redazione il torinese

Tronzano (FI): “Salviamo la sanità tradita”

Se il governatore Chiamparino ha scelto la giornata di ieri, sabato, per presentare il suo manifesto per il sì in vista delle elezioni  regionali, anche Forza Italia non è stata con le mani in mano e sempre sabato – pressoché in contemporanea con l’iniziativa del presidente della Regione – ha allestito gazebo a Torino  “per raccogliere firme a difesa delle nostre eccellenze sanitarie che la Giunta Chiamparino vuole cancellare”, spiega il vicepresidente del gruppo azzurro a Palazzo Lascaris, Andrea Tronzano.  “Ancora una volta scendiamo in piazza a difesa della salute dei piemontesi. Non è concepibile che Saitta e Chiamparino abbiano messo nero su bianco la fine del Regina Margherita, del S. Anna e del CTO. Altro che fake news: i piemontesi devono sapere che cosa spetta loro se dovessero ridare sciaguratamente la fiducia a Chiamparino”. Per l’esponente di Forza Italia, promotore di una petizione online a tutela del Regina Margherita “L’Oftalmico resta la prova del loro modello di sanità: oggi non esiste più, spezzettando equipe e macchinari in giro per Torino, senza investimenti e con medici che scappano dal Piemonte. Anche domani continua la nostra battaglia per rimettere al centro del programma della Regione il malato e le necessitò dei suoi familiari”. Nelle immagini il gazebo azzurro di Tronzano in via Roma.

 

Tronzano (FI): "Salviamo la sanità tradita"

Se il governatore Chiamparino ha scelto la giornata di ieri, sabato, per presentare il suo manifesto per il sì in vista delle elezioni  regionali, anche Forza Italia non è stata con le mani in mano e sempre sabato – pressoché in contemporanea con l’iniziativa del presidente della Regione – ha allestito gazebo a Torino  “per raccogliere firme a difesa delle nostre eccellenze sanitarie che la Giunta Chiamparino vuole cancellare”, spiega il vicepresidente del gruppo azzurro a Palazzo Lascaris, Andrea Tronzano.  “Ancora una volta scendiamo in piazza a difesa della salute dei piemontesi. Non è concepibile che Saitta e Chiamparino abbiano messo nero su bianco la fine del Regina Margherita, del S. Anna e del CTO. Altro che fake news: i piemontesi devono sapere che cosa spetta loro se dovessero ridare sciaguratamente la fiducia a Chiamparino”. Per l’esponente di Forza Italia, promotore di una petizione online a tutela del Regina Margherita “L’Oftalmico resta la prova del loro modello di sanità: oggi non esiste più, spezzettando equipe e macchinari in giro per Torino, senza investimenti e con medici che scappano dal Piemonte. Anche domani continua la nostra battaglia per rimettere al centro del programma della Regione il malato e le necessitò dei suoi familiari”. Nelle immagini il gazebo azzurro di Tronzano in via Roma.

 

Materada, la malinconia della frontiera nel dramma dell’Istria

 

TOMIZZA4TOMIZZA1

In “Materada”, scritto nel 1960 da Fulvio Tomizza, si  narra la storia dell’esodo istriano molto meglio di quanto possa fare un qualsiasi trattato storiografico o sociologico. Parole e storie dove s’incastrano – come tessere di un mosaico –  frasi, fatti e vita. Un romanzo crudo, dove la narrazione è sofferta e il ricordo della propria terra (Tomizza vi era nato nel 1935) riemerge con forza. Claudio Magris, a proposito di Materada, ha scritto: “Quando uscì nel 1960 “Materada” – il primo e forse miglior romanzo dell’allora giovanissimo e sconosciuto Fulvio Tomizza – arricchì di una nuova e forte pagina la poesia della frontiera, delle sue lacerazioni e della sua unità. Il mondo da cui nasceva il libro – l’Istria nel momento dell’ultimo esodo, nel 1954 – era un mondo realmente straziato dai rancori, torti e vendette sanguinose fra italiani e slavi e Tomizza l’aveva vissuto e patito”.

