redazione il torinese

Industria 4.0: nasce il Competence center

 Con le firme per la costituzione ufficiale del consorzio, prende vita ufficialmente il Centro di competenza piemontese COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 (CIM 4.0) finanziato con 10.5 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico sul Piano Industria 4.0, cui si aggiungeranno altri finanziamenti da parte delle imprese partecipanti.

La cordata piemontese, centrata sull’Advanced Manufacturing nei settori automotive e aerospazio e capitanata da Politecnico di Torino e Università di Torino unitamente a 24 aziende private, si costituisce quindi come entità giuridica per dare il via effettivo alle attività del progetto, che si era classificato al primo posto nella graduatoria del MISE. Sono state anche individuate le figure che guideranno il Centro di competenza nella fase di avvio: il professorPaolo Fino (Politecnico di Torino), sarà il Presidente; il professor Marcello Baricco (Università degli Studi di Torino), sarà Vicepresidente; membro indipendente del CdA sarà Dario Gallina (Presidente dell’Unione Industriale), a conferma del ruolo guida delle imprese nelle attività di innovazione e sviluppo della manifattura avanzata. Le aziende che hanno aderito al progetto piemontese CIM 4.0 sono: 4D Engineering S.r.l., Agilent Technologies S.p.A., aizoOn Consulting S.r.l., Altran Italia S.p.A., Cemas Elettra S.r.l., Consoft Sistemi S.p.A., Eni S.p.A., FCA Italy S.p.A., Fev Italia S.r.l., GE Avio S.r.l., GM Global Propulsion Systems-Torino S.r.l., Illogic S.r.l., Iren S.p.A., ItaldesignGiugiaro S.p.A., Leonardo S.p.A., Merlo S.p.A., Prima Industria S.p.A., Reply S.p.A., Siemens S.p.A., SKF Industrie S.p.A, SPA Michelin Italiana, STMicroelectronics, Thales Alenia Space Italia S.p.A. e TIM S.p.A. Queste si organizzeranno per filiere produttive e definiranno ulteriori 7 componenti del CdA nei prossimi mesi. Il Centro di Competenza metterà a disposizione delle aziende “linee pilota” innovative per diverse tecnologie manifatturiere e costituirà un punto di riferimento in tutti gli ambiti ad esse collegati (come Big Data, Internet of Things, robotica, fotonica, cybersecurity, nuovi materiali, efficientamento energetico dei processi), inclusa l’organizzazione del lavoro e della produzione.  Una delle novità su cui questa nuova infrastruttura votata all’innovazione di prodotto verrà misurata, è legata alla vocazione a svolgere attività di sviluppo che, partendo dai risultati della ricerca di base svolta nelle Università, siano rivolte alla produzione, alla standardizzazione ed alla certificazione della stessa. In maniera sinergica rispetto alla più ampia iniziativa europea della EIT Manufacturing, nell’ambito della quale a inizio mese è stato finanziato il progetto nel quale il Politecnico di Torino è partner insieme a quello di Milano ed a diverse aziende cofondatrici, il Centro di competenza mira a portare lo sviluppo di nuovi prodotti ad un livello di maturazione tecnologica prossimo al mercato, rendendo più rapida per le imprese la transizione verso i nuovi paradigmi produttivi. Il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco ha dichiarato: “Credo che il Competence Center sarà la base per la ripartenza del nostro sistema manifatturiero, grazie alla sinergia tra università, centri di ricerca, sistema delle aziende e piccole medie imprese. Torino si fonda sul manifatturiero e dalla manifattura avanzata potrà ripartire, con un centro che dalle sedi storiche della fabbrica a Torino – il Lingotto e Mirafiori – guardi al futuro della produzione industriale”. “La forte sinergia tra gli Atenei torinesi, Politecnico ed Università, con le imprese e con le istituzioni, permetterà certamente di dare un forte impulso alla sfida di Industria 4.0 nel nostro territorio.” – afferma il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani – “Il Centro di competenza piemontese per la manifattura sarà coinvolto in tutti gli aspetti utili per le imprese del futuro. Per l’Industria 4.0 non sono necessari solo macchine e robot, ma occorre soprattutto far crescere una nuova cultura del lavoro, individuare nuovi modelli organizzativi e nuove opportunità di business per le aziende. L’auspicio è che questo progetto possa trovare terreno fertile non solo nel tessuto produttivo piemontese, ma anche fra i nostri studenti, che saranno i lavoratori 4.0 di domani.”

