redazione il torinese

Donne in prima linea a Palazzo Madama

matilde-donne-madamaCONTEMPORANEA / Di Maria Cristina Strati

Quando si parla di sguardo femminile sulle cose, una visione tradizionale ma del tutto limitata del mondo fa subito venire in mente immagini rassicuranti, legate a temi come la maternità o la famiglia e collocate in atmosfere alternativamente sdolcinate o superficiali, da pubblicità. Le cose però non sempre stanno così, anzi, quasi mai. Esiste una capacità di testimoniare, leggere e affrontare la realtà concreta, anche e soprattutto nei suoi aspetti più duri, a volte persino cruenti e disperati, che è propria del femminile. Esiste una forza, nel combattere le avversità, che è propria delle donne e ha a che fare con la pietas, la solidarietà, la capacità di partecipare e condividere anche il dolore altrui senza tirarsi indietro, senza voltare lo sguardo, che non si arrende mai e cerca ovunque bene e bellezza.

Fino a metà novembre, la corte medievale di Palazzo Madama a Torino ospita una mostra dedicata alle donne fotoreporter di guerra. Sono esposte circa settanta immagini fotografiche, opera di quattordici donne che lavorano documentando situazioni umanitarie tragiche ed estreme in luoghi di guerra.

Le autrici delle opere selezionate dai curatori sono: Linda Dorigo, Virginie Nguyen Hoang, Jodi Hilton, Andreja Restek, Annabell Van den Berghe, Laurence Geai, Capucine Granier-Deferre, Diana Zeyneb Alhindawi, Matilde Gattoni, Shelly Kittleson, Maysun, Alison Baskerville, Monique Jaques e Camille Lepage. L’esposizione porta il titolo In prima linea, e di questo si tratta. Gli scatti nascono tutti da situazioni di prima linea, in cui le fotoreporter lavorano calandosi nelle situazioni di crisi concreta, testimoniando attivamente ciò che accade anche a costo di mettere a rischio la propria personale incolumità. Nonostante la crudezza dei temi, tuttavia, l’impegno e la serietà rappresentate dalle opere in mostra non pregiudicano, ma anzi esaltano la qualità artistica e la bellezza delle immagini.

annabel-donne-madama

Così l’arte entra in gioco nell’universo della guerra e del dolore umano, che giocoso certo non è. Lo sguardo di chi fotografa rende paradigmatico il dolore, e in tal modo gli restituisce appieno la dignità e il profondo valore che la sofferenza rischierebbe di appannare. Il soldato, il profugo, la vedova,una volta ritratti diventano tutti i soldati, i profughi, le vedove del mondo. In senso concreto o metaforico, i loro sentimenti, le loro paure e il loro dolore acquistano un senso universale, divenendo paradigmatici. Ma la fotografia non si ferma qui. L’obiettivo è sempre tenacemente volto a scovare corrispondenze, armonie, coerenze di luci e spazi, e procede scovando la bellezza dove essa si nasconde, nelle pieghe dei volti o nei paesaggi desolati, donando una visione e una voce a coloro che visione e voce non hanno o non possono avere.

La mostra, che inaugura dopo quella fortunata su Marylin Monroe, s’inscrive nel progetto più ampio di una serie di visioni sul femminile, cercando di cogliere ed esaltarne alcune delle varie e diverse sfaccettature . In questo caso, si può certo dire che la femminilità dello sguardo di chi fotografa si coglie nel fiero rispetto, nell’attenzione profondamente umana alla relazione. E il bello è che la capacità di guardare l’altro dritto negli occhi qui si gioca sul duplice piano: tra chi fotografa e i chi o che cosa viene fotografato, ma anche tra chi fotografa e chi le immagini le guarda e le fruisce.

maysun-donne-madama

Così, in questo incrocio di sguardi, il terreno delle coscienze troppo spesso addormentate, senza retorica, si fa fertile e fecondo. Le testimonianze che fino a troppo pochi anni fa sarebbero rimaste per forza taciute, rivendicano diritto di parola e parlano di una possibilità di relazione tra persone, mondi, situazioni storiche e politiche. Insomma, ciò che nel nostro mondo contemporaneo post-globalizzato e profondamente in crisi, non solo economica, non possiamo non avvertire come una profonda e urgente necessità.

