Un altro pareggio per il Torino, è il quarto nelle ultime cinque partite. E’ infatti 1-1, contro l’Empoli. Segna il vantaggio Belotti al 10′ pt, ma gli replica nel recupero del primo tempo Pucciarelli. Benassi, è capitano di giornata del Torino: all’11 della ripresa si è fatto parare un rigore con Iago Falque, che toglie il penalty sul dischetto a Belotti. Quest’ultimo si infuria, poi Skorupski para il tiro. Benassi dice ai microfoni di Sky: “Ho visto che Andrea si e’ arrabbiato, questo dei rigori e’ un problema che abbiamo, non sappiamo chi deve calciare e in settimana bisogna chiarire. Si alternano i tre attaccanti, ma devono mettersi d’accordo o si dira’ prima chi deve calciare”
Laura Pranzo, 1995, nella disciplina dei 100 metri manichino pinne e torpedo, ha nuotato in 57”70, abbassando di 24 centesimi il precedente primato appartenuto alla francese Justine Weyders, e fissato a Milano lo scorso 30 aprile. Così un’atleta torinese ha stabilito un nuovo record del mondo, nel nuoto per salvamento, in occasione dei Campionati Italiani di categoria a Riccione. La Pranzo, tesserata del Centro Nuoto Nichelino e allenata da Alessandro Iuorio e Simone Berra, nella vasca lunga di Riccione, tre anni fa aveva stabilito un altro record mondiale, nei 100 manichino pinne. Altro record, italiano e piemontese, è stato segnato da Jacopo Musso della Rari Nantes Torino, classe 1993 e allenato da Stefano Foggetti: ha terminato la prova in 50”26, migliorando quindi di un centesimo il suo primato nazionale, conseguito a Roma lo scorso 3 luglio.
Lunedì 6 febbraio, grazie alla pioggia di queste ultime ore, che ha creato
condizioni atmosferiche migliori e alle le segnalazioni del cruscotto regionale, il blocco dei veicoli Euro 3 ed Euro 4 è stato revocato.
Al via “Cinema in verticale”
La rassegna dal 16 febbraio al 7 aprile 2017 a Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa, Venaus e Villar Dora. Ingressi gratuiti – www.valsusafilmfest.it
12 appuntamenti in 5 comuni della Valle di Susa e in 2 Comuni della Val Sangone con filmati su tematiche legate alla montagna, alla sua cultura e ai suoi sport, presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti. Tra gli ospiti Nicolò Bongiorno, che apre la rassegna il 16 febbraio a Condove, Marco Camandona, Roberto Mantovani, Nico Valsesia, Luigi Cantore, Francesco Torre, Renzo Luzi ed il Gruppo 71° Parallelo.
Si svolge nel periodo compreso tra il 16 febbraio e il 7 aprile 2017 la XIX edizione di “Cinema in Verticale”, rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall’associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente la cui XXI edizione inizierà il 31 marzo. La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l’esplorazione, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori, giornalisti, esperti ed appassionati per dibattere ed attualizzare i temi. La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste significati importanti. Nel corso degli anni è diventato un appuntamento molto atteso che richiama un numeroso pubblico e svolge anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale. I 12 appuntamenti, sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Caprie, Condove, San Giorio di Susa, Venaus e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone.
Gli ospiti sono Nicolò Bongiorno, Marco Camandona, Roberto Mantovani, Nico Valsesia, Luigi Cantore, Francesco Torre, Renzo Luzi ed il Gruppo 71° Parallelo.
***
La rassegna si aprirà giovedì 16 febbraio al Cinema di Condove alle ore 21 con NICOLÒ BONGIORNO, figlio dell’indimenticato Mike, che presenta il suo film “Cervino la montagna del mondo”, una storia che si sviluppa su più piani narrativi in un meraviglioso viaggio attraverso il tempo, a contatto con la saggezza della natura più selvaggia e alla ricerca di una nuova “via” dentro se stessi. Al centro di questo racconto c’è la spettacolare ascesa vissuta da un giovane uomo sulla via normale Italiana del Cervino aperta da J.A. Carrel nel 1865. A creare un ponte di collegamento tra i documenti e le testimonianze storiche della via alpinistica di 150 anni fa e quella di oggi, alcuni protagonisti d’eccezione accompagnano l’ascesa del protagonista. Il film si è aggiudicato il premio del pubblico al Cervino Cinemountain Film Festival 2015.
