redazione il torinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 223 di 2076

redazione il torinese

Venerdì il giorno del giudizio sulla Tav?

Il premier Giuseppe Conte afferma che sulla Torino-Lione il Governo è   “in dirittura d’arrivo, nel percorso finale, quello politico”. Prosegue il Capo dell’esecutivo, di fronte a Palazzo Chigi, parlando con i giornalisti, al termine della riunione con Salvini, Toninelli e Di Maio: “oggi c’è stata la prima riunione politica e abbiamo incominciato l’analisi costi benefici. Domani sera  faremo una riunione con i tecnici a oltranza”. Il premier dice che il Governo prenderà una decisione entro venerdì.

IMPRESE, MONTARULI-MARRONE (FDI): IMPOSSIBILE FIDARSI DI DI MAIO E APPENDINO DOPO FLOP “OPEN FOR BUSINESS”

“Sentire le promesse di milioni di investimenti sulla manifattura di Torino come area di crisi complessa ci fa tornare in mente le promesse di ripresa trionfalmente annunciate da Appendino e Chiamparino con il roboante progetto “Open for business” che doveva attrarre nuove imprese nel Capoluogo piemontese e invece a distanza di anni è rimasto uno slogan vuoto” ricordano la parlamentare FDI Augusta Montaruli ed il dirigente nazionale FDI Maurizio Marrone, che attaccano “I milioni del MISE sull’indotto alla 500 elettrica di Mirafiori sono solo belle parole, mentre il calo della produzione automobilistica torinese come effetto dell’assurda ecotassa è tristemente già realtà nel progressivo declino della nostra tradizione manifatturiera”.

Alla scoperta della cittadinanza attiva

Una mostra per illustrare strumenti e caratteristiche della cittadinanza attiva, un’occasione per rendere le giovani generazioni consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri
 È quanto si propone “Marco sono io”, visitabile fino al 27 marzo all’Urp del Consiglio regionale di via Arsenale 14/G, a Torino. Promossa dal Centro servizi per il Volontariato di Torino (Vol.To), curata da Dino Aloi, ispirata al volume di Simone Fissolo “L’Europa sono io” – realizzato dalla Consulta regionale europea, illustrato da Milko e pubblicato dalle edizioni Il Pennino – l’esposizione si propone come una sorta di viaggio alla scoperta delle istituzioni locali, nazionali e internazionali in compagnia di Marco, diciassettenne torinese che frequenta il terzo anno di liceo scientifico. “Marco non può essere definito un secchione ma è innegabile che ce la stia mettendo tutta per vivere il proprio tempo da protagonista – ha spiegato Fissolo nel corso dell’inaugurazione -. L’attualità è il suo pane quotidiano, s’informa ogni giorno sullo stato del mondo e si scoccia quando gli insegnanti non affrontano i temi veri tra le mura della sua scuola”. “Tappa dopo tappa Marco, e i visitatori della mostra con lui – ha aggiunto Aloi – sviluppano e arricchiscono il proprio concetto di democrazia sperimentando l’impatto degli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni sulla vita di ogni giorno e approfondendo la conoscenza dei propri diritti e dei propri doveri”. Per Milko è stato fondamentale ambientare le vignette “all’interno di un contesto reale e concreto quale è la città di Torino perché reali e concreti sono le istituzioni, i diritti e i doveri di cui si parla”. Marco Bani ha spiegato l’interesse di Vol.To per l’esposizione, che diventerà itinerante, come un modo “per attirare l’interesse delle ragazzi e dei ragazzi che oggi, sempre più concentrati sugli schermi dei telefonini, sembrano avere sempre meno empatia con il mondo che li circonda”. Il presidente del Centro Einstein di Studi internazionali (Cesi) di Torino Giampiero Bordino ha sottolineato come “da anni l’educazione civica sia materia sempre più marginale all’interno dei programmi scolastici” e che “senza educazione alla politica viene meno il senso di comunità”.La mostra, che fa parte del progetto educativo “Percorsi pratici di cittadinanza attiva in Europa”, è aperta dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30 e il venerdì dalle 9 alle 12.30.

