redazione il torinese

Volpiano, la festa patronale

Con i coscritti del nuovo millennio la festa si rinnova nella tradizione

Il 2018 segna un cambiamento per la festa patronale di Volpiano, con una settimana di eventi da martedì 26 giugno a  domenica 1 luglio in piazza XXV Aprile, e dunque con un numero maggiore di appuntamenti rispetto alle passate edizioni, la partecipazione dei coscritti 2000 e la gastronomia, con lo street food e i piatti della cucina tradizionale preparati da Pro Loco e Commercianti Volpianesi.


Per i coscritti 2000 sono previste due serate: martedì 26 dalle ore 21 con dj set Trash College e giovedì 28 alle ore 21 con dj set No Way Out & EporadioMercoledì 27dalle ore 21 serata rock con i Blow Up, band vincitrice della Volpiano Rock Cover Parade, e i BlascoAnthology per riascoltare i successi di Vasco Rossi. Venerdì 29, dalle ore 21, il concerto dei Cartoni in Faccia, con musica 70-80-90 e le sigle più famose di telefilm e cartoni animati, preceduto dall’esibizione dei ballerini Star Dance 2011Sabato 30, dalle ore 21, serata di ballo liscio con la musica di Ornella’s Group.


Domenica 1 luglio è ricca di appuntamenti: alle ore 9 ritrovo dei coscritti davanti al Municipio, con la Filarmonica Volpianese, i borghi e le associazioni «per la tradizionale visita alle case di riposo e all’asilo infantile»; alle ore 10.30 la Santa Messanella chiesa parrocchiale con, al termine, la processione solenne in onore dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Volpiano; alle ore 12 il rinfresco nel palazzo comunale; dalleore 15 il Palio dei Borghi nel cortile dell’oratorio, con i quattro borghi della città (Colombera, San Michele, San Grato e Rumero) che si sfidano nelle gare di tiro alla funecorsa nei sacchitrasporto d’acqua e gioco del fazzoletto; infine, in piazza XXV aprile, alle ore 21.30 ballo liscio con «Doriano e Polvere di Stelle», alle ore 23.30 l’elezione di Miss e Mister Coscritti 2000 e la chiusura dei festeggiamenti. Luna parkin piazza Madonna delle Grazie da giovedì 28 giugno a martedì 3 luglio. La manifestazione è organizzata da Comune di Volpiano, Pro Loco e Commercianti volpianesi.

Ghigo: “Olimpiadi? Con Milano perché vinca Torino”

Di Enzo Ghigo

.

Far vincere Torino non significa affermare:  le olimpiadi solo qui, escludendo Milano, oppure nulla. Sarebbe assurdo veder sfumare un’opportunità così importante soltanto per la magra consolazione di non aver ceduto sull’orgoglio. Seguo con grande attenzione l’assegnazione dei Giochi invernali del 2026 e voglio fare alcune considerazioni in base all’esperienza maturata negli anni. Lascio da parte ogni polemica su come questa proposta di candidatura con maggioranze variabili tra area metropolitana e comune di Torino sia stata avanzata e tantomeno sull’approssimativo dossier presentato in questi giorni. Ma osservando le posizioni che sta assumendo il CONI e le valutazioni di carattere politico che mi sembrano avvantaggiare la candidatura di Milano,  sostenuta ora anche dalla discesa in campo della Regione Lombardia a sostegno della Valtellina, riterrei di buon senso, se ne esiste ancora la possibilità, di cambiare strategia. Non dimentichiamoci che, se è vero che i trascorsi olimpici di Torino sono un merito per la città, il fatto che i Giochi siano stati già ospitati da noi potrebbe rappresentare invece un ostacolo nell’ottenere una nuova edizione sotto la Mole. Credo quindi  che sarebbe necessario (e urgente)  tentare una ricomposizione della proposta di doppia candidatura MiTo che secondo me vedrebbe il CONI favorevole. Mi rendo conto che per alcuni questa posizione potrebbe essere letta come una sconfitta, ma un po’ di sana realpolitik dovrebbe convincere i più riottosi a prendere atto che piuttosto che essere completamente tagliati fuori è meglio essere coprotagonisti, con pari entusiasmo e pari dignità rispetto ai milanesi.

