redazione il torinese

Lunedì due scioperi dei mezzi pubblici: ecco gli orari

metro 1Gtt informa che nella giornata di lunedì 23 gennaio 2017 sono previsti i seguenti due scioperi di 24 ore del trasporto pubblico locale:

  • sciopero regionale indetto dalle OO.SS. territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti;
  • sciopero aziendale indetto dalle OO.SS. territoriali Faisa-Cisal, Uglautoferrotranvieri, Fast-Confsal.

IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
  • sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30tram ztl

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Gli scioperi potranno avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

(foto: il Torinese)

Torna a risplendere la barocca Cappella dei Mercanti

Gcappella_banchieri_mercanti TORINOrazie a un finanziamento complessivo di più di 25 milioni di euro da parte  della Compagnia di San Paolo, riapre al pubblico la Cappella dei Mercanti in via Garibaldi a Torino. Un prezioso restauro eseguito nell’ambito di un progetto di recupero delle chiese del centro storico. Il  gioiello del Barocco, di fine XVII secolo era luogo d’incontro e di preghiera per la Congregazione dei Banchieri, dei Negozianti e dei Mercanti. Con i lavori sono state riportare al loro antico  splendore la volta affrescata del Legnino, le pareti arricchite da 11 dipinti su tela, la cantoria e le sei statue lignee.

Come nel far west: rapinatori abbandonano ferito. Muore dissanguato

carabinieri armiDALLA PUGLIA

Non è stato ancora identificato, ma con tutta probabilità fa parte di una banda che oggi ha rapinato un rappresentante di commercio a Francavilla Fontana e dopo anche  una donna. L’uomo è morto per una ferita di fucile all’addome: era  stato abbandonato in fin di vita lungo una strada durante la fuga. La dinamica degli eventi non è ancora chiara ma sembra che i rapinatori, armati di  fucili, abbiano bloccato e rapinato di 30 mila euro il rappresentante di una ditta di slot machine. Poi, nel corso della fuga, hanno bloccato una donna sulla provinciale tra Francavilla e Villa Castelli, rubandole l’ automobile. Sono poi fuggiti con questa vettura abbandonando il loro compagno in fin di vita. E’ stato soccorso ma è morto in ambulanza.

Stangata biglietti Trenitalia, i pendolari: “Stop aumenti o fermiamo i treni”

treno frecciarossaStop agli aumenti “spropositati” degli abbonamenti,  come precondizione per sederci a un tavolo con l’azienda ferroviaria: ma  se non verranno ascoltati, dicono i pendolari, ” siamo pronti a iniziative che possano darci maggiore visibilità, come ad esempio bloccare i treni”. Questa la linea del Comitato nazionale treno stationpendolari dell’Alta velocità, i cui componenti hanno incontrato a Torino il  parlamentare Pd Stefano Esposito. Presenti un centinaio di persone presenti . Esposito chiede ai pendolari di restare fermi sulla richiesta di stop agli aumenti, in vista dell’audizione dell’ad di Fs, Mazzoncini, in calendario martedì al  Senato.

 

 

 

(foto: il Torinese)

A Santa Giulia i funerali dei coniugi assassinati dal figlio minorenne

Nunzia-Di-Gianni-Salvatore-VincelliNella chiesa di Santa Giulia, don Stefano Lavelli ha celebrato i funerali di Salvatore Vincelli e Nunzia Di Gianni, marito e moglie uccisi nella loro casa di Pontelangorino di Codigoro (Ferrara),   per il cui  duplice assassinio sono stati arrestati un figlio della coppia, minorenne, Riccardo,  16 anni, con un amico ora in carcere a Bologna. Riccardo Vincelli, secondo quando emerso, avrebbe dato  1.000 euro all’amico Manuel, 17 enne,  perché ammazzasse i suoi genitori. Al funerale il figlio più grande di Nunzia e Salvatore. “Siamo in questa Chiesa perché il nostro pianto e i sentimenti  nei nostri cuori, le cose che capiamo e quelle che non abbiamo ancora capito,  che premono nello stomaco, nel cuore e nella testa, vengano rimesse a qualcosa più grande di noi”, ha detto il sacerdote. La cerimonia funebre si è svolta in modo sobrio e riservato. I due defunti erano ristoratori torinesi da tempo trasferitisi nel Ferrarese.

Due film riservati alle scuole per ricordare la Shoah

memoria1Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, alle ore 10.00, presso il Polo del ‘900 di Torino ( Palazzo San Celso – sala conferenze – corso Valdocco 4/A), verranno presentati e proiettati due film per ricordare il dramma della Shoah, riservati alle scuole. Martedì mattina, la prima pellicola – “Vento di primavera” di Rose Bosch ( Francia,2010,115’) – racconta il dramma dei tredicimila ebrei parigini, rastrellati e deportati il 16 luglio 1942 nella Francia occupata dai nazisti. Il film evidenzia fra i francesi gravi responsabilità ma anche atteggiamenti umani e giusti. Mercoledì, memoria2sugli schermi sarà proiettato“Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica (Italia, 1970, 90′), tratto dal romanzo di Giorgio Bassani. Nella villa dei Finzi Contini, antica famiglia ebraica di Ferrara, la normale quotidianità è sconvolta dalla persecuzione razziale e dalla deportazione. L’iniziativa è curata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale Piemontese. Ingresso libero.

