redazione il torinese

Crisi economica, la Costituzione "parla" di attualità

Questo è l’obiettivo di fondo del progetto Economia e diritto nei tempi della crisi realizzato dalle associazioni Libertà e Giustizia e Pop Economix e sostenuto dal Comitato Resistenza e Costituzione

 BANDIERE REGIONE

Far “parlare” la Costituzione sui temi economici e finanziari di attualità. Questo è l’obiettivo di fondo del progetto Economia e diritto nei tempi della crisi realizzato dalle associazioni Libertà e Giustizia e Pop Economix e sostenuto dal Comitato Resistenza e Costituzione.

L’iniziativa prevede quest’anno una conferenza teatrale seguita da laboratori condotti da giuristi ed economisti per stimolare gli studenti – e con loro gli insegnanti e le famiglie – a individuare i nessi principali esistenti fra i fatti e le dinamiche economiche e i principi e le regole giuridiche. Con lo scopo di far acquisire consapevolezza del fatto che le vicende economiche possono e devono essere oggetto di regolazione giuridica e di valutazione dal punto di vista dei principi costituzionali.

Lo spettacolo Pop Economix Live Show, scritto da Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza, con Alberto Pagliarino e per la regia di Alessandra Rossi Ghiglione, andrà in scena al liceo Darwin di Rivoli mercoledì 13 aprile alle 10 alla presenza del vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato Resistenza e Costituzione. Attraverso la voce e il punto di vista di un narratore si racconta la crisi globale che ha investito il pianeta. Il linguaggio teatrale si avvale così di immagini metaforiche e richiami alla quotidianità, per narrare e spiegare gli eventi economici salienti degli ultimi decenni: la bolla dei titoli tecnologici di fine anni novanta, i mutui subprime, il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers, la crisi dei debiti sovrani, il ruolo delle banche nell’area euro e i nuovi rapporti economici mondiali. Una rappresentazione che vuole parlare ai ragazzi in modo diretto e coinvolgente, spiegando avvenimenti e protagonisti dell’economia contemporanea in modo semplice e accessibile e promuovendo un apprendimento attivo e partecipato. Al termine dello spettacolo, gli studenti e i loro insegnanti saranno coinvolti in gruppi di lavoro per riflettere sui contenuti proposti in scena, approfondendo uno dei temi emersi e mettendolo anche in relazione alla propria esperienza e alle parole della Costituzione.

Pop Economix Live Show ha già replicato per 170 date in tutta Italia e ha incontrato oltre 25mila spettatori fra studenti, associazioni e cittadini.

Oltre al liceo Darwin lo spettacolo farà tappa il 12 aprile ad Asti all’istituto Monti, il 3 maggio a Susa all’istituto Enzo Ferrari, il 5 maggio all’istituto Giulio di Torino e il 6 maggio all’istituto Gobetti Marchesini/Arduino di Torino.

(foto: il Torinese)

Tirana, Aterballetto ha portato in scena il Don Quixote

danza 22LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA “IL TIRANESE”:

CLICCA SUL LINK vetrina1 SOPRA IL TITOLO

tiranese23E’ arrivato per la prima volta sulla scena del Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana il Don Quisciotte de la Mancha. A rappresentare il balletto “Don Q. – Don Quixote de la Mancha”, la cui trama è tratta dal romanzo di Miguel de Cervantes, è stata la principale compagnia di balletto e danza contemporanea italiana, Aterballetto. L’evento è statotirana-4 organizzato dall’Istituto italiano di cultura e dall’ambasciata d’Italia nella capitale albanese, in collaborazione con il ministero della Cultura del Paese delle aquile, il municipio di Tirana e il Teatro dell’Opera e del Balletto. Il ricavato della vendita dei biglietti è stato devoluto alla “Shkolla e Baletit” di Tirana, al fine di creare una borsa di studio per allievi provenienti da zone periferiche dell’Albania. Lo spettacolo, con la coreografia di Eugenio Scigliano, ha visto nel ruolo di protagonista il ballerino albanese Hektor Budlla.

