redazione il torinese

La rassegna di “Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri”

Anche a gennaio torniamo a occuparci dei libri più letti e commentati dai membri del gruppo FB 

Il primo mese dell’anno vede in testa alle preferenze il nuovo romanzo di Donato Carrisi, L’uomo del labirinto che raccoglie commenti molto favorevoli; l’altro titolo più commentato, soprattutto dalle lettrici, è La ragazza delle perle, quarto volume di una saga scritta dalla scrittrice irlandese Lucinda Riley, di recente pubblicazione, che ha decisamente conquistato un vasto pubblico. Terzo gradino del podio per Elena Ferrante, che con la sua quadrilogia de L’amica geniale divide il gruppo  tra sostenitori e lettori delusi. Molte le discussioni che riguardano la narrativa fantastica: da La trilogia di Bartimeus, di Stroud, all’ormai classica saga di Harry Potter senza dimenticare l’imprescindibile Tolkien, il fantasy ha sempre un affezionato pubblico. La massiccia presenza delle novità editoriali regalate per Natale ha messo un po’ in ombra i post nei quali si discute di classici, ma la discussione sull’attualità di Marcovaldo di Italo Calvino ha visto l’appassionata partecipazione di molti utenti: è sempre il momento per ricoprire questo e altri romanzi senza tempo, come quelli di Jack London o Francis Scott Fitzgerald, anche lui spesso presente nei post del gruppo. Se, infine, appartenete alla selettiva schiera dei lettori esigenti e curiosi, sempre alla ricerca di narrativa di qualità ma meno nota, i consigli per voi riguardano Il coltivatore del Maryland, di John Barth, deliziosa parodia del romanzo settecentesco, la raccolta di racconti Nelle terre di nessuno, dell’americano Chris Offutt e Figlie sagge, di Angela Carter. L’argomento più caldo del mese è rappresentato dalle liste dei libri letti nel 2017 appena terminato: elenchi più o meno lunghi e ricchi di annotazioni hanno tenuto banco per buona parte del mese, che stimolando confronti e curiosità. Se siete appassionati lettori o semplici curiosi in cerca di nuovi titoli, venite a trovarci ed entrate nella comunità di lettori più frequentata di Facebook:  Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri 

 

Il podio di gennaio

L’uomo del labirinto, di Donato Carrisi (Longanesi) – La ragazza delle perle, di Lucinda Riley (Giunti) – L’amica geniale, di Elena Ferrante (E/O)

Saghe fantasy: Il signore degli anelli, di J.R. R. Tolkien (Bompiani), La saga di Harry Potter, di J.K. Rowling (Salani), la trilogia di Bartimeus, di Jonathan Stroud (Salani). 

Autori che non passano mai di moda: Italo Calvino, Jack London, Francis Scott Fitzgerald. 

Per lettori esigenti: Il coltivatore del Maryland, di John Barth (Rizzoli), Nelle terre di nessuno, di Chriss Offutt (Minimum Fax), Figlie sagge di Angela Carter (Fazi)

***

Testi : valentina.leoni@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri

Grafica e impaginazione : claudio.cantini@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri 

Metro: “Masha” verso il Lingotto. Il sottopasso aperto tra 15 giorni

/

La trivella “Masha”, ha ripreso il suo scavo per la realizzazione del tunnel della metropolitana ed ha superato il sottopasso Lingotto. Adesso si trova in prossimità del pozzo di ventilazione (v.Nizza/c.so Caduti sul Lavoro) e si sta dirigendo verso il Lingotto. I lavori di scavo in questo tratto sono proceduti con molta cautela a causa della particolare conformazione del terreno e della presenza del sottopasso Lingotto, della fognatura e dei sottoservizi, alcuni di essi legatiall’ospedale Molinette. Nel corso dei lavori di scavo, a seguito di un locale cedimento del terreno in prossimità della rampa di accesso del sottopasso e dai dati rilevati dal sistema di monitoraggio continuo del terreno e delle strutture, si è riscontrata la necessità di rinforzare e mettere in sicurezza la fognatura SMAT, consolidare ulteriormente il terreno in corrispondenza del sottopasso Lingotto e puntellare lo stesso sottopasso, al fine di garantire la funzionalità dello stesso in superficie (traffico veicolare, sottoservizi). Nei prossimi giorni, i puntelli verranno rimossi e si procederà con l’asfaltatura di alcune zone della carreggiata interessate dagli ulteriori consolidamenti. Verranno quindi eseguite le opportune verifiche della struttura del sottopasso per permetterne la riapertura al traffico in sicurezza entro 20 giorni.