***

Le foto, dall’alto:

Matilde Gattoni © donne siriane fuggite in Libano

© ANNABELL van den Berghe Syria

© Maysun – Egitto

In prima linea – Donne fotoreporter in luoghi di guerra

a cura di Andreja Restek, Stefanella Campana e Maria Paola Ruffino

Corte medievale di Palazzo Madama

Piazza Castello, Torino

7 ottobre 2016 – 13 novembre 2016

Orario visite: lun-dom 10.00-18.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima

Biglietto mostra: intero 10 euro, ridotto 8 euro

Biglietto mostra+museo: intero 14 euro, ridotto 12euro

 

Visite guidate: domenica 23 ottobre ore 15.30 – singoli

Sabato 29 ottobre ore 15.30 – Abbonati Musei Torino Piemonte (info e prenotazioni: tel. 800.329.329)

Domenica 6 novembre ore 15.30 – singoli

Costi: visita guidata euro 4 + ingresso alla mostra

Info e prenotazioni: tel. 011.5211788; prenotazioniftm@arteintorino.com

www.palazzomadamatorino.it

www.fondazionetorinomusei.it

 

Oroscopo di Platone dal 12 al 18 ottobre 2016

 


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Sul lavoro troppi pettegoli, cercano di trovare dei retroscena inesistenti su ciò che fate. Incontrerete diversi ostacoli e piccoli problemi.

AMORE E ARMONIA. Non lasciatevi prendere dallo sconforto, nella vita ci sono alti e bassi, ma rammentatevi che lo scandire delle lancette dell’orologio che determina il nostro destino, alla pari delle incognite e della sfortuna….si muove in senso orario e, prima o dopo, tutto passa.

BENESSERE E SALUTE. Le energie sono ben gestite, sapete dare il meglio. Praticando meditazione e yoga otterrete ancora di più.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Buone notizie sul versante economico con possibilità di soldi in arrivo a breve. Avete tante buone idee che però sono difficili da realizzare perché chi vi circonda, solleva troppe obiezioni.

AMORE E ARMONIA. La presenza di amici al vostro fianco vi sarà di aiuto per prendere delle decisioni importanti, anche se non è detto che i loro consigli siano giusti, vi aprono gli occhi su una situazione poco chiara.

BENESSERE E SALUTE. Una notizia non è così positiva come pensavate. Attenzione alle correnti d’aria.


PESCI

DENARO E LAVORO. Siete troppo svogliati e perdete facilmente la logica sequenziale del vostro operato così, tra le tante possibilità, non sapete più che direzione prendere. Prudenza e circospezione, meglio non “strafare” per passare indenni la fase avversa.

AMORE E ARMONIA. Il partner non capisce che bisogna lasciarsi andare. Se siete in crisi abbandonatevi alle “coccole” dei vostri familiari.

BENESSERE E SALUTE. Piccoli contrattempi mettono a dura prova la digestione, ma non è il caso di prendersela. Ciò che veramente conta per voi andrà a gonfie vele. Una salutare gita in montagna vi ridona le giuste prospettive.


ARIETE

DENARO E LAVORO. L’istinto è prezioso, e la riflessione lo è ancora di più. Se un progetto di lavoro si dovesse concretizzare, giungeranno i tanto attesi guadagni. La persona con la quale siete in competizione si rivelerà utile per risolvere un’emergenza.

AMORE E ARMONIA. Entusiasmo e soprattutto un impegno preso sul serio. Sono favorite le conquiste ma non dimenticatevi troppo della famiglia. La sensibilità ben gestita è un asso nella manica.

BENESSERE E SALUTE. Periodo gravato da impegni e contrattempi di varia natura, ma recupererete presto equilibrio, sicurezza e grande lucidità mentale.


