Al Museo Nazionale del Risorgimento il film diretto da Enrico Verra
Prodotto dalla Fondazione Vittorio Bersezio – Ente amministrato da Compagnia di San Paolo – diretto da Enrico Verra e scritto e interpretato da Giuseppe Culicchia, approda al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dopo il buon successo ottenuto alla sua prima presentazione, il film “A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’Ottocento”. L’appuntamento è per giovedì 3 gennaio, alle 15,30, presso la “Sala Cinema” del Museo di via Accademia delle Scienze 5, a Torino (tel. 011/5621147). Già impegnata nella realizzazione di supporti multimediali per la diffusione della cultura risorgimentale e la valorizzazione del patrimonio storico subalpino, con la produzione di questo mediometraggio, la Fondazione presieduta dall’avvocato Mario Napoli ( e il cui obiettivo principe è quello di mantenere viva la memoria dello scrittore piemontese – che fu anche vivace giornalista e deputato del Regno d’Italia – noto soprattutto per la commedia piccolo borghese “Le miserie ‘d Monsù Travèt”, andata in scena per la prima volta all’ “Alfieri” di Torino nel 1863) amplia i propri progetti nel campo audiovisivo. Il film è rivolto al largo pubblico e si ispira a “I miei tempi” di Vittorio Bersezio, libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Realizzato con il patrocinio della Città di Torino e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, “A spasso con i fantasmi” ha attinto a un vasto patrimonio di testi e immagini d’epoca attraverso le maggiori istituzioni di riferimento che hanno sede sotto la Mole: dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano all’Archivio storico della Città di Torino, così come alla Fondazione Torino Musei (Fondo Gabinio) e al Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis. Girato nello scorso inverno, in concomitanza con l’evento annuale di “Luci d’artista”, il film si ambienta in un’unica notte. Dal calar del buio alle prime luci dell’alba, Giuseppe Culicchia “conduce lo spettatore alla scoperta di una Torino apparentemente scomparsa, ma che, a ben guardare, salta fuori ad ogni angolo, offrendo lo spunto a ricostruzioni storiche, notazioni curiose, osservazioni ironiche, parallelismi insospettabili tra ieri e oggi”. In un curioso girovagare sotto le stelle per vie, piazze e portici di una Torino d’antan, da “Fiorio” e “Il Cambio” alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza”, da “Palazzo Madama” a Porta Palazzo, dal “Regio” al “Rondò della Forca”, “s’intersecano in continui giochi d’ombre Cavour e le lavandaie sul Po, Carlo Alberto e le prostitute sotto i portici, i nobili a teatro e gli operai in Vanchiglia”. Continuo è il dialogo e il raffronto fra la Torino d’oggi e quella d’allora; fra luoghi rimasti incredibilmente uguali a se’ stessi dal periodo risorgimentale a oggi e altri ormai irriconoscibili, “mentre la narrazione incisiva di Giuseppe Culicchia sottolinea analogie e differenze, coinvolgendo e trascinando lo spettatore nel racconto, rendendo vivo e presente ciò che sembrerebbe appartenere irrimediabilmente al passato”. La visione del film è compresa nel costo del biglietto di ingresso del Museo
g.m.
