redazione il torinese

Turismo dell’mmacolata, ponte boom sotto la Mole. Camere degli hotel occupate al 95%

turisti 1In occasione del ponte dell’8 dicembre  gli alberghi torinesi sono pieni  al 95% . Le prenotazioni si sono succedute fino ad oggi con una crescita  di circa il 2% al giorno. Ancora una volta Torino registra un altro ‘fine settimana lungo’ all’insegna del  tutto esaurito. La stragrande maggioranza delle presenze è di italiani, ma non soltanto: una fetta di arrivi è stata anticipata  per  Juve – Dinamo Zagabria. Federagit, l’associazione delle guide turistiche di Confesercenti conferma all’Ansa l’eccellente performance: “Le mete più richieste – dice  la presidente, Micol Caramello – sono l’Egizio, Venaria e la mostra di Toulouse Lautrec. Non manca chi chiede un giro in città alla scoperta dei luoghi più caratteristici e delle Luci d’artista”.

(foto: il Torinese)

Thyssen nove anni dopo, le famiglie delle vittime: “Una giustizia a metà. Processo in Italia”

thyssen-preterotiLa chiamano “giustizia a metà”  i familiari dei sette operai morti il 6 dicembre 2007 nel rogo alle acciaierie Thyssen di Torino. Chiedono l’estradizione per i dirigenti tedeschi, affinché siano  processati in Italia e “paghino per quello che hanno fatto”. Oggi al cimitero Monumentale nel nono anniversario della tragedia. si è svolta una commemorazione. Laura Rodinò, sorella di Rosario, una delle vittime, dice all’Agenzia Ansa che il suo è “un appello alla giustizia: è sbagliato che non sia stata chiesta l’estradizione per i colpevoli tedeschi che sono ancora liberi di fare quello che vogliono. Qui abbiamo avuto giustizia perché c’eravamo tutti noi a batterci, sono stati otto anni tremendi, ma almeno una condanna c’è stata”. La sindaca Chiara Appendino ha annunciato che la Città si attiverà per la realizzazione di un monumento in memoria della tragedia.

(foto: Antonello Preteroti)

Scoperta storica: la mummia di Nefertari è all’Egizio

egizio xxSarebbe stata identificata, da parte di un gruppo di archeologi internazionali coordinati dall’Università britannica di York, la mummia di Nefertari, una delle regine più celebri dell’Antico Egitto,  moglie prediletta del faraone Ramses II.  A loro parere nel museo Museo Egizio di Torino sarebbero conservate le gambe della regina, come affermano nello studio pubblicato  su Plos One. Le gambe della leggendaria sovrana egiziana sono conservate in una teca. I restiegizio ll sono stati identificati tramite  analisi chimiche, antropologiche e  genetiche e si è fatto ricorso anche alla datazione al radiocarbonio. Non ci sarebbero dubbi: è una donna adulta di circa 40 anni di età e i materiali utilizzati per imbalsamare le gambe sono compatibili con i metodi usati nella mummificazione del 13 secolo avanti Cristo. Alla moglie di Ramses II fu dedicata una tomba nella Valle delle Regine, scoperta nel 1904 dall’archeologo italiano Ernesto Schiaparelli. All’interno c’erano ancora i resti che furono inviati al Museo Egizio di Torino ma che sono stati analizzati solo recentemente.

