redazione il torinese

Bollettino alla guida delle "Terre del Chiusella"

Sul suo nominativo c’è stato il consenso unanime di tutte le componenti del consiglio

 

PARELLAMarco Bollettino come Roberto Comitini. Il giovane sindaco – professore di Parella, è da mercoledì 29 luglio, il nuovo presidente dell’Unione delle Terre del Chiusella, nata dall’incontro tra i quattro centri della storica Pedanea., Parella, appunto, Colleretto Giacosa, Quagliuzzo e Strambinello. Sul suo nominativo c’è stato il consenso unanime di tutte le componenti del consiglio che, secondo le innovazioni statutarie da poco introdotte, prevede nella sua composizione il sindaco, un consigliere espresso dalla maggioranza ed uno dalla minoranza consiliare di ogni comune. Marco Bollettino, che è “figlio d’arte” (il padre Silvano è stato sino al maggio scorso vice sindaco ed assessore al bilancio, molto apprezzato anche dalle minoranze, a Parella) segue le orme del suo predecessore Roberto Comitini, che, da sindaco di Parella è stato anche il primo presidente dell’Unione.

 

Massimo Iaretti

Carmagnola, cercansi volontari per "Peperò"

Ogni cittadino può mettere a disposizione della comunità le proprie competenze e il proprio tempo libero, svolgendo un servizio utile e importante per tutta la comunità

 

Cambia la denominazione ma non si modifica la sostanza. Dal 28 agosto al 6 settembre 2015 si svolgerà Peperò”, la 66^ Sagra del Peperone dicarmagnola 2 Carmagnola che si presenta rinnovata non solo nel nome ma anche nella sua struttura grazie a un nuovo progetto di rilancio che vedrà esaltate e maggiormente selezionate le aree gastronomiche con espositori di alta qualità. Il programma della 66^ edizione è molto ampio ed il Comune di Carmagnola, nonostante le adesioni già pervenute,  è alla ricerca di nuovi volontari che vogliano dare il loro prezioso contributo alla buona riuscita dell’evento.

 

I lavori da fare e le mansioni da coprire sono molte, dalle operazioni meramente manuali a quelle di segreteria per i punti info, dagli aiuti per la gestione tecnica dei palchi alla collaborazione nella gestione degli accessi alle cene e agli eventi in genere. Ogni cittadino può mettere a disposizione della comunità le proprie competenze e il proprio tempo libero, svolgendo un servizio utile e importante per tutta la comunità. Il Comune in cambio potrà donare una maglietta e dei buoni pasto. Come fare domanda? A partire dall’anno 2012, l’Amministrazione Comunale ha istituito un Registro del Servizio Civico Volontario. Il servizio civico è svolto dai cittadini in forma volontaria e gratuita, in relazione a tutte le attività di interesse pubblico con finalità di carattere: sociale, civile, culturale.

 

Al Registro comunale dei Volontari possono iscriversi i cittadini che abbiano compiuto i 18 anni di età ed abbiano comunicato la propria disponibilità a collaborare ad una o più delle attività previste, tra le quali l’organizzazione della Sagra del Peperone. Tutti i cittadini interessati sono invitati a comunicare la propria disponibilità presentando regolare richiesta, su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Manifestazioni e Turismo (tel. 011.9724238- musei@comune.carmagnola.to.it ) o sul sito web istituzionale del Comune di Carmagnola: www.comune.carmagnola.to.it

 

Massimo Iaretti

 

 

 

La “Giornata del Laureato” alla Scuola di Applicazione

Consegnati i diplomi di Laurea Magistrale agli Ufficiali e agli studenti civili, neo laureati in Scienze Strategiche

 

applicazione schieramSi e’ svolta ieri, presso Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, la cerimonia che ha concluso l’intenso ciclo di studi, militari ed universitari, svolti dagli Ufficiali del 192° Corso “CARATTERE”.  E’ stato un momento molto suggestivo con il cortile di Palazzo Arsenale gremito di familiari, parenti e amici dei laureati e da tante personalità della cultura e dello sport. Erano inoltre presenti  rappresentanti del corpo docente della SUISS e Autorità civili e militari della città di Torino tra le quali il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Porcino che ha portato la vicinanza del Sindaco e della Città alla Scuola di Applicazione,il Direttore del quotidiano “ La Stampa”, Mario Calabresi ed il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, Tiziana Nasi.applicazione autorita

 

Durante la cerimonia, la Prof.ssa Simonetta Ronchi Della Rocca , Presidente della SUISS (Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche), e il Generale di Divisione Claudio Berto, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito hanno consegnato agli Ufficiali del 192° corso “CARATTERE” ed agli studenti civili (circa 200 per applicazione Bravol’intero corso di studi), le pergamene della Laurea Magistrale in Scienze Strategiche, a conclusione delle sessioni dedicate alla discussione delle tesi di laurea (20-29 luglio).

