redazione il torinese

Fuori pericolo il sen. Airola: ha tentato il suicidio

E’ Fuori pericolo il senatore torinese di M5S Alberto Airola, che ha tentato il suicidio nella notte di giovedì  nella sua  abitazione del quartiere Aurora. Ne hanno dato notizia La Stampa e Repubblica. E’ stata la sorella a dare l’allarme, dopo averlo trovato nella vasca da bagno. Avrebbe tentato di uccidersi  ingerendo una notevole quanto di ansiolitici.  Ora e’ ricoverato al San Giovanni Bosco. Ha scritto due lettere per spiegare il suo gesto disperato, fortunatamente non andato a segno.

Genova, trovati i corpi dei tre dispersi piemontesi

Anche  i corpi dei tre novaresi dispersi che ancora mancavano al triste appello dopo il crollo del viadotto Morandi, sono stati ritrovati dai vigili del fuoco. La loro Hyundai è stata recuperata sotto le macerie. Era schiacciata sotto il peso di un enorme blocco di cemento nei pressi del torrente Polcevera. A bordo la famiglia Cecala: il papà Cristian, la moglie Dawna e la piccola Kristal di 9 anni. Abitavano a Oleggio e quel giorno dovevano andare in vacanza su un traghetto per l’Elba.

 

Sanità, la Regione vuole ridurre le liste d’attesa

L’Assessorato regionale  alla Sanità ha avviato un monitoraggio allo scopo di valutare le criticità esistenti negli ospedali e ridurre le liste d’attesa per esami e visite specialistiche nelle Asl, che spesso arrivano a mesi interi. La Giunta ha così messo a disposizione 10 milioni di euro  per aumentare l’offerta delle prestazioni nel sistema sanitario piemontese. Asl Città di Torino  potenzierà  le visite dermatologiche, ortopediche, endocrinologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche, oculistiche. Miglioreranno anche esami come la colonscopia e la mammografia.

Nonna escursionista precipita in montagna. E’ Grave al Cto

E’ ricoverata in codice rosso Cto di Torino per essere precipitata sul Rocciamelone. Ha 75 anni ed è stata salvata dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese dopo  circa sei ore. E’stata raggiunta a piedi e portata a valle  al rifugio Ca’ d’Asti, dove è stata caricata suull’elisoccorso  del 118 per essere trasferita all’ospedale di Susa per una prima stabilizzazione.

Le offerte di lavoro? In vetrina sul portale

Le offerte di lavoro e formazione messe a disposizione dai Centri per l’Impiego e dalle agenzie per il lavoro piemontesi, le attività per lo sviluppo dell’occupazione finanziate dal Fondo sociale europeo, le iniziative di orientamento e le opportunità all’estero gestite dalla rete Eures sono da oggi conglobate nel nuovo portale Informalavoro Torino Piemonte. Frutto di un’intesa istituzionale tra Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro.