(foto: il Torinese)

Truffe anziani, Ruffino : “Iniziative per sensibilizzare contro il fenomeno e prevenirlo”

ANZIANI 25L’episodio avvenuto di recente a Carmagnola, dove un anziano e’ stato picchiato e derubato, e’ solo l’ultimo di una lunga serie di aggressioni e truffe ai danni degli anziani. Un fenomeno purtroppo dilagante, seppur combattuto con tutti i mezzi dalle forze dell’ordine, che deve essere contrastato anche dalla Regione” E’ questa l’opinione della vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI) che aggiunge: “le cronache trattano tutti i giorni delle vicende di anziani che spesso vivono soli e sono vittime dei raggiri di persone senza scrupoli, che si fingono addetti del gas o rappresentanti della polizia per estorcere denaro. Ritengo che, oltre alla repressione da parte della forza pubblica di questo dilagante fenomeno , una istituzione come il Consiglio ruffino danielaregionale si debba fare carico di azioni di prevenzione e di sensibilizzazione della fascia di popolazione pesa di mira da questi criminali: criminali due volte, perché commettono reati e li commettono ai danni di persone totalmente indifese”. “Così come già in parte avvenuto in passato, anche in collaborazione con le forze dell’ordine – conclude Ruffino – proporrò che gli organismi consultivi, da sempre promotori di iniziative sulla tutela dei diritti, sulle pari opportunità, sulle problematiche dei giovani e delle minoranze, si attivino per promuovere incontri e campagne di comunicazione sociale per debellare il fenomeno delle truffe alla popolazione anziana. Quest’ultima, non dimentichiamolo, rappresenta la fascia di cittadini più numerosa nella nostra regione

Urbano Cairo: “Belotti? Me lo tengo stretto”

fila posa1Il presidente granata Urbano Cairo spiega in un video sul sito del Toro il rinnovo fino al 2021 del contratto di Andrea Belotti, con una clausola rescissoria per l’estero di 100 milioni. “Una clausola speciale, ad un valore molto importante, per metterla in modo tale che, se lo vogliono, devono strapagarlo.E spero nessuno arrivi a pagare una cifra del genere, perché vuol dire che me lo tengo stretto. La mission del Toro è quella di cercare di andare oltre i propri limiti. Abbiamo fatto buonissimi anni col ciclo di Giampiero Ventura, facendo bene in campionato e in Europa, lanciando giovani anche per la Nazionale, da Darmian a Immobile, al giovane Barreca, a Belotti, Zappacosta, Baselli. Vogliamo continuare a sfornare giocatori di qualità”.

(foto: archivio il Torinese)

Luci di Natale e shopping a Orbassano

Un ricco calendario di iniziative

natale-orbassano
Giornate dedicate all’animazione e all’intrattenimento con le performance musicali itineranti nelle vie dei negozi, cori gospel, e intrattenimenti in piazza a cura delle Associazioni del territorio. Alcuni esercizi commerciali resteranno aperti ai cittadini che potranno così effettuare i propri regali di Natale. I bambini potranno spedire la lettera a Babbo Natale all’interno dei negozi aderenti al progetto “Luci di Natale” e ritirare un goloso omaggio.Gli appuntamenti saranno giovedì 8 dicembre; sabato 10 e domenica 11 dicembre; sabato 17 e domenica 18 dicembre; mercoledì 21 dicembre; giovedì 22 dicembre; venerdì 23 dicembre; sabato 24 dicembre. Dalle ore 16.30 alle 19.30.

Camaleontika conquista Almese

CAMALEONTIKA 2016/17. Ad Almese  3^ stagione teatrale a cura della compagnia teatrale FABULA RASA

QUATTRO PROTAGONISTI DELLA SCENA JAZZISTICA CONTEMPORANEA IN UN CONCERTO DI ALTO LIVELLO ARTISTICO IN GRADO DI COINVOLGERE TOTALMENTE ANCHE IL PUBBLICO PIÙ PROFANO

 guitars-musica

La rassegna CAMALEONTIKA prosegue il 10 dicembre con un appuntamento musicale di alto livello nella serata intitolata “GUITARS! SEI CORDE PER SOGNARE” con Davide Sgorlon ed il Luigi Tessarollo Jazz Trio composto da Luigi Tessarollo alla voce e alla chitarra, Davide Liberti al contrabbasso e Marco Tolotti alla batteria. Quattro protagonisti della scena jazzistica contemporanea in un concerto di alto livello artistico in grado di coinvolgere totalmente anche il pubblico più profano.

