redazione il torinese

Le Langhe “che devi proprio scoprire”

La gratificante segnalazione viene dalla nuova Guida di Emons Edizioni

Monforte d’Alba (Cuneo)

Un “progetto civile di cultura e letteratura”: con questo prestigioso apprezzamento la Fondazione Bottari Lattes, e il suo Premio Lattes Grinzane, è stata inserita fra le tappe imperdibili all’interno di quella suggestiva fetta del territorio piemontese promossa nel 2014 dall’Unesco a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Il meritato riconoscimento viene dalla nuova Guida edita da Emons “111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire”, curata dai giornalisti Maurizio Francesconi e Alessandro Martini: due pagine che riconoscono il grande impegno e la profonda passione per la cultura e la sua diffusione della fondatrice Caterina Bottari Lattes, che a Monforte d’Alba nel 2009 ha creato una preziosa realtà per omaggiare la memoria del marito Mario Lattes – pittore, scrittore, editore – attraverso iniziative di letteratura, arte e musica aperte a tutti (adulti, ragazzi e bambini). Ma, si legge, “Caterina… ha fatto di più: ha salvato una fetta importante della storia culturale piemontese e italiana e, in qualche modo ci ha salvato l’onore e la faccia” ridando nuova vita e nuova linfa al Premo Grinzane Cavour, battezzandolo Premio Lattes Grinzane, che ogni anno coinvolge 400 studenti da tutta Italia per proclamare il vincitore e il cui nuovo bando per la nona edizione è aperto fino al 31 gennaio 2019 (info su fondazionebottarilattes.it).   La guida porta all’attenzione dei turisti, ma anche degli stessi abitanti del territorio, 111 tappe nell’area fra Casale Monferrato e Alba, passando da Asti e senza dimenticare il nicese, il Roero, l’alessandrino e l’Alto Monferrato. “Sono territori vicini ma diversissimi – spiegano le parole a inizio del volume – oggi popolarissimi e frequentati da un pubblico internazionale richiamato dal vino e dal cibo, custodiscono bellezze artistiche antiche e contemporanee, paesaggi affascinanti (quelli naturali tanto quanto quelli coltivati a vigneti e noccioleti) e tradizioni che sopravvivono e si rinnovano […] Arte e architettura medioevale e

barocca ma anche del Novecento e contemporanea, giardini storici, residenze reali e private visitabili o tuttora abitate, aziende vinicole progettate da archistar, imprenditori innovativi (e talvolta addirittura illuminati), santi sociali, grandi scrittori, partigiani, produttori tipici che sono diventati l’eccellenza nei loro campi, panchine giganti e racchette da tennis…” Monforte d’Alba viene segnalata nella guida anche per altri due luoghi significativi: l’anfiteatro naturale Auditorium Horszowski ( dall’acustica perfetta e sito nella piazza del nucleo storico, intitolato al famoso pianista che vi tenne il concerto di inaugurazione nell’estate dell’ ’86) e le Case della Saracca (quattro case medievali unite e ristrutturate all’interno, oggi ristorante e vineria con camere, unico nel suo genere) site nel borgo storico del paese.

 

Info: tel. 0173.789282 - eventi@fondazionebottarilattes.it

WEB fondazionebottarilattes.it | FB Fondazione Bottari Lattes | TW @BottariLattes | YT FondazioneBottariLatte

g.m.

Nelle foto
– Fondazione Bottari Lattes
– Caterina Bottari Lattes premia lo scrittore portoghese Antonio Lobo Antunes
– Le due pagine dedicate alla Fondazione dalla Guida Emons

 

 

 

REFERENDUM TAV, MONTARULI (FDI): “ORA SALVINI VENGA A PRENDERSI I MODULI”

“Oltre 3.000 sono le firme già raccolte da Fratelli d’Italia per il referendum sulla TAV, ci auspichiamo che gli amici della Lega da oggi, in accordo con le parole di Salvini, sostengano attivamente l’ iniziativa riempiendo i moduli necessari che provvederemo a fargli avere” dichiara in una nota l’onorevole Augusta Montaruli di Fratelli d’Italia “Siamo contenti che Salvini si sia ricreduto sul referendum. Ora, come da lui asserito, si passi dalle parole ai fatti: si raccolgano le firme per dare la parola ai Torinesi su quest’ importante opera”.