www.comune.torino.it

Commissione banche, lavori conclusi

“L’approvazione della relazione conclusiva dei lavori della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario è la testimonianza che, al di là delle polemiche e della campagna elettorale, è stato fatto un lavoro serio e approfondito.” Ad affermarlo è Mauro Maria Marino, vicepresidente della Commissione d’Inchiesta sul sistema bancario e relatore del documento conclusivo approvato. “Ora, diviene prioritario passare allo step successivo. Dopo il risultato di oggi e le due indagini conoscitive svolte nel corso della legislatura, è infatti necessario smettere di indagare e approfondire e passare ad adottare, a livello normativo, le tante proposte nate da questo intenso lavoro. Nel documento conclusivo – continua Marino – abbiamo incluso importanti suggerimenti di riforma in diversi settori, dalla Vigilanza alla governance degli istituti bancari, passando dalla gestione dei crediti deteriorati, dalla tutela del risparmio e dalla riforma del diritto penale dell’economia. Stiamo parlando di ben 22 punti di riforma che contribuirebbero, incisivamente e positivamente, a una profonda modernizzazione dell’intero sistema e su cui, sono convinto, tutte le forze politiche potranno trovarsi d’accordo. Mi auguro dunque che, a partire dalla prossima legislatura, il Governo e il Parlamento diano seguito al lavoro svolto e si affrettino nel tramutare in realtà le proposte della Commissione.

 

Metropolitana bloccata, code per i bus sostitutivi

Grande ressa alle fermate dei bus per la  Metropolitana che è bloccata da  questa mattina  nel tratto tra Porta Nuova e Lingotto a causa di un guasto di un treno avvenuto alla stazione Marconi. Gtt ha attivato i mezzi sostitutivi in entrambe le direzioni, mentre da Collegno a Porta Nuova il servizio e regolare.

(foto: il Torinese)

Giada Russo, i sacrifici di una vita sui pattini e il sogno a cinque cerchi dell’Olimpiade

“Penso che la vittoria della medaglia d’argento alle spalle di Carolina Kostner mi abbia consentito di ricevere la convocazione da parte della Federazione italiana Sport Ghiaccio”

Giada, quando ti sei resa conto che il sogno olimpico poteva diventare realtà?

L’Olimpiade è il sogno che tutti gli atleti accarezzano durante la loro carriera. Nella prima parte di questa stagione sono riuscita a crescere e ad ottenere buoni risultati nelle competizioni internazionali, ma penso che il momento della svolta siano stati i Campionati italiani a Milano. Dopo il programma corto ho sentito, dentro di me, che poter essere convocata per le Olimpiadi forse non era più soltanto un sogno, ma una realtà che volevo con tutta me stessa afferrare. Penso che la vittoria della medaglia d’argento alle spalle di Carolina Kostner mi abbia consentito di ricevere la convocazione da parte della Federazione italiana Sport Ghiaccio.

Qual è stato il tuo pensiero quando hai ricevuto la convocazione?

Mi sono passati davanti agli occhi tanti momenti, soprattutto quelli difficili nei quali non ho mai pensato di smettere o di lasciare tutto, ma mi sono rialzata e ho ricominciato da capo… poi ho abbracciato i miei allenatori Claudia Masoero e Edoardo De Bernardis che con me hanno costruito questa bellissima opportunità e ho pianto per la gioia. Ho pensato anche che mi sarebbe piaciuto avere accanto il Presidente Franco Masoero, il papà di Claudia, che fondò l’Ice Club Torino e che mi ha sempre sostenuta nel mio percorso. Lo porterò nel mio cuore e so che sarà sempre con me.