***

Luigi Tessarolo è un musicista dallo straordinario elenco di collaborazioni prestigiose e di spessore, docente di Chitarra Jazz del Conservatorio di Milano e diplomato sia in Musica Jazz che in Chitarra Classica, è una figura di spicco nel panorama jazz nazionale e internazionale. Musicista eclettico sia per formazione che per cifra espressiva, i suoi interessi coprono un vasto panorama stilistico che si riflette in molteplici progetti e in un universo in apparenza senza confini in cui si muove con lirismo e con un senso sempre presente della frase jazzistica.

***

Davide Sgorlon è un musicista che con il suo lavoro supera il tradizionale concetto di chitarrismo acustico. Nuove tecniche di esecuzione sullo strumento da lui utilizzate portano nuove idee compositive e sperimentali, ampliando a dismisura le potenzialità timbriche ed espressive dello strumento. La sua attività musicale è fortemente rivolta alla ricerca di un personale sound, dove la world music, il jazz, il blues, la musica minimalista insieme all’uso non convenzionale della chitarra acustica producono sonorità e soluzioni nuove…musica molto adatta ad immagini di luoghi reali e non… i luoghi dell’anima. Chitarrista, compositore, fonico di mixage per cinema e televisione, da anni svolge parallelamente queste attività specializzandosi in particolare nella composizione ed esecuzione di musica per spettacoli teatrali, colonne sonore di documentari, cortometraggi, video didattici, presentazione di libri con gli autori e tiene da anni concerti come solista acustico nei più importanti festival chitarristici in Italia e Spagna.

***

LE LINEE GUIDA DELLA RASSEGNA E L’APPUNTAMENTO DI DOMENICA CON IL CIRCO CONTEMPORANEO

L’11 dicembre alle ore 17:00 è in programma il secondo appuntamento stagionale per famiglie. Ragazzi e bambini , questa volta con i Nanirossi, cioè Matteo Mazzei ed Elena Fresch, che presentano “Sogni in scatola”, un magico e divertente spettacolo di circo contemporaneo in cui faranno immaginare al pubblico tantissime situazioni ed oggetti “interpretati” da scatole di cartone. CAMALEONTIKA 2016/2017 è la terza stagione teatrale organizzata ad Almese (TO) dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese e della Fondazione Piemonte Dal Vivo. Una nuova stagione di colori per un Camaleonte che dal 15 ottobre 2016 al 7 maggio 2017 continua a giocare ridipingendo il paesaggio mutante che lo circonda sul palcoscenico del Teatro Magnetto di Almese, comune della bassa Valle di Susa, con spettacoli di teatro per tutte le età, cabaret, danza e musica. In questo edizione si è aperta una nuova importante collaborazione con “MEDICI SENZA FRONTIERE”, un sodalizio che aggiunge un tassello importante in una rassegna che sin dall’inizio si pone l’obiettivo di tenere acceso uno sguardo sul mondo dei più sfortunati. In tutti gli appuntamenti in programma vengono presentate alcune iniziative della nota associazione di aiuto umanitario con raccolta di offerte libere che andranno a sostenere le sue attività, oltre al   progetto migrante Black Fabula che consiste in laboratori di teatro-danza condotti dalla Compagnia Fabula Rasa ed avviati nell’aprile del 2015 per rifugiati africani ospitati dal Comune di Almese.

Il programma di Camaleontika 2016/2017 propone giovani compagnie e artisti conosciuti, spettacoli affermati e interessanti novità. Comicità e cabaret, musica, circo contemporaneo, teatro-danza e danza afro-contemporanea, improvvisazione e teatro di prosa per divertirsi ma anche per affrontare temi importanti con passione e poesia, per riflettere sulle nuove opportunità che può offrire la società contemporanea se basata sull’accoglienza e sull’accettazione delle diversità. Appuntamenti per bambini e famiglie, la domenica, con una sana merenda teatrale e tanto divertimento. Linguaggi e messaggi variegati si mescoleranno a colori e forme originali per continuare a stupire grandi e piccini, aprendo nuove finestre sul mondo che appartiene a tutti ma che spesso non si lascia cogliere.

