redazione il torinese

CIA PIEMONTE INCONTRA FORZA ITALIA

«CHIEDIAMO SEI RIFORME A COSTO ZERO»

Il presidente Roberto Barbero: «Partiamo dalle esigenze quotidiane delle imprese agricole»

Secondo incontro alla Confederazione italiana agricoltori di Torino con le rappresentanze parlamentari del Piemonte. Dopo la Lega, è stato il turno di Forza Italia, con la delegazione composta dalla deputata Daniela Ruffino e dalla senatrice Virginia Tiraboschi. Assenti giustificate la senatrice Mariella Rizzotti e la deputata Claudia Porchietto.

Per la Cia erano presenti il presidente regionale Gabriele Carenini, il presidente provinciale Roberto Barbero, con il vicepresidente Pierangelo Cena e la neo direttrice Elena Massarenti. Sul tavolo, le sei riforme a costo zero che Cia Torino chiede a Governo e Parlamento per far ripartire l’agricoltura: l’abolizione del limite dei 5 mila euro per il rimborso o la compensazione dei crediti Iva trimestrali; la proroga dell’entrata in vigore del sistema di fatturazione elettronica, a causa della impossibilità di connessione alla rete web in molte aree rurali; la depenalizzazione delle inadempienze lievi o meramente formali nell’ambito della legge sul caporalato; la possibilità di continuare a pagare i dipendenti in contanti, almeno fino a 3 mila euro; l’utilizzo del Cassetto fiscale come banca dati aziendale, in modo da evitare inutili e faticosi adempimenti burocratici soprattutto per il pagamento di Imu e Tasi; l’abolizione della certificazione antimafia annuale richiesta ai titolari degli impianti fotovoltaici e di biogas. Cia Torino ha inoltre chiesto che “il Governo e il Parlamento non ostacolino il recente disegno di legge delle Province autonome di Trento e Bolzano sul contenimento del lupo, ma che, anzi, lo assumano come cardine nella definizione del Piano lupo nazionale, una normativa che non può più essere rimandata, nell’interesse di chi vive e frequenta la montagna”. Su questo tema, Cia Torino il 5 maggio scorso aveva organizzato a Fenestrelle un affollatissimo convegno per fare il punto sul da farsi di fronte alla crescente diffusione del lupo. Erano intervenuti centinaia di allevatori, insieme a parlamentari, consiglieri regionali e della Città Metropolitana, oltre ad amministratori locali, tecnici faunistici, ambientalisti e cacciatori. Le parlamentari di Forza Italia si sono impegnate a farsi da tramite per discutere le istanze nelle specifiche sedi delle Commissioni parlamentari e dei Ministeri competenti, analizzando nel dettaglio tecnico le varie soluzioni individuate dal sindacato confederale. «Siamo soddisfatti della qualificata attenzione che le nostre proposte hanno ottenuto dalla delegazione di Forza Italia – commenta il presidente di Cia Torino, Roberto Barbero -, il nostro obiettivo è mettere al centro l’interesse delle imprese agricole. Siamo partiti dalle esigenze più vicine alla operatività quotidiana degli imprenditori agricoli. Peraltro, si tratta di riforme che non costano nulla allo Stato e per le quali basterebbe agire con il buon senso».

Nei prossimi giorni sono attese le delegazioni parlamentari degli altri partiti.

 

 

I torinesi spendono di più

La spesa delle famiglie torinesi è più ricca, nel  carrello c’è un aumento di acquisti anche nei settori più ostici negli anni passati come vacanze, pasti al ristorante, cultura e tempo libero. E’ quanto registra l’indagine sulle spese delle famiglie torinesi, a cura  della Camera di Commercio di Torino. Le famiglie spendono circa 101 euro al mese per le vacanze, 77  per i pasti fuori casa e 120 euro (ossia 17 in più del 2016) per cultura, sport e tempo libero. Si è tornati a livelli pre crisi, secondo il presidente della Camera di Commercio, Vincenzo Ilotte. I consumi  toccano in media nel 2017 i 2.535 euro, cioè il 3,2% in più rispetto all’anno precedente, il  secondo valore più alto degli ultimi dieci anni con una crescita  del 3% per le spese alimentari – pari al 15,4% del totale – con la carne che rappresenta il 21,8%. Invece  per quelle non alimentari (84,6%) l’aumento è del 3,3%. Come  prima voce si conferma l’abitazione.

