redazione il torinese

Quando la spending review è di casa anche in Vaticano

FUMERO GIOIELLOIl punto di partenza, attualissimo, è la spending review che tutti ci coinvolge, il taglio delle spese, i costi superflui cancellati, le vite unite insieme per una migliore esistenza, le coabitazioni che possono coinvolgere persone comuni, o di primaria importanza. Come due papi

 

Debutta stasera al teatro Gioiello (fino a domenica 17 gennaio, giovedì e venerdì alle ore 21, sabato alle 15,30 e 21, domenica alle 16), per il cartellone PFR Per Farvi Ridere, La Santa coppia, scritta da Gianpiero Perone e Mauro Villata, entrambi provenienti dalla trasmissione televisiva Colorado, e ancora da Toni Mazzara, Cristian Messina e Domenico Ippolito. I costumi sono firmati da Roberta Barducci, le musiche originali di Giorgio Bolognese. Ad animare con gran divertimento lo spettacolo ritroviamo Margherita Fumero e Franco Barbero – ricordate i successi del grande Macario ripresi nelle recenti stagioni? – con Perone e Villata validissime spalle. Completano il cast Francesco Damiano e Cristian Messina, che cura anche la regia.

 

Il punto di partenza, attualissimo, è la spending review che tutti ci coinvolge, il taglio delle spese, i costi superflui cancellati, le vite unite insieme per una migliore esistenza, le coabitazioni che possono coinvolgere persone comuni, o di primaria importanza. Come due papi, l’Emerito che ha abdicato ritirandosi in tranquillità (verrebbe voglia di dire a miglior vita: ma suonerebbe troppo) ed il Successore attualmente in carica, Leone XIV e Leone XV, un leggero accento tedesco per l’uno e spagnolo per l’altro, due caratteri apparentemente lontani e difficilmente conciliabili, la ferma decisione di uno e la forzata convivenza per l’altro, insomma due stili di vita che a fatica si riuscirebbe a riunire senza la tiritera degli scontri e delle serafiche rappacificazioni. Tutto quanto sotto la salvaguardia di una suorina tutta credulerie e innocenza, tutta saltelli e lodi con tanto di alleluja finali e di un segretario “molto particolare”, entrambi alla ricerca della serenità dei loro protetti. Quando la commedia si tinge di giallo, forse soltanto un miracolo riuscirebbe a salvare la vita delle due Santità che vivono sotto lo stesso tetto.

 

“Una commedia divertente, equilibrata, rispettosa, ben lontana dal cercare un facile macchiettismo – avverte una Margherita Fumero felicissima del proprio personaggio -, che magari porta con sé qualche angolo di piccole riflessioni, fatta prima di tutto di situazioni divertenti o a tratti paradossali, come di battute che portano decisamente a una comicità surreale. Come già ha dimostrato il successo dei tanti palcoscenici piemontesi su cui l’abbiamo portata, La Santa coppia non mancherà di divertire anche il pubblico torinese del Gioiello”. E allora, che divertimento “papale” sia!

 

Elio Rabbione

Cinque anni e nove mesi al medico finto paraplegico

NAS MEDICOCondanna  pronunciata  contro l’anestesista dell’ospedale Molinette

 

Cinque anni e nove mesi di carcere, questa la condanna  pronunciata oggi contro l’anestesista dell’ospedale Molinette, di origine iraniana, che era stato accusato di essersi fatto passare per invalido, dopo un infortunio sul lavoro: voleva intascare indennizzi che non gli erano dovuti. Il tribunale di Torino ha comminato 3 anni e 4 mesi al torinese complice del medico, e ha ordinato il pagamento di una provvisionale di mezzo milione a favore delle parti civili. L’accusa è stata sostenuta dai pm Padalino e  Rinaudo, in base alle indagini dei carabinieri del Nas.

Stazione Porta Nuova: fine restauri estate 2016

porta nuova atrioporta nuova33treni porta nuovaUn anno e mezzo fa Grandi Stazioni ha preso in mano i cantieri. Per luglio tutti i lavori saranno finiti

 

La stazione di Porta Nuova, sarà ristrutturata e priva dei ponteggi che da anni la ricoprono, entro l’estate.  Il restauro costerà  9 milioni di euro, il parcheggio 11. L’ad di Grandi Stazioni, Paolo Gallo, e il sindaco Piero Fassino hanno svolto un sopralluogo. “Porta Nuova è un luogo simbolo di Torino – ha detto Fassino all’Ansa – per il servizio che copre, ma anche per la bellezza del manufatto. Dopo diverse vicissitudini, un anno e mezzo fa Grandi Stazioni ha preso in mano i cantieri. Per luglio tutti i lavori saranno finiti, anche il rifacimento delle facciate e il parcheggio sotterraneo di 4 piani, da 450 posti”. “Questo è uno dei nostri lavori più importanti degli ultimi anni – ha aggiunto Gallo – l’unico restauro completamente conservativo. Abbiamo anche recuperato, grazie al Politecnico di Torino, le tavole del colore delle facciate, noto come ‘rosea violacea scura’, e ristrutturato le lose originarie della copertura”.

