redazione il torinese

“Illuminando il Natale”

Laboratorio a tema per adulti al Castello di Miradolo, dove si proroga anche la mostra dedicata ad Augusto Cantamessa

 

Come rendere più luminoso e ricco delle luci particolari della Festa il nostro Natale? Le idee non mancano, di certo. Ma ciò che, a volte difetta, sono la nostra manualità non meno che le nostre capacità inventive. Un aiuto può quindi venirci dalla Fondazione Cosso, che per domenica 16 dicembre (ore 15,30), propone nella propria sede al Castello di Miradolo, in via Cardonata 2, a San Secondo di Pinerolo (Torino), “Illuminando il Natale”, uno specifico laboratorio a tema pensato e creato su misura per gli adulti. L’iniziativa “vuole essere – dicono gli organizzatori – un’occasione per mettere alla prova la nostra creatività, realizzando ad esempio un vivace e luminoso centrotavola da esibire nei giorni di Festa”. Il primo passo sarà quello di “imparare a lavorare i fogli di profumata cera d’api con cui dare forma a una candela, da arricchire poi con materiali altrettanto naturali come rametti d’agrifoglio, aghi di pino e pigne, che racchiudono il profumo del bosco”. L’idea è simpatica, in linea con le magiche atmosfere del momento. E i risultati, si assicura, saranno di gradevolissimo effetto. Il costo del Laboratorio è di 12 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria al n°: 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it. Fino a domenica 16 dicembre nelle sale del Castello di Miradolo è stata anche prorogata la mostra fotografica dedicata ad Augusto Cantamessa: la più ampia retrospettiva mai realizzata sull’opera del Maestro, recentemente scomparso, e che ha già portato centinaia di persone a rendergli omaggio. Gli amici, soprattutto, pronti a ricordarne l’eleganza e la gentilezza della persona; i fotografi, che ne ammirano l’abilità tecnica; i critici e i curiosi, richiamati dal suo originale sguardo sul mondo e dalla sua arte, oggi riconosciuta a livello internazionale. Nata dal desiderio dello stesso artista di vedere presentate le proprie opere “là dove è stato esposto Caravaggio” e sviluppata dalla Fondazione Cosso con la collaborazione di Bruna Genovesio e Patrik Losano, curatori del patrimonio fotografico di Augusto Cantamessa, la mostra si avvale del contributo del progetto artistico “Avant-dernière pensée”, che in questa circostanza ha curato un’inedita installazione sonora nelle sale espositive dedicando al grande fotografo frammenti di memoria musicale, in dialogo con le fotografie, omaggio alla sua arte e alla sua amicizia. E, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra (orari: sab. 14/18: dom. 10/18), si è anche istituito un servizio navetta da Torino a Miradolo, con partenza alle 14 da piazza Carlo Felice, angolo Corso Vittorio Emanuele II. Per il ritorno, il ritrovo è nel parcheggio del Castello di Miradolo alle 17.30, con rientro a Torino per le 18.30 circa. Il costo del servizio navetta è di 10 euro a persona.

Il servizio sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, sempre con prenotazione obbligatoria al n°. 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.

g.m.

Foto
– “Illuminando il Natale”
– Castello di Miradolo
– Augusto Cantamessa: “Staffarda. La Madonna di legno”, 1962
– Augusto Cantamessa: “La strada nuova per Cavour”, 1958

 

 

 

 

 

 

Al “Principi” con Torino XXL

A pochi mesi dall’attesissima riapertura il celebre hotel Principi di Piemonte di UNA Esperienze è protagonista del gioco da tavola più famoso di Torino 