A Roma, insieme agli altri atleti, hai incontrato il Presidente della Repubblica Mattarella. Ci parli di questo momento? Qual è il tuo rapporto con le Istituzioni?

Ho incontrato il Presidente della Repubblica insieme agli altri altri atleti per la consegna della bandiera italiana che la nostra nazionale degli sport invernali porterà in Corea. E’ stato un momento molto bello, una festa dello sport. Penso di avere capito, proprio in quegli istanti, la responsabilità e la bellezza di rappresentare la mia Italia in un appuntamento tanto importante come le Olimpiadi. Per quanto riguarda il mio rapporto con le Istituzioni, posso parlare di quelle piemontesi. Lo scorso anno il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus mi ha ricevuta prima che partissi per le Universiadi di Almaty e abbiamo potuto parlare di una passione che ci unisce, quella per lo sport. In occasione di quell’incontro, il Presidente Laus mi ha chiesto di intervenire alla manifestazione “Just the woman I am”, la corsa in rosa a favore della ricerca sul cancro, portando un mio saluto al pubblico. E’ stato un momento molto emozionante parlare davanti ad una piazza San Carlo gremita di persone.

La tua carriera di pattinatrice è partita da Torino e a Torino continui ad allenarti. Ci racconti come è iniziato tutto?

Il mio sogno è iniziato quando il pattinaggio ha fatto incontrare i miei genitori, entrambi iscritti ad un corso per adulti dell’Ice Club Torino. Era nel mio destino che indossassi i pattini. A 4 anni papà e mamma mi hanno iscritta all’Ice Club Torino e la mia prima insegnante è stata Claudia Masoero. Successivamente, a noi si è unito Edoardo De Bernardis. Sono stata campionessa junior a Courmayeur nel 2012, terza a Milano nel 2013 all’esordio in categoria senior alle spalle di Carolina Kostner e di Valentina Marchei, campionessa italiana senior nel 2015 e nel 2016, ancora terza ai Campionati italiani 2017 di Egna e quest’anno ho vinto l’argento, alle spalle di Carolina Kostner. Ho preso parte a due Campionati Europei, ai Giochi Olimpici della Gioventù Europea, ai Mondiali di Shangai 2015 e alle Universiadi di Almaty 2017.

Sei stata flower a Torino 2006 e hai visto pattinare grandissimi campioni come Plushenko, Lambiel. Che cosa pensavi mentre li guardavi? Sognavi la tua gara sotto i cinque cerchi?

Anche per diventare flower ho dovuto affrontare una selezione. In quei momenti ho potuto vedere sul ghiaccio campioni immensi che hanno scritto la storia del pattinaggio ed è stata un’esperienza bellissima. Tuttavia, non ho mai pensato alla mia gara a cinque cerchi fino a quest’anno, fino al momento in cui si è diventata realtà.

Le coreografie dei tuoi programmi sono realizzate da un altro torinese, un coreografo apprezzato a livello internazionale, Edoardo De Bernardis. Ci parli del vostro rapporto e di come nascono i tuoi programmi?

Edoardo De Bernardis e Claudia Masoero sono le persone che mi hanno seguita fin dai miei primi anni sui pattini. Edoardo ha creato per me programmi straordinari e questo è stato riconosciuto a livello internazionale da nomi di spicco nel panorama del pattinaggio come Tatiana Tarasova. Anche ai recenti Campionati Europei di Mosca 2018 ho ricevuto molti complimenti per le coreografie dei programmi di questa stagione. Edoardo è un coreografo raffinato, una persona che non lascia nulla al caso, che ama giocare sulle contrapposizioni e che sceglie accostamenti di musiche straordinari. Lavorare con lui è impegnativo, ma anche appagante.

Giada Russo e la sua allenatrice, Claudia Masoero…

Claudia è una seconda madre per me. Con lei ho mosso i primi passi sui pattini, ho affrontato le prime competizioni e ho condiviso vittorie e sconfitte. Non potrei immaginare le mie giornate senza di lei.

