redazione il torinese

Forza Italia, ora Pichetto chiede un tavolo unitario con il centrodestra

pichetto“Trovare una soluzione che unisca tutto il centrodestra non deve essere un’opzione“ – conclude il leader di Forza Italia – “ma un dovere nei confronti di tutti i nostri elettori”

All’’incontro organizzato alla Gam dalla lista civica “Un sogno per Torino” il coordinatore regionale di Forza Italia Gilberto Pichetto, (nella foto) trovatosi ormai isolato rispetto a Leg e Fratelli d’Italia che hanno deciso di convergere sul notaio Alberto Morano come candidato sindaco, ha detto di condividere “l’appello lanciato dalle oltre quattrocento persone presenti alla Gam questa mattina sulla necessità di rimanere uniti: da sempre Forza Italia sostiene questa posizione che tutti gli elettori di centrodestra darebbero per scontata”. “Per questo motivo” – spiega Pichetto – “lancio un appello agli amici alleati affinché ci si sieda intorno ad un tavolo per chiudere la questione Piemonte, quindi Novara compresa, al fine di agevolare i lavori del tavolo nazionale che si riunirà la settimana prossima”. Nel frattempo il candidato sindaco in pectore dei berlusconiani, Osvaldo Napoli, aveva già detto che si farebbe da parte in caso venisse individuato un nome su cui convergere unitariamente, in grado di portare consensi elettorali. “Trovare una soluzione che unisca tutto il centrodestra non deve essere un’opzione“ – conclude il leader di Forza Italia – “ma un dovere nei confronti di tutti i nostri elettori che davvero non capirebbero il motivo di certe divisioni, le quali avrebbero solo il merito di alimentare l’astensionismo “

(Foto: il Torinese)

Anche due piemontesi ferite sul pullman della strage in Spagna

soccorsi ambulanzaIn Spagna a Frejinals, in Catalogna sull’autostrada Ap7

Anche due ragazze piemontesi tra le studentesse Erasmus rimaste ferite in Spagna a Frejinals, in Catalogna sull’autostrada Ap7, nel terribile incidente (13 vittime) sul pullman che  domenica le stava riportando a Barcellona.. Si tratta di Serena Saracino , in gravi condizioni, di 23 anni,  studia Farmacia a Barcellona e ha lavorato all’Auditorium Rai di Torino e di Annalisa Riba, 22 anni, figlia di un commercialista  del Cuneese con studio a Torino , che non è in pericolo di vita.

(Foto: archivio)

La Venaria riapre i battenti con mostre e meraviglie dal Medioevo al Novecento

VENARIA NOTTE E ogni domenica e nei giorni festivi i Giardini propongono  gli spettacoli delle Giornate da Re

Dopo la chiusura invernale riapre in grande stile la  Reggia di Venaria, Patrimonio dell’Umanità, che inaugura la nuova stagione. Nel  2016  tre rassegne  di prestigio nella residenza sabauda: il made in Italy, le  foto di Steve McCurry e le sculture di Penone.

Protagonista anche ‘Fatto in Italia. Dal Medioevo al made in Italy’. Proposti  fino al 10 luglio i percorsi della produzione artistica italiana  tra Medioevo e Novecento, riconoscibili per il loro stile che diventati di tendenza sono stati esportati nel resto d’Europa.

Apre il 24 marzo ‘Giuseppe Penone. Anfora’, con sette opere dello scultore nelle  Grotte del muro castellamontiano del Parco basso dei Giardini. Dal primo aprile, e fino al 25 settembre, la mostra ‘Il mondo di Steve McCurry’, con l 250 opere. Si tratta della più ampia e completa tra le mostre dedicate alla lunga carriera del fotografo americano, tra i più grandi maestri contemporanei dello scatto.VENARIA FONTANE