SE LE BANCHE E IL FISCO COMMETTONO ERRORI CON CORRENTISTI E CONSUMATORI

Ecco l’identikit di chi aiuta cittadini e consumatori a tutelarsi dalle angherie economiche e fiscali dei poteri forti

C’è stato un tempo, che perdura ahinoi tuttora, in cui i cosiddetti ‘poteri forti’ tiranneggiavano indisturbati cittadini e consumatori. Vessandoli con atti pubblici e privati ingiusti, fatte di cartelle esattoriali pazze o impazzite, e di esosi e repentini piani di rientro che, nei casi più gravi, hanno condotto anche in anni recenti molti italiani alla scelta ultima: quella di togliersi la vita. Di pagare il prezzo più caro. Un’escalation di violenza da colletti bianchi alla quale, dal 2010 a oggi, qualcuno ha deciso di opporre una ferma, efficace e duratura resistenza. In quell’anno, infatti, è nata ‘SDL CENTROSTUDI SPA’, primo polo aziendale italiano frutto di un’idea geniale di Serafino Di Loreto, già brillante avvocato e affermato docente universitario, e ora anche imprenditore di successo. Il quale ha ben pensato, dopo aver tragicamente perso un carissimo amico, suicida per via di quello che la giustizia ordinaria ha dimostrato essere stato un clamoroso errore (con tanto di rovesciamento delle parti) di una banca partita in quarta a chiedere la restituzione di denaro non dovuto, e invece ritrovatasi a sborsare ingentissime cifre: che, per quanto importanti, non ridaranno mai una vita ormai persa. Serafino Di Loreto ha avuto il pregio, per primo in Italia, di intuire che la sconfitta degli istituti di credito, rei di ingiusti comportamenti verso i correntisti, sta proprio nell’analisi precisa, fine e puntuale di dati, numeri e analisi: gli stessi con cui banche & Co. spillano, spesso, illecitamente e indirettamente, sotto gli occhi ignari e inconsapevoli dei propri clienti, cifre indebite che, a una successiva analisi peritale accurata suffragata da tanto di sentenza favorevole al cittadino, si trovano poi spesso a dover versare con tanto di interessi e danni.In circa 8 anni di attività, ‘SDL CENTROTUDI SPA’ ha restituito, tra cause vinte, aste e pignoramenti bloccati, cartelle esattoriali impazzite e non dovute (invalidate in tutto o in parte), ben oltre 250 milioni di euro a chi con fiducia l’ha scelta quale partner di giustizia.

.

E, recentemente, l’Azienda fondata da Serafino Di Loreto, ha ottenuto una importantissima pronuncia all’Arbitro Bancario e Finanziario di Bari destinata a far scuola in materia, che ha persino consentito a un correntista di recuperare oltre 12mila euro, a causa di una malversazione subita per un errore di una banca nel computo e nella determinazione, anche a livello contrattuale, del TAEG. Segno che gli strumenti, per avere risposte certe e batter cassa anche a chi, solitamente, lo fa per mestiere, ci sono. In Italia, infatti, non si capisce per quale motivo, se a sbagliare è un cittadino, la banca gli porta via tutto, Fisco idem: se, invece, gli autori e attori dell’errore sono invece questi ultimi, c’è sempre una legge o lo Stato pronto a salvarli e a insabbiare tutto. Con denari pubblici, di tutti, certo, e altrettanta disonesta buona pace degli italiani. Altro punto di forza di ‘SDL CENTROSTUDI SPA’ è il pool di preparati professionisti che le ruotano attorno, circa 700 tra avvocati, commercialisti, fiscalisti, tributaristi, esperti e periti dell’economia e del diritto che cooperano in équipe per l’analisi e la soluzione virtuosa delle controversie contro banche e tassazione iniqua. Senza alcun rischio per il cliente, che può contare su due importantissimi vantaggi: pre-analisi gratuita della propria posizione correntistica, e polizza assicurativa che rifonde integralmente le spese legali, in caso di soccombenza. Con in più, dato il momento di crisi dilagante in atto, di affidarsi a ‘SDL CENTROSTUDI SPA’, anche per risolvere pendenze stringenti dovute a debiti non più gestibili, grazie all’applicazione virtuosa della cosiddetta ‘LEGGE SALVASUICIDI N° 3/2012’, sulla quale la nota azienda bresciana ha ottenuto importanti pronunce presso numerosi Tribunali italiani: salvando vite, famiglie e posti di lavoro. Restituendo dignità, futuro e pace a centinaia di italiani.