Giada, tu sei uno dei talenti che ha deciso di rimanere in Italia e di crescere qui nella tua Torino. Ci parli del rapporto con la tua città?

Torino è una città bellissima, una città tutta da scoprire, ricca di bellezze artistiche e culturali incredibili. Sono stata fortunata a potermi allenare qui, seguita da un gruppo fantastico e preparato. Molti ragazzi, sia nel mondo dello sport che, in generale, in quello lavorativo, hanno dovuto trasferirsi all’estero e lasciare la propria casa, la propria famiglia e l’Italia rappresenta un grande sacrificio.

Marco Travaglini

Giocare al castello e scoprirne le bellezze

San Secondo di Pinerolo – Ingresso gratuito alla mostra “Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura”, allestita nelle sale del Castello di Miradolo, per tutte le famiglie con bambini in età compresa fino agli 11 anni. L’appuntamento è per domenica 4 febbraio, dalle 10 alle 18,30, e la proposta viene dalla Fondazione Cosso, da tempo interessata ad avvicinare l’arte alla sensibilità dei più piccoli grazie al grande lavoro condotto al suo interno dal settore didattico e allo specifico progetto “Avant – dernière pensée”. Nello specifico, in occasione della mostra di Melotti, è stato ideato e realizzato uno speciale allestimento, dal titolo “Da un metro in giù”, volto a rendere la visita adatta anche ai più piccoli e alle loro famiglie, con la possibilità di trascorrere una giornata insieme alla scoperta dell’arte e delle sue magie. La visita si apre confrontandosi con una grande parete tattile, per imparare a riconoscere e toccare con mano i materiali (gesso, ceramica e carta) utilizzati dall’artista per le sue creazioni. Un gioco virtuale invita poi ad interagire con le forme e le silhouette delle opere per “familiarizzare” con esse. Ogni sala è una scoperta perché corredata da giochi, individuati a parete dall’immagine evocativa del metro. Su questa linea, la Fondazione Cosso ha anche realizzato appositamente per i bimbi “Il gioco dell’arte”, un libretto didattico (pensato in duplice versione, per le fasce d’età 3 – 6 anni e 6 – 11 anni) dedicato alla mostra, da compilare insieme a tutta la famiglia, per scoprire – fra i pesci volanti di Melotti, la luna di Klee e un mondo di matite colorate – quanto una mostra d’arte possa saggiamente trasformarsi in puro divertimento e importante stimolo alla fantasia. Nell’arco del pomeriggio, l’Antica Pasticceria Castino proporrà nella Caffetteria del Castello una merenda dolce, con menù differenziato per gli adulti e per i bambini. La prenotazione è obbligatoria.

 

g.m.

***

“Giornata delle famiglie”

Fondazione Cosso – Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (To), tel. 0121/376545 – www.fondazionecosso.com