Inoltre, il percorso della Reggia ‘Teatro di Storia e Magnificenza’ con installazioni multimediali e sonore, ‘Ripopolare la Reggia’ di Peter Greenaway e ‘Music for the Great Gallery’ di Brian Eno. Poi anche le esposizioni ‘La Regia Scuderia. Il Bucintoro dei Savoia’ e ‘Le Carrozze Regali’, ‘L’Arte della Bellezza. I Gioielli di Gianmaria Buccellati’ (fino al 5 giugno), ‘Le Belle Arti. Mostra/Atelier dalle collezioni dell’Accademia Albertina di Torino’, ‘Ospite d’onore: il Veronese’, ‘I quadri del Re. La Galleria Sabauda alla Reggia di Venaria’ e ‘Rappresentare il mondo. Percorso di sculture alla Reggia di venaria ortinfestivalVenaria’. Lunedì 28 marzo, giorno di Pasquetta e poi dal 24 aprile, lo spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo nella Corte d’onore, il tour nel parco basso con il trenino ‘La Freccia di Diana’, la navigazione nella Peschiera con la gondola della Reggia, il giro dal Gran Parterre con la Carrozza a cavalli. E ogni domenica e nei giorni festivi i Giardini propongono  gli spettacoli delle Giornate da Re: domenica 20 marzo il Roero Days 2016, una esposizione e libera degustazione dei vini Roero Docg, alla Cascina Medici del Vascello nei Giardini. Dal primo maggio, ogni giorno festivo la Venaria tornerà a ospitare  ‘Musica a Corte – I Concerti di Mezzogiorno’.

Fiamme dolose nel bar granata alla viglia del derby

fila3 I vigili del fuoco hanno trovato una tanica di benzina nei pressi del locale

Serranda incendiata al bar Sweet di via Filadelfia, ritrovo dei tifosi granata  di fronte allo storico “Fila” che dà il nome alla via. I vigili del fuoco hanno trovato una tanica di benzina nei pressi del locale, proprio alla vigilia del 191/esimo derby della Mole. L’incendio doloso può essere dovuto alle rivalità tra tifoserie. La polizia sta indagando.

 

(foto: il Torinese)

Baglioni è indisposto, rinviato concerto con Morandi

morandi baglioni “Purtroppo Claudio non sta bene, ha una forte laringite”

Gianni Morandi ha annunciato sulla sua pagina Facebook  la cancellazione del secondo concerto dei ‘Capitani Coraggiosi’ al Pala Alpitour: “Peccato per le 10 mila persone che stavano arrivando per sentirci  Forza Claudio, guarisci presto! Ci vediamo a Bologna, martedì! P.S. Il concerto sarà recuperato il 18 aprile”. Davanti  al Pala Alpitour ha voluto incontrare il pubblico scusandosi  del mancato concerto. “Purtroppo Claudio non sta bene, ha una forte laringite, non riesce a cantare e il nostro concerto è stato rinviato”.

Riapre il Borgo medievale, si attende l'assedio di torinesi e turisti

borgo medievaleTante attività per famiglie e laboratori didattici con i personaggi delle fiabe

La primavera è in arrivo e a Torino dopo la pausa invernale riaprono la Rocca del Borgo medievale al Parco del Valentino, da sabato 19 marzo con orario 10-18. A partire da domenica, dalle 9.30 alle 19 saranno attivi anche i Mercati dell’eccellenza artigiana, in collaborazione con il Paniere della Provincia e Cna che presenteranno i prodotti tipici del territorio e l’associazione protezionistica Nella Terra dei Cavalli: porterà nel borgo cavalli e pony per  singolari passeggiate. Inoltre tante attività per famiglie e laboratori didattici con i personaggi delle fiabe. Il 23 marzo alle 16, la mostra fotografica a del Fai con le opere partecipanti al concorso ‘Fotografa il tuo paesaggio’.

