redazione il torinese

Cerano e un capolavoro del Seicento lombardo

Musei Reali – Galleria Sabauda, Spazio confronti fino al 18 giugno 2017

E’  la Madonna dei Miracoli, così chiamata perché a lei viene attribuito il merito di aver debellato la pestilenza che affliggeva la città di Milano nel 1485, la protagonista del terzo appuntamento con Confronti, il ciclo di mostre allestite all’interno dell’omonimo spazio della Galleria Sabauda dedicato all’incontro tra opere.

Dopo il successo di Venere incontra Venere, dedicata ai due dipinti di Botticelli, e quello che vedeva protagonista i bambini di Boldini e Van Dyck, raccontando due modi di vedere l’infanzia a distanza di secoli uno dall’altro, è ora il momento di un capolavoro del Seicento lombardo di Giovan Battista Crespi detto il Cerano.

La pala raffigurante La Madonna dei Miracoli di Santa Maria presso San Celso venerata da san Francesco e dal beato Carlo Borromeo, realizzata a ridosso del 1610, è presentata all’interno dello spazio Confronti insieme al bozzetto in terracotta della Vergine, modellato da Cerano in età giovanile, di proprietà della Regione Piemonte in deposito alla Reggia di Venaria Reale. Il confronto consente di apprezzare il rapporto dialettico tra pittura e scultura e la poliedricità di uno dei massimi protagonisti del Seicento lombardo.

L’opera appartiene alle collezioni dei Savoia da quando nel 1632, due anni dopo la morte di Carlo Emanuele I di Savoia, protagonista della mostra Le meraviglie del mondo, il nuovo duca Vittorio Amedeo I acquistò la tela a Milano. Questa venne sistemata nell’anticamera dell’appartamento privato del duca, nell’antico Palazzo di San Giovanni, che sorgeva dove oggi è l’edificio che ospita la Galleria Sabauda.

 

La pala è ricordata nell’inventario del 1635 come “La Madonna di San Celso finta di marmo” e riproduce in pittura quasi fedelmente la celebre statua marmorea dell’Assunta realizzata da Annibale Fontana tra il 1583 e il 1586 per l’altare di Santa Maria presso San Celso, a cento anni esatti dal miracolo che aveva dato l’avvio al cantiere del santuario milanese, particolarmente caro ai fedeli. Per tradizione, infatti, le spose portano un mazzo di fiori a questa Madonna nel giorno del matrimonio, come voto di buon auspicio. Per questo l’altare è popolarmente chiamato “dei matrimoni”.

 

È probabile che Cerano, impegnato tra il 1603 e il 1607 nella decorazione della chiesa di Santa Maria presso San Celso, avesse voluto portare con sé il ricordo della celebre statua della Vergine di Annibale Fontana, riproducendola in un bozzetto che verrà riutilizzato poi, a distanza di qualche anno, nella stesura del dipinto. Nella rielaborazione del modello originale tuttavia, gli aspetti più vistosamente manieristi sono stati addolciti, affusolando la figura e cercando effetti intensamente espressivi.

 

La visita di Confronti/3: Pittura come scultura. Cerano e un capolavoro del Seicento lombardo è inclusa nel biglietto dei Musei Reali. La mostra sarà visitabile fino al 18 giugno 2017.

Viaggio virtuale nell’Africa selvaggia

Gianni Bauce, guida professionista, torna a Punto di partenza con un vero safari da guardare e ascoltare, per scoprire, attraverso i suoi racconti, le meraviglie della natura africana e per imparare un nuovo modo, più consapevole, di vivere l’Africa.  A Pinerolo. Ingresso gratuito