TORO

DENARO E LAVORO. Non azzardatevi a fare passi più lunghi della gamba in ambito economico per alcune settimane. Posticipate gli acquisti programmati o voluti. Un particolare passaggio astrale impone la prudenza nelle vostre azioni.

AMORE E ARMONIA. Insoddisfatti e un po’ troppo rissosi. Potrebbero sorgere delle incomprensioni ma, se non esagerate, tutto si risolverà e seguiranno momenti appassionati.

BENESSERE E SALUTE. La stanchezza si fa sentire e c’è il rischio di qualche malessere. Meglio prevenire con la pappa reale e lo yoga.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Apritevi alle nuove iniziative con fiducia e coraggio. Intorno a voi c’è aria di fermento e, le persone con le quali collaborate, contribuiscono in modo forse poco evidente ma, in realtà sostanziale, per la buona riuscita dei progetti.

AMORE E ARMONIA. Fresca ventata di spensieratezza e anche di divertimento, il momento è super per migliorare il vostro rapporto, a maggior ragione se avete vissuto una crisi.

BENESSERE E SALUTE. Comunicativi, dinamici, frizzanti, positivi e intraprendenti come non mai, curiosi di luoghi, persone e sapori nuovi.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/ – www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Di certo non nuotate nell’oro, ma non è nemmeno il caso di lamentarvi come se foste sul lastrico! Comunque potrebbe cambiare tutto e, volgere al meglio, anche ciò che trascinate ormai da anni.

AMORE E ARMONIA. In arrivo azzeccate ispirazioni capaci di risvegliare le emozioni che vi ostinate a custodire nel cuore. Approfittatene per esternare il malcontento, e per essere rassicurati da chi vi ama davvero.

BENESSERE E SALUTE. Voi pensate ai massimi sistemi e c’è chi macina….


LEONE

DENARO E LAVORO. Argomentate le vostre ragioni per evitare disapprovazioni. Nell’ultimo periodo avete lavorato sodo ed ottenuto tanto. Non lasciatevi mettervi i piedi sulla testa! Affrontate i problemi con senso di responsabilità.

AMORE E ARMONIA. Avrete piacevoli e rigeneranti opportunità in amore. Approfittatene per rinvigorire il vostro cuore generoso. Il partner vi capisce al volo e cerca di farvi felici.

BENESSERE E SALUTE. Siate aperti agli imprevisti, portano anche opportunità. Evitate drastici cambiamenti di alimentazione.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Evitate di lanciarvi in spese azzardate per la casa, un’auto nuova oppure l’ultimo tablet o iphone, in questo periodo è meglio essere parsimoniosi. E’ il momento di fare la formichina…il risparmio, vi farà crescere.

AMORE E ARMONIA. Le stelle tenteranno di riportare a galla problemi e incomprensioni che minacciano le relazioni. Indecisioni e ripensamenti, non riuscite a vederci chiaro…

BENESSERE E SALUTE. Un po’ di stress causato da piccoli contrattempi, non fateci caso e scaricatevi praticando un’attività sportiva.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. La tendenza è quella di non essere mai soddisfatti, invece tutto procede, seppur a volte lentamente, nel migliore dei modi. Discrezione e affidabilità vi rendono più autorevoli e vi innalzano, a sinonimo di garanzia e serietà.

AMORE E ARMONIA. Per fare una conquista dovrete risolvere alcuni problemi.

BENESSERE E SALUTE. Dovete evadere dal clima familiare stressante e ricaricarvi in vista di un periodo …non di tutto riposo.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Intorno a voi c’è aria di cambiamento, la cosa vi sorprende piacevolmente. Nuovi progetti sono favoriti, nascondete le vostre ambizioni per favorire la fiducia di chi lavora con voi e per spianare la strada verso il successo.

AMORE E ARMONIA. E’ risaputo che quando uno Scorpione è innamorato diventa geloso e possessivo. Queste tendenze saranno amplificate fino a scatenare vere e proprie tempeste emotive.