Molinari, il direttore dal Medio Oriente a Barriera di Milano

STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Tour del responsabile della Stampa nelle periferie torinesi. La direttrice dei Bagni lapidariamente mi contraddice: i problemi non sono determinati dalle scelte politiche, ma dal karma negativo della Barriera.  La nostra ilarità si è mischiata con la voglia di piangere (foto: Piero Chiariglione)

molinari agliè3

I bagni pubblici di via Agliè: se con un ipotetico ed immaginario compasso si tracciasse un cerchio per delimitare il cuore della Barriera di Milano, il centro è lì. Vicini anche pezzi di storia, come la prima pizzeria napoletana della città. Dove storici accordi di sono realizzati, come quello tra il sindaco Sergio Chiamparino e l’ ad dell’allora Fiat Sergio Marchionne. Siamo nel cuore del cuore, scelto da Maurizio Molinari neodirettore  della Stampa. 15 minuti accademici di ritardo, e l’inizio. La paura di non trovare posto a sedere mi ha indotto a presentarmi prima.

molinari aglie5

Effettivamente sala piena. Totale mutismo di chi ospitava e introduzione del Direttore. Ha spiegato perché era lì: giro delle periferie per conoscere la realtà, per raccontarla, e poi per promuovere il suo giornale. Ottimo corrispondente estero dagli Usa e poi dal Medio Oriente sta rodandosi per il suo nuovo incarico. Sala attenta e qualificata. Arriva il meglio della serata. Si toglie la giacca, si alza dal tavolo e sollecita i presenti nell’intervenire. Tutti civili nell’esporre le proprie preoccupazioni, tutti concordi nel sottolineare il deteriorarsi della situazione sociale e di convivenza. Alcune persone di colore e una ragazza con il foulard come copricapo. Il primo intervento mi ha colpito. Presidente di una associane di anziani dice che organizza camminate per il quartiere.

molinari aglie2

Riprendere il commercio al minuto, isole pedonali per facilitare il non uso dell’auto, poi la suggestione di far diventare la Barriera quartiere più bello di Torino. Il meglio della barriera era lì.Esco un attimo sapendo che alcuni amici sono accaniti fumatori, e siamo raggiunti dalla direttrice dei bagni.Si continua la discussione ed io accentuo su ciò che ha provocato il degrado e che cosa si dovrebbe fare subito. La direttrice lapidariamente mi contraddice: i problemi non sono determinati dalle scelte politiche, ma dal karma negativo della Barriera.  La nostra ilarità si è mischiata con la voglia di piangere.

molinari agliè 1

Il dibattito si fa più interessante con un’altra parola chiave: convivenza tra le varie diversità. Sicuramente suggestivo, ma complicato nella sua gestione. Finio, sicuramente interessante. Piccolo giro in auto tra Corso Giulio Cesare, via Elvo e via Leini. Chiedo all’autista cosa fanno qui ragazzi di colore. Spacciano droga. La Sala giochi di via Leinì non c’è più, lavori in corso. Cosa costruiscono? Un supermercato. Chiedo: riqualificazione edilizia? Una lontana chimera, il valore degli alloggi è crollato. Proprio vero: tra dire ed il fare c’è di mezzo il mare. Ma voglio essere ottimista, perlomeno vedere il bicchiere mezzo pieno. M’induce speranza l’aver visto queste persone animate da buoni propositi e direttamente impegnati. Speriamo che la politica, i politici ascoltino, capendo ed agendo.

Ladro con spray bloccato dalla vittima della tentata rapina

TRAM GMADRE Per  non farsi rubare il portafoglio lo ha fermato fino all’arrivo della polizia

Su un bus della linea 18 un romeno di 38 anni, armato di una bomboletta di spray urticante, ha colpito al volto un passeggero di 29 anni. Quest’ultimo, per  non farsi rubare il portafoglio lo ha bloccato fino all’arrivo della polizia. L’episodio è avvenuto in San Salvario, dove  il rapinatore è stato arrestato con l’accusa di rapina impropria aggravata. Nessun  passeggero a bordo è stato raggiunto dallo spruzzo urticante che ha irritato lievemente gli occhi dell’aggredito.