 

Inoltre, sono stati  anche conferiti i diplomi di “eccellenza sportiva” agli Ufficiali frequentatoriapplicazione civile che, nell’Anno Accademico 2014-2015, hanno conseguito il miglior risultato complessivo nelle attività ginnico-sportive svolte nell’ambito dell’Istituto.È stato infine conferito al Prof. Gian Mario Bravo, già Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche di UNITO, l’attestato di “Benemerito della Scuola di Applicazione ”, per il costante impegno profuso in favore della formazione applicazione ufficialedegli Ufficiali frequentatori dell’Istituto.

 

La cerimonia, oltre a suggellare gli ottimi risultati conseguiti dagli Ufficiali nei due pilastri della formazione militare, universitario e sportivo, testimonia al contempo, come sottolineato dal dottor Calabresi nel suo indirizzo di saluto ai neo laureati, il forte legame esistente tra la Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano, l’Università di TORINO e le istituzioni cittadine. Il direttore della Stampa ha inoltre evidenziato come l’Istituto di formazione militare oltre a preparare culturalmente gli ufficiali dell’Esercito Italiano, futuri dirigenti al servizio del Paese, vanti alle sue dipendenze il CSPCO (Centro Studi Post Conflict  Operation), centro di eccellenza europea nella preparazione del personale alle operazioni postconflittuali e parte integrante, con le sedi ONU presenti in città di una Torino proiettata ad essere Capitale del peacekeeping.

 

La cerimonia si è conclusa con il saluto degli Ufficiali alla Scuola di Applicazione e alla Città che con ilapplicazione sport conseguimento della Laurea Magistrale terminano  il periodo formativo per svolgere, come sottolineato dal Comandante della Scuola, Gen.D. Berto  il loro compito al servizio del Paese presso i Reparti dell’Esercito Italiano dislocati sull’intero territorio nazionale. Il Comandante, nel complimentarsi per i risultati conseguiti, giusto riconoscimento per l’impegno e la dedizione nel conseguimento della preparazione culturale, professionale e fisica, ha evidenziato come la cerimonia segni in ognuno anche l’assunzione di nuove responsabilità nei confronti degli uomini e delle donne affidate loro dal Paese, nonché verso l’Italia intera che rappresenteranno nelle missioni all’estero. Forte lo sprone a reagire alle avversità mantenendo la rotta indicata dal Giuramento prestato, dalle Leggi e dalle tradizioni dell’Esercito.

Al centro della CRI di Settimo 260 nuovi migranti. I sindaci: "Pronti ad accoglierne altri"

In programma per sabato una manifestazione della Lega e di Casapound. Un contro-presidio potrebbe essere organizzato dagli antagonisti torinesi

 

IRAQ ESODO 2Al  centro polifunzionale della Croce Rossa di Settimo Torinese, sono arrivati altri 260 migranti. Si tratta, in particolare, di eritrei, sudanesi e centro-africani. Molti di loro, espletate le pratiche di identificazione, sono già partiti alla volta di altri paesi come Germania e Inghilterra. Ne sono rimasti più di 100 , distribuiti nelle altre strutture di accoglienza allestite del Torinese e nelle varie province piemontesi. Come auspicato dall’assessore regionale Monica Cerutti, nel corso di una riunione la maggior parte dei sindaci ha detto di essere disponibile a ospitare altri profughi.  Ma le tensioni intorno al centro – tendopoli dedicato al transito dei rifugiati, crescono. Ultimo episodio, quello che ha visto protagonisti alcuni attivisti di Forza Nuova, che hanno effettuato un nuovo presidio, all’insegna dello slogan: «Basta clandestini, lotta al racket dei profughi». E’ invece in calendario per sabato una manifestazione della Lega e di Casapound. Un contro-presidio potrebbe essere organizzato dagli antagonisti torinesi ma ci penserà la questura a tenere separate le due fazioni.

