redazione il torinese

Terme, una giornata di relax

Abbiamo parlato del caldo in inverno, di mete da sogno lontane ed esotiche che ci fanno dimenticare il freddo, fughe dalla città gelida, viaggi verso magnifiche spiagge di sabbia bianca, acqua trasparente e riposo totale abbandonati al sole. Tutto questo è bellissimo, una tentazione forte a cui sfortunatamente non tutti possono cedere, il lavoro infatti, gli impegni pressanti e la routine spesso non ci permettono di fare una pausa lunga abbastanza, di ricaricare sufficientemente le batterie e cominciare l’anno con energia. Non tutto è perduto però, esistono altre piccole evasioni che possono contribuire al nostro rilassamento, aiutarci a sostenere lo stress della vita quotidiana e renderlo più sopportabile come per esempio una giornata alle terme o in una “salus per aquam” meglio conosciuta come Spa, di certo una concessione possibile e più alla portata per cui non servono aerei né passaporti. Una pausa dolce anche se breve, un momento tutto per noi, un esercizio di rilassamento per mente e corpo. Torino e i dintorni offrono varie possibilità di fare un bagno in acqua calda, una sauna, massaggi rilassanti, aromaterapia, trattamenti ayurvedici, docce sensoriali, magari il tutto accompagnato da una tisana distensiva, sdraiati in accappatoio con un sottofondo musicale riposante.

 ***

In pieno centro a Corso Vittorio Emanuele II, 77 troviamo le QC Terme, un piccolo paradiso dentro Palazzo Abbegg, edificio storico del 1875 elegante e sofisticato. Bagni di vapore, piscine, vasche sensoriali, massaggi, bio-saune, tutto quello che serve per fermare il tempo e vivere una mini vacanza.

La Spa del Golden Palace AllegroItalia – Via dell’Arcivescovado, 18 è un luogo dedicato al rilassamento e alla pigrizia. Tisaneria, zona relax con vasca idromassaggio di acqua salata, cromoterapia, cascate, docce emozionali, bagno turco, sauna, area trattamenti in una bellissima e ricercata struttura dove gli ambienti, le luci e l’atmosfera aiutano il relax.

 

Se ci spostiamo ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria troviamo la Spa Lago Delle Sorgenti, 3000 metri quadri con un il percorso olistico chiamato Bagno delle Sorgenti: 12 momenti di puro rilassamento con sauna, piscine, idromassaggio, cascate, bagni di vapore e infine per distendere corpo e mente la musico-terapia del Planet Gong.

Iside Spa, all’interno dell’Hotel Victoria a via Nino Costa 4 è vicino Museo Egizio e il suo stile ne ricorda e celebra le antiche glorie: Iside era la Regina degli Dei. Una bella piscina di acqua calda dove nuotare comodamente, trattamenti, una vasta gamma di massaggi, percorsi benessere. Una esperienza di relax immersi in una dimensione storica lontana e suggestiva.

Le Terme di Lurisia a Roccaforte Mondovì (Cuneo), conosciuta località sciistica ma anche importante centro di cure e benessere, sorgono proprio su una fonte d’acqua termale. Servizi beauty, trattamenti olistici e particolari come quello alla castagna o al profumo di agrumi, percorsi benessere, sauna finlandese ed a infrarossi, vasche termali. Rigenerarsi, rilassarsi e recuperare in un centro di eccellenza.

Maria La Barbera

 

 

 

 

 

Tav, Il governo darà una risposta prima delle Europee

Si è tenuto questa mattina a Palazzo Chigi l’incontro con i rappresentanti pro Torino-Lione del mondo delle imprese
 Il governo, dicono “ha garantito che la lettera firmata  con la Francia non è una modalità per dilatare i tempi sulla Tav e che una risposta arriverà prima delle europee”. L’analisi preliminare sui costi-benefici dell’opera, secondo quanto dichiarato dal governo, verrà ultimata entro dicembre e della commissione faranno parte anche un esponente sì-tav ed uno no-tav . I componenti della delegazione delle categorie produttive piemontesi si sono detti preoccupati  per l’allungamento dei tempi ed auspicano che “si vada avanti con l’opera e non vengano messi in discussione i fondi europei”. A ricevere i rappresentanti del fronte del sì c’erano il premier Conte e i ministri Di Maio e Toninelli.

