“Donate sangue quest’estate! Luglio e agosto sono i mesi in cui c’è una maggiore richiesta di sangue e plasma (a causa dell’aumentare degli spostamenti per le ferie e, di conseguenza, degli incidenti stradali), ma è anche il periodo in cui molti donatori sono in vacanza!”. L’appello è stato lanciato nella riunione delle Commissioni Diritti e pari opportunità e Sanità del Consiglio comunale di Torino , presieduta da Viviana Ferrero, da Giovanni Borsetti, presidente Fidas Adsp, ente nato a Torino nel 1957 per iniziativa dei professori Achille Mario Dogliotti e Cesare Rotta, che poi si è sviluppato a livello nazionale dal 1959. Onorato per l’invito in Commissione, il presidente – in carica da due anni – ha auspicato che la donazione di sangue possa diventare un argomento di discussione quotidiano e una pratica più diffusa. Ora – ha spiegato – si dona per passaparola, per tradizione familiare o problemi avuti in famiglia, ma è ancora un’attività marginale! Invece, dovrebbe occupare un ruolo primario, come la donazione di organi o di midollo, e diventare una pratica ordinaria, magari anche grazie al coinvolgimento dei medici di famiglia. Sarebbe bello – ha concluso Borsetti – vedere code per donare sangue non solo quando c’è un avvenimento tragico, come un terremoto, ma tutti i giorni.
DALLA CAMPANIA – Sarebbe passato per quasi 400 volte dai caselli della Tangenziale di Napoli senza però mai pagare il pedaggio: la Polizia Stradale di Fuorigrotta ha fermato un uomo di 66 anni a bordo di un’auto con targa polacca. L’accusa è di insolvenza fraudolenta, poiché l’automobilista sarebbe riuscito a non pagare il pedaggio per 394 volte. La Stradale lo ha bloccato dopo che aveva superato, accodandosi a un veicolo, la pista Telepass della barriera Astroni, alla guida di una Audi A4 in noleggio.L’uomo aveva inoltre la patente scaduta, verrà denunciato in stato di libertà e gli sono state contestate sanzioni amministrative per centinaia di euro.
Si è riunito giovedì per la prima volta, il “Tavolo regionale sugli uomini maltrattanti”, che raduna gli operatori che lavorano a stretto contatto con chi ha manifestato comportamenti aggressivi contro le donne. La costituzione di questa ‘task force’, che faccia il punto sul percorso di rieducazione di queste persone (oggi in tutto il territorio piemontese oltre un centinaio), è prevista nel Piano triennale di attuazione della legge 4/2016 della Regione Piemonte. L’obiettivo è creare una sorta di rete territoriale proprio come avviene con i centri antiviolenza che assistono le donne vittime di maltrattamenti. L’ idea è che lavorando anche al recupero di queste persone (alcune con condanne al carcere, altre a piede libero), si può essere più efficaci nel contrasto al fenomeno.
“Quest’anno – afferma l’assessora regionale ai Diritti, Monica Cerutti, – sono in corso progetti sperimentali che coprono le province di Torino, Biella, Alessandria, Cuneo, Verbano Cusio Ossola e Novara. Tutti prevedono un centro di ascolto e percorsi di riabilitazione. La maggior parte degli uomini viene inviata dai servizi sociali, una piccola percentuale vi arriva spontaneamente”. In modo particolare in provincia di Biella, si sta lavorando anche con una cinquantina di carcerati, quelli rinchiusi nella sezione dei Sex Offender, dedicata a chi deve scontare condanne per violenza sessuale.
In particolare, nel Verbano Cusio Ossola, si sta sperimentando una nuova strada: quella dell’allontanamento da casa dell’uomo violento anziché della moglie o della compagna. A questo viene assegnato un posto letto in una struttura di accoglienza e deve seguire un percorso di riabilitazione. Purtroppo ancora oggi, nella maggior parte dei casi, il paradosso è che chi viene allontanata dal suo ambiente è la parte offesa e non il suo carnefice. ”Se questa sperimentazione andrà a buon fine, – conclude l’assessora – lavoreremo per farla diventare strutturale”.
