redazione il torinese

Nuovi voli Blue Air per Roma

caselle

Per Fiumicino e Lamezia Terme e 6 nuove rotte internazionali nell’estate 2016 

 

Blue Air rafforza le operazioni dall’Aeroporto di Torino e annuncia 8 nuove destinazioni dallo scalo piemontese. Dopo aver inaugurato a novembre scorso la base, Blue Air colloca due nuovi aerei a Torino e arricchisce gli operativi. Si inizia nell’imminente stagione invernale con Roma Fiumicino e Lamezia Terme. Il nuovo collegamento per Roma Fiumicino sarà operativo a partire dal 3 novembre con 14 frequenze settimanali operate con aeromobile Boeing 737 nella versione da 166 posti. Lo stesso aeromobile collegherà a partire dal 31 ottobre anche Torino con Lamezia Terme con due frequenze settimanali che passeranno a 4 a partire dal 17 novembre per diventare 6 dal 16 dicembre. Le novità Blue Air non si fermano qui. Infatti a partire dalla stagione estiva 2016 la compagnia collegherà Torino anche con Londra Luton, Atene, Madrid, Stoccarda, Palma de Maiorca, Minorca, oltre a confermare il collegamento con Ibiza. I biglietti per le nuove tratte saranno disponibili con prezzi a partire da € 27,99 a tratta (tasse incluse, i posti sono limitati). La tariffa include lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito. Gheorghe Racaru, Direttore Generale di Blue Air, ha dichiarato: “Annunciamo oggi con grande piacere la nostra crescita a Torino a dimostrazione del grande impegno che la nostra compagnia ha assunto sin dall’apertura della base. Due collegamenti molto importanti quelli per Roma e Lamezia Terme, sia per il traffico leisure che business, con la volontà e l’impegno di Blue Air di operarli stabilmente nel lungo periodo, così come tutte le rotte internazionali. Possiamo dire con orgoglio che ai passeggeri italiani piace il nostro servizio e garantiremo anche per i nuovi collegamenti la stessa qualità e la stessa puntualità che caratterizza il volare Smart Flying di Blue Air”. Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di SAGAT, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di affiancare Blue Air in questo percorso di grande sviluppo a Torino. La compagnia ha già saputo cogliere le opportunità che si sono aperte sul nostro mercato; ha consolidato i risultati finora ottenuti sui voli per Catania, Bari, Ibiza, Bucarest e Bacau e continua ad investire in un aeroporto in costante crescita con l’apertura delle nuove rotte domestiche e internazionali.” E’ possibile prenotare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Blue Air: sul sito internet www.blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio Italiane partner di Blue Air.

 

Per maggiori informazioni: www.blueairweb.com, www.cimair.it, www.aeroportoditorino.it.

Uccise la tabaccaia e incassò 200 euro di gratta e vinci

Tabaccaia asti

 Da un anno e mezzo – dice il legale – soffriva di forte dipendenza dal gioco”

 

Uccise con decine di coltellate Maria Luisa Fassi, la tabaccaia di Asti e dopo Pasqualino Folletto rubò i gratta e vinci della tabaccheria, per andare a incassare circa 200 euro di vincite. Lo stesso Folletto, interrogato dal pm Luciano Tarditi nel carcere di Asti lo ha confessato. Così come haconfessato l’omicidio: “ha ricostruito i fatti ed è stato collaborativo”, riferisce all’Ansa l’avvocato difensore, Silvia Merlino. “Da un anno e mezzo – aggiunge il legale – soffriva di forte dipendenza dal gioco”.

Operaio cade dal tetto e muore al Cto

La procura della repubblica di Ivrea ha aperto un fascicolo per omicidio colposo

 

cto2Non ce l’ha fatta, è morto al Cto di Torino, l’operaio caduto ieri dal tetto di un capannone in ristrutturazione a Settimo Torinese. Si tratta di Giovanni Racca, di 59 anni, residente a Sommariva Bosco, nel Cuneese. La procura della repubblica di Ivrea ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, per ora senza indagati. Pare che al momento dell’incidente l’uomo fosse solo. L’allarme è stato dato dal proprietario dell’attività. 

