redazione il torinese

“Cocò e il mondo della moda”

coco-1“Cocò e il mondo della moda” è una pratica pubblicazione, realizzata dall’Associazione Donna d’Arte che, partendo dalla forma del racconto, consente di addentrarsi in un settore da sempre sotto i riflettori: la moda. Ma la moda non sono soltanto le passerelle, bensì è anche un motore per l’economia. E la pubblicazione, attraverso il testo di Rita Corino, direttore di Arte e Moda, scuola professionale di abbigliamento di Casale Monferrato (viale Morozzo di San Michele 5) offre davvero un spaccato su questo settore in cinque capitoli, arricchiti dalle illustrazioni di Michele Melotti. Con linguaggio semplice, ma esaustivo, il viaggio parte dai cenni storici per proseguire con la presentazione delle fibre ed attraversare l’indispensabile argomento delle terminologie in utilizzo per tessuti e capi d’abbigliamento. La tappa successiva sono le figure professionali, non dimenticando i grandi coco2cambiamenti che hanno portato l’industrializzazione prima, la tecnologia poi. Infine la chiusura ha uno spazio appositamente dedicato alla fantasia che, nel mondo della moda, è un tassello fondamentale. Nella pubblicazione (ogni riferimento all’immortale Cocò Chanel è puramente casuale) Rita Corino, coco3nata a Torino, ma oggi residente a Casale Monferrato, riesce a trasferire, anche per chi è a digiuno di nozioni nel settore, il suo carico di esperienza maturata in diversi anni nell’industria dell’abbigliamento e nel mondo della moda, a Torino e Milano. Ed è sicuramente una lettura consigliabile non solo per chi vuole approcciare ad esso, ma anche arricchire la propria cultura generale. Per informazioni ed ordinazioni, telefonare al numero 339/2393461 o allo 0142/590395 o per posta elettronica arteemoda.cesip@gmail.com

Massimo Iaretti

Il ponte culturale dell’Immacolata: pienone alla Reggia di Venaria e nei musei torinesi

risorgimento museo 3Non solo il tutto esaurito nelle stanze degli hotel di Torino, ma anche il pienone nei musei. La Reggia di Venaria nel ponte dell’Immacolata ha registrato circa 28 mila ingressi, grazie alla presenza di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero per visitare le mostre: dalle Meraviglie degli zar ai capolavori dall’arte fiamminga, o per ammirare la Reggia e i suoi giardini. La residenza reale resterà aperta anche VENARIA NOTTEdurante le festività di fine anno, tranne il giorno di Natale. Tanti biglietti staccati anche al Museo nazionale del Risorgimento. Con i 690 ingressi registrati domenica salgono  a circa 3.700 i visitatori che durante il ponte si sono recati  al Museo di piazza Carlo Alberto. Numerose anche le visite al Polo reale, tra Palazzo Madama e palazzo Reale, oltre che all’Egizio e al Museo del Cinema.

 

Cherio, dialogo con un liberale democratico

tosettoSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Ho chiesto a Sandro come si definiva politicamente. Senza esitare ha risposto: liberale democratico  Poi sollecitato ha completato : liberale per uno Stato che regola ma non opprime , popolare visto che , in democrazia, un  voto vale quanto l’altro . 

“Ti confesso un certo fastidio per una certa sinistra che vede solo se stessa portatrice di un’idea politica, relegando chi come me fa politica nel centro desta il ruolo di portatore di propri interessi . 

A 18 anni giovane democristiano e segretario del circolo di San Mauro. Sandro Cherio ha accettato la proposta di Parisi di essere coordinatore locale del nuovo movimento .  Missione : unificare le forze politiche e sociali di un centrodestra oggi chiaramente in difficoltà . Consigliere Comunale per Forzacherio Italia quando il Berlusca era ” sceso in campo “.

Si vanta di essere sempre stato nelle retrovie . “Portatore di acqua ” del fratello Nino sindaco a San Mauro e parlamentare di Forza Italia . Fieramente sostiene : lui è il primogenito

Perché sei Presidente del Collegio costruttori ?

“Qui la politica non c’entra . Con cari amici e mio fratello sono imprenditore edile e sono al terzo mandato con delega, visto il limite di due . Qui ho cercato di rappresentare i piccoli e medi :  la Crisi per il nostro settore è stata devastante .