 

TOMIZZA2

Materada è un piccolo borgo vicino alla più grande Umago, in una terra di frontiera, questa dell’Istria, punto d’incontro di tante etnie (Italiani, Slavi e Croati), nei secoli assoggettati alla Repubblica Veneta, all’Impero Austro-Ungarico, all’Italia e infine inglobati nell’allora nascente Jugoslavia. Terra aspra, ricca di contrasti, che si riflettono anche nei suoi abitanti, spesso diffidenti, in ragione della precarietà dello stesso luogo di vita. Al termine dell’ultima guerra mondiale, dopo lunghe trattative diplomatiche si definì un nuovo assetto territoriale che assegnò alla Jugoslavia gran parte della Venezia Giulia (in pratica quasi tutta l’Istria e le terre ad Est di Gorizia). Il trattato di Parigi del 1947 ratificò questo passaggio di Istria e Dalmazia alla Jugoslavia, scatenando l’esodo del novanta per cento della popolazione italiana (circa 300.000 persone), che abbandonò la casa e gli averi e cercò rifugio in Italia o emigrò oltreoceano. Con i trattati del 1954 la zona B dell’Istria, in cui Materada era inclusa, venne assegnata definitivamente alla Jugoslavia anche se fu permesso scegliere se restare o passare a Trieste, verso l’Italia: è in questo lacerante scenario storico che Tomizza, allora venticinquenne,  ambientò”Materada”. L’autore, che visse quei periodi, ne fece un romanzo corale, per quanto incentrato sulla famiglia Kozlovich, in cui si rifletteva la sua esperienza personale. Un libro in cui speranze, delusioni e rassegnazioni si avvicendano, emergono, si assopiscono, ritornano.

 

TOMIZZA3

 

E’ palpabile lo stato d’animo degli italiani, l’emarginazione nei loro confronti del regime comunista di Tito, un intreccio di storie di tanta povera gente la cui unica e ultima scelta è di restare, perdendo la propria identità nazionale, o andarsene verso l’ignoto. Da circa un decennio, il  10 febbraio,  si celebra il Giorno del Ricordo ( istituito con la legge 30 marzo 2004/92)  per conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Grazie anche a “Materada” e a Fulvio Tomizza, scrittore di frontiera, quella storia non sarà dimenticata.

Marco Travaglini

 

Il centro sociale era un covo sovversivo

Dopo la serata di guerriglia urbana la questura spiega che “l’Asilo di via Alessandria non era un normale centro sociale, ma la base di una cellula sovversiva di un gruppo di anarco-insurrezionalisti” che opera per  “la sovversione dell’ordine democratico partendo dalla protesta di piazza”. Così l’agenzia Ansa riporta le parole del questore di Torino Francesco Messina, secondo il quale l’Asilo, occupato da 24 anni,  era il loro covo. La base operativa di un gruppo che ha esercitato a lungo “un controllo militare nel borgo Aurora”.

 

(foto I.M. Dimitru)

I “torinesi” Subsonica e il supergruppo O.R.K

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Al Milk suona la contrabbassista Rosa Brunello con Los Fermentos.

Martedì. Al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna si esibiscono Beji & Fede (in replica sabato al Concordia di Venaria) mentre al Circolo della Musica di Rivoli (ex Maison Musique), è di scena l’ex chitarrista dei Sonic Youth Lee Ranaldo per la rassegna “Letteratura post-rock”.

Mercoledì. Al Jazz Club si esibisce il duo formato dal vibrafonista Riccardo Conti e la vocalist Caterina Accorsi. All’Osteria Rabezzana concerto-tributo ai Beatles del Marco Nieloud Quartet. Al Blah Blah suona il duo SX.