Natale è sinonimo di giochi da tavola e quest’anno Gruppo UNA conquista il tabellone di uno dei giochi più amati delle feste: il celebre Principi di Piemonte di UNA Esperienze, storico hotel a 5 stelle situato nel cuore di Torino, è tra i protagonisti della nuova edizione di Torino XXL, il gioco da tavola più famoso della città giunto ormai alla sua terza edizione. Tra le icone del capoluogo piemontese, di cui fanno parte i luoghi emblematici della città come il Museo Egizio, la Venaria Reale e il Museo Nazionale del Cinema, non poteva mancare il prestigioso hotel della collezione Gruppo UNA, che riaprirà i battenti nei primi mesi del 2019 dopo essere stato sottoposto a un fine progetto di ristrutturazione. L’imponente edificio degli anni Trenta che ospita l’hotel è uno dei gioielli architettonici più raffinati di Torino e un simbolo dell’antico splendore artistico italiano. Fiore all’occhiello della struttura è il famoso Salone delle Feste, location unica in cui lo splendore fastoso dell’ambiente si declina nei preziosi dettagli dei mosaici di Venini e dei lampadari di Murano. In attesa di ammirare il restyling del Principi di Piemonte di UNA Esperienze, è già possibile respirarne il fascino con questo entusiasmante gioco da tavolo: una volta che sono stati costruiti almeno 4 edifici sul terreno di proprietà, e questi sono diventati hotel, è possibile investire ulteriormente aggiungendo questa gemma al proprio patrimonio immobiliare. Non solo un vanto ma un vantaggio concreto ai fini del gioco: i malcapitati avversari che sosteranno nella casella del celebre hotel della collezione UNA Esperienze pagheranno al proprietario il doppio della tassa di passaggio normalmente dovuta con gli altri hotel. Gruppo UNA è orgoglioso di aver contribuito alla realizzazione del gioco da tavola ed essere tra i testimoni dei luoghi più simbolici di Torino che rappresentano quel ricco patrimonio artistico grazie a cui la città si è affermata come importante destinazione turistica italiana; un percorso di sviluppo iniziato dopo essere stata sede dei Giochi olimpici invernali 2006 e tutt’ora in corso. L’attesissima riapertura del Principi di Piemonte di UNA Esperienze arricchirà ulteriormente l’offerta della città mettendo a disposizione di tutti i visitatori italiani e stranieri la calda accoglienza firmata Gruppo UNA nella cornice di una elegante struttura di proprietà 100% italiana. È online il nuovo sito dell’hotel: www.principidipiemonte.com

Nuove fermate AV sulla Torino Milano

Gli esiti dello studio sullo sviluppo di nuove stazioni intermedie sulla linea ferroviaria ad alta velocità in Piemonte, commissionato dalla Regione Piemonte a SITI e al Centro Studi e progetti innovativi di RFI, saranno presentati entro la metà del mese di gennaio 2019”. È quanto annunciato  in aula dall’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco, nel rispondere alle interrogazioni a risposta immediata dei consiglieri Benito Sinatora (Lega Nord) e Federico Valetti (M5S) che hanno chiesto aggiornamenti sullo stato della ricerca, avviata a giugno scorso, a seguito di un tavolo tecnico che ha visto il coinvolgimento anche dei Comuni interessati dalla linea ferroviaria (Chivasso, Gassino, Bollendo, Cavagnolo, Balocco, Novara, Ivrea, Santhià, Asti, Biella, Novara, Vercelli). “Scopo della ricerca – ha puntualizzato Balocco – è quello di valutare da un lato le reali esigenze trasportistiche dei territori compresi tra Torino e Milano, dall’altro, qualora ci fosse uno spazio tecnico e commerciale per una o più fermate intermedie, individuare la localizzazione migliore in base al bacino di utenza oltre che ai costi e benefici. La ricerca, finanziata da Compagnia di San Paolo per un totale di 90 mila euro, è suddivisa in due fasi: la prima, analizza il sistema attuale e la simulazione di scenari di intervento, la seconda sull’analisi e il confronto tra le alternative esaminate. Rispetto al cronoprogramma annunciato ci sarà un lieve slittamento dei tempi di consegna dei dati, a causa del ritardo con cui i questionari di RFI sono stati distribuiti ai soggetti interessati e alla scarsa collaborazione da parte di Trenitalia e di NTV a fornire i dati di traffico della direttrice, considerati riservati e non divulgabili”.

“Fino a oggi alcuna comunicazione è stata data in merito ai risultati dello studio, sia parziali che finali – hanno sottolineato i consiglieri Sinatora e Valetti  – ci chiediamo come mai la Regione Piemonte, che pure ritiene i collegamenti ferroviari AV a livello nazionale ed internazionale strategici per lo sviluppo del territorio regionale, non si adoperi con la stessa sollecitudine in questo progetto che permetterebbe l’utilizzo della linea ferroviaria Torino-Milano ad aree importanti come il Canavese e il Monferrato, per il rilancio della loro economia oggi fortemente in crisi.  Una prima fase di presentazione dello studio era infatti prevista per ottobre 2018, con conclusione  a gennaio 2019. Oggi i tempi sono decisamente slittati anche a causa del mancato contributo della Regione”.