Fedex-Tnt, ordine del giorno per tutelare i lavoratori

Un ordine del giorno presentato dalla Consigliera Chiara Foglietta, sottoscritto anche da consiglieri del Movimento 5 stelle, dei Moderati, di Lista civica per Torino e di Torino in Comune, relativo alla tutela dei lavoratori Federal Express e Tnt, è stato approvato dal Consiglio comunale con 29 voti favorevoli.
Il colosso americano ha acquistato quasi due anni fa Tnt per fondere forze e capacità, ma nonostante utili e ricavi molto importanti, ha detto Foglietta, è stato varato un piano di ridimensionamento aziendale e di appalti esterni delle attività che prevedrebbe sul territorio nazionale ma anche metropolitano e cittadino, il licenziamento di 315 lavoratori di FedEx e 46 di Tnt, oltre a 23 trasferimenti in FedEx e 92 in Tnt. La Consigliera aveva chiesto e ottenuto il 21 giugno scorso a tale proposito l’audizione in Commissione lavoro (presidente Andrea Russi) di maestranze e sindacati delle aziende. L’atto impegna la Sindaca e la Giunta “a farsi parte attiva per scongiurare i licenziamenti e i trasferimenti con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Luigi Di Maio,” e a convocare i vertici aziendali “per ottenere maggiori tutele e garanzie per i lavoratori”. Il provvedimento ha accolto e integrato un emendamento di Francesco Tresso (Lista Civica per Torino), che impegna l’Amministrazione a presentare ai tavoli con i vertici aziendali proposte incentivanti mirate a creare opportunità di insediamento.Va in questa direzione l’intervento del Consigliere Andrea Russi che ha ricordato la possibilità di ottenere il riconoscimento di zone franche in grado di incentivare gli insediamenti, come pure l’intervento di Damiano Carretto, centrato sulla valorizzazione delle numerose aree industriali dismesse nella Città.

Droni di San Giovanni, ecco il video

Pienone di torinesi e turisti – oltre 30 mila – per lo spettacolo dei droni, ieri sera, nel cielo di Torino, per la prima volta al posto dei fuochi d’artificio di San Giovanni, il santo patrono della città. Sono stati oltre 30 mila i torinesi accorsi in centro per lo show luminoso sopra piazza Castello.  I varchi d’accesso alle 22 sono stati chiusi  perché la piazza aveva raggiunto la capienza consentita dalle rigide norme di sicurezza. Il video sulla pagina Facebook : il Torinese

Mamma di 24anni allatta il bimbo e si uccide

DALLA CAMPANIA Una  mamma di 24 anni si è uccisa dopo aver allattato il proprio  figlio. La giovane  donna si era recata al sesto piano dell’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno per allattare il bimbo. Poi è uscita dal reparto, ha aperto la finestra sul balcone e si è lanciata nel vuoto. C’erano altre persone ma nessuna è riuscita ad impedire il gesto. Si ipotizza che il suicidio possa essere dovuto alla depressione post partum.

Coppia accoltellata per rivalità in amore

Padre e figlio di 62 e 36 anni, sono stati arrestati dai carabinieri con l’accusa  di tentato omicidio in concorso. I due sono accusati di aver accoltellato, ieri sera a Torino, in strada Mongreno, una coppia che si trovava a passeggio con il cane. E’ possibile che  l’aggressione sia motivata da rivalità amorose. Infatti il  figlio della coppia aggredita avrebbe avuto una relazione con l’ex dell’aggressore più giovane. I feriti sono un uomo di 64 anni, ricoverato con  ferite da taglio non gravi alle Molinette, e una donna di 70 anni, ancora  in prognosi riservata al San Giovanni Bosco

Gatto Panceri, intenso live a Parco Dora

Gatto Panceri ha dato il meglio di sé in un’applauditissima performance dal vivo sul palco del ‘#Parco Dora Live’ a Torino. L’artista, reduce dalla pubblicazione di ‘Pelle d’oca e lividi’, il nuovo album uscito esattamente un mese fa per l’etichetta di Roby Facchinetti dei Pooh ‘Hit Rainbow’ (distribuzione ‘Artist First’), ha eseguito nuovi brani e grandi successi, rileggendo intensamente in versione unplugged voce e chitarra ‘Vivo per lei’, successo da 45 milioni di copie vendute scritto per Andrea Bocelli e Giorgia. Durante il live, Gatto Panceri ha scherzato con il pubblico, e raccontato alcuni episodi legati alla storia della musica che l’hanno visto fortunato protagonista. La prossima settimana, sul palco del ‘#Parco Dora Live’, sono attesti Fubelli & Impastato (29 giugno), Dado (30 Giugno) e Jo Squillo (1° Luglio). Tutte le informazioni sul sito www.parcocommercialedora.it e sulla relativa Pagina Facebook.