 

(Foto: archivio il Torinese)

Minacciava passanti con spiedo per polli, i carabinieri lo arrestano

Si tratta di un senegalese di 32 anni 

 

carabinieri xxDopo avere minacciato decine di passanti con un lungo  spiedo per polli, così da cercare di fuggire dopo un tentativo di rapina, un senegalese di 32 anni è stato arrestato dai carabinieri. Il fatto è avvenuto nel quartiere di San Salvario. L’uomo ha cercato di allontanarsi in bicicletta. Pochi istanti prima prima aveva minacciato un peruviano, seduto in un bar, cercando di rubargli il portafogli.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

L’organismo nazionale di FederAnziani Senior Italia preposto alla tutela e promozione del diritto alla salute

 

ANZIANI SALUTE2La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute è un organismo costituito da FederAnziani Senior Italia per aiutare i cittadini a vedere garantito il diritto alla salute, e supportare al tempo stesso le Istituzioni in una logica di sostenibilità, condizione fondamentale per garantire la qualità del Servizio Sanitario Nazionale. Nella Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute i Medici di Medicina Generale (FIMMG), i Medici Specialisti delle principali società medico-scientifiche, i farmacisti (Federfarma), le Istituzioni nazionali e regionali lavorano insieme allo scopo di identificare linee guida, idee e progetti per migliorare qualità ed efficienza del Servizio Sanitario, attraverso un approccio dedicato alle problematiche di salute dell’anziano.

 

Il Congresso annuale, organizzato da FederAnziani Senior Italia in collaborazione con la FIMMG – Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale – con il patrocinio delle più alte Istituzioni, vede a lavoro le eccellenze del sistema salute, riunite in sessioni monotematiche all’interno di Dipartimenti dedicati ad aree terapeutiche specifiche, con uno sguardo attento alle best practices nazionali ed internazionali. I tavoli scientifici hanno come punto di partenza un’analisi economico-sanitaria dettagliata delle incongruità del sistema salute e i risultati delle attività svolte dalla Corte nel corso dell’anno. I lavori conducono all’elaborazione di documenti scientifici in grado di contribuire alla definizione di un modello avanzato di sistema sanitario che promuova corretti stili di vita, la centralità della prevenzione, sistemi di cura evoluti dal territorio al ricovero ospedaliero, con nuovi PDTA (Protocolli diagnostico-terapeutici). Obiettivo ultimo, una piena presa in carico del paziente sia acuto che portatore di cronicità, con un’attenzione particolare ai soggetti più fragili e non autosufficienti. Nella sessione plenaria conclusiva migliaia di delegati FederAnziani Senior Italia si esprimono con il voto sui risultati dei lavori dei Dipartimenti che costituiscono la linea d’azione della Corte di Giustizia nel corso dell’anno.

 

Primo Annuncio IV Congresso Nazionale Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Palacongressi di Rimini, 20-22 novembre 2015)

 

www.senioritalia.it

Bianconeri vincono per la prima volta nella stagione

2-1 in amichevole con i polacchi del Lechia Danzica

 

juventus_logo_black_and_white_Mandzukic segna per la prima volta in bianconero ed è la prima vittoria della stagione per la Juve, che ha sconfitto 2-1 in amichevole i polacchi del Lechia Danzica. Pogba, dopo un calcio d’angolo battuto da Dybala, ha segnato il gol del vantaggio al 4′. Prima, il pareggio di Buksa al 37′. Al 7′ Chiellini è costretto a uscire per un risentimento muscolare.