Durante la sessione del question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Alfredo Monaco (Scelta di rete civica per Chiamparino) sulla deroga al divieto di circolazione veicoli diesel; di Roberto Ravello (Fratelli d’Italia) e Gianluca Vignale (Movimento nazionale per la sovranità) sul vaccino antipneumococco e meningococcico; di Angelo Bona (Forza Italia) sul cronoprogramma per la realizzazione della Conca di navigazione di porto della Torre; di Valter Ottria (Liberi e Uguali) sulla soppressione dei collegamenti ferroviari della dorsale adriatica dal basso Piemonte; di Paolo Mighetti (Movimento 5 Stelle) sul pagamento delle rate spettanti per i servizi di trasporto pubblico locale  alle aziende esercenti il servizio; di Davide Bono (Movimento 5 Stelle)  sullo stato della gestione sanitaria accentrata in regione Piemonte.

 

(foto: il Torinese)

Aree gioco inclusive accessibili anche a bambini disabili

Venerdì 14 dicembre alle ore 11,45 nella Sala Capigruppo di Palazzo Civico, si svolgerà il Diritto di Tribuna per presentare la petizione al Consiglio comunale di iniziativa popolare, sottoscritta da 330 torinesi: “Realizzare nei quartieri nuove aree gioco inclusive accessibili anche a bambini disabili”. Introdurrà l’incontro il presidente del Consiglio comunale, Fabio Versaci.

Le donazioni di Satispay e Fondazione Telethon

Il 15, 16 dicembre e in molte piazze di tutte le province del Piemonte anche il 22, al via la collaborazione tra Satispay e Fondazione Telethon in occasione del lancio del nuovo servizio “Donazioni”. Centinaia le Piazze della regione, dove si potrà donare utilizzando anche questo nuovo potente strumento di raccolta fondi, messo a disposizione del Terzo Settore dalla giovane impresa italiana.  Come per tutti i servizi di Satispay, anche “Donazioni” si caratterizza per l’estrema semplicità: cliccando sul bottone dall’app si potrà decidere quanto devolvere alla causa di Telethon digitando l’importo e selezionando invia. Pochi veloci gesti che potranno essere compiuti da casa in qualsiasi momento, ma anche in oltre 3.000 piazze in tutta Italia sabato 15, domenica 16 e sabato 22 dicembre quando i volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis volontari sangue, Anffas e UNPLI distribuiranno i Cuori di cioccolato come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Chi ancora non è parte della community di Satispay, può contribuire in un altro modo: per ogni nuovo membro che sottoscriverà il servizio utilizzando il codice promozionale TELETHON , Satispay donerà alla Fondazione 5€ , in aggiunta al bonus che come sempre riceverà anche l’iscritto.

Fico: “Tav antistorica”. Chiamparino: “Va fatta”

/

Mentre il presidente della Camera Roberto Fico ribadisce che secondo lui la tav è un’opera inutile e “antistorica” il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, incontra Mino Giachino, l’ex sottosegretario alle infrastrutture del governo Berlusconi che è stato, con le madamin, tra i promotori della manifestazione a favore della Torino-Lione del 10 novembre. Per Chiamparino il lavoro di Giachino è stato  significativo, e la manifestazione “ha cambiato il clima intorno alla Tav. Non è più rinviabile una decisione chiara del governo sulla realizzazione dell’opera. Tutto il resto è distrazione di massa su una infrastruttura fondamentale per la crescita e l’ambiente”.

 

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

Alpha – Un’amicizia forte come la vita – Avventura. Regia di Albert Hugher, con Kodi Smit-McPhee. In un’età antichissima, durante un lungo periodo di cacce, un ragazzo perde di vista il proprio gruppo e deve affrontare ogni percolo per poter ritornare a casa. Lungo la strada si imbatte in un lupo grigio ferito, lo cura e lo accudisce sino ad una riabilitazione completa. Da tutto questo nascerà l’amicizia tra l’uomo e la razza canina. Durata 96 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Animali fantastici 2 – Fantasy. Regia di David Yates, con Eddie Redmayne, Jude Law e Johnny Depp. Non dimenticando il successo del primo capitolo, più che apprezzato un paio di stagioni fa (anche nel senso di incassi al botteghino) e proseguendo quindi pieni di speranze che non verranno deluse nel secondo della saga, alla soglia degli anni Trenta, troviamo il cattivissimo mago Grindelwald in piena evasione mentre accarezza idee di ferrea supremazia, tra profezie che rimandano ad un futuro non troppo lontano e pronte a realizzarsi, mentre il professor Silente affida a Newt Scamander la sua cattura. Una ricostruzione perfetta, dove insieme abitano maghi e mostri, le forze del Bene e quelle del Male, la fantasia che avvolge senza freni il pubblico più giovane come quello più adulto. Durata 134 minuti. (Ideal, The Space, Uci)

 

Bohemian Rhapsody – Commedia musicale. Regia di Bryan Singer, con Rami Malek. La vita e l’arte di uno dei più leggendari idoli musicali di tutti i tempi, Freddie Mercury, leader dei britannici Queen, il rapporto con i genitori di etnia parsi, l’amore (sincero) per la giovane Mary, la trasgressione e l’omosessualità, i vizi privati e il grande successo pubblico, la sregolatezza accompagnata al genio musicale: il ritratto completo di un uomo e della sua musica, sino al concerto tenuto nello stadio di Wembley nel luglio del 1985. Durata133 minuti. (Ambrosio sala 1, Massaua, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Groucho anche V.O. e sala Chico V.O., GreenwichVillage sala 1 e sala 2 V.O., Ideal, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci anche V.O.)