Giovedì. Al Pala Alpitour arrivano i Subsonica, (in replica venerdì). Al Jazz Club suona un quartetto formato da Sergio di Gennaro al pianoforte, Gledison Zabote al sax, Alessandro Minetto alla batteria e Alessandro Maiorino al contrabbasso, impegnato ad eseguire una selezione di ballate tratte dall’American Songbook, con i più noti evergreen di sempre. Al Blah Blah si esibiscono i Scumbag Millionaire. All’Arteficio si esibisce Steve Folk.

Venerdì. Al Jazz Club suona il sassofonista Jerry Weldon con i Hammond Groovers. Allo Spazio 211 sono di scena i Giardini di Mirò. Al Folk Club si esibisce Marco Ferradini. L’ Hiroshima Mon Amour ospita la cantante italo-senegalese Sista Awa accompagnata dalla Smoke Orchestra.

Sabato. Al Magazzino di Gilgamesh per la rassegna blues, suona Randolph Mattews mentre al Blah Blah si esibisce la band del chitarrista Jesse Dayton. All’Hiroshima doppia data da tutto esaurito per il rapper Rancore.

Domenica. Per “Novara Jazz”” al Piccolo Coccia suona il pianista Riccardo Belgiojoso, impegnato a rivisitare le “Children’s Songs” di Chick Corea. Allo Spazio 211 suona il supergruppo O.R.K formato da: Colin Edwin (Porcupine Tree), Pat Mastellotto (King Crimson), e Carmelo Pipitone (Marta sui Tubi).

 

Pier Luigi Fuggetta

CONSUMATORI, POSSIBILE CHIEDERE I DANNI PER IL CASO ‘ARREDANDO ARREDAMENTI’

Numerose sono le richieste di assistenza pervenute agli sportelli torinese dell’UNC Piemonte da Torino, Cuneo, Vercelli, Asti, Genova e la Liguria con riferimento al procedimento penale innanzi il Tribunale di Torino che vede coinvolti numerosi soggetti che si sono rivolti alle società Arredando Ingrosso Arredamenti, Arredando New Ingrosso Arredamenti, Arredando Ingrosso Arredamenti Vercelli e Arredarredi Ingrosso Arredamenti, al fine di acquistare dei mobili per la propria casa, per la bimba appena nata o per farsi un regalo dopo anni di sacrifici. Dopo aver versato il primo acconto, ed alcuni anche il saldo, i mobili non sono stati consegnati e le società sono state poste sotto sequestro e chiuso i “battenti”. Il reato contestato a quasi tutti gli imputati è la truffa; ad altri è contestata anche la bancarotta. Il Giudice Dott. Alfredo Toppino ha fissato la prima l’Udienza Preliminare a Torino per il prossimo 22 febbraio 2019, data entro e non oltre la quale i soggetti interessati dovranno costituirsi parte civile. L’ Unione Nazionale Consumatori – Comitato Regionale del Piemonte- , nella persona dell’Avvocato Patrizia Polliotto in qualità di Fondatore e Presidente, “Tutti i soggetti coinvolti da tale eventi a   costituirsi parte civile nel procedimento penale-tramite il proprio procuratore-al fine di ottenere l’eventuale condanna di tali soggetti oltre al riconoscimento del risarcimento del danno ed al ristorno delle perdite subite. Tale processo rappresenta una buona opportunità per le persone offese di far valere i propri diritti”. Chi è interessato a tale scopo potrà conferire la procura ed inviare la documentazione entro e non oltre il giorno 19 febbraio 2019 contattando in orario d’ufficio lo sportello di Torino del Comitato Regionale dell’Unione Nazionale Consumatori al numero 0115611800 o scrivendo a uncpiemonte@gmail.com, per ricevere assistenza legale. I professionisti di UNC Piemonte operatori sono disponibili a fornire informazioni e delucidazioni in merito alla vicenda rispondendo alle richieste dei consumatori.