 

(cs)

Boom di traffico a Natale: ecco giorni e orari da “bollino nero” secondo Waze

È arrivato il momento di cene e vacanze natalizie e gli italiani si preparano a mettersi in viaggio per raggiungere la propria famiglia o per concedersi qualche giorno di meritato riposo

Secondo l’app di navigazione social Waze, anche quest’anno le corse per l’acquisto degli ultimi regali genereranno qualche problema di traffico nelle principali città italiane. Secondo i dati raccolti durante il periodo natalizio dell’anno scorso dalla social navigation app Waze, che ad oggi conta oltre 110 milioni di utenti in tutto il mondo, le città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Napoli saranno le più caotiche anche se le fasce orarie più trafficate varieranno radicalmente da regione a regione. Quali sono i giorni e gli orari peggiori per mettersi al volante durante la settimana di Natale dal 22 al 27 dicembre? Torino batte il record nazionale come città con il maggior numero di fasce orarie da “bollino nero”. Ad esempio i picchi di traffico intenso per il 26 dicembre vanno dalle 9.00 alle 10.00, dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00. Dato curioso in quanto i piemontesi, così come i toscani, paiono per lo più mattinieri. Nei giorni dal 22 al 27 dicembre il traffico viene segnalato in aumento già dalle ore 9.00 del mattino. Un altro giorno che vedrà la città di Torino particolarmente trafficata sarà il 23 dicembre con tre fasce orarie difficoltose: dalle 9.00 alle 10.00, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 20.00 alle 21.00. Ai milanesi si consiglia di evitare di mettersi al volante tra le 17.00 e le 18.00, soprattutto nei giorni di Natale e di Santo Stefano. Nella città meneghina si prevede un traffico intenso anche il 22 dicembre che si preannuncia da “bollino nero” in quanto, rispetto al 2017, cadrà di sabato e quindi sarà l’ultimo weekend utile per l’acquisto dei regali. Infine, anche nella giornata del 27 dicembre, secondo i dati di Waze, il traffico sarà particolarmente difficoltoso dalle 17.00 alle 18.00. A Roma, contrariamente ad altre città italiane, a Natale e a Santo Stefano si prevede un picco di traffico nell’ora precedente al pranzo e nello specifico dalle 11.00 alle 12.00. Stando ai dati di Waze, infatti, i cittadini della capitale sembrano riversarsi nelle strade proprio nell’ultima ora prima dell’impegnativo pranzo natalizio, mentre il giorno della Vigilia e della corsa agli ultimi regali, per la capitale si prevede un pomeriggio con traffico in tilt dalle 16.00 alle 19.00. Stando ai dati della social navigation app, ai fiorentini si sconsiglia di utilizzare l’auto dalle 9.00 alle 10.00 durante tutto il periodo natalizio. Al contrario, invece, durante il giorno di Natale il traffico crescerà nel pomeriggio dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 16.00 alle 17.00, momento in cui ci si potrà finalmente alzare dalle tavole imbandite. Infine, la città di Napoli resterà off-limits dalle 17.00 alle 18.00 soprattutto nei giorni del 23, 24, 25 e 26 dicembre, quattro giorni consecutivi in cui la viabilità sarà significativamente difficoltosa. Se volete quindi arrivare puntuali ai numerosi pranzi e cene natalizi, l’app di Waze suggerisce la funzione “Viaggi Pianificati“. Permettendovi di programmare il viaggio, l’app vi avviserà automaticamente e preventivamente su quanto prima partire per arrivare puntuali a destinazione in base alle condizioni del traffico. Basterà inserire la destinazione, indicare la posizione di partenza, giorno e orario preferito di arrivo.

 

Concerto di Natale al Castello di Miradolo

Martedì e mercoledì 25 e 26 dicembre, ore 21,15

San Secondo di Pinerolo (Torino)

 

