redazione il torinese

Preso spacciatore ricercatissimo dai clienti

Personale dell’Ufficio prevenzione generale e del commissariato Barriera Nizza ha arrestato nelle scorse ore, in via Madama Cristina, un cittadino diciannovenne proveniente dal Mali. Il giovane veniva visto cedere, in cambio della cessione di un cellulare, qualcosa ad un cittadino italiano sulla cinquantina. L’acquirente riusciva a dileguarsi poco dopo, ma gli operatori fermavano il presunto  spacciatore sottoponendolo ad un controllo. La perquisizione effettuata a suo carico consentiva il rinvenimento della cifra in denaro contante di 350 euro e di 10 grammi di cocaina suddivisa in ovuli. Il giovane è stato arrestato per detenzione di stupefacente ai fini di spaccio.

Un’altra brillante operazione è stata portata a termine dagli agenti del commissariato Barriera Milano. L’autovettura che transitava in corso Giulio Cesare era nota a loro  per essere usata dai tassisti abusivi senegalesi nel trasporto diconnazionali irregolari, e pertanto privi di patente, in giro per la città per i più svariati motivi; molte volte, per le consegne a domicilio di sostanza stupefacente. Gli operatori sottoponevano dunque a controllo l’auto ed i suoi due occupanti: uno di essi, il passeggero, un quarantunenne senegalese,  irregolare sul territorio nazionale, veniva trovato in possesso di 14 dosi termosaldate contenenti una decina di grammi di cocaina. I suoi telefoni, durante le fasi dell’arresto, non smettevano mai di suonare, in quanto ricercatissimo nella zona. Il guidatore dell’auto, suo connazionale di 45 anni, regolarmente residente in Italia, è stato denunciato per concorso nell’illecita attività di spaccio.

.

M.Iar.

Arrestati i ladri di oro e gioielli

Carabinieri di Acqui Termehanno inferto un duro colpo di ‘topi di appartamento’. Sono quattro gli arresti in flagranza operati nella notte tra giovedì e venerdì dai militari dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile di Acqui nei confronti di una banda di cittadini albanesi che aveva appena svaligiato un’abitazione di Terzo (Alessandria).Nella serata di giovedì un abitante di Terzo aveva chiamato il “112” segnalando di aver appena subito un furto in abitazione. Aveva visto scappare due ladri che, per entrare, avevano forzato una porta finestra e, dopo aver messo a soqquadro la casa, avevano rubato gioielli e monili preziosi del valore stimato in circa 10mila euro. Sul posto venivano immediatamente inviate le pattuglie disponibili. Una di queste, nel tragitto tra Acqui Terme e Terzo incrociava una Volkswagen Golf con quattro persone a bordo che a forte velocità si dirigeva verso Castel Boglione. Intuendo potessero essere i ladri, la pattuglia si metteva all’inseguimento della Golf e dopo alcune centinaia di metri riusciva a raggiungerla e ad obbligare il conducente a fermarsi. A bordo, quattro cittadini albanesi e, sui sedili posteriori, un borsone all’interno del quale si notavano diversi oggetti d’oro. I militari procedevano immediatamente al fermo dei quattro, che venivano condotti in Caserma ove, nel frattempo, era sopraggiunta anche la vittima del furto, proprietaria dell’abitazione depredata.Immediate verifiche consentivano ai Carabinieri di accertare come effettivamente i gioielli rinvenuti nell’auto erano proprio quelli rubati pochi minuti prima dall’abitazione di Terzo. All’interno del borsone anche un grosso cacciavite utilizzato per forzare la porta finestradella casa.A seguito dei molteplici, univoci e concordanti indizi acquisiti a loro carico, i quattro cittadini albanesiM.R.,22enne; L.R., 20enne e L.S., 24enne, residenti in Alessandria con precedenti di polizia specifici; nonché A.O., 22enne, incensurato, residente nel pavese, venivano dichiarati in arresto con l’accusa di furto pluriaggravato. Espletate le formalità di rito, i quattro sono stati momentaneamente ristretti presso le camere di sicurezza della Compagnia di Acqui Terme e del Comando Provinciale di Alessandria, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa del rito direttissimo previsto per la mattinata odierna. Tutti i gioielli rinvenuti previo accurato riconoscimento sono stati immediatamente restituiti alla proprietaria.