l’iniziativa si propone di valorizzare l’esperienza che la Città di Torino porta avanti da anni con la testata Informalavoro, che viene così arricchita, grazie alla sinergia tra gli enti, nei contenuti e resa fruibile a livello regionale. Finanziato grazie alle risorse previste dal piano di comunicazione del Fondo sociale europeo, il portale presenta una specifica sezione con più di 300 offerte di lavoro, oltre a concorsi, borse di studio, stage e ricerche rivolte alle alte professionalità. Dall’home page si può inoltre accedere al sistema della formazione professionale e degli Istituti tecnici superiori, nonché alle sezioni dedicate all’orientamento alle professioni e alla normativa sul mercato del lavoro. In evidenza, un focus sull’auto-imprenditoria, con informazioni sul programma regionale Mip-Mettersi in Proprio e consigli rivolti a chi ha un’idea d’impresa, approfondimenti sulle politiche attive del lavoro (dall’assegno di ricollocazione nazionale al Buono servizi della Regione) e notizie in evidenza con appuntamenti utili per chi cerca un’occupazione. Come ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero, durante la presentazione svolta il 23 luglio con l’assessore al Lavoro del Comune di Torino, Alberto Sacco, e il direttore dell’Agenzia Piemonte Lavoro, Claudio Spadon, “pur senza pretese di esaustività assoluta, pensiamo che riunire in un unico contenitore le informazioni rivolte a chi sta cercando lavoro, o vuole migliorare le proprie competenze, rappresenti un utile servizio per i cittadini piemontesi. Grazie alla collaborazione con Città di Torino e Apl, inoltre, consolidiamo una buona pratica e permettiamo una diffusione più capillare delle opportunità messe in campo dalla Regione grazie al Fondo sociale e delle attività dei Centri per l’impiego, di cui è stato, tra l’altro, recentemente definito il nuovo assetto”. Concepito per una facile consultazione anche da dispositivi mobili, il portale viene costantemente aggiornato da una redazione dedicata, composta da operatori dei tre enti interessati. “Anche questo nuovo portale – ha poi rimarcato Pentenero – segna che siamo alla conclusione della pagina difficile e complicata vissuta dai Centri per l’impiego negli ultimi due anni. Dopo la lunga transizione aperta dalla legge Delrio, dal 1° ottobre la gestione passerà definitivamente all’Agenzia Piemonte Lavoro, con la contestuale stabilizzazione dei precari che si erano creati trasferendo le competenze dalle Province alla Regione. Oggi abbiamo in Piemonte 30 Centri con 45 sedi e 430 operatori, a fronte dei 550 presenti all’inizio del processo. Ma abbiamo una dotazione europea di 4 milioni, che investiremo in progetti in grado di portare 106 persone in più a lavorare nella rete dei Centri”.

 

Gianni Gennaro

www.regione.piemonte.it

Piemonte, 2 nodi per il centro sinistra

Di Giorgio Merlo

Nel maggio del 2019 si rinnova il parlamentino della Regione Piemonte. Un appuntamento politico, come per tutte le regioni italiane, che assume da sempre una particolare importanza. Ma per il Piemonte questa scadenza e’ doppiamente importante. Per una ragione molto semplice. Il Piemonte e’ l’ultima regione del Nord che e’ ancora nelle mani del centro sinistra a trazione Pd. Guidata, sino ad oggi, da un esponente pragmatico e determinato come Sergio Chiamparino. Ma le elezioni del 2019, come ci dicono ormai tutti i sondaggi, possono ribaltare tranquillamente l’attuale situazione. Ora, per evitare di rincorrere gli avvenimenti, sono almeno 2 gli ingredienti fondamentali che sono indispensabili a ciò che resta della coalizione di centro sinistra per poter competere con gli altri raggruppamenti. Qualunque essi siano. Innanzitutto serve una coalizione. Ovvero una vera e solida alleanza di governo. Politico ed elettorale. E quindi fare l’esatto contrario di ciò che hanno teorizzato e perseguito il Pd renziano e tutti i suoi tifosi – oggi solo in minima parte pentiti – per lunghi 4 anni alla guida del partito. Ossia, la “vocazione maggioritaria” del partito, la negazione in sostanza di qualunque alleanza se non inventata a tavolino – come è puntualmente avvenuto con il voto politico del 4 marzo scorso – , l’isolamento in cui si è trovato il Pd rispetto al resto del quadro politico italiano e, infine, la rottura con buona parte di quei “mondi vitali” che hanno rappresentato per molti anni il serbatoio elettorale e storico di quel partito o schieramento politico. E cioè, senza ricostruire una vera alleanza politica, civica e aperta alla società civile, ciò che resta del centro sinistra può tranquillamente salutare ogni potessi di vittoria alle prossime elezioni regionali. In secondo luogo la figura del candidato a Presidente. E questo non per individuare o esaltare il “capo”. Prassi ormai comune in tutti i partiti italiani, tanto di governo quanto di opposizione. Ma perché la figura del Presidente, soprattutto nella prossima competizione elettorale, assume una importanza decisiva ai fini della guida di Palazzo Lascaris. Ora, sotto questo versante, e’ avvenuto un fenomeno curioso, per non definire goliardico. Appena il Presidente uscente Sergio Chiamparino ha annunciato tempo fa, a sorpresa, la sua non ricandidatura – forse perché si candida alle prossime elezioni europee – e’ partita, come da copione avviene nell’attuale Pd, una sfilza di autocandidature da restare basiti. Autocandidature, com’è evidente credo quasi a tutti, dettate da logiche di equilibri di potere all’interno dello scacchiere delle mille coprenti del Pd subalpino da un lato e da legittime ambizioni di potere personale dall’altro. Autocandidature che, va pur aggiunto, appartengono prevalentemente, se non esclusivamente, al campo dei professionisti della politica. Ma, comunque sia, tutte autocandidature che non rappresentano alcun “valore aggiunto” ai fini della competizione elettorale con altri schieramenti. Ecco perché, almeno ai fini della individuazione del profilo e del nome del candidato a presidente e’ ancora indispensabile il ruolo e l’apporto che può dare Sergio Chiamparino. E questo sia per l’autorevolezza dell’attuale Presidente e sia per l’esperienza accumulata in questi ultimi anni di governo della Regione. Comunque sia, alleanza politica da ricostruire dalle fondamenta, senza arroganza e senza presunzione di chicchessia e un candidato a Presidente, autorevole e rappresentativo e possibilmente al di fuori dei soliti professionisti della politica, sono i due veri e grandi obiettivi da perseguire per il futuro centro sinistra. Il resto lo si vedrà cammin facendo.

La mappa dei cantieri in agosto

Il Comune pubblica online la mappa dei principali cantieri attivi    in città. Di seguito le principali informazioni per evitare disagi

 

Corso Tassoni: controviale lato ovest, nel tratto compreso tra corso Regina Margherita e corso Appio Claudio, nel periodo dal 25 luglio al 25 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Gianfrancesco Re: nel tratto compreso tra via Carrera e via Asinari di Bernezzo, nel periodo dal 25 luglio al 25 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Bogino: nel tratto compreso tra via Giolitti e via Po, nel periodo dal 23 luglio al 2 agosto 2018, per rifacimento del manto stradale sarà isituito il divieto di circolazione veicolare esclusi i residenti e i mezzi di soccorso

Via Maria Vittoria: nel tratto compreso tra via Bogino e piazza Carlo Emanuele II, nel periodo dal 23 luglio al 2 agosto 2018, per rifacimento del manto stradale sarà isituito il divieto di circolazione veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso. Tale chiusura sarà alternativa a quella di via Bogino

Via Santa Teresa: all’intersezione con via Arsenale, nel periodo dal 30 luglio al 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società GTT spa e di riasfaltatura del sedime stradale effettuata dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Santa Teresa: all’intersezione con via San Tommaso, nel periodo dal 30 luglio al 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società GTT spa e lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Santa Teresa: nel tratto compreso tra piazza Solferino e piazza San Carlo, nel periodo dal 30 luglio al 9 agosto 2018, per lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via Dei Mercanti: nel tratto compreso tra via Pietro Micca e via Santa Teresa, nel periodo dal 30 luglio al 9 agosto 2018, per lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale

Via San Tommaso: nel tratto compreso tra via Bertola e via Santa Teresa, nel periodo dal 25 giugno al 10 agosto 2018, er lavori eseguiti dalla società GTT spa e lavori di riasfaltatura del sedime stradale effettuati dalla Città, sarà istituita la chiusura della circolazione stradale con possibilità di accesso ai passi carrai e alle attività di carico e scarico

Via Promis: nel tratto compreso tra via Papacino e via Avogadro, nel periodo dal 8 al 9 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IRETI sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Pisano: nel tratto compreso tra via Priocca e corso XI Febbraio, nel periodo dal 12 luglio al 3 agosto 2018 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società ITALGAS sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Nuova: nel tratto compreso tra il civico numero 12 e piazza Freguglia, nel periodo dal 9 luglio 10 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società SMAT saranno istituite la chiusura al traffico veicolare e la chiusura parzializzata della carreggiata rotatoria lato ovest. L’accesso al Parco Europa sarà esclusivamente pedonale

Corso Siracusa: nella carreggiata laterale lato ovest, nel tratto compreso tra via Tempio Pausania e via Boston, nel periodo dal 11 luglio al 11 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Domodossola: nel tratto compreso tra piazza Rivoli e via Rosolino Pilo, nel periodo dal 11 luglio al 11 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare eccetto residenti e mezzi di soccorso

Via Bizzozzero: nel tratto tra via Broni e via Bisalta, nel periodo dal 2 luglio al 2 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare e in via Bisalta sarà istituito il transito in doppio senso di marcia per residenti e mezzi di soccorso

Via Di Nanni: nel tratto compreso tra piazza Sabotino e piazza Adriano, nel periodo dal 2 luglio al 3 agosto 2018, la società GTT effettuerà lavori vari di manutenzione sulle sedi tranviarie

Piazza Adriano: lato sud, nel periodo dal 2 luglio al 3 agosto 2018, la società GTT saranno eseguite le opere necessarie alla sostituzione della curva del binario est. Per l’esecuzione dell’intervento, eseguito in due fasi, sarà necessario imporre un restringimento della carreggiata laterale sud

Via Bertola e via San Tommaso Per rinnovo binari e scambi tranviari in via Bertola e via S.Tommaso fino a via S.Teresa (compresa) dal 25/06 al 10/08/2018 Chiusura al transito privato e pubblico del tratto di via S.Tommaso tra via Bertola e via S.Teresa escluse, dal 30/07 al 10/08 chiusura dell’attraversamento di via S.Teresa

Incrocio via delle Magnolie – via dei Gladioli: nel periodo dal 27 giugno al 31 agosto 2018, per lavori eseguiti dalla società IREN sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Corso Grosseto: viale centrale direzione ovest, nel tratto tra il civico numero 40 e scavalco R.F.I., nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, con deviazione del traffico, per il tratto interdetto, sulla carreggiata direzione nord, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: viale centrale direzione est, nel tratto tra il civico numero 79 e l’accesso al Raccordo autostradale 10 Torino-Caselle, nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, con deviazione del traffico, per il tratto interdetto, sulla carreggiata direzione ovest, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: viale centrale direzione ovest, nel tratto tra via Paolo della Cella e corso Grosseto civico numero 152, nel periodo dal 13 giugno al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto:viale centrale direzione est, nel tratto tra via Casteldelfino e via Bibiana, nel periodo dal 13 giugno al 31 dicembre 2018, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Corso Grosseto: carreggiata laterale nord, nel tratto tra via Chiesa della Salute e via Paolo della Cella, nel periodo dal 12 febbraio al 30 giugno 2018 nella fascia oraria dalle ore 08.00 alle ore 18.00, a seguito dei lavori di realizzazione del collegamento della linea Torino-Ceres con il Passante Ferroviario, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157

Via Stradella: a partire da lunedì 9 ottobre 2017, si darà inizio alla prima fase dei lavori necessari all’abbattimento del cavalcavia di corso Grosseto.
Gli interventi prevedono la modifica delle banchine spartitraffico per consentire il futuro disassamento delle carreggiate conseguente alle occupazioni necessarie alle demolizioni delle strutture durante la realizzazione del collegamento ferroviario Torino Ceres.
L’attuale viabilità sarà mantenuta su tutte le vie riguardanti  il nodo viario, fatta eccezione per via Stradella dove, come già avvenuto nello scorso mese di luglio, i veicoli non potranno attraversare l’incrocio Grosseto/Potenza  e saranno obbligati ad una deviazione.
La modifica viabile sarà presegnalata con apposita cartellonistica  e con segnaletica di indirizzamento a partire dall’intersezione della via Stradella con il Passante Ferroviario.
I veicoli che percorrono via Stradella, diretti oltre il nodo di corso Grosseto, possono utilizzare via Casteldelfino o via Lucento
Per informazioni sulle modifiche alla viabilità: https://www.muoversiatorino.it/corsogrosseto/4157
Inoltre per lavori eseguiti da GTT la via, dal 27/6 al 21/7 sarà a senso unico da est verso ovest con deviazione del traffico in largo Giachino verso via Orvieto-corso Mortara.

Cupola della Bela Rosin verso fine restauro

Sono iniziati venerdì 6 luglio, e dureranno fino a domenica 19 agosto, gli interventi di manutenzione straordinaria sulla cupola del Mausoleo della Bela Rosin.

I lavori, previsti nell’ambito del progetto AxTo, consentiranno di mettere in sicurezza l’intero complesso, anche dal punto di vista impiantistico e, pur richiedendo la chiusura dell’intero complesso (giardino incluso) durante le ore del giorno, fino al 19 agosto, non hanno bloccato le attività serali al Mausoleo.Gli appuntamenti della rassegna ‘Tutta mia la città’ si sono tenuti regolarmente fino a ferragosto.

 

I Dialoghi d’Acaia per “costruire comunità”

Nel 600° anno dalla trasformazione del Principato d’Acaia, culla medievale del Piemonte, e dal consolidamento del Ducato di Savoia a cavallo delle Alpi, nasce un’esperienza di confronto e di formazione di giovani europei

 Essa ha il patrocinio dell’Università Cattolica di Lione – Centro di ricerca sull’imprenditoria sociale (CRESO), dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Istituto Universitario Salesiano – Rebaudengo di Torino, dell’Istituto di Studi Europei di Torino, del Centro Universitario Cristiano di Chambéry. E’ organizzato dall’ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro di Pinerolo in collaborazione con l’ufficio regionale di pastorale universitaria Piemonte/Valle d’Aosta e la delegazione regionale Piemonte/Valle d’Aosta della Caritas – servizio formazione. Media partners nazionale “Avvenire”, insieme a “Vita Diocesana Pinerolese”, “Il Monviso-settimanale delle terre d’Acaia”, “Centro Studi Silvio Pellico”. I “Dialoghi d’Acaia” che si radicano in una strategia alpina profondamente europea, si terranno il 13, 14, 15, 16 settembre a Luserna San Giovanni (To) presso la Casa dell’Immacolata a cui è annesso il Santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa che conserva le spoglie della Serva di Dio Suor Gabriella Borgarino. Un appuntamento che riconosce che “in questo momento povero di amicizia sociale, il nostro compito è costruire comunità” (Papa Francesco). Partendo dal patrimonio storico, culturale e sociale che è stato declinato nel corso dei secoli in un umanesimo integrale, una tradizione secolare offre un’opportunità di dialogo tra le terre unite dalle Alpi. Su queste basi la Diocesi di Pinerolo e le Diocesi della Savoia (l’Arcidiocesi di Chambéry, la Diocesi di La Maurienne, la Diocesi di Tarantaise) hanno deciso di collaborare per offrire al cuore d’Europa una simile opportunità riprendendo antichi rapporti su indicazione dei rispettivi Vescovi, S. Ec. Mons. Derio Olivero e S. Ec. Mons. Philippe Ballot. La prima edizione di Dialoghi di Acaia celebra anche i cento anni dalla fine del primo grande conflitto mondiale: questo anniversario invita ad affrontare il tema della costruzione della comunità invitando i giovani a riflettere sulle sue declinazioni giuridica, politica, accademica, economica, ecclesiale. Gli errori del passato, che hanno portato sangue e distruzione, sono un formidabile incentivo per costruire strumenti di dialogo per il futuro capaci di formare alla civile e pacifica convivenza. Lo scopo dei Dialoghi di Acaia è quello di costruire una laica esperienza di formazione di livello europeo e una rete educativa, di scambio e confronto in grado di generare e mantenere la nuova classe dirigente in grado di affrontare con determinazione, saggezza e preparazione, il presente e il futuro per i propri territori e l’Europa tutta la cui originale costruzione, radicata nella visione dei suoi grandi padri fondatori Adenauer, Schumann e De Gasperi, va sostenuta in spirito di fraterna collaborazione.