La Nazionale italiana di tiro con l’arco è pronta per il primo appuntamento internazionale dell’anno
Dal 25 febbraio al 3 marzo gli azzurri saranno di scena a Samsun, in Turchia, per i Campionati Europei Indoor. Tra i 24 convocati figurano anche diversi atleti piemontesi. Nell’olimpico ci saranno Marco Morello (Aeronautica Militare/Iuvenilia) e gli Junior Alessandro Paoli e Aiko Rolando (Iuvenilia). Nel compound lo Junior Alex Boggiatto (Ar.Co. Arcieri Collegno) e la veterana Irene Franchini, atleta emiliana tesserata per Fiamme Azzurre e Arcieri delle Alpi. L’articolo completo sul sito della FITARCO a questo link.
Il cuore del Risorgimento
Nella foto di Enrico Bellato ecco piazza Carignano, tra le piazze-salotto più belle di Torino e cuore della storia sabauda.
Cosa c’è nel nostro piatto?
Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare cosa mangiamo?
16 febbraio – 5 maggio 2019 Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” Villa Prever – Viale della Rimembranza 61, Pinerolo
INAUGURAZIONE SABATO 16 FEBBRAIO ORE 15
Sabato 16 febbraio alle ore 15 si inaugura la nuova mostra interattiva di Experimenta “Nel nostro piatto“, organizzata nell’ambito del progetto “Pianeta cibo: esperienze di consumo consapevole”, frutto della collaborazione tra la Regione Piemonte , il Comune di Pinerolo e il Comune di Cavour. L’esposizione, ospitata negli spazi del CivicoMuseo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolo, offre a tutto il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà dove la cultura scientifica viene divulgata attraverso installazioni interattive, in un viaggio che percorre tutti gli aspetti dell’alimentazione. Complessi ma fondamentali sono i meccanismi che la mostra intende far comprendere al grande pubblico, attraverso: 4 aree tematiche, 16 postazioni interattive e multimediali, 5 monitor tattili, una grande proiezione centrale, 18 capitoli, 54 giochi e attività, 10 tipologie di laboratori. Un percorso interattivo e didattico di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte alimentari, realizzato con le esperienze del format Experimenta e del progetto “Una buona occasione”, per motivare i visitatori ad adottare buone pratiche alimentari individuali e collettive. Forte della sua esperienza trentennale Experimenta prosegue dunque la sua attività volta da un lato a realizzare nuove iniziative divulgative e dall’altra a rinnovare le migliori mostre realizzate nelle ultime edizioni, a renderle itineranti e ad arricchirle di nuovi contenuti, eventi e dibattiti per raggiungere un pubblico il più ampio possibile. Un’attività che impegna l’ente regionale in accordo con istituzioni, comunità locali, scuole, aziende, per confermare Experimenta come punto di riferimento significativo per la promozione della cultura scientifica e lo sviluppo di format educativi utili al mondo della scuola e della formazione.
***
Evento: Mostra “Nel nostro piatto”
Periodo: 16 febbraio – 5 maggio 2019
Sede: Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani”
Villa Prever – Viale della Rimembranza 61 – Pinerolo
Orari: Visite per il pubblico generico: sabato e domenica dalle 15 alle 18
Visite per le scuole e gruppi organizzati: lunedì e martedì – solo su prenotazione
Ingresso libero
Info: tel. 334 2516039 / e-mail: fungifungi@gmail.com
Cosa c'è nel nostro piatto?
Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare cosa mangiamo?