Ragazzo picchiato a Mirafiori nord, Cerutti: “Voglio incontrarlo”

“Sono davvero rammaricata per quanto avvenuto venerdì sera a Mirafiori Nord. L’aggressione di Ahmed, un giovane profugo fuggito dalla guerra del Sud Darfur mi riempie di rabbia e di tristezza. Per questo proverò a incontrarlo, non appena si sarà rimesso, per portare la solidarietà della Regione Piemonte e la mia personale”. Così l’assessora all’Immigrazione e Politiche giovanili, Monica Cerutti, commenta il gravissimo episodio di razzismo e bullismo consumatosi in zona Mirafiori Sud, a Torino. “Questi episodi non sono semplicemente il gesto isolato di un bullo, sono frutto di un clima di odio alimentato dalla cattiva politica. – afferma l’assessora regionale – Si raccontano mezze verità sul fenomeno delle migrazioni, si alimenta la paura verso chi arriva dall’Africa come nel caso del sindaco di Domodossola che chiedeva stanze separate per neri e bianchi negli ambulatori per evitare, a suo dire, il rischio di trasmissione di chissà quali pericolose malattie. Cittadini non caschiamo nella trappola. I problemi dell’Italia non sono i migranti, sono le disuguaglianze, il fatto che una piccolissima percentuale di persone detiene la metà della ricchezza mondiale. Dal fatto che c’è chi sfrutta sia gli africani che gli italiani,  e chi viene sfruttato”. 

Come saranno i supermercati di domani?

Il mondo sta cambiando, i gusti dei consumatori si evolvono, seguono le mode, variano da paese a paese; Il commercio si evolve rapidamente e bisogna saper leggere il cambiamento, studiare le abitudini di consumo e trovare nuove soluzioni

C’è un laboratorio a Trofarello, alle porte di Torino, dove, da oltre 40 anni, ogni giorno si studiano, sperimentano, progettano e realizzano i negozi del futuro: Cean. Cean è una vera e propria factory, dove ogni divisione collabora con le altre per trovare nuove soluzioni di business, sfruttare la tecnologia per rendere migliore l’esperienza dei consumatori nei punti vendita, per aumentare le vendite, suggerire cambiamenti strategici…Il quartier generale – 40 dipendenti con un’età media di 35 anni – è un enorme capannone industriale e qui arrivano, non solo le grandi insegne italiane, da Carrefour a Conad, da Crai a PAM, ma persino imprenditori dalla Cina per realizzare i concept del futuro.Creatività, professionalità e operatività per raggiungere sempre il miglior risultato, è questo che ha permesso a Cean di diventare un punto di riferimento per le più importanti catene e per tanti imprenditori del Food, italiani e stranieri.

Sogni reali

Estate Reale – piazzetta Reale fino al 15 luglio) www.torinoestate.it


Torino Estate Reale proseguirà il 3 luglio con il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino in Sogni Reali, una serata interamente dedicata a Beethoven.Nella storia ci sono personaggi che fanno sognare, coinvolgono, esaltano, si fanno amare od odiare. E Beethoven, sempre attento al destino ultimo dei popoli, non poteva non lasciarsi coinvolgere dall’epopea e dalle alterne vicende di Napoleone. Di Ludwig van Beethoven: Concerto n.5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op.73 “Imperatore” – Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 “Eroica”.L’Orchestra Filarmonica di Torino è una realtà unica e la sua programmazione dà vita a concerti esclusivi ed originali: il 3 luglio a Torino sarà una serata interamente dedicata a Beethoven.A dirigere il concerto Giampaolo Pretto, dal 2016 direttore dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Stravinsky, Mahler, Paganini e Brahms sono solo alcuni degli artisti del repertorio con cui si presenta su palchi nazionali e internazionali e con cui, nel 2017, è salito sul podio OFT per i concerti inseriti nella passata edizione di “Estate Reale” e del “Festival MITO”. Lo accompagna, al pianoforte, Benedetto Lupo, uno dei migliori artisti della sua generazione secondo la critica internazionale. Un’intensa attività concertistica, collaborazioni con i più importanti direttori internazionali e un’importante attività cameristica e didattica lo portano a salire sulla cattedra di pianoforte dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Numerosi i riconoscimenti che riceve tra cui, nel 2005, l’ambito “Diapason d’Or” per l’incisione del Concerto Soirée di Nino Rota.La Sinfonia Eroica, piena di slancio ed affetto, ira e determinazione, potenza e dolcezza viene presentata, insieme ad uno dei concerti per pianoforte più belli della storia della musica, nel bel mezzo di una serata di luglio in cui i sogni non potranno che concretizzarsi in musica e diventare reali.