 

Colette – Biografico. Regia di Wash Westmoreland, con Keira Knightley e Dominic West. Gran successo al recente TFF. Nata e cresciuta in un piccolo centro della campagna francese, Sidonie-Gabrielle Colette (la futura scrittrice di Chéri e di Gigi: sarà lei stessa a imporre a Broadway per quest’ultimo ruolo, portato in palcoscenico, il nome di una pressoché sconosciuta Audrey Hepburn) arriva nella Parigi di fine Ottocento, piena di fermenti non soltanto letterari e artistici, dopo aver sposato Willy, un ambizioso impresario letterario. La donna è attratta da quel mondo così variopinto ed è spinta dal marito a scrivere, reinventando sui personali ricordi il personaggio di Claudine, pubblicandoli in una serie di volumi tutti pubblicati con il nome di Willy. I quattro romanzi, distribuiti lungo le varie età della protagonista, diventano ben presto un fenomeno letterario nonché l’immagine della emancipazione femminile. Mentre cresce insieme alla sua Claudine e afferma la propria personalità nella società del tempo, Colette decide di porre fine al suo matrimonio e inizia una battaglia per rivendicare la proprietà delle sue opere. Tra le pagine dei romanzi, tra le avventure nei letti non soltanto maschili, tra i personaggi storici che prendono posto man mano attorno a lei, tra le sue prove teatrali condite di coraggioso e sfrontato erotismo, nei bellissimi costumi inventati per la vicenda, la Knightley, pur supportata dalla regia eccellente nella descrizione di un’epoca, non sempre riesce a farci “amare” il personaggio, a rendercelo in ogni sua componente, positiva o negativa. Appare con ben altra dimensione Dominic West, eccentrico, infedele, sperperatore, ingannatore della povera consorte, quel Henry Gauthier-Villars che si firmava Willy e metteva alle sue dipendenze, come un negriero, i poveri scrittori più o meno alle prime armi ma pur sempre nella zona buia del suo studio/officina. Durata 111 minuti. (Ambrosio sala 3, Eliseo Blu, Uci)

 

La donna elettrica – Drammatico. Regia di Benedikt Erlingsson, con Halidora Geirharosdottir. Produzione islandese. Protagonista è Halla, direttrice di un coro, ma pure nei momenti di libertà un’arciera infallibile pronta a sabotare le linee elettriche del proprio paese, danneggiando con dei blackout l’intera industria. Ricercata, rimane ben ferma nelle proprie idee di rivolta, una cosa soltanto può fermarla: l’approvazione ad una sua richiesta di adozione. Come potrebbe continuare nella sua lotta personale sapendo che nella lontana Ucraina una bambina l’attende per potersi unire a lei e alla propria vita? Durata 101 minuti. (Massimo sala 1 anche V.O.)

 

First man – Il primo uomo – Drammatico. Regia di Damien Chazelle, con Ryan Gosling e Claire Foy. Accolto tiepidamente a Venezia dove quest’anno ha aperto la Mostra, il film è l’occasione per rivedere al lavoro la coppia che ha portato al successo “La La Land” – qui la sceneggiatura è basata sul libro di James R. Hansen e firmata da Josh Singer, sue le storie di “The Post” e del “Caso Spotlight”. La storia di Neil Armstrong, il primo uomo a scendere sulla luna, il suo carattere chiuso e ombroso, un esempio di antieroismo, certo non alla ricerca del facile successo, una vita (uno sguardo anche al privato, funestato dalla morte della figlia giovanissima) spesa al raggiungimento di uno scopo (anche il protagonista di “La La Land” aveva il medesimo desiderio, là eravamo nel campo della musica), a partire dal 1969 sino a quella notte del 20 luglio 1969, quando tenne milioni e milioni di spettatori incollati ai televisori in bianco e nero a seguire la sua avventura. Durata 141 minuti. (GreenwichVillage sala 3)

 