SGUARDI DI-VERSI. POESIA IN BORGO DORA E PORTA PALAZZO: ATTO SECONDO

 Ai mercati alimentari balon1
Le opere dedicate al nostro territorio nella sua molteplice realtà mercatale, con lo scopo di mettere in versi la vita, il mercato, la storia, i colori, gli scorci del quartiere, nate ad ottobre dal contest di poesia “Sguardi DiVersi” – che ha portato alla realizzazione dell’antologia di poesie e alla prima inaugurazione della mostra nei locali della Scuola Holden lo scorso 12 e 13 marzo  – approdano ora nel luogo meglio deputato ad accoglierle: i mercati alimentari di Porta Palazzo.
Secondo la filosofia dell’Associazione 2 Fiumi, che intende diffondere in modo semplice e autentico la poesia tra la gente comune, la sede dei due mercati coperti è infatti il luogo più adatto, per una simile installazione poiché si tratta di far incontrare le poesie con chi frequenta quotidianamente gli spazi e gli stand del mercato più grande d’Europa.balon2
Il progetto organizzato da Associazione Culturale 2 Fiumi, con il patrocinio della Circoscrizione 7, insieme alla Scuola Holden-Fronte del Borgo, gli Istituti scolastici Steiner e il Primo Liceo Artistico, l’Associazione PORTA PALAZZO2Commercianti Balon, la Libreria Il Ponte sulla Dora, Impremix edizioni visualgrafika ha chiesto infatti anche la collaborazione attiva delle Cooperative di Porta Palazzo: Cooperativa 5° mercato alimentare e Cooperativa di gestione mercato 4° che hanno riposto con generosità e disponibilità ad ospitare l’evento. “Mercato” infatti, siamo convinti, non è solo luogo di commerci, ma può diventare anche luogo di incontro e scambio umano e culturale.
L’inaugurazione della mostra di poesie, più di 60 testi di autori torinesi e non solo, che saranno esposte fino all’11 giugno, è prevista per martedì 12 aprile: si inizia alle 16.30 nel IV mercato alimentare (Tettoia dell’orologio), il ritrovo è presso lo Stand n.27,  e si prosegue alle 17.30 nel V mercato alimentare allo stand n. 10.
In questa occasione, alla presenza delle autorità e del pubblico, dopo i saluti e l’introduzione dei presidenti delle Cooperative di gestione dei mercati Gianfranco Maza e Fulvio Marchetti,verranno lette dai poeti presenti alcuni testi a testimoniare quanti “sguardi” possono vedere, descrivere e raccontare la realtà variegata, multiculturale, a volte conflittuale, ma sempre ricca di energia vitale del nostro quartiere di Porta Pila.

(Foto: il Torinese)

Ragazza incinta e bimbo investiti da un furgone

polizia civich2 La donna è stata portata al Cto e il bambino al Regina Margherita

Una giovane di 26 anni, incinta,  e suo figlio di un anno, che si trovava seduto sul passeggino, sono stati investiti da un furgone. Stavano attraversando la strada sulle strisce pedonali  in corso Vercelli, La donna è stata portata al Cto e il bambino al Regina Margherita. Hanno riportato  fratture, ma  non sono in pericolo di vita. L’uomo al volante, di  52 anni, si è subito fermato a prestare soccorso ai due. Sulla dinamica dei fatti sta indagando la polizia municipale.