Domenica 4 febbraio, ore 10 – 18,30

70 milioni di fondi per gli ospedali

Nuovi interventi sugli ospedali e sui poliambulatori torinesi e un primo stanziamento pubblico per l’ospedale unico dell’Asl To5, per un totale di 72,5 milioni di euro. È quanto prevede la delibera sulla rimodulazione del programma di edilizia sanitaria approvata a maggioranza il 30 gennaio dell’Assemblea regionale. “Il programma – ha spiegato l’assessore alla Sanità Antonio Saitta illustrando il documento – utilizza una parte dei fondi stanziati dallo Stato alla Regione Piemonte nel 2001, attraverso la legge 448 del 1998, un piano da 129 milioni di euro tra risorse statali e regionali, mai completamente impiegate”. La Giunta regionale – dopo un attento lavoro di verifica dei lavori effettivamente compiuti e delle opere realizzate nel corso degli anni – ha rilevato consistenti economie negli interventi conclusi e ha constatato che non pochi progetti, pur essendo stati finanziati, non sono stati realizzati e sono ormai superati. Per questo ha predisposto un piano di rimodulazione dei fondi mettendo a disposizione ulteriori risorse regionali per 19,9 milioni di euro, in modo da completare la quota di cofinanziamento fissata per legge al 30% dell’importo complessivo. Il programma dei nuovi interventi prevede, in dettaglio: lo stanziamento di 46,4 milioni di euro per il nuovo ospedale dell’Asl To5, che copre quasi interamente la quota di risorse pubbliche (53,9 milioni) necessarie alla realizzazione della struttura; 9 milioni per interventi all’ospedale Molinette per la completa ristrutturazione edile e impiantistica, la fornitura di arredi e attrezzature elettromedicali del padiglione delle cliniche chirurgiche, del blocco operatorio, della terapia intensiva e della degenza di cardiochirurgia; 8,3 milioni per implementare le cabine elettriche, costruire un nuovo ascensore al servizio dei reparti e dei blocchi operatori di cardiochirurgia, mettere a norma gli ambulatori, la palazzina dialisi, i corpi di fabbrica e i locali del piano seminterrato dell’ospedale Martini; 2 milioni per adeguare le strutture e mettere a norma il poliambulatorio di corso Corsica a Torino; 2 milioni per l’adeguamento strutturale e la messa a norma del poliambulatorio di via Monginevro a Torino; 463mila euro per adeguare e mettere a norma il presidio di via Montanaro a Torino; 4,3 milioni per l’adeguamento e la messa a norma dell’ex dispensario di Igiene sociale di lungo Dora Savona, complementare al riutilizzo dell’ex ospedale Maria Adelaide, per il quale l’azienda ospedaliera universitaria Città della Salute sta valutando una serie di proposte.

IL MAURIZIANO RIDISEGNATO E VIVACIZZATO DAI DIPENDENTI

Le sale operatorie dell’ospedale Mauriziano di Torino sono state ridisegnate ed umanizzate dagli stessi dipendenti operatori sanitari del nosocomio all’insegna di un progetto di Teatro Sociale partecipato e condiviso. L’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ha deciso di mettere al centro dell’attenzione l’umanizzazione dell’ospedale. Una serie di progetti sono stati avviati, tra questi alcuni specifici hanno come ambito di interesse le sale operatorie generali del Mauriziano. Nel 2017 è stato avviato un progetto di teatro sociale e di comunità (TSC) con un nuovo format, nato dal gruppo dei professionisti del blocco operatorio generale, in accordo con la Direzione Aziendale. Il Direttore Generale Silvio Falco crede fermamente nell’umanizzazione dell’ospedale ed ha promosso e supportato tutte le attività volte a coinvolgere in prima persona i professionisti sanitari, per rafforzare il senso di appartenenza all’Azienda, per creare un forte spirito di équipe e per migliorare la vivibilità degli ambienti di lavoro, con l’obiettivo primario di garantire un’assistenza sanitaria appropriata e di qualità ai pazienti. Infatti, contemporaneamente, è stato promosso anche un progetto che sviluppa la tematica del “lean” per ridurre gli sprechi ed ottimizzare la gestione delle sale operatorie generali.  In particolare il progetto “Umanizzazione dei Luoghi di Cura. Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti nel blocco delle sale operatorie dell’ospedale Mauriziano di Torino” si è posto l’obiettivo di rendere più accoglienti i locali delle sale operatorie generali sia per i pazienti che per gli operatori che lavorano in quell’area, utilizzando una metodologia progettuale partecipata e condivisa. I linguaggi d’arte scelti per realizzare questo progetto di Teatro Sociale sono stati i colori e le forme, scelti ad hoc, per ridisegnare le pareti del corridoio delle sale operatorie che ospitano i 12 quadri fotografici. Le fotografie rappresentano i visi, le azioni ed i gesti quotidiani dei professionisti e sono state realizzate e scelte dagli stessi operatori, come modalità condivisa per presentarsi ai propri pazienti ed accoglierli. Questo rappresenta un’occasione per costruire un percorso comune dove riconoscersi e riconoscere l’altro, il collega, in un’ottica di lavoro di squadra e di équipe multidisciplinare.  Ideatore e referente del progetto è il dottor Giuseppe Fiumanò, professionista sanitario dell’Azienda, nonché operatore di Teatro Sociale, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico aziendale.  E’ stato possibile realizzare il progetto grazie al significativo supporto della Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi, che ha elargito un contributo che ha consentito di apportare le migliorie nei locali delle sale operatorie generali nell’ambito del progetto di umanizzazione. A conclusione del progetto il 31 gennaio 2018 sono stati inaugurati i nuovi locali di ingresso alle sale operatorie generali, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, che ha tagliato simbolicamente il nastro. Al termine della cerimonia gli operatori coinvolti nel progetto hanno fatto “volare” una lanterna luminosa di fronte all’ospedale, per inviare i loro pensieri, emozioni e desideri “ad maiora semper”.

