


E’ stata confermata dalla corte d’assise d’appello milanese la condanna all’ergastolo per Rocco Schirripa, il panettiere 65enne imputato per l’assassinio del procuratore di Torino Bruno Caccia (nella foto) , nel giugno 1983. E’ dunque stata accolta la richiesta del sostituto pg Galileo Proietto per l’uomo accusato di aver fatto parte del gruppo di fuoco uccise il magistrato torinese. La condanna in primo grado era del giugno del 2017. “Sono contenta che sia finita così, ma mi dispiace molto perché mi è sembrato che ci fosse una certa fretta di concludere. Non mi pare sia stato dato di nuovo abbastanza spazio a quello che stava intorno a questo imputato. Questa sentenza conferma la responsabilità di uno dei colpevoli, ora bisogna cercare gli altri”, ha detto all’Ansa Paola Caccia, figlia del procuratore.
E’ stata confermata dalla corte d’assise d’appello milanese la condanna all’ergastolo per Rocco Schirripa, il panettiere 65enne imputato per l’assassinio del procuratore di Torino Bruno Caccia (nella foto) , nel giugno 1983. E’ dunque stata accolta la richiesta del sostituto pg Galileo Proietto per l’uomo accusato di aver fatto parte del gruppo di fuoco uccise il magistrato torinese. La condanna in primo grado era del giugno del 2017. “Sono contenta che sia finita così, ma mi dispiace molto perché mi è sembrato che ci fosse una certa fretta di concludere. Non mi pare sia stato dato di nuovo abbastanza spazio a quello che stava intorno a questo imputato. Questa sentenza conferma la responsabilità di uno dei colpevoli, ora bisogna cercare gli altri”, ha detto all’Ansa Paola Caccia, figlia del procuratore.
“Convalidati gli arresti degli antagonisti responsabili degli incidenti avvenuti a Torino a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalle forze dell’ordine e, tuttavia, la misura cautelare applicata lascia fortemente a desiderare in termini di giustizia”
Non è realisticamente pensabile, secondo Eugenio Bravo, a fronte di quanto accaduto a Torino, non prevedere l’adozione di una misura di custodia cautelare nei confronti di delinquenti che hanno letteralmente messo a Ferro e Fuoco la città. Non è pensabile che la resistenza e le lesioni a pubblico ufficiale, il lancio di ordigni esplosivi e blocco stradale in concorso a causa di una legge penale inadeguata, non consenta allo Stato di difendere se stesso i suoi rappresentanti e gli stessi cittadini, mortificando il senso della giustizia. La misura cautelare che prevede di far apporre una firma, una volta al giorno, in una Caserma di polizia ai responsabili di aggressioni, distruzioni, violenze solleva il legittimo dubbio su fino a che punto le leggi del nostro Paese siano in grado di tutelare adeguatamente le nostre città contro autentiche guerriglie urbane, scatenate dagli arcinoti professionisti del disordine. C’è da chiedersi quanti feriti nelle forze dell’ordine dovremo ancora contare e quanti cittadini dovremo ancora vedere scioccati e intimiditi prima che i responsabili di questi barbari eventi siano meritevoli di essere assicurati nelle patrie galere. Sarebbe il caso di cominciare a pensare seriamente ad un’aggravante specifica per i reati che vengono commessi durante le manifestazioni pubbliche e che oltre alla resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, preveda che, per tutti quei reati in qualche modo collegati alle manifestazioni pubbliche, divenga obbligatoria l’applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti dei responsabili. Il giro di vite nei confronti di soggetti addestrati alla guerriglia e preordinati ad agire con fredda determinazione contro le forze dell’ordine non può attendere oltre. Il Siulp per sua natura è contrario ai processi sommari e tuttavia quello che si è verificato a Torino nei giorni scorsi è la dimostrazione più chiara di quanto sia necessario estendere l’arresto differito anche per queste manifestazioni pseudo- politiche o pseudo- ideologiche: la stessa normativa prevista per le manifestazioni sportive con tanto di DASPO. Inutile ribadire l’importanza della deterrenza che è insita nell’adozione della legge penale e la sua stessa necessaria natura rieducativa dei soggetti facinorosi.
Il Segretario Generale Siulp Torino Eugenio Bravo
(foto: il Torinese – archivio)
I carabinieri della locale stazione con i colleghi del Nas, hanno eseguito una ispezione in un capannone industriale a Verolengo. Numerosi gli insetti e i parassiti trovati tra gli alimenti e cibi scaduti anche da alcuni anni. Il titolare è stato denunciato per alimenti in cattivo stato di conservazione e la struttura sequestrata. Sono stati trovati 200 pallet di vino e 20 pedane di prodotti da forno e gastronomia abbandonati senza copertura e invasi da parassiti. La merce era anche priva della necessaria documentazione sulla provenienza. I militari dell’Arma sospettano che il capannone venisse utilizzato come deposito per la vendita al dettaglio di alimenti presso gastronomie.
Ha lanciato due grosse pietre contro l’auto della polizia locale di Ivrea, distruggendo il vetro anteriore. E’ stato un uomo di 45 anni residente in Canton Gabriel, che dopo il gesto si è asserragliato in casa. Pare che il soggetto non sia nuovo a episodi simili, a causa del disturbo che un cantiere vicino a casa sua gli arrecherebbe. Sul posto la polizia di Ivrea. Gli agenti dell’autopattuglia sono rimasti illesi.
(foto archivio)
Ha lanciato due grosse pietre contro l’auto della polizia locale di Ivrea, distruggendo il vetro anteriore. E’ stato un uomo di 45 anni residente in Canton Gabriel, che dopo il gesto si è asserragliato in casa. Pare che il soggetto non sia nuovo a episodi simili, a causa del disturbo che un cantiere vicino a casa sua gli arrecherebbe. Sul posto la polizia di Ivrea. Gli agenti dell’autopattuglia sono rimasti illesi.