Nelle immagini: Giuseppe Culicchia e il Museo nazionale del Risorgimento
Al Museo Nazionale del Risorgimento il film diretto da Enrico Verra
Prodotto dalla Fondazione Vittorio Bersezio – Ente amministrato da Compagnia di San Paolo – diretto da Enrico Verra e scritto e interpretato da Giuseppe Culicchia, approda al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dopo il buon successo ottenuto alla sua prima presentazione, il film “A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’Ottocento”. L’appuntamento è per giovedì 3 gennaio, alle 15,30, presso la “Sala Cinema” del Museo di via Accademia delle Scienze 5, a Torino (tel. 011/5621147). Già impegnata nella realizzazione di supporti multimediali per la diffusione della cultura risorgimentale e la valorizzazione del patrimonio storico subalpino, con la produzione di questo mediometraggio, la Fondazione presieduta dall’avvocato Mario Napoli ( e il cui obiettivo principe è quello di mantenere viva la memoria dello scrittore piemontese – che fu anche vivace giornalista e deputato del Regno d’Italia – noto soprattutto per la commedia piccolo borghese “Le miserie ‘d Monsù Travèt”, andata in scena per la prima volta all’ “Alfieri” di Torino nel 1863) amplia i propri progetti nel campo audiovisivo. Il film è rivolto al largo pubblico e si ispira a “I miei tempi” di Vittorio Bersezio, libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Realizzato con il patrocinio della Città di Torino e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, “A spasso con i fantasmi” ha attinto a un vasto patrimonio di testi e immagini d’epoca attraverso le maggiori istituzioni di riferimento che hanno sede sotto la Mole: dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano all’Archivio storico della Città di Torino, così come alla Fondazione Torino Musei (Fondo Gabinio) e al Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis. Girato nello scorso inverno, in concomitanza con l’evento annuale di “Luci d’artista”, il film si ambienta in un’unica notte. Dal calar del buio alle prime luci dell’alba, Giuseppe Culicchia “conduce lo spettatore alla scoperta di una Torino apparentemente scomparsa, ma che, a ben guardare, salta fuori ad ogni angolo, offrendo lo spunto a ricostruzioni storiche, notazioni curiose, osservazioni ironiche, parallelismi insospettabili tra ieri e oggi”. In un curioso girovagare sotto le stelle per vie, piazze e portici di una Torino d’antan, da “Fiorio” e “Il Cambio” alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza”, da “Palazzo Madama” a Porta Palazzo, dal “Regio” al “Rondò della Forca”, “s’intersecano in continui giochi d’ombre Cavour e le lavandaie sul Po, Carlo Alberto e le prostitute sotto i portici, i nobili a teatro e gli operai in Vanchiglia”. Continuo è il dialogo e il raffronto fra la Torino d’oggi e quella d’allora; fra luoghi rimasti incredibilmente uguali a se’ stessi dal periodo risorgimentale a oggi e altri ormai irriconoscibili, “mentre la narrazione incisiva di Giuseppe Culicchia sottolinea analogie e differenze, coinvolgendo e trascinando lo spettatore nel racconto, rendendo vivo e presente ciò che sembrerebbe appartenere irrimediabilmente al passato”. La visione del film è compresa nel costo del biglietto di ingresso del Museo
g.m.
Nelle immagini: Giuseppe Culicchia e il Museo nazionale del Risorgimento
Appetitoso rotolo di tacchino al tonno
Una ricetta semplice, economica, veloce da cucinare ma, al contempo gustosa e nutriente, perfetta da proporre anche ai bambini. Un classico della cucina di casa, la carne di tacchino e’ leggera e si sposa bene con qualsiasi ingrediente. Provatela in questa stuzzicante versione…
***
Ingredienti
500gr. di fesa di tacchino in una sola fetta
300gr. di tonno sgocciolato sott’olio
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di capperi sotto sale
1 pizzico di origano
1 piccola cipolla
1 tuorlo
½ bicchiere di vino bianco secco
Olio evo, sale q.b.
***
Frullare nel mixer il tonno ben sgocciolato, i capperi, il parmigiano grattugiato, il tuorlo e l’origano. Battere bene la fetta di fesa di tacchino, spalmarla con il composto di tonno, arrotolarla e legarla con dello spago da cucina. In un tegame rosolare in poco olio la cipolla tritata, lasciare appassire, unire la rolata e sfumare con il vino bianco. Aggiustare di sale e lasciar cuocere coperto a fuoco lento per circa 45 minuti. A cottura ultimata lasciar raffreddare completamente, affettare e servire a piacere tiepida o fredda.