La storica collaborazione con il Trento Film Festival si concretizzerà quest’anno con due appuntamenti, il 17 febbraio nella sede CAI di Giaveno e il 31 marzo a San Giorio con l’organizzazione di eventi nel corso dei quali verranno proiettati alcuni dei più bei filmati presentati nel corso dell’ultima edizione, la 64a, del rinomato festival. Il prime mese di programmazione si conclude il 24 febbraio a Venaus insieme al regista e filmaker Luigi Cantore, storico collaboratore del Valsusa Filmfest per il quale cura il concorso Le Alpi ed altri eventi, che presenta il suo docu-film intitolato “La grappa del Forte di Gravere”. Nei restanti appuntamenti il 4 marzo a Villar Dora Marco Camandona presenta “Makalù 2016 – altitudine 8463m”, il 7° ottomila in carriera scalato senza ossigeno salendo la via dei francesi, il 9 marzo a Orbassano il CAI locale e Roberto Mantovani presentano “Indagine sul Monviso”, la grande piramide del sud ovest delle Alpi raccontata nel libro “Monviso l’icona della montagna piemontese” con la proiezione del film “Bartolomeo Peyrot, il primo italiano sul Monviso”,il 10 marzo a Caprie e il 17 marzo a Giaveno Francesco Torre sarà il protagonista dell’evento intitolato “Everest, la vetta del mondo scalata dall’uomo comune”, il 18 Marzo a Villar Dora torna Luigi Cantore che presenta il docu-film “Profumo di resina”tratto dal romanzo di Fabrizio Arietti, il 21 Marzo a Orbassano la sezione del CAI di Orbassano ospita Nico Valsesia, maestro di sci, runner, trailer, ciclista e noto rappresentante italiano di trail running, che presenta il film “Mas alto lisa cóndores” del progetto From zero to Aconcagua e l’anteprima della sua ultima fatica “From Zero to Elbrus”, il 24 marzo a Caprie la guida alpina e maestro di alpinismo Renzo Luzi conduce la serata intitolata “40 anni di alpinismo dalla Valsusa al mondo” e il 7 Aprile a Caprie il Gruppo 71° Parallelo con Giovanni Martinacci, Barbara De Polli e Claudio Palmero, presenta la serata intitolata “Emozione Tibet – Lhasa-Kathmandu in bicicletta”, avventure a pedali con la testa tra le nuvole in Himalaya.
Il programma dettagliato sarà presto consultabile in www.valsusafilmfest.it
L’associazione Gruppo 33 di Condove organizza Cinema in Verticale in collaborazione con Valsusa Filmfest, ‘Trento Film Festival 365’, i CAI di Bussoleno, Giaveno e Orbassano, il Centro Polisportivo ‘La Sosta – Climb Cafè’ di Caprie, La Pro Loco di Condove, l’associazione culturale Moon Live, con il sostegno di SDProget Industrial Software con il patrocinio dei comuni di Caprie, Condove, Giaveno, Orbassano, San Giorio di Susa, Venaus e Villar Dora.
Casa crolla distrutta dalle fiamme, muore un uomo
I vigili del fuoco lo hanno trovato sotto le macerie al piano terra del soggiorno, in una casa ormai distrutta da un incendio. A provocare le fiamme, che hanno portato al crollo dei solai, forse è stato il malfunzionamento della stufa. Così un uomo di 75 anni, Gianfranco De Giovanni, è morto nell’incendio della propria abitazione, a Molino dei Torti, nell’Alessandrino. L’uomo I vicini di casa della vittima hanno dato l’allarme ma non è stato possibile salvare l’anziano.
