bomba aerea da da 500 libbre

Sono terminate domenica a Fossano le operazioni di bonifica della bomba sganciata nel 44. Le procedure di despolettamento e il successivo trasporto in cava e brillamento hanno rispettato le tempistiche previste. Sono servite solo un paio d’ore agli artificieri del 32º reggimento genio guastatori delle Brigata “Taurinense” per eliminare le spolette dalla bomba e trasportarla nella cava. Con il trasporto si è concluso il blocco presente su Fossano e le circa 250 famiglie allontanate dalle loro case hanno potuto fare ritorno nelle loro abitazioni. Anche le operazioni di brillamento hanno seguito il programma è si sono conclusi in poco più di un’ora con la definitiva distruzione dell’ordigno.

La nuova stagione dell’Orchestra Rai celebra Beethoven

L’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presenta il cartellone 2019/2020, che si preannuncia ricco di grandi nomi, importanti debutti, festeggiamenti nel 2020 per i 250 anni dalla nascita di Beethoven
La Stagione prevede 22 concerti. L’inaugurazione l’11ottobre, sarà affidata al direttore principale James Conlon mentre la chiusura vedrà protagonista Valerij Gergiev il 26 maggio. Debutti molto importanti saranno quelli dei direttori Daniele Gatti e Daniel Harding. Grandi nomi saranno protagonisti nella nuova stagione dell’Orchestra Rai. Tra questi i violinisti Vadim Repin, Alena Baeva, Leonidas Kavakos, Renaud Capucon, Frank Peter Zimmermann. Veronika Eberle. Tra i pianisti Emanuele Arciuli, Andrea Rebaudengo, Mariangela Vacatello, Federico Colli ( solista nel concerto n.3 di Rachmaninov). Tra i direttori oltre a Gatti e Harding, saranno protagonisti, Myung Whun Chung, Fabio Luisi, Valery Gergiev. Tanto spazio sarà dedicato a Beethoven. Verranno eseguiti tutti e 5 i concerti per pianoforte e orchestra sotto la guida di Rudolf Buchbinder, nel doppio ruolo di direttore e solista. Verrà eseguito il concerto per violino e orchestra due volte con i violinisti Kavakos e Zimmermann. Nel “Festival di Primavera” Luisi, Chung, Gimeno , Yamada, eseguiranno le sinfonie dalla prima all’ottava. Spazio anche per “Rai NuovaMusica” e “Classica per tutti”. Tutti i concerti sono trasmessi da Radio3. Una volta al mese vanno in tv su Rai 5.
 

Pier Luigi Fuggetta

Falsi avvocati truffavano gli anziani. Decine i casi scoperti

Vercelli: emerse nuove responsabilità a carico dei due truffatori seriali napoletani arrestati l’estate scorsa dai Carabinieri
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Vercelli hanno deferito
all’Autorità Giudiziaria i due truffatori napoletani, G.M. 48enne e D.A. 20enne, già arrestati
dagli   stessi   militari   lo   scorso   luglio   perché   ritenuti   responsabili   di   associazione   per
delinquere finalizzata alla truffa, concorso in tentata truffa e sostituzione di persona.
Le indagini dei Carabinieri, condotte con determinazione e senza posa anche negli ultimi
mesi e dirette dal Dottor Davide Pretti della Procura della Repubblica di Vercelli, hanno
consentito di attribuire ulteriori episodi di truffa a carico dei due malviventi, commessi in
tutto il nord Italia con la medesima consolidata tecnica del “falso avvocato”.
Una nuova tegola per i due malfattori e di peso non indifferente, trattandosi di ulteriori
43 episodi   di   raggiro   scoperti,   eseguiti   con   un   copione   sempre   uguale   a   sé   stesso,   ma decisamente efficace. Due complici, dalla Spagna, contattavano in Italia svariate utenze
fisse, per la maggior parte in uso a persone anziane e sole, qualificandosi avvocati e
richiedendo un cospicuo contributo economico per fornire assistenza ed aiuto ad un loro
parente, responsabile di un sinistro stradale, che stava rischiando l’arresto. Non appena la
vittima cascava nel tranello, la truffa veniva portata a pieno compimento dai due trasfertisti,
che andavano a raccogliere al domicilio del malcapitato e direttamente dalle sue mani
denaro ed oggetti preziosi, illudendolo che l’esborso avrebbe aiutato il parente in grave
difficoltà che in quel momento era trattenuto in uffici giudiziari e poteva finire in carcere.
Gli investigatori hanno raccolto nuovi copiosi elementi ed hanno ricostruito i movimenti dei
due napoletani, che avevano stabilito la loro base in un hotel di Lodi e si spostavano con
grande frequenza e rapidità in tantissime località del nord del Paese con un’auto a noleggio.
Con impegno certosino sono stati elaborati dagli investigatori innumerevoli dati, che hanno
restituito un ulteriore quadro indiziario di assoluto rispetto: nei 6 mesi a cavallo tra il 2017
ed il 2018 sono emerse altre 43 truffe, tra tentativi ed episodi portati a termine (la stragrande
maggioranza), per la quasi totalità perpetrate ai danni di persone anziane, in particolare di
età compresa tra i 70 e i 90 anni, spinte ad aderire alle richieste dei truffatori in nome dei
buoni sentimenti verso i propri congiunti, una leva efficacissima che li ha portati in tanti
casi ad anteporre l’affetto per i propri cari alla difficoltà di fornire un elevato esborso
economico. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria e Piemonte sono le regioni in
cui i trasfertisti hanno colpito nel periodo oggetto delle nuove indagini, mettendo a segno i
loro   colpi   nelle   province   di   Venezia,   Padova,   Treviso,   Vicenza,   Pordenone,   Milano,
Bergamo, Brescia, Pavia, Mantova, Varese, Lodi, Genova, Imperia, Savona ed anche nelle
provincie piemontesi di Asti, Torino, Verbania e in due casi nel novarese, riuscendo ad
accumulare un bottino che, seppure per difetto, è stato quantificato in
oltre 40.000 euro in contanti ed almeno 60.000 euro in oggetti preziosi
Pertanto, i truffatori sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria vercellese per i medesimi
reati che ne avevano determinato l’arresto nel luglio scorso, ovvero per associazione per
delinquere finalizzata alla truffa, concorso in tentata truffa e sostituzione di persona.
È un ulteriore contributo dell’Arma vercellese al contrasto ed alla lotta al fenomeno delle
truffe, ancor più odioso quando colpiscono le persone anziane, vittime particolarmente
vulnerabili che subiscono da questo reato non solo un evidente danno economico ma anche
un contraccolpo psicologico vissuto come un forte senso di colpa per essersi lasciati
ingannare.