(foto: il Torinese)

E quando tutti vedono nero qualcuno vede rosa

euro denaroC’’è un dialogo interessante nel film di Scorsese “The Wolf of Wall Street”, dove Matthew McConaughey a pranzo con l’apprendista broker Leonardo Di Caprio dice : “Nessuno sa dove vanno i prezzi, i mercati…a destra sinistra, in basso in alto, sopra o sotto,…” In realtà le cose non stanno così. Esistono dei trend, delle tendenze più o meno definite messe in moto da quelle che vengono chiamate “le mani forti”, ovvero i grandi investitori, e alimentate dal“parco buoi”, ovvero i piccoli investitori

E quando tutti vedono nero qualcuno vede anche rosa. I mercati ci riservano sempre delle sorprese, il più delle volte inaspettate ma proprio per questo più gradite e piacevoli. Su questo quotidiano la scorsa settimana ho ricordato che l’’attesa per una spinta rialzista stava per terminare. Mancava ancora qualche giorno ma spesso attendere il momento giusto e non agire di impulso può farcicompiere scelte buone, anzi ottime.

Dottor Zuliani, cosa possiamo dire sulla settimana che si è appena conclusa?  zuliani2

I mercati hanno le loro regole e i loro tempi, e i prezzi non si muovono nel caos. C’’è un dialogo interessante nel film di ScorseseThe Wolf of Wall Street”, dove Matthew McConaughey a pranzo con l’apprendista broker Leonardo Di Caprio dice: “Nessuno sa dove vanno i prezzi, i mercati…a destra sinistra, in basso in alto, sopra o sotto…” In realtà le cose non stanno così. Esistono dei trend, delle tendenze più o meno definite messe in moto da quelle che vengono chiamate “le mani forti”, ovvero i grandi investitori, e alimentate dal “parco buoi”, ovvero i piccoli investitori. Il parco buoi si manifesta nella sua imponenza sempre quando i trend stanno per concludersi, siano essi positivi siano essi negativi. Cosi assistiamo a giornate di panico immotivato come quelle della scorsa settimana dove l’indice perdeva anche 3 punti percentuali al termine della giornata.Quando poi l’’atmosfera si è fatta veramente cupa è arrivata la giornata di venerdi 8 aprile e tutti sono rimasto rimasti sbalorditi di fronte ad un + 4%  .

Cosa è successo per giustificare un balzo così significativo dei corsi azionari?

In Borsa come nella vita gli eccessi chiamano altri eccessi, forze negative chiamano forze positive della stessa intensità e potenza. La giornata di venerdì risponde a questa regola di compensazione degli eccessi. L’’importante è farsi trovare pronti e sfruttare l’’opportunità che ci viene data in queste occasioni. Ora godiamoci il rimbalzo con target intorno ai 18000 punti.

borsa 33

Facebook: Paolo Zuliani

Tir precipita dal viadotto della Torino-Aosta

autostrada2Fortunatamente  l’autista è salvo
 

Sull’autostrada A5 Aosta-Torino, altezza di Quincinetto  un tir è precipitato da un viadotto, fortunatamente  l’autista è salvo. L’incidente è avvenuto verso  le 9  in direzione Torino. Il camionista è rimasto incastrato tra le lamiere ma è stato estratto vivo dai vigili del fuoco e le sue condizioni non sembrano gravi. L’autostrada è rimasta aperta.