GRUGLIASCO, SALA GREMITA PER IL NUOVO ALBUM DEL CROONER TORINESE MARCELLO PASQUALI

E’ stata una serata ricca di pubblico, applausi e apprezzamenti quella che ha visto a Grugliasco (TO), nella prestigiosa ed elegante cornice del ‘Museo del Grande Torino’ nella ottocentesca Villa Claretta Alessandri, protagonista il crooner e raffinato chansonnier torinese Marcello Pasquali. che ha presentato in anteprima alla stampa specializzata e a un nutrito gruppo di esperti e appassionati ’18’ (‘Capogiro Records/Believe Digital), il nuovo album, summa di altrettanti brani  – tanti quanti il titolo del disco – tra inediti, successi del passato e riuscite rielaborazioni di alcune fra le perle migliori del repertorio italiano e internazionale della migliore musica mondiale. Pasquali, già opinionista di Sanremonews.it a Sanremo 2018, che negli anni ’80 è stato uno dei pionieri della dance italiana di fama mondiale (la sua ‘Everyday’ fu uno dei brani che stazionò maggiormente in classifica in svariati Paesi esteri sul finire degli anni ’80, ai tempi del successo internazionale di Ivana Spagna), ha intrattenuto il pubblico e gli addetti ai lavori, spiegando la genesi e la gestazione di un progetto antologico importante, che nella linea propria dei grandi esponenti mondiali del cosiddetto songbook americano, ha trovato ispirazione per rileggere con intensità e intimità emotiva, con nuovi e azzeccati arrangiamenti, alcune fra le pagine più belle della storia della musica, da Edith Piaf a Tiziano Ferro, spaziando anche nelle arie dei migliori e più famosi musical, sino ai più recenti. All’incontro sono intervenuti il giornalista e critico musicale Maurizio Scandurra, il giornalista Carlo Testa e il giornalista e Presidente del Museo del Toro Domenico Beccaria che, a fine evento, ha omaggiato la maglia ufficiale della Memoria Storica Granata a Marcello Pasquali, in segno di stimma e riconoscenza in quanto l’artista ha effettuato, da tifoso qual è del Torino Calcio, una pregiata donazione di ben 1.000 euro per completare l’acquisto della storica ‘Fiat Balilla’ di Gigi Meroni, l’immortale e amatissimo campione deceduto tragicamente giovanissimo in un incidente stradale nel cuore di Torino.

A Ivrea e Orbassano vince il centrodestra

/

Il centrodestra vince a Ivrea, Stefano Sertoli è il nuovo primo cittadino con il 52,74%, mentre Maurizio Perinetti, del centrosinistra ha ottenuto il 47,36 per cento. 9.276 gli elettori del ballottaggio: il  46,72%,  otto punti in meno  rispetto al 10 giugno, quando votò il 55,25%. E’ la prima volta che in città, dal dopoguerra, non vince la sinistra. A Orbassano ha trionfato Cinzia Bosso, di Forza Italia, con il 58 %, contro il 42 di Falsone, candidato della Lega.

Rolata di pollo classica

arrostoneQuesta rolata casalinga e’ una valida alternativa alla solita “fettina”, e’ di facile realizzazione, economica e veloce

Pochi ingredienti… tanto sapore. Il sapore di una volta.

 

***
Un mezzo petto di pollo o una fetta di fesa di tacchino
3 fette di prosciutto cotto non troppo magro
3 fette di mortadella
2 spicchi d’aglio
2 bicchieri di vino bianco secco
2 rametti di rosmarino
2 cucchiai di olio di olive
sale q.b.

***

Tagliare a libro il petto di pollo e batterlo bene con un batticarne. Cospargere la fetta ottenuta con un trito di rosmarino e stendervi sopra, coprendola tutta, le fette di prosciutto e di mortadella. A questo punto avvolgere la carne su se stessa formando una rolata che legherete con dello spago da cucina o con i praticissimi laccetti di silicone.  Con la punta di un coltello praticare qua e la’ 4 incisioni nella carne ,tagliare uno spicchio d’aglio in 4 e steccare la carne. In un tegame, non molto piu’ grande della carne, scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e il rosmarino  rimasti, mettere la rolata e a fuoco vivace fare rosolare bene da tutti i lati.  Quando e’ ben colorita versare il vino bianco, lasciare sfumare, abbassare la fiamma e lasciare cuocere coperto 40 minuti, poi togliere il coperchio, e lasciare consumare il sugo rigirando la carne di tanto in tanto.Servire tagliata a fette irrorata con il suo sughetto e verdure a piacere.

Paperita Patty 

(Foto: il Torinese)