Sarà un’inedita ri-lettura da“Membra Jesu Nostri”, capolavoro barocco composto nel 1680 da Dietrich Buxtehude, curata ed eseguita da “Avant – dernière pensée”, a dare vita al tradizionale “Concerto di Natale” organizzato dalla Fondazione Cosso nella sede del Castello di Miradolo, in via Cardonata 2, a San Secondo di Pinerolo (Torino). L’appuntamento è per la sera di Natale e per quella di Santo Stefano, il 25 e il 26 dicembre, alle ore 21,15. “Il concerto – sottolinea Maria Luisa Cosso, presidente della Fondazione– vuole essere un invito a intraprendere un cammino attraverso le sale del Castello, sia fisicamente, negli spazi in cui avviene la performance, sia idealmente, nel proprio io, in un momento dell’anno fra i più densi di emozione”. Come di consueto, l’evento sarà preceduto, alle 20, da una guida all’ascolto curata da Roberto Galimberti, ideatore del progetto artistico, con il quale il pubblico potrà confrontarsi. Di particolare suggestione la scenografia che vedrà, quale immagine centrale, un’imponente scultura lignea, tesa a riflettere l’architettura del Castello e a sorreggerne, almeno apparentemente, il peso, sviluppandosi dalla biglietteria al piano nobile della dimora settecentesca, per invitare il pubblico a mettersi in viaggio. “Il rimando – affermano gli organizzatori – è all’immagine della Sacra Croce e al cammino ascensionale che il fedele conduce accompagnando Cristo nelle ultime ore di vita”. La partitura del più celebre fra i Maestri del giovane Johann Sebastian Bach presenta un ciclo di sette cantate, in lingua latina – dedicate alle parti del corpo flagellato, dai piedi alle mani, fino ad arrivare al cuore e al capo- e rappresenta una “meditazione mistica”, in cui gli strumenti, nella rilettura concepita per l’occasione (un violino, un armonium e un violoncello), incontrano le voci del basso e del soprano. Nelle sale del Castello, come “angoli di sosta”, particolari video installazioni tracceranno “scenari di solitudine e di abbandono”, in un ideale collegamento alle cantate. “E’ una trama invisibile quella che ciascuno può tessere, spostandosi negli spazi alla ricerca del proprio cammino”, sulle note suggestive degli esecutori: Roberto Galimberti (violino e direzione), Marco Pennacchio (violoncello), Laura Vattano (armonium), Cesare Costamagna (basso) e Arianna Stornello (soprano). L’audio e la supervisione tecnica è affidata a Marco Ventriglia; le luci a Edoardo Pezzuto.

Prenotazione obbligatoria al n. 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it

g.m.

Nelle foto
– “Membra Jesu Nostri”
– Maria Luisa Cosso
– Castello di Miradolo

 

 

Allegri pinguini colorati (e gustosi)

pinguni ciboLa preparazione e gli ingredienti sono semplici, il risultato di grande effetto

Un’idea velocissima, sfiziosa, colorata e divertente che decorera’ la vostra tavola e  sorprendera’ i vostri ospiti. La preparazione e gli ingredienti sono semplici, il risultato di grande effetto. Ideali per un buffet o un aperitivo.

 ***

Ingredienti per 12 pinguini :

 

1 robiola morbida tipo Osella

1 carota

24 olive nere denocciolate q.b.

1 limone

Pepe q.b.

Insalata verde per decorare

***

Pelare la carota e tagliarla a rondelle. Ricavare da ogni rondella dei piccoli triangolini che useremo per il naso dei nostri pinguini, la parte rimanente la utilizzeremo per le zampe. Prendere dodici olive denocciolate intere ed inserire il naso. Le rimanenti olive andranno tagliate da una sola parte aprendole a libro. In una ciotola sbattere la robiola con il pepe e la scorza del limone grattugiata, formare con l’aiuto di un cucchiaino delle palline che verranno inserite nelle olive. Assemblare le olive tenendole unite da uno stuzzicadenti. Decorare con insalata verde.

Paperita Patty

Primi 9 mesi: cresce il mercato immobiliare

La provincia di Torino è prima per numero di compravendite, quelle di Asti e Vercelli le più vivaci (+13,5% e +10,4%). In calo Alessandria (-3,1%)

 

 

Nei primi nove mesi del 2018, il mercato immobiliare residenziale piemontese registra una crescita degli scambi di abitazioni. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co., società attiva nell’ambito dell’intermediazione immobiliare, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, da gennaio a settembre le compravendite nel settore residenziale nella regione sono aumentate del +4,3%, raggiungendo in totale 36.907 unità. Un dato che posiziona il Piemonte al 4° posto in Italia per numerosità e all’10° per tasso di crescita. A livello territoriale, le province che hanno registrato il maggior numero di compravendite sono state, nell’ordine, Torino (21.399), Cuneo (4.643), Alessandria(2.759), Novara (2.627), Asti (1.700),

 Verbano-Cusio-Ossola (1.367), Biella (1.223) e Vercelli (1.189). Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si registra una crescita in quasi tutte le province, con Asti (+13,5%) e Vercelli (+10,4%) le più dinamiche. Seguono Verbano-Cusio Ossola (+5,2%), Biella (+4,8%), Torino(+4,7%), Novara (+3,6%) e Cuneo (+2,5%), mentre si evidenzia un calo solo ad Alessandria (-3,1%).

