redazione il torinese

Odissee: in mostra il cammino dell’umanità

 

FINO AL 19 FEBBRAIO 2018

Mostra decisamente da lode. Di grande interesse storico e culturale. Concepita e strutturata sulla base di un allestimento tanto funzionale quanto suggestivo, curato con minuta attenzione, genialità d’intuito e abilità di mestiere. “Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi” è dunque appuntamento da non perdere il cui scopo, attraverso un centinaio di opere provenienti dalle raccolte di Palazzo Madama e da vari musei del territorio e nazionali (dipinti, sculture, ceramiche antiche, reperti etnografici e archeologici via via fino alle oreficerie longobarde e gote, alle armi e armature, agli avori e ai libri antichi, agli argenti ebraici e ai vetri e a tanto altro ancora), è quello di raccontare il “cammino dell’Umanità” sul pianeta Terra nel corso di una Storia plurimillenaria. Ospitata fino al 19 febbraio 2018 nella “Corte Medievale” di Palazzo Madama a Torino e ideata e curata dallo stesso direttore Guido Curto, insieme agli storici dell’arte operanti nel Palazzo di piazza Castello, la rassegna si caratterizza come “un viaggio schematicamente suddiviso in dodici sezioni, disposte non solo in rigorosa sequenza cronologica, ma anche in base a nessi di consequenzialità contenutistici”. Sezioni molto simili a “Vetrine” “ o meglio ancora ad Acquari’ – precisa Curto dentro ai quali ‘galleggiano’ i reperti artistici esposti in primo piano sullo sfondo di un diorama costituito da grandi carte geografiche e da mappe rielaborate graficamente in modo da mettere in massima evidenza le linee guida degli spostamenti”. Il lungo percorso narrativo prende il via dal lento processo di diffusione della specie umana sulla Terra, iniziato 60-70mila anni fa dall’Africa verso gli altri continenti, per proseguire con la “mitologia del viaggio” ben rappresentata nei racconti dell’“Odissea” e dell’ “Eneide”, per i quali meritano una particolare menzione il bellissimo “Vaso con accecamento di Polifemo”, ceramica a figure nere di pittore aquilano, risalente al 520 a. C. ca. e l’imponente vigoroso “Enea che fugge da Troia in fiamme”, olio su tela del lucchese Pompeo Batoni (databile 1754 – ’56), ispirato al secondo libro dell’Eneide e conservato ai “Musei Reali – Galleria Sabauda” di Torino. I passaggi successivi si focalizzano nello specifico sulla “diaspora ebraica” dall’antichità al XIX secolo d. C., sull’espansione dell’impero romano lungo le vie consolari (con lo scontro Romani e Barbari, la cui drammaticità è ben evidenziata in uno straordinario pettorale da cavallo in bronzo o “balteo”, del II secolo d. C.) e sulle successive “invasioni barbariche” testimoniate da alcuni reperti di arte ostrogota e longobarda rinvenuti in Piemonte e databili fra il V e il VII secolo d. C. Ben evidenziato in mostra é anche il confronto fra la grande tradizione della “cultura islamica” e le élites europee avvenuto con le “Crociate”, così come la pratica – comune a tutti i tempi e a tutte le religioni – del “pellegrinaggio”, fenomeno che porta ogni anno a spostamenti di milioni di fedeli alla ricerca di “un contatto più diretto con il sacro”. Il racconto prosegue poi con i “viaggi di esplorazione” verso l’Africa che portarono alla scoperta dell’America e, in seguito, a una massiccia politica di “colonizzazione” di nuovi territori da parte delle potenze europee: “vetrina” in cui ci piace ricordare il materico olio su tela “Pozzo al villaggio indigeno Armorin, Mogadiscio” del 1926, a firma del biellese Lidio Ajmone, che nella Somalia italiana ebbe l’incarico di decorare il Palazzo del Governo, il Circolo Coloniale e il teatro di Mogadiscio. Gli oggetti in vetro provenienti dal “Museo dell’arte vetraria” di Altare (Savona) e un prezioso “pianoforte meccanico a cilindro”, in legno scolpito e dipinto di inizio Novecento, prestato dal “Musée Savoisien” di Chambéry, vogliono invece rammentare l’emigrazione italiana a cavallo fra Otto e Novecento, direzione Francia e Sud America. A conclusione dell’iter espositivo, troviamo infine un accenno alle “migrazioni di oggi” emblematicamente rappresentate da un’opera del 2002 di Michelangelo Pistoletto intitolata “Love Difference”, smalto acrilico su   lastra d’acciaio lucidata a specchio che raffigura il bacino del Mediterraneo sullo sfondo di una bandiera immaginaria. Bellissima, al centro dell’allestimento l’antica “Piroga di Panama orientale” ante 1887, proveniente dai depositi del “Museo Civico di Arte Antica di Palazzo Madama” ed emblema di forte spessore emotivo (per gli occhi e per il cuore) del viaggio nei secoli. A corollario della mostra, è anche previsto un fitto calendario di conferenze, laboratori per le scuole, con stranieri aderenti ai “Centri Provinciali Istruzione Adulti” e di educazione alla cittadinanza in collaborazione con “Onlus” del territorio.