BalmExperience, La montagna possibile
Un anno nelle valli di Lanzo all’insegna della natura, per un turismo ambientale basato sul rispetto della montagna e su un approccio sostenibile alle terre alte. È quanto prevede BalmExperience – La montagna possibile, un progetto predisposto dall’associazione Mountain Wilderness, basato su un ricco programma di eventi che si snoderanno per tutto l’anno: convegni, momenti di incontro, attività sulla neve, trekking, escursionismo, alpinismo. Un’iniziativa per incentivare un turismo fondato sulla conoscenza e sul rispetto della natura, del paesaggio e della storia dei luoghi, coinvolgendo le professionalità locali nella gestione delle attività. Il programma viene presentato mercoledì 8 febbraio, alle ore 10.30 nella Sala stampa del palazzo della Regione Piemonte in piazza Castelo 165 con i contributi di Alberto Valmaggia, assessore regionale all’ambiente ed allo sviluppo della montagna, Silvana Accossato, presidente della Commissione ambiente del Consiglio regionale del Piemonte, Toni Farina, coordinatore del progetto per Mountain Wilderness, Federica Corrado, presidente di Cipra Italia – Commissione internazionale per la protezione delle Alpi ed il sindaco di Balme, Bruno Dematteis. Non è casuale la scelta di Balme, centro delle Valli di Lanzo che con una delibera votata all’unanimità dal consiglio comunale, fortemente ispirata dalla tutela dell’ambiente montano, che ha praticamente messo al bando, sul territorio comunale qualsiasi tipologia di accesso e di fruizione motorizzata a scopo ludico del proprio territorio, sia estiva, quando preveda la percorrenza di sentieri e piste con motocicli, mezzi fuoristrada e quad, sia nel periodo invernale quando ciò avvenga per mezzo di motoslitte e di elicotteri per il trasporto turistico. Si tratta di un argomento che verrà ripreso sabato 11 febbrario al salone LancoIncontra a Lanzo su “Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto ?”.
Massimo Iaretti
Pinerolo, modificato lo Statuto comunale
Nell’ultima seduta – che si è conclusa nella notta tra giovedì 2 e venerdì 3 marzo, il consiglio comunale di Pinerolo ha approvato le modifiche allo Statuto del Comune, riguardanti gli istituti di partecipazione. A favore si sono espressi il Movimento 5 Stelle, che esprime il sindaco Luca Salvai e Pinerolo in Comune. Di opinione contraria Pd e Sinistra Solidale Pinerolo insieme alle altre forze all’opposizione, Moderati, Forza Italia e Lega Nord. Lo Statuto comunale fu approvato in prima battuta nel 1992, come adempimento alla legge 142 del 1990 sull’“Ordinamento delle autonomie locali”. Quello statuto contemplava già alcuni istituti di partecipazione, quali i referendum comunali, e tuttavia demandava l’attuazione di tali principi ad un apposito regolamento. Tale regolamento non approdò mai in Consiglio Comunale. Successivamente, nel 2001, lo Statuto fu oggetto di una revisione e di un ampliamento degli istituti di partecipazione, sempre con il vincolo di demandare al regolamento comunale l’attuazione. Nel presentare le proposte di modifica, l’allora sindaco Alberto Barbero e l’allora consigliere Elvio Rostagno, vollero esprimere l’auspicio di una rapida approvazione di tale regolamento, che attendeva da nove anni di vedere la luce. Il tempo passò, e le successive Amministrazioni non ritennero prioritaria la questione. Nell’ultima consiliatura, infine, alcuni gruppi della minoranza (SEL, M5S, IdV) elaborarono una bozza di regolamento proponendone la discussione, ma tale iniziativa si impantanò nelle Commissioni. In una nota il Movimento 5 Stelle di Pinerolo sottolinea che “Sono passati esattamente venticinque anni dalla prima approvazione dello Statuto. Venticinque anni nel corso dei quali l’auspicio di tradurre in realtà i principi di partecipazione popolare previsti dallo Statuto è rimasta lettera morta. Venticinque anni: cinque Consigli Comunali, quattro sindaci (Livio Trombotto, Alberto Barbero, Paolo Covato, Eugenio Buttiero). In sostanza, una generazione cresciuta senza strumenti di partecipazione popolare”. E, in conseguenza dell’istanza della democrazia diretta che è alla base del movimento pentastellato prima di discutere del regolamento nel merito si è ritenuto necessario, da parte di amministrazione e maggioranza, ripensare alcuni principi guida:per