Il Parlamento Europeo degli Studenti

L’iniziativa è stata realizzata da Agorà Scienza, in collaborazione anche con la Consulta regionale europea del Consiglio regionale del Piemonte, rappresentata in occasione della seduta plenaria conclusiva dalla vicepresidente dell’Assemblea con delega specifica. I partecipanti si sono preparerai al dibattito parlamentare presso il Centro direzionale di Intesa Sanpaolo, grazie alle lezioni di politici, autorevoli esperti e alla guida dei tutor con l’obiettivo di formulare le loro proposte per rispondere ad alcune importanti sfide sociali del prossimo futuro. Molto seguita è stata la lectio magistralis “Come dialogano ricerca e diritto. Una lezione sull’etica nella ricerca, nella politica e nell’informazione”, ovvero il delicato equilibrio tra il progresso scientifico-tecnologico e il rispetto di valori, leggi e diritti delle comunità in cui viviamo. I tre giorni di lavori si sono conclusi con la seduta parlamentare l’8 aprile presso il Consiglio regionale del Piemonte, con i lavori  moderati dal giornalista Fabio Lepore, ai quali hanno preso parte anche gli assessori regionali alla Sanità e alle Pari Opportunità.Ancora una volta, dai vari interventi, è emerso come politica e media, cittadini e ricercatori giochino un ruolo ugualmente importante in questa complessa dinamica: il concetto di responsabilità coinvolge tutti e diventa per questo decisivo.L’iniziativa nel suo complesso, ha coinvolto per la seconda edizione circa 1.600 studenti di tutta Europa che stanno prendendo parte tra gennaio e aprile 2016 ai sedici Parlamenti di Studenti ospitati da altrettante città europee. Sei delegati per ogni Parlamento locale avranno la possibilità di partecipare all’evento finale: il Parlamento Europeo di Studenti che si svolgerà a Manchester dal 24 al 28 luglio 2016 durante Esof 2016 – EuroScience Open Forum, il meeting biennale dedicato alla ricerca e all’innovazione scientifica.

 

www.cr.piemonte.it

Giaguari Torino perdono in casa nell’ultima frazione di gioco

Come tre settimane fa a Pero (Mi), i Giaguari Torino giocano alla pari con i Rhinos Milano per tre quarti, ma cadono nuovamente nel finale

 foot 1

Forti dellottimo inizio di stagione e memori della sconfitta subita contro i Rhinos alla terza giornata di campionato, i Giaguari hanno iniziato nei migliori dei modi con un atteggiamento determinato e senza commettere errori.

Alla fine del primo quarto di tempo, la squadra torinese era in vantaggio grazie alle imperiose corse di Kevin Arduino(7), uno dei tre importanti neo acquisti americani che il Presidente Cecchi ha regalato ai tifosi ad inizio stagione. Ma in realtà tutta la squadra ha giocato bene ed i milanesi, sorprendentemente, hanno commesso diversi errori.

foot3Sul 14-0, però, la squadra ospite ha avuto il merito di non scomporsi e di trovare immediatamente la reazione con il proprio attacco riducendo le distanze, prima, a 14-7 e, poi in chiusura del secondo quarto, a 14-13, approfittando dei primi errori dei ragazzi del coach Merola.

Al rientro in campo dopo lintervallo, entrambe le squadre non hanno giocato al meglio, commettendo molti errori ed incorrendo in tante penalità a discapito del gioco e del punteggio.

I Giaguari sono arrivati così in vantaggio allinizio dellultimo quarto di gioco, ma qui si sono spenti, mentre i Rhinoshanno trovato coraggio ed il touchdown del vantaggio 19-14. Lattacco torinese non è più riuscito a segnare, seppure in diverse occasioni abbia avuto loccasione. I Rhinos, invece, non hanno più sbagliato, cogliendo al meglio il momento negativo dei Giaguari e portandosi prima sul 19-14, poi sul 27-14 ed, infine, sul 34-14.foot2

Come ha dichiarato il Presidente Roberto Cecchi il gap visto allo stadio Nebiolo tra le due squadre è stato sicuramente inferiore ai 20 punti di scarto finaliAi Giaguari resta il rammarico di aver perso una partita a lungo condotta, ma restano comunque molte note positive, soprattutto per quanto visto nel primo tempo.

I Giaguari hanno iniziato il campionato nazionale FIDAL/IFL 2016 con una importante vittoria contro i campioni di Italia, i Seamen Milano e, poi, contro i Lions Bergamo in un match mozzafiato terminato 28-23 per la squadra torinese. Soltanto i Rhinos, fermamente in cima alla classifica, sono riusciti a sconfiggere la squadra torinese.

foot6

La settimana prossima i Giaguari sono a riposo: loccasione servirà al coach Merola per esaminare gli errori contro i Rhinos e per preparare al meglio la prossima partita contro i Giants Bolzano, ancora in casa, prevista per sabato 23 Aprile.

