redazione il torinese

Harlem Gospel Choir torna al Teatro Superga

Dopo il sold out della passata stagione, Harlem Gospel Choir torna al Teatro Superga il 17 dicembre 2016 per un’altra indimenticabile data nel tour mondiale.

 

«È più di uno spettacolo, è un’emozione» Papa Giovanni Paolo II

«Si vede cha agli Harlem Gospel Choir piace quello che fanno» Sir Keith Richards

 

gospel-superga

Harlem Gospel Choir è sinonimo di potenza della voce e energia contagiosa, con l’esecuzione di brani di gospel contemporaneo con un tocco di jazz e di blues. Da oltre tre decenni sono il coro gospel americano più celebre a livello internazionale e girano il mondo, emozionando il pubblico con la forza ispiratrice della musica gospel, raccogliendo fondi da devolvere e unendo popoli. Profondamente radicato nella storia del commercio di schiavi afro-americani, il gospel può essere fatto risalire al 1700, quando gli schiavi africani portati in America hanno combinato il loro patrimonio musicale africano unico con la loro nuova fede, il cristianesimo.  Blues, soul, rock and roll hanno tutti origine nella musica gospel. 

***

Harlem Gospel Choir in questo tour 2016 presenta un concerto dedicato al repertorio della splendida cantante Adele, in cui non mancheranno i successi del gospel tradizionale, le canzoni eseguite oggi nelle Chiese di Harlem.  Harlem Gospel Choir si è esibito al fianco di star come Bono, Diana Ross, The Gorillaz, Andre Rieu, Damon Albarn, Pharrell Williams e più recentemente con JamieXX, Raury, KBS Corea Traditional Music Orchestra e Lang Lang, Lou Gramm di Foreigner, Dee Snider dei Twisted Sister, e Sia.  Il Coro si è esibito anche per tre presidenti (il presidente Obama, il presidente Carter e il presidente Nelson Mandela), due Papi (Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI), Ban Ki-Moon e l’Assemblea generale delle Nazioni Unite; ha registrato con Sir Keith Richards, The Chieftains e Trace Adkins, tra gli altri. 

***

Ogni concerto è contagioso entusiasmo, tra canzoni di amore e di speranza che toccheranno le profondità della vostra anima e solleveranno il vostro spirito. Preparatevi a toccare i piedi, battere le mani e persino ballare sul palco grazie alla loro energia!

 

http://www.harlemgospelchoir.com | https://www.youtube.com/watch?v=oORFje96xVk

 

TEATRO SUPERGA

Sabato 17 dicembre ore 21.00

HARLEM GOSPEL CHOIR in

HOMAGE TO ADELE

Produzione Allen Bailey Productions

***

Biglietti: platea 27 € – platea ridotto 24,5 € | galleria 21 € – galleria ridotto 19 €

Informazioni e prevendite biglietti: Teatro Superga, Via Superga 44 – Nichelino (To) Biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e sabato 17 dicembre a partire dalle ore 18.00

Prenotazioni: biglietteria@teatrosuperga.it | 011.6279789

Acquisto online su www.teatrosuperga.it e prevendite abituali del Circuito Ticketone

 

 

 

Il cantiere dell’arte al Sant’Anna

toscano-santannaLunedì 12 dicembre presso l’ospedale S.Anna la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus presieduta dalla Prof.ssa Chiara Benedetto, Primario della Divisione di Ostetricia e Ginecologia, ha organizzato, con la regia del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, una nuova tappa del “Cantiere dell’Arte”. Il progetto prevede la graduale trasformazione dei luoghi di transito, attesa e degenza dell’ Ospedale S.Anna di Torino, tra i più grandi d’Europa per la Ginecologia e Otoscano-colori-s-annastetricia, allo scopo di renderli più accoglienti. Concepito di concerto con la Città della Salute di Torino, il progetto contribuisce alla qualità delle relazioni all’interno dell’ospedale con colori scelti in base alla cromoterapia ed ai linguaggi delle Arti. Al lavoro ieri mattina gli studenti dell’ I.I.S. Amedeo Avogadro, 24 ragazzi e 2 ragazze, che si sono cimentati in un evento formativo di “wall painting”. Con pennelli e colori sono intervenuti nell’area di attesa del Pronto Soccorso e nell’area di ingresso di via Ventimiglia.

toscano-santa-anna

Altra novità nell’operazione di “umanizzazione”dell’ospedale è il pianoforte , donato dall’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), sistemato all’ingresso dell’ospedale. Per l’occasione si è esibito il Maestro Mario C.V. Calisi con un repertorio che ha spaziato da Mozart a Brahams, da Chopin a Satie e Piazzolla. Alle ore 12, a conclusione dell’evento, nell’Aula Dellepiane, alla presenza dell’Avv. Gian Paolo Zanetta, Direttore Generale della Città della Salute e della Scienza, dell’Assessore pecchio-toscanoalle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte Monica Cerutti e della Presidente della Consulta Regionale Femminile del Piemonte Cinzia Pecchio la Prof.ssa Chiara Benedetto ha ripercorso le tappe fondamentali di un anno particolarmente proficuo per una serie di progetti e iniziative davvero molto importanti per l’Ospedale S.Anna, anticipandone di nuovi per il prossimo 2017.