 

Vandali in città spaccano vetri e imbrattano muri Assalito un bus

AGGIORNAMENTO Un gruppo di black block ha assalito un bus di linea vandalizzandolo e usando sostanze lacrimogene. Momenti di paura per autista e passeggeri. E’ stato sfondato un portone del Comune

***

Il ministro Salvini: “la pacchia per questi criminali è finita”. 12 manifestanti fermati dalla polizia. Quattro feriti, uno è  in gravi condizioni. Medicato in ospedale l’autista del bus Gtt assalito. Sfondata la vetrata della Smat, la società dell’acquedotto

***

Un migliaio di  anarchici si sono dati appuntamento oggi a Torino, in piazza Castello, per sfilare in corteo  in segno di  solidarietà contro lo sgombero del centro sociale dell’Asilo di via Alessandria. Nel corso della manifestazione, che da via Po è giunta fino a Porta Palazzo, sono stati rotti diversi vetri delle auto, danneggiate le carrozzerie e imbrattati i muri dei palazzi. L’asilo era stato sgomberato   giovedì scorso dalle forze dell’ordine in una operazione congiunta tra carabinieri, polizia e guardia di finanza dopo 24 anni di occupazione. Molti  tra i partecipanti al corteo i rappresentanti dei gruppi anarchici di Ivrea, Rovereto, Pinerolo, Trento, Milano oltre a esponenti del centro sociale Askatasuna. “Fanno la guerra ai poveri e la chiamano riqualificazione. “Resistiamo contro i padroni della città”: questo lo striscione in apertura del corteo (vandalico).

 

(Foto I. M. Dumitru)

Turismo in netta crescita sotto la Mole

Si tratta di una “buona notizia per tutta la città”, scrive la sindaca Chiara Appendino sul suo blog dove annuncia che in due anni il turismo a Torino è cresciuto del 14%. Così la città vede “premiato il suo patrimonio storico, artistico, culturale, museale, naturalistico, gastronomico, gli eventi e il lavoro di tantissime persone”. I  dati della questura registrano che gli arrivi totali in città lo scorso anno sono stati 1.389.741, con  una permanenza media di 3,28 notti, un aumento del 14% in soli due anni e del 5,6% rispetto al 2017. Un risultato, evidenzia la prima cittadina, che “smentisce con i fatti chi negli ultimi due anni ha scritto di una città turisticamente in declino, una narrazione che, oltre a essere quanto di più distante dalla realtà, di sicuro non fa bene al nostro territorio”.

(foto: il Torinese)

Che meraviglia i luoghi del cuore

La carica dei 2.227.847 italiani che hanno votato per dare un futuro ai luoghi a loro cari

Una straordinaria dimostrazione di impegno civico e coesione sociale 

· al 1° posto il Monte Pisano, Calci e Vicopisano (PI)
· al 2° posto il Fiume Oreto, Palermo
· al 3° posto l’Antico Stabilimento Termale di Porretta Terme (BO)
· al 4° posto il Santuario della Madonna della Cornabusa, Sant’Omobono Terme (BG)
· al 5° posto il Borgo di Rasiglia, Foligno (PG)

***

Tra i luoghi votati in Piemonte:

Scuola Allievi agenti Polizia di stato di Alessandria
Santuario della visitazione di S. Elisabetta, Colleretto Castelnuovo (TO
Chiesa di nostra signora del Suffragio e di Santa Zita, Torino
Santuario di Sant’Ignazio, Pessinetto (TO)

 

2.227.847 voti, oltre 37.200 luoghi oggetto di segnalazione, 6.412 Comuni coinvolti (l’80,6% dei Comuni italiani): tre numeri eccezionali che raccontano la forza dirompente de “I Luoghi del Cuore”, il censimento promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiude trionfalmente la nona edizione, attiva dal 30 maggio al 30 novembre 2018