RINGIOVANIRE IL COLLO PER CONSERVARE ELEGANZA E SENSUALITA’

Le nonne, sagge donne, una volta dicevano che il collo di una donna tradisce la sua età. Al loro tempo non si dava molta importanza a queste verità e forse la nostra giovane età spensierata, lontana dal porsi il problema, ci portava a trascurarlo. Dimenticando il collo ponevamo tutta la nostra attenzione solo sul viso, con creme, ombretti e rossetti.

Ma oggi, cresciute e cambiate, se ci guardiamo bene allo specchio, capiamo perfettamente che le loro osservazioni e i loro consigli sarebbero stati utili già allora perché è vero che sul collo di una donna è scritta la sua età, come sulle sue mani. Un collo avvizzito e cadente fa pensare ad una donna non più tanto giovane, ed è un chiaro ed esplicito segno del tempo che passa inesorabile lasciando le sue tracce sul nostro corpo. La cura del collo per una donna è importante e determinante per la sua disinvoltura. E’ una delle zone del corpo che più evoca sensualità. Per questo artisti di ogni tempo, pittori e scrittori antichi e moderni, si sono spesso soffermati su questa parte del corpo delle donne, descrivendola in versi o attraverso dipinti. Per citare un quadro famoso ricordiamo il Ritratto di Jeanne Hébuterne, dipinto da Modigliani (1917), il grande pittore che accentrò sulla fisionomia del collo una vera e propria legge di forza e bellezza. “Collo da cigno, sinonimo di portamento elegante e potente arma di seduzione” erano sue parole. E Boris Leonidovic Pasternak scriveva : “Pure, io, di fronte al prodigio di mani di donna, del dorso e delle spalle e del collo, con la devozione d’un servo tutta la mia vita benedico“.

***

Chi non ha mai desiderato , anche solo per un istante, di avere il collo lungo e armonioso come quello di un cigno? Ne sono un esempio le divine Audrey Hepburn, Grace Kelly e persino Marella Agnelli, che lo portavano fiere, utilizzandolo come arma di seduzione, fino a trasformarlo in un vero e proprio punto di forza e unicità. Impariamo anche quindi dalle celebrità, con i loro colli elegantemente sfoggiati, il valore della bellezza e il modo di allontanare i segni dell’età senza nasconderli sotto sciarpe e foulard , che se pur tramiti chic e alla moda non potranno mai prendere il posto della nostra pelle. La pelle del collo – spiega Il Dott. Luca Spaziante, Specialista in chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – invecchia assai più velocemente di quella del viso a causa dei fenomeni tipici dell’avanzamento dell’età, quali la riduzione della produzione di collagene, la diminuzione dello spessore del derma, il diradamento delle fibre elastiche.