 

(Foto: il Torinese)

Weekend con Officine Corsare

Le serate partono dalle 21.30. Ingresso riservato ai soci Arci

 

 

officine corsareUna settimana con ampi spazi dedicati alla musica quella delle Officine Corsare: si inizia già da giovedì 1 ottobre con il concerto dei Twee, talentuosa formazione torinese dall’anima pop, con sfumature blues, swing e venature retrò. La programmazione prosegue venerdì 2 ottobre, quando sul palco saliranno NonostanteClizia e Intercity per presentare i rispettivi nuovi album usciti nel corso del 2015. Nel dettaglio gli alessandrini NonostanteClizia eseguiranno dal vivo i brani tratti dal disco d’esordio “La Stagione Animale” (Ala Bianca/Warner), prodotto da Riccardo Tesio con la collaborazione di Gianni Maroccolo, e quelli del fortunato EP “Bang!” (Venus Dischi), che nel 2013 li ha resi artisti del mese su MTV New Generation. Gli Intercity, formazione bresciana, presenteranno il nuovo album “Amur” uscito il 21 settembre, e che segue i due acclamati dischi “Grand piano” (2009) e “Yuhu” (2012). A seguire il djset organizzato dal collettivo “Studenti Indipendenti” dal titolo “Un Party Bollente”. La settimana corsara si conclude infine sabato 3 ottobre con il djset universitario di TANTAROBBEATdragoni per una notte.

 

 

 

Giovedì 1 ottobre: Twee live set – ingresso libero

Venerdì 2 ottobre: NonostanteClizia + Intercity release party – contributo associativo di 3 euro

Sabato 3 ottobre: TANTAROBBEAT dragoni per una notte – ingresso libero

 

 

SUL WEB: www.officinecorsare.org

 

 

Stroncato da infarto alla partita, disposta l'autopsia

La magistratura eporediese ha aperto un’inchiesta indagando il medico che ha rilasciato il certificato di idoneità

 

ambulanza SOCCORSONon ci saranno funerali per Roberto D’Orlando, l’artigiano 45enne stroncato domenica da un malore durante una partita di calcio a Tonengo di Mazzè, nel Torinese. Infatti, il sostituto procuratore di Ivrea, Alessandro Gallo, ha disposto l’autopsia. L’esame verrà eseguito alla Medicina Legale di Strambino. La magistratura eporediese ha aperto un’inchiesta indagando il medico che ha rilasciato il certificato di idoneità a giocare.

 

(Foto: archivio)

Premio al "Torinese" con Travaglini

PREMIO INTERNAZIONALE ANDREA TESTORE- PLINIO MARTINI 

 

travagliniUn prestigioso riconoscimento letterario è andato alla nostra testata giornalistica, grazie ad un bell’articolo del nostro Marco Travaglini (nella foto), dedicato allo storico trenino del Mottarone. Il pezzo giornalistico, pubblicato nei mesi scorsi sul “Torinese”, si è infatti aggiudicato il 2° premio nella sezione Giornalismo del premio internazionale “Andrea Testore – Plinio Martini- Salviamo la montagna”. La giuria, presieduta dal prof. Alessandro Martini, riunitasi in Toceno il 13 Settembre 2015, dopo la valutazione dei numerosi elaborati pervenuti, ha scelto i vincitori:

 

Narrativa

1° Doris Femminis, di Cavergno (CH)

2° a pari merito: Giorgio Genetelli, di Preonzo (CH) e Luisella Mazzetti, di Orta San Giulio

3° Giovanni Soldati, di Novazzano (CH).

 

Segnalazione di merito per: Annalisa Deltedesco, di Varzo, Cristina Foglia, di Locarno(CH), Andrea Alex Colombo, di Toceno.

 

Poesia

1° Eli Mordasini, di Spruga (CH)

2° a pari merito:Miriam Ballerini di Appiano Gentile e Giovanna Dresco di Druogno

3° Antonello Ceronetti, di Novazzano (CH)

 Segnalazione di merito per Mara Vigano, di Mongrando di Biella.

 

 Giornalismo (Premio Cesare Melchiorri)

1° Fiammetta Bonazzi, di Ghiffa, WWW.Ecoista.it

2° a pari merito: Marco Travaglini di Omegna ( Il Torinese) e Dario Lanfranconi, di Rivera (CH) (Agricoltore Ticinese)

3° Giacomo Bonzani, di Villette, (Vigezzo News)

 Emigrazione

1° Flavio Zappa, di Maggia (CH)

2° Chiara Pelossi, di Tenero (CH)

3° Maria Pia Pallotta Parlanti, di Crevoladossola

 

Le premiazioni avranno luogo nella Sala polifunzionale di Toceno sabato 3 Ottobre 2015 alle ore 15.  La giuria ha preso atto dell’alto numero di partecipanti (oltre 50), a conferma del crescente interesse che la manifestazione va assumendo in Italia e Svizzera. In particolare sottolinea l’eccellente qualità in questa edizione della sezione Giornalismo (Premio Cesare Melchiorri). La giuria è composta da Alessandro Martini (Presidente), Paolo Crosa Lenz, Giorgio Cheda, Edgardo Ferrari, Matteo Ferrari, Tiziano Ferraris, Vasco Gamboni, Benito Mazzi, Patrizia Testore, Teresio Valsesia. Segretaria senza diritto di voto: Wally Mazzi.