Nel 2003, in occasione della prima edizione dell’iniziativa, i voti raccolti furono 24.200; oggi, a distanza di sedici anni e con oltre il 9.100 % di voti in più, il censimento del FAI è diventato uno degli strumenti di coesione sociale più sorprendenti del nostro Paese. Un rito collettivo in grado di convogliare le speranze, l’impegno e la voglia di riscatto di tanti singoli cittadini e comunità intorno a piccole e grandi bellezze d’Italia da salvare perché in pericolo o fortemente compromesse, da proteggere perché in degrado o semplicemente da far conoscere perché poco note ai più. Quello che ne emerge è una preziosa mappatura spontanea di luoghi tanto diversi tra loro quanto amati, fatta di paesaggi e di palazzi storici, di chiese e di fiumi, di castelli e di borghi, di ville e di botteghe storiche, di giardini e di sentieri, che rende “visibile” il sentimento profondo che lega le persone ai territori dove vivono o dove hanno vissuto esperienze importanti della loro vita. Territori molto spesso pesantemente feriti o in attesa di rilancio, per i quali essere inseriti tra “I Luoghi del Cuore” rappresenta a volte l’unica possibilità di un futuro migliore.

***

Gli oltre due milioni e duecentomila voti pervenuti alla Fondazione nel 2018 – il 41,6% in più rispetto alla precedente edizione – sono lo specchio dell’aumento della sensibilità verso l’iniziativa da parte degli italiani, sempre più consapevoli dei meccanismi virtuosi che ne possono scaturire. Partecipare al censimento non è solo un gesto simbolico ma permette di dare piena attuazione al principio di sussidiarietà, regolato dall’articolo 118 della Costituzione Italiana. Il voto del singolo infatti, se sommato a quello di altre migliaia di persone, si tramuta in un’azione di grandissimo impatto sociale e, in alcuni casi, in concreti interventi di recupero e valorizzazione: da quando esiste “I Luoghi del Cuore” infatti il FAI, grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo, ha promosso e sostenuto ben 92 progetti a favore di luoghi d’arte e natura in 17 regioni, cui si sommano i tanti interventi resi possibili grazie all’interessamento di Istituzioni e privati a seguito della visibilità offerta dal censimento.

***

Puglia, Toscana, Sicilia e Lombardia sono state le regioni con il maggior numero di voti, i votanti – di età media 50 anni – sono stati al 59,5% donne e al 40,5 % uomini mentre la tipologia dei luoghi più votati è quella delle chiese, seguita da aree naturali, aree urbane/piazze e coste/aree marine/spiagge. Nel cuore degli italiani dunque non ci sono solo monumenti: nel 2018 si è registrata una maggiore presa di coscienza dell’importanza dei beni paesaggistici e ambientali, soprattutto quelli a rischio o danneggiati da calamità naturali e incuria, particolarmente presenti quest’anno tra le prime posizioni della classifica. La nona edizione del censimento è stata caratterizzata anche dall’entusiasmo e dalla determinazione di 241 comitati, associazioni già consolidate di cittadini, amministrazioni comunali, parrocchie, scuole e ancora gruppi di amici che hanno deciso di darsi da fare per i luoghi a loro cari con un unico obiettivo: raccogliere il maggior numero di segnalazioni per ottenere un buon piazzamento e far giungere a istituzioni e media il proprio desiderio di veder protetti e salvati per le generazioni future i tanti tesori nascosti di cui è costellata l’Italia. Al primo posto della classifica 2018, con il record assoluto di 114.670 voti, c’è il Monte Pisano situato nel territorio dei Comuni di Calci e Vicopisano (PI), colpito il 24 settembre scorso da un disastroso incendio, probabilmente doloso, che ne ha mandato in fumo oltre 1200 ettari, di cui 200 di coltivazioni, e che per miracolo ha risparmiato la Certosa di Calci, seconda classificata al censimento 2014. Una tragedia che ha smosso gli animi di un territorio già molto sensibilizzato per “I Luoghi del Cuore”: grazie al passaparola lanciato dal Comitato Insieme per Monte Pisano, in poco più di due mesi è stato raggiunto questo incredibile risultato.