 

Gianni Milani

***

“Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi”

Palazzo Madama – Corte Medievale, piazza Castello, Torino, tel. 011/4433501; www.palazzomadamatorino.it

Fino al 19 febbraio 2018

Orari: lun. – dom. 10/18; chiuso il martedì

***

Le foto:

– Pittore dell’Aquila: “Vaso con accecamento di Polifemo”, ceramica e figure nere, 520 a.C.

– Pompeo Batoni: “Enea che fugge da Troia in fiamme”, olio su tela, 1754-56
– Una “Vetrina”
– “Astrolabio Planisfero Latino”, ottone inciso, Italia, XV secolo
– “Piroga di Panama Orientale”, ante 1887
– “Piano meccanico a cilindro”, Manifattura di Buisson-Rond, 1913 – ’30

 

 

Le botte “saltuarie” non sono maltrattamenti

Le percosse date alla convivente erano “atti episodici in situazioni  contingenti e particolari”. Questa la  motivazione con cui  un uomo di 41 anni è stato assolto dal Tribunale di Torino dal reato di maltrattamenti in famiglia, poiché  il fatto non sussiste. La condanna a sei mesi con la condizionale è giunta  per la violazione degli obblighi assistenziali. L’ accusa al processo – informa l’Ansa – ha presentato nove certificati medici rilasciati dai pronto soccorso in otto anni, dal 2008 al 2014. Ma  sentenza specifica che “non tutti gli episodi sono riconducibili ad aggressioni da parte dell’imputato”, e che la donna non è stata sottoposta a una serie di atti di vessazione continui e “tali da cagionare un disagio continuo e incompatibile con normali condizioni di vita”.

Suv contro bus, 5 feriti

Sono 5 i feriti lievi dopo il tamponamento avvenuto stamane tra un suv e un bus Gtt della linea 10 all’incrocio tra via Saorgio e via Bibiana, a Madonna di Campagna. Il fuoristrada  potrebbe non avere dato la precedenza al mezzo pubblico, non accorgendosi che in quel tratto di strada i bus viaggiano in senso contrario. la circolazione stradale ha subìto rallentamenti.

La Fondazione dei musei civici fa flop: senza grandi eventi perde 200 mila visitatori

Torino spera nella cultura per rilanciare l’economia, ma il 2017 è stato un flop, almeno per la Fondazione Musei civici che  ha perso circa 200 mila visitatori. La  Fondazione è del Comune ed è stata al centro delle polemiche per aver  annunciato un esubero di 28 dipendenti sul quale la sindaca Appendino  è intervenuta a rassicurare. Nell’anno appena terminato le visite ai quattro musei sono state 616.960 rispetto alle 816.113 del 2016, il 25 per cento in meno. Nel dettaglio,  Palazzo Madama, passato il record di 313.028 ingressi del 2016, l’anno scorso ne ha avuti 228.404. La  Gam  145.549, ricordando che ha perso, tra altre polemiche, la mostra su Manet. L’anno prima la cifra era  248.292. Meno di 100 mila presenze al Mao, il Museo d’arte orientale: 93.400 ingressi, ventimila in meno. bene, invece, il Borgo Medievale con 149.607 visite. Si sente la mancanza dei grandi eventi che attraggono turisti.