BENESSERE E SALUTE. Periodo adatto per viaggi culturali, d’affari o di studio, alla scoperta di tesori artistici e colori diversi, meglio se da soli o con ampia libertà di movimento.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Prestate molta prudenza. Malintesi e battibecchi sono all’ordine del giorno, perché non volete fare lo sforzo di spiegarvi un po’ meglio? Tirate dritto per la vostra strada e sicuramente riuscirete in quello che vi siete prefissati.

AMORE E ARMONIA. Periodo incandescente per la vita sentimentale con più di un felice colpo di scena. Per chi è solo il weekend porta trasgressioni.

BENESSERE E SALUTE. Tempo di riflessione, tenete duro perché presto arriva un aria rivitalizzante e vi sentirete di nuovo ottimisti e sicuri di voi.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Al Valentino confronto su Po e collina

Po alberi imbrunireDal 2012 ad oggi la Biennale Creare Paesaggi si unisce con “PaesaggioZero”, iniziativa dell’Ente di Gestione del Parco regionale del Po e Collina Torinese. I due enti collaborano nella cornice di un protocollo a cui partecipa anche Regione Piemonte attraverso il suo Assessorato all’Urbanistica. Dal 13 al 16 ottobre 2016 la Biennale Creare Paesaggi & PaesaggioZero organizzano varie attività con ospiti internazionali. Come Soggetto co-organizzatore Il Parco del Po e Collina Torinese propone per quest’edizione il Convegno “The Biosphere City: Case History dell’Urban Mab CollinaPo”: giovedì 13 ottobre (ore 15-18) presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, Facoltà di Architettura di Torino, con interventi su case history e buone pratiche della Riserva di Biosfera Mab UNESCO CollinaPo. Il seminario è aperto a tutti, l’ingresso libero sino ad esaurimento posti. Tra i relatori del Convegno: l’architetto Diego Martino del Ministero dell’Ambiente, il geografo svizzero Claude Raffestin, il docente e teorico di design sistemico Luigi Bistagnino, Marco Devecchi dell’ Osservatorio del Paesaggio del Piemonte, Barbara Biale, Assessore all’Ambiente e Attività Economiche del Comune di Sanremo,   EugenioPO COLLINA Gambetta, Sindaco del Comune di Orbassano, Paolo Cugini, Sindaco del Comune di Gassino, Beppe Valesio, Vice-Sindaco Comune di Brusasco, Piero Robiola, Ufficio Tecnico Pianificazione territoriale del Comune di Carmagnola, il Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino Giorgio Giani e Valter Giuliano, Presidente Ente di Gestione del Parco regionale del Po Torinese. Le conclusioni sono affidate a Enzo Lavolta Vice Presidente vicario del Consiglio Comunale di Torino. Modera l’incontro Ippolito Ostellino, Direttore del Parco regionale del Po e Collina Torinese e Responsabile Riserva Mab UNESCO CollinaPo. Tra i temi trattati: la progettazione di un parco in base alle richieste dalla committenza o alle esigenze funzionali, il parco pubblico come strumento sia di rinnovamento ambientale, urbano e sociale, l’area verde pubblica come garante delle funzioni ambientali e ricreative, la pianificazione e progettazione del verde come “sistema” insieme alle infrastrutture verdi, reti verdi-blu, greenways, parchi lineari e altro ancora.

Massimo Iaretti

(foto: il Torinese)

I Piemontesi? Ipertesi e sedentari tra i 50 e i 60 anni

saluteTra gli over 50, il 50-60% in Piemonte soffre di ipertensione, mentre  i trentenni non sanno che cosa sia il colesterolo e nemmeno se ne preoccupano. Invece gli anziani,  dopo i 60 anni, camminano di più e tra i 50 e i 60 anni si registra il picco di sedentarietà. Si tratta dei dati raccolti in vista della XXVIII edizione delle Giornate Cardiologiche Torinesi, dal 13 al 15 ottobre. Sebastiano Marra, direttore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital di Torino, presenterà lo studio  su 10.129 pazienti in Piemonte relativo a abitudini alimentari, comportamentali, fattori di rischio, come diabete, ipertensione, fumo, ipercolesterolemia. Anche nella nostra  regione invecchiando non matura solo la consapevolezza che bisogna muoversi di più, ma  che bisogna tenere sotto controllo il colesterolo sconosciuto ai giovani,  mentre tra i 70-80enni solo un 15% non ne conosce i rischi.