Anche se non è necessario venire muniti di binocolo e di macchina fotografica lunedì 27 marzo al Circolo Sociale in Via del Duomo, 1 a Pinerolo, quello in cui ci conduce, a partire dalle 20.30, Gianni Bauce, è un vero safari. Gianni Bauce è una guida professionista, la sua attività principale in Africa australe, che frequenta dai primi anni ’90, consiste nel condurre safari personalizzati in Botswana, Zambia, Zimbabwe, Malawi e Mozambico, a stretto contatto con la natura e la fauna selvaggia. Si definisce un esploratore del III millennio in un continente dove non c’è più nulla di inesplorato eppure dove tutto è ancora così sconosciuto. Suoni, racconti e immagini per scoprire i grandi animali, le piante, le tracce, la conformazione del terreno, i piccoli dettagli che, guardati con altri occhi, rivelano storie antiche e inaspettate. La grande passione di Gianni Bauce per la sua terra d’adozione e la sua competenza maturata attraverso la formazione e l’esperienza, unita alla sua capacità di ricreare con le parole le atmosfere e le emozioni vissute in prima persona sono gli ingredienti di una serata in cui immergersi nelle meraviglie della natura africana.
***
Prosegue nel 2017 “Punto di partenza – piccoli spettacoli fuori dagli sche(R)mi”, la serie di eventi realizzata dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers in collaborazione con la Biblioteca Civica Alliaudi e il Comune di Pinerolo. Lo scopo di Punto di partenza è il racconto delle passioni, delle abilità, dell’impegno e delle competenze, sotto forma di piccoli spettacoli, dalla viva voce dei protagonisti. Un tema diverso viene proposto ogni settimana. Architettura, ambiente, musica, viaggi, lettura ad alta voce, fotografia, scrittura sono alcuni degli argomenti in programma.
Al termine di ciascun incontro, dopo il buffet gentilmente offerto da Bonifanti, al pubblico viene distribuito un foglietto di promemoria con i dettagli della serata, i consigli letterari della settimana e le notizie sui successivi appuntamenti.  TRS Radio è media partner di PUNTO DI PARTENZA e ogni settimana intervisterà gli ospiti dei diversi incontri. I dettagli degli appuntamenti sono pubblicati sulle pagine facebook Yowras Young Writers & Storytellers e Punto di partenza.

——————————————-

Gianni Bauce è una guida professionista con esperienza naturalistica e del territorio. È accreditato presso la F.G.A.S.A., Field Guide Association of Southern Africa, (F.G.A.S.A. # 8061) della quale è membro dal 2000 con le qualifiche di Nature Guide e A.R.H. (Advanced Rifle Handling for Walking Safaris). È anche accreditato come guida professionista allo Zimbabwe Tourism Authority (Z.T.A. # TGD0663) dopo aver conseguito il titolo alla University of Zimbabwe di Harare. Si è specializzato nella cattura e manipolazione dei serpenti velenosi africani e nel trattamento del loro morso presso il centro African Reptiles and Venom di Johannesburg. Gianni è abilitato al soccorso paramedico dalla Croce Rossa Italiana e dell’Emergency Medical Service Sudafricano, ed è inoltre abilitato al soccorso paramedico con assistenza remota. Ha esperienza di antibracconaggio, animal & human tracking e ha partecipando a missioni di “survey”, “antipoaching” e training di unità antibracconaggio in Sudafrica. Nel 2009 è diventato il primo italiano a superare il corso d’addestramento presso la Ronin South Africa, conseguendo la qualifica di Operatore della Sicurezza (Ronin graduate # 200912GB) con licenza internazionale della Security Industry Authority (S.I.A licence # 0830 0128 1891 4882). Parla Italiano, Inglese, Spagnolo e un po’ di KiShona. Appassionato fotografo, è autore di numerosi libri e guide di viaggio sull’Africa, tra i quali le guide di viaggio Botswana & Zimbabwe e Mozambico e i libri di narrativa di viaggio Sozinho, viaggio in Mozambico e Kilimanjaro, prima che le nevi si sciolgano (Polaris Editore). Ha partecipato a trasmissioni televisive sui canali Nazionali Italiani e guidato troupe televisive impegnate nella realizzazione di documentari naturalistici.

Tornano i temporali in Piemonte. Piccolo stop alla primavera

Stop a siccità. In arrivo pioggia e mal tempo.

