redazione il torinese

Un biscotto per Varenne

“Ho sempre apprezzato gli animali, cani, gatti, cavalli. Per questi ultimi ho iniziato ai tempi di una vacanza studio da ragazza in Inghilterra ed è questa passione che mi ha portato verso l’attività che ho avviato ora”

A parlare è Alessandra Falabrino, casalese con una lunga esperienza fuori città, che ha avviato una singolare iniziativa imprenditoriale, con un socio, a Casale, in via Valerani 14: la produzione artigianale di biscotti per cavalli. “Si chiamano biscotti – ricompensa, si è iniziato a produrli negli Stati Uniti, ma le nostre ricette sono state rielaborate in Italia e non sono di tipo industriale, bensì su produzioni artigianali basandosi su mele, carote, carrube, soia, banana, erba medica, tutti naturali, senza coloranti e conservanti soltanto con gli aromi”. Il biscotto viene dato, appunto, al cavallo, come ricompensa e non è in alcun modo sostitutivo del suo pasto. Il nome della società è “Akhal-Tekè che, come spiega Alessandra Falabrino “è in nome di una razza di cavalli poco conosciuta in Europa, che proviene dall’Asia, la leggenda dice che venissero montati dagli imperatori cinesi e fossero di colore bianco o crema. Ed è sempre la leggenda che narra come fosse un cavallo che portava in guerra Alessandro Magno”. Oggi provengono dal Turkmenistan ed in Europa ce ne sono pochi esemplari, per lo più in Russia ed in Slovacchia.

 

***

Ma la società e la sua titolare non si vogliono limitare alla vendita dei biscotti, rivolgendosi soprattutto a maneggi e scuderia: l’intenzione è quella “di fare capire che il cavallo non è soltanto quello delle corse, ma che ci sono anche cavalli, magari più vecchi o che non possono più correre, che sono destinati al macello e ci sono associazioni che si occupano di loro e del loro benessere”. E il primo lotto di produzione, di alcuni chilogrammi, dei primi di novembre, non appena avviata l’attività (ma la sua progettazione nelle varie fasi è stata molto più prolungata nel tempo) è stato donato all’associazione ‘Il salto oltre il muro’ che si occupa di una trentina di cavalli, provenienti da sequestro perché fatti correre clandestinamente oppure da situazioni, purtroppo non infrequenti, di maltrattamenti, che si trovano nel perimetro del supercarcere di Bollate e con questi il sodalizio si occupa dell’interazione tra uomo e cavalli, ad esempio con l’ippoterapia. Alessandra Falabrino ha un’ambizione: “Mi piacerebbe poter offrire un nostro biscotto al campionissimo Varenne che, ritirato dalle corse nel 2002, sta trascorrendo la meritata e serena vecchia equina in un allevamento a Vigone nella città metropolitana di Torino”. Intanto Alessandra Falabrino una soddisfazione, e non piccola, l’ha avuta: nei giorni scorsi ha ricevuto una foto dalla Germania che i suoi biscotti sono stati graditi da Carlotta e Chalou, e non è cosa a poco. Quest’ultimo è il cavallo che, montato dal nazionale italiano Emanuele Gaudiano è salito sul ‘podio’ a Parigi al concorso Longines Masters Cup, nel salto 6 barrages, conseguendo la terza posizione. Chalou, campione emergente quando aveva cinque anni, anche adesso, a nove, è ancora ad un livello di eccellenza per le gare cui partecipa. Un’ultima annotazione: la linea dei biscotti, a mo’ di parodia per i cavalli da corsa, si chiama ‘Brokko’, il che è tutto dire…. Nel senso che non ci sono soltanto le corse ma questi equidi sono tra gli animali più intelligenti ed elegati nell’incedere tra quelli sulla Terra.

 

Massimo Iaretti

Juve batte Inter e va a +11 sul Napoli

I bianconeri vincono sull’ Inter  per 1-0 nell’anticipo della 15a  di campionato di serie A. Ora la Juve ha di nuovo 11 punti di vantaggio sul Napoli, che giocherà contro il Frosinone. Mario Mandzukic ha segnato al 21′ della ripresa portando la Juve alla vittoria. Il ct Massimiliano Allegri: “Vincere stasera era davvero importante e i ragazzi hanno fatto una bella partita”.