.

M.iar.

Commissario di polizia insignita del premio “Donne di talento”

Nel pomeriggio di giovedì il Commissario della Polizia di Stato Paola Fuggetta, in servizio presso la Divisione Anticrimine della Questura di Torino, è stata insignita del premio “Donne di talento 2019”.  Il premio promosso dalla Sezione Torino San Giovanni della FIDAPA – BPW Italy ha l’intento di porre in rilievo e all’attenzione della collettività alcune figure di donne che abbiano contribuito in modo significativo allo sviluppo umano, socio-culturale, artistico o scientifico. Il premio le è stato consegnato, presso il palazzo Lascaris, dal Presidente del Consiglio Regionale dr. Antonino Boeti e dalla Presidente della Federazione FIDAPA – BPW Italy Torino San Giovanni, con la seguente  “per il grande impegno nella divulgazione a livello nazionale del concetto di violenza fisica e psicologica. Per formare ed informare sulle varie forme di violenza soprattutto fra i giovani”.

.

M.Iar.

Al Koelliker il nuovo centro di terapia del dolore

Una nuova opportunità terapeutica per circa 320mila torinesi

Quasi un quinto della popolazione italiana soffre di dolore cronico, circa 300mila persone solo nell’area metropolitana di Torino, persone che convivono per anni, in media 8, con lombalgie, sciatiche, emicranie, arteosi e poi ancora reumatismi, ernie del disco, neuropatie da diabete, tutte patologie checompromettono sensibilmente la qualità della vita.Per dare risposta ad un problema tanto diffuso, l’Ospedale Koelliker apre il suo nuovo Centro di Terapia Del Dolore. Un polo d’eccellenza multidisciplinare coordinato e guidato dal Dott.Evangelos Panagiotakos, medico anestesista, che vanta una formazione internazionale e un’alta specializzazione nel settorein particolare nella terapia interventistica del dolore cronico (Interventional Pain Medicine)Il nuovo Centro affiancherà quelli della città metropolitana –ospedale Molinette, San Luigi e Valdese  per far fronte ad una domanda alta e al contempo inevasa sul territorio. Attraverso tecniche, strumentazioni e tecnologie all’avanguardia la nuova divisione si occupa del trattamento di tutte le forme di dolore – dal mal di schiena ai dolori articolari, dal mal di testa all’Herpes Zoster – e delle manifestazioni ad esse associate: formicolii, bruciore, sensazioni di punture di spilli, scosse elettriche, perdita di forza muscolare. “Il dolore cronico – spiega il Dott. Panagiotakos – è una vera e propria malattia che ha un impatto negativo enorme su tutti gli aspetti della vita di una persona; si pensi che il mal di schiena è la principale causa di invalidità al mondo, Italia compresa. L’equipe di anestesisti Koelliker, medici specializzati in Anestesia e Rianimazione con successivi studi in Terapia Antalgica, identifica l’origine del dolore costruendo un piano terapeutico ad hoc che può comprendere farmaci mirati, trattamenti infiltrativi o innovative procedure mini-invasive come peridurolisi, interventi percutanei sui dischi vertebrali, e n
eurolisi con radiofrequenza, accessibile 
anche in convenzione con il SSN, piccoli interventimininvasivi che permettono di controllare efficacemente la fonte del dolore o la sua trasmissione”. La bassa invasività degli interventi è data anche dall’utilizzo della sola anestesia locale, ben tollerata dai pazienti di tutte le età.L’attività del Centro di Terapia del Dolore si caratterizza per un approccio multidisciplinare che mette il paziente al centro di un percorso di diagnosi e cura completo, in collaborazione con tutte le altre equipe mediche, in particolare Ortopedia e Neurologia, Diagnostica per Immagini, Laboratorio Analisi Cliniche e Centro di Fisiatria e Fisioterapia.Le prestazioni sono prenotabili tramite il call center e tramite la App Prenoting Koelliker.

.