Le piogge tanto attese per allentare la siccità e ridurre almeno in parte i livelli di smog e di polveri sottili presenti nel territorio, stanno finalmente per arrivare. I primi rovesci e temporali- spiega l’Arpa- sono attesi già nella giornata di oggi, in particolare sul nord della regione, grazie alla “discesa di una seccatura nord-atlantica” e all’arrivo di aria più fredda. Domani il tempo sarà perturbato e nel pomeriggio, sulle zone montane e pedemontane settentrionali e nord-occidentali e sulle pianure adiacenti, si avranno picchi di pioggia “anche forti e a carattere temporalesco”. Giovedì il maltempo sarà diffuso in tutta la regione sempre con rovesci e temporali, anche forti. Quota neve è prevista sui 1500 metri.

La danza in 1 minuto

Nell’ambito della stagione del Balletto Teatro di Torino, Sabato 25 Marzo 2017 alle ore 21.00 la LAVANDERIA A VAPORE di Collegno ospita la serata di premiazione della VI Edizione 

La danza in 1 minuto è un contest di video di danza rivolto alle creatività del territorio nazionale, un’opportunità per esprimere, attraverso un video della durata di 60”, quali significati possa assumere la danza nel senso più ampio del termine. Un limite che risponde all’evidenza del nostro vivere contemporaneo e che allo stesso tempo costringe l’autore a riflettere sulla necessità della danza e l’urgenza del suo significato.Sono 105 i video arrivati da tutta Italia, 38 quelli ammessi alla 1° fase dei selezione, 15 i finalisti.

 

Per questa edizione sono state suggerite due tematiche:

        Videodanza e storie: raccontaci la tua

        La suggestione vuole incoraggiare ad investigare la ricerca di un senso dell’opera e di una struttura drammaturgica percepibile

La videodanza e i suoi luoghi, mappe e territori.

        Un approccio al territorio inteso come luogo fisico, geografico, ma anche come luogo dell’anima. Questa seconda tematica insiste anch’essa sulla ricerca di una maggiore concretezza tangibile del linguaggio.

 

Apre la serata la performance Aliento del Alma per la coreografia di Marco de Alteriis con i danzatori del Balletto Teatro di Torino. A seguire si alterneranno la proiezione dei video finalisti, la presentazione in prima nazionale, dei 2 cortometraggi realizzati dai vincitori del Premio Speciale – Sostegno alla Produzione dell’edizione 2015 del contest : Zona Zero di Ozne Production e Nous n’attendrons plus les barbares di Alain El Sakhawi, per chiudere con la proclamazione dei vincitori.

 

Novità di questa sesta edizione è una nuova sezione, frutto della collaborazione con alcuni partner del network internazionale di videodanza che ospiterà un’antologia di cortometraggi in un’ottica di scambio e confronto sul panorama della videodanza a livello internazionale: nell’ambito di questa sezione sarà riconosciuto un premio unico in denaro ad un’opera, selezionata da un’apposita giuria. I partner di quest’anno sono: Cinedans (NL), Athens Video Dance Project(GR), DesArts//DesCinés Festival (FR), SinemaDansAnkara (TR) e Tanzrauschen (DE).

 

Ancora una volta ad assegnare i premi sarà una giuria esperta, appassionata ed internazionale:

Anna Alexandre (Direttrice di Stelà – DesArts// DesCinés, FR), Chrysanthi Badeka (Direttrice di Athens Video Dance Project, GR), Enrico Coffetti (Presidente di Cro.me. – Cronaca e memoria dello spettacolo, MI), Davide Ferrario (Regista indipendente – Rossofuoco, TO); Gherardo Gossi (Direttore della fotografia, TO); Gitta Wigro (Critico ed esperto di video danza freelance, UK), Matteo Graziano (Cinedans, NL).

