Piano paesaggistico, i comuni rispondono
È incoraggiante la risposta dei Comuni piemontesi che devono adeguarsi al nuovo Piano paesaggistico. La partecipazione delle amministrazioni, che nei 24 mesi dall’emanazione del regolamento dovranno conformare i propri Piani regolatori al nuovo strumento, ha infatti numeri già importanti. È quanto emerso dalla Commissione Urbanistica, che ha proseguito oggi con l’assessore all’Ambiente l’analisi delle linee generali per la stesura del regolamento per l’attuazione del Piano paesaggistico regionale, attraverso l’adeguamento dei singoli Piani regolatori dei Comuni. Finora, ha riferito l’assessore, hanno fatto domanda per avere un contributo regionale 330 Comuni e 13 Unioni di Comuni che ne coinvolgono altri 80, raggiungendo così un numero complessivo di 410 Comuni che si sono dati disponibili a seguire – accompagnati dalla Regione – il percorso per l’adeguamento. I Comuni hanno così dimostrato il loro interesse per una materia che coinvolge tutti gli aspetti del territorio e unisce le singole amministrazioni in uno sforzo comune – ha aggiunto l’assessore. In generale, è stato spiegato che il testo del regolamento deve essere concordato con il Ministero prima di essere presentato in Giunta per l’approvazione definitiva; per aiutare i Comuni è stato emesso un bando regionale per i contributi con una dotazione di due milioni di euro per il 2018: si tratta di un percorso innovativo di condivisione delle norme. I Commissari intervenuti e la presidente della Commissione Urbanistica hanno discusso a lungo sull’iter dell’approvazione del Regolamento che attua il Piano paesaggistico regionale approvato nell’ottobre del 2017, decidendo di aprire un tavolo di lavoro per rispondere alle osservazioni presentate da vari enti locali sulle modalità e i tempi di attuazione delle varianti generali ai Piani regolatori comunali.
Auto da sogno al Salone
Arrivano i bersaglieri
Domenica 10 giugno alle ore 18, in piazza CLN, nel centenario della battaglia del Solstizio del giugno 1918 che decise le sorti della Grande Guerra e ispirò la “canzone del Piave”, il Centro “Pannunzio” offre alla cittadinanza un concerto di musiche patriottiche eseguito dalla Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri “Roberto Lavezzeri” di Asti. Nell’intervallo del concerto lo storico Pier Franco Quaglieni terrà un breve ricordo della Grande Guerra.
Nuoto: 10 società piemontesi a Milano
Il calendario nazionale del nuoto in vasca è giunto all’importante appuntamento del Campionato Nazionale a Squadre dedicato alla categoria Ragazzi (maschi classe 2002-2004 e femmine classi 2004-2005). La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolge in diversi concentramenti organizzati dai vari Comitati Regionali, al termine dei quali viene stilata la classifica per società (maschile e femminile) a livello nazionale. Come accaduto anche nelle scorse stagioni Piemonte e Lombardia proseguono la loro proficua collaborazione e gareggiano in un unico concentramento, organizzato domenica 10 giugno alla piscina Daniela Samuele di Milano (vasca lunga) con il seguente programma:
– domenica mattina dalle 9.30: 200 stile libero, 100 dorso, 100 rana, 50 stile libero, 200 farfalla, 400 misti, 4×100 stile libero
– domenica pomeriggio dalle 15.30: 100 stile libero, 200 dorso, 200 rana, 100 farfalla, 200 misti, 400 stile libero, 4×100 misti
Le società piemontesi in gara saranno dieci: CSR Granda, Rari Nantes Torino, Aquatica, Libertas Team Novara, Sisport, Vivisport Fossano, Centro Nuoto Torino, Libertas Nuoto Chivasso, Dinamica Sport e Dynamic Sport. Tutte schiereranno una squadra maschile e una femminile con l’eccezione della Libertas Nuoto Chivasso, che sarà impegnata solo con la formazione femminile. 22 invece le società lombarde: Bergamo Nuoto, Bergamo Swim Team, Canottieri Baldesio, CSM (femminile), DDS, Gam Team, Gestisport, In Sport (femminile), Mio Club, NC Seregno, NC Brebbia (maschile), Nuotatori Milanesi, Phoenix, Polisportiva San Giuliano, RN Legnano, RN Saronno (maschile), Robur et Fides, Sport&Fitness, Sporting Lodi (maschile), Team Insubrika, Team Lombardia e Vittoria Alata Nuoto (maschile). In totale saranno quindi al via 29 squadre maschili e 28 femminili. La contemporanea presenza dei migliori atleti di Piemonte e Lombardia garantirà un contesto agonistico stimolante per tutti e un livello tecnico elevato alla giornata di gare.