TAV: OSVALDO NAPOLI: “IL GOVERNO SFIDA L’EUROPA E GLI ITALIANI PAGANO IL CONTO”

Un governo di incoscienti e di incapaci, con un ministro delle Infrastrutture che nuota nel ridicolo come un pesce nell’acqua, rischia di aggravare le già traballanti condizioni economiche dell’Italia per il solo gusto di impedire la costruzione della Tav e sventolare questo trofeo davanti ai loro elettori. L’Europa ci ha ricordato ancora una volta che se l’Italia continua a rinviare la realizzazione della Torino-Lione potrebbe dover restituire i finanziamenti alla Ue. L’ineffabile Toninelli ripete, come un disco rotto, che tutto sarà deciso al termine dell’analisi costi-benefici. Un’affermazione falsa e ipocrita, assolutamente in linea con la natura del Movimento Cinquestelle, perché di analisi costi-benefici ne sono state fatte almeno 7 dal lontano 1991. È il caso di chiarire che realizzare o bloccare la Tav è una decisione la cui responsabilità politica ricade sul governo e sulla sua maggioranza, senza distinzione. Se la Lega ha deciso di far durare questo governo ancora a lungo, è evidente che la Tav sarà bloccata. Per realizzare l’opera è necessario mandare a casa il governo più disastroso nella storia della Repubblica.

 

 

Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune di Torino

Bonus e assunzioni per under 35 e 29

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

 

Chi assume giovani può beneficiare del bonus assunzioni, un’agevolazione che vuole contrastare il precariato garantendo degli incentivi alle imprese che intendono assumere con contratti stabili. Dal 2019 l’incentivo avrebbe interessato solo gli under 29, ma grazie al Decreto Dignità, potranno goderne anche i giovani che non hanno ancora compiuto i 35 anni. Con la proroga infatti, fino al 2020 le aziende interessate potranno beneficiare di un importante sgravio fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2018. L’agevolazione permette alle imprese di fruire di una riduzione dei contributi dovuti dal datore, del 50% e entro un limite di 3.000€ all’anno per ogni dipendente assunto. Il tutto per 36 mesi. Il Bonus Under 35, introdotto dalla Legge 205/2017 (quella di Bilancio 2018) consiste in due differenti agevolazioni per le aziende che assumono, con contratto a tempo indeterminato: esonero del versamento del 50% (nel limite di 3.000 euro annui e per un massimo di 36 mesi) o del 100% dei contributi previdenziali. L’esonero al 100%, sempre nel limite di 3.000 euro e per un massimo di 36 mesi, però, si applica solamente nei confronti di coloro che hanno conseguito il titolo di studio da massimo 6 mesi. In questo caso è anche necessario che questi abbiano svolto, presso il medesimo datore di lavoro, attività di alternanza scuola lavoro o un periodo di apprendistato di I e III livello. Il secondo bonus assunzioni, quello under 29, di cui possono disporre le aziende è quello previsto dal programma Garanzia Giovani, rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni iscritti al programma, purché questi non siano impegnati in altre attività lavorative o di studio.

È tempo di presepi

DAL PIEMONTE –  Dall’8 dicembre al 6 gennaio nell’Astigiano  torna la terza edizione di “Oro, incenso, mirra, presepi nel Monferrato”, che visto il successo dell’iniziativa, si allarga quest’anno a nuovi Comuni e frazioni. Oltre a Schierano d’Asti, Albugnano, Aramengo e Cocconato che hanno creato la rassegna, altri cinque Comuni arricchiscono quest’anno l’itinerario artistico attraverso le rappresentazioni della Natività. Si tratta di Camerano Casasco, Castagnole Monferrato, Grana, Monale e Montegrosso d’Asti. Tradizione, folclore e degustazioni enogastronomiche accompagnano la manifestazione che ha il suo motore trainante nel grande presepio artistico realizzato nell’Abbazia di Vezzolano dai restauratori Nicola, conosciuti eapprezzati in tutto il mondo. Lo scorso anno è stato visto da oltre 7000 persone. Ma tutti i comuni e le frazioni coinvolte nella rassegna presentano quest’anno nuovi presepi e nuovi allestimenti che rendono ancora più prezioso il percorso culturale e religioso. L’idea dell’iniziativa nacque alcuni anni sulle colline del basso monferrato, nei centri di Albugnano, Aramengo, Cocconato e nella minuscola frazione Schierano di Passerano Marmorito che mette in mostra oltre 200 presepi nelle vie del paese, tutti creati dagli abitanti con semplicità e materiali naturali, esposti davanti alle chiese, alle porte delle case, sulle finestre, nelle fessure dei muri lungo i vicoli insieme a qualche Babbo Natale che rende ancora più gioiosa e colorata l’atmosfera e la magia del Natale. I presepi di Schierano sono dedicati a Papa Francesco e al suo trisnonno Giuseppe Bergoglio nato a Schierano nel 1816. “Oro, incenso, mirra, presepi nel Monferrato” fino al 6 gennaio 2019.

f.r.

Auguri ad acquarello dalla Pinacoteca Albertina

Nell’ambito del calendario di iniziative “Un Natale Magico”, la Pinacoteca Albertina invita le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni a partecipare ad un laboratorio

domenica 9 dicembre 2018 alle ore 15.30.