Arriva l’autunno con piogge, temperature in calo e spruzzate di neve sulle montagne piemontesi

pioggia-13In queste ore ci sarà qualche spruzzata di neve, dai 1.200 metri in su, sulle montagne piemontesi, in attesa della prima vera perturbazione autunnale, dopo due mesi di siccità, prevista tra mercoledì e giovedì, dopo le piogge di martedì alle quali è seguita una giornata di sole. Il ritorno di piogge e neve sarà dovuto a una perturbazione atlantica: la quota delle nevicate pioggia-12sul Cuneese scenderà  anche sotto i 1.000 metri, nella giornata di giovedì, e venerdì risalirà a 1.600-1.800. La perturbazione dovrebbe essere più intensa, secondo le previsioni della Smi (Società Meteorologica Italiana) su Cuneese, Torinese, Astigiano e Biellese. L’ abbassamento repentino delle temperature dopo il settembre caldo, ha fatto sì che in alcuni comuni come  Vercelli sia stata  autorizzata l’accensione anticipata del riscaldamento.

 

(foto: il Torinese)

Crolla controsoffitto a scuola, due bimbi feriti

pronto-soccorso- soccorsiDue bimbi di una scuola elementare sono rimasti feriti dal crollo del controsoffitto nella scuola Rodari in via XXV aprile a Nichelino. Uno degli scolari è stato colpito in testa da un calcinaccio,  ed è stato trasportato al pronto soccorso dai medici del 118. Sul posto anche i carabinieri.

Ogni mercoledì visite guidate per esplorare i Musei Reali

giardini reali2I Musei Reali come non li avete mai visti! Ogni mercoledì alle 17 i Musei Reali propongono una visita guidata speciale che porta il pubblico alla scoperta del meglio di ambienti, collezioni, personaggi e storie raccolti al suo interno.

La visita è l’occasione per approfondirne la conoscenza o per osservarli da un punto di vista inconsueto, accompagnati dal personale interno al museo. I percorsi, della durata di 60 minuti circa, si svolgono ogni mercoledì pomeriggio alle ore 17. È possibile prenotare le visite in altri giorni e orari, per un numero minimo di cinque partecipanti, al costo di euro 5 a persona oltre il prezzo del biglietto. Per prenotazioni via e-mail: pr-to.info@beniculturali.it

IL CALENDARIO

I capolavori della Galleria Sabauda

Galleria Sabauda, mercoledì 12 ottobre, con Alessandro Uccelli Il percorso, ideato per chi vuole conoscere con un solo colpo d’occhio l’eccezionale valore delle collezioni museali, seleziona ed illustra in 90 minuti i maggiori capolavori dell’arte italiana ed europea che scandiscono il lungo percorso attraverso le oltre 500 opere esposte nei quattro piani della Galleria.

“Sullo scudo divino sono effigiate molte storie”: il mito e la poesia nell’Armeria Realecastello armeria reale

Armeria Reale, mercoledì 19 ottobre, con Fabio Uliana. La lettura dei versi tratti da testi classici e moderni vi accompagna nella ricerca degli eroi, dei miti e dei racconti letterari che hanno ispirato le decorazioni delle armi e negli apparati decorativi dell’Armeria.

Da Augusta Taurinorum a Torino: archeologia della città

Museo di Antichità, mercoledì 26 ottobre, con Patrizia Petitti Dalle prime scoperte casuali ai più recenti scavi, i ritrovamenti archeologici torinesi tracciano storia e vicende della città e del suo territorio dall’età preromana al XIX secolo.