Paperita Patty

(Foto archivio)

Docenti dei Diritti Umani: a proposito di mobilità
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani, in occasione della mobilità 2019/2020, propone al Governo e ai Parlamentari di modificare le aliquote inerenti ai trasferimenti; attualmente, ricordiamo, è previsto il 60% delle disponibilità accantonato per le immissioni in ruolo determinate al termine dei trasferimenti provinciali; i trasferimenti interprovinciali del personale docente si effettuano dopo quelli provinciali nel limite del 30%. Sarebbe ora opportuno consentire alle famiglie smembrate dalla legge 107 del 2015 di ritornare ad una qualità di vita decorosa. Per i docenti in servizio fuori sede non sono previste indennità di alcun genere, e diventa chiaro quanto sia utopistico sognare un rientro a casa per i lavoratori appartenenti a determinate classi di concorso (es. A046 – discipline giuridiche ed economiche), se non ci sarà un impegno immediato da parte del Governo, che pure, attraverso i suoi rappresentanti più eminenti, aveva fatto sperare tutto il contrario. Ci rivolgiamo in maniera particolare a quei parlamentari, che, spesso appartenenti al mondo della scuola, avevano durante la campagna elettorale incontrato tanti insegnanti e ne avevano condiviso pubblicamente le istanze, affinché mediante un emendamento alla legge di bilancio 2019 possano inserire novità importanti per il ritorno a casa dei numerosi docenti in attesa.
Presidente Romano Pesavento
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
Golf, anno col botto per Molinari
Il nuovo anno del PGA Tour inizia alle Hawaii il 3-6 gennaio con il Sentry Tournament of Champions, riservato ai vincitori 2018 sul massimo circuito statunitense. A Kapalua, isola di Maui, si gioca la leadership mondiale di Francesco Molinari, in campo dopo un anno spettacolare. Il piemontese sfiderà i big mondiali: Brooks Koepka ( world ranking). il campione in carica Dustin Johnson, Justin Thomas, Jon Rahm, Rory McIlroy, Jason Day, Bryson DeChambeau, Patrick Reed e Ian Poulter.
CANICROSS DEL BOSCHETTO
Domenica 3 febbraio al parco di Nichelino
Domenica 3 febbraio il boschetto di Nichelino ospita la 4^ tappa del
Campionato italiano UISP di canicross sulla distanza di 3,5 km. con
partenza alle 10 per la gara competitiva e alle 10,30 per la non
competitiva, seguita dalla passeggiata aperta a tutti alla presenza di
educatori qualificati. La manifestazione è organizzata dal Settore
Cinofilia UISP Piemonte.
Cos’è esattamente il canicross? E’ una nuova disciplina
cinofila-sportiva che coinvolge il cane e il suo conduttore, un binomio
affiatato e allenato, unito da una cintura, una linea ammortizzata e una
specifica pettorina che previene gli infortuni.
Fondamentale è la salute e la salvaguardia del cane, che viene
sottoposto a controllo veterinario, prima e dopo la competizione e corre
spontaneamente.
L’amico a 4 zampe si trova davanti a circa due metri dal podista e
insieme corrono lungo un percorso sterrato.
La regola fondamentale è identica a quella delle gare di running, chi
impiega minor tempo vince.
Il Canicross affonda le sue radici nelle corse con i cani da slitta lo
Skijöring ed è nato dalla necessità di allenarli anche nel periodo
estivo.
Lo sport a “6 zampe” è aperto a tutti i cani di qualsiasi razza, con o
senza pedigree ed è stimolante e naturale per il cane.
Esistono anche alcune varianti come il bikejoring, lo scootering e il
kart e domenica si potrà assistere ad alcune dimostrazioni. Le prime due
sono uno sport che vede il cane “trainare” la bicicletta o un
monopattino e il kart è un carrello a tre o quattro ruote a cui vengono
legati quattro o più cani.
Discipline dove conta sempre preservare la salute del cane e divertirsi
in pieno spirito dello #Sportpertutti!