Agevolazioni abbonamenti Gtt per i giovani

DALL’UFFICIO STAMPA DI PALAZZO CIVICO

Approvata  dal Consiglio Comunale di Torino all’unanimità (24 voti favorevoli su 24 consiglieri presenti) una mozione (primi firmatari: Fabrizio Ricca – Lega Nord e Claudio Lubatti – PD) che impegna Sindaca e Giunta comunale ad attivare un tavolo presso l’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP) con tutti i Comuni dell’area metropolitana, con l’obiettivo di disporre l’agevolazione per l’abbonamento personale riservato a tutti i giovani sotto i 26 anni in possesso di certificazione Isee valida e residenti o domiciliati nella Città metropolitana di Torino, per l’utilizzo della rete urbana e suburbana Gtt.“Questo atto nasce per integrare le agevolazioni – ha spiegato il proponente Ricca – a favore dei giovani di tutta la provincia. Servirà un confronto con i Comuni dell’area metropolitana per reperire i fondi. Per questo con il presidente della Commissione Servizi pubblici locali Malanca abbiamo emendato il testo come Commissione, proponendo l’attivazione di un tavolo di discussione”. “Vogliamo estendere il più possibile le agevolazioni – ha dichiarato Roberto Malanca (M5S) – e auspichiamo che gli altri Comuni dell’area metropolitana seguano l’esempio di Torino e finanzino le agevolazioni già previste dal capoluogo piemontese”.

E’ torinese il re stellato del panettone

A ciascuno il suo: non solo il tradizionale ma anche panettoni creativi e “firmati” dagli chef. Dissapore premia le migliori creazioni d’Italia del più famoso  dei dolci di Natale