***

I primi stanziamenti – circa 2 milioni di euro – sono stati utilizzati per le operazioni di spegnimento, il mantenimento delle squadre forestali e lo smaltimento dei rifiuti bruciati, ma i danni stimati ammontano a 15 milioni di euro e saranno necessari decenni per ottenere una piena rinaturalizzazione dell’area. Al secondo posto con 83.138 voti il Fiume Oreto a Palermo, corso d’acqua a carattere torrentizio la cui sorgente si trova nella Conca d’Oro, che per parte della sua lunghezza si estende su un sito di interesse comunitario di grande valore naturalistico. Purtroppo il fiume, che sfocia nel Mar Tirreno dopo aver attraversato la città, risulta particolarmente inquinato per la presenza di numerosi scarichi fognari abusivi e perché viene spesso utilizzato come discarica a cielo aperto. Da vent’anni si parla dell’istituzione di un parco, mai concretizzata. Il Comitato Salviamo l’Oreto vuole quindi attirare l’attenzione sullo stato di degrado del fiume e ne chiede la rivalutazione come bene paesaggistico e culturale. Un primo risultato è già arrivato: dopo decenni di oblio, si sta infatti lavorando alla costituzione di un “Contratto di fiume” con azioni condivise da tutti gli stakeholder. Segue al terzo posto con 75.740 voti l’Antico Stabilimento termale a Porretta Terme (BO) situato nell’Appennino, alle pendici del Monte della Croce, lungo il greto del Rio Maggiore, in abbandono da vent’anni. All’interno del complesso si trova un capolavoro liberty: la Sala Bibita, detta anche “Grottino Chini”, le cui pareti sono rivestite di migliaia di piastrelle in maiolica realizzate a inizio Novecento da Galileo Chini.

***

L’obiettivo della raccolta voti, guidata dal Comitato SOS Terme Alte, era quello di segnalare lo stato di forte degrado del bene, proprietà di un gruppo privato, auspicandone il recupero e una destinazione d’uso compatibile con la sua storia. La raccolta voti è diventata l’occasione per cementare i legami tra tutti i Comuni del territorio e per pensare a progetti di rilancio dell’intero Appennino bolognese. Al quarto posto con 47.936 voti il Santuario della Madonna della Cornabusa a Sant’Omobono Terme (BG) il più importante tra i molti santuari della bergamasca, incastonato a mezza costa sul versante destro della Valle Imagna. L’origine risale alle lotte tra Guelfi e Ghibellini tra il 1350 e il 1440: per sfuggire alle violenze alcuni abitanti della zona si nascosero in una “corna busa”, che in dialetto significa cavità naturale, portando con sé la statuetta lignea della Madonna che si racconta sia stata lì dimenticata e nel secolo successivo fu al centro di un miracolo. In loco fu edificato il santuario dedicato al culto della Madonna della Grotta, poi Madonna della Cornabusa. Il comitato che ha raccolto i voti per il sito, che necessita di continui interventi di manutenzione, vorrebbe anche che diventasse un punto di riferimento per tutta la comunità della Valle Imagna. E ancora, al quinto posto con 32.120 voti il Borgo di Rasiglia frazione montana di Foligno (PG). Un intreccio di vicoli e vie d’acqua, su cui si affacciano edifici in pietra che un tempo furono mulini, lanifici e tintorie, cuore di un distretto preindustriale, perfettamente conservato. Già noto nel XII secolo e fiorente per secoli, vide interrompersi la sua vita produttiva nella prima metà del Novecento, quando i lanifici si trasferirono nella vicina Foligno. Il terremoto del 1997 ha ulteriormente contribuito alla marginalizzazione del luogo, che sta però rinascendo grazie ad attività di valorizzazione dell’Associazione Tessere insieme, promotrice già nel 2016 della partecipazione del borgo al censimento del FAI per reperire i fondi necessari per migliorarne l’accessibilità e completare i restauri dei macchinari antichi.