Ecco Nuvoletta, la sala di aspetto per i bimbi

/

Un intervento che porta ad un significativo progresso nell’ umanizzazione degli ambienti ospedalieri e ad un miglioramento della qualità dell’approccio agli esami diagnostici dei pazienti più piccoli

Nasce “Nuvoletta”: la nuova Sala di aspetto del servizio otorinolaringoiatria          dell’Ospedale Infantile Regina Margherita –  Città della Salute di Torino“Fare sistema tra il finanziamento di privati ed il sistema pubblico. Nuvoletta è un esempio virtuoso di questa sinergia. L’auspicio è che questa tipologia di interventi negli ambienti ospedalieri possa diventare modello di riferimento per sviluppare un concetto di degenza e cura che ponga l’attenzione anche al contesto in cui i pazienti, grandi e piccoli, si trovano a dover interagire.” A dichiararlo è Andrea Jacopo Fava, Presidente del Progetto Pinocchio che, insieme ad Anna Lumello Quaglino, ha seguito il fundraising e la progettazione di questa iniziativa. Ogni anno, come Progetto Pinocchio, regaliamo un progetto di riqualificazione a misura di bambino per l’Ospedale Regina Margherita. Grazie al fondamentale contributo economico dell’Inner Wheel Torino, dell’ Inner Wheel Santhià Crescentino, grazie al supporto dell’ azienda Mottura Serrature di Sicurezza Spa,  del gruppoSikkens spa, che ha fornito una pittura speciale studiata per gli ospedali  ed alla manodopera, gentilmente prestata dalla Geom.Chieppa srl è stato reso possibile questo intervento di riqualificazione. Dopo l’intervento di decorazione delle pareti sono stare applicate pellicole speciali alla sala di aspetto che è stata quindi trasformata in un ambiente accogliente ed a misura di bambino. La finalità principale del restyling è stata quella di rendere meno traumatico non solo l’approccio, ma anche il trattamento dei piccoli pazienti che dovranno essere sottoposti agli esami diagnostici. Una volta entrati all’interno della Sala i bambini saranno accolti in un ambiente colorato ed attratti dai particolari delle decorazioni inserite sulle pareti e sul soffitto. Si tratta di un progetto integrato in cui l’approccio agli esami diagnostici viene valorizzato per migliorare, per quanto possibile, il contesto di cura e di degenza che i piccoli pazienti devono affrontare.