Sosta al G Ristorante Italiano, appendice gastronomica (e stellata) del Golden Palace

Golden Hour @ Time Bar: aperitivo al Golden Palace

ALBERO GOLDEN3golden cortileFarsi prendere per il naso non sempre ha una connotazione negativa, se a solleticarlo sono piacevoli profumi: apprezzabile dunque la scelta di utilizzare spezie e aromi che ravvivano ad esempio il sapore del pesce, regalandogli anche una gradevole consistenza

 

Piovono stelle in quel di Torino, nei meandri del centro che turisti e autoctoni conoscono assai bene. Alle rinomate cinque stelle del Golden Palace, lussuosa struttura in Via Arcivescovado, si amalgama con maestria quella acquisita dal giovane Diego Rigotti, executive chef del ristorante situato al suo interno. La città sabauda pertanto mette a segno un autentico colpaccio, accaparrandosi uno dei più promettenti chef italiani. Vincitore nel 2012 del titolo “Miglior chef emergente d’Italia”, ha meritato l’anno successivo l’ambita stella Michelin e ora dirige con successo la cucina del G Ristorante Italiano.

 

Di primo acchito l’hotel colpisce l’avventore per la sontuosità degli spazi comuni, dai toni scuri e ricercati. Varcata la soglia d’ingresso però una piacevole luce proviene proprio dall’area ristoro, che nei mesi caldi accoglie la clientela in una vasta terrazza esterna. Le proposte culinarie del ristorante sono molteplici, con l’offerta di colazioni, pranzi, cene e il brunch della domenica. Curioso e degno di nota il Servizio Press Reader gratuito: è possibile richiedere un ipad su cui sono disponibili più di 2.000 giornali in lingua da ogni parte del mondo.

 

Nel complesso si riscontra un’accurata commistione di elementi, che coinvolge tutti i sensi. La vista è sollecitata da un arredo minimal e moderno, con qualche elemento sopra le righe e piccoli dettagli autoreferenziali (all’occhio distratto non sfuggiranno le statue dorate che adornano la fontana, mentre lo sguardo più attento noterà la G incisa sulle posate o la presenza di un buon bianco Golden Palace nella carta dei vini). L’udito, accarezzato dallo scroscio dell’acqua, è protetto dal caos cittadino nonostante ci si trovi in pieno centro, e regala a buon diritto qualche ora di relax. Il menù, vario e dettagliato, appaga un po’ tutti i gusti con piatti della tradizione, come il vitello tonnato, e alternative meno familiari. Farsi prendere per il naso non sempre ha una connotazione negativa, se a solleticarlo sono piacevoli profumi: apprezzabile dunque la scelta di utilizzare spezie e aromi che ravvivano ad esempio il sapore del pesce, regalandogli anche una gradevole consistenza. L’insalata di frutta con mantecato alla vaniglia poi è una valida proposta di fine pasto, bella da vedere e buona da gustare.

 

Piace il fatto che in un contesto internazionale, quale si presta ad essere un albergo, l’italianità emerga con orgoglio, soprattutto nella scelta di ingredienti debitamente selezionati in virtù di un forte legame con il territorio. I prezzi sono medio – alti (inutile negarlo e forse non sorprende), ma non sono aggravati da porzioni striminzite e pietanze che si perdono nei piatti, come spesso accade. Detto ciò, a onor del vero il mese di agosto inficia un po’ l’esperienza enogastronomica proponendo un menù ridotto rispetto al consueto e la sospensione di alcuni eventi previsti durante l’anno. Per un giudizio più esaustivo ed onesto quindi, servendoci di un gergo scolastico, rimandiamo a settembre. Chapeau alla cortesia del personale, che non va in ferie.

 

Lara Garibaldi

 

http://www.gristoranteitaliano.com/

“Il destino era già lì”: Paola Agosti fotografa

Accompagnò Nuto Revelli nelle sue interviste alle testimoni femminili per la stesura de “Il mondo dei vinti” e “L’Anello forte”

 

AgostiRimane aperta fino all’8 ottobre nei locali dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale (via Arsenale 14/G), la mostra fotografica “Il destino era già lì”, curata dalla Fondazione Nuto Revelli onlus. Trentacinque immagini in bianco e nero scattate da Paola Agosti (figlia di Giorgio Agosti, magistrato e partigiano membro del comando regionale di Giustizia e Libertà che fu primo questore della Torino liberata). La fotografa accompagnò Nuto Revelli nelle sue interviste alle testimoni femminili per la stesura de “Il mondo dei vinti” e “L’Anello forte”, pubblicato da Einaudi esattamente 30 anni fa.