Lontano da qui – Drammatico. Regia di Sara Colangelo, con Maggie Gyllenhaal, Parkel Sevak e Gael Garcìa Bernal. Riproposta americana, di un originale israeliano firmato da Nadav Lapid, ad opera di una regista di origini italiane. Una maestra di scuola materna, una solitudine in mezzo a tanta gente, un marito e due figli, i giorni che si susseguono ai giorni, l’unico suo interesse sono quelle ore trascorse nella scuola dove nascono componimenti poetici, anche se lei stessa a volte si trova fuori posto, impreparata. Incontra Jimmy, un bambino di cinque anni, che inventa piccoli poemi, semplici e bellissimi, li scrive, li sussurra, li recita tra sé e sé, dapprima Lisa tenta di farli passare come suoi, poi dinanzi a quelle parole che racchiudono il mondo di un bambino tenta di spingere i contrari parenti ad apprezzare quelle doti. Durata 96 minuti. (Massimo sala 2 anche V.O.)

 

Macchine mortali – Fantasy. Regia di Christian Rivers, con Hugo Weaving, Hera Hilmar e Robert Sheenan. Co-sceneggiatore e produttore del film Peter Jackson, l’artefice del Signore degli Anelli, la storia ambientata in un futuro apocalittico dove megalopoli vaganti per il mondo distruggono i piccoli centri, dove la identità della giovane Hester, sfigurata e vendicativa contro chi le ha uccisa la madre, verrà svelata da Tom, dove il nemico da distruggere è Thaddheus Valentine, l’archelogo a capo della Corporazione degli Storici. Ogni avventura mentre Londra si innalza di sette piani e i livelli più bassi sono avvolti dai fumi di scarico dei motori. Avvenierismi e grande tecnologie. Durata 128 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 3, Reposi, The Space anche in 3D, Uci)

 

Non ci resta che vincere – Commedia. Regia di Javier Fesser, con Javier Gutierrez e Juan Margallo. Marco Montes è allenatore in seconda della squadra di basket professionistica CB Estudiantes. Arrogante e incapace di rispettare le buone maniere viene licenziato per aver litigato con l’allenatore ufficiale durante una partita. In seguito si mette alla guida ubriaco e ha un incidente. Condotto davanti al giudice, è condannato a nove mesi di servizi sociali che consistono nell’allenare la squadra di giocatori disabili “Los Amigos”. L’impatto iniziale non è dei migliori e Marco cerca di scontare la sua condanna con il minimo sforzo convinto di trovarsi di fronte a dei buoni a nulla dai quali non potrà ottenere dei risultati apprezzabili. A poco a poco i rapporti cambieranno. Durata 124 minuti. (Classico, Due Giardini sala Ombrerosse, Uci)

 

La prima pietra – Commedia. Regia di Rolando Ravello, con Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak, Iaia Forte e Serra Yilmaz. Scritto da Stefano Massini, traendolo da una sua commedia scritta per il palcoscenico, è la storia di Samir, studente delle elementari, proveniente da una famiglia di origine musulmana, che un giorno lanciando una pietra contro un vetro della scuola, ferisce il custode e la bidella. Il preside Guzzanti cerca di mettere pace tra i feriti e la madre e la nonna del ragazzino ben lontane dal voler pagare i danni. In quegli stessi giorni si sta preparando la recita scolastica del Natale, festa (ancora) nostrana ma non esente dagli omaggi (oggi dovuti) all’interreligiosità. Durata 77 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Reposi, The Space, Uci)

 

Robin Hood – L’origine della leggenda – Regia di Otto Bathurst, con Taron Egerton e Jamie Foxx. Un racconto antico che il regista ha voluto riproporre sullo schermo dando un gran spolverata di modernità, il ritorno dalle Crociate e la visione di un paese in cui tutto è corrotto e in disfacimento, il cattivo duca di Nottingham, l’amore della bella lady Marian: è un azzardo dire che forse non se ne sentiva il bisogno? Rimpiangiamo tutti i precedenti, da Errol Flynn a Sean Connery. Durata 116 minuti. (Uci)

 