Le informazioni e il calendario delle attività dei Musei Reali si trovano su www.museireali.beniculturali.it

(foto: il Torinese)

I Musei Reali sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.

Biglietti Musei Reali

Intero Euro 12

Ridotto Euro 6 (ragazzi dai 18 ai 25 anni).

Gratuito per i minori 18 anni / insegnanti con scolaresche / guide turistiche / personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / membri ICOM / disabili e accompagnatori / possessori dell’Abbonamento Musei e della Torino+Piemonte Card.

L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

Biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1 (dal martedì alla domenica dalle 9 fino a un’ora prima della chiusura).

Incontro pubblico sui destini del Parco Michelotti

zoo3Martedì 12 ottobre, a partire dalle ore 20.30, incontro pubblico sui destini del Parco Michelotti presso la bocciofila SIS, in Viale Michelotti, 21/a, organizzato da Pro Natura Torino e dal forum Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori. In che cosa consiste realmente il progetto di “riqualificazione” di Parco Michelotti? Quali sarebbero i suoi impatti sugli equilibri del parco e sul territorio? Perchè accettare la “privatizzazione” (di fatto) di un parco pubblico? Domani, mercoledì 12 ottobre, dalle ore 20.30, in un confronto tra cittadini, aperto a tutti, si cercherà di analizzare il progetto che la società aggiudicataria vorrebbe realizzare sull’area e di discutere di ciò che l’area potrebbe diventare se quel progetto fosse rigettato.

Biteg a stelle e strisce nelle colline Unesco

Dal 10 al 14 novembre a Canale d’Alba, tra le colline Unesco, tutti i trend e le novità del settore. Gli Stati Uniti “Paese ospite” Il più importante evento italiano dedicato ai viaggi del gusto torna in Piemonte per la sua 17^ edizione, ospitato nella cornice autunnale dei paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità. BITEG – Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico si svolgerà, quest’anno, dal 10 al 14 novembre 2016 al Castello Malabaila di Canale d’Alba, capitale del Roero.