(foto: il Torinese)

Alla ricerca di turisti, il Piemonte pensa globale e conquista Germania e Russia

A Berlino il 9 marzo è stata presentata l’offerta turistica piemontese patrimonio dell’UNESCO, ovvero le Residenze Sabaude, i Sacri Monti, i Siti Palafitticoli dell’arco alpino sul lago di Viverone e i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

turisti

Questo mese il mondo del turismo piemontese è protagonista di due importanti fiere di settore: la prima, di cui presto avremo un bilancio, si e’ tenuta  dal 9 al 13 all’ITB di Berlino, con una delegazione di 19 rappresentanti, tra ATL e tour operator. Il secondo appuntamento, dal 23 al 26 al MITT di Mosca con 7 rappresentanti. La presenza regionale ai due eventi, voluta dall’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte e coordinata dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) ha lo scopo di implementare l’immagine del turismo e della cultura della nostra regione , che già sta riscontrando eccellenti risultati dimostrati dalle presenze da tutto il mondo sul territorio piemontese.

ITB – Internationale Tourismus Börse è la più grande rassegna internazionale dell’industria turistica dedicata al trade e al grande pubblico, con oltre 188.000 visitatori registrati nell’edizione 2015 di cui 115.000 trade visitor e 10.000 espositori provenienti da 185 Paesi. Il Piemonte sarà presente all’interno di uno spazio espositivo di 50 mq allestito all’interno dello stand ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo nel padiglione 1.2 – stand126.

MITT – Moscow International Travel & Tourism – con oltre 1.800 espositori, circa 200 destinazioni e una media annuale di circa 32.000 visitatori, è la manifestazione di settore più importante della Russia e tra le prime nel mondo. Il Piemonte sarà presente all’interno di uno spazio espositivo di 20 mq allestito all’interno dello stand ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo.

In entrambi i saloni sono organizzate agende di appuntamenti b2b. A Berlino il 9 marzo è stata presentata l’offerta turistica piemontese patrimonio dell’UNESCO, ovvero le Residenze Sabaude, i Sacri Monti, i Siti Palafitticoli dell’arco alpino sul lago di Viverone e i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ultimi entrati nella lista UNESCO. Un ricco ventaglio di siti cui si aggiunge la candidatura di “Ivrea Città Industriale del XX secolo” che mira a valorizzare il lascito di un modello alternativo e unico di città industriale basato su un sistema sociale e produttivo molto interessante per la sua unicità. “Il Piemonte è una delle destinazioni turistiche in maggior crescita in Italia – rileva l’assessore regionale alla Cultura e Turismo, Antonella Parigi – Soprattutto dai Giochi Olimpici di Torino 2006 in poi il territorio è stato protagonista di flussi internazionali crescenti, grazie all’appeal culturale del capoluogo, delle altre città d’arte e della più generale offerta naturalistica e paesaggistica, il tutto sostenuto dai numerosi riconoscimenti come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Senza dimenticare la ricchezza enogastronomica, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo”. Protagonista della conferenza anche la “Merenda Reale”, rituale goloso che nasce a Torino nel‘700 all’interno delle corti sabaude a base di cioccolata calda e pasticceria secca.

Alla conferenza stampa di Mosca, il 23 marzo, l’assessore presenterà la guida gastronomica/turistica sul Piemonte “Piemonte. Alba e dintorni” del giornalista Anatoly Gendin, dove un focus importate è dedicato ai vini delle Langhe e del Roero, senza dimenticare tutte le specialità della gastronomia piemontese. La guida privilegia un taglio turistico, si rivolge al viaggiatore russo più che all’esperto enogastronomico.

L’Italia è una destinazione amata dai viaggiatori tedeschi e russi. I primi ne apprezzano soprattutto la ricchezza e la varietà del patrimonio naturale e paesaggistico, l’offerta culturale, l’enorme patrimonio architettonico oltreché lo stile di vita. I russi prediligono le città d’arte e i laghi. Sono in aumento anche la richiesta di prodotti turistici di nicchia, come le destinazioni termali, strutture sportive e tour enogastronomici, oltre al grande interesse per lo shopping.

www.regione.piemonte.it – foto: il Torinese