Info:info@ancr.to.it. – www.ancr.to.it – tel. 011-4380111

Eros al cinema, chiude Fish & Chips

La seconda edizione di FISH&CHIPS FILM FESTIVAL si conclude domenica 22 gennaio con gli ultimi lavori – lungometraggi e cortometraggi – in concorso, il secondo titolo dell’omaggio a Marilyn Chambers e la chiusura con la premiazione e il focus al progetto Four Chambers di Vex Ashley. Il bilancio parziale tracciato questi primi giorni di festival è decisamente positivo grazie alla grande affluenza di spettatori alla serata inaugurale e anche a molte delle altre proiezioni, i numerosi visitatori che hanno potuto godere delle due mostre in programma e l’ampia partecipazione agli incontri frequentati da un pubblico incredibilmente eterogeneo.

fish film

L’ultimo salto nella storia della cinema hard lo facciamo alle 16:30 con Behind the Green Door di Artie Mitchell e Jim Mitchell (1972, Stati Uniti, 72′) per l’omaggio a Marilyn Chambers. Il film realizzato 45 anni fa ottenne successo anche al Festival del Cinema di Cannes nel 1973 e, insieme a Gola profonda, rivoluzionò il cinema porno rendendo la Chambers una celebre pornostar della “Golden Age of Porn”.

Il CONCORSO LUNGHI presenta le ultime due opere in anteprima nazionale tra gli 11 finalisti: alle 11:30 League Of Exotic Dancers di Rama Rau (2015, Stati Uniti, 90′) sfoggerà piume, paillettes, fantasie sexy e coreografie provocanti sotto l’occhio della regista indiana Rama Rau; alle 18:00 nel documentario Europe, She Loves (2016, Germania, 97′), quattro storie in quattro città diverse si intrecciano tra passione, sesso, droga, figli, futuro e problemi quotidiani, diretto dal talento emergente del cinema svizzero Jan Gassmann ed arricchito dalle musiche di Julia Kent. La giuria composta da Ayzad (esperto nel campo dell’eros insolito, scrittore e personal coach), Chiara Borroni (collaboratrice per la rivista Cineforum, selezionatrice del Torino Film Festival) e Silvia Magino(progettista in ambito sociale e culturale) assegnerà il Primo premio Miglior Lungometraggio (1.000€).

Mentre la sezione CORTI ci regalerà ancora 5 opere brevi della categoria softi, alle 14.30 sempre al Cinema Massimo, che raccontano l’eros da svariati punti di vista e sollevandone diversi aspetti come ad esempio attrazione e rifiuto come in No me quites di Laura Jou (2015, Spagna, 14′), il disonore che tocca una ragazza islamica accusata di condotta immorale in Khorshid di Alex Tiam (2015, Iran, 25′), o ancora la pruriginosità di conversazione piccante che si capta solo a tratti in Texte à trous di Chloé Marçais (2016, Francia, 9′). Enrico Petrilli (sociologo del piacere), Rino Stefano Tagliafierro (regista e videoartista) e Cikiti Zeta (visual artist, pittrice e illustratrice) sceglieranno i vincitori del Primo premio CORTI di 300 € (Offerto da Gold Tattoo) e del Primo premio CORTI XXX, sempre di 300 €.

fish film 2

Tutti i vincitori del Fish&Chips Film Festival 2017 saranno proclamati durante la serata di premiazione alle 21.00 al Cinema Massimo 3. A chiudere il festival, un focus sul progettoFOURCHAMBERS ideato e concretizzato della performer Vex Ashley, pioniera del porno sofisticato che, attraverso l’omonima piattaforma, realizza video raffinati, ricchi di simbolismo e dalla profonda cura estetica, seguendo le richieste dei suoi numerosi amatori ai quali regala, così libertà creativa e un coinvolgimento unici.


Ultimo giorno anche per poter visitare IL PUNTO Q. Sollecitazioni e provocazioni dell’artista spagnolo Luis Quiles, allo Spacenomore di Via Bogino 9; la mostra, a cura di 001 Edizioni, presenta per la prima volta in Italia un’esposizione di 40 opere selezionato di uno degli autori più dissacranti del web, noto per le sue illustrazioni provocatorie che mostrano una visione cruda della società dedicata a Luis Quiles, autore spagnolo divenuto celebre sul web con le sue opere dissacranti.