Helen Alterio

(foto Roberta Toscano)

 

Torino di notte all’epoca olimpica

In esposizione da giovedì 15 dicembre ore 18 a domenica 15 gennaio 2017

 borgo-notte

Torino 2006 è rimasta nei cuori di tutti gli abitanti della Città e non solo. L’arrivo dei turisti, degli atleti e di tutte le delegazioni, la voglia di uscire e di godersi una città ricca di eventi, illuminata come non mai e che così vitale non si era mai vista: chi ha vissuto quel periodo non può dimenticarlo. Oggi, a 10 anni dalle Olimpiadi Invernali di Torino, la magia che si creò in città viene rievocata nella suggestiva mostra fotografica intitolata Torino di notte all’epoca Olimpica di Gianfranco Avallone, allestita dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 alla Mirafiori Galerie.

Fotografo professionista e grande appassionato di motori, che dal 2000 segue il mondo delle corse a tutto tondo, questa volta Avallone non espone gli scatti frutto della sua grande passione sportiva, ma porta in piazza Riccardo Cattaneo un progetto diverso, nato da un’idea condivisa con il padre Giuseppe Avallone che lo invitò a testimoniare con la macchina fotografica la trasformazione che stava vivendo Torino in quelle settimane.

Le foto in mostra, una trentina di diverse misure (dal formato 40×60 cm al 70×100 cm) restituiscono il fascino notturno dei monumenti più rappresentativi di Torino, come il Castello del Valentino e il Borgo Medievale, l’Arco di Trionfo di Corso Vittorio Emanuele e la Chiesa della Gran Madre di Dio, la Basilica di Superga e, naturalmente, il Braciere Olimpico.

Le immagini sono state realizzate con apparecchiatura digitale e cavalletto treppiedi e trattate con filtro cross screen che potenzia l’effetto artistico delle luci. Le foto di Torino rappresentano il primo tassello di un progetto più ampio, City Night, che Gianfranco Avallone ha continuato negli anni, dedicandosi a immortalare il fascino notturno anche di altre città, come Roma per esempio.

***

 INGRESSO LIBERO

Mirafiori Galerie – Mirafiori Motor Village

Piazza Riccardo Cattaneo, Torino | fca.motorvillageitalia.it/MVTorino

Lunedì-venerdì 9-20 | sabato 9 – 19.30 | domenica 9.30-13 / 15-19.30

Brucia una casa, morto il proprietario

incendioAveva  78 anni l’uomo che ha perso la vita intossicato dal fumo sprigionato dall’incendio scoppiato questa notte nella sua abitazione, una piccola villa in strada Castelnuovo Nigra, a Castellamonte. I  vigili del fuoco intervenuti hanno trovato la casa invasa dalle fiamme, forse sprigionate da un caminetto, e il corpo ormai  senza vita dell’anziano. Sono da ricostruire le modalità della tragedia.

 

(Foto archivio)

Semaforo antismog, a Torino è scattato il blocco dei veicoli diesel Euro 3 dalle 8 alle 19

NEBBIA1Scatta domani, Mercoledì 14 a Torino, per contrastare l’inquinamento atmosferico, il blocco dei veicoli privati diesel Euro 3. La fascia oraria è dalle 8 alle 19 festivi compresi, e dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19 per il trasporto merci. Come si prevedeva, la giunta comunale ha deliberato il provvedimento, adottato in base al protocollo NEBBIA3regionale antismog, che prevede lo stop ai veicoli diesel euro 3 al superamento dei 50mg/m3 per più di 7 giorni consecutivi. I veicoli Euro 0, 1 e 2, invece, saranno interessati dall’estensione del blocco nella fascia dalle 8 alle 19 e non dale 9 alle 17 come previsto in un primo momento. Il provvedimento è revocato in caso di sciopero dei mezzi pubblici. Quindi non sarà in vigore venerdì.