AUGURI AD ACQUARELLO! 

Visita la mostra “AD ACQUA” e dipingi il tuo biglietto di auguri

Costo dell’attività: 5 euro a bambino.

Biglietto d’ingresso: INTERO 7 euro, RIDOTTO 5 euro, GRATUITO (fino a 6 anni, possessori tessera Abbonamento Musei).

Agli accompagnatori verrà offerta da CoopCulture la visita guidata alla mostra “AD ACQUA. L’acquarello all’Accademia Albertina e in Piemonte dal Novecento a oggi”.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

tel. 0110897370
pinacoteca.albertina@coopculture.it

***

Pinacoteca Albertina

via Accademia Albertina 8 – 10123 Torino
www.pinacotecalbertina.it

#CURIAMOLITUTTI:  “DALL’8 AL 16 DICEMBRE PARTECIPA AL “BANCO FARMACEUTICO” LAV”

PATROCINATO DA MINISTERO DELLA SALUTE E FNOVI, PER AIUTARE QUATTRO ZAMPE IN DIFFICOLTÀ, CITTADINI E CASSE PUBBLICHE, “VITTIME” DEI COSTI DEI FARMACI VETERINARI. A TORINO VI ASPETTIAMO SABATO 8 e 15 DICEMBRE IN VIA ROMA 7

 

 #CURIAMOLITUTTI: dall’8 al 16 dicembre LAV invita i cittadini a partecipare attivamente al primo “Banco farmaceutico” organizzato in decine di città (lista aggiornata delle piazze: https://www.lav.it/lav-in-piazza), per aiutare i quattro zampe in difficoltà, costretti a subire gli elevati costi dei farmaci veterinari. Un problema che ricade sulle casse pubbliche, per quanto riguarda la cura delle migliaia di animali nei canili, ma anche sulle famiglie che vivono con milioni di animali tra cani, gatti e altri pet.

A TORINO VI ASPETTIAMO

SABATO 8 e 15 DICEMBRE IN VIA ROMA 7 DALLE 10.00 ALLE 18.00

E TUTTI I GIORNI FINO A FINE DICEMBRE NELLE FARMACIE/STUDI VETERINARI:

Farmacia Berta, via Po, 51 Torino;

Farmacia Porinelli, corso San Maurizio, 67 Torino; 

Farmacia Operti, piazza Vittorio Veneto, 11 Torino

FARMACIA SAN DOMENICO, – Corso Unione Sovietica, 585 Torino

Ambulatorio veterinario Dott. Musso e Oliviero,  – Strada comunale di Mirafiori, 4 Torino

FARMACIA PREMI – Strada Carignano, 72 Moncalieri (TO)

Farmacia Parizia Dott. Vincenzo, via Tenivelli, 3/A Moncalieri (TO); 

Farmacia Ceriano, strada Carignano, 13 Moncalieri (TO); 

FARMACIA Dott.ssa ZAMPARO – Via Mazzini, 92 Alpignano (TO)

La Notte dei Musei e il presepe del Borgo

Le inaugurazioni del Presepe e della Caffetteria al Borgo Medievale  

La dimensione magica del Natale torinese sarà protagonista anche nei festeggiamenti dell’Immacolata. Sabato 8 dicembre, infatti, per l’inaugurazione del Presepe e della rinnovata Caffetteria al Borgo Medievale si potrà assistere allo spettacolo del prestigiatore, comico, illusionista Marco Aimone che si esibirà alle ore 15, negli spazi del locale. Il suo spettacolo è un equilibrato cocktail di originalità, perfezione tecnica e sottile ironia, con una forte capacità di interagire con il pubblico e coinvolgerlo in un turbine di meraviglia, stupore e ilarità. Tra i suoi cavalli di battaglia il Close–up (magia in primo piano), uno show in cui il mago interagisce con il pubblico a distanza ravvicinata.

CAFFETTERIA OZANAM

Si inaugurerà sabato 8 dicembre (apertura dalle ore 14 alle 18) la Caffetteria Ozanam del Borgo Medievale. Nel locale, gestito dalla Coop. Meeting Service Catering onlus – che forma persone fragili e le avvia al mondo del lavoro nel settore della ristorazione – la preparazione e distribuzione del cibo si accompagnerà all’integrazione e alla sperimentazione attraverso un’attività sociale. Il Caffè del Borgo Ozanam oltre al food and beverage si occuperà quindi anche dell’inserimento di queste persone che saranno affiancate da chef e personale altamente qualificato. Nel menù sono previste rivisitazioni e sperimentazioni dei piatti tipici torinesi. La caffetteria è disponibile a ospitare eventi culturali appoggiandosi all’attività di catering realizzata dalla cooperativa.