Piove governo ladro
Il famoso detto popolare , dalle origini incerte e che affondano fino all’antico Egitto passando per l’antica Roma , viene collocato temporalmente a metà del XIX secolo. Correva il 1861 quando , a Torino , una manifestazione di mazziniani fu annullata a causa della pioggia. Il “Pasquino” , famoso giornale satirico , pubblicò una vignetta di Casimiro Teja, la sua statua la potete ammirare in Piazza IV marzo a Torino, che prendeva in giro i mazziniani con la frase ” piove governo ladro”. Ebbe un tale successo che divenne il motto della rivista ed il simbolo della parodia degli italiani contro il governo ed in generale contro il potere. Con questo intento l’ho usata qualche giorno fa in risposta ad un commento su Twitter. Sembrava che il tutto si risolvesse in un simpatico scambio di commenti via Twitter ed invece ho ricevuto alcuni messaggi di sostegno all’attuale governo e che mi rimproverano di usare politicamente la famosa frase. Avendo avuto l’occasione di osservare altre volte lo stesso
comportamento la cosa mi porta a fare qualche considerazione . Molti sostenitori grillini , per fortuna non tutti, hanno un atteggiamento acritico quasi fideistico e non capiscono che ora al governo ed il “potere” sono loro e di conseguenza il detto popolare , che non tramonta mai, è rivolto a loro. Se poi , a parte un po’ di “sparate” e tante dichiarazioni, non hanno ancora combinato molto è responsabilità loro e gli italiani pazienti aspettano. Nel frattempo i cambiamenti climatici hanno determinato un aumento della pioggia e della grandine e di conseguenza i “piove governo ladro” fioccano ed aumentano d’ intensità . Come interpretare quanto sta accadendo ? Come una semplice questione metereologica o come un segno premonitore sull’operato di questo governo?
Indagato il portavoce della sindaca
Luca Pasquaretta, portavoce della sindaca Appendino, è iscritto nel registro degli indagati della procura di Torino in un procedimento che ipotizza il reato di peculato in relazione a una consulenza da 5 mila euro che il giornalista ottenne dagli organizzatori del Salone del Libro lo scorso anno. Pasquaretta restituì la somma. Indagato anche Mario Montalcini, presidente della Fondazione per il Libro. Gli accertamenti sono stati effettuati dal pm Gianfranco Colace coadiuvato dai carabinieri della squadra di polizia giudiziaria.
Anima Vagans Festival
L’abbazia di Vezzolano, con le sue ricchezze iconografiche e architettoniche, sarà l’impianto scenografico di Anima Vagans – Musica, Parole e azioni sceniche nei luoghi dell’anima, quattro performance che si terranno in quattro serate: 7, 14 e 21 luglio e venerdì 27 luglio, quest’ultima in concomitanza con l’eclissi lunare alla quale la performance sarà dedicata. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 e saranno itineranti nei luoghi interni ed esterni dell’abbazia. Luoghi che diventeranno cassa di risonanza per suggestioni evocative in un gioco di contaminazioni, interazioni, contrasti tra le arti, tra riproduzione filologica e libera rielaborazione in chiave contemporanea di temi prevalentemente Medioevo-Rinascimentali.
Notte bianca dei saldi a Mondojuve
Sabato 7 luglio Mondojuve – lo Shopping Center situato tra i Comuni di Vinovo e Nichelino (Strada Debouchè) che ha dato il via allo sviluppo del maggiore Parco Commerciale del Piemonte – rimarrà aperto fino alle ore 23 in occasione della Notte Bianca per l’inizio dei saldi estivi, con numerosi eventi gratuiti aperti a tutti.
Grande attesa dalle ore 20:30 per lo spettacolo di Bryan Ramirez, secondo classificato del talent show “Amici” nella categoria danza, che andrà in scena nel piazzale esterno della food court (lo svolgimento dell’evento è garantito anche in caso di maltempo). Dopo la sua performance, il ballerino seguirà le esibizioni di alcune scuole del territorio (tra cui A.S.D. Lineainmovimento di Nichelino, A.S.D. Mambojambo Dance di Carmagnola, Tangonauti di Torino e Spazio Danza Acqui di Acqui Terme) e sarà a disposizione per incontrare i fan.Dalle ore 20 per tutti gli appassionati di motori è in programma il raduno Abarth Club Torino, con circa 50 vetture sportive che saranno esposte nel corridoio tra la Galleria Diana e la Galleria Artemisia.