***

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

 

  • Performance Aliento del Alma coreografia Marco de Alteriis

musica La folia, 1490 – 1701 Martin y Coll: Diferencias Sobre Las Folias

luci Davide Rigodanza / costumi Marco de Alteriis , con i danzatori del Balletto Teatro di Torino

Aliento del alma, respiro dell’anima, narra di giovani uomini e giovani donne, che cercano nella propria anima il respiro delle emozioni e dei sentimenti attraverso la danza contemporanea. La coreografia parla di storie d’amore ma anche di solitudine, voglia di cercarsi e scoprirsi. La purezza di uno sguardo, l’innocenza di una carezza e la musica barocca accompagnano idanzatori a vivere realmente quello che accade in scena creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Marco De Alteriis

 

  • Presentazione del Contest e dei film in concorso

 

  • Videoproiezione di Zona Zero di Ozne Production e Nous n’attendrons plus les barbares di Alain El Sakhawi

 

  • Sezione internazionale: proiezione dei film del network di videodanza provenienti da

CINEDANS TANZRAUCHEN, ATHENS VIDEO DANCE PROJECT ,DES ARTS //DES CINÉS SINEMADANSANKARA, COORPI

 

  • Proiezione dei 15 finalisti e attribuzione dei premi

***

Lavanderia a Vapore di Collegno Corso Pastrengo 51 – Collegno (To)

Ingresso libero

 

Maffei tra Irlanda e Piemonte

Maura Maffei sta attraversando un periodo davvero felice della sua carriera di autrice. La scrittrice monferrina, casalese di adozione, registra proprio in questi giorni l’uscita del terzo libro della trilogia “Dietro la tenda”, ovvero “L’astuzia della volpe” (edito per Parallelo 45)che conclude la saga di due famiglie irlandesi nello scenario magnifico del Connemara, al tempo delle Leggi Penali, quando il piede dell’oppressore inglese calpestava il sacro suolo dell’Isola di Smeraldo. Nell’Irlanda, della cui storia e cultura è una profonda conoscitrice ed a cui è molto legata, Maura Maffei sviluppa le sue trame. Ma, sempre in questi giorni, sta portando a termine un altro romanzo che, pur prendendo spunto dalla lontana isola è ambientato per la maggior parte in Italia, o meglio a Casale ed in Monferrato. Nel coro dell’assemblea annuale di Santa Caterina Onlus, è stata la stessa autrice a parlare dell’uscita, a fine aprile di un libro incentrato sulla figura della marchesa Anna d’Alencon che avrà un ruolo in una vicenda storica realmente accaduta, quella di Gerald Fitzgerald, undicesimo conte di Kildare, unico erede al trono d’Irlanda, che fu costretto a fuggire in Europa dalle persecuzioni di Enrico VIII. Il giovane farà tappa a Casale e qui la sua vicenda si va ad intrecciare con quella di una stagione di passaggio per il Marchesato, dove il bastone di comando passerà dai Paleologo ai mantovani Gonzaga. Il libro, molto curato sotto l’aspetto storico, oltre che linguistico, ha un’ambientazione sia a Casale che a Crea per terminare a Curtatone, al Santuario della Beata Vergine delle Grazie, voluto verso la fine del quattordicesimo secolo da Francesco Gonzaga che là fece erigere un tempio alla Madonna che aveva fatto cessare l’epidemia di peste che aveva colpiti i mantovani. Il libro, edito per i tipi delle Edizioni della Goccia, verrà presentato ufficialmente, alle ore 17.30, presso Santa Caterina sabato 29 aprile, ed è prevista anche una sua presentazione a Curtatone il 28 maggio. E proprio questo libro, di cui sia l’autrice sia l’editore casalese Davide Indalezio (Edizioni La Goccia) fanno trapelare alcunchè né per quanto riguarda la trama, né tantomeno per quello che potrebbe essere il titolo, è ispiratore di un percorso di respiro anche europeo con un denominatore comune, quello delle radici dell’Europa cristiana. Il viaggio è quello percorso dal giovane nobile irlandese che parte, appunto, dalla lontana isola, approdando in Bretagna, che collega la Normandia da cui proveniva la marchesa d’Alencon, regista dell’ultimo periodo del marchesato ai tempi dei Paleologo (fu lei che, per ragione di stato e dinastia concesse la mano della figlia Margherita a Federico II Gionzaga) per giungere in Monferrato a Casale ed a Crea, il cui Sacro Monte è inserito nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E si chiuderà proprio alle porte di Mantova in un Santuario che, come Crea, ha avuto il suo sviluppo proprio grazie alla famiglia dei Signori di Mantova, in quel di Curtatone, centro famoso anche perché nel Risorgimento, nella prima guerra di indipendenza, si consumò l’eroico sacrificio dei giovani studenti toscani (tra loro c’era anche quel Collodi poi diventato famoso come autore di Pinocchio) contro gli austriaci. Il primo passo è stato il protocollo d’intesa tra l’Unione dei comuni della Valcerrina, sul cui territorio insiste il Santuario di Crea, ed il Comune di Curtatone. E il 28 maggio nel centro mantovano ci saranno anche i rappresentanti dell’Unione per promuovere gli otto comuni che vi aderiscono. Ma questo è solo il primo passo, a breve ci si muoverà anche in direzione dell’Isola di Smeraldo. E tutto questo con il denominatore del racconto di Maura Maffei