biteg-2016

Un appuntamento unico per scoprire e confrontarsi sui nuovi trend del turismo enogastronomico italiano, da sempre ponte fra tradizione e innovazione e punto di riferimento del mercato a livello internazionale. 40 i buyer internazionali attesi da tutta Europa, USA e oltreoceano, più di 100 invece i seller in arrivo dalle diverse regioni d’Italia. Tra le novità, la co-progettazione e realizzazione di BITEG, marchio acquisito nel 2008 da Sviluppo Piemonte Turismo in accordo con la Regione Piemonte, in sinergia con un partner privato: Olos Group, società selezionata attraverso un bando di gara e specializzata in management e fundraising per le imprese, in particolare in ambito agroalimentare e turistico, che cofinanzierà l’evento per poi assumerlo completamente in carico fino al 2020. “La 17^ edizione di BITEG sarà anche la dimostrazione delle collaborazioni che pubblico e privato possono concretamente mettere in campo per far crescere progetti che hanno una ricaduta culturale, turistica ed economica importante – sottolinea Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte – L’enogastronomia non è solo uno dei migliori ambasciatori del Made in Italy nel mondo, ma anche uno straordinario motore di crescita e sviluppo per garantire un futuro sostenibile ai nostri territori”. “Noi lavoriamo da tempo con le grandi imprese e la Pubblica Amministrazione – spiega Simona Rossotti, amministratore delegato di Olos Group – Spesso la criticità non è dare vita ai progetti, ma farli durare nel tempo. L’integrazione tra pubblico-privato è fondamentale: le aziende sono più portate a sviluppare strumenti di gestione durevole, che possono essere trasferiti ai territori. Lo sviluppo nasce solo da un approccio sistemico, olistico, e BITEG è un’ottima occasione per testarlo, aggregando le migliori esperienze, facendo rete e introducendo un nuovo modello nel turismo agroalimentare”. Altra grande novità il lancio con BITEG della piattaforma internazionale Nice To Meet You (NtmYOU), brand per l’aggregazione, PR e comunicazione fra buyer e seller nel settore turistico, enogastronomico e agroalimentare, che realizza azioni in tutto il mondo con un focus specifico sugli Stati Uniti. Proprio gli Stati Uniti saranno il “Paese ospite” di questa edizione, che oltre ai seller in arrivo da tutta Italia vedrà anche la partecipazione istituzionale di Regione Liguria, con l’Agenzia In Liguria, e Regione Lombardia, con Explora, pronte insieme al Piemonte e a Sviluppo Piemonte Turismo a proporsi come macroregione turistica, un progetto nato a seguito della firma di un protocollo d’intesa fra i Presidenti delle tre Regioni che ha portato, già da un anno, a sviluppare azioni di promozione congiunta. “C’è stata sintonia e convergenza sin dall’inizio con i colleghi delle altre due Regioni – afferma Gianni Berrino, assessore al Turismo della Regione Liguria -, abbiamo infatti deciso di lanciare la “Milanosanremodelgusto” un progetto di turismo enogastronomico che valorizza i territori e i produttori, lungo l’itinerario della famosa gara ciclistica. Stiamo lavorando in tal senso in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura che, proprio a BITEG, proporrà una degustazione di piatti e prodotti tipici con Lombardia e Piemonte, attraverso il marchio di ristoratori “Liguria Gourmet” che valorizza ricette tradizionali e prodotti locali”.    “Regione Lombardia, Piemonte e Liguria collaborano nella creazione e nella promozione di prodotti turistici, mettendo a sistema risorse e competenze – sottolinea Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia -. Insieme valorizziamo anche il legame tra turismo ed enogastronomia, che rappresenta probabilmente la chiave d’accesso più autentica e diretta per entrare in contatto con l’essenza e la storia dei nostri territori. Costituendoci come una sorta di ‘macroregione del gusto’, sono certo che questa inedita collaborazione interregionale potrà aumentare la nostra capacità di attrarre nuovi turisti in un momento particolarmente favorevole per il settore”. Presenti anche altre Regioni italiane che avranno una propria vetrina espositiva durante l’evento. BITEG 2016 è realizzata in sinergia con le Agenzie turistiche locali di Alba, Bra Langhe e Roero, Alexala, Asti, Biella, Cuneese, Novara, Turismo Torino e Provincia e Valsesia Vercelli, che hanno contribuito alla realizzazione degli educational tour sui propri territori. “In Piemonte, sede di BITEG, l’enogastronomia è il prodotto turistico che rende più competitiva la regione a livello europeo – sottolinea Maria Elena Rossi, direttore di SPT – In particolare, dai dati del nostro Osservatorio, le colline piemontesi si confermano una meta in crescita e sempre più internazionale, con un incremento degli arrivi che superano la quota di 833mila (+4% rispetto al 2015), e con più di 1,6 milioni di pernottamenti (+3.8%). Gli stranieri rappresentano il 46% degli arrivi e quasi il 50% delle presenze, con la Svizzera in testa, seguita da Germania e Benelux. Tra i mercati extraeuropei gli USA crescono del 10% nell’ultima rilevazione, mentre la Cina si attesta quale clientela emergente con una crescita significativa del 16% rispetto al 2014”.

Uomo uccide la moglie e confessa. Forse morta per i pugni subiti

carabinieri autoUn uomo  di 70 anni è stato sottoposto  a fermo come indiziato di delitto per l’omicidio della moglie, trovata morta  ieri nel suo appartamento di Torino. A  dare l’allarme era stato l’uomo stesso, che aveva trovato la moglie  priva di vita, rincasando. Era  ferita alla testa, ma nell’abitazione non c’erano tracce di colluttazione né di intrusioni. L’uomo, torinese, ascoltato dai carabinieri, questa mattina ha confessato di avere ucciso la donna al termine di una lite per futili motivi. L’omicidio è avvenuto nell’appartamento al 41 di via Crevacuore e l’uomo avrebbe ucciso la moglie a pugni.