 

E sul fronte dei prezzi? Tra le città capoluogo di provincia, Torino è la più cara, con prezzi che si attestano sui €1.900 al mq (+1,1% sul 2017), seguita daVerbania con €1.850 (-1,6%), Cuneo con €1.700 (+1,4%), Asti con €1.200 (-2,5%), Novara con €1.100 (-1,7%), Alessandria con €900 (+0,4%), Vercelli con €850 (-4,4%, il calo più alto in regione) e Biella con €700 (-1,3%).

 

Presepe, il significato del Natale

DAL PIEMONTE / Presepio di Oltreponte, Casale Monferrato Parrocchia Assunzione di Maria Vergine

Il presepe, povero o sontuoso, in qualsiasi materiale, rappresenta il vero significato del Natale, di primaria importanza rispetto alla frenesia del regalo e degli addobbi luccicanti, lusinghe del periodo natalizio consumistico che, pur segno di festa gioiosa, ne snaturano la dimensione spirituale. La rappresentazione presepiale della nascita di Gesù, iniziata nel 1223 da san Francesco, animata da persone e animali viventi, divenuta inanimata sul finire del secolo con le pregevoli sculture di Arnolfo di Cambio, fa principalmente parte della tradizione religiosa cristiana ma è anche pregna di altre valenze, culturali, storiche, etiche, sociali e, a volte, estetiche. A conferma che la linea di demarcazione tra artigianato artistico e arte vera e propria, in certi casi, sia molto flebile, indicativo è il presepe esposto nella Parrocchia

Assunzione di Maria Vergine a oltreponte di Casale Monferrato, tripudio di colori e particolari, ispirato ai modelli napoletani settecenteschi interpretati in un modo personalissimo che lo rende unico. Gli artefici di tale capolavoro di idea e capacità manuale, in clima di realismo e al tempo stesso di magia, sono Beppe Puglia, esperto di costumistica, e don Renato Della Costa, parroco della chiesa. Don Renato crea suggestive scenografie, i simbolici “scogli”, grotte, ponti, pozzi, osterie, interni di case in cui fa vivere le statuine non precostruite ma forgiate (tranne i visi e gli arti procurati a san Gregorio Armeno) da Beppe Puglia che le riveste in abiti creati ad hoc per ogni personaggio con stoffe, passamanerie e pizzi d’epoca. Il risultato è stupefacente nel riportare in vita la teatralità del presepe barocco ma va ben oltre la mera spettacolarità e il semplice fine della meraviglia poiché è frutto di un sincero e meditato sentimento religioso del docere delectando da parte degli autori che si propongono, in primo luogo, di “sviluppare un percorso che permetta di vivere il Natale dalla sua Annunciazione alla fuga in Egitto” rendendolo accessibile a tutti.

Il presepe è visitabile fino al 31 gennaio

Orari: visite guidate sabato e domenica ore 16-17-18.

Visite individuali tutti i giorni dalle 15 alle 18.

Giuliana Romano Bussola

 

 

 

Immigrato irregolare morde poliziotto a Porta Nuova

Alcuni agenti di polizia sono stati aggrediti vicino alla fermata della metropolitana della stazione di Porta Nuova. L’aggressore, un nigeriano di 26 anni,  senza fissa dimora e già oggetto di ordine di espulsione non rispettato, è stato arrestato. I poliziotti hanno cercato di fermarlo per un controllo, ma il ragazzo ha reagito violentemente mordendo a una gamba un agente della Polizia ferroviaria e altri due poliziotti si sono successivamente dovuti fare medicare. Polemica sui social per la reazione della polizia che sarebbe stata troppo dura.

 

 

(foto archivio il Torinese)

Tutti gli appuntamenti del “Natale magico”

www.nataleatorino.it

Scarica l’opuscolo del programma: http://www.nataleatorino.it//htdocs/wp-content/uploads/Programma_Natale_a_Torino_2018.pdf

 

SABATO 22 DIEMBRE

Ore 10.00 – Gli Artimani, via Fiano 11 bis

MAGIE CON L’ARGILLA

Laboratorio artigianale per bambini dai 6 anni

Info: info@gliartimani.com

A cura del MAU Torino e de Gli Artimani

 

Ore 10.30 – Biblioteca civica Cesare Pavese, via Candiolo 79

FESTA DI NATALE IN BIBLIOTECA

Scambio di auguri con letture ad alta voce e…tante sorprese per i bambini dai 4 anni

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Ore 10.45 – Biblioteca civica Francesco Cognasso, corso Cincinnato 115

STORIE NATALIZIE… IN LIBERTÀ

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Santa Rita

CLOSE-UP THEATRE

3 postazioni in cui altrettanti artisti intratterranno e stupiranno un pubblico di tutte le età con l’arte magica più vicina agli spettatori: il close-up Theatre.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Solferino