BIGLIETTI DI INGRESSO

Spettacoli del sabato sera: Intero € 8,00 / ridotto € 5,00 (ne hanno diritto: iscritti ai laboratori di Fabula Rasa/Teatro Senza Confini, abilmente diversi e accompagnatori, under 18, , abbonati alla rassegna cinematografica del Magnetto, over 70 e sostenitori di Medici Senza Frontiere.

Domenica teatro per bambini e famiglie/teatro per tutti ingresso unico: € 4,00

ABBONAMENTI

Abbonamento a 5 spettacoli: 30 € / ridotto: 25 € + 1 ingresso omaggio, la domenica

Abbonamento speciale per sostenere Medici senza Frontiere: 3 sabati a 20 €

 

INFO E PRENOTAZIONI Fabula Rasa Ass.ne Onlus/Teatro Senza Confini/Moderne Officine Valsusa fabulamail@gmail.com

“GUITARS! SEI CORDE PER SOGNARE”
con Davide Sgorlon ed il Luigi Tessarollo Jazz Trio composto da
Luigi Tessarollo – Chitarra e Voce, Davide Liberti – Contrabbasso e Marco Tolotti – batteria


“SOGNI IN SCATOLA”
Compagnia Nanirossi composta da Matteo Mazzei e Elena Fresch

domenica 11 dicembre 2016 ore 17:00
Teatro Magnetto, via Avigliana 17, Almese (TO)

Secondo appuntamento per famiglie, ragazzi e bambini con un magico e divertente spettacolo di circo contemporaneo che fa immaginare al pubblico tantissime situazioni ed oggetti “interpretati” da scatole di cartone.


 

Agenzie di viaggio e Web: prove di convivenza

E’ colpa del web? Sta davvero portando le agenzie di viaggio sulla via dell’estinzione?

 

Di Paolo Pietro Biancone*

 

mare-turismo

Quando nelle nostre aule studiamo le aziende, nelle prime lezioni parliamo di azienda e la definiamo un sistema sociale, perché di persone, dinamico, perché in continuo mutamento, aperto, perché influenzabile dal mercato e influente sul mercato. E di esempi per approfondire il concetto ne troviamo sempre molti, in tutti i settori di attività. In questo periodo, un esempio di grande attualità sono le agenzie del turismo e dei viaggi. Partendo dai dati, non possiamo che constatare quanto i numeri ci parlano di cambiamento radicale in atto: 4 anni fa le agenzie di viaggio in Italia erano circa 12.000 e oggi sono 8.500. In altre parole dal 2011 ad oggi, sono sparite 3.500 agenzie, quasi un terzo del totale. E non è ancora finita: si stima che con questo giro di affari, finiranno per rimanerne non più di 6.500. Per il momento le agenzie rimaste in piedi hanno già decimato il personale: sono rimasti solo gli imprenditori, non ci sono più dipendenti. Al loro posto ci sono partite IVA o contratti di collaborazione e i compensi sono spesso legati alle vendite un po’ come gli agenti immobiliari.In molti attribuiscono la colpa agli attentati, che nel tempo si sono succeduti, a partire dal 2001, anno del crollo del torri gemelle, ma non è così. Il settore è condizionato da un mercato che chiede innovazioni.