Il grande Basket visto dalla curva: FIAT Torino – Bayern Monaco

E’ stata una partita strana, con un pubblico pronto tranquillamente per la prima volta ad accettare una sconfitta onorevole, tanto sembrava sicuro il risultato. Senza il pivot titolare (Mbakwe), dopo una brutta sconfitta (Trento), la partita con la squadra tedesca che vince senza fatica contro quasi chiunque sembrava uno scontro tra gladiatori e gente senza armi in un’arena pronta ad apprezzare qualsiasi sforzo per sopravvivere, salvo poi tributare gli onori per una disfatta annunciata. E invece i primi minuti fanno presagire uno sguardo diverso dai giocatori: quelli di Torino a dire a sé stessi “Perché no?” e quelli tedeschi a pensare “Tanto appena spingiamo gli rulliamo sopra…”.

Ma non è andata così. Torino ha deciso che è una squadra, nonostante momenti altalenanti tra umori divergenti e tristezze incombenti, e quindi ci ha provato e ci è riuscita.

Divertente, ma sicuramente non per lui, lo sguardo di Djordjevic, l’allenatore avversario, che come Menetti (allenatore di Reggio Emilia) si trova sconcertato a guardare una squadra, la sua, che non riesce minimamente né a contenere né a reagire ai colpi di velocità che i giocatori di Torino muovono al corpo del suo Bayern Monaco. Da sottolineare comunque gli applausi a lui tributati dal pubblico del Palaruffini al momento della presentazione delle squadre e la sua risposta con il segno “del cuore” verso il pubblico: curioso e particolare questo affetto solo di stima verso la bravura dell’ex giocatore e dell’attuale allenatore.Ma, parlando di allenatori, è splendida per la prima volta la reazione emotiva di Banchi verso il pubblico che forse non aspettava altro per andare ancora oltre il proprio sostegno verso questa squadra di talento, genio e, ovviamente, sregolatezza. Emoziona sempre quando il proprio conducente incita in maniera positiva sia la propria squadra che il proprio pubblico ad elevare il sostegno. E la FIAT Torino ha resistito a tutto.

I lunghi di riserva oggi non lo sono stati: Iannuzzi, che per la prima volta ha giocato con forza e volontà che vorremmo sempre vedere e Mazzola che ha usato tutta la forza possibile contro i lunghi “feroci” ma corretti, o almeno dalla curva così sembrava, senza timore e uscendone intatti e vincitori.

E’ ovvio che la prova di “Duck” Garrett, che con le sue movenze e il suo stile ineguagliabile nella velocità dei suoi piedi e delle mani, sia stata fondamentale per la vittoria. Ma anche super Patterson, che abbiamo visto finalmente tornare al sorriso aperto e sincero, e il solito Washington sono stati fondamentali.

Gli altri sono stati parte attiva della vittoria, Vujacich che sta tornando gradualmente in partita anche se il tiro deve ancora tornare al meglio ma la sua intensità difensiva è oltre il livello di quasi ogni altro; Jones con la difesa e le sue entrate in momenti decisivi. Tra l’altro, il povero Jones è sovente, quando in campo, quello “selezionato” per l’ultimo tiro a pochi se non pochissimi secondi dalla fine dei 24” e i suoi errori sono da comprendere per la difficoltà estrema e la pressione difensiva che in quel momento la squadra avversaria pone su chi ha la palla.Okeke sta diventando un giocatore completo e l’esperienza lo aiuterà ad essere sempre meglio e il buon Poeta ha contribuito a reggere la squadra in momenti di alta intensità finale.