 

Zingaretti: "Fermare i bandi Tav è criminale"

Il Paese sta pagando il costo della incertezza di una maggioranza parlamentare che non è unita: è inaccettabile”
Il neosegretario Pd Nicola Zingaretti, in visita al presidente della Regione Chiamparino è stato chiaro sulla Tav: “interrompere i bandi? Sarebbe criminale pensare di perdere centinaia di milioni di investimenti e migliaia di posti di lavoro”. Per il nuovo leader dem la Torino-Lione è un simbolo di “come non ci si deve comportare rispetto alle aspettative di futuro. Per nascondere una divergenza politica ogni settimana se ne ascolta una e il cantiere è fermo”.
 
(foto Facebook – Pd Piemonte)

La Duccio di Buoninsegna tra le donne (in nero) di Torino

Il presidio “Donne in Nero” è a Torino ogni ultimo venerdì di ogni mese per manifestare contro la guerra. La guerra e il militarismo sono le due logiche che il movimento nato in Israele nel 1988, rifiuta decisamente. Donne in Nero è contro alle armi e contro il nazionalismo e porta l’attenzione al dialogo e al ruolo tradizionalmente imposto alle donne nei confronti della guerra, un ruolo di passività a cui è necessario ripensare. Donne in Nero chiede, manifestando in nero e in silenzio, di assumere responsabilità nei confronti dei conflitti armati, resistendo all’odio, riflettendo sulla distruzione, sulla violenza e sull’esclusione che la guerra porta con sé. Con Donne in Nero, la riflessione si ferma sulle guerre passate per non dimenticare e per ricordare le prospettive di pace e di vita. La manifestazione silenziosa di Donne in Nero della Casa delle Donne di Torino è a Torino in via Giuseppe Garibaldi angolo via XX Settembre dalle ore 18 alle 19 ogni ultimo venerdì del mese e ci porta a pensare alle donne vestite di nero nella Storia dell’arte.   
.
Tradizionalmente siamo portati a pensare alla veste di colore blu per Maria, come spesso si vede nei presepi, il mantello blu, come il cielo stellato, copre la madre di Gesù bambino conferendole un’aurea di purezza, ma sono molte le raffigurazioni di Maria di Nazareth con veste nera. Tra quelle conservate a Palazzo Reale, presso la Galleria Sabauda, vediamo ora uno dei pittori di cui Torino può fare vanto, il fondamentale Duccio di Buoninsegna. Ricordiamo sulla veste color granata, il mantello molto scuro, nero, anche se probabilmente il nero di quel mantello nero vira al viola, la Madonna del Buoninsegna è una delle nostre donne in nero. Maria con il bambino alla sua destra è raffigurata assisa su trono di legno, nel mentre compie un atto tenerissimo, con le mani controlla i movimenti del bambino giocoso che si protende verso di lei. La Madonna -attorniata da due angeli- guarda lo spettatore e con il suo gesto sembra chiedere silenziosamente al bambin Gesù di fare attenzione a qualcosa, chissà a cosa, o forse a qualcuno, magari proprio a colui verso cui lo sguardo è rivolto.
.
Il dipinto risale al 1280-1283; non si parla ancora per quel periodo di dialogo della tela con lo spettatore, siamo lontani dai racconti scenografici delle tele tipici del trentennio 1630-1660 (il Barocco) in cui lo spettatore è portato al centro di una scena costruita con sapiente uso della prospettiva, ma quella della Madonna del Buoninsegna (1255-1319), quella Madonna è una buona intuizione, ha un non so che, che coinvolge lo spettatore tra due figure, in altri termini ha un quid che ci porta tra la Madonna e il bambino; potremmo aspettarci che da un momento all’altro il bambino si volti accorgendosi di quanto la madre sta guardando, oppure che la madre si dimentichi di ciò che ha catturato la sua attenzione per cullare il piccolo. La Madonna di Torino è alla Galleria Sabauda dal 1930, fa parte delle opere donate dal Gualino e in assoluto è il dipinto più antico rimasto di Duccio da Buoninsegna pittore senese che prende il modo di dipingere con linee spezzate di Cimabue bizantino, linee spezzate da cui si ricava l’idea del volume delle figure. Tra le altre Donne in Nero nella Storia dell’Arte a Torino, prossimamente vedremo ancora una volta un’opera che appartiene alla raccolta della Galleria Sabauda e che anche in questo caso fa parte del lascito di Riccardo Gualini, la algida Madonna con bambino e ciliegie del 1470.