ILLUSIONARIUM

Un museo interattivo, la più grande collezione del mondo di illusioni ottiche dove scoprire affascinanti segreti sul funzionamento del nostro cervello, accompagnati da un professore in abiti steampunk e dalla sua assistente, che spiegheranno a grandi e piccini gli inganni delle mente.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Cortile del Maglio, via Vittorio Andreis 18

MAGIC SCHOOL

Una speciale scuola di magia: Davide Brizio, Enrico Marando e Fantasy, eccentrici “maestri di arti magiche” raccontano storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori del passato e insegnano ai bambini come costruire e come esibirsi in veri e propri giochi di prestigio. Alla fine dell’esperienza i partecipanti riceveranno l’Attestato di Illusionista Masters of Magic.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Ore 15.30 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107

ASPETTANDO NATALE

Una caccia al tesoro tutta natalizia: tra le stanze del nostro Signore parte il gioco che prosegue nel Borgo Medievale tra i colorati e sorridenti personaggi dell’artista Luzzati. Per finire, un dolce premio.

Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com

A cura di Theatrum Sabaudiae Torino

Ore 15.30 e ore 17.00 – Spazi Museali della Basilica di Superga, strada Basilica di Superga 75

MAGHI E MAGIA ALLA CORTE SABAUDA

Magia delle forme, dei colori e della danza del Settecento

Un percorso di visita dedicato alle suggestioni dei colori e delle forme dell’architettura juvarriana, con incursioni nelle pagine della storia sabauda legata alla magia a corte. Il Gruppo Storico Il Ventaglio d’Argento eseguirà Danze del ‘700.

Info, costi e prenotazioni: 011 899 7456 – prenotazioni@basilicadisuperga.com

A cura di Servizi Turistici e Museali della Basilica di Superga in collaborazione con CulturalWay

Ore 15.30 – Salone Palazzina ex Venchi Unica, via De Sanctis 12

VERSI, SUONI & COLORI DEL NATALE

I valori del Natale nell’arte tra musica, poesia e pittura

A cura del Centro Studi Cultura e Società e della Circoscrizione 3

Ore 16.00 – Cascina Roccafranca, via Rubino 45

MAGIA PER LA CITTÀ

Uno speciale appuntamento con l’arte magica di Clown Giulivo

A cura della Fondazione per la Cultura Torino e CITA

Ore 16.00 – Circolo dei lettori, via Bogino 9

UN NATALE SELVAGGIO

Babbo Natale, le renne, i pacchetti colorati, il vischio: gli ingredienti per il Natale perfetto ci sono tutti. E anche di più…venite a scoprire che sorprese hanno in serbo per voi i nostri amici selvaggi! con Merende Selvagge

Una piccola merenda conclude il laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni

Ingresso € 8, prenotazione obbligatoria: 011 432 6827 – info@circololettori.it

A cura di Fondazione Circolo dei lettori, media partner Giovani Genitori

Ore 18.00 – Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9

MAGIA PER LA CITTÀ

Uno speciale appuntamento con l’arte magica di Etienne Bizzarre

A cura della Fondazione per la Cultura Torino e CITA

Ore 18.00 – piazza San Carlo

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Apertura della finestra a cura del Comando Provinciale dei

Vigili del Fuoco di Torino

Ore 18.15 – piazza San Carlo

ONE MAN SHOW

Txema

Artista spagnolo, si è esibito in più di 25 Paesi, è stato ospite al programma TV Les Plus Grand Cabaret du Monde di Parigi. Una performance che unisce teatro e illusionismo in una storia che vi farà volare nel mondo della fantasia e della magia.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e di Masters of Magic

Ore 20.30 – partenza da via Brione 40

NATALE IN… QUARTA 2018

Rappresentazione del Presepe vivente

via Brione, via Rosolino Pilo, corso Svizzera, via Nicola Fabrizi con arrivo alla Chiesa S. Anna da via Medici

A cura della Parrocchia S. Anna e della Circoscizione 4

Ore 20.30 – partenza dalla Chiesa San Giuseppe Cafasso, corso Grosseto 72

PRESEPE VIVENTE IN BORGO VITTORIA

Rappresentazione del Presepe vivente con corteo che si snoda in diverse vie del quartiere, fino a concludersi ai Giardini Sempione tra via Sospello e via Brenta.

A cura di Associazione Il Cammino e della Circoscrizione 5

Ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

BREAKING CHRISTMAS

Uno spettacolo comico e poetico dal ritmo incalzante. Un gioco tra il serio e il faceto, sul credere e sperare che un momento di magia come il Natale possa ancora esistere.