Lavoro: le settimane della sicurezza

Per ricordare l’anniversario del rogo delle Accarierie Thyssenkrupp
Ritornano le ‘Settimane della Sicurezza’, giunte alla nona edizione che si svolgerà dal 3 al 16 dicembre. Si tratta di una serie di eventi per ricordare l’anniversario del rogo delle Accarierie Thyssenkrupp, nel quale morirono sette operai: Giuseppe Damasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone, Roberto Scola. Era il 6 dicembre del 2007. La presentazione si tiene lunedì 3, alle ore 12.30, al Centro San Liborio – FabLab Pavone, in via Bellezia 15, a cura dell’associazione Sicurezza e Lavoro che le organizza. All’incontro, introdotto dalla presidente dell’associazione, Loredana Polito, interviene il sindaco di Torino, Chiara Appendino con i familiari delle vittime ed i rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni che promovono la manifestazione tra cui: Enzo Lavolta, vice presidente del consiglio comunale di Torino, Mimmo Carretta, Marco Chessa, consiglieri comunali di Torino, Marco Grimaldi, consigliere regionale, Massimo Guerrini, presidente Circoscrizione 1 di Torino e vice presidente Api Torino, Diego Sarno, assessore alla cultura del Comune di Nichelino, Antonio Boccuzzi, ex operaio della Thyssenkrupp e deputato per due legislature, Salvatore Abisso, vicepresidente dell’associazione Legami d’Acciaio, Cinzia Caggiano, mamma di Vito Scafidi perito nel crollo al liceo Darwin di Rivoli, Rocco Pellgrino, coordinatore del gruppo tecnico Rls-Rlst della Camera del lavoro di Torino, Angel Frau, presidente Cit Turin, Massimo Iaretti, responsabile nazionale sicurezza Apidge, Jasch Ninni, presidente assciazione Artes. Intervengono come testimoniale, a nome delle rispettive società calcistiche Gianluca Pessotto, dirigente della Juventus, e Antonio Comi, direttore generale dl Torino. Modera Massimiliano Quirico, direttore della rivista Sicurezza e Lavoro. Nell’occasione sarà presentata la nuova mascotte di Sicurezza e Lavoro. Le Settimane della Sicurezza sono un’occasione per promuovere – insieme ad istituzioni, enti, associazioni, familiari delle vittime, lavoratori, studenti, cittadini – la cultura della salute.

POLIZIA MUNICIPALE IN AZIONE: SGOMBERATO UN EDIFICIO E CHIUSO UN NEGOZIO ABUSIVO DI PARRUCCHIERE

Nella mattinata di oggi, mercoledì 5 dicembre, Agenti del VII Comando Aurora/Vanchiglia/Madonna del Pilone della Polizia Municipale, insieme ai colleghi dell’Unità Cinofila del Reparto Operativo Speciale, si sono introdotti nello stabile tra corso Novara, via Bologna e via Como (parte della ex officine Nebiolo), dove alcuni cittadini e dipendenti comunali avevano segnalato movimenti sospetti di persone. All’interno dei locali, in completo stato d’abbandonato e pieni di rifiuti, sono state trovate cinque uomini di nazionalità nord-africana, tra i 20 e i 25 anni, che sono stati accompagnati presso il Comando di via Bologna 74 e identificati per poi essere deferiti all’Autorità Giudiziaria per invasione di edificio. Due di questi sono risultati con precedenti penali per reati contro il patrimonio e spaccio di stupefacenti. I locali  sono stati bonificati grazie ad Amiat e i rifiuti, un camion intero di masserizie varie e rifiuti, sono stati rimossi. È probabile che i locali fossero utilizzati, di notte, come punto d’appoggio e per fornire rifugio a molte più persone di quante fermate e identificate. In un’altra operazione gli Agenti del VI Comando Barriera di Milano/Regio Parco/Falchera della Polizia Municipale hanno controllato oggi un’attività commerciale in corso Palermo nei pressi di via Baltea, specializzata nella vendita di cosmetici e parrucche. E’ stato accertavano che il titolare del locale, cittadino di nazionalità nigeriana, esercitava abusivamente la professione di parrucchiere. L’uomo sprovvisto di documenti è stato accompagnato presso il Comando per essere identificato e l’attrezzattura da questi utilizzata è stata posta sotto sequestro.

 

Travolto da camion in centro storico: morto un ciclista

E’ morto il ciclista rimasto coinvolto in un incidente stradale questa mattina  nel centro storico di Volpiano. Giovanni Schiopetto aveva  94 anni. Un camion  che stava svoltando verso sinistra lo ha travolto. L’autista  ha chiamato il 118 e ha prestato i primi soccorsi, poi il personale medico ha cercato invano di rianimarlo. La dinamica del sinistro è all’esame della Polizia Municipale.