Ospedale Koelliker

C.so Galileo Ferraris, 247 – 255 Torino

Circoscrizione 7: FdI raddoppia

Nello scorso Consiglio della Circoscrizione 7 è stato ufficializzato il passaggio della Consigliera Giulia Gariglio nel gruppo di Minoranza Fratelli d’Italia. Assume il ruolo di vice capogruppo per lavorare in tandem con la Consigliera e Capogruppo Patrizia Alessi già collaudata attivista nel partito della Meloni fin dalla sua nascita. Alessi commenta: “sono soddisfatta e auguro un buon lavoro alla collega”.

Con l'alcol nel sangue si schianta in auto

Nonostante l’opera di prevenzione delle forze dell’ordine, che tengono la guardia sempre molto alta, tuttavia gli incidenti per persone che si mettono alla guida in stato di ebbrezza non smettono, anzi. Nella notte del 10 marzo scorso, a Castellar Guidobono, si era verificato un sinistro stradale nel quale il conducente di una Fiat Punto fuoriusciva dalla sede stradale, andando a impattare violentemente contro una recinzione di abitazione privata, causando gravissimi danni al veicolo nonché lesioni giudicate guaribili in 30 giorni al suo accompagnatore P.R., 20enne di Broni (Pavia). Come di prassi, il personale del NOR della Compagnia di Tortona aveva sottoposto l’autista, G.F., 25enne rumeno residente in Rivanazzano Terme (PV), agli esami clinici che hanno permesso di stabilire come lo stesso si fosse messo alla guida nonostante un tasso alcoolemico di 2,09 g/l: ben quattro volte superiore al limite consentito.L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Alessandria per guida in stato di ebbrezza da parte di neopatentato e lesione personali colpose stradali; inoltre gli è stata ritirata la patente di guida ai fini della revoca.

M.Iar.

 

In piazza contro il razzismo

Circa trecento persone con le bandiere della pace, e rapprentanze di  arci, cgil e cisl hanno preso parte alla manifestazione contro il razzismo svoltasi in centro città, con partenza da Porta Nuova.  L’iniziativa intendeva ricordare i 69 morti della manifestazione anti apartheid del 1960 in Sudafrica. Erano presenti gli assessori alle Pari Opportunità del Comune e della Regione,  Marco Giusta e Monica Cerutti.
.
(Foto Carlo Granisso)

SINCRO, 15 piemontesi a Roma

La storica e maestosa piscina dei mosaici, al Foro Italico di Roma, sarà il palcoscenico del Campionato Italiano Invernale Junior, in programma da venerdì 22 a domenica 24 marzo

Dopo le varie manifestazioni e i campionato regionali, dopo gli Assoluti Invernali disputati a febbraio, numerose atlete di Piemonte e Valle d’Aosta sono pronte a rituffarsi in acqua per un importante evento nazionale. Le gare scatteranno nel pomeriggio di venerdì con i programmi tecnici di solo e duo e proseguiranno sabato con i liberi; domenica spazio agli obbligatori. Sono 272 le atlete iscritte nella prova di obbligatori e 15 di loro sono piemontesi, qualificatesi attraverso le gare regionali delle scorse settimane e in rappresentanza delle società Aquatica Torino (6 atlete), Abundance Synchro (4), Polisportiva UISP River Borgaro (2), SM Taurus Nuoto (2) e Aquafit (1). Sono invece più di 50 le atlete iscritte nelle prove di solo e duo, sia nel programma tecnico sia in quello libero; anche nei balletti saranno in campo alcune sincronette del nostro comitato regionale. Di seguito il programma completo del Campionato Italiano Invernale Junior. Programma completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20190320104221&area=4&menu=agonismo&read=sincro

Si’ Tav in piazza a Torino il 6 aprile

Il prossimo 6 aprile sindacati e imprenditori scenderanno in piazza a Torino per ribadire il loro  Sì alla Tav. Sono 37 le associazioni torinesi e piemontesi che si sono confrontate con i movimenti ‘Sì Torino va avanti’, ‘Sì Tav Sì Lavoro’ e ‘Osservatorio 21’ allo scopo di individuare una linea  d’azione a favore dell’infrastruttura. Alla manifestazione potranno partecipare tutte le bandiere dei favorevoli alla tav.  Si scriveranno i punti di un Manifesto per definire il percorso per la realizzazione della Torino-Lione nel rispetto dei tempi concordati con l’Unione europea.