Elettra- ellie- Nicodemi

 

Dolci Bugìe di Carnevale

bugieUna golosa variante sono le bugie ripiene, una sfoglia croccante che racchiude un cuore di marmellata, nutella, crema pasticcera e perché no, mostarda di frutta

In Piemonte le chiamiamo “bugie”. Sono le classiche chiacchiere, il dolce tipico del carnevale. Una golosa variante sono le bugie ripiene, una sfoglia croccante che racchiude un cuore di marmellata, nutella, crema pasticcera e perche’ no, mostarda di frutta. Friabili, cosparse di candido zucchero a velo, sono una vera tentazione  per tutti.

***

Ingredienti:

400gr. di farina 00

60gr. di burro

50gr. di zucchero

3 tuorli

0,5 dl di cognac

Latte, q.b.

Scorza limone grattugiata

Un  pizzico di sale

Olio per friggere

Ripieno a piacere

***

Impastare la farina con lo zucchero, i tuorli, il liquore, il burro fuso, la scorza di limone grattugiata e il sale. Aggiungere il latte fino ad ottenere un impasto elastico. Fare una palla e lasciar riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Stendere la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia come si fa con i ravioli, mettere un cucchiaino di marmellata, inumidire i bordi con poca acqua e coprire con altra sfoglia, tagliare nella forma desiderata con una rotella dentata. Friggere con olio d’oliva in una pentola a bordi alti, scolare e quando fredde cospargere di zucchero a velo.

Paperita Patty

Soprusi in famiglia, marito denunciato

Per ben quattro anni aveva subito ogni sorta di violenze e umiliazioni, ma non aveva mai trovato il coraggio di denunciare i soprusi subiti da parte del marito, un operaio 36enne di nazionalità macedone, così come la coniuge, entrambi residenti a Canelli. A fine dicembre dell’anno scorso, l’ultima serata di follia messa in scena da parte del marito, il quale, tornato a casa per cena già ubriaco, come accadeva quasi quotidianamente, aveva iniziato ad inveire contro la donna afferrandola per i capelli e a percuoterla con pugni e schiaffi senza alcun motivo, mentre alla scena stavano assistendo atterriti i due figli minori della coppia, i quali venivano anch’essi strattonati e percossi. Non pago di aver procurato lesioni ad un orecchio alla donna, l’uomo scendeva in cantina per recuperare una mazza da baseball brandendola nel tentativo di colpire nuovamente la vittima. A quel punto la donna, dopo aver schivato le bastonate che il marito cercava di infliggerle, approfittando di un momento di distrazione, riusciva a divincolarsi ed a fuggire con i bambini, rifugiandosi nell’appartamento al piano superiore, presso una vicina di casa che richiedeva il soccorso da parte del servizio 118, i cui operatori provvedevano ad accompagnare la vittima ed i bambini presso l’Ospedale di Asti per le cure del caso. Successivamente il personale medico avvertiva i Carabinieri della Stazione di Canelli, i quali, giunti sul posto, raccoglievano la testimonianza della vittima, che era finalmente riuscita a trovare il coraggio di denunciare il calvario subito negli ultimi quattro anni. I militari avviavano, di concerto con l’associazione “L’Orecchio di Venere”, il protocollo di tutela delle vittime di violenza familiare per garantire la prima assistenza e la collocazione in comunità protetta. Le risultanze dell’attività svolta dai militari venivano recepite dal Giudice delle indagini preliminari del Tibunale di Asti che emetteva a carico dell’uomo, indagato per maltrattamenti in famiglia, percosse, lesioni personali e minacce, un provvedimento cautelare di “Allontanamento dalla casa familiare con prescrizione del divieto di avvicinamento alla persona offesa”, eseguito nei giorni scorsi dai Carabinieri di Canelli.

M.Iar.