“La Valaddo”, Usseaux capitale dell'Occitania

Si svolgerà la quarta edizione del “Simposio sull’economia di montagna. Diamoci da fare quassù” che verrà incentrato sul tema “Il recupero delle tradizioni e l’innovazione … buone pratiche per il futuro”

 

UsseauxPer tre giorni, dal 1 al 3 agosto, Usseaux, comune dell’Alta Val Chisone, ospita la trentasettesima edizione della festa de “La Valaddo”. Così la Borgata Laux sarà la capitale dell’Occitania nella manifestazione organizzata da Comune di Usseaux, Società di Studi Valdesi, Centro studi e ricerche sul Cattolicesimo della Diocesi di Pinerolo e Associazione culturale La Valaddo.  Sabato 1 agosto, a partire dalle ore 9, si svolge il dodicesimo convegno storico incentrato sul tema “Valdo e Francesco – I fondatori e gli sviluppi”. I lavori si suddivideranno in una sessione mattutina moderata da Elio Rostagno ed in una sessione pomeridiana moderata da Bruno Rostano, Alle ore 21 ci sarà la proiezione della pellicola “Fedeli nei secoli” di Nino Martinengo, con introduzione a cura di Gabriella Bellesio. Domenica 2 agosto i festeggiamenti saranno maggiormente incentrati sulla tradizione. Alle ore 10 ci sarà il ritrovo dei partecipanti nei parcheggi antistanti la Borgata seguito, alle ore 10.30, al corteo verso la piazzetta dove saranno accolti dal sindaco di Usseaux, Andrea Ferretti, dal presidente de La Valaddo, Luca De Villa Palù e, in patouà locale da Franco Blanc. Ci sarà poi il proseguimento del corteo attraverso le vie caratteristiche della Borgata, dove si potranno ammirarne la strutture architettoniche e le recenti opere di restauro. 

 

Alle ore 11.30, sul vicino pianoro, ci sarà la celebrazione ecumenica, alle ore 12.45 il pranzo e, alle 15, la consegna degli attestati e la esibizione dei gruppi folkloristici. Infine, lunedì 3 agosto, dalle ore 10 alle 16, si svolgerà la quarta edizione del “Simposio sull’economia di montagna. Diamoci da fare quassù” che verrà incentrato sul tema “Il recupero delle tradizioni e l’innovazione … buone pratiche per il futuro”. Si parlerà di tematiche economiche di ampio respiro e delle possibili azioni e buone pratiche da perseguire nelle Terre Alte per garantire livelli di benessere socio – economico adeguati. Interverrà Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la ecrescita Felice. Saranno ospiti il Comune di Ostana, il Comune di Fenestrelle, i rappresentanti di Cipra Italia, Alleana nelle Alpi, Uncem Piemonte, CasaClima Network Piemonte e Valle d’Aosta.

 

Massimo Iaretti

 

Torino cardioprotetta con Specchio dei Tempi e Cuore onlus

Sei defibrillatori, il primo davanti al Municipio

 

cuoreTorino sarà una città cardioprotetta, come altre città Europee, per contrastare le morti improvvise per arresto cardiaco e per tutelare la salute dei cittadini. La Fondazione Specchio dei Tempi e l’Associazione Piemonte Cuore Onlus, hanno finanziato le postazioni di 6  defibrillatori posizionati in piazza, il primo inaugurato davanti al Municipio. I prossimi nelle piazze Vittorio Veneto, Castello e della Repubblica, corso Racconigi e via Onorato Vigliani.
    

Un altro anno di cassa integrazione a Mirafiori, è l'ora della riscossa targata suv Levante

MIRAFIORI FACCIATA

Non che gli ammortizzatori sociali siano indice di particolare vivacità aziendale, ma questa era la premessa necessaria per la ripartenza della fabbrica torinese

 

Fiat, se ci sei ancora a Torino, batti un colpo. In molti sotto la Mole attendevano un segnale per il rilancio di Mirafiori. Se la finanziaria di casa Agnelli, la Exor, ha grandi progetti internazionali con l’acquisizione di quoter del prestigioso quotidiano The Economist e Sergio Marchionne sta andando alla grande in Europa e negli Usa, a piangere è sempre Torino, orfana della sua azienda principe. Ora Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri hanno siglato  l’accordo con Fca, nella sede dell’assessorato regionale al Lavoro, per un altro anno di cassa integrazione straordinaria a Mirafiori. Non che gli ammortizzatori sociali siano indice di particolare vivacità aziendale, ma questa era la premessa necessaria per la ripartenza dello storico stabilimento. La Fiom – più dura e più pura – incontrerà separatamente azienda e Regione dato che gli altri sindacati non hanno voluto un tavolo unico. La cigs per riorganizzazione, inizierà il 28 settembre, e consentirà all’azienda di completare l’allestimento delle linee per nuovo il suv Levante.