Ideazione e regia Milo Scotton con Milo Scotton, Olivia Ferraris e gli artisti di ArteMakìa, Team Macremè, Natural Force Crew

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 21.00 – Chiesa San Giulio d’Orta, corso Cadore 17/3

NATALinCANTO 2018

Concerto di canti natalizi

Coro Amat Deus

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 21.00 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a

NATALE IN…QUARTA 2018

La Scuola delle mogli

Spettacolo teatrale

A cura dell’Associazione Enjoy e della Circoscrizione 4

Ore 21.00 – Parrocchia San Leonardo Murialdo, via Vandalino 44

NOTE D’INVERNO 2018

Coro Singtonia

Coro polifonico gospel e spiritual

A cura dell’Associazione Culturale Echi di Musika della Circoscrizione 3

 

DOMENICA 23 DICEMBRE

Ore 11.00 – Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111

NATALE ALL’ARREMBAGGIO

Babbo Natale si sveglia su una nave dove tutti litigano e dove Capitan Zizzania troneggia spargendo odio e cattiveria. Qui inizia lo spettacolo…

Info: 011 304 2808 –  www.assembleateatro.com

A cura di Assemblea Teatro in collaborazione con la Circoscrizione 8

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – piazza Castello

GRAN PREMIO DI NATALE

Tante piccole auto a pedali, un percorso indicato da Babbo Natale e tanti “piccoli ostacoli”: si avvera così il sogno di tanti bambini, che desiderano salire a bordo di una piccola-grande macchinina.

A cura di Mercatini srl

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Santa Rita

CLOSE-UP THEATRE

3 postazioni in cui altrettanti artisti intratterranno e stupiranno un pubblico di tutte le età con l’arte magica più vicina agli spettatori: il close-up Theatre.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Solferino

ILLUSIONARIUM

Un museo interattivo, la più grande collezione del mondo di illusioni ottiche dove scoprire affascinanti segreti sul funzionamento del nostro cervello, accompagnati da un professore in abiti steampunk e dalla sua assistente, che spiegheranno a grandi e piccini gli inganni delle mente.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Cortile del Maglio, via Vittorio Andreis 18

MAGIC SCHOOL

Una speciale scuola di magia: Davide Brizio, Enrico Marando e Fantasy, eccentrici “maestri di arti magiche” raccontano storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori del passato e insegnano ai bambini come costruire e come esibirsi in veri e propri giochi di prestigio. Alla fine dell’esperienza i partecipanti riceveranno l’Attestato di Illusionista Masters of Magic.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic 

Ore 15.30 – Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8

AUGURI AD ACQUARELLO!

Dopo una visita alla mostra Ad acqua, dipingi il tuo biglietto di auguri!

Info e prenotazioni: 011 089 7370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it

www.pinacotecalbertina.it

A cura di Pinacoteca Albertina

Ore 15.30 – Chiesa Santa Croce, via Gattinara 12

NATALinCANTO 2018

Cori parrocchiali

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 15.30 e ore 17.00 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107

LA MAGIA DEL NATALE

Ispirandosi alla fiaba di Charles Dickens, le visite alla Rocca si trasformano in un magico racconto: ad accoglierci un enigmatico soldato e una nobildonna dell’Ottocento per raccontarci dei loro natali passati e metterci di fronte ai nuovi propositi per l’anno in arrivo.

Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com

A cura di Theatrum Sabaudiae Torino in collaborazione con Le Vie del Tempo

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c

UN MAGICO NATALE AL MUSLI

L’incantesimo dello Schiaccianoci

La sala del museo dedicata ai giocattoli prende vita per raccontare la storia narrata da Hoffman che si offre come spunto per costruire un puzzle a cubi con sei illustrazioni tratte da un’edizione storica conservata in museo.

Info e prenotazioni: 011 197 849 44 / 388 474 6437

didattica@fondazionetancredidibarolo.com

A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa

Ore 16.00 e ore 17.30 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

LUNA DELLE MIE BRAME

Uno spettacolo sul mondo delle fiabe e delle favole, con suoi personaggi più popolari. Una storia che stravolge gli equilibri, sovverte le regole e affronta temi come il coraggio e la paura.

