redazione il torinese

Tir travolge auto al casello e fugge: due morti e due bimbi feriti

soccorsi ambulanzaUn Tir ha investito un’auto ferma al casello di Rondissone sulla A4 Torino-Milano, mentre stava prendendo il biglietto del pedaggio. A bordo dell’autovettura c’era una famiglia: i genitori sono morti sul colpo, sono rimasti feriti i due figli, un bimbo e un neonato, portati dal 118 al Regina Margherita. E’ rimasto ferito, in modo non grave, il conducente di un’altra auto travolta dal camion, che ha  proseguito la sua corsa verso  senza prestare soccorso. Ma il camionista  è stato fermato dalla polizia stradale di Novara est , dopo quaranta chilometri: è  uno slovacco, in stato confusionale quando è stato bloccato dagli agenti.

(foto: archivio)

A Miradolo le giornate del Patrimonio

miradoloTornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio, un’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

La Fondazione Cosso propone un calendario di attività per l’intero weekend che sarà occasione per conoscere il Castello di Miradolo e il suo parco storico a San Secondo di Pinerolo, insieme ai restauri che dal 2008 interessano l’antica residenza ed hanno permesso di aprirla ai visitatori. Questo il programma nel dettaglio:

Sabato 24

Dalle 14 alle 19 è visitabile la mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio” allestita nelle sale dell’antica dimora. Un percorso espositivo nato per presentare al pubblico il più grande paesaggista italiano del ‘900, tra bellissime fotografie, disegni e altre preziose testimonianze.

Eccezionalmente nella giornata di sabato 24 i visitatori potranno godere dell’ingresso ridotto alla mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio”.

Domenica 25

In occasione dell’ultimo appuntamento della Rassegna “Castelli e dimore storiche fuori Torino, promossa da Turismo Torino e Provincia, la Fondazione Cosso propone:

– alle 15,30 visita guidata della mostra “Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio”;

– alle 15,30 giochi a squadre ad ambientazione piratesca per i bambini dai 6 ai 12 anni.

I partecipanti saranno guidati in percorsi di abilità, sfide e giochi che richiederanno loro energia, coinvolgimento e resistenza. Dalla corsa con i sacchi al percorso tra i bambù i bambini e le loro famiglie potranno trascorrere un divertente pomeriggio nel parco;

alle 17 visita guidata tematica dedicata ai restauri del Castello e del parco storico. I partecipanti potranno ascoltare la storia dell’antica dimora e del suo parco, un tempo residenza della nobile famiglia dei Conti Cacherano di Bricherasio, e conoscere gli interventi di restauro che dal 2008 interessano la struttura.

Orari di apertura del Castello e del parco

Sabato: ore 14/19

Domenica: ore 10/19

Massimo Iaretti

Il Capo dello Stato a Terra Madre: “Sprecare cibo è immorale, anti-sociale e anti-economico”

mattarella_mg_2882Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Torino per inaugurare Terra Madre al Teatro Carignano è stato chiaro: “E’ un atto immorale sprecare il cibo mentre tante persone non ne hanno a sufficienza. E anche anti-sociale e anti-economico. Da buone idee, da sperimentazioni dal basso, da una condivisione di movimenti e di associazioni si sono sviluppate, anche nel nostro Paese, esperienze di redistribuzione di prodotti alimentari che hanno portato beneficio a migliaia di famiglie”. Il Capo dello Stato ha anche fatto una passeggiata tra gli stand del Salone del Gusto in piazza Castello, salutato dai venditori e applaudito dal pubblico. Il presidente ha parlato anche di Europa che  ” può essere un motore credibile di una nuova fase di sviluppo. Se non sarà all’altezza del proprio compito, non ci saranno altri che riusciranno a rimpiazzarla. Deve essere consapevole della propria funzione equilibratrice nel mondo. Seguendo l’auspicio di Jacques Delors, auspico anche io che si riesca a compiere questo salto”. Alle 19,30 il Capo dello Stato si è recato in Consiglio regionale per apporre la medaglia d’oro al valor civile al gonfalone della Regione Piemonte, in memoria della Resistenza. In aula anche il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, la sindaca Chiara Appendino e il presidente dell’Assemblea regionale Mauro Laus. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato resistenza e Costituzione del Consiglio piemontese.