Durante la Notte Bianca a Mondojuve sarà anche possibile vivere tre esperienze interattive dedicate allo sport che permetteranno ai partecipanti di vincere importanti premi nell’ambito del concorso Mondojuve Summer Sport: il Basket Cube, con la presenza di “Ax”, mascotte della Fiat Torino Auxilium, il Soccer Cube e il simulatore di guida F1 Gran Premio VR-1, l’ultima attrazione installata che mette in palio per i migliori classificati i biglietti per assistere al prossimo Gran Premio di Formula 1 a Monza. I bambini potranno inoltre divertirsi dalle ore 16 alle 23 insieme ai tre personaggi della serie animata PJ Masks – Super Pigiamini, presenti ogni mezz’ora nelle due gallerie, salire a bordo del trenino Chuggington itinerante e giocare nell’area Baby Parking.
***
Per maggiori informazioni sull’evento e su tutte le attività del centro è possibile consultare il sito ufficiale www.mondojuve.it o la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center.
Al Poli il primo cucciolo di robot
Per il terzo anno consecutivo, il Politecnico di Torino ospiterà un laboratorio unico di idee che cambieranno il futuro: l’European Innovation Academy (EIA). In tre settimane (dall’8 al 27 luglio), più di 500 studenti universitari e aspiranti imprenditori, provenienti da oltre 60 nazioni, arriveranno a Torino per proporre e sviluppare la loro idea di impresa. Un team di imprenditori, investitori e mentor di alto livello provenienti da tutto il mondo li aiuteranno a fare in modo che la loro idea abbia successo. E, in più, da quest’anno c’è una novità: il team di EIA è accompagnato da AIBO – il primo cucciolo di robot basato su tecnologia machine learning al mondo prodotto da Sony. I giornalisti sono invitati a partecipare alla giornata inaugurale del 9 luglio, dalle 10 alle 12, presso il Cinema UCI, Via Nizza 262. Al termine, lo staff EIA e i partner saranno a disposizione per presentare ai giornalisti il robot AIBO e la nuova edizione dell’Academy. EIA Torino offre un ricco calendario di appuntamenti, che coinvolgono non solo studenti ma anche imprese e investitori: Executive Innovation 4.0 Masterclass – 12 luglio Ospiti d’eccezione di UC Berkeley (Rick Rasmussen), Transferwise (Lars Trunin), Google (Martin Omander) e altre società della Silicon Valley terranno un corso di una giornata per aziende italiane ambiziose di piccole e medie dimensioni per offrire una panoramica completa del processo di innovazione nelle aziende. Grazie alla Camera di commercio di Torino, partner di EIA fin dalla sua prima edizione, l’accesso alla Masterclass è gratuito per 50 imprenditori o manager torinesi impegnati nella crescita digitale dell’azienda. Startup Expo day – 17 luglio 2018 EIA Startup Expo Day è un evento esclusivo progettato e organizzato per gli imprenditori partecipanti per mostrare le loro idee ambiziose, ottenere un feedback immediato da parte dei clienti, condurre ricerche di mercato e scambiare idee con il pubblico esperto di EIA, orientato alla tecnologia e di tendenza. Gran Pitching Gala – 27 luglio 2018 Idee che cambiano il mondo presentate di fronte al pubblico esperto di tecnologia. I primi 10 team riceveranno premi e l’attenzione degli investitori.
La città in abito da sera
Fabio Darò ci invia questa bellissima immagine serale della Mole e della città che la circonda
Dalla chiesa di Favria è giunto l’appello affinché Guido Zabena non sia morto inutilmente. E’ accaduto durante il funerale del 51enne morto annegato nel sottopasso di Rivarolo Canavese invaso dalla pioggia. Il parroco, don Gianni Sabia si è fatto interprete delle parole del padre della vittima e ha detto: “Il papà Piero mi ha confessato: per noi non ci sarà più Guido, ma io vorrei che ciò che è successo non si ripeta più’. Da oggi bisogna fare in modo che un fatto del genere non accada più”. La procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per il reato di omicidio colposo.