Roma – Drammatico. Regia di Alfonso Cuaròn, con Yalitza Aparicio e Marina de Tavira. Girato in bianco e nero, Leone d’oro quest’anno a Venezia, il titolo ricorda il nome di un sobborgo della periferia di Città del Messico. Siamo agli inizi degli anni Settanta, è la storia di Cleo, domestica al servizio di una famiglia altoborghese. Rimasta incinta e abbandonata dal ragazzo, condivide con la padrona abbandonata dal marito lo stesso dramma. Cuaron descrive le due donne, appartenenti a due classi sociali diverse, e le loro giornate impiegate nell’educazione dei figli, mentre intorno a loro gruppi militari e paramilitari colpiscono giovani studenti, in quello che verrà ricordato come il Massacro del Corpus Domini, nel giugno del ’71. Opera matura di Cuaròn: il ritmo a tratti (specialmente nella mezz’ora iniziale) troppo lento non impedisce affatto allo spettatore di appassionarsi alle giornate di Cleo, al suo amore per i figli della padrona (in un brano che è un piccolo capolavoro arriverà a salvarne due dalle alte onde del mare), alla fiducia in un ragazzo che l’abbandona su due piedi, alla gravidanza e alle visite in ospedale, a quanto le succede intorno (mentre va in un negozio per comprare la culla alla sua bambina che nascerà morta, assiste dall’alto ai disordini tra studenti e polizia, altro bellissimo momento, raccontato da Cuaròn con una “pietas” davvero indimenticabile. Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) ha designato “Roma” “Film della Critica” con la seguente motivazione: “Con una sontuosa e sensibile messa in scena, resa ancor più efficace dall’uso di un nitido bianco e nero decolorizzato, Alfonso Cuaròn ci guida nella sua epica di ricordi personali, dove i suoi e i nostri occhi sono quelli di una piccola grande donna, vera testimone della formazione esistenziale del regista ma anche della vita di un paese alle prese coi turbolenti travagli di un’epoca”. Durata 135 minuti. (Ambrosio sala 2)

 

Santiago, Italia – Documentario. Regia di Nanni Moretti. Film di chiusura del TFF, l’autore di Habemus Papam” e di “Mia madre”, attraverso materiali documentaristici e le parole dei protagonisti, descrive i giorni che seguirono alla presa di potere di Pinochet nel Cile del 1973 e soprattutto il peso che la nostra ambasciata a Santiago ebbe nel dare rifugio alle centinaia di perseguitati politici alla ricerca di un rifugio sicuro. Durata 80 minuti. (Romano sala 1)

 

Se son rose – Commedia. Regia di Leonardo Pieraccioni, con Leonardo Pieraccioni, Gabriella Pession, Claudia Pandolfi, Elena Cucci e Caterina Murino. Giornalista web, diviso da una consorte che ha ritrovato l’amore e padre di una figliola quindicenne più che pronta a muoversi nelle tecnologie e nei sentimenti sempre da prendere al volo del mondo di oggi, vive una seconda vita, inaspettata, proprio quando la prole, in un eccesso di amor filiale, invia a tutte le ex del padre un unici messaggino: “Sono cambiato, riproviamoci!”. La disgrazia vuole che il gruppetto di passate esperienze accolga all’unisono l’invito. Durata 90 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Il testimone invisibile – Thriller. Regia di Stefano Mordini, con Riccardo Scamarcio, Miriam Leone, Fabrizio Bentivoglio e Maria Paiato. Adriano Doria, un giovane imprenditore di successo, si risveglia in una camera d’albergo chiusa dall’interno accanto al corpo senza vita della sua amante, l’affascinante fotografa Laura. Viene accusato di omicidio ma si proclama innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara, famosa per non aver mai perso una causa. L’emergere di un testimone chiave e l’imminente interrogatorio che potrebbe condannarlo definitivamente, costringono cliente e avvocato a preparare in sole tre ore la strategia di difesa e a cercare la prova dell’innocenza. Spalle al muro, Adriano sarà costretto a raccontare tutta la verità. Durata 102 minuti. (Massaua, Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Harpo, Ideal, Reposi, The Space, Uci)  FOTO ANDREA PIRRELLO

 

Tre volti – Drammatico. Regia di Jafar Panahi, con Benhaz Jafari e Jafar Panahi. Benhaz è una popolare attrice iraniana che un giorno riceve il video di una ragazza che richiede il suo aiuto contro una famiglia che le impedisce di recitare. Decide immediatamente di abbandonare il set del film che sta girando e con l’aiuto di Panahi iniziare un viaggio che la porterà sulle montagne del paese per ritrovare quella ragazze e dare ascolto e speranza a quel grido drammatico. Durata 102 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Troppa grazia – Drammatico. Regia di Gianni Zanasi, con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Giuseppe Battiston e Valerio Mastandrea. Lucia è una geometra che vive sola con sua figlia. Il comune un giorno le affida un controllo su un terreno scelto per costruire una grande opera architettonica. Qualcosa su quelle mappe non va, ma per paura di perdere l’incarico decide di non farne parola con nessuno. Il giorno dopo, sul lavoro, viene interrotta da quella che sembra una giovane “profuga”: la sera la rivede all’improvviso nella cucina di casa sua e le sente dire “vai dagli uomini e di’ loro di costruire una chiesa là dove ti sono apparsa…”. Durata 110 minuti. (Eliseo Rosso, Romano sala 3)