Fish&Chips Film Festival è un progetto indipendente realizzato dall’Associazione Fish&Chips, con il partner Museo Nazionale del Cinema, il main sponsor Pornhub, lo sponsor Gold Tattoo, gli sponsor tecnici 001 Edizioni, La Valigia Rossa, Bijoux indiscrets, Tempietto Tantrico e Stramonio, i media partner Lacumbia, Agenda del Cinema Torino, Radio Banda Larga e Taxidrivers; e la collaborazione di DAMS Torino e GxT.

 

ANIMALI, ON. BRAMBILLA: “CARCERE CERTO PER CHI LI MALTRATTA E LI UCCIDE”

BRAMBILLA CINAOccorre evitare che i delitti contro gli animali “siano percepiti come fatti “normali” e perfino tollerabili in una società che deve affrontare tanti altri problemi”. Lo scrive l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, in una lettera ai militanti animalisti che hanno partecipato oggi, a Roma, all’inaugurazione di una statua commemorativa di Angelo, il cane seviziato ed ucciso a Sangineto (Cosenza) il 25 giugno scorso. L’ex ministro ribadisce che “deve andare effettivamente in carcere” chi maltratta o uccide gli animali e promette di battersi, in ogni sede, finché “questo obiettivo non sarà raggiunto”.

Il delitto compiuto contro Angelo, scrive la parlamentare, “è giustamente diventato un segno visibile a tutti, la vera pietra dello scandalo che denuncia l’inadeguatezza del sistema. Inadeguatezza, innanzitutto, di una giustizia lenta a muoversi, o, peggio ancora, insensibile, quando si tratta di punire l’uccisione di un animale perpetrata con crudeltà. La statua che inauguriamo non ricorda solo Angelo, ma anche Moro, il cane massacrato da due pastori che il Tribunale di Brescia ha assolto, anche Pilù, la cagnetta seviziata a Pescia, e tutti gli animali che si sono fiduciosamente affidati ad una mano BRAMBILLAassassina”.

L’altra inadeguatezza, “smascherata” dai fatti di Sangineto, è quella della politica. “Di una politica – spiega l’on. Brambilla – che non capisce, o fa finta di non capire, che gli animali vanno tutelati come esseri senzienti e che quindi dev’essere severamente punito, deve andare effettivamente in carcere e restarci per tutto il tempo necessario, chi maltratta e uccide, con crudeltà e senza necessità, i nostri fratelli più piccoli e senza voce”.

“Per mandare in galera chi ha torturato e ucciso Angelo a Sangineto, Pilù a Pescia, Moro a Breno – continua la lettera – occorrerebbe che un Parlamento, paralizzato prima dall’attesa e poi dalle conseguenze del referendum, finalmente discutesse ed approvasse, per esempio, le modifiche al codice penale che ho proposto nel progetto di legge AC 3005, datato 1 aprile 2015. Da quando è stato stampato e annunciato, quel progetto ha attirato solo la polvere, tra le altre carte della commissione Giustizia. Ed io non  posso né metterlo all’ordine del giorno né tantomeno approvarlo da sola”. Resta l’impegno a portare avanti comunque questa battaglia, “fino al raggiungimento dell’obiettivo”.

Dall’Africa alla neve delle zone terremotate. Migranti “torinesi” aiutano la Croce Rossa

croce rossa soccorsiSono 10 i migranti africani rifugiati o richiedenti asilo, volontari della Croce Rossa Italiana, presso la base operativa dei soccorsi di Penne, in provincia di Pescara. Si tratta di giovani ghanesi, maliani, e nigeriani, ,giunti direttamente dal centro della Cri di Settimo Torinese che li ha formati e ha chiesto di essere presente nelle zone dell’Abruzzo colpite dal terremoto e dal maltempo di questi giorni. Due di loro saranno impiegati al campo avanzato dei soccorritori dell’hotel Rigopiano con compiti logistici. “Vogliamo dare un aiuto alle persone vittime del terremoto”, ha dichiarato all’Ansa Barry Misbaou, di 24 anni, della Guinea Conakry.

 

(foto: Croce Rossa Italiana, Comitato di Torino)

Polizia blocca stalker che tenta di forare copertoni e danneggiare l’auto della ex

polizia via poUn ex marito e un ex fidanzato, trasformatisi in stalker, sono stati arrestati dalla Polizia di Torino. L’ ex fidanzato è stato sorpreso mentre stava danneggiando la vettura della donna, introducendo liquidi nel serbatoio della benzina, allo scopo di danneggiare il motore, e stava forando una ruota servendosi  di  chiodi. L’ex fidanzata ha messo a verbale di essere da tempo vittima di una vera e propria persecuzione anche attraverso i  social network, dove sono apparsi insulti e immagini intime. Il secondo stalker è stato invece fermato da una pattuglia sotto la casa dove la vittima si era rifugiata. Lai ha poi spiegato  alla polizia di vere subìto anni di aggressioni e  minacce e ha denunciato anche i trascorsi da eroinomane del coniuge. Nel corso della perquisizione nell’appartamento dell’arrestato sono stati trovati panetti di droga, migliaia di euro in contanti e una pistola rubata e abusivamente detenuta.