medaglia-regione

Le parole di Mattarela: “La lotta di Liberazione è divenuta subito lotta di popolo dove tanti, pur nelle diversità di censo, fede politica e religiosa, scelsero di battersi per riscattare l’onore offeso della Patria e riguadagnare la Libertà. Il riconoscimento che oggi ci viene conferito è un valore di tutti e per tutti. Ed è importante che se ne comprenda il senso profondo e lo si faccia nostro. Ecco perché l’esercizio della memoria storica deve, innanzitutto, espletare un compito fondamentale: quello di mantenere viva la memoria di quegli anni terribili, il ricordo di chi ha lottato per dare al Paese e alle generazioni future una speranza”.

foto: www.cr.piemonte.it

“Fatti un giro al parco” a Collegno

albero primaveraSi chiama “Fatti un giro al parco” ed è l’iniziativa che si terrà a Collegno in occasione della “Settimana europea della mobilità sostenibile e di Puliamo il mondo”. L’evento verrà presentato agli organi di informazione sabato 24 settembre, alle ore 15 al Parco Generale Della Chiesa. Intervengono Enrico Manfredi, assessore alla città sostenibile, Giovanni Demarco, amministratore unico di Cdiu Servizi Spa su “L’impegno ambientale di Cdiu Servizi Spa”, Andrea Montera di Exelentia Srl che parlerà di “Lavorare in città con il mezzo elettrico di prossimità”, Paolo Rossi di Achab Srl sulle “Soluzioni di mobilità condivisa: la piattaforma di carpooting Floota”, e Silvana Accossato, presidente della Commissione ambiente della Regione Piemonte. Durante l’incontro verranno esposti i mezzi e le attrezzature elettriche al Cidiu Servizi e saranno realizzate alcune manovre illustrative del loro utilizzo e sarà data la possibilità agli intervenuti di effettuare delle prove.

Massimo Iaretti

 

Mattarella in visita a Torino per l’inaugurazione di Terra Madre e la medaglia d’oro alla Regione

mattarella crp 2Visita del  presidente della Repubblica, Sergio Mattarella a Torino e in Piemonte. Da quando è stato eletto al Quirinale si tratta della quarta presenza ufficiale nella nostra regione. La tappa principale del Capo dello Stato sarà all’inaugurazione di Terra Madre, alle 18 di venerdì , al Teatro Carignano. Il presidente farà anche un giro tra le bancarelle del Salone del Gusto in piazza Castello. Con il sindaco Appendino e il presidente della Regione Chiamparino saranno presenti anche il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina. Successivamente Mattarella si recherà a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, in via Alfieri, per la consegna della medaglia d’oro al Merito Civile al gonfalone della Regione, in omaggio  “all’impegno, al coraggio e al sacrificio dei piemontesi durante la Guerra di Liberazione”. Tra le altre visite di Mattarella anche quella nel Vercellese al canale Cavour e a Casale Monferrato al parco Eternot, dedicato alle vittime dell’amianto.

Pietro Accorsi, il Mercante di Meraviglie

accorsi-meraviglieConferenza e visita tematica, a cura del Museo e con Renato Rizzo

 

Anche quest’anno il Museo Accorsi – Ometto aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (24 -25 settembre 2016), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo in ambito culturale; il tema dell’iniziativa quest’anno è dedicato alla partecipazione al patrimonio e al valore dell’eredità culturale per la società. Nella giornata di domenica 25 settembre, alle ore 11.00, il Museo proporrà al suo pubblico un incontro sulla straordinaria vita di Pietro Accorsi. Concordemente con il tema di quest’anno,Renato Rizzo, autore del libro Pietro Accorsi, il Mercante di meraviglie (2016, Silvana editoriale), racconterà, prendendo spunto dal volume, alcuni aspetti fondamentali della vita del celebre antiquario, offrendo interessanti argomenti di riflessione sull’importanza di Pietro Accorsi nella partecipazione all’arricchimento del patrimonio culturale collettivo. Attento collezionista di opere legate al nostro Territorio, Pietro Accorsi riteneva che sostenere e trasmettere alle generazioni future la propria eredità culturale fosse l’unico modo per poter garantire la sopravvivenza del nostro patrimonio culturale; dopo la conferenza Luca Mana, conservatore del Museo, accompagnerà i visitatori nelle sale museali, in un percorso tematico che presenterà una selezione di opere della collezione del Museo.