”Iconica”, l’amour fou
Da domenica 10 giugno, con un’anteprima a Palazzo della Luce in occasione di Open House, prende il via ICONICA: Yves Saint Laurent – L’amour fou (www.iconicatorino.it)
Dalle 10 alle 19 nel Salone Bianco del piano nobile del Palazzo della Luce si potrà ammirare un’installazione realizzata da Angela Varasano e dall’architetto Fiorenzo Naddeo in collaborazione con gli allievi del corso di Textile & fashion design dello IAAD (abiti iconici di YSL realizzati in carta, reinterpretati in chiave artistica – vedi foto). L’opera sarà visibile anche lunedì 11 giugno.
Dal 10 al 12 giugno e in orario 10 – 19 nella Galleria Marco Polo (corso vittorio Emanuele II, 86) si potrà visitare la MOSTRA-PERCORSO tra i capi vintage della maison YSL e YSL Rive Gauche: gli abiti saranno esposti in galleria con un allestimento a cura dell’architetto Fiorenzo Naddeo e di Angela Varasano, realizzato da Rezina.
Il PALAZZO DELLA LUCE, lunedì 11 giugno, ospiterà diversi workshop e incontri.
La base del pusher nella Torino elegante
Lo spacciatore, 39 anni, italiano, aveva base in via Villa della Regina, una delle zone più esclusive della città, in precollina. L’uomo è stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia di Borgo Po per avere utilizzato a fini di spaccio l’appartamento di un palazzina, un vero deposito della droga. Quando e’ stato fermato aveva con se’ una ventina di dosi di cocaina e 250 euro in contanti.
Veduta sulla città dalla Gran Madre
Dalle scalinate della Gran Madre si può godere di una vista unica su Torino. Nella foto di Ester Brigantini uno scorcio suggestivo e misterioso su piazza Vittorio e sulla Mole. Ma quel calice….sarà il sacro Graal?
Con il Bocuse d’or la storia sa di dolcezza
Domenica 10 giugno. A Torino Palazzo Birago, Circolo dei lettori e Museo del Risorgimento profumano di dolcezza: incontri, talk, e golosi percorsi tra arti dolciarie, biscotti, cioccolato. Ingresso libero.
BOCUSE D’OR EUROPE OFF 2018
LE GOLOSE GIORNATE DELLA PASTICCERIA
«Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie»
Le Golose, Guido Gozzano
***
In occasione della finale europea della Coupe du Monde de la Pâtisserie, in programma domenica 10 giugno all’Oval Lingotto, il centro di Torino accoglie Le Golose. Giornata della pasticceria, la rassegna più dolce del Bocuse d’Or Europe OFF 2018, il calendario di eventi culturali dall’8 al 16 giugno che accoglie in città il concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe, per la prima volta in Italia.