Vero che Berlusconi ti ha proposto di fare il candidato sindaco A Torino?

“Precisamente Pichetto, ma ho rifiutato perché non c’erano le condizioni di un unità politica”. 

La maggiore delusione ?

“Finita l’esperienza di consigliere comunale ho scritto una lettera al Sindaco e ai rappresentanti della maggioranza ringraziandoli per l’ esperienza umana e politica che mi aveva arricchito. Non  ho ricevuto risposta”.

Maggiore soddisfazione ?

“Quando mio Fratello è  diventato sindaco di San Mauro.I miei genitori immigrati dalla campagna hanno lavorato sodo per insegnarci l ‘impegno per raggiungere ed ottenere . Nulla è  regalato e deve essere condotto  correttamente . Mio fratello coronava tutto”.

Come mai questo rientro nella politica attiva?

“Passione e voglia di fare”.

Grazie del tuo tempo Sandro Cherio. Per me sei anche un amico.

Un mercatino natalizio innovativo a Gassino

gassino-nataleIl 17 e 18 dicembre 2016 un mercatino natalizio innovativo e divertente vi attende a Gassino Torinese. Selezionati artigiani, hobbisti ed espositori allieteranno il Natale con le loro bancarelle natalizie per trasmettere magia,  calore e valorizzazione dei prodotti artistici e gastronomici del territorio. Le tante bancarelle si snoderanno nel centro storico e precisamente nella Piazza A. Chiesa, teatro di casette natalizie, spettacoli, intrattenimento e degustazione di specialità della tradizione e della innovazione. I visitatori avranno inoltre la possibilità di percorrere le vie storiche di Gassino addobbate a festa con i numerosi Presepi esposti grazie all’iniziativa della “Mostra Itinerante dei Presepi gassinesi”.  Numerose le collaborazioni con le diverse realtà di Gassino e del territorio per una nuova opportunità di svago, divertimento e allegria.

La Juve vince 3-1 il derby della Mole. Imponenti misure di sicurezza e stadio tutto esaurito

toro juvepolizia-juve-2Alla fine tra Torino- e Juventus è 1-3, nell’attesissimo derby della Mole allo Stadio Olimpico – Grande Torino.  Il tenore della partita si è visto già nello straordinario  primo tempo STADIO OLIMPICO NUBIgiocato alla grande da entrambe le squadre . Le reti da parte dei giocatori idolo di ciascuna squadra: Belotti e Higuain. Il primo va in vantaggio al 16′ grazie al cross dalla destra di Baselli. Al 29′ arriva  il pari di Higuain, che riceve palla da Mandzukic, Ammoniti Castan e Mandzukic. Nessun incidente fuori dallo stadio. Poi la Juve termina il derby con i gol al 37′ della ripresa di Higuain e  allo scadere di Pjanic. In classifica i bianconeri sono a 39 punti, +7 rispetto a  Roma e Milan, impegnate nella sfida lunedì nel posticipo per il secondo posto. Granata al settimo posto con 25 punti.

***

Qualche dato e curiosità sul derby

  • Tra gli abbonati Granata  (11.468)chi ha  acquistato il biglietto per la partita contro la Juventus,polizia-juve sono stati  più di 26.300 i tifosi che si sono assicurati un posto , superando la partita del il 26 aprile 2015, derby appena superiore alle 24 mila presenze.
  • Anche  Kamil Glik, ex capitano granata, ceduto in estate al Monaco, era allo stadio Olimpico, accolto dagli applausi granata.

     . 200 gli uomini delle forze dell’ordine toro juve juve toroimpegnati per  la sicurezza in occasione del derby.

  • Il servizio d’ordine e’ stato aumentato  per l’arrivo dei bus delle due squadre. Per evitare  il lancio di sassi e lattine contro il pullman juventino (come avvenuto in passato) nell’ultimo tratto di via  Filadelfia  è stata vietata la sosta delle auto.  Anche un elicottero ha sorvolato  lo stadio e le vie limitrofe dalla mattinata.
  • . “Vinca il migliore. E’ una festa di sport per tutta la città, in campo e fuori”. Questo l’appello su Twitter da parte della sindaca di Torino, Chiara Appendino.

