redazione il torinese

Musei, mostre, concerto in alta quota: un Ferragosto di cultura per chi resta a Torino

castello armeria realeNon solo i turisti stranieri (il 70% del totale sotto la Mole) e quelli nostrani, ma anche i molti torinesi che non sono fuggiti verso mari e monti, potranno trascorrere un ferragosto tutto torinese all’insegna – soprattutto – della cultura.  L’iniziativa Musei Aperti, consentirà di visitare l’ampia gamma di strutture museali aperte per ferie, da Palazzo Reale, al Museo del Risorgimento, al Museo Egizio. Aperti anche il Museo dell’Automobile e il Museo del Cinema.

La Fondazione Torino Musei consentirà di accedere a Palazzo Madama, GAM, MAO e Giardino e Rocca del Borgo Medievale al prezzo politico di 1 euro  e con l’aggiunta di solo un altro euro si potranno visitare pure le mostre allestite.

egizio nnA Venaria è di scena il 14 sera il Galà di Ferragosto con cocktail, musica e i fuochi d’artificio al Gran Parterre del Parco alto, con l’opportunità di visitare la residenza reale e i suoi splendidi giardini.

A Palazzo Madama, il Cocktail con Marilyn Monroe in un clima anni Cinquanta con gustosi cocktail ispirati a Marilyn Monroe, dal Manhattan al Marilyn Martini.  Al parco  Zoom Torino fino al 20 è di scena lo show circense con la compagnia internazionale di nouveau cirque Les Farfadais, tra fantasia, arte acrobatica e amore per la natura a cura dei fratelli Haffner.

Sarà  invece Sestriere il palcoscenico del Concerto di Ferragosto 2016, trasmesso in direttaturisti nazionale su Rai 3. A dieci anni dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Torino 2006, in località Monterotta, nei pressi della Fontana degli alpini, balcone naturale sulle montagne piemontesi, l’Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni di Cuneo, diretta da Antonio Mappero Merlo, darà vita all’appuntamento musicale diventato oramai tradizionale nel panorama televisivo dell’estate italiana. Un’edizione dedicata al giornalista Rai Gianfranco Bianco, recentemente scomparso, e GRAN MADREpresentatore dell’evento fin dalla prima edizione nel 1981.Il concerto è stato organizzato dal Comune di Sestriere in sinergia con la Regione Piemonte e con l’Unione montana comuni olimpici Via Lattea.

Un’esibizione d’alta quota, sopra i 2000 metri di altitudine, eppure facilmente accessibile al pubblico attraverso un breve percorso pianeggiante dal centro abitato di Sestriere. In programma anche un servizio di navetta per le persone con disabilità e per i parcheggi posti alle estremità del territorio della cittadina piemontese.

(foto: il Torinese)

Comincia bene il ponte di Ferragosto al Museo del Risorgimento

450 visitatori oggi al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano: comincia bene il ponte di Ferragosto. Massiccia la presenza di turisti stranieri.

risorgimento4

Sono stati circa 450 i visitatori che oggi si sono recati al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, inaugurando in modo molto positivo il ponte di Ferragosto. La maggioranza è costituita da turisti stranieri. Dall’inizio del mese di agosto si contano in totale 3.100 ingressi. Domani, domenica 14 agosto, il Museo sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17). Alle ore 15.30 sarà possibile seguire una visita guidata all’esposizione museale e alla mostra “Torino e la Grandeguerra 1915-1918”. Il costo sarà di 4 euro a persona da aggiungersi al prezzo del biglietto di ingresso.

Ferragosto: apertura straordinaria e prolungata fino alle ore 20, vista guidata e laboratorio animato per i bambini. A Ferragosto il Museo resterà straordinariamente aperto con orario prolungato dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19). Alle ore 15.30 ci sarà la consueta visita guidata, mentre alle ore 16.30 verrà organizzato per tutti i bambini fino ai dodici anni il laboratorio itinerante animato dalle nostre giovani guide “L’enigma del Risorgimento”.

Sempre valida infine la promozione riservata alle famiglie che consente l’ingresso con un biglietto dal costo di 18 euro fino ad un massimo di cinque persone (due adulti e tre bambini).

Tutte le informazioni sul sito www.museorisorgimentotorino.it.