 

(Foto: il Torinese)

Rugby: "I richiedenti asilo non si possono tesserare"

rugby tre rose

Le partite sono state tutte rinviate e non dichiarate “perse a tavolino”. La palla, o meglio l’ovale, è stato rimesso al Coni di cui si sta aspettando una risposta

 

La burocrazia (sportiva questa volta) frena la squadra interraziale Le Tre Rose rugby di Casale Monferrato, nata dalla collaborazione tra il presidente Paolo Pensa e la cooperativa Senape. La Federazione italiana rugby, valutando che si trattava di un progetto di integrazione, al momento del tesseramento ha chiesto lumi al Coni. E dai massimi numi dello sport italiano è arrivato il verdetto che i richiedendi asilo non si potevano tesserare. “Lo scorso anno avevo tesserato alcuni ragazzi nelle stesse condizioni – dice Pensa – e non c’erano state obiezioni, tanto più che i ragazzi hanno in permesso di soggiorno “regolare” seppure provvisorio, in attesa dei permessi delle questure”. Forte di questi dati Pensa ha incontrato i vertici federali e, al momento, le partite sono state tutte rinviate e non dichiarate “perse a tavolino”. La palla, o meglio l’ovale, è stato rimesso al Coni di cui si sta aspettando una risposta. E la domenica prossima, sia che si tratti di campionato, sia che affronti un’amichevole, Le tre Rose saranno in campo a Casale Monferrato contro il Collegno. Nel frattempo, in attesa che le carte ed il diritto riescano a trovare una soluzione per una vicenda che non è solo appartenente al mondo dello sport, perché alla base c’è un costruttivo progetto di integrazione attraverso una disciplina , c’è il primo allenatore migrante. Si tratta di Suso Baboucarr, di nazionalità del Gambia, che sabato ha ottenuto l’abilitazione di allenatore “Primo momento”. Potrà allenare gli atleti under 12. La pronuncia del Coni dovrebbe, a questo punto, anche risolvere preventivamente eventuali problemi per l’altra disciplina dove Le Tre Rose, è impegnata con una compagine interraziale, il cricket. La squadra interraziale, composta per la stragrande maggioranza di migranti, era stata recentemente presentata anche a Nichelino in occasione dei festeggiamenti patronali, riscuotendo un notevole successo e simpatia.

 

Massimo Iaretti

 

 

 

 

 

 

Il lavoro delle unioni montane va avanti

uncem

 Il decreto “Milleproroghe” approvato alla vigilia di Natale dal Consiglio dei Ministri proroga ulteriormente l’obbligo per i piccoli Comuni di gestione associata, tramite Unione o convenzione, delle nove funzioni fondamentali

 

La strada dell’associazionismo tra enti locali è ormai una via dalla quale non sembra si debba più tornare indiero, nonostante i mille lacci e laccetti della burocrazia e i campanilismi che, sia pure fattore positivo per quanto riguarda l’attaccamento alle proprie radici, tuttavia in questo campo sono spesso anacronistici. Il decreto “Milleproroghe” approvato alla vigilia di Natale dal Consiglio dei Ministri proroga ulteriormente l’obbligo per i piccoli Comuni di gestione associata, tramite Unione o convenzione, delle nove funzioni fondamentali – dalla segreteria, ai trasporti, dalla scuola all’urbanistica. Si tratta del quarto rinvio con rimando delle scadenze per i piccoli Comuni al 31 dicembre 2016, che non sono pochi sia in Piemonte che nella città Medtropolitana di Torino. Uncem ha una certezza: il lavoro nelle Unioni montane di Comuni, in Piemonte e in diverse altre Regioni italiane, va avanti – spiega il presidente della Delegazione piemontese Lido Riba – Non ci fermiamo. I piccoli Comuni non si fermano. Sanno bene che le Unioni sono peraltro l’unica alternativa vera al rischio di prossimi provvedimenti statali di riduzione e fusione imposta dall’alto. Le Unioni stanno lavorando con determinazione e impegno associando molte delle funzioni fondamentali comunali, usufruendo anche degli incentivi del fondo nazionale, gestito con bando regionale, che dal 2016 triplicherà come previsto dalla legge di stabilità. Il bando per l’associazionismo sull’annualità 2015 si aprirà nei prossimi giorni e scadrà il 15 febbraio. Vi sono 2,7 milioni di euro pronti per le Unioni che associano le funzioni fondamentali”.