introdurre nuove forme di partecipazione popolare (referendum propositivi), per ampliare la base di partecipazione popolare (abbassamento del quorum dei referendum), per rendere più democratiche altre forme di consultazione popolare (consulte di cittadini al posto delle consulte di associazioni). La discussione per arrivare al risultato della notte tra giovedì e venerdì è stata lunga con i pentastellati aperti alle proposte della minoranza e, soprattutto, da parte dl consigliere Enrica Pazè di Pinerolo in Comune, alla quale è stato rivolto un ringraziamento per l’apporto costruttivo all’iter, che si è protratto per quattro commissioni, con dieci ore di discussione e tre in consiglio, vari incontri informali, dieci proposte di modifica accolte, sette emendamenti accolti sui sedici presentati in consiglio ed il ritiro di uno della maggioranza non gradito. E non manca nel documento del Movimento 5 Stelle di Pinerolo una frecciata all’opposizione di sinistra e centro – sinistra: “Se la partecipazione sarà possibile nella nostra Comunità, non si potrà dire certamente grazie alla sinistra, eccezione fatta per Pinerolo in Comune. Come del resto negli ultimi 25 anni”.
Massimo Iaretti
Vitamine musicali all’ospedale Sant’Anna
Venerdì 3 febbraio nell’Aula Magna Dellepiane dell’Ospedale S.Anna la Prof.ssa Chiara Benedetto, Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, ha presentato l’ampliamento della piattaforma di ricerca e azione”Cultura & salute”. In seguito a una fase di sperimentazione del progetto “Vitamine musicali”, musica dal vivo tesa a migliorare il tono emozionale delle pazienti, dei loro cari e del personale, che ha interessato per circa tre mesi il Day Hospital oncologico dell’Ospedale S.Anna, la Fondazione ha annunciato di voler estendere l’esperienza anche ad altri reparti, Maternità e sala di
attesa del Day Surgery. L’esperienza è stata infatti valutata e definita come “straordinaria ed esaltante” da personale e pazienti e confermata da un focus group condotto dai ricercatori del Prof. Pier Luigi Sacco, economista della Salute. Si tratta di un progetto di rete con le istituzioni culturali musicali territoriali in collaborazione con AVO ( Associazione Volontari Ospedalieri ) , Inner Wheel, Soroptimist International Club di Torino, Ars Nova – Magica Torino e gli Amici della Filarmonica TRT, un modello esportabile e autofinanziato. Altri partner del progetto sono il Consevatorio Giuseppe Verdi, Festival Mito, Accademia di Santa Pelagia, Xenia Ensemble. Il progetto è seguito anche dai Maestri Mario Giovanni Calisi e Anton Mario Semolini. Sono intervenuti alla presentazione del progetto Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli studi di Torino, che ha definito l’iniziativa ” degna di nota in quanto aggiunge un tassello importante al percorso di
umanizzazione delle cure oltre a regalare un momento di benessere, attraverso una performance artistica a tutte le pazienti in un momento particolare della loro vita”. Ed inoltre Grace Rabacchi, Direttrice Sanitaria del Presidio Ospedaliero S.Anna, Gaston Fournier- Facio, Coordinatore Artistico della Filarmonica TRT, Antonella Parigi e Francesca Leon, rispettivamente Assessore alla Cultura della Regione Piemonte e della Città di Torino. Antonella Parigi si è detta profondamente convinta della connessione tra Cultura, Welfare e Sanità intesa anche come benessere sociale e ha annunciato da parte del suo Assessorato una serie di di
progetti volti a sperimentare concretamente questo nesso. La mattinata è stata allietata dalle note del Maestro Calisi al pianoforte e da alcuni artisti delle varie istituzioni musicali coinvolte che si sono esibiti con vari strumenti. “Vitamine musicali” si colloca nel progetto che la Fondazione ha varato nel 2010 con le istituzioni culturali del territorio. Tra gli esiti si ricorda il Passaporto Culturale con Palazzo Madama, consegnato dai medici alle famiglie dei nuovi nati come benvenuto che consente il libero accesso in museo come raccomandazione per una buona crescita fin dai primi passi. Inoltre il “Cantiere dell’Arte” con la regia del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli , che sta trasformando progressivamente il S.Anna : attraverso azioni di pittura collettiva ingressi, corridoi, sale d’attesa e reparti sembrano un giardino.