(foto archivio)
Il futuro è arrivato anche a scuola! I robot salgono in cattedra e insegnano insieme ai docenti Matematica, Fisica, Geometria…
Non è la prima volta che nelle scuole italiane entrano i robot, in tante occasioni, da nord a sud, dalle elementari alle superiori, i ragazzi hanno avuto la possibilità di frequentare laboratori di robotica, ma è assolutamente la prima volta che i robot si integrano perfettamente nel programma didattico e affiancano i docenti nell’intero percorso scolastico, sin dai primi anni di studio. WINS – World International School of Torino – è la prima scuola in Italia che, proprio in questi giorni, ha iniziato a dare agli insegnanti l’opportunità di utilizzare i robot nelle lezioni quotidiane con un obiettivo importantissimo: favorire una sempre maggiore diffusione delle discipline STEM, Soft Skills e Coding nei programmi didattici. Circa due ragazzi su tre, da adulti, svolgeranno una professione che non esiste ancora e adattarsi al cambiamento diventa fondamentale per preparare le nuove generazioni a ciò che li aspetta…e che solo in parte oggi possiamo prevedere. I ragazzi e gli insegnanti sono entusiasti del nuovo approccio! Il robot in classe è uno strumento utilissimo per gli insegnati che possono usare la Robotica per tenere attività didattiche pratiche e coinvolgenti sulle materie di loro competenza e per gli studenti che a scuola possono guardare più da vicino il mondo della scienza e della tecnologia. La piattaforma adottata da WINS si chiama e.DO LEARNING LAB ed è stata creata da Comau: offre esercizi, idee di esperimenti, lezioni di matematica e robotica e permette agli insegnanti di sviluppare con le loro classi importantissime competenze trasversali quali lavoro in team, Problem Solving, Creatività… Di fronte ad un mondo sempre più orientato a dare valore alle attività di coding e programmazione, il progetto e.DO™ LEARNING LAB darà la possibilità a tanti studenti delle scuole primarie e secondarie di utilizzare i robot per approfondire le materie scolastiche e di formare solide basi per il loro futuro sviluppo professionale. “e.DO™ Learning LAB è un progetto innovativo – racconta Lara Pazzi, School Manager & Academic Coordinator di WINS – che si integra perfettamente in quella idea di scuola proiettata al futuro che la nostra scuola propone. Attraverso l’integrazione della tecnologia al servizio dell’apprendimento, educhiamo bambini e ragazzi ad un utilizzo intelligente degli strumenti tecnologici e li supportiamo nello sviluppo delle capacità logiche e del pensiero critico. In una prima fase il progetto ha coinvolto i nostri docenti, che sono stati formati da esperti Comau e, grazie alla piattaforma che fornisce loro anche slide, video, esercizi e tool di valutazione, hanno capito come integrare le loro lezioni con e.DO™ e come coinvolgere i bambini con la tecnologia. Il vantaggio per gli allievi è di poter avere in classe un Laboratorio educativo di robotica e scoprirne tutte le potenzialità con i propri insegnati”. “La collaborazione con WINS – sottolinea Ezio Fregnan, Comau Academy Director – nella realizzazione del primo e.DO™ Learning LAB in Italia, è la concreta espressione del potenziale di innovazione didattica e tecnologica presente in ambito scolastico sul nostro territorio. Il progetto e.DO™ Experience, di cui il Learning LAB è una parte integrante, è costruito intorno al nostro innovativo robot modulare e open source e.DO, e testimonia l’impegno di Comau nei confronti delle nuove generazioni, capaci di guidare la trasformazione digitale ormai in atto”.
www.worldinternationalschool.com
Via Traves 28. Torino
È quanto chiede un ordine del giorno presentato dalla consigliera dei Moderati, Stefania Batzella, e approvato ad unanimità dal Consiglio regionale.
Garantire il rimborso del biglietto dei mezzi pubblici per chi accede ai servizi di prevenzione, di cura e di riabilitazione delle dipendenze dal gioco d’azzardo patologico che si trova in condizioni economiche svantaggiate. È quanto chiede un ordine del giorno presentato dalla consigliera dei Moderati, Stefania Batzella, e approvato ad unanimità dal Consiglio regionale. “La proposta – spiega la prima firmataria – impegna la Giunta regionale a sollecitare tutte le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere del Piemonte ad estendere ai loro territori il progetto ‘Su e giù per le valli’, realizzato all’inizio degli anni 2000 dal dipartimento delle dipendenze dell’Asl To3 per garantire il più possibile l’equità nell’accesso ai servizi, agevolando le persone economicamente più svantaggiate e che rappresentano la fetta più consistente di chi è affetto dalla dipendenza da gioco d’azzardo”. Un’iniziativa, ricorda la consigliera dei Moderati, “perfettamente in linea con la legge regionale 9/2016 e il ‘Piano integrato delle attività di contrasto, prevenzione, diagnosi e cura del gioco d’azzardo patologico’, approvato alla fine del 2017, che mira a potenziare i servizi sanitari dedicati alle dipendenze, la formazione degli operatori e l’avvio di campagne di informazione. Tra gli obiettivi specifici del Piano c’è il potenziamento dell’accessibilità ai servizi; ciò significa che ogni Asl deve avere un luogo di erogazione delle attività che privilegi la prossimità”. “Mi auguro davvero – conclude Batzella – che questa iniziativa possa presto concretizzarsi. Sarebbe un ulteriore segnale della Regione nei confronti di un problema di grande attualità”.