Massimo Iaretti

 

Moda, Regia d’Autore e Teatro nel cuore del Monferrato

La moda il teatro e la regia d’autore saranno i protagonisti di una serata all’insegna dell’arte, o meglio delle arti, che si terrà nella Sala Eventi della Mostra Regionale di San Giuseppe a Casale Monferrato, giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 21. Protagonisti ed animatori della serata, ognuno con le proprie competenze, saranno la scuola Arte e Moda di Casale Monferrato, fondata e diretta da Rita Corino, il regista Stefano Viale Marchino e la compagnia teatrale Teatro della Nebbia.

Lo spettacolo incomincerà con la proiezione del lavoro di Stefano Viale Marchino “Am Vis, seguirà con la rappresentazione teatrale a cura del Teatro della Nebbia, nel quale il ruolo di costumista è svolto da Arte e Moda e terminerà con la proiezione del backstage di tutto il lavoro che è stato svolto per arrivare alla creazione dei vari costumi. Si tratta, dunque, di un appuntamento nel quale c’è una “contaminazione” tra tre forme di arte diverse ma, come in questo caso, spesso collegate tra loro.

L’idea dello spettacolo, che si chiama”14 Sfumature d’Amore” nasce dalla voglia di parlare dell’amore, in tutte le sue forme. I ragazzi del Teatro della Nebbia raccontano cos’è per ciascuno di loro l’amore, coi gesti e con oggetti, costumi e realizzazioni create appositamente dall’atelier di Rita Corino.

Stefano Viale Marchino, invece, è un videomaker e regista casalese che, dopo una lunga esperienza lavorativa all’estero, è tornato in Monferrato per proseguire la sua attività. Nel 2016 ha esordito con lo spot pubblicitario Keep Out Bracelets, andato in onda su La7 e, successivamente, ha partecipato all’edizione del MonFilmFest dello scorso anno con il cortometraggio “Am Vis” incentrato proprio sul Monferrato Casalese. La collaborazione con Arte e Moda e con Rita Corino è nata proprio per la volontà di valorizzare i progetti che danno spazio ad arte, spettacolo, cinema e moda nel Casalese. Il progetto è stato realizzato insieme ad Andrea Martinotti, giovane videomaker emergente e studente dell’Istituto Leardi, anch’egli protagonista nella realizzazione di “Am Vis” in qualità di aiuto operatore.

Lo spettacolo è gratuito, ma occorre ritirare i biglietti di invito presso la sede di Arte e Moda, in viale Morozzo di San Michele 5 a Casale Monferrato.