 

All’inaugurazione è intervenuta Paola Agosti con Marco Revelli presidente della Fondazione intitolata al padre Nuto, e con Alessandro Dutto e Maria Peano delle edizioni Araba Fenice che ha pubblicato il catalogo della mostra.L’esposizione, con ingresso libero, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.

 

 

Info: tel. 011.5757444

wwww.cr.piemonte.it

Grimaldi: "La giusta retribuzione non può restare un principio astratto"

Presentata in aula un’interrogazione a risposta urgente, a firma Marco Grimaldi, sulla vicenda dei lavoratori delle pulizie dell’ospedale Maria Vittoria, che il 28 settembre hanno scioperato in blocco incrociando le braccia. La ragione? Il ritardo con cui da mesi ricevono gli stipendi, già ridotti all’osso, dato che questa situazione segue il taglio delle ore dei contratti, prevalentemente part-time

 

GRIMALDILe aziende Epor, Lux, Barbara B, Lucento, Pdp hanno vinto l’appalto da AslTO2 per 23 miliardi di euro, ma quest’ultima avrebbe affittato il suo ramo d’azienda alla ditta DM, causando i disagi economici all’origine dei ritardi. Mercoledì lavoratori e sindacati si rivolgeranno alla Prefettura di Torino. I dipendenti denunciano la riduzione del 40 per cento delle ore lavorative (da 20-25 ore a 10-15) con uno stipendio medio di 350 euro al mese (che talvolta scende a 200), in ritardo di due mesi, e la riduzione del materiale di pulizia – dai sacchi ai detersivi – indispensabili per il loro lavoro e per garantire la sicurezza dei pazienti. Tuttavia quella odierna è l’ennesima interrogazione di Grimaldi sul medesimo oggetto: le condizioni umilianti dei lavoratori degli appalti Asl.

 

“Mi domando” – dichiara il Capogruppo di SEL Marco Grimaldi – “come si possa chiedere a una persona di lavorare per uno stipendio al di sotto di ogni soglia di dignità, senza per di più garantirne il versamento nei tempi stabiliti.  La mozione n. 229, votata dal Consiglio Regionale, sulla giusta retribuzione e il rispetto dei criteri stabiliti dai contratti collettivi nazionali maggiormente rappresentativi, per tutti gli appalti a partecipazione regionale, dovrebbe servire proprio a far cessare queste situazioni inaccettabili. Sottolineare l’autonomia delle Asl e invitare i direttori a monitorare non basta più; bisogna prendere sul serio il diritto dei lavoratori alla giusta retribuzione e fare in modo che sia rispettato. I direttori delle aziende sanitarie hanno il dovere di vigilare e, se i capitolati non vengono rispettati, di revocare gli appalti. Diversamente non resterà che chiedere alla Giunta una commissione di inchiesta sullo stato degli appalti nelle Asl”.

"Rights on the Movie", proiezioni gratutite per riflettere

Al Cinema Romano di Torino fino al 24 novembre

 

 

SELMAIl Comitato regionale per i Diritti Umani promuove la rassegna cinematografica “Diritti al Cinema”, presso il Cinema Romano di Torino, 6 ottobre – 24 novembre 2015. Ecco il programma

 

Martedì 6 ottobre ore 20.00
Gabrielle, un amore fuori dal coro
di Louise Archambault (Canada 2013, 104 min.)

 

Affetta dalla sindrome di Williams, Gabrielle è una giovane donna animata da una contagiosa gioia di vivere e con uno straordinario dono per la musica. Ha incontrato Martin, il suo ragazzo, al centro ricreativo dove cantano insieme in un coro e da allora sono inseparabili. Gabrielle fa di tutto per dar prova di autonomia e guadagnare la propria indipendenza, lottando contro i pregiudizi.

 

Martedì 13 ottobre ore 20.00
Le cose belle
di Agostino Ferrente,Giovanni Piperno (Italia 2013, 88 min.)

 

L’esperienza umana di Silvana, Adele, Enzo e Fabio si colloca nella dimensione reale, in una città, Napoli, che ha assunto i contorni inquietanti di un luogo in declino per le faide camorristiche, l’emergenza rifiuti, la crescita dell’immigrazione e le conseguenti dinamiche sociali e umane. Le cose belle : i sogni di quattro ragazzi e ciò che vorrebbero essere.