Preparare dolci è un’arte ma anche un vero atto d’amore. È questione di sapienza, di gesti perfetti e di sentimenti. Il Piemonte custodisce tradizioni dolciarie d’eccellenza, che vengono raccontate (e assaggiate) durante la giornata che celebra ledolcezze del territorio in tre palazzi storici della città, Museo del Risorgimento, il Circolo dei lettori e Palazzo Birago. Tre location di prestigio nel centro storico di Torino ospitano pasticceri, maestri dolciari, cioccolatieri, accompagnati da artisti, scrittori giornalisti ed esponenti della cultura, che propongono al pubblico le loro creazioni attraverso degustazioni, cooking show, incontri e workshop in un confronto continuo tra professioni, esperienze e ispirazioni. Un’occasione unica per conoscere il lato dolce della cultura piemontese, celebrandone tanto la tradizione quanto l’innovazione culturale.Fin dal mattino il Museo del Risorgimento apre le porte per accogliere il pubblico con quattro invitanti appuntamenti. Dalle 10 alle 18 “Biscotto”, l’evento organizzato da AscomConfcommercio Torino e provincia, propone un percorso espositivo nell’Aula della Camera per conoscere e assaggiare la varia produzione legata ai biscotti del territorio, con prodotti che inventati ed esaltati da una storica e prestigiosa classe di pasticceri, artigiani dei dolci e del cioccolato, oltre che da una forte e dinamica industria.
***
Tra una degustazione e l’altra si possono approfondire gli aspetti più interessanti dell’arte dolciaria con tre incontri: il primo alle 11, “Forme, colori e gusti della dolcezza”, un dialogo tra il Maestro dei Maestri Pasticceri Italiani Iginio Massari e il visionario, giocoso e acrobatico artista pop Ugo Nespolo, moderati dal critico d’arte Luca Beatrice; li accomuna la sensibilità per il colore, esecuzione impeccabile di gesti consueti e incontenibile joiede vivre sono alcuni degli aspetti indagati in un dialogo che aspira a raccontare l’opera creativa dei due protagonisti. Nel pomeriggio, alle 15, la travel designer Carla Diamanti porta il pubblico nel “Giro più dolce del mondo”: chi ama mangiare viaggia con una preziosa mappa in tasca con gli indirizzi delle migliori tavole del mondo, proprio come La Liste francese, a cui la giornalista aggiunge la propria personale lista, cominciando dai dessert. Segue degustazione di Maria Zingarelli, chef del ristorante Giardino. Alle 16,30, il talk con degustazione “Cibo, lusso e letteratura”, ovvero la celebrazione del potere e del piacere, a tavola, raccontata dall’imprenditrice culturale Marzia Camarda: un incontro dedicato alla scoperta dei cibi di lusso nella letteratura: da Luigi XIV a Casanova, il cibo è sempre stato uno strumento di seduzione. Il talk si concluderà con una degustazione di caffè, cioccolata e pasticceria secca realizzata appositamente partendo da ricette del Settecento.
***
Poco distante, al Circolo dei lettori la proposta è altrettanto golosa. Dalle 11.30 alle 14.30 la colazione-pranzo della domenica si trasforma in un “Sweet and Choco Brunch”, per rendere omaggio ai dolci e a sua maestà il cioccolato: torte, biscotti e dolci al cucchiaio. Nel pomeriggio, alle 16 è il momento del talk “Il lato dolce delle storie”, che vede dialogare la pastry chef Loretta Fanella, famosa per le sue opere di alta pasticceria, con la scrittrice Michela Murgia, che, attraverso le parole, crea immaginari che restano impressi. Segue la degustazione di torta caprese a cura di Loretta Fanella. Alle 18.30 il talk “Polifonie, racconti di cioccolato tra Piemonte e Sicilia”: un incontro che celebra l’arte del cioccolato e le sue molte espressioni attraverso i suoi interpreti più prestigiosi come il cioccolatiere Guido Gobino e il pasticcere Corrado Assenza. Un viaggio tra Piemonte e Sicilia con le voci di autori d’eccezione come il musicista Mario Incudine e il regista teatrale Giuseppe Spicuglia. Modera il giornalista Luca Ferrua.