Info vista Mole nel nuovo punto turistico di via Verdi

Dopo quello di fronte a Porta Nuova un  nuovo punto di informazioni turistiche è stato inaugurato  a Torino in via Verdi, all’angolo con via Montebello, nei pressi della Mole Antonelliana, zona molto frequentata grazie alla presenza dell’Università e del Museo del Cinema. Il nuovo punto informazioni è ecosostenibile e funzionale. La progettazione dello spazio è dello studio di architettura U-Layer,  degli architetti Gian Carlo Tranzatto e Luca Domenichelli, che con Emanuele Guastaferro hanno contribuito alla realizzazione di  ‘Objecto’, il progetto di merchandising ufficiale della Città di Torino, con oggetti quali  la ‘Mole Magica’ e il ‘Touret’ e ‘Gianduiotto’ usb. Presto sarà aperto al pubblico anche il terzo punto informativo, già posizionato al capolinea del bus City Sightseeing Torino, in piazza Castello.

 

(foto: il Torinese)

Torino città di Librolandia, ma le biblioteche sono al verde

A dare l’allarme è La Stampa, che parla di crisi delle biblioteche civiche. Sono stati ridotti del 90% i fondi negli ultimi  otto anni e il sistema delle biblioteche pubbliche torinesi è diventato dal migliore d’Italia a uno dei più deboli. Si registra un calo di utenti  dal 2012 a oggi pari a un -10.25% di volumi prestati: un crollo di 20 mila libri in prestito nell’ultimo anno . Dal  2009 l’amministrazione ha iniziato a investire 1 milione di euro per comprare nuovi libri. Solo un anno dopo la cifra scende a 800 mila euro. Fino al 2015 quando si scende a 110 mila. E nel 2016 gli euro previsti sono solo 85 mila, in realtà – per problemi vari –  spesi soltanto in minima  parte. E’ naturale che, se  nelle biblioteche non arrivino i libri di nuova pubblicazione i lettori si disaffezionino: 20mila prestiti in meno nell’ultimo anno. Poi c’è penuria di personale per tenere aperte le sedi, sono state chiuse alcune strutture che richiedevano importanti interventi di ristrutturazione. La carenza di personale obbliga inoltre i dipendenti delle strutture civiche ad essere  reperibili su tutto il territorio comunale durante l’estate, quando diverse strutture sarebbero costrette a restare chiuse. Insomma, Torino città del Salone del Libro, ma in crisi proprio (anche) nel settore delle biblioteche.

La magia del circo nel quartiere Aurora

Per la prima volta la magia del circo prende vita nel quartiere Aurora Torino – Dal 24 marzo al 3 aprile, il quartiere Aurora ospiterà “Crazy Dream Circus”, prima assoluta per questa zona, che si terrà presso l’Hub Multiculturale Cecchi Point (via Antonio Cecchi 17). Un grande tendone giallo e blu, che sarà visibile anche da via Cigna e da via Cecchi, ospiterà lo spettacolo organizzato da Davide Demasi, in arte Mister David. Crazy Dream Circus è un progetto nato dall’unione di due amici accomunati dalla stessa passione, ma con esperienze differenti: Larry Rossante, direttore del “Circo di Mosca” in Italia, e Mister David, performer, equilibrista ed escapologo torinese. Crazy Dream Circus è sotto un tendone ma non è un circo tradizionale, è moderno ma non contemporaneo, è semplicemente uno spettacolo comico, emozionante, circense, entusiasmante, che non ha bisogno di essere catalogato. Il circo e il quartiere «Aurora è il mio quartiere – ha spiegato Mister David – per questo ho deciso di far partire Crazy Dream Circus da qui. Penso sia una zona con grandi potenzialità che troppo spesso viene trascurata. Un festival come questo potrebbe essere un buon modo per portare cultura e visibilità a un’area che potrebbe sicuramente migliorare». Lo show ripercorre la storia del circo, dalle suo origini fino al giorno d’oggi, con numeri di alto livello tecnico e una comicità innovativa e coinvolgente. Ballerine, acrobati, equilibristi, giocolieri e illusionisti si alterneranno sotto il tendone per uno spettacolo fuori dagli schemi, divertente e istruttivo, adatto agli adulti e ai più piccoli. Un evento che utilizza un linguaggio moderno e racconta uno stile di vita quasi corsaro, come nei sogni di un bambino.