“I luoghi dello spirito a Ghiffa”

DAL PIEMONTE

Si inaugura sabato 8 dicembre, alle 17.30, la mostra collettiva dei soci de “Il Brunitoio” presso la sala Esposizioni Panizza in corso Belvedere a Ghiffa (Vb). L’evento artistico è stato pensato in occasione dei 15 anni di attività del sodalizio.

 

Saranno esposte opere grafiche e fotografie. La mostra, curata da Ubaldo Rodari e presentata nell’occasione da Antonio Biganzoli, sarà visitabile per il mese di dicembre dal giovedì alla domenica, dalle 16 alle 19. Dal 1° gennaio  sarà disponibile per le visite scolastiche o su appuntamento. Sono passati tre lustri da quando “L’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa – Il Brunitoio” si costituì in libera associazione. Era il 2003 e in tutto questo tempo sono state promosse una molteplicità di mostre, incontri, eventi culturali, interventi didattici che hanno fatto de “Il Brunitoio” una riconosciuta e apprezzata istituzione in campo artistico sul territorio e ben oltre gli stessi confini della provincia del Verbano Cusio Ossola. L’attività,mirata a diffondere la conoscenza della stampa e dell’incisione nella tecnica calcografica, si è sviluppata sulla doppia direttrice della didattica e della forma espositiva, trasformando lo spazio della Ex-Panizza in uno dei più qualificati appuntamenti espositivi con artisti di fama nazionale e internazionale, nel campo della grafica di alto livello. Inoltre l’associazione ha promosso percorsi didattici di avvicinamento alle tecniche grafiche attraverso corsi pratici a diversi livelli di apprendimento, con lo scopo di far sperimentare a bambini, ragazzi e adulti le tecniche dell’incisione pressoché sconosciute o poco praticate. Dal 2015 è stata avviata una collaborazione con i docenti di tecnica Hayter dell’Atelier 17 di Parigi, Hector Saunier e Shun Li Chen e annualmente “Il Brunitoio” propone un workshop per l’apprendimento di questa tecnica calcografica che permette di stampare più colori contemporaneamente, con una sola matrice e in un’unica battuta di stampa. Infine,tutti gli anni vengono programmate serate letterarie o dedicate all’ascolto musicale, senza tralasciare proiezioni di video artistici e incontri tematici sulle opere d’arte. L’insieme di  queste attività e degli eventi organizzati ha consentito importanti contaminazioni culturali sul territorio.

Marco Travaglini

Accossato (LeU): “Sì ad un Giro d’Italia ecocompatibile” 

“Un evento che tuteli e valorizzi il Parco Nazionale del Gran Paradiso”

Si è discussa a Palazzo Lascaris l’interrogazione urgente della consigliera di LeU Silvana Accossato che, anche in qualità di presidente della commissione Ambiente del Consiglio Regionale, raccogliendo le preoccupazioni delle associazioni ambientaliste del Parco, ha chiesto all’Assessore Valmaggia quali misure la Regione Piemonte intenda adottare per tutelare il Parco che vedrà nella prossima edizione del Giro l’arrivo della 13ma tappa al lago del Serrù. Si tratta di un territorio di straodinario pregio ambientale e il mese di maggio, periodo in cui è previsto l’evento,  è particolarmente delicato per la fauna presente. Questo contesto potrebbe risentire ovviamente non della presenza dei ciclisti, bensì dell’afflusso di persone, dei numerosi mezzi a motore  (la carovana del Giro)  e degli elicotteri della televisione che solitamente accompagnano la corsa. “Sono convinta che un evento come quello del Giro d’Italia sia una grande occasione per il nostro territorio, sia dal punto di vista promozionale che economico – sostiene l’Accossato – ma proprio per questo merita da parte di tutti gli enti preposti la massima attenzione affinché non si crei disagio a quello che è il  Parco più antico d’Italia e affinchè si concordino modalità operative compatibili con lo stesso”. Sollecitazione che nella sua risposta l’assessore Valmaggia fa propria, ricordando che fermo restando l’autonomia del Parco, la Regione ha la responsabilità dei SIC ( siti di interesse comunitario) presenti nell’area in questione; ha pertanto rassicurato che “devono essere approfondite e definite le cautele necessarie a tutelare la biodiversità presenti nell’area protetta in questione” Il modo migliore per prepararsi a festeggiare nel migliore dei modi i 100 anni del Parco il prossimo 3 dicembre 2022