 

Martedì 20 ottobre ore 20.00 

Io sto con la sposa
di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al
Nassiry(Italia, Palestina 2014, 89 min.)

 

Io sto con la sposa mette letteralmente in schermo un matrimonio e il suo corteo di invitati mai così partecipi. Perché i cinque protagonisti di questa avventura sono in fuga dalla guerra e dal loro Paese fiaccato dalla belligeranza. Palestinesi e siriani sopravvissuti ai marosi, sbarcati a Lampedusa e decisi a raggiungere ‘creativamente’ la Svezia.

 

Martedì 27 ottobre ore 20.00
Timbuktu
di Abderrahmane Sissako (Francia, Mauritania 2014, 97 min.)

 

A poca distanza da Timbuktu, dove domina la polizia islamica impegnata in una jihad in cui divieto si aggiunge a divieto, una famiglia vive tranquilla sulle dune del deserto. Il giorno in cui il loro pastore dodicenne si lascia sfuggire la mucca preferita che distrugge le reti di un pescatore nel fiume che scorre tra la sabbia, tutto però muta tragicamente. L’animale viene ucciso: sarà l’inizio di una lotta contro il sopruso.

 

Martedì 3 novembre ore 20.00
Selma
di Ava Duvernay (Gran Bretagna, 2014, 127 min.)

 

Nel 1965 un gruppo di manifestanti, guidati dal reverendo Martin Luther  King, scelsero la cittadina di Selma in Alabama, nel profondo sud degli Stati  Uniti, per manifestare pacificamente contro gli impedimenti opposti ai cittadini afroamericani nell’esercitare il proprio diritto di voto. Un episodio storico, cartina di tornasole della battaglia per i diritti civili in America. (uscito nel febbraio 2015).

 

Martedì 10 novembre ore 20.00
Non accettare sogni dagli sconosciuti
di Roberto Cuzzillo (Russia, Italia 2015)

 

Nel corso di una competizione sportiva a San Pietroburgo, dopo che in Russia sono state appena approvate le leggi anti-gay volute da Putin, Massimo, un nuotatore italiano, conosce un suo coetaneo russo, Vladimir che lavora come interprete nella delegazione italiana. I due si innamorano, ma purtroppo dovranno scontrarsi con gli stereotipi machisti di ieri e di oggi.

 

Martedì 17 novembre ore 20.00
Mateo
di Maria Gamboa (Colombia, Francia 2014, 86 min.)

 

Mateo è un adolescente che vive solo con la madre e subisce il fascino dello zio Walter, arricchitosi come strozzino, violento e senza pietà. Per evitare di venire espulso da scuola, Mateo accetta di frequentare un corso di teatro, condotto da un prete che sta cercando di aiutare la comunità ad uscire dalla paura e dalla connivenza con la criminalità. Solo allora aprirà gli occhi sullo zio.

 

Martedì 24 novembre ore 20.00
Difret. Il coraggio di cambiare
di Zeresenay Berhane Mehari (Etiopia,Usa 2014, 99 min.)

1996. In un villaggio nell’area di Addis Abeba la quattordicenne Hirut viene rapita e violentata da colui che la pretende come sposa .La ragazzina riesce a fuggire impossessandosi di un fucile e uccidendo il suo sequestratore. Solo Meaza Ashenafi, avvocato e leader dell’associazione Andenet  accetterà di assisterla.

 

Le proiezioni sono a ingresso gratuito .Gli inviti per le proiezioni sono in distribuzione presso Aiace Torino (dalle 15.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì) :
per il film Gabrielle, un amore fuori dal coro a partire dal 29 settembre
per il film Le cose belle a partire dal 7 ottobre
per il film Io sto con la sposa a partire dal 14 ottobre
per il film Timbuktu a partire dal 21 ottobre
per il film Selma a partire dal 28 ottobre
per il film Non accettare i sogni dagli sconosciuti a partire dal 4 novembre
per il film Mateo a partire dall’ 11 novembre
per il film Difret.Il coraggio di cambiare a partire dal 18 novembre

I film verranno proiettati presso il Cinema Romano, Galleria Subalpina 30.

 

Per Informazioni rivolgersi a :
Comitato regionale per i Diritti Umani
Consiglio Regionale del Piemonte
Via Alfieri 15 | tel. 011.5757079
diritti.umani@cr.piemonte.it www.cr.piemonte.it
AIACE Torino Galleria Subalpina 30 | tel. 011.538962
aiacetorino@aiacetorino.it | www.aiacetorino.it