 

(foto: il Torinese)

“Giulietta e Romeo” per “Terra e Laghi” al Murialdo

“Giulietta e Romeo” è lo spettacolo che Teatro Blu porterà in scena Giovedì 15 dicembre alle ore 21 al Teatro Murialdo di Torino,  parte integrante del programma di Terra e Laghi, Festival di Teatro nell’Insubria e nella Macroregione Alpina che quest’anno festeggia la X edizione aprendosi ad Eusalp .

romeo-giu

Si è  appena conclusa la prima fase del progetto, inaugurata il 23 Maggio al Bozar di Bruxelles con uno spettacolo per le delegazioni europee e che prevedeva più di 70 spettacoli in 50 comuni dell’Insubria.  Terra e Laghi nasce nel 2007, ideato e fortemente voluto da Silvia Priori, presidente e direttrice artistica di Teatro Blu e del Festival stesso, che ha da subito individuato nella promozione culturale e turistica del territorio il suo obiettivo principale. Supportato da una rete di oltre 100 enti pubblici e privati con capofila istituzionale Regione Lombardia, ha coinvolto in questa prima parte più di 300 artisti provenienti da tutto il mondo e 25.000 spettatori internazionali entusiasti ed estremamente partecipi. La seconda parte del progetto prevede appunto una lunga tournée internazionale dello spettacolo “Giulietta e Romeo” che toccherà le 7 Regioni italiane e 5 Stati  della Macroregione Alpina e che, partita il 10 novembre dal Teatro Sociale di Rovigo, ha proseguito con  Trento, Genova, Lubiana, Capodistria, Trieste, Nizza, Monaco, Berna e farà tappa il 14 ad Aosta per concludersi a Torino il 15 dicembre.

Governo Gentiloni, sotto l’albero non c’è Fassino. Peccato

tosettoSTORIE DI CITTA’

di Patrizio Tosetto

Avremmo voluto  Piero Fassino ministro della Repubblica,  perché politico capace con una pluridecennale esperienza . Per l’ennesima volta siamo stati intempestivi. Ed abbiamo sbagliato nell’essere speranzosi .  La mia intempestività si è spinta oltre facendo gli auguri di buon lavoro a Piero .  NadiaFASSINO BABBO NATALE con la sua cortesia mi ha messo sul chi vive . Attento Patrizio,  mi sa che prudenza e pessimismo sono d’obbligo . Perché sono scattatati veti incrociati soprattutto della vecchia guardia del PD . Insistevo: ma Piero è capace , anzi è proprio il suo lavoro .  Patrizio mi sorprendi : proprio tu che sei di lungo corso ti stupisci. Le cose  vanno diversamente rispetto alla meritocrazia .  Alfano agli Esteri

ETTORE FERRARI
Foto Ettore Ferrari

conferma questa elementare verità .  Alcuni commentatori sottolineavano che un ministro degli Esteri dovrebbe conoscere  tre lingue oltre la nostra .  Alfano (forse) conosce solo la nostra . Non sono d’accordo, non è un governo fotocopia .  Lo testimonia la Boschi che perdendo il referendum e dicendo che si ritirava dalla vita politica è stata premiata diventando sottosegretaria alla Presidenza . Auguri ai senatori e parlamentari del PD nel votare la fiducia a questo governo.  A noi rimane la convinzione che non nominando Piero Fassino hanno perso , anche questa volta, un’occasione. 

Torna la fiabesca giostra dei cavalli

45° NORD Entertainment Center – Via Postiglione 1 – Moncalieri 

giostra

Dicembre 2016, Moncalieri (TO)Fino all’8 gennaio una fiabesca Giostra di Cavalli ad ingresso libero impreziosirà l’allestimento natalizio del 45° NORD e diletterà i più piccini. Per accedere gratuitamente ai colorati cavali o alle dorate carrozze della giostra basterà presentarsi con uno scontrino di uno degli esercizi del 45° NORD.

 

Gli orari della giostra dei cavalli sono:

  • – Giorni feriali dalle 16.00 alle 20.00;
  • – Giorni festivi dalle 11.00 alle 21.00.

Champions, Allegri su Twitter: “A questi livelli non esistono partite semplici”

logo-juventusL’esito del sorteggio degli ottavi di Champions ispira prudenza al tecnico bianconero: è vero che dall’urna dei sorteggi è uscito il Porto e non avversari temibili come Real Madrid, Bayern e Manchester City. Ma Massimiliano Allegri scrive su Twitter: “Non avevo ansie particolari oggi perché so che questa Juve può giocarsela con chiunque: a questo livello non esistono, però, partite semplici”.

L’anticiclone porta nebbia e smog in Piemonte per tutta la settimana

NEBBIAL’anticiclone dominerà anche in Piemonte come del resto su buona parte dell’Italia e dell’Europa, ancora per diversi giorni. Il risultato saranno nebbie estese e persistenti nelle pianure, almeno fino a venerdì. Lo stimano le previsioni della Smi – Società Meteorologica Italiana. Purtroppo una conseguenza sarà l’aumento dello smog. Si respirerà  “aria pessima”, scrive 3bmeteo. E  il 16-17 l’anticiclone delle Azzorre sarà ancora più forte.

 

(foto: il Torinese)