16 febbraio – 5 maggio 2019 Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” Villa Prever – Viale della Rimembranza 61, Pinerolo
INAUGURAZIONE SABATO 16 FEBBRAIO ORE 15
Sabato 16 febbraio alle ore 15 si inaugura la nuova mostra interattiva di Experimenta “Nel nostro piatto“, organizzata nell’ambito del progetto “Pianeta cibo: esperienze di consumo consapevole”, frutto della collaborazione tra la Regione Piemonte , il Comune di Pinerolo e il Comune di Cavour. L’esposizione, ospitata negli spazi del CivicoMuseo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolo, offre a tutto il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà dove la cultura scientifica viene divulgata attraverso installazioni interattive, in un viaggio che percorre tutti gli aspetti dell’alimentazione. Complessi ma fondamentali sono i meccanismi che la mostra intende far comprendere al grande pubblico, attraverso: 4 aree tematiche, 16 postazioni interattive e multimediali, 5 monitor tattili, una grande proiezione centrale, 18 capitoli, 54 giochi e attività, 10 tipologie di laboratori. Un percorso interattivo e didattico di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte alimentari, realizzato con le esperienze del format Experimenta e del progetto “Una buona occasione”, per motivare i visitatori ad adottare buone pratiche alimentari individuali e collettive. Forte della sua esperienza trentennale Experimenta prosegue dunque la sua attività volta da un lato a realizzare nuove iniziative divulgative e dall’altra a rinnovare le migliori mostre realizzate nelle ultime edizioni, a renderle itineranti e ad arricchirle di nuovi contenuti, eventi e dibattiti per raggiungere un pubblico il più ampio possibile. Un’attività che impegna l’ente regionale in accordo con istituzioni, comunità locali, scuole, aziende, per confermare Experimenta come punto di riferimento significativo per la promozione della cultura scientifica e lo sviluppo di format educativi utili al mondo della scuola e della formazione.
***
Evento: Mostra “Nel nostro piatto”
Periodo: 16 febbraio – 5 maggio 2019
Sede: Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani”
Villa Prever – Viale della Rimembranza 61 – Pinerolo
Orari: Visite per il pubblico generico: sabato e domenica dalle 15 alle 18
Visite per le scuole e gruppi organizzati: lunedì e martedì – solo su prenotazione
Ingresso libero
Info: tel. 334 2516039 / e-mail: fungifungi@gmail.com
Una persona è deceduta mentre altre sono rimaste ferite in uno scontro frontale tra un’auto e un minibus da 15 posti sul quale viaggiavano dieci persone. Lo schianto è avvenuto lungo la strada provinciale n. 17 nel vibonese. La vettura, guidata da un 42enne, per cause in corso di accertamento, si è scontrata con il minibus. L’uomo, gravemente ferito è stato soccorso, ma è morto poco dopo. E’ intervenuto l’elisoccorso che ha trasportato nell’ospedale di Catanzaro uno dei feriti.
“Non realizzarla non la ritengo un’ipotesi percorribile”, dice il capogruppo della Lega alla Camera e segretario piemontese del Carroccio Riccardo Molinari, intervistato da SkyTg24, a proposito dell’analisi costi-benefici sulla Tav. “Su diverse modalità di attuazione dell’opera” aggiunge “si può ragionare. ”E’ un’analisi tecnica come tante altre, non il Vangelo”.
“Non realizzarla non la ritengo un’ipotesi percorribile”, dice il capogruppo della Lega alla Camera e segretario piemontese del Carroccio Riccardo Molinari, intervistato da SkyTg24, a proposito dell’analisi costi-benefici sulla Tav. “Su diverse modalità di attuazione dell’opera” aggiunge “si può ragionare. ”E’ un’analisi tecnica come tante altre, non il Vangelo”.
Tav: la Lega che fa, stacca la spina?
Esteban Cambiasso Ambassador del torneo che offre agli atleti dai 14 ai 16 anni la possibilità di diventare Campioni del mondo e l’opportunità di assistere all’evento sportivo dell’anno
Si è concluso presso lo Stadio San Siro l’evento di kick off dell’edizione italiana del Gatorade® 5v5, il torneo amatoriale di calcio a cinque rivolto ai ragazzi italiani tra i 14 e i 16 anni, che coinvolge numerosi Paesi provenienti da Nord America, America Latina, Asia ed Europa.