Per completare il percorso sulla cultura dei dolci il Circolo dei lettori propone due workshop a cura di Piemonte Land of Perfection e guidati da sommelier professionisti con degustazione di vini da dessert, parte di un ciclo più ampio dedicato ai Grandi vini del Piemonte: alle 18 la lezione sull’Asti DOCG e i suoi territori di origine: prodotto da uva moscato bianco in un’area che comprende 52 comuni nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo è lo spumante aromatico dolce per eccellenza. Viene presentato insieme alla sua ultima versione, l’Asti Secco DOCG. A seguire alle 19.30 il Brachetto d’Acqui DOCG, vino rosso dolce e aromatico prodotto con metodo Martinotti sulle colline dell’Alto Monferrato, si narra che la sua origine risalga ai tempi degli antichi romani.
***
Anche la terza sede della Giornata della Pasticceria, Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, apre il cortile e le sue sale proseguendo il percorso di Gusto Torinese: dalle 16 alle 22 sono in programma le degustazioni dei Maestri del Gusto, di Torino DOC e di Torino Cheese, selezionati per la qualità dei loro prodotti e la capacità di espressione della tradizione del territorio. Sempre alle 16 un dolce approfondimento con “L’esperienza del cacao sul territorio torinese”: la storia del cioccolato di Torino e del metodo Bean to Bar, con il racconto delle imprese che riprendono la produzione del cioccolato a partire dalla fava di cacao. Inoltre, un excursus sugli altri impieghi gastronomici del cacao. Alle 17.30 la presentazione del progetto V.A.L.E, un percorso di formazione italo-francese attraverso le eccellenze in pasticceria e gelateria. E ancora, alle 17.30 parte da Palazzo Birago “Passeggiando con gusto”, una passeggiata tra storia ed enogastronomia alla scoperta del lato goloso della città di Torino attraverso i segreti dei Maestri del Gusto. L’itinerario termina con la visita guidata alle sale del palazzo. Alle 18.30 l’aperitivo è con “Torino DOC. Vini, vermouth, drink da Maestri”: alcuni tra i migliori barman torinesi si cimentano nella preparazione di cocktail storici e innovativi utilizzando vini e spiriti del territorio. Un’occasione unica per degustare il meglio delle produzioni alcoliche della provincia di Torino in una location straordinaria.
***
Anche fuori dalle tre sedi auliche l’arte dolciaria è protagonista di eventi ad hoc, come Il ristorantino di Giovani Genitori Sweet edition a Angolo16 alle 11.30, e alle 20 la Piccola rassegna di cinema di buon gusto alla storica bocciofila Il Fortino. In piazza Carlo Alberto, invece, prosegue TurinCoffee, il primo festival dedicato al caffè di qualità in programma fino all’11 giugno.Oltre al focus sulla pasticceria continuano gli appuntamenti gastronomici e culturali della programmazione OFF del Bocused’Or, dalle visite guidate per adulti e bambini al Museo Egizio e al secondo piano di Palazzo Reale per scoprire le abitudini dei Savoia a Tavola, all’appuntamento con gli artisti di strada e i produttori locali con Tanto di Cappello! Edizione speciale, la manifestazione organizzata da Giardino Forbito che animerà il piazzale del Lingotto. In città vanno avanti le degustazioni, i festival e le iniziative speciali che coinvolgono i tanti locali torinesi.Alle 20 la giornata si conclude con L’Italia incontra la Russia, una speciale cena a più mani con 3 chef italiani e 3 chef russi organizzata da To Be in collaborazione con Eataly nella Sala dei Duecento a Eataly Ligotto.Nato dalla volontà di Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino e realizzato grazie alle istituzioni culturali del territorio e a partner pubblici e privati, il Bocuse d’Or Europe OFF è organizzato da Il Circolo dei lettori con Accademia Bocuse d’Or Italia. Main partner Il Palato Italiano.
Programma completo su bocusedoreuropeoff2018.it