 

Tutti lo sanno – Drammatico. Regia di Asghar Farhadi, con Penelope Cruz, Javier Bardem e Ricardo Darìn. Laura ritorna nel paese della sua infanzia per partecipare alle nozze della sorella. Lasciata anni prima la Spagna per l’Argentina, è sposata con un uomo che non ama più e ha due figli che ama sopra ogni cosa. In Spagna, nella provincia della Rioja, con gli affetti più cari ritrova Paco, l’amore della sua gioventù. L’accoglienza è calorosa, il matrimonio da favola, i festeggiamenti esultanti ma quella gioia lascia all’improvviso il posto alla disperazione. La figlia di Laura viene rapita: una sparizione che fa cadere le maschere in famiglia e nell’intero paese, dove “tutti sanno”. Dal regista iraniano di “La separazione”: da cui ci si sarebbe aspettato molto di più. Se all’inizio i preparativi della festa sono condotti con un certo ritmo, solare e affascinante, se i vari personaggi familiari sono tratteggiati con sicurezza, man mano che la storia avanza ci si ritrova nell’ovvio (e di una certa paternità mai confessata hai già avuto qualche dubbio non appena la Cruz mette piede al paesello natìo) e il nodo di vipere non snocciola poi grandi sorprese, con qualche imbarazzo per Bardem che si ritrova lì a fare il romanticone e la consorte che s’ingegna a dare credibilità ai suoi dolori di madre, in uno svolgimento che sfoglia tutte le pagine del melò. Darìn questa volta sta nelle retrovie, anche per colpa della brutta sceneggiatura, (sempre più annaspante, con un vero brutto imbattersi delle anime del misfatto, improvviso, mal raccontato), con grave disappunto di chi altre volte lo ha ammirato. Durata 132 minuti. (Massimo sala 3 V.O., Nazionale sala 2)

 

Un piccolo favore – Thriller. Regia di Paul Feig, con Blake Lively e Anna Kendrick. Due madri, Stephanie, madre single e vedova, incontra un giorno Emily, la madre di un amichetto di suo figlio, bella e assai sicura di sé, un marito con cui condividere le giornate. Un giorno Emily chiede a Stephanie di prendersi cura per poche ore di suo figlio e sparisce. Emily comincia a indagare sulla donna, sulla madre, sull’amica. Ne nasce una ricerca basata su menzogne, su cose non dette, su un’esistenza sconosciuta. Dal romanzo di Darcey Bell. Durata 116 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci)

 

Widows – Eredità criminale – Thriller. Regia di Steve McQueen, con Viola Davis, Liam Neeson, Cynthia Erivo, Colin Farrell, Robert Duvall e Michelle Rodriguez. Veronica Rawlins è sposata con Harry che muore durante un colpo compiuto ai danni del gangster Jamal Manning, pronto a entrare in politica. Il colpo di Harry finisce non solo in una strage in cui muore tutta la sua banda ma pure in un incendio che brucia tutto quanto il denaro, tanto che Jamal decide di chiedere un risarcimento a Veronica, cui Harry tra l’altro ha lasciato una ricca cassetta di sicurezza in cui è nascosto il suo quadernetto d’appunti con le note per il prossimo colpo. Veronica decide di realizzare quella rapina e cerca di convincere le altre vedove a essere sue complici. Durata 129 minuti. (GreenwichVillage sala 2)

CAPODANNO 2019 all’Hotel de Charme

Capodanno 2019. Lunedì 31 Dicembre, a partire dalle ore 20, l’antica dimora Villa Bodo, ora Villa Marchesi di Moncrivello, ospiterà il veglione di capodanno. Aperitivo, cena e dopo cena con live music e Dj Set per una serata elegante immersa in una location affascinante che ricorda i galà di un tempo. Tutto è pronto e minuziosamente organizzato per festeggiare in grande stile!