I fattori che comportano un invecchiamento precoce di questa parte del corpo derivano dal fatto che la pelle di questa zona è molto sottile e ed è sostenuta da una minor quantità di tessuto adiposo rispetto alla pelle del viso. La tonicità dei muscoli del collo inoltre si riduce molto nel tempo e per questo la cute si rilassa e si allunga provocando i “cordoni” o le “banderelle”. Una eventuale malnutrizione della cute inoltre, insieme al rallentamento della microcircolazione del sangue, potrebbe causare un forte aumento delle rugosità. La chirurgia e la medicina estetica – aggiunge il Dott. Spaziante – permettono oggi di ringiovanire l’aspetto del collo in modo del tutto naturale in quanto il risultato artefatto non è mai frutto dell’intervento in sé ma della mancata esperienza del professionista. Come mi ha sempre ripetuto in tutti questi anni il mio maestro, il Prof. Stefano Bruschi, Direttore della Chirurgia Plastica Universitaria della Città della Salute e della Scienza, “l’invasività non è legata all’intervento ma alle mani del chirurgo e di conseguenza anche i risultati“.A seconda della gravità e del tipo di inestetismo si può decidere di intervenire con la medicina estetica o con la chirurgia o spesso con entrambe. Quando la pelle inizia a manifestare un aspetto stanco ed invecchiato con presenza di fini rugosità, significa che il collagene si è alterato quantitativamente e qualitativamente perdendo la sua funzione di plasticità e sostegno. La medicina estetica, con cicli di biostimolazione o biorivitalizzazione a base di acido ialuronico e vitamine, provvede a restituire alla pelle la sua elasticità, compattezza e freschezza, conferendo da una parte idratazione e dall’altra stimolazione dei fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene. La biorivitalizzazione consiste nell’effettuare microiniezioni su precise zone del collo e del decoltè o nell’introdurre fili biostimolanti opportunamente posizionati. Il risultato di questa terapia è visibile dopo circa 1-2 mesi dal trattamento. L’effetto si mantiene nel tempo e necessita di terapia di mantenimento a cadenza variabile in base al prodotto che si utilizza e al tipo di pelle sulla quale viene effettuato il trattamento.

***

Questi trattamenti offrono risultati assolutamente soddisfacenti, ma è opportuno affidarsi a professionisti seri, referenziati, con eccellente preparazione e che utilizzino tecniche e prodotti sicuri. Da un punto di vista chirurgico – sottolinea il Dott. Spaziante – l’intervento più indicato è il lifting. Le incisioni effettuate con questo intervento sono minime e i tempi di ripresa sono molto rapidi. Le cicatrici restano praticamente invisibili poiché sono poste in zone poco visibili. Il riposizionamento dei tessuti è molto preciso e tutta la pelle in eccesso viene eliminata garantendo un risultato altamente naturale. L’intervento – spiega il Dott. Spaziante – consiste nell’effettuare una piccola incisione proprio davanti all’attaccatura dell’orecchio che viene poi prolungata dietro nel padiglione auricolare, attraverso la quale si interviene riposizionando e rimettendo in tensione i tessuti, in modo da ottenere un ringiovanimento del collo. Il rispetto per la delicatezza e per la bellezza femminile chiama “Collana di Venere” quella serie di rughe che il tempo cinge attorno al collo di una donna, ma la medicina e la chirurgia estetica permettono ad ogni donna di portare con disinvoltura la propria collana, quella che più ama. E come sostiene Desmond Morris, importante divulgatore scientifico e autore di libri sulla sociobiologia umana, Dalle collane allo smalto per le unghie, ogni modo di adornare il corpo resterà con noi fino a quando la nostra specie camminerà sul pianeta.

***

 http://www.chirurgiaplasticaestetica360.it/                      info@chirurgiaplasticaestetica360.it

TORINO –  ALBA –  ASTI

Informazione commerciale

L’arcivescovo: “Giovani in missione anche nella movida, sul solco tracciato da don Bosco”

L’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, nell’omelia alla basilica di Maria Ausiliatrice per la festa di san Giovanni Bosco ha esortato i giovani affinché  “si lancino con coraggio apostolico nel campo della missione, negli ambienti della loro vita, senza escludere quelli di frontiera, come i supermercati e le varie movide disseminate nel territorio della diocesi, alcuni bar o luoghi di ritrovo e la stessa strada. Don Bosco  andava a cercare i giovani anche più ‘lontani e invisibili’ là dov’erano, perfino nelle carceri, e infondeva nel loro cuore un tale spirito missionario che a loro volta diventavano trascinatori degli amici per l’incontro con Gesù e il Vangelo. E bisogna riservare particolare attenzione ai ragazzi difficili o ‘invisibili’ a causa della nazionalità e della cultura, della malattia o di particolari condizioni di disabilità o disagio”.