Un panettone non basta. I gusti degli italiani sono sempre più ricercati e vari. Ai tradizionalisti che prendono in considerazione solo la versione più classica del dolce natalizio si aggiungono gli amanti delle versioni più sperimentali e originali. Anche chef rinomati si sono ultimamente messi alla prova con delle versioni personalizzate dei panettoni.Dissapore, tra le voci del web più autorevoli nel mondo dell’informazione gastronomica, come ogni anno, ha stilato la classifica dei migliori panettoni artigianali d’Italia. Per la prima volta però, alla lista dei migliori panettoni classici, si aggiunge quella dei panettoni creativi e quella dei “griffati” di chef famosi.“Le creazioni analizzate sono sempre di più e la scelta è ardua. Quest’anno abbiamo assistito ad un boom di candidature. Sette giudici hanno assaggiato e valutato alla cieca centinaia di panettoni. Abbiamo sottoposto ogni panettone a diversi livelli di analisi: esterna e interna, olfattiva e gustativa afferma Massimo Bernardi di Dissapore.Una selezione di panettoni che, seguendo anche il trend dei consumi, esamina solo i prodotti artigianali, completamente privi di mono e digliceridi, conservanti che garantiscono una più lunga vita del dolce .Un profumo intenso di mandorla, un impasto dorato e un’alveolatura importante, con un persistente agrumato e uvetta passa. La classifica 2018 dei panettoni creativi vede al primo posto l’Emilia Romagna, con la Focaccia ai grani antichi, realizzata dal pasticciere Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano (in provincia di Parma): un dolce dall’aspetto rugoso e di colore scuro, punteggiato da orzo e grani antichi coltivati nella Food Valley parmigiana, tostati e uniti al cioccolato bianco, che ha conquistato la giuria per il suo sapore. Le tendenze 2018 vedono l’attenzione agli aromi. Gli impasti dei panettoni creativi profumano di cannella, zenzero, zafferano, e soprattutto della fava di Tonka, ricavata dai semi di un enorme albero che cresce nella foresta amazzonica. Altri panettoni sono caratterizzati da un profumo vanigliato con sentori di caramello, aromi non comuni, speziati e affumicati insieme. Un’altra tendenza vuole ricreare nel panettone i sapori della colazione di una volta: caffè, orzo e cioccolato per un gustoso effetto “mangia e bevi”. I pasticceri si sono inoltre messi alla prova con la canditura di frutta diversa dalla solita: al posto di arance e cedri, vengono usati frutti di bosco, frutti esotici e amarene, frutto particolarmente difficile da lavorare che ha fatto escludere dalle classifiche di Dissapore un gran numero di panettoni. La mania del panettone artigianale si è ormai estesa e da Milano, dove tutto è iniziato, ha ora trovato tanti estimatori tra i pasticceri campani molto presenti nelle classifiche e che hanno proposto varianti che mixano le due tradizioni gastronomiche come il Panbabà e il Pansfogliatella. Il connubio di due diversi dolci si trova anche in altre proposte come il Panettone Sacher e il Panettone Strudel. Sono solo due i panettoni salati che si sono distinti tra le varie candidature: la creazione di Grazia Mazzali, un panettone realizzato in vaso-cottura (altro trend dell’anno) con il tartufo bianchetto delle golene del Po e, di nuovo in Emilia, con Gino Fabbri: il suo panettone salato raggiunge il secondo posto della classifica dei panettoni tradizionali. Incoronato, per la terza volta di seguito, come re del panettone classico è Vincenzo Tiri, 37enne pasticcere di Acerenza (in provincia di Potenza), a capo della pasticceria Tiri 1957, bottega aperta 61 anni fa da una famiglia di grandi panificatori. Il suo panettone ha dominato la classifica grazie alla sua tripla lievitazione, una lavorazione lunga e complessa che garantisce al panettone un profumo e una morbidezza straordinari. La febbre per gli chef stellati, che forse ormai annoiano in Tv, pare invece più che meritata se guardiamo alle loro creazioni di Natale. La classifica di Dissapore a loro dedicata premia sul posto più alto del podio il Panettone de Il Cambio, firmato da Fabrizio Galla: un mandorlato elegante che ricorda quello di Iginio Massari, suo maestro. Secondo Aidepi (l’associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) nel nostro Paese vengono prodotti ogni anno circa 50 tonnellate di panettone che equivalgono circa a 50 milioni di unità (0,82 pro capite) per un giro d’affari complessivo pari a 331 milioni di euro. Un trend, quello del panettone, in costante crescita: (+4%). Si confermano le tendenze degli ultimi anni che vedono in positivo i prodotti di alta gamma, con ricette premium e incarti regalo cresciuti di oltre il 15% proprio nei panettoni. E anche i numeri dell’export sono positivi come conferma Confartigianato. Non è solo il mercato italiano infatti ad amare i panettoni: all’estero le vendite, sempre più numerose, si concentrano sul panettone tradizionale. I mercati principali sono il Nord America, l’Europa, l’Australia e il Giappone; Paesi in cui il panettone italiano è sempre più apprezzato e c’è una grande richiesta.

 

Primo Levi e il piemontese

Amo questo dialetto… è il mio, quello della mia infanzia, che mio padre usava con mia madre e mia madre con i bottegai“. Così scriveva Primo Levi su “La Stampa” il 13 luglio 1986, nove mesi prima della sua morte. Il legame indissolubile tra l’autore di “Se questo è un uomo” con il piemontese verrà discusso a Torino mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.30, presso la Fondazione Enrico Eandi in via Vela. L’occasione sarà data dalla presentazione del saggio di Bruno VillataPrimo Levi e il piemontese. La lingua de La chiave a stellaIl volume propone una disamina attenta sull’uso della lingua italo-piemontese incentrato sui dialoghi che Libertino Faussone, il protagonista del famoso romanzo di Primo Levi, adopera nel narrare le sue avventure. Dal lavoro di Villata emergono i contorni di una vera e propria lingua di passaggio, conseguenza dell’evoluzione industriale piemontese degli anni ’70; e, non meno evidente, emerge il legame indissolubile tra Primo Levi e il suo Piemonte. Interverranno nell’occasione Lidia Brero Eandi, Presidente della Fondazione Enrico Eandi; Marco Gobetti, attore, scrittore e fondatore della Compagnia Marco Gobetti; Alberto Riccadonna, giornalista e Direttore della rivista Torino Storia.