***

QUANDO: domenica 25 settembre 2016, ore 11.00 (sala conferenze)
COSTO: intero € 12,00. Ridotto € 10,00 (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni)
Possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card € 4,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011.837688 int. 5 o int. 3 (orario: 10.00-13.00 e 14.00-18.00)

Israele, una democrazia sotto assedio

 GERUSALEMMELa presentazione del libro del professor Ugo Volli

Lunedì 26 settembre,  alle ore 18,  nella sala “Pininfarina” del Centro “Pannunzio”, via Maria Vittoria 35 H a Torino, avrà luogo  la  presentazione del libro “ISRAELE, DIARIO DI UN ASSEDIO” (ed. Proedi), di Ugo Volli.

Si tratta della cronaca puntuale di come terrorismo, politica internazionale e media collaborino a combattere la sola democrazia del Medio Oriente. L’autore è Ordinario di Semiotica del testo all’Università di Torino. Con lui colloquieranno Giovanni Leghissa, docente di Epistemologia delle Scienze umane  presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, all’Università di Torino, e Dario Peirone, docente di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de’ Martiis” dell’Università di Torino, nonché Presidente dell’Associazione Italia-Israele di Torino. Seguirà un dibattito.

 

Rinasce la stanza del Conte di Cavour

cavou_stanzaLa prestigiosa cornice del Castello di Santena ha ospitato, martedì 20 settembre, l’inaugurazione della Stanza di Cavour recentemente recuperata grazie al lavoro del centro del Restauro della Venaria Reale.Con la scomparsa di Camillo Cavour, nel 1861, la nipote Giuseppina raccolse in un unico luogo le memorie e gli oggetti cari al primo ministro del Regno d’Italia. Oggi la stanza, divenuta il cuore del complesso cavouriano, ospita anche alcuni cimeli del nipote prediletto Augusto, ferito a morte nella battaglia di Goito del 1848. La cerimonia è stata aperta dal presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour, Nerio Nesi,che ha ricordato la “grande figura del presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, recentemente scomparso. Ciampi è stato la prima personalità ad essere insignita del premio nazionale Cavour ed è stato presidente onorario della fondazione fino alla morte”. In rappresentanza del Consiglio regionale, che ha contribuito al restauro della stanza, la vicepresidente Daniela Ruffino: “La figura di Cavour, il più grande statista italiano, ci ricorda con il suo impegno l’unità dei popoli e la visione profondamente europeista del nostro paese, in anticipo sui tempi. La ricorrenza del 20 settembre, con l’ingresso degli italiani a Roma, ci spinge a guardare alla storia che rappresenta un bagaglio di conoscenza irrinunciabile per costruire il domani di una comunità”.

www.cr.piemonte.it

Ehi tu! Hai midollo?

midolloDa questo fine settimana e fino al primo ottobre, in 16 piazze piemontesi torna l’evento Ehi tu! Hai midollo? a fianco di ADMO Piemonte nell’ambito della prima settimana nazionale Match it now per la donazione del midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.

Si tratta di un evento innovativo, che ha permesso di avvicinare molti giovani al tema della donazione di midollo osseo, abbattendo i muri della disinformazione e producendo risultati concreti: in 5 edizioni di “Ehi tu! Hai midollo?” sono stati reclutati a livello nazionale, circa 19.500 potenziali donatori. Numeri che significano una concreta possibilità di vita per le numerose persone – quasi 1000 giovani ogni anno, solo in Italia – colpite da malattie once-ematologiche come la leucemia, che hanno bisogno di un trapianto di cellule staminali progenitrici del sangue, e che non hanno la fortuna di trovare un familiare compatibile per la donazione.

L’evento si rivolge in particolare ai ragazzi tra 18 e i 35 anni, range entro cui ci si può iscrivere al Registro Nazionale Italiano dei potenziali donatori, che in piazza incontreranno i volontari a disposizione per fornire informazioni sulla donazione e il personale medico per l’iscrizione tramite tampone buccale/prelievo di sangue.

A Torino l’iniziativa è in piazza Vittorio Veneto, sabato 24 settembre (dalle 10 a mezzanotte) e domenica 25 settembre (dalle 15 alle 20). L’elenco completo delle piazze è al seguente link: http://www.admopiemonte.org/index.php/component/content/article/2-non-categorizzato/123-match-it-now.html