Da Istanbul ordine di arresto per ex calciatore turco del Toro

hakan-sukur-Ordine di arresto  emesso dalla Turchia nei confronti di Hakan Sukur, l’ex attaccante della squadra del Galatasaray, e anche di Torino, Parma e Inter. L’ agenzia di stampa Anadolu di Istanbul dice che è accusato di appartenere ad “un gruppo terroristico armato”. Il mandato di arresto nei confronti di Sukur, 44 anni, che dopo aver lasciato il calcio si è dato alla politica, fa parte delle “purghe” di Erdogan negli ambienti vicini all’oppositore del governo turco Fethullah Gulen dopo il fallito colpo di Stato del 15 luglio. Eletto nel Parlamento nel 2011, Sukur si era dimesso in seguito alla spaccatura del governo con Gulen e aveva abbandonato la Turchia lo scorso anno.

Ferragosto a Torino? Sotto la Mole è boom di turisti stranieri, il 70% del totale

turisti san carloFerragosto a Torino? Il 70% dei turisti sotto la Mole  arriva dall’estero. in particolare da Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Belgio, Germania e Spagna le principali provenienze. Il dato è di TurismoTorino: nei primi sei mesi dell’anno il tasso di occupazione delle camere d’albergo in città ha avuto una crescita  del 2.9% rispetto al 2015. Torino come meta di soggiorno, sempre nel primo semestre, è stata scelta da chi ha un’età compresa tra i 36 e i 65 anni (73%), un livello di istruzione medio-alto (laureato 43% – diplomato 38%) . Si tratta dituristi 1 turisti interessati soprattutto a musei (24%) e enogastronomia (15%). Circa  il 60% del campione intervistato dall’Osservatorio Turismo Turino e Provincia ha sostato  nel capoluogo piemontese tre notti o anche  più, soggiornando in alberghi da tre a cinque stelle. I turisti a Torino visitano in media quattro o più mostre o musei (79%). I più gettonati l’Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, i Musei Reali e la Reggia di Venaria sono quelli più gettonati.

(Foto: il Torinese)

Studio delle Molinette: Sla in aumento di un terzo nel 2040

molinetteL’ aumento medio nel mondo dei malati di Sla, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, arriverà a quota 32% nel 2040. Il dato emerge da uno studio italo-americano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature: più colpite dall’aumento saranno le donne (+40%). Si tratta del primo studio al mondo di questo tipo sulla Sla, e nasce dalla collaborazione tra il professor Adriano Chiò, responsabile del Centro Sla delle Molinette di Torino, e il dottor Bryan Traynor del National Institutes of Health di Bethesda.

 

(foto: il Torinese)

“Un’armata Brancaleone per l’educazione alla cittadinanza economica”

MATURITA STUDENTESSALa Commissione Istruzione del Senato ha di recente discusso ed approvato in sede referente il disegno di legge “Norme per l’educazione alla cittadinanza economica” (atto 1196) dopo aver effettuato tutta una serie di audizioni con diversi enti e soggetti operanti nel settore, tutti rigorosamente esterni al mondo della scuola. Il provvedimento, che tratta lo “sviluppo della pratica educativa della cittadinanza economica”, è stato dunque compartecipato nel suo iter dai contributi di ABI, Altroconsumo, Anasf (promotori finanziari), Ania, Banca d’Italia, Consob, Federcasse, Feduf, Prometeia, Unioncamere, Vigilanza Consulenti Finanziari. “Si è trattato di adottare pareri e proposte ufficiali su argomenti che istituzionalmente rappresentano la materia di insegnamento dei docenti di diritto e di economia politica delle scuole italiane” afferma Ezio Sina, Presidente Apidge (Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche). Nessuna minima attenzioione, nè riguardo è stata infatti rivolta a quanti quotidianamente operano nel mondo della scuola.

Per Apidge inoltre risulta palesemente vago e contraddittorio continuare a riversare nuovi e specifici programmi educativi nel grande calderone di “Cittadinanza e Costituzione”, una disciplina che fatica a trovare la sua chiara ed esatta collocazione in ambito curricolare. E intanto, per insegnare tale disciplina, c’è pure stato chi ha proposto di attivare speciali percorsi formativi (80 ore di corso per diventare specialiasti!) indirizzati a docenti di “aree tematiche contigue”, finanziati con i proventi della tassazione del gioco d’azzardo.