M.Tr

Anno Domini Gospel Choir, melodie di Natale

Il concerto, donato dal giornalista Maurizio Scandurra, raccoglierà fondi per il restauro completo delle campane della Chiesa dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte

Trino ambisce a trasformarsi in un polo di eventi di primo piano a livello artistico e culturale, in grado di richiamare gente anche extra moenia. Dopo l’ottima partenza con il gremito concerto di fine estate di Jerry Calà, la Città prosegue il cammino felicemente intrapreso con uno show capace di coniugare musica di qualità di caratura internazionale con il messaggio religioso e sociale insieme di unità insito nel Natale“.

Esordisce così Daniele Pane, Sindaco della località che ospita Venerdì 14 Dicembre alle ore 21.00 l’atteso concerto degli ‘Anno Domini Gospel Choir’, la prima, più antica e rinomata formazione gospel italiana atta a celebrare il venticinquennale dalla propria fondazione. Guidato e diretto da sempre dal Maestro Aurelio Pitino – un passato di prestigio nella musica dance come leader de ‘I Legend’, gruppo da alta classifica a livello internazionale negli anni ’80, un presente come vocal coach e vocalist fra i più apprezzati anche dai grandi artisti della scena pop italiana -, il coro propone un riuscito mix di brani contemporanei e storici, in grado di emozionare al primo ascolto, in un delicato e coinvolgente intreccio di musica e parole. Motivo per cui, negli anni, gli ‘Anno Domini Gospel Choir’ si sono ritagliati uno spazio di primo piano anche nel mondo discografico italiano, collaborando sia su disco che in live con artisti di fama quali, tra i tanti, Antonella Ruggiero, Rossana Casale, Gerardina Trovato, Bungaro (cantautore e autore di primo piano per artisti come Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni e Pacifico, con cui ha partecipato fra i Big all’ultimo Festival di Sanremo 2018), Linda, l’astigiano Danilo Amerio e Raphael Gualazzi, con cui si sono classificati secondi fra i Campioni al Sanremo di Fabio Fazio, nel 2014. L’ingresso è libero. Il concerto, patrocinato dal Comune di Trino, avrà luogo presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo in Via G.A. Irico 3, nel cuore del centro storico del paese. Presenta il concerto Maurizio Scandurra, stimato giornalista radiotelevisivo, scrittore, imprenditore, critico musicale e benefattore, che ha scelto di donare l’evento al Comune di Trino in segno di unità d’intenti alla nobile causa e in memoria dell’indimenticato Avvocato Bruno Poy (Sindaco storico del confinante Palazzolo Vercellese), nonché quale attestato di stima concreta e viva alla nuova Giunta Comunale di recente insediamento.