Venerdì 7 i mezzi pubblici si fermano per quattro ore

Gtt informa che venerdì 7 dicembre 2018 è previsto uno sciopero di 4 ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato dalla Organizzazione territoriale UGL Autoferrotranvieri, su temi correlati al Piano Industriale di GTT e ad altre tematiche aziendali.

LO SCIOPERO SI SVOLGERA’ CON LE SEGUENTI MODALITA’:

Servizio FERROVIARIO sfm1 (Canavesana) e sfmA (Torino–aeroporto–Ceres) e Autolinee Extraurbane: dalle ore 17.30 alle ore 21.30

Servizio Urbano e Suburbano e Metropolitana: dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

E’ Natale, Iren illumina la Mole

L’installazione delle lampade è avvenuta grazie al lavoro di alpinisti specializzati che, con l’ausilio di corde ed attrezzature tecniche, hanno proceduto metro a metro al posizionamento delle sfere luminose

 

Anche quest’anno Iren dedica a Torino e ai tanti torinesi e turisti che affolleranno le vie del centro nel periodo natalizio, una speciale e nuovissima illuminazione della Mole, non solo nell’ottica della valorizzazione stilistica del simbolo di Torino ma anche di una maggiore efficienza energetica. Dal 4 dicembre e per tutte le festività natalizie, infatti, la Mole si accenderà con 2.500 lampade stroboscopiche a LED, disposte lungo tutta la guglia e la cupola che si illumineranno elegantemente di blu in modo da sottolineare le linee architettoniche del simbolo di Torino. Tutte le luci stroboscopiche installate si accenderanno e spegneranno in modo assolutamente casuale e in sequenze temporizzate, creando il caratteristico brillante scintillio luminoso tipico delle festività natalizie. Ma non è finita qui. Per creare la nuova suggestiva illuminazione, Iren ha definitivamente sostituito i vecchi proiettori con 43 innovative apparecchiature a LED ad alta potenza. Comandate in modo remoto tramite fibra ottica, saranno mantenute attive anche dopo le Feste, per ricreare la classica illuminazione serale della Mole. L’installazione delle lampade è avvenuta grazie al lavoro di alpinisti specializzati che, con l’ausilio di corde ed attrezzature tecniche, hanno proceduto metro a metro al posizionamento delle sfere luminose. I nuovi proiettori oltre a garantire una maggiore resa e luminosità, nonché la possibilità di cambiare tonalità di luce tramite comandi a distanza, permetteranno di risparmiare fino al 50% di energia rispetto alle precedenti apparecchiature, nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale. Anche la stella a cinque punte, posta sulla sommità della Mole, verrà illuminata per la prima volta in modo dedicato, tramite tre nuovi proiettori fissi a luce calda che permetteranno ai torinesi di scorgere d’ora in avanti il simbolo di Torino anche a grande distanza dal centro della città. “Dopo la prima edizione del Natale 2017 – ha detto il Presidente di Iren Paolo Peveraro – abbiamo deciso di riproporre, ulteriormente potenziata, l’illuminazione natalizia della Mole, il simbolo della nostra città. Un progetto che conferma l’attenzione di Iren per Torino da 111 anni, e che ci impegniamo a mantenere e rinnovare anche per il futuro. Un suggestivo spettacolo luminoso, frutto di investimenti continui, di competenze tecniche e di innovative strumentazioni che garantiranno, inoltre, efficienza energetica ed ambientale”.