Di e con Giorgia Goldini

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 16.30 – MAO – Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11

TATTOO, L’ARTE SULLA PELLE

Tatuaggi: potere, magia, religione

Il tatuaggio prima di essere il marchio della marginalità e del crimine, prima di diventare un fenomeno di costume diffuso, è stato anche il segno del divino, della magia e del potere sulla pelle (visita guidata a tema per il pubblico adulto)

Info e prenotazioni: 011 521 1788

A cura di Fondazione Torino Musei

Ore 18.00 – Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari 14

GRAN FESTA DI NATALE

Giochi, esibizioni e concerto dei corsi di musica e canto

A seguire aperitivo natalizio a cura dei Bagni Municipali

Info: www.casadelquartiere.it

A cura della Casa del Quartiere di San Salvario

Ore 18.00 – piazza San Carlo

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Apertura della finestra a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino

Ore 18.15 – piazza San Carlo

ONE MAN SHOW

DreaMagic Show

Walter Maffei, conduttore e artista dello show, si definisce “coreografo dell’illusione”: la sua particolare concezione della magia dà infatti origine a numeri che sono veri e propri sketch comici, ma al tempo stesso quadri teatrali poetici. Con la partecipazione

di Ale Bellotto che ci porterà nel mondo delle grandi illusioni e l’esilarante magic comedy di Lebart!

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Ore 21.00 – Chiesa Santa Giulia, piazza Santa Giulia 7bis

NATALinCANTO 2018

Ring Christmas bells

Corale Incantando

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 21.00 – Chiesa Madonna del Pilone, corso Casale 195

NATALinCANTO 2018

Te Deum, di M.A. Charpentier

Coro Francesco Veniero

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 21.00 – Parrocchia San Bernardino da Siena, via San Bernardino 11

NOTE D’INVERNO 2018

Concerto di Natale: da Strauss allo Swing

Trio dell’Accademia Musicale Sabauda

A cura dell’Associazione Culturale Echi di Musika e della Circoscrizione 3

 

LUNEDì 24 DICEMBRE

Ore 17.30 -Biblioteca civica Primo Levi, via Leoncavallo 17

LE FAVOLE DELL’AVVENTO

Per i bambini e le loro famiglie un lunedì con qualcosa in più

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Ore 18.00 – piazza San Carlo

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Apertura della finestra a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino

 

MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE

Ore 15.30 – Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8

LA FIABA DI MATTUTINA

Una bimba, un padre pittore, degli oggetti che magicamente prendono vita

Info e prenotazioni: 011 089 7370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it

www.pinacotecalbertina.it

A cura di Pinacoteca Albertina

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c

UN MAGICO NATALE AL MUSLI

A Christmas Carol… gli spiriti del Natale

Dopo un’inusuale rappresentazione del grande classico natalizio di Charles Dickens, i partecipanti realizzeranno un piccolo teatro d’ombre da animare con le silhouettes di Scrooge e degli altri personaggi del racconto.

Info e prenotazioni: 011 197 84944 / 388 474 6437

didattica@fondazionetancredidibarolo.com

A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa

Ore 16.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

NATALE IN CASA GIANDUJA

Marionette Grilli

Il perfido Belzebù ha rapito Babbo Natale! Grazie a Gianduja, aiutato dai bambini presenti in sala, Babbo Natale verrà liberato e tutti potranno festeggiare il Natale!

Di e con Marco Grilli

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 17.30 e ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

THE MAGIC BROTHERS

Muvix Europa

Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente.

Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece

Regia di Giancarlo Judica Cordiglia

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 21.00 – Parrocchia Madonna della Guardia, via Monginevro 251

NOTE D’INVERNO 2018

Acoustic Duo con Ginger Brew e Massimo Celsi

A cura dell’Associazione Culturale Echi di Musika e della Circoscrizione 3

Un altro anno da record per il Teatro Stabile

Nel 2018 il Teatro Stabile di Torino ha conseguito risultati molto positivi che hanno superato le previsioni più ottimistiche e migliorato ulteriormente le prestazioni dell’esercizio precedente, facendo segnare cinque nuovi record storici per incassi da biglietteria, biglietti venduti, abbonamenti, recite prodotte e contributo FUS

Dopo il prodigioso balzo nel 2017 dei ricavi da bigliettazione e numero di presenze, nel 2018 era atteso un fisiologico assestamento. E invece il botteghino ha fatto segnare tre nuovi massimi nella storia dello Stabile: l’esercizio corrente si chiuderà con ricavi da bigliettazione ancora in crescita di oltre 100.000 euro, da 2.301.250 a 2.416.100 euro, facendo segnare + 5%, mentre le presenze nei teatri Carignano, Gobetti e Fonderie Limone aumentano di quasi 5.000 unità, da n. 158.643 a n. 163.350, con un incremento del 3%. Inoltre, gli abbonamenti alla stagione 2018-2019 a fine anno saranno n. 18.210 a fronte dei n. 17.545 dello scorso anno, in crescita del 4%.