L’antica dimora Villa Bodo, ora Villa Marchesi di Moncrivello, sorge nell’omonimo paese, delizioso borgo del Piemonte nord orientale, situato sulle colline moreniche che dividono il Vercellese dal Canavese e lambito dalle acque della Dora Baltea. Il paese di Moncrivello, grazie ad un glorioso passato di sedi signorili e di comunione con la Chiesa di Vercelli, gode di un’importante rilevanza storica. La stessa Villa Bodo, ora Villa Marchesi di Moncrivello, elegante e splendida proprietà della famiglia Bodo-Sommariva sin dal 1700, è un esempio di tale magnificenza. Immersa in un meraviglioso parco di 37 ettari con alberi plurisecolari, l’edificio si sviluppa intorno ad una tipica corte piemontese. La cucina, affidata allo Chef Paolo Lia, protagonista in passato del Ristorante stellato “La tavola di Melusinda” a Soverato, Calabria e vincitore di premi prestigiosi propone un menù con richiamo alla tradizione piemontese ed all’innovazione:

***
Antipasti:
– Salmone Red Sockeye e burro di montagna erborinato con grissino croccante al Parmigiano Reggiano e miele millefiori delle nostre colline

– – Fagotto al cavolo verza con ripieno di fassone e fondutina di tometta d’Alpeggio
Pralina di Stocco con ridotto di San Marzano e cipollina alla brace
Primi:
– Carnaroli vercellese, zucca Mantovana e porro
– Cappellaccio al cuore d’anatra e ricotta di bufala con ratatouille di verdure e timo citroni
Secondi:
– Cappone con ripieno di guanciale di Norcia e balsamico “Giusti”, cipolline Borettane, zucca e topinambur.
Dolce:
– Bavarese al cioccolato su cialda croccante al mais.
Bevande:
V8 Vino spumante – Sior BertoBarbera d’Asti – Cantine Ferrero

(Prezzo € 89 a persona)

*a richiesta possibilità di pernottamento

***

L’eleganza delle strutture e degli arredamenti classici all’interno della villa si fondono con equilibrio alle linee morbide del giardino coperto e dell’Orangerie. Una vera e propria tenuta che è in attesa della bella stagione per sfoggiare le sue ricchezze: Suites, Ristorante Gourmet, Centro Congressi attrezzato, Eventi all’interno di una cornice immersa nella natura con scuderie annesse, campo da golf e piscina.Il progetto di riqualificazione della villa ha un forte legame con il territorio: la volontà di far rinascere gli antichi vigneti già noti negli archivi storici con annate di eccellenza dedicate all’Erbaluce e al Nebbiolo ne sono un esempio. La serata di capodanno è l’inizio di una realtà che farà parlare di se durante il 2019. Live Music e DJ SET sono assicurati! Per chi avesse piacere di passare ulteriori momenti indimenticabili in questo splendido angolo piemontese, è prevista una formula CENONE + SOGGIORNO in hotel ad €139,00. Navetta inclusa su richiesta.

***

Contatti:

Ufficio Prenotazioni Villa Marchesi di Moncrivello

Tel. 3207587973

Email: info@marchesidimoncrivello.it

Sito: www.marchesidimoncrivello.it

 

 

Uomo muore travolto dal camion dei rifiuti

DALLA PUGLIA

E’ morto dopo essere stato investito, mentre si trovava  accanto al suo furgone in sosta in una piazzola di servizio, da un mezzo compattatore della società della raccolta dei rifiuti a Brindisi, sulla superstrada  per Bari. Due furgoni erano fermi, forse per un trasbordo di merce, nella piazzola,  quando è arrivato il pesante compattatore di rifiuti che li ha travolti. La vittima è un uomo della provincia di Bari.

DANNEGGIA I VETRI DI DUE AUTO, ARRESTATO DALLA POLIZIA MUNICIPALE

Nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre, Agenti del Comando di Porta Palazzo della Polizia Municipale durante un servizio di perlustrazione stradale, su richiesta della Centrale Operativa, si sono recati in via Leinì per la rimozione di un veicolo in sosta irregolare su un passo carrabile.Appena giunti sul posto udivano un rumore di vetri infranti e pochi istanti dopo venivano raggiunti da un automobilista che comunicava alla pattuglia la presenza in via Vestignè di un soggetto che aveva spaccato il vetro di un’autovettura Lancia Y. I Vigili individuavano l’autovettura danneggiata e, nel contempo, un passante richiamava l’attenzione indicando la presenza di una persona che, dopo aver infranto il vetro della portiera anteriore sinistra di un camper Fiat Ducato, tentava di nascondersi maldestramente dietro lo stesso veicolo.Veniva raggiunto e immobilizzato dagli Agenti e dai componenti di una pattuglia dei Carabinieri, che erano nel frattempo giunti sul posto. Il fermato, cittadino di nazionalità marocchina di anni 36, accompagnato presso il Comando di via Bologna 74 risultava essere irregolarmente sul territorio nazionale e con precedenti penali (reati contro il patrimonio).Il soggetto è stato quindi arrestato e portato nelle camere di sicurezza di un Commissariato della Polizia di Stato.