***

Fine del concerto è raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle urgenti necessità di ripristino del tetto della Chiesa di Ognissanti, sede dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, insieme all’esigenza di impellente restauro dell’incastellatura, elettrificazione, pulitura e messa in sicurezza delle campane, attualmente mute e impossibilitate al suono per motivi di sicurezza statica“, spiega l’On. Roberto Rosso, Vice Sindaco di Trino e Confratello emerito, da sempre attento e sensibile alle urgenze culturali del territorio trinese. Gli fa eco Roberto Gualino, Vice Priore della Confraternita e Presidente del Consiglio Comunale: “Durante la serata, presenteremo entusiasticamente alla popolazione tutta il progetto di recupero delle campane, che è nostra intenzione unanimemente condivisa affidare nella sapienti mani della più famosa e antica azienda al mondo nel settore dei sacri bronzi, la molisana ‘Pontificia Fonderia Marinelli’ attiva ben dall’Anno 1000, i cui esperti e rinomati tecnici il 21 settembre scorso hanno effettuato un accurato sopralluogo proprio sul campanile della Chiesa, prima di stilare l’ottimo progetto e i relativi interventi a esso correlati“. Conclude soddisfatta infine la giovane e valente Giulia Rotondo, Assessore alle Manifestazioni: “Per la prima volta a Trino un concerto Gospel coi fiocchi. Venerdì sera a Trino questo grande evento ci permetterà sia di entrare nel vivo del clima natalizio trasmettendoci un forte messaggio religioso tramite ospiti di rinomata fama, che di contribuire tutti assieme alla raccolta fondi per le nuove Campane della Confraternita dell’Orazione e Morte. Credo sia importante in questi tempi soprattutto, riportare alla luce valori morali che stanno pian piano svanendo attraverso momenti di condivisione e bontà come questo. Ringrazio di cuore il giornalista Maurizio Scandurra per il grande lavoro svolto riguardo alla realizzazione di questo concerto che, non ho dubbi, avrà sicuramente un grandissimo successo e che anticipo sarà solamente il primo di una lunga serie di manifestazioni che si svolgeranno nella nostra Città anche per tutto il 2019“.

 

Il vento spazza lo smog, euro 4 in pista

Le auto Euro 4 diesel tornano a circolare da martedì grazie al vento di questi giorni che ha migliorato le condizioni dell’aria, rientrate  sotto la soglia d’attenzione. E’ stato così sospeso il blocco delle auto: stop solo ai diesel fino ad Euro 3 e alle automobili di classe emissiva Euro 0 alimentate a benzina, gpl e metano. Blocco per l’intera giornata per auto e ciclomotori Euro 0 e nella fascia dalle 8 alle 19 per i veicoli diesel euro 1, 2 e 3.

Verso il ri-apprendimento motorio nelle neurolesioni

Tutti sappiamo che ingegneria e medicina stanno evolvendo verso scienze ibride che producono organi artificiali, robot che eseguono chirurgia e riabilitazione, sistemi dotati di intelligenza artificiale in grado di imparare. Ri-imparare, usando funzioni vicarianti del cervello (o di una macchina?) e sfruttandone la plasticita’,   e’ fondamentale per chi ha subito un ictus o una lesione spinale.   Collegare le capacita’ di apprendimento di una macchina a quelle di un essere umano, sviluppare strategie ibride e interfacce uomo-macchina o cervello-macchina per recuperare funzionalita’ perdute e’ la nuova frontiera della ingegneria della riabilitazione.Di questa frontiera parlera’, al Politecnico (Via Pier Carlo Boggio 59, aula 7N, dalle 11.30 alle 12.30 di giovedi 13 dicembre), il fisico torinese prof. Mussa-Ivaldi che insegna fisiologia e bioingegneria della riabilitazione al Rehabilitation Institute di Chicago. La lezione e’ organizzata dal Lab. di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN) del Politecnico di Torino e specificamente orientata agli operatori della riabilitazione e ai bioingegneri. La partecipazione e’ libera e gratuita.

 

Delitto Rosboch: chiesta conferma della condanna di Gabriele

Sabrina Noce, sostituto procuratore generale di Torino, ha richiesto alla Corte d’assise d’appello di confermare la condanna del giovane  Gabriele Defilippi e del suo amico Roberto Obert. Il tribunale di Ivrea li aveva condannati  rispettivamente a 30 e 19 anni di carcere per l’assassinio della professoressa di Castellamonte  Gloria Rosboch, il cui  corpo senza vita  venne trovato nella cisterna di una discarica abbandonata. Defilippi, suo ex alunno di francese l’aveva truffata fingendo di essere innamorato di lei, e si era fatto consegnare 187mila euro senza mai restituirli.