IL PRESEPE DI EMANUELE LUZZATI

Da sabato 8 dicembre al Borgo Medievale

Al Borgo Medievale, lungo le vie e la piazza del Melograno, anche per questo Natale ritorneranno i personaggi creati dall’artista genovese Emanuele Luzzati, noto scenografo e ceramista. Le novanta sagome dipinte su legno mescolano personaggi tradizionali e protagonisti delle favole più amate, in un gioco di elementi luminosi tra portici, cortili e prati. Il primo progetto, risale al 1997 quando una stella Cometa dell’artista genovese, posizionata in via Roma, guidava con il suo lunghissimo strascico le passeggiate dei torinesi verso la capanna della natività.

Il Presepe sarà allestito fino al 13 gennaio 2019 – Per informazioni:www.borgomedievaletorino.it

 

Emanuele Luzzati (Genova 1921 – 2007) – Diplomato all’Ecole des Beaux Arts di Losanna, ha collaborato con registi, architetti, artisti e scrittori di fama internazionale. Insieme a Franco Enriquez, Glauco Mauri e Valeria Moriconi da vita nel 1961 alla Compagnia dei Quattro. Nel 1975 è fondatore, con Aldo Trionfo e Tonino Conte, del Teatro della Tosse; autore di film di animazione con Giulio Gianini, otterrà due nomination all’Oscar. Luzzati è interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l’immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati nel nostro tempo.

 

LA NOTTE MAGICA DEI MUSEI

La sera dell’8 dicembre, in occasione del Natale Magico, alcuni musei della città festeggeranno con aperture straordinarie e visite guidate.

 

APERTURA STRAORDINARIA FINO ALLE ORE 21

Museo Egizio – via Accademia delle Scienze 6

Ore 18.30 visita guidata ‘Magia e Prodigi nell’antico Egitto’

 

APERTURA STRAORDINARIA  FINO ALLE ORE 23.00

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – via Magenta 31

Mostra ‘I Macchiaioli. Arte Italiana verso la modernità’

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica – piazza Castello

MAO – Museo d’Arte Orientale – via San Domenico 11

PAV – Parco Arte Vivente – via Giordano Bruno 31

Visita guidata gratuita alla mostra ‘Weed Party III / Il Partito delle Erbacce’

Basilica di Superga, strada della Basilica di Superga 75

Visita guidata gratuita alla Cupola della Basilica, alle Tombe e gli Appartamenti di Casa Savoia

Museo Nazionale del Cinema, via Montebello 22 – Speciale ingresso € 5

Sala Chiablese dei Musei Reali di Torino, piazzetta Reale 1

Mostra ‘Tutti gli “ismi” di Armando Testa’

 

Il programma completo di Torino Natale Magico è consultabile sul sito internet all’indirizzowww.nataleatorino.it

L’addio a Gigi Radice che portò il Torino allo scudetto

/

E’ morto a 83 anni , malato da tempo,  Gigi Radice. Fu l’allenatore dell’ultimo scudetto granata l’unico dopo Superga,  nel 1976. Oltre al Torino ha allenato  Inter, Milan, Bologna, Roma e Fiorentina. “È stato un maestro, un papà che  ha aiutato a essere qualcosa di più di un buon calciatore, mi ha aiutato a essere un uomo fuori dal campo”. Queste le parole dell’ex bomber del Toro Paolo Pulici  intervistato dal sito Toro.it.

***

IL SALUTO DEL TORINO FOOTBALL CLUB

“Addio, Mister Radice, colonna della nostra storia. Ieri, oggi, per sempre”

 

Volantino di cattivo gusto su Buonanno, il leghista scomparso nel 2016

“Gira in queste ore un finto volantino su facebook, di una volgarità e cattiveria raccapriccianti: non si tratta di satira, o di battaglia politica: è puro sciacallaggio, spazzatura da social che dovrebbe far vergognare chi lo ha prodotto, diffuso e condiviso”. 

L’on. della Lega Paolo Tiramani, sindaco ma ancora prima cittadino di Borgosesia, esprime il proprio disgusto commentando quella frase ingiuriosa, “Lui non ci sarà”, con il volto dell’ex sindaco di Borgosesia, ed europarlamentare, Gianluca Buonanno, prematuramente scomparso nel 2016. 

“Il riferimento naturalmente è alla grande manifestazione della Lega sabato a Roma: ma speculare così su per persone scomparse fa semplicemente orrore. In piazza del Popolo saremo tantissimi, determinati e pacifici, come nel dna della Lega. E con noi ci sarà anche il ricordo della figura di Gianluca Bonanno, che tanto ha dato al nostro movimento”.