***
Scorrendo la lunga classifica dei “luoghi del cuore” tante sono le storie che colpiscono.
Stupisce la capacità degli italiani di reagire e unire le forze di fronte a emergenze ed eventi calamitosi, che – come nel caso del vincitore, o del Parco delle Rimembranze a Napoli, chiuso a fine ottobre a causa delle decine di alberi caduti a seguito di una bufera di vento, o ancora dei Serrai di Sottoguda (BL), straordinario canyon in Veneto devastato da piogge e vento – ha permesso in poche settimane di raccogliere decine di migliaia di voti. Lodevole la caparbietà con cui alcuni comitati che avevano già partecipato a scorse edizioni del censimento, ben consapevoli della bontà dell’iniziativa, si sono riattivati e sono riusciti nell’intento di far votare nuovamente, e con risultati migliori, luoghi già segnalati in passato: ne sono esempio, oltre al Borgo di Rasiglia, la duecentesca Abbazia di Lamoli (PU), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Calvizzano (NA) e la Chiesa Rupestre del Crocifisso a Lentini (SR), e ancora Villa Durazzo Pallavicini a Genova e Villa Grock a Imperia. Curiosamente anche due dei principali corpi armati dello Stato hanno voluto partecipare all’iniziativa: la Marina Militare ha raccolto moltissimi voti per il Castello Aragonese di Taranto, sua sede aperta al pubblico dal 2005, mentre la Polizia di Stato è presente con la Scuola Allievi Agenti di Alessandria.  Grande successo per i “luoghi d’acqua”, a cui era dedicata una classifica speciale in parallelo con la campagna #salvalacqua promossa dal FAI.

***

Tra questi i Laghi di Monticchio, grandioso monumento naturale nel Vulture, e il Trabocco Turchino a San Vito Chietino, scelto come emblema delle macchine da pesca lignee che caratterizzano la costa abruzzese, rispettivamente il “luogo del cuore” più votato di sempre in Basilicata e in Abruzzo, e ancora il Lago d’Orta in provincia di Novara, che necessita di una bonifica solo parzialmente realizzata. La filiale di Intesa Sanpaolo che ha raccolto più segnalazioni è quella di Cefalù (PA), con 2.957 voti a favore della Chiesa del Santissimo Crocifisso a Montemaggiore Belsito a cui sarà destinato un contributo di 5.000 euro con cui realizzare un progetto di tutela o valorizzazione. Ora, dopo la presentazione al pubblico dei risultati, inizia la fase progettuale che tradizionalmente segue il censimento. I primi tre classificati, in qualità di vincitori, riceveranno un contributo di 50.000 euro il primo, 40.000 euro il secondo e 30.000 euro il terzo, se ne avranno i requisiti e a fronte della presentazione di un progetto da concordare. Inoltre i referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti potranno candidare al FAI, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2019, una richiesta di restauro e valorizzazione, legata a progetti concreti, attuabili in tempi certi e dotati di un cofinanziamento che assicuri un sostegno reale dai territori di riferimento. Come nelle edizioni scorse, FAI e Intesa Sanpaolo selezioneranno entro il mese di novembre i luoghi vincitori in collaborazione con i Segretariati regionali del Ministero per i beni e le attività culturali. Il FAI si farà inoltre portavoce di tutte le segnalazioni ricevute e, anche attraverso l’azione capillare delle sue Delegazioni presenti su territorio nazionale, solleciterà le Istituzioni preposte affinché diano attenzione ai luoghi, sensibilizzando in particolare i Sindaci di tutti i 6.412 Comuni coinvolti e le Regioni.

***

Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza ben distribuita della Banca in tutte le regioni italiane, rappresentata dalla raccolta delle segnalazioni presso le filiali. Il Luogo che risulta maggiormente votato in filiale riceve il Premio Speciale Intesa Sanpaolo, un contributo di 5.000 euro da destinare a un progetto di recupero. Il sostegno di Intesa Sanpaolo a “I Luoghi del Cuore” del FAI rappresenta una delle numerose iniziative di sostegno del Gruppo alla vita culturale del Paese. Il censimento è stato realizzato con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.