Manuela Savini

Rolando, Montanari e Finardi i primi tre assessori di Chiara Appendino

appendinoI nomi annunciati al termine dell’Assemblea degli attivisti

Competenze, professionalità e conoscenza della macchina amministrativa: sono gli “ingredienti” che, secondo M5S servono per governare Torino.  Chiara Appendino, candidata a sindaco per il Movimento 5 Stelle ha annunciato, al termine dell’Assemblea degli attivisti, i nomi dei primi tre assessori grillini in pectore, selezionati tra  trecento curricula. I nomi: Sergio Rolando, Guido Montanari e Roberto Finardi che in caso di vittoria avranno le deleghe di Bilancio, Urbanistica e Sport. Rolando è l’ex direttore del Bilancio della Regione Piemonte, ha 68 anni ed è  libero professionista. Professore del Politecnico di Torino,  Montanari ha 59 anni, insegna Storia dell’architettura contemporanea ed è assessore all’Urbanistica del comune di Rivalta. Finardi, ex atleta e ora preparatore, ha 51 anni, e insegna alla Scuola dello Sport Nazionale del Coni.

La candidatura di Dall'Olio a San Mauro

dallolio san mauroConsumato, dunque, il divorzio con il Partito democratico, il sindaco in carica ha predisposto un “Progetto per San Mauro Bene Comune” che vede la partecipazione di tre liste, la sua, civica, “Impegno per San Mauro”, “Alternativa Democratica – Noi per San Mauro” e, infine, “Sinistra per San Mauro”

Un centinaio di persone al Centro commerciale “Il Portale” hanno assistito alla presentazione della candidatura di Ugo Dallolio a sindaco di San Mauro per le prossime elezioni amministrative di giugno e della coalizione che lo sosterrà in questa corsa per la riconferma a primo cittadino nei prossimi 5 anni. Consumato, dunque, il divorzio con il Partito democratico, il sindaco in carica ha predisposto un “Progetto per San Mauro Bene Comune” che vede la partecipazione di tre liste, la sua, civica, “Impegno per San Mauro”, “Alternativa Democratica – Noi per San Mauro” e, infine, “Sinistra per San Mauro”. Per i tre gruppi l’alleanza è stata illustrata, rispettivamente da Luigi Antonetto, attuale assessore ai lavori pubblici ed urbanistica nella giunta Dallolio, Claudio Viano e Bruno Bonino. Poi è toccato a Dallolio che ha annunciato che, se rieletto, sarà un sindaco a tempo pieno in discontinuità con l’attuale legislatura, essendo dal febbraio di quest’anno persona ritirata dal lavoro. Poi è stato sottolineato che le liste civiche hanno una caratteristica, essere più dinamiche e veloci nella realizzazione di quanto enunciato rispetto ai partiti e confermato l’impegno nei confronti di settori come il sociale e la sicurezza partecipata (San Mauro Torinese è stato, del resto, il primo comune di medie dimensioni in Piemonte ed il primo in assoluto nella Città Metropolitana di Torino ad adottare il sistema del Controllo del Vicinato). Di qui anche nella formazione delle liste e nella stesura del programma si evidenzia una particolare attenzione verso il mondo delle associazioni dei giovani. Dallolio ha quindi ricordato il recente riconoscimento Unesco di San Mauro nell’ambito della Collina Torinese e il lavoro che si sta facendo per portare il Museo auto storiche Bertone all’ex Burgo. In corsa con il sindaco per palazzo civico ci sono gli assessori Antonetto e Margherita Arborea, alcuni consiglieri ed alcuni elementi di spicco nella cosiddetta società civile sanmaurese, in una corsa che lo opporrrà a Maria Vallino sostenuta dal Pd, Davide Benedetto (Lega Nord e San Mauro Domani), Paola Antonetto (Due Ponti, Udc, Fi, Fdi), Marco Bongiovanni (Movimento 5 stelle) tutti candidati con buone credenziali.

Massimo Iaretti

 

 

”.