***

E’ colpa del web? Il web sta davvero portando le agenzie di viaggio sulla via dell’estinzione? Non secondo Gianni Rebecchi, il presidente di Assoviaggi, la sigla di Confesercenti che rappresenta appunto le agenzie di viaggio. Rebecchi sostanzialmente conferma che in tanti, in questi anni difficili, hanno dovuto chiudere i battenti. Ma dice: «Oggi come oggi, web e agenzie hanno gli stessi prezzi, anzi in alcuni casi le agenzie riescono anche a fare meglio. In più chi si rivolge a noi

5440-009

ha diritto ad essere assistito durante e dopo il viaggio, in caso di problemi. Un vantaggio non da poco». Resta il fatto che il business online, a differenza delle tradizionali agenzie di viaggio, continua ad avere la meglio. Secondo l’Osservatorio sull’Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, il cosiddetto turismo digitale nel 2015 dovrebbe essere arrivato a valere un totale di circa 9,5 miliardi di euro. Gli acquisti online varrebbero già un quinto del totale. Non solo: gli acquisti online, sempre secondo le stime dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, aumentano dell’11% nel 2015 (rispetto al 2014); e 9% nel 2014 (rispetto al 2013); mentre l’intero settore turismo andrebbe più lentamente, facendo registrare una crescita di qualche punto percentuale (+ 3% nel 2015 rispetto al 2014). Questi numeri riguardano tanto la spesa degli italiani per viaggiare in Italia e all’estero, quanto quella degli stranieri per venire nel nostro Paese. On line si acquistano soprattutto trasporti (72%), ma anche soggiorni in hotel e altre strutture ricettive (16%) e pacchetti viaggio completi (12%). Nella stragrande maggioranza dei casi (78%) i viaggiatori comprano direttamente alla fonte (compagnie aeree o alberghi), mentre solo in un caso su cinque (22%) preferiscono affidarsi alla mediazione di una agenzia online o di un qualche aggregatore (tipo Kayak per i viaggi aerei).

***

E le tendenze per il futuro sono due: i viaggiatori useranno sempre di più smartphone e tablet per comprare durante il viaggio, scegliendo la meta successiva o il ristorante dove andare a mangiare. Secondo: gli operatori del settore, che già usano abbondantemente le nuove tecnologie, cercheranno di seguire sempre di più il viaggiatore nell’esperienza post viaggio. Sarà competitivo e attraente chi coinvolgerà il viaggiatore prima, durante e dopo il viaggio. E lo strumento più indicato è lo smartphone. Il vantaggio competitivo è nell’anticipare i tempi e nello stimolare il mercato a nuove tendenze. La sfida non è sul prezzo, ma sulla qualità del viaggio: il prezzo e qualità su misura sono la chiave di volta, senza dimenticare la tecnologia. Il web e gli smartphone come opportunità e non come nemici. Questo è adattarsi al cambiamento.

*Professore Ordinario di Economia Aziendale e presidente del corso di studi in Professioni Contabili

Fuori dall’Osservatorio Torino-Lione. Bagarre per la solidarietà ai no Tav arrestati

tav 333Come aveva anticipato la sindaca Chiara Appendino, il Consiglio comunale di Torino ha approvato (con 26 voti favorevoli e 6 contrari) la mozione che fa uscire Torino dall’Osservatorio tecnico sulla Torino-Lione.Polemiche da parte dell’opposizione e applausi in aula dalla maggioranza pentastellata.  Intanto  a Palazzo civico un presidio di No Tav, alcuni dei quali provenienti dalla Francia, urlava “sarà dura”, lo slogan del movimento che si oppone all’Alta Velocità (vedi video sulla pagina Facebook de IL TORINESE). Nel corso della discussione  la consigliera di M5S Carlotta Tevere ha espresso solidarietà ai 38 No Tav condannati nel maxi processo per gli scontri del 2011.  Dai banchhi della minoranza le urla “Vergogna”. Per il caos in Sala Rossa  il presidente Fabio Versaci ha dovuto sospendere la seduta e  richiamare i consiglieri al rispetto del regolamento . La sindaca Appendino ha detto che la decisione di uscire dall’organismo tecnico la rende orgogliosa. Anche se si tratta di una scelta puramente simbolica.