Helen Alterio
(foto di Raimondo Cesa)
Flic presenta: “Ah, com’è bello l’uomo”
Originale spettacolo di circo contemporaneo in cui un uomo ed una donna attraversano l’evoluzione dell’essere umano nel suo modo di comunicare dandone una lettura tenera e acerba allo stesso tempo.
Lo “SPAZIO FLIC” è il nuovo luogo della scuola, ricavato all’interno di un ex hangar industriale nel quartiere Barriera di Milano, allestito con le migliori attrezzature come sala spettacolo e sala allenamento
Lo spettacolo è adatto ad un pubblico dai 12 anni in su
L’intensa stagione di spettacoli della FLIC Scuola di Circo di Torino, oltre a programmare le rassegne “Circo in Pillole”, “Citè” e “Chapiteau FLIC” all’interno del progetto “Prospettiva Circo” sostenuto dal Mibact, propone anche spettacoli di compagnie artistiche esterne, come la prima nazionale di “Ah, com’è bello l’Uomo” della compagnia Zenhir, una creazione di circo contemporaneo fresca ed originale in cui un uomo ed una donna attraversano l’evoluzione della comunicazione dell’essere umano dandone una lettura tenera e acerba allo stesso tempo. La FLIC ha contribuito alla produzione dello spettacolo e ha accolto in residenza la compagnia di cui fa parte il suo ex-allievo Giulio Lanfranco. “Ah, com’è bello l’Uomo” viene presentato per la prima volta nella sua versione definitiva nei giorni mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 21:00 all’interno dello Spazio FLIC di via Niccolò Paganini 0/200 a Torino, il nuovo spazio della scuola inaugurato nel gennaio del 2016 in un ex hangar industriale del periferico quartiere Barriera di Milano, nato come nuovo spazio di formazione e da questa stagione adibito anche ad accogliente ed attrezzata sala spettacoli. Lo Spazio è un open space di 700mq, dotato di tutti i confort e di tutte le attrezzature necessarie all’allenamento di numerose discipline (tecniche aeree, trapezio e corda ballant, palo cinese, equilibrismo, ruota tedesca, giocoleria, roue Cyr, verticali, mano a mano), ricavato con tanto lavoro e fatica per gestire al meglio i corsi dei sempre più numerosi allievi ed ora anche per ospitare spettacoli di compagnie esterne, principalmente composte anche da ex-allievi così da continuare ad affiancarli nel loro percorso di crescita professionale, ma non solo.
Uno studio di “Ah, com’è bello l’Uomo” era stato presentato il 20 novembre scorso al Teatro Concordia di Venaria Reale all’interno della rassegna Concentrica organizzata dal Teatro della Caduta, nel contesto di una serata dedicata al circo contemporaneo ideata in collaborazione con la FLIC.
***
Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio 2017 – ore 21:00
Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, Torino. Ingresso unico € 10,00 – ridotto € 5,00 per ragazzi tra i 12 e i 16 anni di età. Prenotazione obbligatoria allo 011530217 o scrivendo a booking@flicscuolacirco.it
Le chiese gemelle
Nella splendida immagine in bianco e nero inviataci da Diego Guidone, le “chiese gemelle” di piazza San Carlo si stagliano nel cielo di Torino. Sullo sfondo, Porta Nuova.