APIDGE contesta poi la farraginosità delle procedure contenute nel testo normativo, dove si prevede la costituzione di tre nuovi distinti organismi interistituzionali attraverso cui si verrebbe a dipanare tutta la fase della ricerca educativa, delle autorizzazioni e dei controlli. Si pensi che per validare i programmi di educazione finanziaria si dovrebbero consorziare Autorità pubbliche (quattro ministeri, tutte le authority ed enti di vigilanza), istituti di istruzione, istituzioni finanziarie, intermediari finanziari, associazioni di consumatori, organizzazioni sindacali, imprese del mercato finanziario, creditizio, assicurativo, previdenziale, organizzazioni sociali e società di consulenza e formazione. “Si ipotizza la costituzione di una enorme macchina organizzativa – conclude Sina – una autentica Armata Brancaleone pronta a difendere gli interesso dei più deboli! E intanto quasi seimila docenti di Scienze giuridiche ed economiche di ruolo nelle scuole italiane, continuano ad essere utilizzati fuori dalle attività di insegnamento, in innumerevoli progetti speciali e in tante supplenze”.

L’Associazione avanza dunque al Presidente del Senato Grasso e al Senatore Marcozzi, Presidente della Commissione istruzione un forte ed accorato appello ad essere formalmente ascoltata prima del passaggio in Aula del testo in oggetto per poter fornire un ragionato contributo sul tema.

Roma, 9 agosto 2016

Massimo Iaretti – Area Comunicazione e Stampa APIDGE

Ferita gravemente da pitbull volontaria del canile

cto33Prognosi riservata per una volontaria azzannata stamane al canile di Fondotoce, Verbania.  Presta servizio di volontariato al canile ed è stata aggredita da un pitbull, che le ha maciullato l’avambraccio. E’ stata soccorsa dal 118 e  trasferita in elicottero al Cto di Torino, per le gravi ferite riportate.

Sciolze in festa per la Patronale tra cultura e gastronomia

SCIOLZEA Sciolze c’è grande fermento per la Patronale 2016. L’assessore Alessandro Cagno, sempre in prima linea per l’organizzazione della manifestazione è fiducioso sulla buona riuscita sperando in giornate soleggiate. Da sabato 13 inizierà la festa con un nutrito programma, forse uno dei più pieni e completi della zona della Collina Torinese, con un’offerta che è riservata a tutti i gusti. Le proposte, infatti vanno dal padiglione gastronomico alle serate danzanti; serata giovani,  amanti del latino e per gli appassionati del liscio. E ci saranno pomeriggi sportivi, dalle bocce al beach volley, l’immancabile incontro di calcio scapoli contro ammogliati e tante altre attività. Naturalmente non mancheranno momenti dedicati al santo patrono san Rocco, alla tradizionale  Messa al colle di Fagnour, martedì 16.  Ci saranno poi momenti culturali come l’inaugurazione della bibliocabina, luogo di libero scambio di libri aperto a tutti, insomma tanti momenti di condivisione e un momento di festa per far conoscere ad apprezzare il paese, ancora naturale e a misura di uomo. E dalle ore 8.30 di domenica 14 agosto anche un momento regionale: si svolgerà, infatti, in quella data la quarta tappa del campionato piemontese di ricerca tartufi, a cura dell’Associazione Triofulau, il tutto in perfetta linea con le tradizioni torinesi e subalpine

Massimo Iaretti

Auto in fiamme in via Brandizzo

auto bruciateSuccede anche questo. Due auto sono state bruciate, nei giorni scorsi,  nella notte in via Brandizzo angolo via Paisiello. Già nei mesi passati uno o più piromani hanno colpito in varie zone della città bruciando auto e cassonetti dell’immondizia.

 

(foto: Piero Chiariglione)

Gran Galà di Ferragosto alla Reggia

VENARIA1Si avvicina il  grandioso spettacolo di fuochi d’artificio,  cocktail party e  musica alla Reggia di Venaria per l’ormai classico “Gran Galà”, appuntamento di Ferragosto che chiude il circuito delle “Sere d’estate” nella storica residenza sabauda, in programma il 14 agosto. E’ previsto un ingresso speciale a 10 euro comprensivo di visita notturna alla Reggia, ai Giardini, alle esposizioni (14 euro con la mostra ‘Il Mondo di Steve McCurry’), al dj set e allo spettacolo di fuochi d’artificio. L’ ultimo ingresso è alle 00,30.