Appendino: “Villaggio olimpico alla Thyssen”

Non si prevede di costruire nulla ex novo e neanche di  fare debito. E saranno Olimpiadi green. Questi per la sindaca Chiara Appendino i principi della candidatura di Torino ai Giochi olimpici invernali  del 2026. Il pre – dossier verrà inviato domani al Coni, con le “linee guida della città del futuro”, ha detto la prima cittadina in Sala Rossa, informando il consiglio comunale di Torino. “Cerchiamo di fare  – ha comunicato Appendino –  un evento che vada oltre i 15 giorni dei Giochi. Lavoreremo non solo per le Olimpiadi ma per la Torino del 2030. Mettendo insieme i principi dell’Agenda 2020, il piano Torino 2030 e le linee di sviluppo della  città le Olimpiadi possono essere un’occasione per permettere di proseguire la vocazione di Torino utilizzando quello che in passato non ha funzionato e per migliorarlo”. E il villaggio olimpico, in caso di ottenimento delle Olimpiadi,  sarà allestito alla Thyssen per ricucire una ferita della città e dell’intero Paese.

Quando la banda passò

 
Sabato 7 luglio secondo appuntamento 
del primo festival internazionale di bande 
QUANDO LA BANDA PASSÒ…A MONCALIERI con
BANDAKADABRA e concerto verticale di DUSTY JAZZ BLASTERS
A Moncalieri, dopo la prima tappa del 30 giugno con le GIRLESQUE, la prima ed unica street band italiana tutta al femminile, e il vertical show di BIANCO, il nuovo festival QUANDO LA BANDA PASSÒ…A MONCALIERI, con direzione artistica di Gipo Di Napoli e produzione Reverse, prosegue sabato 7 luglio con un appuntamento imperdibile.
Sabato 7 luglio dalle 20 sarà la volta della BANDAKADABRA, la poliedrica e celebre “super-banda” torinese, che insieme al concerto vertical alle 22 dei DUSTY JAZZ BLASTERS daranno vita a una serata swing e lindy-hop in cui sarà impossibile non ballare.
Definita da Carlo Petrini «una fanfara urbana», la Bandakadabra vanta una frenetica attività live che l’ha portata a esibirsi sia in Italia che nel resto d’Europa e a guadagnarsi una crescente attenzione da parte degli appassionati, grazie a un mix riuscito di musica e cabaret capace di conquistare qualsiasi tipo di pubblico. Swing, rocksteady, latin jazz. Una vera e propria “pocket orchestra” che unisce l’energia delle formazioni street al sound delle “Big Band”. I Dusty Jazz Blaster sono un quintetto che ripropone le atmosfere musicali delle fumose ballroom dell’America Anni Trenta. La cura degli arrangiamenti e l’incredibile padronanza tecnica dei singoli musicisti rendono i Dusty una realtà originale nel panorama della musica swing: in un attimo avrete la sensazione di essere catapultati in una scena de “Il Grande Gatsby”.
Giovedì 12 luglio per la prima volta in Italia, i francesi di PIGSWANA ORCHESTRA proporranno uno show pirotecnico che ha avuto modo di sorprendere il pubblico in giro per l’Europa. Sabato 21 luglio sarà la volta dell’esibizione di NEMA PROBLEMA ORKESTAR anticiperà il vertical show dei PINGUINI TATTICI NUCLEARI.
IL PROGETTO
Per la prima volta, sbarca a Moncalieri la carovana di “QUANDO LA BANDA PASSÒ…”, festival itinerante che ha già avuto modo di farsi apprezzare anche in altre parti d’Italia.
Dal 30 giugno al 21 luglio, la vie del centro saranno invase festosamente da marching band italiane e internazionali, ciascuna delle quali rappresenta un diverso modo di interpretare l’immaginario bandistico. Negli ultimi anni, in Italia come un Europa si assiste a un crescente ritorno di formazioni che recuperano gli strumenti delle bande tradizionali (tube, trombe, sassofoni) per metterli al servizio degli stili musicali più diversi: dallo swing al rocksteady, dal funk al balkan.
Inserendosi nel solco di un fenomeno che travalica i confini nazionali, il festival “QUANDO LA BANDA PASSÒ…A MONCALIERI” propone quattro formazioni street, capaci di riprendere l’immaginario bandistico con tutta la sua forza evocativa e di attualizzarlo, in modo da renderlo più vicino alla sensibilità degli spettatori di oggi. Questa l’idea di fondo della rassegna: offrire un’immagine inedita dell’idea di “banda” proponendo spettacoli che coinvolgano direttamente il pubblico, rendendolo parte integrante dello show.
Inoltre “QUANDO LA BANDA PASSÒ…A MONCALIERI” offre la possibilità di vivere le architetture urbane in una maniera insolita grazie ai concerti che invaderanno la città sia in orizzontale che in verticale. Se nel tardo pomeriggio, le street band sfileranno per le vie del centro, la sera, il palco dei live saranno le finestre e i balconi del Palazzo Comunale.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Facebook: @MyMoncalieri | #mysummer   – @Ritmika.Festival | #ritmika – #labandapassò