La partita è “partita” lenta, con emozioni graduali, e il pubblico sembrava prima dire “vabbè… tanto adesso si svegliano e ci massacrano” e poi a chiedersi “…ma è vero, forse…” e poi “ma allora siamo forti!”, fino a “…a me il Bayern non sembra tutta ‘sta cosa…”. Solo che il Bayern è forte e tanto, e quindi diamo anche i meriti alla nostra squadra di essere in grado, quando riesce a correre secondo i suoi ritmi, a far sembrare deboli squadre che altrimenti giocano in altro modo. I commenti di quest’anno dei coach di Milano, Reggio Emilia e Bayern Monaco che se confrontati dicono tutti la stessa cosa, cioè “non mi spiego il modo in cui hanno giocato i miei questa sera”, forse forniscono un indizio sulla causa delle loro sconfitte: la FIAT Torino è forte, quando se lo ricorda e quando tutti insieme decidono di esserlo. Go AUX è il grido della curva che ha sempre sostenuto questa squadra e che crediamo che non chieda altro che l’impegno come ieri sera per essere felice ed orgogliosa di loro. Vincere o perdere, dipende anche dagli altri. Ma la vittoria non è solo quella con i punti.

 

Paolo Michieletto

 

Notte di terrore: malviventi legano anziana, la rapinano e le uccidono il cane

DALLA SARDEGNA

A Pimentel, in Sardegna, un’anziana di 76 anni è stata rapinata nella notte  da una banda di malviventi. Era nella sua abitazione quando l’hanno immobilizzata e le hanno ammazzato  il cane Pincher per evitare che abbaiasse. Erano in tre con i volti coperti da passamontagna e sono entrati da una finestra. Hanno immobilizzato la donna su una sedia. Poi hanno rovistato per un’ora all’interno della casa , portando via poche banconote e alcuni monili in oro. L’anziana è riuscita a liberarsi  da sola dopo circa 30 minuti e ha dato l’allarme.

The day before Sunday

Le poesie di Alessia Savoini
***
Riverbera il coito di umidi gemiti
Per l’espanso amplesso che dell’universo fu punto primo
Inerme al fascino del suo circostante
Che la pelle iniziò a sentire.
Astrale il moto di quel ventre 
Maree nel grembo, flusso di origine del fato
Rimane addormentata sotto una folta chioma
Che i sogni non muoiono annodati.
Socchiusi gli occhi con cui si guarda
L’affanno tace e il corpo trapela
Così traspare
E il sol vedere più non può che essere il restante percepire.

Auto a zig-zag urta le macchine parcheggiate ma si incastra sotto una barra metallica

La notte scorsa un torinese di 20 anni viaggiava a  zig zag tra i quartieri Lingotto e Santa Rita, urtando le automobili parcheggiate ai lati della strada. Una pattuglia della Guardia di Finanza gli ha intimato di fermarsi ma lui è fuggito. Inseguito da diversi equipaggi del Gruppo Torino delle Fiamme Gialle, si è nascosto in un cortile, dove la sua Audi, scrive l’agenzia Ansa,  è rimasta incastrata sotto una barra di ferro. Ha cercato di dileguarsi  a piedi, ma è stato raggiunto in pochi minuti. Per estrarre la vettura è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Il giovane è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e guida in stato di ebbrezza

L’oroscopo di Platone del 2018

La parola alle stelle (dal 3 al 9 gennaio)

***

CAPRICORNO

 

DENARO E LAVORO. Si moltiplicano le occasioni e le proposte di lavoro interessanti; guadagni in vista e nuovi stimoli. Osate ed andate oltre! Alzate pure il tiro e chiedete di più a voi stessi ed alla vita.

AMORE E ARMONIA. Non potete progettare il futuro prima di risolvere il passato. Più che il rapporto di coppia adesso la priorità spetta alla famiglia.

BENESSERE E SALUTE. Alcuni esami clinici possono evitare che piccoli sintomi si tramutino in qualcosa di più grave.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
In famiglia, una spesa improvvisa vi rende cupi e pensierosi più del dovuto. Il denaro è importante ma non essenziale, con spirito d’iniziativa e capacità di “annusare” il vento, potrete recuperare la perdita subita.

AMORE E ARMONIA. Rilassatevi ed abbiate fiducia, provate di cambiare look, un nuovo taglio di capelli o un vestito elegante favoriranno le conquiste.

BENESSERE E SALUTE. Dopo un periodo di stress, avete scoperto che prendere del tempo da dedicare a voi stessi è piacevole ed ora, giustamente, non ne potete più fare a meno.


PESCI

DENARO E LAVORO. Le vostre innegabili capacità sembrano inutili di fronte a un problema diverso dal solito, ma non perdetevi d’animo, è proprio nel superare le difficoltà che date il meglio di voi stessi.

AMORE E ARMONIA. Momento romantico e appassionato. Voi e il partner avete un mondo felice tutto vostro ma non siate troppo esigenti. Ridimensionate le vostre pretese.

BENESSERE E SALUTE. A volte vi sembra di non esprimervi al meglio ma non è così. Un po’ di magnesio, aiuta a rilassare e calmare i nervi.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Fate attenzione alla particolare congiuntura di alcuni pianeti che vi rendono vulnerabili per qualche settimana. Metteteci tutto l’impegno di cui siete capaci, è il momento di agire con determinazione.

AMORE E ARMONIA. Non confrontatevi, ma godetevi soltanto la complicità, dimostrate a chi vi ama di essere coinvolti e affidabili.

BENESSERE E SALUTE. Attenzione al calo delle difese immunitarie, sia per il troppo carico assunto sia per l’inizio di una intensa attività sportiva.


TORO

DENARO E LAVORO. Non azzardatevi a fare passi più lunghi della gamba in ambito economico per alcune settimane. Posticipate gli acquisti programmati o voluti. Un particolare passaggio astrale impone la prudenza nelle vostre azioni.

AMORE E ARMONIA. Insoddisfatti e un po’ troppo rissosi. Potrebbero sorgere delle incomprensioni ma, se non esagerate, tutto si risolverà e seguiranno momenti appassionati.

BENESSERE E SALUTE. La stanchezza si fa sentire e c’è il rischio di qualche malessere. Meglio prevenire con la pappa reale e lo yoga.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Certi di essere sostenuti, arrischiate iniziative che possono finire bene…o male! Lavorare da soli o in gruppo per voi è lo stesso. Nessuna delle due opzioni risulta spiacevole.

AMORE E ARMONIA. Relazioni sentimentali senza particolari sorprese anche se la congiuntura attuale promette momenti magici. I rapporti a due si fanno gratificanti ma dovete cercare di evitare inutili complicazioni.

BENESSERE E SALUTE. Concedetevi qualche momento di intenso relax, ad esempio un bel bagno caldo con essenze aromatiche oppure una benefica sauna in una SPA o centro termale.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Una decisione presa da una persona che conta nel vostro lavoro, mette fine a un periodo di incertezza e scarsa produttività. Avete mano libera nella scelta degli obiettivi e una guida sicura per poterli raggiungere.

AMORE E ARMONIA. Per evitare conflitti, sempre in agguato, sarà meglio mettere le cose in chiaro d’altronde, discutete su tutto ma non vi sentite per nulla avversari. Il partner è poco espansivo ma presente quando serve.

BENESSERE E SALUTE. Vi definiscono simpatici, socievoli, cerebrali, a volte distratti, ritardatari, elusivi e inaffidabili, utopistici, eccentrici, pigri e ribelli, scarsamente dotati di senso pratico…contraddizioni, in qualche caso, solo apparenti.


LEONE

DENARO E LAVORO. È un buon momento per farsi avanti e chiedere un aumento di stipendio o iniziare un’attività più redditizia ma siate prudenti e morigerati, non fate il passo più lungo della gamba… Un’autoanalisi coscienziosa della vostra giornata, vi aiuterà a migliorarvi.

AMORE E ARMONIA. Il vostro lato ultra romantico si risveglia e vi sembrerà di sognare, amati come non mai, corteggiati, invitati e coccolati. Se desiderate legarvi per sempre questo è il momento per farlo: incontri, novità e piacevoli fuori programma grazie alla frizzante congiuntura astrale.

BENESSERE E SALUTE. Notizie contraddittorie, non fatevi troppo influenzare. Godetevi la vita e alzate pure il tiro, la parola d’ordine è… osare!


VERGINE

DENARO E LAVORO. Nell’ambiente lavorativo per fortuna non si dà credito a notizie incerte propagate per moltiplicare le difficoltà. Non andrebbe poi male se solo faceste lo sforzo di contenere le spese superflue, non lasciatevi tentare dai giochi d’azzardo né da investimenti apparentemente “troppo” attraenti.

AMORE E ARMONIA. Si mormora che le versioni moderne delle passate passioni non possano essere paragonabili a quelle originali. Provate a metterle vicine e noterete la differenza, ciò che andava bene allora potrebbe non funzionare oggi e, le cose sono belle, se sono inserite nel loro tempo. È il caso di lasciarsi la “storia” alle spalle e concentrarsi sul presente.

BENESSERE E SALUTE. L’insoddisfazione monta oltre il livello di guardia, ma una lucida analisi vi consentirà di prendere le giuste contromisure in tempi brevi.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Affinché il nostro libero arbitrio non sia spento, pensate che la fortuna sia arbitra solo della metà delle nostre azioni ma che l’altra metà, venga a noi lasciata da governare…allora vale la pena rischiare incondizionatamente?

AMORE E ARMONIA. Approfittate a piene mani di questa fase favorevole, la durata delle nostre passioni non dipende da noi, così come non dipende da noi la durata della vita.

BENESSERE E SALUTE. Vi ricaricate di energia da persone che avete vicino. Riflettete sul fatto che pensieri positivi come gioia, felicità soddisfazione, realizzazione e apprezzamento danno risultati positivi quali entusiasmo, calma, benessere, relax, energia, amore. Al contrario pensieri negativi come giudizi, inaffidabilità, sfiducia, risentimento, paura, producono risultati negativi quali tensione, ansietà, alienazione, rabbia, fatica.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Visto che finalmente le vostre finanze segnano una netta e meritata ripresa, potrete divertirvi ad acquistare con gioiosa impulsività giocattoli tecnologici, creme antirughe miracolose e coloratissimi accessori.

AMORE E ARMONIA. A volte vi vedete come “esseri” in volo, uccelli migratori senza meta e scrivete le vostre storie con il vento in faccia, saltando da una roccia all’altra, concedendo solo una rapida sbirciata all’abisso che si apre sotto il vostro volo.  Perfino in amore gli abissi vi emozionano e non sapete nemmeno voi in quali contesti complicati siete finiti ma una grande passione ha bisogno di qualche punto fermo.

BENESSERE E SALUTE. La famiglia necessita di più energia del previsto, è meglio risolvere i problemi sul nascere. Introducete nella dieta i frutti di stagione.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Favorite le iniziative audaci, nuovi impieghi e la creatività, credete nelle vostre capacità e ricordatevi che anche nell’ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilità di cambiare il nostro destino ma, non aspettate troppo a lungo, osate e sarete ripagati.

AMORE E ARMONIA. Il partner compensa con la prudenza la vostra impulsività e acuisce in voi il desiderio di qualcuno che, senza pretendere di volervi irretire, vi da tutta la sicurezza e la stabilità di cui non ammetterete mai di avere bisogno…

BENESSERE E SALUTE. Un amico vince la vostra riservatezza e vi sfogate. La vostra natura venusiana, sceglie e predilige pace e armonia, le necessità convenzionali non le volete nemiche del bene supremo della felicità, di corpo e di mente.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com