Museo Storico Reale Mutua: i primi cinque anni tra festa e bilanci

Un museo gratuito, ricco di storie e accessibile a tutti
Il Museo Storico Reale Mutua ha appena festeggiato i suoi primi cinque anni di vera vita. Nato quasi per gioco nel lontano 2007, ha assunto la fisionomia di un vero e proprio museo d’impresa tra 2013 e 2014. Infatti, risalgono a cinque anni fa i lavori di ampliamento e riallestimento delle sue sale, grazie ai quali il percorso di visita è diventato un vero e proprio viaggio, interattivo e multimediale, nel mondo di Reale Mutua. Ogni sala del museo custodisce numerosi documenti e oggetti che narrano storie e curiosità interessanti, non solo strettamente legate alla compagnia assicurativa. In effetti, si tratta di racconti che consentono di «scoprire la memoria e l’identità della nostra azienda — ha spiegato Carlo Enrico de Fernex, responsabile comunicazione istituzionale di Reale Mutua — e che, nel contempo, permettono di ripercorrere la storia di Torino e del nostro Paese».  Negli ultimi anni il museo ha lavorato molto affinché queste storie siano accessibili a tutti. Non si tratta solo di aver progettato un museo moderno, senza barriere architettoniche e sempre a ingresso gratuito, ma di lavorare quotidianamente per renderlo un luogo accogliente. Così, oltre a proporre percorsi didattici ad hoc per le scuole, si sta lavorando per disporre lungo il percorso strumenti che rendano la visita un’esperienza piacevole e arricchente anche per ciechi, ipovedenti e sordi. D’altronde, la volontà di migliorarsi è una costante della compagnia assicurativa che, nella prima sala del museo, si presenta al pubblico affermando: «noi siamo il risultato delle nostre scelte e della nostra storia».
.
La festa con lo spettacolo di Alice Basso e delle Soundscape 2.0
Proprio per celebrare tale storia e festeggiare il primo lustro di vita del Museo Storico Reale Mutua, lo scorso 8 marzo  si è tenuto lo spettacolo “Signorina Bertero, dattilografa”. Quasi duecento persone si sono presentate all’ingresso di via Garibaldi per assistere alla performance della scrittrice Alice Basso. Nel suggestivo cortile porticato del museo, l’autrice si è esibita in compagnia delle musiciste della sua rock band tutta al femminile, le Soundscape 2.0. Dall’intesa che unisce Alice Basso a Claudia Fassina, Elisa Lorenzo, Maria Chiara Maccarrone e Daria Orami è nato un avvincente racconto in musica e parole. Facendo divertire e riflettere, giocando tra realtà e fantasia, Alice Basso e le sue musiciste hanno ripercorso la storia della prima donna impiegata in Reale Mutua. Egle Bertero (Bertone in realtà) venne assunta come dattilografa nel 1926, quasi cento anni dopo la nascita della compagnia assicurativa. Nonostante fosse abilissima nell’utilizzo della macchina da scrivere, nel 1928 fu costretta a lasciare il lavoro. La giovane si innamorò di un funzionario di Reale Mutua, che decise di sposare. I vertici della compagnia non ostacolarono la loro unione, ma dovettero rispettare la clausola di licenziamento per “causa di matrimonio” presente nel contratto di assunzione, in linea con quanto stabilito dalle leggi allora in vigore. Fu così che Egle Bertone lasciò il lavoro di dattilografa dopo soli ventiquattro mesi dal suo ingresso in Reale Mutua.  Quella di Egle Bertone è la storia di tante donne del secolo scorso. Una storia che la compagnia ha deciso di raccontare non solo attraverso lo spettacolo di Alice Basso, ma anche e soprattutto  nel percorso di visita. Non è un caso che le vicende della prima donna assunta dalla compagnia siano protagoniste della sala dedicata agli impiegati di Reale Mutua. Uno spazio nato per celebrare il lavoro di migliaia di uomini e donne che, a partire dal 1828, insieme hanno costruito il successo della compagnia.
.
Giulia Amedeo
(foto di Claudio Ferrero)