(Foto: archivio il Torinese)

Le Settimane della Sicurezza

lavoroE’ stato presentato nel grattacielo di piazza Castello a Torino il programma dell’edizione 2016 delle Settimane della Sicurezza. Sono molte le iniziative che si svolgeranno sino al 18 dicembre: oltre alla commemorazione del 6 dicembre al Cimitero Monumentale di Torino (ore 11.30 con il sindaco Chiara Appendino e l’assessore Marco Giusta) c’è il tradizionale Trofeo di calcio “Sicurezza e Lavoro”(sabato 10 dicembre, dalle 14 alle 17), con l’esposizione della mostra “L’Italia che muore al lavoro” (dal 10 al 18 dicembre), gli incontri di calcio a 7 con quattro squadre (rappresentanti delle Istituzioni; amici e familiari vittime ThyssenKrupp; Vigili del Fuoco; Sicurezza e Lavoro e Cit Turin) e gli incontri di calcio a 5 con squadre di dieci istituti scolastici torinesi, già sensibilizzati sul tema della salute e sicurezza sul lavoro e a scuola (Cavour, Passoni, Alfieri, Galileo Ferraris, Pininfarina, Grassi, Copernico, Volta, Levi, Cattaneo).Di particolare importanza sono il convegno “Stress e burn out nelle professioni dell’emergenza: il lavoro in Polizia e nel soccorso pubblico”, con relatori di livello nazionale (mercoledì 14 dicembre alle 8.30 alla Camera del Lavoro di Torino), e la presentazione di una proposta di legge per l’insegnamento della sicurezza sul lavoro a scuola (venerdì 16 dicembre alle 11 al Collegio Artigianelli di Torino), in collaborazione con Apidge – Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche. Per entrambi gli eventi l’ingresso è libero. Sono inoltre previste iniziative per promuovere il lavoro manuale e l’artigianato, sia quello digitale (con gli “Open Lab” al FabLab Pavone di Sicurezza e Lavoro, in via Bellezia 19 a Torino) che tradizionale d’eccellenza (con le “Botteghe aperte”, in collaborazione con Artes aps). Continuano gli incontri gratuiti nelle scuole e nei centri di formazione professionale di Torino e provincia, nell’ambito del progetto “A scuola di sicurezza – Io non rischio”, promosso in collaborazione con il Ce.Se.Di. – Centro Servizio Didattici della Città Metropolitana di Torino. Per aderire con il proprio istituto: contatti@sicurezzaelavoro.org Alla conferenza stampa, oltre a rappresentanti di Istituzioni (i deputatii Antonio Boccuzzi e Umberto d’Ottavio; per la Città di Torino il vicepresidente del Consiglio Comunale Enzo Lavolta e la presidente della Commissione Legalità Carlotta Tevere), Vigili del Fuoco (Gerardo Ferito), Camera del Lavoro (Rocco Pellegrino), enti e associazioni (Pino Morese, Cinzia Caggiano e Jasch Ninni), al coordinatore di Apidge Piemonte, Manuela Martino, sono intervenuti i familiari delle sette vittime del rogo alla ThyssenKrupp che, nel ribadire l’importanza e la partecipazione collettiva alle Settimane della Sicurezza, hanno chiesto alle Istituzioni di costruire al Cimitero Monumentale di Torino una Cappella per i propri cari, come promesso dall’Amministrazione comunale, e di attivare iniziative per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e a scuola con i fondi che Città di Torino, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte hanno recuperato costituendosi parte civile nel processo ThyssenKrupp. Le Settimane della Sicurezza sono organizzate da Sicurezza e Lavoro in occasione dell’anniversario della tragedia alla ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare e coinvolgere attivamente giovani, studenti, sportivi, enti pubblici e privati, amministratori, imprenditori e lavoratori sui temi di salute, sicurezza e diritti sul lavoro e a scuola e della prevenzione dei rischi.

Massimo Iaretti