***

Gli artisti

Regista e ring master: Mister David. Alla nascita Davide Demasi, è l’imbonitore e colui che terrà il filo conduttore dello spettacolo. Performer, escapologo ed equilibrista, Davide è diplomato alla scuola di circo Flic di Torino, artista della scuderia Brachetti, Guinness World Record 2015, è circense con famiglia Zoppè (Stati Uniti d’America), Embell Riva (Italia, Grecia), e TV performer nelle trasmissioni Circo Massimo 2005 – RAI 3, Timbuctu 2006 – RAI, Circo per l’ Estate 2005 – Rete Quattro, Si può fare con Carlo Conti 2015 – RAI 1, oltre a TV Holliwood e Slovenia TV. Acrobata aerea: Elena Timpanaro. Insegnante di discipline aeree presso la Flic Scuola di Circo Torino, Elena è stata performer per lo spettacolo della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Ha lavorato come artista per il Circo di Mosca della famiglia Rossante nella stagione 2015. Equilibrista ed acrobata: Oleg Murzintszev. Clown, equilibrista ed acrobata, Oleg è diplomato nella prestigiosa scuola del “Circo di Mosca”. Ha lavorato come performer a Gardaland per più di dieci anni. Acrobati mano a mano: Igor e Andrea Matyushenko. Igor e Andrea sono padre e figlio, russi, acrobati e finalisti di Italia’s Got Talent 2013. Sono testimonial della Juventus e circensi da generazioni. Dancer: Giulia Serra. Ballerina e acrobata, Giulia è diplomata alla prestigiosa scuola di danza “Speed” di Milano. Il programma Il debutto di Crazy Dream Circus sarà venerdì 24 marzo, alle ore 21.

***

Lo spettacolo si ripeterà sabato 25 marzo, alle 17 e alle 21, domenica 26 marzo, alle 16 e alle 18, e lunedì 27 marzo alle 21. Dopo il primo weekend, Crazy Dream Circus organizzerà diversi eventi. Lunedì 27 marzo, alle 11, ci sarà uno spettacolo dedicato alle scuole. Nel frattempo, martedì e mercoledi, il tendone allestito all’interno del Cecchi Point ospiterà il Teatro Della Caduta (28 marzo). Il Crazy Dream Circus tornerà poi giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo, sempre alle 21. Sabato 1° aprile lo spettacolo sarà in programma alle 17 e alle 21, mentre domenica 2 aprile sarà replicato alle 16 e alle 18. Si concluderà lunedì 3 aprile alle ore 21.

***

I biglietti Il biglietto d’ingresso ha il costo di 18 euro, ma per i bambini sotto i 10 anni il costo è di 10 euro, mentre sotto i 3 anni di età l’ingresso è gratuito. Residenti del quartiere Aurora e associati Cecchi Point usufruiranno di ulteriori riduzioni. Solo per il debutto, il biglietto di ingresso sarà in vendita al prezzo speciale di 10 euro, fino a esaurimento posti. Per informazioni Telefono: 351.0100078.

Sito web: http://www.misterdavid.it/crazy-dream-circus/

L’uno-uno-due arriva a Torino. Un unico numero per chiedere aiuto

Il numero sarà attivo 24 ore su 24 e potrà essere contattato da qualsiasi telefono fisso o cellulare

Da domani arriverà anche a Torino il numero unico 112. Il servizio, partito in via sperimentale nel Cuneese, domani approderà anche nel capoluogo piemontese, completando così la copertura del Piemonte che, in questo modo, si adegua al resto d’Europa. Sostanzialmente per i cittadini non cambierà nulla: 112,113,115 e 118 saranno comunque in funzione, con l’unica differenza che a rispondere sarà sempre lo stesso centralino che poi smisterà la telefonata all’autorità più adatta. Il numero sarà attivo 24 ore su 24 e potrà essere contattato da qualsiasi telefono fisso o cellulare. Il personale che risponderà al telefono è stato formato per individuare – con poche domande ed entro un massimo di 40 secondi – se indirizzare la chiamata a polizia, carabinieri, vigili del fuoco o 118.