Le miserie w-ebeti in morte del veterinario cacciatore

LEONE CACCIAE’ Luciano Ponzetto, di 55 anni, di Orio Canavese, il veterinario-cacciatore morto dopo essere scivolato sulla neve precipitando oltre un salto di roccia in Val Soana, mentre inseguiva una preda. Era noto alle cronache per la sua passione per la caccia, per la quale aveva subìto l’allontanamento dalla direzione sanitaria del canile di Caluso. L’Enpa ne aveva persino chiesto  la radiazione dall’albo. Lo scorso anno, infatti, si era scatenata la polemica per alcune foto che lo ritraevano accanto a un leone ucciso durante un safari. Anche noi del   “Torinese” ne avevamo dato notizia. Ora in rete c’è chi lo insulta (ma anche  chi lo ricorda come un ottimo veterinario). “Un killer in meno”, “giustizia è fatta”, “Dio c’è”: ecco alcuni dei commenti apparsi  sui social network. Legittimo essere animalisti, o comunque contrari alla caccia. Così come è legittimo essere veterinari e cacciatori. La foto con il leone morto è stata una esibizione macabra e sopra le righe, non certo politicamente corretta. Ma la gioia w- ebete  per la morte di un uomo è anche (molto) peggio.

Energia felice: si chiude la mostra fotografica su Hiroshima e Nagasaki

Scentrale nucleare energiai chiude la mostra fotografica su Hiroshima e Nagasaki che si è tenuta presso il circolo Arci La Poderosa in via Salerno 15/A a Torino. Nell’occasione sarà organizzato martedì 13 dicembre, a partire dalle ore 21, un dibattito su “Come tirar fuori il mondo dal rischio di una catastrofe nucleare”. Intervengono Mario Agostinelli, presidente di Energia Felice e portavoce del contratto mondiale per l’energia e il clima, Luigi Mosca direttor del laboratorio fisico delle particelle di Modane, presidente di Armes Nucleaaires Stop.

Massimo Iaretti

A Pino si parla di sicurezza

ladriLa sicurezza è al centro di un incontro organizzato dall’amministrazione comunale di Pino Torinese, finalizzato all’informazione ai cittadini per contrastare i fenomeni di reati di microcriminalità, particolarmente avvertiti, come i furti e le truffe. L’evento si svolgerà lunedì 12 dicembre, alle ore 21, all’auditorium Centro Polifunzionale. Interverranno il sindaco Alessandra Tosi, il referente per la Città Metropolitana di Torino dell’Associazione Controllo del Vicinato, Ferdinando Raffero e il comandante della polizia municipale, Angelo Marchesello.

Massimo Iaretti

 

 

Mercatino di Natale a Sciolze

canto-di-natale dickensAnche Sciolze ha, per il terzo anno consecutivo, il proprio Mercatino di Natale. L’iniziativa è per domenica 11 novembre, dalle 10 alle 19, all’interno del salone comunale. Saranno presenti oltre ai tradizionali oggetti regalo, anche prodotti del territorio colpito dal recente sisma in Centro Italia. La presenza di Babbo Natale serve a rallegrare la giornata e a raccogliere le letterine dei bambini che vorranno consegnargliele.

Massimo Iaretti

 

 

 

Smog, la Regione chiede l’impegno dei Comuni: “spetta a voi applicare le misure necessarie”

NEBBIA2L’assessore regionale all’Ambiente, Alberto Valmaggia, tira le orecchie ai Comuni sul tema inquinamento. Li invita a fare la loro parte sull’emergenza smog che sta interessando Torino ed altre città del Piemonte. “Alla Regione – spiega  Valmaggia – spetta il compito di monitorare, segnalare e dare indirizzi, ma la responsabilità di applicare misure restrittive del traffico è dei Comuni, e quella di adottare buone pratiche di sostenibilità è degli stessi cittadini. Il semaforo che abbiamo istituito  (il cosiddetto semaforo antismog che prevede livelli di allerta – ndr) aggiunge – funziona per segnalare il livello dello smog. Fa presente la situazione ai Comuni e ai cittadini, ma il problema è che le iniziative di contrasto o sono coordinate o sono inutili”  Ecco perché’ ne e’ convinto l’assessore, è bene che i Comuni si organizzino e si coordino, in quanto, dopo che la Regione ha dato l’allarme, “l’operatività gestionale è in capo alle amministrazioni comunali e ai sindaci”.

 

(foto: il Torinese)