Grande musica e cabaret al Parco Dora

Proseguono gli appuntamenti di rilievo a Torino (nell’area eventi tra Via Livorno e Via Treviso) del cartellone di eventi del ‘#Parco Dora Live’, la kermesse estiva di spettacoli gratuiti di musica, teatro e cabaret più grande del Piemonte

 

Grande musica e cabaret sul palco della rassegna estiva gratuita più grande del Piemonte. Proseguono gli appuntamenti di rilievo a Torino (nell’area eventi tra Via Livorno e Via Treviso) del cartellone di eventi del ‘#Parco Dora Live’, la kermesse estiva di spettacoli gratuiti di musica, teatro e cabaret più grande del Piemonte. Per la sesta settimana (8 weekend in tutto, per un totale di ben 24 shows), venerdì 6 luglio sono attesi i divertentissimi Pino e Gli Anticorpi. Sabato 7 luglio tocca invece al duo Marta e Gianluca. Domenica 8 Luglio, invece, introdotta e presentata dal conduttore radiotelevisivo Wlady, grande protagonista per la musica di questa settimana è Antonella Ruggiero, icona fondatrice dei Matia Bazar, dal 1996 apprezzata cantante solista che proporrà una sintesi virtuosa della propria capacità di spaziare tra generi diversi e brani di ieri e di oggi sia del proprio repertorio che della musica mondiale con il suo ‘Concerto Versatile’. La prossima settimana, invece, attesi I Panpers, Claudio Lauretta e l’ex Pooh Dodi Battaglia. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, e iniziano alle 20.30. Informazioni sul sito www.parcocommercialedora.it, e sulla relativa pagina Facebook. La prestigiosa rassegna culturale sostiene il Comitato Locale di Moncalieri della ‘Croce Rossa Italiana’.

“Sei un negro di m…” e lo prendono a calci e pugni

“Si è trattato di una aggressione a sfondo razziale”, dice un rifugiato del Darfur, che vive in Italia dal 2011, vittima di un’aggressione. L’episodio è accaduto a Mirafiori Nord, davanti alla chiesa dell’Ascensione. Il ragazzo è studente universitario ed ospite della parrocchia. E’  stato preso a calci e pugni da due uomini che lo hanno anche  minacciato con un coltello, insultandolo: “negro di m…”. I carabinieri hanno arrestato un italiano di 51 anni, con le accuse di resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale.