redazione il torinese

Trenta centimetri di neve sulle montagne di Torino

/

Diversi interventi di sgombero neve sono stati effettuati  in Alta Valle di Susa

Circa trenta centimetri di neve sono caduti  sulle montagne dell’area metropolitana di Torino. La nevicata nelle scorse ore è stata molto  intensa in Valle Orco, a Ceresole Reale e nella  Valle Soana, tanto che i cantonieri della Città Metropolitana sono intervenuti per rimuovere rami di alberi caduti o che minacciavano di staccarsi. Diversi interventi di sgombero neve sono stati effettuati  in Alta Valle Susa,  a Sestriere, Cesana e Sauze d’Oulx, sulle strade Provinciali 215, 23 e 236 e sulla Provinciale 214 che va da Sauze a Monfol.

 

(foto archivio)

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

7 sconosciuti a El Royale – Thriller Regia di Drew Goddard, con Jeff Bridges, Jon Hamm, Dakota Johnson, Cynthia Erivo e Chris Hemsworth. Sette personaggi chiusi nell’albergo del titolo, al confine tra California e Nevada, sulle rive del lago Tahoe, fuori stagione. Nessuno è come sembra, ognuno ha qualcosa da nascondere, un falso sacerdote, una cantante di colore, un commesso viaggiatore con le sue buone intenzioni a piazzare aspirapolveri, una giovane hippie, il capo di una setta religiosa, una ragazzina capitata come gli altri da quelle parti con tutti i suoi segreti. Li accoglie un giovane impiegato, unico a occupare l’albergo in quel freddo mese di gennaio, che è quindi pure portiere, facchino, uomo delle pulizie, barman all’occorrenza. I “Dieci piccoli indiani” della Christie dovrebbero suggerire qualcosa. Durata 141 minuti. (GreenwichVillage sala 3, Ideal, Reposi, Uci)

 

A star is born – Commedia (con musiche). Regia di Bradley Cooper, con Lady Gaga e Bradley Cooper. Grande successo veneziano, osanna dei fotografi sul red carpet, quarta edizione di una storia che ha quasi attraversato un secolo, dal 1937, immortalando sullo schermo di volta in volta Janet Gaynor, Judy Garland e James Mason, certo i più bravi!, Barbra Streisand e Kris Kristofferson. Dal mondo del teatro la vicenda è stata attualizzata e portata in quello della musica, una giovane cantante è portata al successo da un cantante/Pigmalione ormai avviato sul viale del tramonto, alcolizzato, innamorato di lei. Una bella sfida per Cooper per la prima volta dietro la macchina da presa, ma il successo decretato dalle varie uscite in Europa come negli States sta ad affermare che forse la scommessa è vinta. Le canzoni del film da ascoltare e ammirare. Durata 135 minuti. (Massaua, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Blakkklansman – Azione. Regia di Spike Lee, con John David Washington e Adam Driver. Gran Premio della Giuria a Cannes lo scorso maggio, una storia vera dal protagonista Ron Stallworth nel libro “Black Klansman”. Come costui, poliziotto afroamericano, all’inizio degli anni Settanta riuscì a stabilire un contatto con il Ku Klux Klan, mantenne i contatti con il gruppo telefonicamente e inviò un agente della narcotici, ebreo, a infiltrarsi tra le file degli incappucciati. Lee compone il film non rifacendosi soltanto alla realtà ma integra con filmati d’epoca veri o ricostruiti, chiama il vecchio Harry Belafonte a raccontare di violenze del passato, traccia parellelismi con il presente terminando con i fatti di Charlottesville dello scorso anno, ad un raduno di suprematisti bianchi, alle parole di Trump. Durata 128 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

La casa dei libri – Drammatico. Regia di Isabelle Coixet, con Emily Mortimer e Bill Nighy. Nella provincia inglese degli anni Cinquanta, una giovane vedova di guerra, Florence, decide di aprire una libreria (come la Binoche apriva la sua profumatissima pasticceria in “Chocolat”) ma qualcuno è contrario, per nulla desideroso di avere sotto casa chi voglia spingere alla lettura. Dovrà usare ogni mezzo per dare vita alla sua iniziativa. Durata 103 minuti. (Massimo sala 3 V.O.)

 

Disobedience – Drammatico. Regia di Sebastian Lelio, con Rachel Weisz, Rachel McAdams e Alessandro Nivola. Tratto dal romanzo di Naomi Alderman, è un amore al femminile, osteggiato all’interno di una comunità di ebrei ortodossi. Ronit (Weisz), che torna a casa, in un periferico quartiere londinese, per i funerali del padre, decisamente anticonformista, fotografa di moda e di successo oltreoceano, ed Esti (McAdams), timida e riservata, sposata al cugino Dodiv, si ritrovano dopo lungo tempo per riaccendere una passione che non hanno mai dimenticato. Il film è diretto dal cileno Lelio, premiato a Berlino e Oscar quest’anno per “Una donna fantastica”. Durata 104 minuti. (Due Giardini sala Nirvana, Nazionale sala 2)

 

La diseducazione di Cameron Post – Drammatico. Regia di Desirée Akhavan, con Chloë Grace Moretz. Tratto dal romanzo di Emily Danforth, ambientato in una cittadina del Montana, è la storia della giovane Cameron, dell’essere stata colta a baciare la sua migliore amica durante il ballo della scuole e dell’essere inviata immediatamente dalla zia per una giusta “conversione” in un centro di recupero dal significativo nome di God’s Promise. È chiaro che la ragazza si scontri con i metodi più che restrittivi attuati dalla ferrea dottoressa Marsh e che si ponga a capo di un gruppo che altro non vuole se non riaffermare la propria scelta sessuale. Ad affrontare lo stesso problema sul versante maschile si attende nei prossimi mesi “Boy erased” con Nicole Kidman. Durata 90 minuti. (Massimo sala 1 anche V.O.)

 

La donna dello scrittore – Drammatico. Regia di Christian Petzold, con Franz Ragowski e Paula Beer. Dal romanzo di Anna Seghers. Con l’avanzare delle truppe tedesche alle porte di Parigi, Georg riesce a fuggire a Marsiglia – una città in cui possono transitare soltanto quelli in grado di dimostrare che ne ripartiranno -, assumendo l’identità dello scrittore Weidel, che si è tolto da poco la vita, nella paura delle persecuzioni. Tra i documenti dell’uomo c’è pure l’assicurazione dell’ambasciata messicana per un visto. Georg ha memorizzato tutte le informazioni contenute nei documenti e spera così di ottenere uno dei pochi passaggi disponibili in nave. Un giorno incontra Marie, una donna misteriosa di cui si innamora. Durata 101 minuti. (Romano sala 3)

 

Euforia – Commedia drammatica. Regia di Valeria Golino, con Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Jasmine Trinca, Valentina Cervi e Marzia Ubaldi. Due fratelli diversissimi tra loro, Matteo (Scamarcio) è un giovane imprenditore di successo, spegiudicato, affascinante e dinamico, Ettore (Mastandrea), da poco separato dalla moglie, vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e insegna nelle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. Sono due persone all’apparenza lontanissime, che la vita obbliga a riavvicinarsi quando Ettore si ammala, non conoscendo la gravità della sua malattia, dal momento che Matteo, prendendosi cura di lui, fa di tutto per tenergliela nascosta. Una difficile situazione diventa per i fratelli l’occasione per conoscersi e scoprirsi, in un vortice di fragilità ed euforia. Durata 115 minuti. (Ambrosio sala 2, Eliseo Rosso, Romano sala 2, Uci)

 

First man – Il primo uomo – Drammatico. Regia di Damien Chazelle, con Ryan Gosling e Claire Foy. Accolto tiepidamente a Venezia dove quest’anno ha aperto la Mostra, il film è l’occasione per rivedere al lavoro la coppia che ha portato al successo “La La Land” – qui la sceneggiatura è basata sul libro di James R. Hansen e firmata da Josh Singer, sue le storie di “The Post” e del “Caso Spotlight”. La storia di Neil Armstrong, il primo uomo a scendere sulla luna, il suo carattere chiuso e ombroso, un esempio di antieroismo, certo non alla ricerca del facile successo, una vita (uno sguardo anche al privato, funestato dalla morte della figlia giovanissima) spesa al raggiungimento di uno scopo (anche il protagonista di “La La Land” aveva il medesimo desiderio, là eravamo nel campo della musica), a partire dal 1969 sino a quella notte del 20 luglio 1969, quando tenne milioni e milioni di spettatori incollati ai televisori in bianco e nero a seguire la sua avventura. Durata 141 minuti. (Massaua, GreenwichVillage sala 1, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci anche V.O.)

 

Halloween – Horror. Regia di David Gordon Green, con Jamie Lee Curtis. Michael Myers (creato dalla fantasia di Carpenter), fuggito dal manicomio criminale in cui era rimasto rinchiuso, torna alla ricerca di Laurie Strode, la babysitter che un tempo è riuscita a sfuggirgli, che nel frattempo ha avuto tempo a diventare nonna e restare in pena per la dolce nipotina. Forse per lo scontro finale. Durata 109 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Gli incredibili 2 – Animazione. Regia di Brad Bird. La famiglia di supereroi, accresciuta del piccolo Jack Jack, ha aspettato 14 anni per riapparire sugli schermi ma ha fatto letteralmente il botto se soltanto si pensa agli incassi da capogiro raccolti nei soli States. Sarà il disegno o la storia pronta a dare una bella spolverata agli ideali americani, sarà il mestiere collaudato del medesimo sceneggiatore/regista, la puntata numero 2 ha incrociato un largo pubblico e gli effetti benefici si dovrebbero risentire anche qui da noi. Questa volta è mamma Helen a salire in solitaria agli onori della cronaca, chiamata a imprese piuttosto ardue che dovrebbero rivalutare i veri valori dei supereroi caduti per qualche guaio commesso in disgrazia. Per cui papà Bob è obbligato a restarsene in casa, a badare ai primi batticuori dell’adolescente Violet, ai primi exploit di Jack Jack che subito rivela poteri inaspettati: ma il cattivo di turno ricomporrà la famiglia nuovamente pronta a nuove avventure. Durata 118 minuti. (Ideal)

 

Johnny English colpisce ancora – Comico. Regia di David Kerr, con Rowan Atkinson e Olga Kurylenko. La faccia di Mr Bean prestata allo spionaggio supertecnologico e insidioso. Ovvero un attacco informatico mette davanti agli occhi di tutti l’identità di tutti gli agenti britannici, fatta eccezione per il nome del nostro protagonista. Che è richiamato dalla pensione e rimesso in campo per ritrovare l’identità dell’hacker che ha svelato al mondo quella montagna di segreti. Durata 88 minuti. (Uci)

 

Millennium – Quello che non uccide – Drammatico. Regia di Fede Alvarez, con Claire Foy e Sverrir Gudnason. I personaggi sono quelli inventati dalla penna di Stieg Larsson, ma il titolo in questione lo dobbiamo alla scrittura di David Lagercrantz, scelto dalla famiglia dello scrittore a continuarne l’opera, quando egli morì nel 2004 a 50 anni (alla compagna di Larsson – ci dicono le cronache -, esclusa dall’eredità, restano le prime duecento pagine di un romanzo incompiuto: l’incipit di un prossimo film tutto da sviluppare?). Ancora Lisbeth Salander, che ha prima (nelle produzioni svedesi) avuto il viso di Noomi Rapace e poi (nel rifacimento americano di David Fincher) quello di Rooney Mara: oggi ha quello inatteso di Claire Foy, la Elisabetta II della serie britannica “The Crown”. La hacker è qui alle prese con una organizzazione che si tiene ben stretto un programma informatico, oltre che con il suo doloroso passato famigliare. Il suo ruolo toglie spazio al giornalista Blomkvist, che in precedenza invadeva lo schermo con il peso non indifferente di Daniel Craig. Durata 117 minuti. (F.lli Marx sala Harpo anche V.O., Ideal, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

Museo – Folle rapina a Città del Messico – Drammatico. Regia di Alonso Ruizpalacios, con Gael Garcìa Bernal e Leonardo Ortizgris. Gli eterni studenti Juan e Benjamin hanno un’idea folle per risolvere la monotonia delle loro vite: depredare il Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico. I due riescono con grande fortuna nell’impresa e trafugano alcuni dei reperti precolombiani più preziosi. Solo la mattina dopo però, quando scoprono che i media stanno descrivendo il loro colpo come un vero e proprio attacco alla nazione, comprendono la gravità e le implicazioni del loro operato. Cercheranno di correre ai ripari. Durata 128 minuti. (Romano sala 1)

 

Nessuno come noi – Commedia. Regia di Volfango De Biasi, con Alessandro Preziosi e Sarah Fellerbaum. Dal romanzo di Luca Bianchini, Torino anni Ottanta. Padri e figli, tutti quanti incasinati. Umberto, docente universitario, pieno di fascino e sciupafemmine, alle prese con un matrimonio ormai agli sgoccioli, incontra Betty, giovane insegnante di liceo, bella e single per scelta, il giorno in cui con la moglie va ad iscrivere il figlio Romeo nell’istituto dove Betty insegna. Amore e passione a prima vista. In parallelo, Vince è innamorato di Cate, sua compagna di classe, persa dietro gli occhi di Romeo. Durata 100 minuti. (Reposi)

 

Il Presidente – Drammatico. Regia di Santiago Mitre, con Ricardo Darin. Scena politica e vita privata per il presidente argentino Hernan Blanco: mentre l’opinione pubblica gli rinfaccia la sua debolezza nel prendere certe decisioni, sempre manovrato da qualcuno al di sopra di lui, deve combattere con i problemi mentali della figlia e con la notizia di certi finanziamenti di qualche anno prima che sta trapelando. Proprio quando si svolge un importante vertice con gli altri paesi sudamericani, deciso a discutere un programma per lo sviluppo dell’intero paese e per sottrarsi in maniera pressoché definitiva dall’influenza statunitense, un vertice dove il presidente brasiliano spinge per lo strappo immediato mentre quello messicano non vorrebbe del tutto sottrarsi alla sfera di influenza dei vicini di casa. Durata 114 minuti. (Classico, Due Giardini sala Ombrerosse)

 

Quasi nemici – Commedia. Regia di Yvan Attal, con Daniel Auteuil e Camélia Jordana. Neïla Salah è cresciuta a Créteil, nella multietnica banlieu parigina, e sogna di diventare avvocato. Iscrittasi alla prestigiosa università di Panthéon-Assas nella capitale francese, sin dal primo giorno si scontra con Pierre Mazard, professore celebre per i suoi modi bruschi, le sue provocazioni e il suo atteggiamento prevenuto nei confronti delle minoranze etniche. La proprio Mazard, per evitare il licenziamento all’indomani di uno scandalo legato a questi suoi comportamenti, si ritroverà ad aiutare Neïla a prepararsi per l’imminente concorso di eloquenza. Cinico ed esigente, il professore potrebbe rivelare di essere proprio il mentore di cui la ragazza ha bisogno, tuttavia entrambi dovranno prima riuscire a superare i propri pregiudizi. Durata 95 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni – Fantasy. Regia di Lasse Hallstrom e Joe Johnston, con Helen Mirren, Morgan Freeman e Keira Knightley. Tratto dal racconto fantastico di Hoffmann, scritto nel 1816, e il balletto musicato da Čajkovskij quasi un secolo dopo. Come ogni vigilia di Natale, il signor Drosselmeyer e sua figlia Clara si riuniscono con gli altri ospiti nel grande salone della loro casa, per partecipare alla abituale magnifica festa: durante i festeggiamenti però avviene un fatto insolito. Seguendo un filo dorato che attraversa tutti i corridoi della casa, la giovane Clara viene condotta in un mondo magico e sconosciuto, diviso in quattro reami incantati. Durata 99 minuti. (Massaua, GreenwichVillage sala 1, 2, 3, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Sogno di una notte di mezza età – Commedia. Regia di Daniel Auteuil, con Gérard Depardieu, Adriana Ugarte, Sandrine Kiberlain e Daniel Auteuil. Arrivato ai settanta, Patrick ha detto addio alla moglie e s’è messo accanto una splendida creatura spagnola, Emma, che ha la metà dei suoi anni e arde dal desiderio di presentarla all’amico di sempre Daniel, invitandosi ad una cena “tra coppie”. La moglie di costui, Isabelle, non ne vuole affatto sapere anche perché la ex era la sua migliore amica. Ma la serata si farà: e forse potrebbe prendere risvolti inattesi, dal momento che il padrone di casa pecca di una fervida immaginazione e non resta certo insensibile al fascino della giovane Emma. Durata 94 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, GreenwichVillage sala 3)

 

Soldado – Azione. Regia di Stefano Sollima, con Josh Brolin e Benicio del Toro. Il seguito dell’acclamato “Sicario”, ancora lo stesso sceneggiatore (che nel frattempo ha scritto e diretto “I segreti di Wind River”, tra i nativi e i territori innevati del nord degli Stati Uniti) Taylor Sheridan, un cambio per il regista che non è più Dennis Villeneuve ma il nostro Sollima, catturato nella macchina hollywoodiana dopo i successi dei televisivi “Gomorra” e “Romanzo criminale” e di “Suburra” sugli schermi. Cancellata qui la parte femminile di Emilt Blunt, restano gli eroi Brolin e del Toro: questo ancora Alejandro, agente colombiano prestato agli States e bruciato dalla vendetta dopo che il cattivo narcotrafficante gli ha ucciso la famiglia, quello continua a essere il “sicario” di un tempo, pronto a obbedire a chi gli ordina di colpire chi gli sta portando la guerra e gli assassini in casa. Non soltanto migranti ma anche terroristi continuano a oltrepassare i confini, per contrastare tutto questo si decide di rapire la figlia di Reyes, il malvagio di turno, e far ricadere la colpa su di un cartello avverso per scatenare una guerra tra i diversi gruppi. Non tutto andrà come previsto. Accanto alla storia principale, quella del percorso avviato da una giovanissima recluta verso un solido apprendistato al crimine, nel trasporto di immigrati illegali, strada secondaria ottima per un avvincente terzo capitolo. Durata 122 minuti. (Uci)

 

The wife – Vivere nell’ombra – Regia di Björn Runge, con Glenn Close e Jonathan Price. La storia di una donna e di una moglie, quarant’anni trascorsi a sacrificare il proprio talento e i propri sogni, lasciando che suo marito, l’affascinante e carismatico Joe, si impadronisca della paternità delle sue opere. Joan assiste, per amore alla sfavillante e glOriosa carriera dell’uomo, sopportando menzogne e tradimenti. Ma alla notizia dell’assegnazione del più grande riconoscimento per uno scrittore – il premio Nobel per la letteratura – la donna decide finalmente di dire basta e di riprendersi tutto quello che le spetta. Durata 100 minuti. (Eliseo Blu, GreenwichVillage sala 3)

 

Ti presento Sofia – Commedia. Regia di Guido Chiesa, con Fabio De Luigi, Micaela Ramazzotti e Caterina Sbaraglia. Replay di casa nostra dell’argentino “Se permetti non parlarmi di bambini” uscito tre anni fa. Un padre divorziato, un padre premuroso e attaccatissimo alla propria creatura di dieci anni, che sbarca il lunario vendendo strumenti musicali, innamorato di una donna, Mara, indipendente, dal carattere forte, fotografa in cerca della sua strada, personalissima, che al loro primo appuntamento gli rivela di non volere assolutamente dei bambini, che anzi i bambini, tutti, lei li detesta. Sarà una gara quotidiana per l’imbranato Gabriele a costruire le proprie giornate in funzione della presenza dell’una o dell’altra sua donna, come la sua casa, adattata secondo le circostanze. Tra bugie, sotterfugi, manovre inverosimili, conflitti e soluzioni. Durata 98 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Un affare di famiglia – Drammatico. Regia di Kore’eda Hirokazu. Palma d’oro a Cannes lo scorso maggio. Nella Tokio di oggi, una famiglia (ma la considereremo così fino alla fine?) sbarca il lunario facendo quotidiane visite ai supermercati: per rubare. Ruba il padre che si porta appresso il figlio (?), torna a casa da una moglie che ha accanto una ragazza che potrebbe essere la sorella minore e una vecchia dolcissima che tutti chiamano nonna. Sentimenti, aiuti reciproci, l’arte di arrangiarsi, il coraggio di tentare a vivere insieme. Finché un giorno il capofamiglia porta a casa togliendola al freddo e alla solitudine una ragazzina, abbandonata da una madre forse violenta che non si cura di lei. Il mattino si dovrebbe riconsegnarla, ma nessuno è d’accordo: la nuova presenza farà scattare nuovi meccanismi mentre un incidente imprevisto porta definitivamente alla luce segreti nascosti che mettono alla prova i legami che uniscono i vari componenti. Durata 121 minuti. (Massimo sala 2)

 

Uno di famiglia – Commedia. Regia di Alessio Maria Federici, con Pietro Sermonti, Lucia Ocone, Nino Frassica e Sarah Felberbaum. Mai salvare la vita ad un giovane studente, non perché viene a lezione da te ma perché guarda caso è il figlio di un boss della ‘ndrangheta. La cosa può cambiarti la vita. Succede a Luca, uomo sbiadito ma integerrimo, ancora alla ricerca della propria strada, che sbarca il lunario con qualche lezione di dizione e si fa mantenere in pratica dalla giovane e bella fidanzata. Gli ingranaggi cambiano inevitabilmente, ti ritrovi a esser considerato uno di casa nella casa del padrino, a vederti piovere soldi più del dovuto, a ricevere una macchina in regalo, ad accettare quei compromessi che hai sempre evitato. Durata 97 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Venom – Fantasy. Regia di Ruben Fleischer, con Tom Hardy, Riz Ahmed e Michelle Williams. Ancora un prodotto ricavato dai fumetti targati Marvel. Un fior di giornalista, dedito a investigazioni e articoli, mentre indaga sulle malefatte di uno scienziato pazzo, tutto sprazzi e illegalità, viene contaminato da un alieno che si introduce nel suo corpo e ne diventa il doppio. Se ne ricava simpaticamente un misto di bene e di male, di dottor Jeckill e Mr Hyde, con due personaggi che intimamente chiacchierano e discutono tra loro, con l’unica e insomma definitiva aspirazione verso quella giustizia che protegga tutti. Tenersi già pronti per un sequel. Durata 103 minuti. (The Space, Uci)

 

Il verdetto – Drammatico. Regia di Richard Eyre, con Emma Thomson, Fionn Whitehead e Stanley Tucci. Tratto dal romanzo “La ballata di Adam Henry” di Ian McEwan. Mentre il suo matrimonio con Jack vacilla, l’eminente Giudice dell’Alta Corte britannica Fiona Maye è chiamata a prendere una decisione cruciale nell’esercizio della sua funzione: deve obbligare Adam, un giovane adolescente che sta per compiere i diciotto anni, a sottoporsi a una trasfusione di sangue che potrebbe salvargli la via, contro le certezze di genitori che fanno parte dei testimoni di Geova e sono contrari a quella decisione. Contro l’ortodossia professionale, Fiona sceglie di andare a far visita al ragazzo in ospedale.Quell’incontro avrà un profondo impatto su entrambi, suscitando nuove e potenti emozioni in Adam e sentimenti rimasti a lungo sepolti nella donna. Una delle migliori interpretazioni della Thompson, una splendida quanto serrata prima parte del film: quando poi, all’entrata in scena del ragazzo, si intravedono all’orizzonte conflitti amorosi e materni da sempre soffocati, qualcosa nella storia scricchiola, si allunga in dialoghi e giravolte a tratti non necessari, il ritmo s’allenta, il sentimentalismo meno a freno finisce col “rovinare” un bellissimo personaggio femminile cui all’inizio ci eravamo affezionati. Tucci sembra entrato nella vicenda per sbaglio, un altra faccia in un altro luogo. Da vedere comunque. Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 1, Eliseo Grande, Massimo sala 2 anche V.O.)

Tav, Ucid a favore

UCID Torino ha inviato ai presidenti delle associazioni produttive torinesi la propria adesione alle iniziative a favore della TAV, come da Consiglio Direttivo svoltosi martedì 30 ottobre 

Cari Presidenti, come credo sappiate l’UCID è l’Associazione che da settanta anni in Italia riunisce imprenditori e dirigenti di ispirazione cattolica. Il nostro impegno quotidiano è volto ad assicurare la centralità della persona, un comportamento etico e di utilità sociale delle nostre imprese secondo i dettami della Dottrina Sociale della Chiesa. Solitamente non entriamo in questioni politiche avendole delegate alle Vostre Associazioni, alle quali le nostre imprese sono iscritte, ciascuna per la propria competenza. Riteniamo però che in questo momento sia necessario far sentire la voce di tutti coloro che non condividono l’attuale gestione della città che, dopo aver buttato alle ortiche una opportunità forse unica come la ripetizione del sogno olimpico, adesso sembra schierarsi contro la linea ad alta capacità ferroviaria. Siamo convinti che queste non siano le posizioni della stragrande maggioranza dei nostri concittadini, i quali guardano come noi ad un futuro migliore per i propri figli, ad una riqualificazione industriale e turistica del Piemonte, al mantenimento e alla crescita delle tante eccellenze che ci distinguono e su cui i nostri padri hanno avuto la capacità di credere e di investire per svilupparle.Anche il Vangelo di Matteo nella famosa Parabola punisce chi, avendo ricevuto dei Talenti da custodire, anziché tentare di svilupparli li ha sotterrati, sperando che rimanessero inalterati. Per questo motivo giunga a tutti voi l’adesione dell’ UCID Torino alla protesta che avete rappresentato nei giorni scorsi e alle modalità che deciderete di attuare per portarla avanti in futuro.

Alberto Carpinetti Presidente UCID – Torino e Consiglio Direttivo all’unanimità

Albero cade sull’auto, morti due torinesi

Giuseppe Rosso di 74 anni, e Miriam Curtaz di 73, due pensionati di Villarbasse sono morti sul colpo  a causa del crollo  di un albero sulla strada regionale di Lillianes, in Valle d’Aosta, presso Gressoney. Si trovavano su un’auto che è stata colpita da un castagno, abbattutosi improvvisamente per il maltempo. L’Ansa informa che è stata anche  mancata per poco una seconda macchina  con una famiglia a bordo rimasta fortunatamente illesa.

 

(foto archivio)

Muore a 37 anni soffocato da un boccone di cibo

Alle  Molinette di Torino è morto il 37enne  ricoverato da tre giorni dopo essere rimasto soffocato da un boccone di carne. Si tratta Alessandro Caligaris,  street artist  torinese, che era a cena con la fidanzata in una  trattoria di San Salvario, quando gli è andato di traverso un boccone. In un locale vicino c’era un medico, che gli aveva praticato una prima manovra di emergenza.
   

Basket in campo contro il cancro

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Fiat Torino, nell’ ambito della charity partnership che hanno avviato, lanciano una iniziativa per sostenere la lotta ai tumori femminili in occasione del prossimo incontro casalingo del campionato di basket tra la formazione gialloblù e l’AX Armani Exchange Milano, in calendario il 4 novembre prossimo al PalaVela di Torino. L’iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa venerdì a Candiolo.Saranno presenti: Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e Antonio Forni, Presidente Fiat Auxilium Torino

Cairo ad Agnelli: “Scuse per Superga”

“Ho chiesto le scuse di Andrea Agnelli per gli striscioni contro Superga. Lui mi ha detto di averle già fatte, ma io sono convinto vadano reiterate in maniera chiara ed inequivocabile. E’ una bruttissima pagina, serve rispetto.  Il Grande Torino era una squadra straordinaria, ragazzi con il mondo ai piedi e la vita in mano”. Così il presidente del Torino, Urbano Cairo, a margine della presentazione del Giro d’Italia, a proposito della vicenda degli striscioni  esposti dai alcuni  tifosi della Juventus. 

Un ponte di cultura ai Musei Reali

Venerdì 2 e sabato 3 novembre alle 17 sono in programma due visite guidate alla Cappella della Sindone, recentemente riaperta al pubblico

Per il ponte di Ognissanti, i Musei Reali di Torino offrono un fitto calendario di eventi e appuntamenti. 
Nell’ambito del programma Conosci i Musei Reali? Giovedì 1 novembre alle 17 in Galleria Sabauda il percorso guidato Riconoscere i santi condurrà il pubblico alla scoperta delle storie dei santi raffigurati in pittura, per riconoscerne l’iconografia e capire la funzione che le loro immagini avevano nella cultura artistica e nella vita dei fedeli.

Venerdì 2 e sabato 3 novembre alle 17 sono in programma due visite guidate alla Cappella della Sindone, recentemente riaperta al pubblico.

Per Halloween ai Musei Reali, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurinavenerdì 2 novembre alle 15 al Museo di Antichità è previsto l’appuntamento Halloween: la vera prodigiosa storia, dedicata alla scoperta dell’antica origine celtica di Halloween, la sua cultura e le sue tradizioni. Secondo la leggenda, durante le tre notti tra il 31 ottobre e il 1 novembre i Celti celebravano il passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo: erano le notti di Samonio, in cui il contatto tra umano e divino era possibile e agli spiriti era consentito tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita. I bambini saranno coinvolti nell’atmosfera di festa con giochi e racconti e istruiti al rito dell’accensione del fuoco sacro. L’ingresso e l’attività sono gratuiti per i bambini.


In occasione di Artissima e della Notte delle Arti Contemporaneesabato 3 novembre la mostra Tutti gli “ismi” di Armando Testa nelle Sale Chiablese è aperta straordinariamente in orario serale 19-23 (prezzo speciale di 6 Euro, la biglietteria chiude alle 22). L’esposizione accoglie alcuni deipersonaggi più celebri dei mondi di Testa: dall’ “uomo moderno”, al logo senza tempo Punt e Mes, dall’ippopotamo Pippo ai divertenti caroselli abitati da Carmencita e Caballero e gli sferici extraterrestri del pianeta Papalla. L’allestimento, che include manifesti del primo periodo fortemente pittorici, quadri, fotografie, serigrafie e sculture, approfondisce i topoi ricorrenti, come quello degli animali o delle dita. Ricco anche il gruppo di materiali ispirati al cibo, tema a cui l’artista si dedicò fin dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, precorrendo ancora una volta i tempi.
Il 4 novembre, giornata di apertura gratuita dei Musei Reali, la mostra Il testamento del Capitano. I giovani e la Grande Guerra tra illusioni e realtà allestita in Biblioteca Reale è aperta straordinariamente dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso alle 15,30). Documenti e testimonianze dalle raccolte della Biblioteca Reale e da collezioni private illustrano dalla seconda metà dell’Ottocento al primo conflitto bellico il contesto sociale di generazioni che furono testimoni di eventi epocali. 
Nello stesso giorno, alle ore 17, in concomitanza con la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, la visita tematica Il duca, il principe, l’imperatore. Le armi e le storie dei grandi condottieri sarà condotta in Armeria Reale dal curatore Giorgio Careddu per illustrare le figure di tre grandi strateghi militari: saranno illustrate al pubblico le armature del duca Emanuele Filiberto di Savoia, la corazza indossata dal Principe Eugenio di Savoia Soissons nella battaglia di Torino del 1706 e la spada cinta da Napoleone Bonaparte nella campagna d’Egitto e durante la battaglia combattuta a Marengo. La visita è compresa nel biglietto di ingresso.

CALENDARIO APPUNTAMENTI
– Giovedì 1 novembre alle ore 17 – Visita guidata Riconoscere i santi in Galleria Sabauda
– Venerdì 2 novembre alle ore 15 – Visita e laboratorio per famiglie Halloween: la vera prodigiosa storia al Museo di Antichità
– Venerdì 2 novembre e sabato 3 novembre alle ore 17 – Visita guidata alla Cappella Sindone 
– Sabato 3 novembre, dalle 19 alle 23 – Apertura serale straordinaria della mostra Tutti gli “ismi” di Armando Testa nelle Sale Chiablese 
– Domenica 4 novembre, dalle 10 alle 16 – Apertura straordinaria della mostra Il testamento del Capitano. I giovani e la Grande Guerra tra illusioni e realtà in Biblioteca Reale
– Domenica 4 novembre alle ore 17 – Visita tematica Il duca, il principe, l’imperatore. Le armi e le storie dei grandi condottieri in Armeria Reale
– Domenica 4 novembre dalle 14 alle 18 apertura straordinaria della collezione Gualino, terzo piano della Galleria Sabauda, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Galleria Sabauda”.

————————————————————

MUSEI REALI TORINO

www.museireali.beniculturali.it

Orari

Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica dalle 8,30 alle 19,30 Ore 8,30: apertura biglietteria, Corte d’onore di Palazzo Reale, Giardini

Ore 9: apertura Palazzo Reale e Armeria, Cappella della Sindone, Galleria Sabauda, Museo di Antichità

La Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, sabato dalle 8 alle 14.

La Sala di lettura è aperta da lunedì a mercoledì dalle 8,15 alle 18,45, da giovedì a sabato dalle 8,15 alle 13,45.

***

Biglietti Musei Reali Torino

Intero Euro 12

Ridotto Euro 6 (ragazzi dai 18 ai 25 anni).

Gratuito per i minori 18 anni / insegnanti con scolaresche / guide turistiche / personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / membri ICOM / disabili e accompagnatori / possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card.

L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

Nel biglietto di ingresso ai Musei Reali è compresa la mostra:

– Carlo Alberto archeologo in Sardegna (fino al 4 novembre 2018)

– Il testamento del capitano. I giovani e la Grande Guerra tra illusioni e realtà (fino al 2 febbraio 2019)

Altre mostre:
– Tutti gli “ismi” di Armando Testa (fino al 24 febbraio 2019)
Biglietti per la sola mostra: intero Euro 12 – ridotto Euro 6
Biglietti integrati Musei Reali: intero Euro 20 – ridotto Euro 10
La mostra è accessibile al pubblico dal martedì alla domenica con orario 10-19.

Ingresso e orario biglietteria

presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1 dalle ore 8,30 fino alle ore 18.

Il grande silenzio di San Michele in isola

Una fitta nebbia lattiginosa avvolge Venezia nascondendo calli e canali. Anche la laguna è nascosta sotto quell’umido mantello. La luce dei lampioni si riverbera sui  lastroni  di pietra dei colli Euganei che formano il selciato della Serenissima. Il vaporetto si stacca dal molo delle Fondamenta Nuove e punta verso la prima isola che si affaccia a nord di Venezia. A mano a mano che ci si allontana dalla riva la bruma si dirada un poco e si intravede il rosso dei mattoni dei muri di cinta e il profilo scuro e cupo dei cipressi dell’isola di  San Michele, il cimitero monumentale di Venezia. Un tempo questo lembo di te terra veniva chiamato “cavana de Muran” perché offriva rifugio ai barcaioli diretti a Murano. Oggi è un luogo di pace, serenità e grandi silenzi. San Michele non fu sempre il cimitero della Serenissima. Prima dell’arrivo di Napoleone Bonaparte le salme dei veneziani venivano sotterrate negli spazi adiacenti alla chiesa parrocchiale di appartenenza — come ricordano inizioleti di campi e calli, i lenzuolini sui muri con dipinte le indicazioni stradali — e solamente i benefattori e i nobili potevano avere il privilegio di essere tumulati in chiese o chiostri.E quando non c’era più posto, i poveri resti venivano trasferiti nelle isole della laguna. Con l’editto di Saint Cloud del 12 giugno 1804 (il famoso “Décret Impérial sur les Sépultures”) venne scelta l’Isola di San Cristoforo della Pace, posizionata di fronte alle Fondamenta Nuove, per accogliere la necropoli cittadina. Nel 1837, con un lungo lavoro che si protrasse per molti anni, venne interrato il piccolo canale che divideva San Michele e San Cristoforo della Pace, formando un’unica isola, destinata interamente a cimitero cittadino. Sono molti i personaggi illustri inumati a San Michele. In due recinti sono ospitate le sepolture protestanti e quelle ortodosse, segno della millenaria accoglienza di Venezia verso le altre religioni. Il poeta e saggista americano Ezra Pound è tumulato nel settore evangelico, entrando a sinistra, tra il viale centrale e il muro di cinta. Lì riposa anche il poeta russo Josif Brodskij, Premio Nobel 1987, che a Venezia dedicò le sue Fondamenta degli Incurabili.Nella parte ortodossa s’incontra la tomba di Igor Stravinskij, grande compositore e innovatore della musica di cui si ricordano l’ Uccello di fuoco, Petruska e la Sagra della primavera. Non distante c’è quella del grande impresario teatrale russo Sergei Diaghilev, passato alla storia per aver creato i Balletti Russi, la più rivoluzionaria compagnia di danza del XX secolo, che realizzò una fusione tra danza, musica, arte e moda. Sempre nella parte ortodossa vi è anche un monumento di grande bellezza, collegato a una triste storia d’amore. E’ la tomba di Sonia Kaliensky, giovanissima nobile russa che giunse a Venezia per i festeggiamenti del Carnevale del 1907, dimorando all’Hotel Danieli sulla riva degli Schiavoni. Tra l’allegria generale di una notte di Carnevale, la ventiduenne Sonia si tolse la vita con una dose letale di laudano a causa di una cocente delusione d’amore. Sono davvero tanti gli ospiti illustri dell’isola di San Michele che vanno richiamati alla memoria. Tra questi il musicista e compositore Luigi Nono, gli storici Giulio Lorenzetti e Pompeo Molmenti, l’attore e grande interprete goldoniano Cesco Baseggio, i commediografi Riccardo Selvatico e Giacinto Gallina, i pittori e incisori Virgilio Guidi, Emilio Vedova e Mario De Luigi, lo psichiatra Franco Basaglia, straordinario medico e riformatore al quale venne intitolata la rivoluzionaria legge sulla salute mentale, lo scienziato Christian Doppler, il calciatore e allenatore Helenio Herrera, il “mago” che fece grande l’Inter di Angelo Moratti. Due note curiose meritano un accenno. I veneziani meno giovani ricordano che ancora negli anni ’50 si accedeva al cimitero dall’entrata storica a fronte delle Fondamenta Nuove e il primo novembre di ogni anno, giorno della commemorazione dei morti, veniva costruito un ponte di barche, come quello che viene posizionato per la festa del Redentore, che consentiva di attraversare la laguna e collegava Venezia all’isola. L’altra vicenda riguarda la cartolina con una veduta dell’isola dopo il tramonto che si trovava accanto alle altre immagini illustrate nei chioschi veneziani. La promessa di un appuntamento romantico s’intuiva dalla scritta invitante:”Manchi solo tu!”. Peccato che il luogo non fosse esattamente la “location” più indicata per un rendez-vous sentimentale. Evidentemente chi che le aveva fatte stampare era dotato di uno spirito decisamente burlone. Ma quello scherzo innocente non intendeva certamente mancare di rispetto a chi, veneziano o no, ha fatto dell’isola l’ultima sua dimora.

 

Marco Travaglini

Nathlie Provosty al Museo del Risorgimento

Fino al 6 gennaio 2019

Pittura astratto-concettuale. Morbida ma coraggiosa. Libera di trattenere, nelle ampie evoluzioni del segno, universi reali e mentali in cui giocano ad ampio raggio misteriose trasposizioni di memorie o di esperienze di vita o riflessi dell’anima cui siamo invitati a partecipare senza mai comprenderne a fondo i significati più veri e ben nascosti. Si presenta così l’arte di Nathlie Provosty:“Forme che slittano,l’una dentro l’altra, che dialogano attraverso richiami, echi e riferimenti cromatici oltre che concettuali”. Americana di Cincinnati (Ohio), a Nathlie Provosty, che oggi vive a New York – Brooklyn, il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino dedica un’interessante mostra – ritornando così ad omaggiare l’arte contemporanea, nella specifica occasione della XXV edizione di “Artissima” – realizzata in collaborazione con “APALAZZO GALLERY” di Brescia. Per l’artista, si tratta della prima personale europea ospitata negli spazi prestigiosi di un Museo, pur se sue opere fanno già parte delle Collezioni di importanti Musei americani, dal Museum of Modern Art di New York al Colby College e al Farnsworth Museum, entrambi nel Maine, a Waterville e a Rockland. A Torino, nella “Sala Plebisciti” di Palazzo Carignano, la Provosty propone il monumentale lavoro (427 x 488 cm.) “Life of Forms” del 2017, un dipinto formato da quattro pannelli giustapposti, il più grande che mai abbia realizzato ma che, nonostante le dimensioni, continua a percorrere i sentieri di quella soffusa intimità e attenzione particolare ai dettagli che in generale contraddistinguono tutti i suoi quadri. In mostra troviamo anche altre due serie di lavori dell’artista, “Triptych (v)” e “Noon”, che servono a completare e a ben comprendere un breve ma intenso viaggio fra le opere più rappresentative della sua odierna produzione. Su carta o su tela la pittrice racconta in astratto una geografia di “forme” che paiono quasi apparire per caso seguendo voli mentali che sono parte viva del suo mondo. Reale e spirituale. Fra illusione e astrazione. Attraverso cifre stilistiche assolutamente attente alla definizione di dettagli che richiedono sforzi particolari di osservazione, pur   nell’uso parsimonioso e personalissimo di una tavolozza dai “colori estremi”, in cui spiccano– in un alternarsi misurato di luci e ombre – i rossi profondi, come i bianchi pallidi e luminosi e, soprattutto, i neri che più che neri sono la sapiente combinazione di blu scuro, viola e pigmenti vari di carbonio, ove spaziano immagini inattese lasciate galleggiare in fluttuanti magmi materici, alla ricerca di verità narrative non poi così necessarie alla reale comprensione (soprattutto emotiva) del quadro. Di forte suggestione è anche l’allestimento espositivo della rassegna, appositamente studiato per far dialogare le opere pittoriche con un’ambientazione sonora realizzata ad hoc dal musicista Andrea Costa, fondatore del gruppo elettronico “Monuments”, nonché autore di molte colonne sonore. La diffusione musicale è stata infatti calibrata, così da risultare ottimale all’ascolto nel punto preciso di miglior contemplazione delle opere. Allontanandosi da questo punto ideale si otterrà uno sbilanciamento sonoro fra le fonti, esattamente come la visione dell’opera diventerà parziale, o distorta nelle forme, per il mutare della prospettiva. Sabato 3 novembre, in occasione della Notte delle Arti Contemporanee, il Museo resterà straordinariamente aperto fino alle ore 23, con ingresso gratuito a partire dalle ore 18.

Gianni Milani

***

“Nathlie Provosty”

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – Sala Plebisciti, via Accademia delle Scienze 5, Torino; tel. 011/5621147 – 5623719 o www.museorisorgimentotorino.it

Fino al 6 gennaio 2019 – Orari: mart. – dom. 10/18; lunedì chiuso

***

 

Photo: Delfini Sisti Legnani e Marco Cappelletti, Courtesy dell’Artista e “APALAZZO GALLERY”

– Nathlie Provosty: “Life of Forms”, quattro pannelli, olio su tela, 2017