Altro dato significativo è l’aumento delle recite di produzione e coproduzione, che passano dalle n. 359 del 2017 alle n. 445 del 2018. Mai lo Stabile aveva prodotto così tanto: un’impennata del 24% dovuta all’efficientamento dei processi produttivi, all’aumento della domanda in sede, all’andamento favorevole delle vendite degli spettacoli in tournée, al prolungamento delle teniture, al prolungamento estivo dell’attività.

Infine, nel 2018 lo Stabile si è confermato primo tra i Teatri Nazionali e Torinodanza primo tra i festival disciplinari nel ranking del MiBAC, sia per punteggio qualitativo e quantitativo sia per assegnazioni FUS. Il contributo complessivo FUS (teatro + danza) è passato da 2.828.734 a 2.967.697, in aumento sul 2017del 5% (tetto massimo previsto dalla legge), a riprova dell’equilibrio competitivo tra qualità dell’offerta, capacità produttiva, volume dell’attività, partecipazione del pubblico.

INDICATORE

2017

2018

DIFF. %

N° RECITE PRODOTTE E COPRODOTTE

359

445

+ 24%

PRODUTTIVITÀ PROCAPITE (RECITE X DIPENDENTE FTE)

6,7

8,7

+ 30%

N° SPETTATORI IN SEDE

158.643

163.360

+ 3%

RICAVI DA BIGLIETTERIA IN SEDE

€ 2.301.250

€ 2.416.100

+ 5%

ABBONAMENTI ALLA STAGIONE

17.545

18.210

+ 4%

CONTRIBUTO FUS (TEATRO + DANZA)

€ 2.828.734

€ 2.972.697

+ 5%

Se la dimensione quantitativa ha regalato grandi soddisfazioni, non è da meno quella qualitativa. Il 2018 ha visto assegnare prestigiosi riconoscimenti alle produzioni dello Stabile, ai suoi artisti e ai suoi progetti: Il sindaco del rione Sanità, con la regia di Mario Martone, ha vinto i premi Le Maschere del Teatro e Hystrio come migliore spettacolo; Valerio Binasco è stato insignito del premio Le Maschere del Teatro come miglior regista della Stagione 2017-2018; Natalino Balasso ha ricevuto l’Arlecchino d’oro per la sua interpretazione dell’Arlecchino di Goldoni per la regia di Binasco; il progetto transfrontaliero Corpo Links Cluster si è aggiudicato il premio francese Innowards Savoie Mont Blanc. Inoltre, a sottolineare l’efficacia del processo di internazionalizzazione, lo Stabile è nella terna delle nomination del Premio Ubu 2018 per il migliore spettacolo straniero presentato in Italia (Les Trois Sœurs di Simon Stone coprodotto con l’Odéon di Parigi) e per il migliore testo straniero (Disgraced di Ayad Akhtar, con la regia di Martin Kušej).

«Stanti gli spazi e le risorse attualmente disponibili crediamo che lo Stabile abbia raggiunto nel 2018 un’efficienza ottimale commentano soddisfatti il Presidente Lamberto Vallarino Gancia e il direttore Filippo Fonsatti. Essi sono frutto di una strategia di lungo termine e del lavoro di maestranze tecniche e amministrative dotate di competenza, impegno e passione straordinari. In questi anni l’immagine e la reputazione dello Stabile si è molto rafforzata concludono Vallarino Gancia e Fonsatti – e grazie alla nostra progettualità siamo riusciti ad attrarre alcuni tra i migliori artisti della scena teatrale italiana come Valerio Binasco, Filippo Dini, Maria Paiato, Antonio Latella, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon e tanti altri. A loro, a tutti i dipendenti, al Consiglio d’Amministrazione, ai Soci aderenti, agli sponsor e ai nostri affezionati spettatori va la nostra più sincera gratitudine».

 

Corso Principe Oddone, i cittadini chiedono le telecamere

Questa mattina nella Sala Capigruppo di Palazzo Civico si è svolto il Diritto di Tribuna per la presentazione  della petizione al Consiglio comunale su iniziativa popolare, sottoscritta da 393 torinesi che richiedono l’installazione di telecamere in corso Principe Oddone nel tratto fra via Brindisi e corso Ciriè. E’ intervenuto il presidente dell’assemblea, Fabio Versaci. I cittadini della zona si dicono esasperati “per la presenza giorno e notte di spacciatori e di consumatori di sostanze stupefacenti”. C’è da augurarsi che il Comune sappia dare risposte concrete e tempestive rispetto a un fenomeno che riguarda il decoro e la sicurezza della città.