 

Massimo Iaretti

Arresti per 'ndrangheta: testa di maiale mozzata a una vittima taglieggiata

carabinieri xxSi ipotizzano i reati di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata a estorsioni, usura, traffico di droga e organizzazione di bische clandestine

 

L’operazione contro la ‘ndrangheta condotta dai carabinieri di Torino ha portato a 20 arresti eseguiti, tra il capoluogo piemontese e Reggio Calabria. Si ipotizzano i reati di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata a estorsioni, usura, traffico di droga e organizzazione di bische clandestine. Sono state anche effettuate 41 perquisizioni domiciliari e sequestrati beni. Nelle intercettazioni, alcuni dei soggetti coinvolti dicevano di essere “i padroni della città”. L’inchiesta, coordinata dalla procura di Torino, ha fatto emergere pesanti atti intimidatori da parte degli arrestati. Secondo il rituale mafioso, ad una vittima di estorsione è stata messa sotto casa una testa mozzata di maiale con l’avvertimento che “la prossima sarebbe stata la sua”.

Sfonda la porta dei vicini rumorosi con l'albero di Natale

ALBERO 5 NATALEL’uomo è stato denunciato dalla polizia

 

Era stato svegliato da rumori e schiamazzi dei vicini di casa, così un torinese di 68 anni ha sfondato la loro porta di casa servendosi dell’albero di Natale. L’episodio, informa l’Ansa, è accaduto nel quartiere Madonna di Campagna. L’uomo è stato denunciato dalla polizia. In sostanza,  con l’albero di Natale ha bucato la porta degli inquilini al piano di sopra, sradicando lo spioncino: è accusato di danneggiamento.

In tre a giudizio per la ragazza disabile violentata al Moi

Provvedimento  rivolto a un cittadino somalo, un ghanese e un nigeriano rispettivamente di 27, 30 e 31 anni

 

Sono tre i rinvii a giudizio chiesti dalla procura di Torino per la vicenda della ragazza  ventiduenne disabile torinese, che venne sequestrata e moi scontri1costretta da più persone ad avere rapporti sessuali all’interno dell’ex Moi, il Villaggio olimpico del 2006. Il provvedimento è rivolto a un cittadino somalo, un ghanese e un nigeriano rispettivamente di 27, 30 e 31 anni. L’episodio di violenza si svolse tra il 27 e il 29 maggio dell’anno scorso.

Il nuovo ambasciatore Cutillo dal ministro albanese per la tassa trasporti

cutillo tiranatiranese23L’abolizione di questa tassa permetterebbe all’Albania  di sviluppare l’export , considerando che il nostro Paese è il primo come fatturato nell’export con lo stato albanese

 

 

Tirana – Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Edmond Haxhinasto, ha ricevuto in una riunione il nuovo ambasciatore italiano, Alberto Cutillo. In quest’occasione, il Ministro Haxhinasto ha chiesto la rimozione, il prima possibile, della tassa fissa in vigore dal 1956, e che pesa sui trasportatori albanesi di merci in Italia, costretti a pagare nove volte di più.

 

L’abolizione di questa tassa permetterebbe all’Albania  di sviluppare gli scambi  , considerando che il nostro tirana-4Paese è il primo come fatturato nell’export con lo stato albanese ed è quindi  giusto abolire la tassa in vigore da quasi 60 anni.L’ ambasciatore Italiano  ha sostituito il suo collega Massimo Gaiani dopo il  suo mandato quadriennale  di rappresentanza in Albania.

 

Alberto Cutillo nè ei ranghi diplomatici dal 198, 53 anni originario di Napoli, ha svolto incarichi in Francia, haxhinasto tiranaArabia Saudita, Svizzera e Stati Uniti. Negli ultimi due lustri si è occupato soprattutto di relazioni multilaterali, con particolare riferimento agli affari umanitari, al peacekeeping, al post-conflict e alle questioni migratorie: impegni che lo hanno condotto anche a New York, dove ha collaborato alla preparazione della Conferenza delle Nazioni Unite su migrazione e sviluppo. Ad oggi lavora al Ministero degli Esteri, Direzione generale per l’Unione europea, con il grado di Ministro plenipotenziario. All’attività diplomatica alterna, nelle medesime materie, quella di docente universitario presso la Luiss di Roma.

 

da Tirana

P. Petromilli

Allarme incendi in tutto il Piemonte, vigili del fuoco in azione per domare le fiamme

incendio boschi

Interventi nel Torinese, Astigiano e Cuneese

 

E’ di nuovo allarme incendi in Piemonte, soprattutto a causa dei forti venti che raggiungono la velocità di 130 km all’ora. Nel Cuneese i vigili del fuoco di Saluzzo hanno lavorato  tutta la notte per spegnere un doppio incendio in Val Varaita. Le fiamme hanno coinvolto  i boschi di Piasco e di Venasca. Allarme incendio anche nell’Astigiano, presso una comunità di recupero per minori a Castelboglione, che  è stata evacuata in via precauzionale e i ragazzi sono stati trasferiti. Infine, un terzo allarme è scattato nella notte nel Torinese, dove è andata a fuoco una parte dell’ecocentro di Pinerolo. L’incendio ha avuto forse origine nell’impianto di compostaggio. Le fiamme hanno interessato l’area di deposito degli elettrodomestici dismessi. I vigili del fuoco hanno impegnato quattro ore per domare l’incendio.