Presenti per l’occasione, oltre all’Amministratore Delegato di PepsiCo Italia Marcello Pincelli, anche l’Ambassador del progetto Esteban Cambiasso, il giornalista sportivo Pierluigi Pardo e alcuni dei giovani talenti che prenderanno parte alle fasi locali della competizione.
La terza edizione italiana del Torneo Gatorade® 5v5 presenta diverse novità:
- Prima tra tutte il coinvolgimento di ben 12 città italiane – un grande ampliamento rispetto alla passata edizione, che aveva visto sfidarsi le città di Milano, Torino e Roma;
- L’estensione dell’iniziativa a tutti i ragazzi compresi tra i 14 e i 16 anni che vorranno mettersi in gioco e provare l’emozione di vivere un vero e proprio campionato mondiale;
- L’apertura della competizione anche al mondo femminile, grazie alla quale le giovani atlete tra i 14 ed i 16 anni potranno sfidarsi in un torneo test che si svolgerà durante la finale nazionale di Milano.
Nelle 12 città dislocate su tutto il territorio italiano si svolgeranno i tornei locali per determinare le squadre che parteciperanno alle finali nazionali a Milano e le due squadre vincitrici, quella maschile e quella femminile, che voleranno a Madrid per rappresentare il Paese nelle Finali Globali Gatorade® 5v5 alla fine di maggio. Le squadre vincitrici delle Finali Globali avranno la possibilità di assistere alla UEFA Champions League Final Madrid 2019 dal vivo il primo di giugno!
Le fasi locali inizieranno il 24 febbraio, sarà Agrigento a dare il via al torneo seguita da Firenze, Lecce e dalla città di Milano il 4 marzo per poi proseguire via via con: Reggio Emilia, Torino, Roma, Piacenza, Bergamo, Napoli, Cesena e Taranto. I centri sportivi che ospiteranno le fasi locali saranno i seguenti:
- 24/02 Agrigento presso Pinetina, Via Magellano
- 03/03 Firenze presso Campi Arena, Via Barberinese
- 03/03 Lecce presso Kick Off, Via Vecchia S. Donato
- 04/03 Milano presso Sport Promotion Comasina, Via Salemi
- 04/03 Reggio Emilia presso Centro Sportivo Merli, Via della Canalina
- 04/03 Torino presso Varano Village, Via Varano
- 05/03 Roma presso Circolo Andrea Doria, Via del Baiardo
- 11/03 Piacenza presso Podenzano, Via IV Novembre
- 11/03 Bergamo presso Chiuduno Sport, Via Martiri della Libertà
- 16/03 Napoli presso FCS City Ground, Via Vittorio De Sica
- 16/03 Cesena presso Romagna Centro, Via Calcinaro
- 17/03 Taranto presso Meridiana Sport Club, Via Maggiore M. Rigliaco
Al termine delle fasi locali, le cui iscrizioni si chiuderanno una settimana prima della data di inizio del torneo, le 12 squadre vincitrici, accederanno alla finale nazionale che si disputerà a Milano il 30 marzo 2019 presso il Centro di Formazione Suning.
50 anni di ricerca hanno dimostrato come gli atleti traggano vantaggio da un adeguato apporto di carboidrati e di idratazione durante allenamenti e competizioni. Gli atleti sudando perdono più dell’acqua, per cui sostituire le sostanze perse è essenziale per aiutarli a mantenere il loro livello di performance. Gatorade® con il supporto di Gatorade Sports Science Institute (GSSI) crea prodotti supportati dalle più recenti scienze dello sport e sviluppati in collaborazione con i più grandi atleti del mondo per ricaricare e reidratare gli atleti in tutte le fasi dell’attività atletica e per soddisfare al meglio le loro esigenze.
Tutti i giocatori delle 12 squadre maschili che lotteranno per aggiudicarsi il titolo di campione nazionale avranno l’opportunità di effettuare lo “sweat test” con il consulente italiano del GSSI e ricevere report dettagliati e personalizzati sulla propria idratazione proprio come i campioni dei più importanti club al mondo.